05.06.2013 Views

Untitled - Comune di Pieve di Soligo

Untitled - Comune di Pieve di Soligo

Untitled - Comune di Pieve di Soligo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

INDICE<br />

ART. 1 OGGETTO DEL CONTRATTO ..................................................................................................... 6<br />

ART. 2 DESIGNAZIONE, FORMA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE OPERE................................................ 6<br />

ART. 3 AMMONTARE DEL CONTRATTO ................................................................................................. 8<br />

ART. 4 DISPOSIZIONI PRELIMINARI ...................................................................................................... 9<br />

ART. 5 QUADRO ECONOMICO INIZIALE DELL’INTERVENTO ......................................................................... 9<br />

ART. 6 REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE, CATEGORIA PREVALENTE, CATEGORIE SCORPORABILI E SUBAPPALTABILI,<br />

GRUPPI DI LAVORAZIONI OMOGENEE, CATEGORIE CONTABILI..................................................................... 9<br />

ART. 7 INCIDENZA MANODOPERA.......................................................................................................10<br />

ART. 8 MODALITA’ DI STIPULAZIONE DEL CONTRATTO ............................................................................10<br />

ART. 9 DOCUMENTI DI CONTRATTO....................................................................................................10<br />

ART. 10 CONDIZIONI D’APPALTO.......................................................................................................11<br />

ART. 11 INTEGRAZIONI E VARIANTI IN CORSO D’OPERA ...........................................................................11<br />

ART. 12 SPECIFICHE RELATIVE AI PREZZI A CORPO.................................................................................12<br />

ART. 13 GARANZIE: CAUZIONE PROVVISORIA E DEFINITIVA.......................................................................12<br />

ART. 14 GARANZIE E COPERTURE ASSICURATIVE A CARICO DELL’IMPRESA AGGIUDICATRICE .............................12<br />

ART. 15 POTERI E ORDINI DELLA DIREZIONE DEI LAVORI ..........................................................................13<br />

ART. 16 SUBAPPALTI E COTTIMI........................................................................................................13<br />

ART. 17 DOMICILIO, RAPPRESENTANZA DELL'IMPRESA E AUTORIZZAZIONE ...................................................14<br />

ART. 18 RESPONSABILITA’ TECNICA DELL'APPALTATORE E DISCIPLINA DI CANTIERE .......................................14<br />

ART. 19 DANNI DI FORZA MAGGIORE ..................................................................................................14<br />

ART. 20 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO..................................................................................15<br />

ART. 21 MISURE DI SICUREZZA E PROVVEDIMENTI DI VIABILITA’ CONSEGUENTI AI LAVORI.................................15<br />

ART. 22 ONERI DIVERSI A CARICO DELL'APPALTATORE............................................................................15<br />

ART. 23 CONSEGNA DEI LAVORI ........................................................................................................17<br />

ART. 24 CONSEGNA DEI LAVORI D’URGENZA.........................................................................................18<br />

ART. 25 TERMINE PER L’ULTIMAZIONE DEI LAVORI.................................................................................18<br />

ART. 26 PENALI IN CASO DI RITARDO..................................................................................................18<br />

ART. 27 SOSPENSIONI, RIPRESE DEI LAVORI E PROROGHE ........................................................................18<br />

ART. 28 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO ..............................................................................................19<br />

ART. 29 PROGRAMMA ESECUTIVO DEI LAVORI DELL’APPALTATORE E CRONOPROGRAMMA ................................19<br />

ART. 30 PAGAMENTI IN ACCONTO .....................................................................................................19<br />

ART. 31 CONTO FINALE, COLLAUDO E CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE.............................................20<br />

ART. 32 INVARIABILITÀ DEI PREZZI ....................................................................................................20<br />

ART. 33 MANUTENZIONE DELLE OPERE SINO AL COLLAUDO......................................................................20<br />

ART. 34 GARANZIA DELLE OPERE ......................................................................................................20<br />

ART. 35 ESECUZIONE DEI LAVORI D’UFFICIO – RESCISSIONE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO ............................21<br />

35.1 1) RISOLUZIONE DEL CONTRATTO. ................................................................................................................21<br />

35.2 2) RECESSO DEL CONTRATTO. ....................................................................................................................21<br />

ART. 36 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE ........................................................................................21<br />

ART. 37 OCCUPAZIONI....................................................................................................................21<br />

ART. 38 OSSERVANZA DEL CAPITOLATO GENERALE DI APPALTO PER LE OPERE DI COMPETENZA DEL MINISTERO DEI<br />

LL.PP.........................................................................................................................................21<br />

ART. 39 DISPONIBILITÀ’ DELL’APPALTATORE NEI PERIODI DI FERIE E FESTIVI................................................22<br />

ART. 40 LAVORI URGENTI................................................................................................................22<br />

ART. 41 ELENCO PREZZI DI PROGETTO ...............................................................................................22<br />

ART. 42 CONSEGNA DELL’IMMOBILE COSTRUITO ALLA STAZIONE APPALTANTE..............................................22<br />

ART. 43 CONDIZIONI GENERALI D'ACCETTAZIONE - PROVE DI CONTROLLO - TRASPORTO..................................23<br />

43.1 CONDIZIONI GENERALI ...................................................................................................................................23<br />

43.2 PROVE...................................................................................................................................................23<br />

ART. 44 ACQUA ............................................................................................................................23<br />

ART. 45 LEGANTI IDRAULICI.............................................................................................................23<br />

ART. 46 CEMENTI POZZOLANICI ........................................................................................................24<br />

ART. 47 CEMENTO D’ALTOFORNO .....................................................................................................24<br />

ART. 48 CALCI AEREE - POZZOLANE ...................................................................................................24<br />

ART. 49 GHIAIA - PIETRISCO - SABBIA .................................................................................................24<br />

ART. 50 INERTI LEGGERI - POMICE - ARGILLA ESPANSA ...........................................................................25<br />

ART. 51 CUBETTI DI PIETRA, PIETRINI IN CEMENTO E MASSELLI IN CALCESTRUZZO ........................................26<br />

ART. 52 CIOTTOLI PER SELCIATI .......................................................................................................26<br />

ART. 53 PIETRA NATURALE .............................................................................................................26<br />

ART. 54 PIETRA DA TAGLIO .............................................................................................................26<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 0


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

ART. 55 MATERIALI PORFIRICI ..........................................................................................................26<br />

55.1 CUBETTI ...............................................................................................................................................26<br />

55.2 PIASTRELLE............................................................................................................................................27<br />

55.3 LASTRE IRREGOLARI (OPUS INCERTUM) ...........................................................................................................27<br />

55.4 BINDERI ................................................................................................................................................27<br />

55.5 BINDERI GIGANTI .....................................................................................................................................28<br />

55.6 CORDONI ..............................................................................................................................................28<br />

55.7 CORDONETTI PER AIUOLE ...........................................................................................................................28<br />

55.8 SOGLIE CARRAIE - PLINTI - BOCCHE DI LUPO.....................................................................................................28<br />

ART. 56 MARMI.............................................................................................................................28<br />

ART. 57 MATERIALI LATERIZI ...........................................................................................................29<br />

ART. 58 ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO ................................................................................29<br />

ART. 59 MATERIALI FERROSI ............................................................................................................29<br />

59.1 ACCIAI PER C.A., C.A.P. E CARPENTERIA METALLICA. ....................................................................................................29<br />

59.2 ACCIAIO INOSSIDABILE ...................................................................................................................................30<br />

59.3 CHIUSINI CADITOIE, GRIGLIE IN GHISA ....................................................................................................................30<br />

59.4 LAMIERA ONDULATA PER I MANUFATTI TUBOLARI METALLICI E PER LE BARRIERE GUARDASTRADA:.........................................................30<br />

59.5 FILO DI FERRO PER GABBIONI .............................................................................................................................30<br />

59.6 -PROFILATI E LAMIERE PER PARAPETTI, GRIGLIATI, TUBI E STRUTTURE:...................................................................................30<br />

59.7 PIOMBO ..................................................................................................................................................30<br />

59.8 STAGNO E SUE LEGHE ....................................................................................................................................30<br />

59.9 ZINCO ...................................................................................................................................................30<br />

59.10 RAME E SUE LEGHE .....................................................................................................................................30<br />

59.11 OTTONE................................................................................................................................................31<br />

59.12 ALLUMINIO, LEGHE E PRODOTTI ........................................................................................................................31<br />

59.13 ALLUMINIO ANODIZZATO................................................................................................................................31<br />

ART. 60 COLORI E VERNICI ..............................................................................................................31<br />

ART. 61 LEGNAME.........................................................................................................................32<br />

ART. 62 MURATURE DL MATTONI ......................................................................................................32<br />

ART. 63 TUBAZIONI .......................................................................................................................33<br />

63.1 TUBAZIONI IN FIBROCEMENTO ............................................................................................................................33<br />

63.2 TUBAZIONI IN CALCESTRUZZO PREFABBRICATE............................................................................................................33<br />

63.3 TUBAZIONI IN GRÈS E MATERIALE IN GRÈS (PEZZI SPECIALI, MATTONELLE, ECC.)..........................................................................33<br />

63.4 TUBAZIONI IN ACCIAIO SALDATO E NON SALDATO .........................................................................................................33<br />

63.5 TUBAZIONI IN POLIETILENE ALTA DENSITÀ ................................................................................................................33<br />

63.6 TUBAZIONI IN P.V.C. RIGIDO ............................................................................................................................33<br />

63.7 TUBAZIONE PER ACQUEDOTTO ...........................................................................................................................34<br />

ART. 64 MATERIALI PER PAVIMENTAZIONE...........................................................................................34<br />

ART. 65 MANUFATTI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ............................................................................34<br />

65.1 TUBAZIONI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ..............................................................................................................34<br />

65.2 POZZETTI................................................................................................................................................35<br />

65.3 MANUFATTI IN PIETRA ARTIFICIALE.......................................................................................................................35<br />

ART. 66 MALTE PRECONFEZIONATE ...................................................................................................35<br />

ART. 67 INTONACI.........................................................................................................................35<br />

ART. 68 DECORAZIONI....................................................................................................................36<br />

ART. 69 PAVIMENTI .......................................................................................................................37<br />

ART. 70 - RIVESTIMENTI DI PARETI.....................................................................................................38<br />

ART. 71 - OPERE IN MARMO, PIETRE NATURALI ED ARTIFICIALI .................................................................38<br />

ART. 72 - MARMI E PIETRE NATURALI .................................................................................................38<br />

ART. 73 COPERTURE A TETTO..........................................................................................................39<br />

ART. 74 INFISSI ESTERNI IN ALLUMINIO ...............................................................................................39<br />

74.1 DESCRIZIONE DELLE OPERE...............................................................................................................................39<br />

74.2 NORMATIVA ...........................................................................................................................................40<br />

74.3 MATERIALI E FINITURA SUPERFICIALE .............................................................................................................40<br />

74.4 3.1 - GENERALITA' ......................................................................................................................................40<br />

74.5 3.2 - CRATTERISTICHE DEI MATERIALI E DELLE FINITURE SUPERFICIALI DELLA VETROFACCIATA ............................................................40<br />

74.5.a Caratteristiche fisiche e meccaniche........................................................................................................40<br />

74.5.b Caratterisitche acustiche .....................................................................................................................40<br />

74.5.c CARATTERISTICHE TECNICHE..................................................................................................................40<br />

74.6 3.2 - CRATTERISTICHE DEI MATERIALI E DELLE FINITURE SUPERFICIALI DEI SERRAMENTI PERIMETRALI ESTERNI .............................................42<br />

74.6.a Caratterisitche acustiche .....................................................................................................................43<br />

ART. 75 FINESTRE E PORTE NON A TAGLIO TERMICO ..............................................................................44<br />

ART. 76 FABBRICAZIONE E MONTAGGIO ..............................................................................................45<br />

ART. 77 ISPEZIONI, PROVE E COLLAUDO FINALE....................................................................................45<br />

ART. 78 OPERE DA VETRAIO ............................................................................................................45<br />

ART. 79 TUBAZIONI E CANALI DL GRONDA ...........................................................................................45<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 1


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

ART. 80 PITTURE - NORME GENERALI .................................................................................................46<br />

ART. 81 ESECUZIONI PARTICOLARI.....................................................................................................46<br />

ART. 82 PROVE SUI MATERIALI .........................................................................................................47<br />

82.1 STUDI PRELIMINARI DI QUALIFICAZIONE. ..................................................................................................................47<br />

82.2 PROVE DI CONTROLLO IN FASE ESECUTIVA ................................................................................................................47<br />

ART. 83 ASSISTENZE ......................................................................................................................48<br />

ART. 84 TRACCIAMENTI ..................................................................................................................48<br />

ART. 85 SCAVI E REINTERRI PER COSTRUZIONE DI CONDOTTE ...................................................................48<br />

85.1 SCAVI....................................................................................................................................................48<br />

85.2 REINTERRI ...............................................................................................................................................50<br />

85.3 INTERFERENZE CON SERVIZI PUBBLICI SOTTERRANEI.......................................................................................................50<br />

ART. 86 SCAVI..............................................................................................................................50<br />

86.1 SCAVI DI SBANCAMENTO..................................................................................................................................50<br />

86.2 SCAVI DI FONDAZIONE....................................................................................................................................51<br />

ART. 87 PIETRA DA TAGLIO .............................................................................................................51<br />

ART. 88 CONGLOMERATI CEMENTIZI SEMPLICI E ARMATI..........................................................................52<br />

88.1 NORME DI CARATTERE GENERALE.........................................................................................................................52<br />

88.2 CEMENTO................................................................................................................................................52<br />

88.3 INERTI ...................................................................................................................................................52<br />

88.4 ACQUA D'IMPASTO .......................................................................................................................................53<br />

88.5 ADDITIVI.................................................................................................................................................53<br />

88.6 IMPASTI E COMPOSIZIONE ................................................................................................................................53<br />

88.7 RESISTENZE DEI CALCESTRUZZI ...........................................................................................................................53<br />

88.8 CONFEZIONE E TRASPORTO DEL CALCESTRUZZO ..........................................................................................................54<br />

88.9 POSA IN OPERA ..........................................................................................................................................55<br />

88.10 GETTI A BASSA TEMPERATURA ..........................................................................................................................55<br />

88.11 GETTI DI ACQUA........................................................................................................................................56<br />

88.12 CONGLOMERATI CEMENTIZI PRECONFEZIONATI ..........................................................................................................56<br />

88.13 CASSEFORME E DISARMO ................................................................................................................................56<br />

88.14 GETTI DI CALCESTRUZZO DA DILAVARE SUPERFICIALMENTE ..............................................................................................57<br />

88.15 ARMATURE METALLICHE ................................................................................................................................57<br />

88.16 SOLAI DI CEMENTO ARMATO E LATERIZI O COMUNQUE ALLEGGERITI. .....................................................................................57<br />

88.17 STRUTTURA DI CALCESTRUZZO PRECOMPRESSO..........................................................................................................58<br />

88.18 CONTROLLI E PROVE....................................................................................................................................58<br />

88.19 COLLAUDO .............................................................................................................................................59<br />

ART. 89 ACCIAIO PER C.A................................................................................................................59<br />

89.1 GENERALITÀ...........................................................................................................................................59<br />

89.2 ACCIAI PER C.A. ORDINARIO ........................................................................................................................59<br />

ART. 90 MALTE ............................................................................................................................60<br />

ART. 91 CALCESTRUZZO PER COPERTINE, PARAPETTI E FINITURE..............................................................60<br />

ART. 92 DEMOLIZIONI.....................................................................................................................60<br />

ART. 93 FORNITURA E POSA IN OPERA DI POZZETTI DI SCARICO DELLE ACQUE STRADALI ................................61<br />

93.1 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE ..................................................................................................................61<br />

93.2 CARICO DI PROVA ....................................................................................................................................61<br />

93.3 PROVA DI RESISTENZA MECCANICA ................................................................................................................61<br />

93.3.a 85.4 COLLAUDO .................................................................................................................................61<br />

93.3.b .....................................................................................................................................................61<br />

93.3.c 85.5 POSA IN OPERA ............................................................................................................................61<br />

ART. 94 FORNITURA E POSA IN OPERA DI MANUFATTI PREFABBRICATI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO..............61<br />

94.1 DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA FORNITURA ........................................................................................................61<br />

94.2 DISPOSIZIONI COSTRUTTIVE. .......................................................................................................................61<br />

94.3 PRESCRIZIONI DI QUALITÀ' ..........................................................................................................................62<br />

94.4 PROVE..................................................................................................................................................62<br />

94.4.a PROVA DI RESISTENZA MECCANICA...........................................................................................................62<br />

94.4.b COLLAUDO .......................................................................................................................................63<br />

94.5 CHIUSINI PER CAMERETTE...........................................................................................................................63<br />

94.5.a Materiali e forme...............................................................................................................................63<br />

94.5.b Caratteristiche costruttive ...................................................................................................................63<br />

94.6 PROVA DL RESISTENZA MECCANICA .......................................................................................................................63<br />

94.6.a Prescrizioni generali ...........................................................................................................................63<br />

94.6.b Esecuzione della prova ........................................................................................................................63<br />

94.6.c Collaudo..........................................................................................................................................63<br />

ART. 95 PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO .....................................................................64<br />

ART. 96 LAVORI IN FERRO ...............................................................................................................64<br />

ART. 97 LAVORI IN LEGNAME ...........................................................................................................64<br />

ART. 98 BARRIERE ARCHITETTONICHE ................................................................................................64<br />

ART. 99 CONDIZIONI DELL'APPALTO...................................................................................................65<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 2


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

ART. 100 DESIGNAZIONE DELLE OPERE DA ESEGUIRE..............................................................................65<br />

ART. 101 OPERE MURARIE...............................................................................................................66<br />

ART. 102 REQUISITI DI RISPONDENZA A NORME, LEGGI E REGOLAMENTI ......................................................66<br />

ART. 103 OBBLIGHI A CARATTERE GENERALE PER LE IMPRESE INSTALLATRICI DEGLI IMPIANTI MECCANICI ED<br />

ELETTRICI ...................................................................................................................................67<br />

ART. 104 PRESCRIZIONI GENERALI .....................................................................................................67<br />

ART. 105 ONERI ED OBBLIGHI A CARICO DELL’APPALTATORE ...................................................................68<br />

105.1 GENERALITÀ............................................................................................................................................68<br />

105.2 OPERE DI CARPENTERIA.................................................................................................................................68<br />

105.3 PREDISPOSIZIONE MESSA A TERRA .......................................................................................................................68<br />

105.4 ASSISTENZA MURARIA...................................................................................................................................68<br />

105.5 SOPRALLUOGHI E DISEGNI DI MONTAGGIO ...............................................................................................................68<br />

105.6 RESPONSABILITÀ DELL’APPALTATORE ...................................................................................................................68<br />

105.7 ALLACCIAMENTI ........................................................................................................................................68<br />

105.8 DEPOSITO MATERIALI ...................................................................................................................................68<br />

ART. 106 CONSEGNA ENEL ..............................................................................................................69<br />

ART. 107 CARATTERISTICHE GENERALI IMPIANTI ...................................................................................69<br />

ART. 108 QUADRI ELETTRICI GENERALI E SOTTOQUADRI DI ZONA .............................................................69<br />

ART. 109 ARMADIO METALLICO ........................................................................................................70<br />

ART. 110 QUADRO A CASSETTA IN METALLO ........................................................................................70<br />

ART. 111 QUADRO A CASSETTA IN MATERIALE TERMOPLASTICO ................................................................70<br />

ART. 112 INTERRUTTORI SCATOLATI E MODULARI .................................................................................71<br />

ART. 113 TUBO RIGIDO IN P.V.C. TIPO RK 15 CON RACCORI IP65 ...............................................................71<br />

ART. 114 TUBO FLESSIBILE IN PVC SERIE PESANTE-CORRUGATO................................................................71<br />

ART. 115 CAVIDOTTO IN PVC RIGIDO PER POSA INTERRATA.....................................................................71<br />

ART. 116 CAVIDOTTO IN PVC CORRUGATO PER POSA INTERRATA.............................................................71<br />

ART. 117 CANALE PORTACAVI IN ACCIAIO ZINCATO E VERNICIATO .............................................................72<br />

ART. 118 CANALI PORTACAVI IN PVC..................................................................................................72<br />

ART. 119 CANALETTE A BATTISCOPA E CORNICE IN PVC..........................................................................72<br />

ART. 120 CASSETTE DI DERIVAZIONE..................................................................................................73<br />

ART. 121 CAVI .............................................................................................................................73<br />

ART. 122 LINEE DI DISTRIBUZIONE : ...................................................................................................74<br />

ART. 123 IMPIANTI ELETTRICI NEGLI AMBIENTI A MAGGIOR RISCHIO IN CASO D'INCENDIO .................................74<br />

ART. 124 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I LOCALI DA BAGNO .................................................................75<br />

ART. 125 COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE NEI LOCALI DA BAGNO ...........................................................75<br />

ART. 126 CONDUTTURE ELETTRICHE NEI LOCALI DA BAGNO.....................................................................75<br />

ART. 127 PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI DIRETTI IN AMBIENTI PERICOLOSI ...............................................75<br />

ART. 128 ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA ............................................................................................75<br />

ART. 129 CORPI ILLUMINANTI...........................................................................................................76<br />

ART. 130 ELEMENTI DI UN IMPIANTO DI MESSA A TERRA ..........................................................................76<br />

ART. 131 COORDINAMENTO FRA IMPIANTO DI MESSA A TERRA ED INTERRUTTORI DIFFERENZIALI SISTEMI TT.........76<br />

ART. 132 IMPIANTO A PROTEZIONE DELLE SCARICHE ATMOSFERICHE..........................................................76<br />

ART. 133 BARRIERE TAGLIAFIAMMA ...................................................................................................76<br />

ART. 134 PREDISPOSIZIONE IMPIANTO DI SEGNALAZIONE MANUALE ED ALLARME INCENDIO ..............................77<br />

ART. 135 SISTEMI DI ALLARME INCENDIO MANUALI COME D.M. DEL 26/08/1992.............................................77<br />

ART. 136 IMPIANTO ELETTRICO CENTRALE TERMCA ...............................................................................77<br />

ART. 137 PROTEZIONE DA SOVRATENSIONI PER FULMINAZIONE INDIRETTA...................................................77<br />

ART. 138 IMPIANTO DATI ................................................................................................................77<br />

ART. 139 QUALITA’ E PROVENIENZA DEI MATERIALI ...............................................................................77<br />

ART. 140 VERIFICHE ......................................................................................................................77<br />

ART. 141 NORME PER LA MISURAZIONE...............................................................................................78<br />

ART. 142 PRESENTAZIONE DEL CAMPIONARIO.......................................................................................79<br />

ART. 143 COLLAUDO FINALE............................................................................................................79<br />

ART. 144 SPESE ED ONERI DELLA DITTA APPALTATRICE ..........................................................................79<br />

ART. 145 DOCUMENTAZIONE DELL’APPALTATORE .................................................................................79<br />

ART. 146 DEFINIZIONI GENERALI IMPIANTI ...........................................................................................81<br />

ART. 147 IMPIANTI IDROSANITARI......................................................................................................81<br />

147.1 SISTEMA DI DISTRIBUZIONE..............................................................................................................................81<br />

147.2 RETI DI DISTRIBUZIONE. ................................................................................................................................81<br />

147.3 CONDUTTURE DI SCARICO E DI VENTILAZIONE. ..........................................................................................................83<br />

147.4 APPARECCHI IGIENICI E RUBINETTERIA. .................................................................................................................84<br />

147.5 APPARECCHI IN MATERIALE CERAMICO...................................................................................................................84<br />

147.6 APPARECCHI IN METALLO PORCELLANATO. ..............................................................................................................85<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 3


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

147.7 RUBINETTERIE..........................................................................................................................................85<br />

147.8 8) IMPIANTI PER ACQUA CALDA SANITARIA ..............................................................................................................85<br />

147.9 9) TRATTAMENTO DELL’ACQUA.........................................................................................................................86<br />

147.10 TUBAZIONI PER IMPIANTI IDRICI-RISCALDAMENTO. .....................................................................................................86<br />

147.11 TUBAZIONI PER IMPIANTI IDRICI........................................................................................................................87<br />

147.12 TUBAZIONI IN GHISA. .................................................................................................................................87<br />

147.13 TUBAZIONI DI GHISA GRIGIA. ..........................................................................................................................87<br />

147.14 GIUNTO A FLANGIA....................................................................................................................................87<br />

147.15 GIUNTO ELASTICO CON GUARNIZIONE IN GOMMA.......................................................................................................87<br />

147.16 TUBAZIONI IN PVC.....................................................................................................................................87<br />

147.17 TUBI IN POLIETILENE. .................................................................................................................................87<br />

147.18 TUBI IN ACCIAIO. .....................................................................................................................................87<br />

147.19 TUBAZIONI IN ACCIAIO NERO. .........................................................................................................................88<br />

147.20 GIUNTI SALDATI (PER TUBAZIONI IN ACCIAIO)..........................................................................................................88<br />

147.21 GIUNTI A FLANGIA (PER TUBAZIONI IN ACCIAIO). ......................................................................................................88<br />

147.22 GIUNTI A VITE E MANICOTTO (PER TUBAZIONI IN ACCIAIO). ............................................................................................88<br />

147.23 GIUNTI ISOLANTI (PER TUBAZIONI IN ACCIAIO). ........................................................................................................88<br />

147.24 TUBI PER CONDOTTE. .................................................................................................................................88<br />

147.25 VALVOLE..............................................................................................................................................88<br />

147.26 ELETTROPOMPE.......................................................................................................................................88<br />

147.27 RIDUTTORI DI PRESSIONE ..............................................................................................................................89<br />

147.28 VASI D’ESPANSIONE ...................................................................................................................................90<br />

147.29 AUTOCLAVI E PRESSOSTATI............................................................................................................................90<br />

147.30 AMMORTIZZATORI E MANOMETRI.......................................................................................................................91<br />

147.31 GRUPPI DI SOLLEVAMENTO ............................................................................................................................91<br />

147.32 COLLETTORI SOLARI...................................................................................................................................92<br />

147.33 GIUNTI ANTIVIBRANTI .................................................................................................................................92<br />

ART. 148 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO...............................................................................................92<br />

148.1 GENERATORI DI CALORE O CENTRALE TERMICA. .........................................................................................................93<br />

148.2 RETE DI DISTRIBUZIONE.................................................................................................................................93<br />

148.3 CORPI SCALDANTI. .....................................................................................................................................94<br />

148.4 GRUPPI E CENTRALI TERMICHE..........................................................................................................................94<br />

148.5 BRUCIATORI ............................................................................................................................................97<br />

148.6 GENERATORI D’ARIA CALDA.............................................................................................................................98<br />

148.7 GRUPPI TERMICI A GAS..................................................................................................................................98<br />

148.8 CENTRALI FRIGORIFERE.................................................................................................................................99<br />

148.9 SERBATOI ED ACCESSORI................................................................................................................................99<br />

148.10 ELETTROPOMPE..................................................................................................................................... 100<br />

148.11 CIRCUITI DI RISCALDAMENTO ........................................................................................................................ 100<br />

148.12 CORPI SCALDANTI A RADIAZIONE..................................................................................................................... 102<br />

148.13 PRODUTTORI DI ACQUA CALDA ...................................................................................................................... 103<br />

148.14 TUBAZIONI.......................................................................................................................................... 104<br />

ART. 149 IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E TRATTAMENTO DELL’ARIA ..................................................... 104<br />

149.1 UNITÀ DI CONDIZIONAMENTO ......................................................................................................................... 105<br />

149.2 TRATTAMENTO DELL’ARIA ............................................................................................................................ 105<br />

149.3 DISTRIBUZIONE DELL’ARIA ............................................................................................................................ 106<br />

149.4 VENTILATORI-SILENZIATORI........................................................................................................................... 106<br />

149.5 BOCCHETTE E GRIGLIE................................................................................................................................ 106<br />

ART. 150 IMPIANTO ANTINCENDIO - OPERE PER LA PREVENZIONE INCENDI ................................................. 106<br />

150.1 PORTE TAGLIAFUOCO................................................................................................................................. 107<br />

150.2 SISTEMI RIVELAZIONE INCENDI ........................................................................................................................ 108<br />

150.3 MEZZI ANTINCENDI ................................................................................................................................... 108<br />

150.4 VENTILAZIONE E CONDOTTI DI ESTRAZIONE............................................................................................................ 109<br />

150.5 SEGNALAZIONI DI SICUREZZA.......................................................................................................................... 110<br />

ART. 151 IMPIANTI DI SCARICO DEI FUMI ........................................................................................... 110<br />

ART. 152 IMPIANTI ELETTRICI ........................................................................................................ 111<br />

152.1 PRESCRIZIONI GENERALI .............................................................................................................................. 111<br />

152.2 INSTALLAZIONE....................................................................................................................................... 112<br />

152.3 LINEE DI ALIMENTAZIONE ............................................................................................................................. 112<br />

152.4 POSA IN OPERA E REALIZZAZIONE DI PARTI DELL’IMPIANTO ............................................................................................ 112<br />

152.4.a Linee elettriche ............................................................................................................................. 112<br />

152.4.b Tubazioni, scatole, canali ................................................................................................................. 113<br />

152.4.c Quadri elettrici .............................................................................................................................. 114<br />

152.4.d Distribuzione circuiti luce-fm............................................................................................................. 114<br />

152.4.e Apparecchi <strong>di</strong> illuminazione per interni ed esterni.................................................................................... 115<br />

152.4.f Impianto TV .................................................................................................................................. 115<br />

152.4.g Illuminazione <strong>di</strong> sicurezza ................................................................................................................. 115<br />

152.4.h Impianto citofono ........................................................................................................................... 116<br />

152.4.i Impianto elettrico per ascensori .......................................................................................................... 116<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 4


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

152.4.j Impianto telefonico ......................................................................................................................... 116<br />

152.4.k Prese e apparecchiature telefoniche..................................................................................................... 116<br />

152.4.l Impianti <strong>di</strong> terra e protezione scariche atmosferiche ................................................................................. 116<br />

152.4.m Dispersori per la messa a terra .......................................................................................................... 116<br />

ART. 153 IMPIANTI ANTINTRUSIONE................................................................................................. 117<br />

ART. 154 NORME GENERALI ........................................................................................................... 118<br />

ART. 155 LAVORI IN ECONOMIA ...................................................................................................... 118<br />

ART. 156 SCAVI .......................................................................................................................... 118<br />

ART. 157 DEMOLIZIONI ................................................................................................................. 119<br />

ART. 158 MURATURE IN GENERE E CONGLOMERATI CEMENTIZI................................................................ 119<br />

ART. 159 ACCIAIO PER C.A. ........................................................................................................... 120<br />

ART. 160 MANUFATTI IN ACCIAIO .................................................................................................... 120<br />

ART. 161 MANUFATTI IN FERRO - PARAPETTI IN FERRO TUBOLARE .......................................................... 120<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 5


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Art. 1 OGGETTO DEL CONTRATTO<br />

CAPO I – NORME GENERALI<br />

La stazione appaltante affida all’Appaltatore, che accetta senza alcuna riserva, l’appalto dei lavori <strong>di</strong> "Demolizione e ricostruzione<br />

della parte più vecchia della scuola elementare Papa Luciani <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte”. La scuola è<br />

ubicata in via in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pieve</strong> <strong>di</strong> <strong>Soligo</strong> (TV)”. L’Appaltatore si impegna alla loro esecuzione alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui al presente<br />

contratto e agli atti a questo allegati o da questo richiamati.<br />

Progetto: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZINE DELLA PARTE PIU’ VECCHIA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “PAPA LUCIANI” DI<br />

SOLIGHETTO E ADEGUAMENTO DELLA RESTANTE PARTE.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong>: <strong>Pieve</strong> <strong>di</strong> <strong>Soligo</strong> (TV)<br />

Ente appaltante (Committente): <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pieve</strong> <strong>di</strong> <strong>Soligo</strong> – Provincia <strong>di</strong> Treviso<br />

Progettista: R.T.P. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento: Arch. Massimo Pin (<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pieve</strong> <strong>di</strong> <strong>Soligo</strong>)<br />

Art. 2 DESIGNAZIONE, FORMA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE OPERE<br />

Il progetto esecutivo, ha per oggetto tutte le lavorazioni necessarie per conseguire la demolizione della parte più vecchia<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio scolastico, la sua ricostruzione e l’adeguamento statico della restante parte costruita in epoca recente.<br />

I lavori principali da eseguirsi nell’esecuzione dei lavori per la ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia della scuola, vengono <strong>di</strong> seguito sintetizzati<br />

per punti in base alle modalità <strong>di</strong> appalto:<br />

OPERE APPALTATE A MISURA<br />

Le opere appaltate a misura vengono riportate nell’elenco che segue:<br />

Opere Strutturali a misura<br />

- Demolizione <strong>di</strong> un piccolo solaio esistente nella parte <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio da adeguare;<br />

- Scavi a mano a e con mezzo meccanico per la formazione delle opere <strong>di</strong> fondazione;<br />

- Opere in cemento armato per la realizzazione delle strutture portanti quali fondazioni, pilastri, travi;<br />

- Opere <strong>di</strong> muratura armata in laterizio termoisolante;<br />

- Opere in carpenteria metallica leggera;<br />

- Opere in legno lamellare per la formazione della copertura centrale del plesso scolastico;<br />

- Opere in cemento armato per il consolidamento delle muratura della palestra;<br />

- Opere in cemento armato e carpenteria metallica per l’allargamento delle finestre in corrispondenza della parte <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio<br />

soggetto ad adeguamento;<br />

Opere Architettoniche a misura<br />

- Formazione <strong>di</strong> murature <strong>di</strong>visorie interne;<br />

- Esecuzione <strong>di</strong> massetti a pavimento ed in copertura per la formazione delle pendenze;<br />

- Esecuzione degli intonaci;<br />

- Posa in opera degli isolamenti a pavimento, in parte delle murature esterne, ed in corrispondenza della copertura;<br />

- Esecuzione delle tinteggiature esterne ed interne;<br />

- Posa delle lattonerie quali grondaie, scossaline e pluviali;<br />

- Esecuzione delle reti fognarie compreso allacciamento alle reti comunali;<br />

OPERE APPALTATE A CORPO<br />

Opere Strutturali a Corpo<br />

- Opere <strong>di</strong> demolizione completa della parte <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio più vecchia;<br />

Opere Architettoniche a Corpo<br />

- Fornitura e posa in opera dei pavimenti e dei rivestimenti interni;<br />

- Fornitura e posa in opera dei serramenti interni ed esterni;<br />

- Formazione del marciapie<strong>di</strong> esterno;<br />

Impianto elettrico<br />

- Formazione dell’impianto elettrico in corrispondenza del nuovo ampliamento e dell’adeguamento;<br />

Impianti idro-termo-sanitario<br />

- Formazione dell’impianto idraulico sanitario;<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 6


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

- Formazione dell’impianto termico;<br />

- Formazione dell’impianto <strong>di</strong> scarico interno all’e<strong>di</strong>ficio;<br />

- Smontaggio della centrale termica esistente con recupero delle apparecchiature esistenti e rimontaggio delle stesse in un<br />

nuovo locale appositamente pre<strong>di</strong>sposto.<br />

Gli interventi, le opere, le prescrizioni e le in<strong>di</strong>cazioni costruttive sono evidenziate negli elaborati del Progetto Esecutivo grafici e<br />

descrittivi incluso il presente Capitolato Speciale d'Appalto, qui <strong>di</strong> seguito specificati, che ne costituiscono parte integrante e<br />

sostanziale.<br />

Le opere da eseguire, salvo eventuali piccole mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> dettaglio che potranno essere decise in corso <strong>di</strong> esecuzione, sono quelle<br />

illustrate negli elaborati <strong>di</strong> seguito elencati che compongono il progetto esecutivo dell’opera:<br />

1) ELENCO ELABORATI PROGETTO ARCHITETTONICO<br />

All. n° 1 - RELAZIONE GENERALE<br />

All. n° 2 - SCHEMA DI CONTRATTO<br />

All. n° 3 - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO<br />

All. n° 4 - CRONOPROGRAMMA - TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DELLA PECENTUALE DI MANODOPERA<br />

All. n° 5 - ELENCO PREZZI UNITARI<br />

All. n° 6 - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINITIVO - QUADRO ECONOMICO GENERALE DI SPESA<br />

All. n° 7 - LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI<br />

All. n° B.1 - Stato <strong>di</strong> fatto: PLANIMETRIA GENERALE (demolizioni – reti tecniche) - scala 1:200<br />

All. n° B.2 - Stato <strong>di</strong> fatto: PIANTA, PROSPETTI E SEZIONI (demolizioni, ricostruzioni) - scala 1:200<br />

All. n° B.3 - Progetto: PLANIMETRIA GENERALE (sistemazioni esterne) - scala 1:200<br />

All. n° B.4 - Progetto: PIANTA GENERALE (pavimentazioni interne ed esterne) - scala 1:100<br />

All. n° B.5 - Progetto: PIANTA COPERTURE - scala 1:100<br />

All. n° B.6 - Progetto: PIANTA - ADEGUAMENTO - scala 1:50<br />

All. n° B.7 - Progetto: PIANTA – RICOSTRUZIONE - scala 1:50<br />

All. n° B.8 - Progetto: PIANTA – RICOSTRUZIONE (controsoffitti e finestrature livello superiore) - scala 1:50<br />

All. n° B.9 - Progetto: PROSPETTI - scala 1:50<br />

All. n° B.10 - Progetto: PROSPETTI - scala 1:50<br />

All. n° B.11 - Progetto: PROSPETTI INTERNI - scala 1:50<br />

All. n° B.12 - Progetto: SEZIONI E PARTICOLARI COSTRUTTIVI - scala 1:50/1:20<br />

All. n° B.13 - Progetto: SEZIONI E PARTICOLARI COSTRUTTIVI - scala 1:50/1:20<br />

All. n° B.14 - Progetto: SEZIONI E PARTICOLARI COSTRUTTIVI - scala 1:50/1:20<br />

All. n° B.15 - Progetto: ABACO SERRAMENTI - scala<br />

All. n° B.16.1 - Progetto: RETI TECNICHE: ACQUE METEORICHE - scala 1:100/1:20<br />

All. n° B.16.2 - Progetto: RETI TECNICHE: ACQUE NERE - scala 1:100/1:20<br />

All. n° B.17 - Progetto: RELAZIONE IGIENICO-SANITARIA<br />

All. n° B.18 - Progetto: PIANTA DATI METRICI, SEZIONI, SCHEMA CALCOLO SUPERFICIE ILLUMINANTE E AERATA - scala 1:100<br />

All. n° B.19 - Progetto: VERIFICA DPR 503/96 Superamento barriere architettoniche - scala 1:200/1:20<br />

2) ELENCO ELABORATI PROGETTO STRUTTURALE<br />

All. n° C.R - Relazione <strong>di</strong> calcolo strutturale<br />

All. n° C.1 - Progetto: PIANTA FONDAZIONI - scala 1:50<br />

All. n° C.2 - Progetto: SEZIONI FONDAZIONI - scala 1:20<br />

All. n° C.3 - Progetto: SEZIONI FONDAZIONI - scala 1:20<br />

All. n° C.4 - Progetto: PIANTA ARMATURE MURATURA ARMATA - scala 1:50<br />

All. n° C.5 - Progetto: PARTICOLARI MURATURA ARMATA - scala 1:20<br />

All. n° C.6 - Progetto: ARMATURA PILASTRI - scala 1:50<br />

All. n° C.7 - Progetto: PROSPETTI DELLE MURATURE ARMATE - scala 1:50<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 7


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

All. n° C.8 - Progetto: PROSPETTI DELLE MURATURE ARMATE - scala 1:50<br />

All. n° C.9 - Progetto: PROSPETTI DELLE MURATURE ARMATE - scala 1:50<br />

All. n° C.10 - Progetto: PROSPETTI DELLE MURATURE ARMATE - scala 1:50<br />

All. n° C.11 - Progetto: PROSPETTI DELLE MURATURE ARMATE - scala 1:50<br />

All. n° C.12 - Progetto: PIANTA SOLAI - scala 1:50<br />

All. n° C.13 - Progetto: ARMATURA TRAVI E CORDOLI SOLAI IN LATERO CEMENTO - scala 1:50-1:20<br />

All. n° C.14 - Progetto: ARMATURA TRAVI E CORDOLI SOLAI IN LATERO CEMENTO - scala 1:50-1:20<br />

All. n° C.15 - Progetto: ARMATURA TIMPANI E TRAVI IN C.A. SU ATRIO CENTRALE - scala 1:50-1:20<br />

All. n° C.16 - Progetto: CARPENTERIE E DETTAGLI COPERTURA IN LEGNO - varie<br />

All. n° C.17 - Progetto: CARPENTERIE E DETTAGLI COPERTURA IN LEGNO - varie<br />

All. n° C.18 - Progetto: CARPENTERIE E DETTAGLI COPERTURA IN LEGNO - varie<br />

All. n° C.19 - Progetto: CARPENTERIE E DETTAGLI COPERTURA IN LEGNO - varie<br />

All. n° C.20 - Progetto: ADEGUAMENTO EDIFICIO ESISTENTE: CONSOLIDAMENTO MURATURE PALESTRA<br />

- varie<br />

All. n° C.21 - Progetto: ADEGUAMENTO EDIFICIO ESISTENTE: TRAVI APERTURA FORI FINESTRA MENSA<br />

- varie<br />

3) ELENCO ELABORATI PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO<br />

All. n° E.1.1- Relazione tecnico descrittiva- Impianto elettrico<br />

All. n° E.1.2- Verifiche illuminotecniche<br />

All. n° E.1.3- Dimensionamento linee elettriche - Progettazione e verifica secondo UNI EN 13384-1<br />

All. n° E.2.1- Progetto: Schema topografico Impianto Elettrico - scala 1:100<br />

All. n° E.2.2- Progetto: Schemi unifilari quadri elettrici - Schema topografico impianto <strong>di</strong>spersore <strong>di</strong> terra - scala 1:200/ varie<br />

4) ELENCO ELABORATI PROGETTO IMPIANTI IDRO-TERMO-SANITARIO<br />

All. n° D.1.1- Relazione tecnico descrittiva- Specifiche tecniche<br />

All. n° D.1.2- Legge n.10/91 –Allegato E del D. Lgs. 19.08.2005<br />

All. n° D.1.3- Dimensionamento canna fumaria singola a tiraggio naturale -Progettazione e verifica secondo UNI EN 13384-1<br />

All. n° D.2.1- Progetto: Schema topografico Impianti esterni ed idrici-Sanitari - scala 1:100<br />

All. n° D.2.2- Progetto: Schema topografico Impianto Acque Usate - scala 1:100/varie<br />

All. n° D.2.3- Progetto: Schema topografico Linee Fluido Termovettore - scala 1:100/ varie<br />

All. n° D.2.4- Progetto: Schema topografico Impianto a pavimento - scala 1:100/ varie<br />

All. n° D.2.5- Progetto: Schemi <strong>di</strong> centrale termica (esecutiva – stato <strong>di</strong> fatto) - scala 1:100/ varie<br />

5) ELENCO ELABORATI PROGETTO ANTINCENDIO<br />

All. n° F.2.1 - Progetto: Estratto catastale e Planimetria generale - scala 1:2000-1:200<br />

All. n° F.2.2 - Progetto: Pianta scuola e sezione C.T. - scala 1:200- varie<br />

All. n° F.2.3 - Progetto: Prospetti e sezioni <strong>di</strong> riferimento - scala 1:100- varie<br />

Art. 3 AMMONTARE DEL CONTRATTO<br />

L’importo dei lavori, ammonta a € 850.130,27 (in lettere ottocentocinquantamilacentotrenta/27) così ripartiti:<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 8


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

PER LAVORI A MISURA € 514.563,29<br />

PER LAVORI A CORPO € 315.064,81<br />

IMPORTO LAVORI a CORPO e a MISURA (al netto degli oneri per la<br />

sicurezza e quin<strong>di</strong> soggetto a ribasso)<br />

€ 829.628,10 € 829.628,10<br />

ONERI PER LA SICUREZZA € 20.502,17<br />

IMPORTO COMPLESSIVO DELLE OPERE € 850.130,27<br />

Ai sensi dell’art. 31 della Legge n. 415 del 19/11/98, detto "costo della sicurezza" non è soggetto a ribasso d'asta. L'importo <strong>di</strong> €<br />

20.502,17 (Euro ventimilacinquecentodue17) corrispondente agli oneri della sicurezza, comprende tutti i costi per adempiere alle<br />

norme <strong>di</strong> sicurezza vigenti ed è fisso ed invariabile. Il costo esposto tiene inoltre già conto <strong>di</strong> ogni attività <strong>di</strong> formazione ed<br />

informazione dei lavoratori in materia <strong>di</strong> sicurezza richiesta per la specificità del cantiere. I costi relativi ad eventuali attività <strong>di</strong><br />

informazione, formazione ed addestramento dei lavoratori utilizzatori degli impianti ed attrezzature <strong>di</strong> uso comune sono inclusi nei<br />

costi stimati per la sicurezza. Sarà compito dell'Impresa assicurarsi quin<strong>di</strong> che i propri lavoratori siano adeguatamente formati all'uso<br />

<strong>di</strong> quanto loro messo a <strong>di</strong>sposizione.<br />

L’importo relativo alla sicurezza, sarà liquidato in ogni Stato Avanzamento Lavori in quota proporzionale all’importo dei lavori<br />

liquidati rispetto all’importo complessivo dei lavori.<br />

L’importo contrattuale è al netto <strong>di</strong> IVA ed è fatta salva la liquidazione finale.<br />

ART. 4 DISPOSIZIONI PRELIMINARI<br />

L’avvio delle procedure per la scelta del contraente deve ottemperare alle con<strong>di</strong>zioni riportate all’articolo 71 del DPR 554/99 e dalla<br />

recente Legge Regionale n. 27 del 07.11.2003.<br />

ART. 5 QUADRO ECONOMICO INIZIALE DELL’INTERVENTO<br />

Per il quadro economico si rimanda allo specifico elaborato allegato alla relazione generale.<br />

ART. 6 REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE, CATEGORIA PREVALENTE, CATEGORIE SCORPORABILI E<br />

SUBAPPALTABILI, GRUPPI DI LAVORAZIONI OMOGENEE, CATEGORIE CONTABILI<br />

Per i requisiti <strong>di</strong> qualificazione, si deve fare riferimento a quanto previsto dall’rt. 8 della L. 109/94 e dall’art. 15 del DPR 34/2000.<br />

Ai sensi dell’All. A del DPR n. 34/00 le opere da realizzare sono interamente <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> importo III (importo fino a € 1.032.913,00)<br />

e <strong>di</strong> Categoria OG1 (e<strong>di</strong>fici civili ed industriali), con le seguenti sottocategorie specializzate:<br />

Lavori<br />

Categoria <strong>di</strong> qualificazione<br />

Importo Euro Note<br />

E<strong>di</strong>fici civili ed industriali OG01 850.130,27 Prevalente<br />

Di cui<br />

Demolizione <strong>di</strong> opere OS23 23.432,64 Subappaltabile/scorporabile<br />

Strutture in legno OS32 32.718,30 Subappaltabile/scorporabile<br />

Imp. Termici e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento OS28 66.093,76 Subappaltabile/scorporabile<br />

Imp. interni elettrici, telefonici, ecc. OS30 62.852,34 Subappaltabile/scorporabile<br />

IMPORTO LAVORI A BASE D’ASTA 1) 829.628,10 Soggetto a ribasso d’asta<br />

Oneri per la sicurezza 2) 20.502,17 Non soggetti a ribasso<br />

Importo complessivo dei lavori 1) + 2) 850.130,27<br />

Ai fini delle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> conformità, le sottocategorie specializzate sopra esposte, incidono rispetto all’importo dei lavori per le<br />

seguenti percentuali:<br />

- Categoria OS23 (demolizione <strong>di</strong> opere) per l’importo opere <strong>di</strong> € 23.432,64 pari al 2,824% dell’importo lavori;<br />

- Categoria OS32 (strutture in legno) per l’importo opere <strong>di</strong> € 32.718,30 pari al 3,944% dell’importo lavori;<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 9


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

- Categoria OS28 (impianto termico) per l’importo opere <strong>di</strong> € 66.093,76 pari al 7,967% dell’importo lavori;<br />

- Categoria OS30 (impianto elettrico) per l’importo opere <strong>di</strong> € 62.852,34 pari al 7.576% dell’importo lavori;<br />

Ai sensi dell'articolo 18, comma 3, legge 19 marzo 1990, n. 55 e della L.R.V. 27/2003 i lavori sopra descritti, appartenenti alla<br />

categoria prevalente (OG1), sono sub-appaltabili nella misura massima del 50% ad imprese in possesso dei requisiti necessari.<br />

In base al DPR 34/2000, è consentito partecipare al bando alle imprese in possesso del Certificato SOA relativo alla categoria OG01,<br />

Classifica III.<br />

ART. 7 INCIDENZA MANODOPERA<br />

L’incidenza della manodopera, relativamente alle categorie delle lavorazioni previste in appalto, è riportata nella seguente tabella:<br />

Lavori<br />

Categoria <strong>di</strong> qualificazione<br />

Importo Euro Incidenza manodopera<br />

E<strong>di</strong>fici civili ed industriali OG01 644.531,06 35%<br />

Demolizione <strong>di</strong> opere OS23 23.432,64 35%<br />

Strutture in legno OS32 32.718,30 35%<br />

Imp. Termici e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento OS28 66.093,76 38%<br />

Imp. Interni elettrici, telefonici, ecc. OS30 62.852,34 38%<br />

IMPORTO LAVORI A BASE D’ASTA 1) 829.628,10<br />

ART. 8 MODALITA’ DI STIPULAZIONE DEL CONTRATTO<br />

Il presente appalto è stipulato “a corpo e a misura” ai sensi degli articoli 326, commi secondo e terzo, e 329 della legge n. 2248 del<br />

1865, e degli articoli 45, comma 6 e 90, comma 5 del Regolamento Generale.<br />

Art. 9 DOCUMENTI DI CONTRATTO<br />

L’appalto viene affidato ed accettato sotto l’osservanza piena, assoluta, inderogabile e inscin<strong>di</strong>bile delle norme, con<strong>di</strong>zioni, patti,<br />

obblighi, oneri e modalità dedotti e risultanti dal capitolato speciale d’appalto, integrante il progetto, nonché delle previsioni delle<br />

tavole grafiche progettuali che l’impresa <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> conoscere e <strong>di</strong> accettare e che qui si intendono integralmente riportati e<br />

trascritti con rinuncia a qualsiasi contraria eccezione.<br />

Oltre al Capitolato Speciale d’Appalto, fanno parte integrante del contratto anche gli elaborati <strong>di</strong> progetto richiamati al precedente<br />

Art. 2 , ed in particolare:<br />

- tutti gli elaborati grafici del progetto esecutivo, ivi compresi i particolari costruttivi, i progetti delle strutture e degli impianti,<br />

le relazioni;<br />

- l'elenco descrittivo delle voci (elenco prezzi);<br />

- la lista delle lavorazioni e forniture (offerta);<br />

- il cronoprogramma <strong>di</strong> cui all'articolo 42 del regolamento generale<br />

Ancora, sono contrattualmente vincolanti tutte le leggi e le norme vigenti in materia <strong>di</strong> lavori pubblici ed in particolare:<br />

a) Capitolato Generale <strong>di</strong> cui al D.M.LL.PP. 19/04/2000 n. 145;<br />

b) Legge 20.03.1865 n. 2248, all’All. F, nella parte non abrogata e quin<strong>di</strong> applicabile;<br />

c) L’articolo 18 della legge 19.03.1990, n. 55 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni;<br />

d) La legge 11.02.1994 n. 109/94 e succ. mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni;<br />

e) Il regolamento recante istruzione del sistema <strong>di</strong> qualificazione approvato con DPR 25.01.2000 n. 34;<br />

f) Il regolamento generale D.P.R. 21.12.99 n. 554;<br />

g) La Legge Regionale n. 27 del 07.11.2003 “Disposizioni generali in materia <strong>di</strong> lavori pubblici <strong>di</strong> interesse regionale e per le<br />

costruzioni in zone classificate sismiche”;<br />

E’ estraneo al contratto e non costituisce in alcun modo riferimento negoziale il computo metrico estimativo allegato al progetto<br />

esecutivo.<br />

Sono altresì estranei al contratto e non ne costituiscono in alcun modo riferimento negoziale le quantità delle singole lavorazioni<br />

in<strong>di</strong>cate sugli atti progettuali nonché i prezzi unitari delle stesse singole lavorazioni offerte dall’appaltatore in sede <strong>di</strong> gara,<br />

relativamente alla parte <strong>di</strong> lavoro “a corpo”, se non limitatamente a quanto previsto dall’art. Art. 11 del presente contratto.<br />

Nell’esecuzione delle opere, civili ed impiantistiche, dovranno essere rispettate tutte le leggi statali, regionali con relativi<br />

regolamenti, dalle istruzioni ministeriali vigenti, inerenti la materia <strong>di</strong> appalto e <strong>di</strong> esecuzione delle opere pubbliche.<br />

L’appaltatore è tenuto al rispetto della normativa <strong>di</strong> cui al D.Lgs. 25.11.94 n. 626 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni. In<br />

particolare l’impresa dovrà, nell’ottemperare alle prescrizioni del D.Legs. 626/94 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni,<br />

consegnare al D.L. e al Coor<strong>di</strong>natore per l’esecuzione copia del proprio DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI, redatto come da art. 4<br />

del predetto D.Lgs., copia della comunicazione alla competente ASL/USL e all’Ispettorato del Lavoro del nominativo del<br />

Responsabile del Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Protezione ai sensi dell’art. 8 del citato decreto e copia della designazione degli addetti<br />

alla gestione dell’emergenza.<br />

Rientrando i lavori d’appalto fra quelli previsti dall’art. 2. comma 1, lettera a) del D.Lgs. n. 494/96 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 10


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

integrazioni, sono da intendersi richiamati tutti gli obblighi previsti da tale <strong>di</strong>sposizione normativa.<br />

Ai sensi <strong>di</strong> quanto previsto dal comma 1-bis dell’art. 31 della L. 109/94, entro trenta giorni dall’aggiu<strong>di</strong>cazione e comunque prima<br />

della consegna dei lavori, l’appaltatore dovrà re<strong>di</strong>gere e consegnare alla stazione appaltante:<br />

- un piano operativo <strong>di</strong> sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte circa la responsabilità nell’organizzazione del cantiere e<br />

nell’esecuzione dei lavori;<br />

- eventuali proposte integrative al piano <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento allegato al progetto;<br />

- il cronoprogramma dei lavori;<br />

All’atto dell’inizio dei lavori, nel verbale <strong>di</strong> consegna, l’Impresa dovrà <strong>di</strong>chiarare esplicitamente <strong>di</strong> essere a conoscenza degli<br />

obblighi <strong>di</strong> sicurezza del lavoro ai sensi del citato decreto 494/96 in cui si colloca l’appalto.<br />

L'Impresa si impegna inoltre:<br />

1. all'osservanza delle leggi, regolamenti, contratti collettivi e <strong>di</strong>sposizioni vigenti, o che potranno intervenire nel corso dell'appalto,<br />

sul lavoro e sulla prevenzione contro gli infortuni, sul regolare pagamento delle assicurazioni degli operai contro gli infortuni<br />

sul lavoro, sulla <strong>di</strong>soccupazione involontaria, invali<strong>di</strong>tà e vecchiaia, malattie, sulla assunzione obbligatoria attraverso gli Uffici<br />

Provinciali del lavoro della mano d'opera locale, degli invali<strong>di</strong> <strong>di</strong> guerra, mutilati del lavoro, orfani <strong>di</strong> guerra, profughi, nonché<br />

sul pagamento degli assegni familiari, ferie, festività, indennità <strong>di</strong> licenziamento, fondo integrazione salario, etc.. Non si farà<br />

luogo all'emissione <strong>di</strong> alcun certificato <strong>di</strong> pagamento se prima l'Appaltatore non abbia presentato alla Direzione dei Lavori le<br />

polizze <strong>di</strong> assicurazione sugli infortuni, nonché la prova <strong>di</strong> essere in regola con gli Istituti Assicurativi. Resta stabilito che in caso<br />

<strong>di</strong> inadempienza, sempre che sia intervenuta denuncia da parte delle competenti autorità, l'Amministrazione procederà ad una<br />

detrazione dalle rate <strong>di</strong> acconto nella misura del 20%, se i lavori sono in corso <strong>di</strong> esecuzione, ovvero alla sospensione della rata<br />

<strong>di</strong> saldo qualora i lavori siano ultimati, che costituirà apposita garanzia per l'adempimento degli obblighi <strong>di</strong> cui sopra, ferma restando<br />

l'osservanza delle norme che regolano lo svincolo della cauzione e delle ritenute regolamentari. Il pagamento all'Impresa<br />

delle somme accantonate non sarà effettuato sino a quando non sia stato accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente<br />

adempiuti. Sulle somme detratte non saranno per qualsiasi titolo corrisposti interessi, né l'Impresa potrà opporre eccezioni<br />

all'Amministrazione a titolo <strong>di</strong> risarcimento dei danni.<br />

2. Ad ottemperare a quanto <strong>di</strong>sposto dall’art. 41 della L.R. 27/2003, recante le <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> tutela e trattamento dei<br />

lavoratori;<br />

3. all'osservanza delle norme vigenti sui leganti idraulici e sull'esecuzione delle opere in conglomerato cementizio semplice, armato,<br />

precompresso e delle opere metalliche;<br />

4. all'osservanza delle norme dell'Associazione Elettrotecnica Italiana (A.E.I.) e del Comitato Elettrotecnico Italiano (C.E.I.) per<br />

quanto riguarda linee ed apparecchiature elettriche ed impianti telefonici.<br />

Per quanto riguarda l'impiego <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> costruzione per i quali non si abbiano norme ufficiali, l'Appaltatore è tenuto all'osservanza<br />

delle norme che pur non avendo carattere ufficiale, fossero raccomandate dai competenti consessi tecnici norme emanate dal<br />

C.N.R., le norme U.N.I. le norme U.N.I.-C.I.G..<br />

L'osservanza <strong>di</strong> tutte le norme in<strong>di</strong>cate in maniera sia esplicita che generica si intende estesa a tutte le leggi, i regolamenti e le circolari<br />

vigenti nella Regione, Provincia, <strong>Comune</strong> nel quale devono essere eseguite le opere oggetto del presente appalto, nonché a<br />

quelle che potranno essere emanate durante l'appalto dalle competenti Autorità o dalle Amministrazioni che hanno giuris<strong>di</strong>zione sui<br />

luoghi ove dovranno eseguirsi le opere riguardanti l'accettazione e l'impiego <strong>di</strong> materiali da costruzione.<br />

Art. 10 CONDIZIONI D’APPALTO<br />

L’ammontare dell’appalto tiene conto <strong>di</strong> ogni elemento d’inse<strong>di</strong>amento, delle particolarità <strong>di</strong> progetto e dei termini temporali; essi<br />

remunerano l’Appaltatore <strong>di</strong> tutte le somme da esso anticipate per spese e oneri, ivi comprese quelle d’interesse comune poste a<br />

suo carico dai capitolati speciali delle singole categorie <strong>di</strong> intervento e dal capitolato speciale.<br />

Il prezzo a corpo è già comprensivo delle spese per il personale tecnico ed amministrativo, le spese generali, l’utile e le tasse<br />

dell’Appaltatore, gli onorari e le spese dei professionisti operanti per conto dell’Appaltatore od in genere tutto quanto necessario<br />

all’esecuzione a regola d’arte delle opere contrattuali anche se sopra non menzionato.<br />

L'assunzione dell'appalto <strong>di</strong> cui al presente contratto implica da parte dell'Impresa la conoscenza perfetta non solo <strong>di</strong> tutti gli elaborati<br />

<strong>di</strong> progetto e documentali allegati al contratto, ma anche <strong>di</strong> tutte le norme generali e particolari che lo regolano, e altresì <strong>di</strong><br />

tutte le con<strong>di</strong>zioni locali che si riferiscono all'opera, quali la situazione fon<strong>di</strong>aria, la natura del suolo e del sottosuolo, la possibilità<br />

<strong>di</strong> poter utilizzare materiali locali in rapporto ai requisiti richiesti, la <strong>di</strong>stanza da cave <strong>di</strong> adatto materiale, la presenza o meno <strong>di</strong><br />

acqua, l'esistenza <strong>di</strong> adatti scarichi a rifiuto, ed in genere <strong>di</strong> tutte le circostanze generali e speciali che possono avere influito sul<br />

giu<strong>di</strong>zio dell'Impresa circa la convenienza <strong>di</strong> assumere l'opera, anche in relazione ai prezzi dalla stessa offerti.<br />

Resta convenuto che è implicita nell’accettazione dell’appalto, come parte integrante dell’offerta, la <strong>di</strong>chiarazione da parte<br />

dell’impresa resa ai sensi del 2° comma dell’art. 71 del d.p.r. 21/12/99 n. 554.<br />

Art. 11 INTEGRAZIONI E VARIANTI IN CORSO D’OPERA<br />

Le varianti in corso d’opera sono ammissibili nei limiti e nei mo<strong>di</strong> stabiliti dall’art. 25 della L. 11/02/94 n° 109 e successive integrazioni<br />

e mo<strong>di</strong>ficazioni oltre che nei casi previsti dall’Art. 37 della Legge Regionale n. 27 del 07.11.2003.<br />

Pertanto potrà essere or<strong>di</strong>nata dalla stazione appaltante una variazione dei lavori fino alla concorrenza <strong>di</strong> un quinto dell’importo <strong>di</strong><br />

contratto dell’appalto, determinato ai sensi <strong>di</strong> cui al 4° comma art. 10 del Capitolato Generale <strong>di</strong> cui al D.M.LL.PP. 19/04/2000 n.<br />

145, e l’appaltatore sarà tenuto ad eseguire i lavori variati agli stessi patti e prezzi del contratto originario. Nel caso la variante dovesse<br />

superare il predetto limite si procederà secondo quanto previsto dal 3° comma art. 10 del D.M.LL.PP. <strong>di</strong> cui sopra.<br />

L’elenco dei prezzi unitari, ancorché costituito dai prezzi unitari offerti dall’appaltatore in sede <strong>di</strong> gara, è vincolate per la valutazione<br />

degli importi <strong>di</strong> variante, ad<strong>di</strong>zioni o detrazioni in corso d’opera.<br />

Ai sensi dell’art. 134 del Regolamento <strong>di</strong> cui al D.P.R. 21.12.99 n. 554 si stabilisce il <strong>di</strong>vieto all’Impresa <strong>di</strong> introdurre varianti al progetto<br />

non preventivamente autorizzate dalla D.L. con or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> servizio.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 11


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Art. 12 SPECIFICHE RELATIVE AI PREZZI A CORPO<br />

Le opere da compensare a corpo sono quelle identificate o ricavabili dai documenti <strong>di</strong> contratto, ivi comprese le opere complementari<br />

e comunque in<strong>di</strong>spensabili alla realizzazione <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato da eseguirsi a corpo, ancorché le stesse non siano state esplicitate<br />

anche nei più minuti dettagli. Ai sensi dell'art. 90 comma 5 del D.P.R. 554/90, la lista delle quantità relative alla parte dei lavori<br />

a corpo posta a base <strong>di</strong> gara ha effetto ai soli fini dell'aggiu<strong>di</strong>cazione e non hanno natura contrattuale. Prima della formulazione dell'offerta<br />

il concorrente ha l'obbligo <strong>di</strong> controllare le voci riportate nella lista attraverso l'esame degli elaborati progettuali posti in<br />

visione e acquisibili. In esito a tale verifica il concorrente è tenuto ad integrare le quantità e ad inserire le voci che ritiene mancanti.<br />

Con la firma del contratto d’appalto, l’Appaltatore dà atto che il corrispettivo a corpo è stato determinato sulla base degli elementi<br />

progettuali da lui verificati e ritenuti vali<strong>di</strong>, sulla scorta dei quali ha formulato la propria offerta. Pertanto le opere compiute a corpo<br />

sono da intendersi funzionali e complete in ogni loro parte per lo scopo per cui sono previste. Ogni alea connessa alla valutazione<br />

quantitativa e qualitativa dei magisteri, forniture ed opere necessarie è da intendersi già valutata, anche implicitamente,<br />

dall’appaltatore in sede <strong>di</strong> offerta e quin<strong>di</strong> è a suo totale carico. Oltre ai lavori specificatamente menzionati il prezzo a corpo pattuito<br />

dovrà’ comprendere tutti i lavori che non sono compresi nei descrittivi dell’opera ma che siano necessari per la completa e<br />

perfetta rifinitura dell’opera conformemente alle regole dell’arte. Parimenti sono da intendersi inclusi nel compenso a corpo tutti<br />

gli eventuali maggiori oneri non previsti dovuti al ritrovamento nel sottosuolo <strong>di</strong> sottoservizi sconosciuti o altri impe<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> qualsiasi<br />

natura.<br />

Art. 13 GARANZIE: CAUZIONE PROVVISORIA E DEFINITIVA<br />

Per la cauzione provvisoria e definitiva si applicano integralmente i <strong>di</strong>sposti <strong>di</strong> cui:<br />

- Commi 1, 2 e 2-bis dell’art. 30 della L. 109/94 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni, così come specificata dagli artt. n. 100 e<br />

101 del D.P.R. n. 554/99;<br />

- Art. 30, 35 e 42 della L.R. n. 27 del 07.11.2003;<br />

Ai sensi dell’articolo 30, comma 1 della legge n. 109 del 1994, è richiesta una cauzione provvisoria pari al 2% (un ciquantesimo)<br />

dell’importo preventivato dei lavori da appaltare, da prestare al momento della partecipazione alla gara.<br />

La cauzione provvisoria deve essere costituita secondo quanto previsto dall’art. 100 del D.P.R. 554/99 e succ. integrazioni, all’art.<br />

30 della L.R.V. 27/2003 e deve essere conforme al D.M. 12/03/2004 n. 123.<br />

Ai sensi dell’art. 35 comma 1 della L.R.V. “le amministrazioni aggiu<strong>di</strong>catrici che affidano i lavori pubblici <strong>di</strong> interesse regionale<br />

prevedono nel bando la facoltà, in caso <strong>di</strong> fallimento o <strong>di</strong> risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario<br />

appaltatore, <strong>di</strong> interpellare il secondo classificato al fine <strong>di</strong> stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle<br />

medesime con<strong>di</strong>zioni economiche già proposte in sede <strong>di</strong> offerta. Le stesse amministrazioni aggiu<strong>di</strong>catrici, in caso <strong>di</strong> fallimento del<br />

secondo classificato, possono interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle con<strong>di</strong>zioni economiche<br />

offerte dal secondo classificato.<br />

Ai sensi dell’art. 35 comma 1 della L.R.V. 27/2003 a fini <strong>di</strong> quanto previsto dal comma 1, l’aggiu<strong>di</strong>catario originario è obbligato,<br />

all’atto della sottoscrizione del contratto, a costituire una garanzia fideiussoria il cui importo è pari alla <strong>di</strong>fferenza tra l’importo<br />

contrattuale dei lavori affidati e l’offerta economica proposta in sede <strong>di</strong> gara dal secondo classificato.<br />

La garanzia è svincolata automaticamente alla data <strong>di</strong> emissione del certificato <strong>di</strong> collaudo provvisorio o del certificato <strong>di</strong> regolare<br />

esecuzione. All’avveramento delle cause interruttive del contratto <strong>di</strong> cui al comma 1, l’importo è incamerato dall’amministrazione<br />

aggiu<strong>di</strong>catrice solamente nel caso in cui sia stipulato il nuovo contratto per il completamento dei lavori con il concorrente secondo<br />

classificato, ed andrà a coprire la <strong>di</strong>fferenza tra l’offerta economica <strong>di</strong> questi e l’importo contrattuale dei lavori affidati<br />

all’originario appaltatore.<br />

L’importo delle cauzioni provvisoria e definitiva è ridotto al 50% per i concorrenti in possesso della certificazione <strong>di</strong> qualità conforme<br />

alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000.<br />

L’importo delle cauzioni provvisoria e definitiva è ridotto al 25% per l’appaltatore in possesso delle <strong>di</strong>chiarazioni degli elementi<br />

significativi.<br />

L’importo della cauzione definitiva è incrementato, ai sensi dell’Art. 42 della L.R. 27 07.11.2003 <strong>di</strong> ulteriori cinque punti percentuali<br />

rispetto all’importo base, per le imprese che hanno subito contravvenzioni in materia <strong>di</strong> sicurezza nei tre anni antecedenti a quello<br />

relativo all’effettuazione dell’appalto ovvero <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci punti per le imprese che nello stesso periodo hanno subito condanne nella<br />

stessa materia della sicurezza.<br />

Art. 14 GARANZIE E COPERTURE ASSICURATIVE A CARICO DELL’IMPRESA AGGIUDICATRICE<br />

Per quanto riguarda le coperture assicurative si applicano integralmente i <strong>di</strong>sposti <strong>di</strong> cui ai commi 3, 4 dell’art. 30 della L. 109/94;<br />

dagli artt. 100, 101, 102, 103 del D.P.R. 554/99.<br />

La polizza assicurativa <strong>di</strong> responsabilità civile per danni causati a terzi deve essere stipulata per una somma assicurata <strong>di</strong> 500.000<br />

(cinquecentomila) Euro, non frazionata per massimali <strong>di</strong>stinti, e deve:<br />

a) prevedere la copertura dei danni che l’appaltatore debba risarcire quale civilmente responsabile verso prestatori <strong>di</strong> lavoro da<br />

esso <strong>di</strong>pendenti e assicurati secondo le norme vigenti e verso i <strong>di</strong>pendennti stessi non soggetti all’obbligo <strong>di</strong> adssicurazione<br />

contro gli infortuni nonché verso i <strong>di</strong>pendenti stessi non soggetti all’obbligo <strong>di</strong> assicurazione contro gli infortuni da loro sofferti<br />

in conseguenza del comportamento colposo commesso dall’impresa o da un suo <strong>di</strong>pendente del quale essa debba rispondere ai<br />

sensi dell’articolo 2049 del co<strong>di</strong>ce civile, e danni a persone dell’impresa, e loro parenti o affini, o a persone della Stazione<br />

appaltante occasionalmente o saltuariamente presenti in cantiere e a consulenti dell’appaltatore o della Stazione appaltante;<br />

b) b) prevedere la copertura dei danni biologici;<br />

c) c) prevedere specificamente l’in<strong>di</strong>cazione che tra le “persone” si intendono compresi i rappresentanti della Stazione appaltante<br />

autorizzati all’accesso al cantiere, della <strong>di</strong>rezione lavori, dei coor<strong>di</strong>natori per la sicurezza e dei collaudatori in corso d’opera.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 12


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Le garanzie <strong>di</strong> cui al presente articolo, prestate dall’appaltatore, coprono senza alcuna riserva anche i danni causati dalle imprese<br />

subappaltatrici e subfornitrici. Qualora l’appaltatore sia un’associazione temporanea <strong>di</strong> concorrenti, giusto il regime delle<br />

responsabilità <strong>di</strong>sciplinato dall’articolo 95 del regolamento generale e dall’articolo 13, comma 2, della legge n. 109 del 1994, le<br />

stesse garanzie assicurative prestate della mandataria capogruppo coprono senza alcuna riserva anche i danni causati dalle imprese<br />

mandanti.<br />

Alla data dell’emissione del certificato <strong>di</strong> collaudo o del certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione la polizza assicurativa <strong>di</strong> cui al comma 2 è<br />

sostituita da una polizza che tenga indenne la Stazione Appaltante da tutti i rischi connessi all’utilizzo delle lavorazioni in garanzia o<br />

agli interventi per la loro eventuale sostituzione o rifacimento.<br />

Art. 15 POTERI E ORDINI DELLA DIREZIONE DEI LAVORI<br />

Il Direttore dei Lavori nominato dalla Stazione Appaltante é il suo rappresentante per ciò che riguarda l'accertamento che le opere<br />

eseguite dall'Appaltatore rispondano pienamente alle con<strong>di</strong>zioni contrattuali e che siano eseguite conformemente agli elaborati progettuali<br />

e alle con<strong>di</strong>zioni tecniche prescritte. A tale scopo, egli potrà controllare in qualsiasi momento, nonché contestare e respingere,<br />

un'esecuzione che non risponda alle regole dell'arte, prendere visione delle bollette <strong>di</strong> consegna dei materiali, accettare o rifiutare<br />

materiali, effettuare rilievi e ispezioni.<br />

Le opere e le prestazioni che non fossero esattamente determinate dal progetto e le eventuali varianti rispetto al progetto stesso<br />

che non necessitino <strong>di</strong> approvazione superiore, dovranno essere eseguite secondo gli or<strong>di</strong>ni dati <strong>di</strong> volta in volta dalla Direzione Lavori.<br />

Qualora risultasse che le opere e le forniture non fossero state effettuate in conformità al contratto e secondo le regole d’arte, la<br />

Direzione Lavori or<strong>di</strong>nerà all’Appaltatore i provve<strong>di</strong>menti atti e necessari per eliminare le irregolarità, salvo e riservato il riconoscimento<br />

all’Ente Appaltante degli eventuali danni conseguenti.<br />

Il Direttore dei Lavori esercita la sua opera <strong>di</strong> alta sorveglianza con visite personali o <strong>di</strong> suoi sostituti, con la frequenza e la durata<br />

che ritiene necessarie.<br />

Gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> servizio le istruzioni e prescrizioni della Direzione dei Lavori dovranno essere eseguiti con la massima cura e prontezza,<br />

nel rispetto delle norme <strong>di</strong> contratto e capitolato.<br />

L'Appaltatore non potrà mai rifiutarsi <strong>di</strong> dare loro imme<strong>di</strong>ata esecuzione, anche quando si tratti <strong>di</strong> lavori da farsi <strong>di</strong> notte o nei giorni<br />

festivi o in più luoghi contemporaneamente, sotto pena della esecuzione d'ufficio, con addebito della maggior spesa che la Stazione<br />

Appaltante avesse a sostenere rispetto alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> contratto. Resta comunque fermo il suo <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> avanzare per iscritto le<br />

osservazioni che ritenesse opportune in merito all'or<strong>di</strong>ne impartitogli.<br />

L'Appaltatore o un suo incaricato dovrà recarsi all'Ufficio della Direzione dei Lavori, nei giorni e nelle ore che saranno in<strong>di</strong>cati, per le<br />

istruzioni sullo sviluppo dei lavori, per collaborare alla compilazione della contabilità degli stessi e per sottoscrivere quei documenti<br />

contabili che l'Impresa è tenuta a firmare.<br />

Nessuna variante ed aggiunta all’esecuzione dei lavori e delle forniture sarà ammessa e riconosciuta se non sarà or<strong>di</strong>nata<br />

all’Appaltatore dalla Direzione dei Lavori me<strong>di</strong>ante or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> servizio.<br />

Art. 16 SUBAPPALTI E COTTIMI<br />

È consentito all'Impresa <strong>di</strong> ricorrere a subappalti o cottimi, ai sensi del <strong>di</strong>sposto dell'art. n. 8 della L. 109/94 e, art. 15 del D.P.R.<br />

34/2000 e artt. 72, 73 e 74 del D.P.R. 554/99, previa autorizzazione da parte della stazione appaltante, purché ricorrano le<br />

con<strong>di</strong>zioni previste dall’art. 18, 3° comma della L. 55/90, come mo<strong>di</strong>ficato dalla L. 415/98 e dal D.P.R. 554/99.<br />

Ai sensi dell'articolo 18, comma 3, legge 19 marzo 1990, n. 55 e della L.R.V. 27/2003 i lavori sopra descritti, appartenenti alla<br />

categoria prevalente, sono subappaltabili nella misura massima del 50% ad imprese in possesso dei requisiti necessari.<br />

L’Appaltatore, deve trasmettere alla stazione appaltante, entro 20 (venti) giorni dalla data <strong>di</strong> ciascun pagamento a suo favore, copia<br />

delle fatture quietanzate relative ai pagamenti a sua volta corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l’in<strong>di</strong>cazione delle ritenute<br />

<strong>di</strong> garanzia. Nel caso <strong>di</strong> mancata trasmissione delle fatture quietanzate, la stazione appaltante sospende il successivo pagamento a<br />

favore dell’appaltatore.<br />

Per poter affidare lavori in subappalto l’impresa dovrà presentare in sede <strong>di</strong> offerta apposita <strong>di</strong>chiarazione nella quale dovranno<br />

essere in<strong>di</strong>cate le opere o i lavori che, in caso <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione, si intendono subappaltare o concedere in cottimo, nonché i noli a<br />

caldo e contratti similari. L'Impresa aggiu<strong>di</strong>cataria dovrà comunicare all'Amministrazione prima dell'inizio dei lavori i nominativi dei<br />

soggetti cui intende affidare i lavori; l'Amministrazione si riserva <strong>di</strong> comunicare a sua volta per iscritto l'autorizzazione o l'eventuale<br />

<strong>di</strong>niego, ove ricorrano giustificati motivi o particolari ragioni <strong>di</strong> interesse dell'Amministrazione, restando in ogni caso sempre integra<br />

la responsabilità dell'Impresa, che continua a rispondere <strong>di</strong>rettamente e pienamente, nei confronti dell'Amministrazione, della<br />

regolare esecuzione e del preciso adempimento <strong>di</strong> tutti gli obblighi contrattuali.<br />

Non sono in ogni caso considerati subappalti le commesse date dall'Impresa ad altri appaltatori e fabbricanti per i seguenti casi:<br />

a) per la fornitura <strong>di</strong> materiali;<br />

b) per la fornitura e posa in opera <strong>di</strong> materiali, quando il valore <strong>di</strong> questi ultimi sia superiore rispetto a quello dell'impiego della<br />

mano d'opera;<br />

c) per la fornitura anche in opera <strong>di</strong> manufatti e <strong>di</strong> impianti che normalmente si eseguono a mezzo <strong>di</strong> Ditte specializzate;<br />

d) per i trasporti e per i noleggi <strong>di</strong> macchine, automezzi e mezzi d'opera "a freddo".<br />

Per i punti b) e c) l'Amministrazione provvederà comunque all'accertamento dell'inesistenza <strong>di</strong> cause ostative, ai sensi della<br />

normativa antimafia vigente.<br />

L'Appaltatore è responsabile in solido dell'osservanza integrale delle norme inerenti al trattamento economico e normativo stabilito<br />

dai contratti collettivi nazionale e territoriale, in vigore per il settore e la zona nella quale si svolgono i lavori, da parte dei<br />

subappaltatori nei confronti dei loro <strong>di</strong>pendenti per le prestazioni rese nell'ambito del subappalto. L'Appaltatore e, per suo tramite,<br />

le imprese subappaltatrici dovranno trasmettere all'Amministrazione, prima dell'inizio dei lavori la documentazione <strong>di</strong> avvenuta<br />

denunzia agli enti previdenziali, inclusa la Cassa e<strong>di</strong>le, assicurativi ed antinfortunistici. I soggetti succitati dovranno inoltre<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 13


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

trasmettere perio<strong>di</strong>camente all'Amministrazione copia dei versamenti contributivi, previdenziali, assicurativi, nonché quelli dovuti<br />

agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva.<br />

Tutta la documentazione relativa all'affidamento <strong>di</strong> subappalti e/o cottimi, corredata dei prescritti pareri ed autorizzazioni verrà<br />

allegata alla contabilità finale dei lavori.<br />

Salvo comunque le sanzioni prevista dall'art. 21 della legge 31 Settembre 1982, n. 646 e le relative mo<strong>di</strong>fiche, la mancata osservanza<br />

da parte dell'appaltatore degli obblighi riguardanti le autorizzazioni prescritte più sopra, verrà valutata dall'Amministrazione al<br />

verificarsi dell'inadempienza per i provve<strong>di</strong>menti del caso, ivi compresa la eventuale rescissione del contratto e la sospensione delle<br />

imprese inadempienti dalla partecipazione alle gare indette da questa Amministrazione.<br />

Art. 17 DOMICILIO, RAPPRESENTANZA DELL'IMPRESA E AUTORIZZAZIONE<br />

Agli effetti tutti del contratto, il domicilio dell'Impresa è quello in<strong>di</strong>cato nel contratto stesso ed il domicilio dell'Amministrazione è<br />

presso la sede dell'Ente Appaltante.<br />

Qualora l'Appaltatore non possa risiedere in località' posta nella zona nella quale ricadono i lavori affidati, dovrà' tenervi in<br />

permanenza un rappresentante, il cui nome e la cui residenza dovranno essere notificati alla Direzione dei Lavori.<br />

Nel contratto saranno in<strong>di</strong>cate la persona o le persone autorizzate a riscuotere, ricevere e quietanzare le somme dovute in acconto o<br />

a saldo.<br />

Tale autorizzazione dovrà essere comprovata, nel caso <strong>di</strong> Società, anche me<strong>di</strong>ante appositi atti legali (atto costitutivo, statuto,<br />

delibera <strong>di</strong> assemblea, certificato del competente Tribunale, procura notarile).<br />

La cessazione o decadenza dall'incarico delle persone designate a riscuotere, ricevere o quietanzare, per qualsiasi causa avvenga, e<br />

anche se ne sia fatta pubblicazione nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> legge, deve essere tempestivamente notificata alla Stazione appaltante.<br />

In <strong>di</strong>fetto, nessuna responsabilità può attribuirsi alla Stazione stessa per pagamenti a persone non più autorizzate a riscuotere.<br />

Art. 18 RESPONSABILITA’ TECNICA DELL'APPALTATORE E DISCIPLINA DI CANTIERE<br />

L'Appaltatore è l'unico responsabile dell'esecuzione delle opere appaltate in conformità alle buone regole della tecnica e nel rispetto<br />

<strong>di</strong> tutte le norme <strong>di</strong> legge vigenti all'epoca della loro realizzazione. La presenza sul luogo del Direttore dei Lavori o del personale <strong>di</strong><br />

sorveglianza, le <strong>di</strong>sposizioni da loro impartite, L’approvazione dei tipi e qualunque intervento del genere si intendono<br />

esclusivamente connessi con la miglior tutela della Stazione Appaltante e non <strong>di</strong>minuiscono la responsabilità dell'Appaltatore, che<br />

sussiste in modo pieno ed esclusivo dalla consegna dei lavori al periodo <strong>di</strong> un anno dalla data <strong>di</strong> ultimazione a prescindere dal buon<br />

esito delle operazioni <strong>di</strong> collaudo, fatto salvo il maggior termine <strong>di</strong> cui agli artt. 1667 e 1669 del Co<strong>di</strong>ce civile. Alla Ditta<br />

Aggiu<strong>di</strong>cataria incombe anzi l'obbligo <strong>di</strong> preporre alla Direzione del Cantiere un Ingegnere o Architetto iscritto all'Albo professionale<br />

o un Tecnico <strong>di</strong>plomato regolarmente abilitato all'esercizio della professione.<br />

La nomina del Tecnico soprain<strong>di</strong>cato dovrà essere comunicata alla Direzione dei Lavori prima che abbia luogo la consegna dei lavori.<br />

In mancanza, il cantiere non potrà essere avviato per colpa dell'appaltatore e quin<strong>di</strong> con addebito degli eventuali giorni <strong>di</strong> ritardo.<br />

Qualora, prima dell'inizio o durante l'esecuzione dei lavori, il Tecnico in parola dovesse essere sostituito anche per causa non<br />

<strong>di</strong>pendente dall'Appaltatore dovrà esserne data comunicazione alla Direzione dei Lavori con almeno venti giorni <strong>di</strong> preavviso.<br />

In <strong>di</strong>fetto, il Direttore dei Lavori potrà or<strong>di</strong>nare la chiusura del cantiere sino all'avvenuto adempimento della obbligazione, ed in tale<br />

ipotesi all'Appaltatore saranno addebitate, fatti salvi i maggiori danni, le penalità previste per la ritardata ultimazione dei lavori.<br />

L'impegno al rispetto della suddetta clausola e la conseguente persistenza dello stato <strong>di</strong> responsabilità fino allo spirare del preavviso<br />

dovranno essere espressamente richiamati nella lettera con cui l'Appaltatore comunicherà il nome del Tecnico incaricato, lettera<br />

che dovrà essere controfirmata, per accettazione, dallo stesso.<br />

Compete esclusivamente all’Appaltatore ed al Direttore del Cantiere ogni decisione e responsabilità per quanto riguarda:<br />

• le modalità ed i sistemi <strong>di</strong> organizzazione e conduzione dei lavori e <strong>di</strong> Direzione del cantiere;<br />

• le opere provvisionali, le armature, i <strong>di</strong>sarmi, gli scavi, i reinterri, le demolizioni, le previdenze antinfortunistiche ed ogni altro<br />

provve<strong>di</strong>mento per salvaguardare l'incolumità sia del personale che dei terzi e la sicurezza del traffico veicolare e pedonale,<br />

nonché per evitare ogni e qualsiasi danno ai servizi pubblici <strong>di</strong> soprassuolo e sottosuolo ed ai beni pubblici e privati.<br />

Ogni e più ampia responsabilità in caso <strong>di</strong> infortuni e danni ricadrà pertanto sull'Appaltatore, restando la Stazione Appaltante,<br />

nonché la Direzione dei Lavori, sollevati ed indenni da qualsiasi domanda <strong>di</strong> risarcimento o azione legale.<br />

L'Appaltatore deve mantenere la <strong>di</strong>sciplina nei cantieri ed ha l'obbligo <strong>di</strong> osservare e <strong>di</strong> far osservare dai suoi agenti ed operai le<br />

Leggi, i Regolamenti e le obbligazioni in genere assunte con il contratto.<br />

Il Direttore dei Lavori può esigere il cambiamento del Direttore <strong>di</strong> Cantiere, dei Capi Cantiere e degli operai dell'Appaltatore per<br />

insubor<strong>di</strong>nazione, incapacità o grave negligenza, particolarmente in or<strong>di</strong>ne:<br />

- all'effettuazione dei rilievi e dei tracciati<br />

- all'impiego <strong>di</strong> materiali idonei;<br />

- all'osservanza dei tipi <strong>di</strong> progetto o delle eventuali varianti per quanto riguarda l'ubicazione, l’altimetria e le <strong>di</strong>mensioni dei<br />

manufatti;<br />

- al rispetto delle norme <strong>di</strong> progetto e <strong>di</strong> Capitolato nell'esecuzione degli scavi, dei calcestruzzi semplici ed armati, delle<br />

murature, delle malte, degli intonaci, dei tubi e prefabbricati in genere, dei reinterri e <strong>di</strong> quant'altro attiene la consistenza<br />

dell'opera finita.<br />

Art. 19 DANNI DI FORZA MAGGIORE<br />

I danni <strong>di</strong> forza maggiore dovranno essere accertati con la procedura stabilita ai sensi dei commi 1 e 2 dell’art. 139 del D.P.R.<br />

554/99, avvertendo che la denuncia del danno deve essere sempre fatta per iscritto sotto pena <strong>di</strong> nullità.<br />

Resta però convenuto contrattualmente che non saranno considerati come danni <strong>di</strong> forza maggiore quelli che fossero prodotti da<br />

acque <strong>di</strong> pioggia e freatiche alle scarpate e trincee.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 14


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

L'Appaltatore è comunque, in tutti i casi, responsabile dei danni causati dall'imperizia o dalla negligenza dei suoi agenti ed operai,<br />

nonché dalla malafede o dalla frode nella somministrazione o nell'impiego dei materiali, o per <strong>di</strong>fetto della buona esecuzione dei<br />

lavori e delle normali previdenze ad essi attinenti, potessero venire arrecati alle persone ed agli stabili, mobili, attrezzi sia <strong>di</strong><br />

proprietà della Stazione Appaltante o <strong>di</strong> altri Enti o privati, tenendo sollevata la Stazione Appaltante stessa anche rispetto a terzi.<br />

Art. 20 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO<br />

L’Appaltatore ha l’obbligo <strong>di</strong> dare completa attuazione alle in<strong>di</strong>cazioni contenute nel Piano <strong>di</strong> sicurezza e coor<strong>di</strong>namento, nei<br />

documenti allegati ed a tutte le richieste del coor<strong>di</strong>natore sicurezza in fase <strong>di</strong> esecuzione.<br />

L' affidatario dei lavori principali, è tenuto altresì a curare il coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> tutte le imprese operanti nel cantiere, al fine <strong>di</strong><br />

rendere gli specifici piani redatti dalle imprese subappaltatrici compatibili tra loro e coerenti con il piano presentato<br />

dall'Appaltatore.<br />

Nell'ipotesi <strong>di</strong> associazione temporanea <strong>di</strong> imprese o <strong>di</strong> consorzio, detto obbligo spetta all'Impresa mandataria o designata quale<br />

capogruppo. Il <strong>di</strong>rettore tecnico del cantiere è responsabile del rispetto del piano da parte <strong>di</strong> tutte le imprese impegnate<br />

nell'esecuzione dei lavori.<br />

In ottemperanza all'art. 24 comma 1 del decreto legge 19 <strong>di</strong>cembre 1991, n. 406, si precisa che le autorità, aventi giuris<strong>di</strong>zione nella<br />

località in cui devono eseguirsi i lavori, dalle quali le Imprese partecipanti alla gara potranno ottenere le informazioni pertinenti<br />

sugli obblighi relativi alle <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> previdenza ed assistenza applicabili ai<br />

lavori nel cantiere durante l'esecuzione dell'appalto sono quelle <strong>di</strong> seguito elencate:<br />

- Ispettorato Provinciale del Lavoro;<br />

- Istituto Nazionale della Previdenza Sociale;<br />

- Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro;<br />

- Cassa E<strong>di</strong>le <strong>di</strong> Mutualità ed Assistenza.<br />

Le Imprese dovranno pertanto tenere conto in fase d'offerta degli oneri derivanti dai suddetti obblighi in vigore nella località in cui<br />

verranno eseguiti i lavori compresi nel presente appalto.<br />

Art. 21 MISURE DI SICUREZZA E PROVVEDIMENTI DI VIABILITA’ CONSEGUENTI AI LAVORI<br />

L'Impresa dovrà provvedere, senza alcun compenso speciale, ad allestire tutte le opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, me<strong>di</strong>ante sbarramenti o<br />

segnalazioni in corrispondenza dei lavori, <strong>di</strong> intersezioni o <strong>di</strong> ingombri sia in sede stradale che fuori, da attuarsi con cavalletti,<br />

fanali, nonché con i segnali prescritti dal Testo Unico delle Norme della Circolazione Stradale <strong>di</strong> cui al D.L. 285 del 30.4.1992 e del<br />

regolamento <strong>di</strong> esecuzione e <strong>di</strong> attuazione del nuovo co<strong>di</strong>ce della strada approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495. Dovrà pure<br />

provvedere ai ripari ed alle armature degli scavi, ai parascaglie durante l'esecuzione dei lavori da scalpellino, ed in genere a tutte le<br />

opere provvisionali necessarie alla sicurezza degli addetti ai lavori e dei terzi. Tali provve<strong>di</strong>menti devono essere presi sempre a cura<br />

ed iniziativa dell'impresa, ritenendosi impliciti negli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> esecuzione dei singoli lavori. Quando le opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa fossero tali da<br />

turbare il regolare svolgimento della viabilità, prima <strong>di</strong> iniziare i lavori stessi, dovranno essere presi gli opportuni accor<strong>di</strong> in merito<br />

con la <strong>di</strong>rezione dei lavori. Nei casi <strong>di</strong> urgenza però, l'Impresa ha espresso obbligo <strong>di</strong> prendere ogni misura, anche <strong>di</strong> carattere<br />

eccezionale, per salvaguardare la sicurezza pubblica, avvertendo imme<strong>di</strong>atamente <strong>di</strong> ciò la Direzione dei Lavori. L'Impresa non avrà<br />

mai <strong>di</strong>ritto a compensi ad<strong>di</strong>zionali ai prezzi <strong>di</strong> contratto qualunque siano le con<strong>di</strong>zioni effettive nelle quali debbano eseguirsi i lavori,<br />

né potrà valere titolo <strong>di</strong> compenso ed indennizzo per non concessa chiusura <strong>di</strong> una strada o tratto <strong>di</strong> strada al passaggio dei veicoli,<br />

restando riservata alla Direzione dei Lavori la facoltà <strong>di</strong> apprezzamento sulla necessità <strong>di</strong> chiusura.<br />

Art. 22 ONERI DIVERSI A CARICO DELL'APPALTATORE<br />

Oltre agli oneri previsti dal Capitolato Generale come da vigenti <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge e agli altri specificati nel Capitolato Speciale,<br />

saranno a carico dell'Appaltatore gli oneri ed obblighi qui appresso in<strong>di</strong>cati, fino al collaudo definitivo:<br />

1. tutte le spese contrattuali relative all'asta e alla stipulazione del contratto, <strong>di</strong> bollo, registro, copie del contratto e documenti<br />

allegati, ad eccezione delle spese <strong>di</strong> pubblicazione del bando che restano a carico dell'Amministrazione;<br />

2. lo stu<strong>di</strong>o, l'impianto, il montaggio e lo smontaggio del cantiere e delle relative macchine ed attrezzature, tali che per<br />

modernità e per coor<strong>di</strong>nato impiego assicurino una perfetta e rapida esecuzione <strong>di</strong> tutte le opere, compresi i baraccamenti per<br />

la mensa e l'eventuale alloggio degli operai secondo le norme del Ministero del Lavoro;<br />

3. l'approvvigionamento <strong>di</strong> energia elettrica con eventuale allaccio alla rete ENEL <strong>di</strong> alimentazione o, in caso <strong>di</strong> mancato allaccio o<br />

<strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong> tensione in detta rete, con adatti gruppi elettrogeni ad inserzione automatica; dovrà essere resa <strong>di</strong>sponibile<br />

tutta l'energia occorrente per l'alimentazione <strong>di</strong> tutte le macchine sia del cantiere che degli altri impianti sussi<strong>di</strong>ari, comunque<br />

<strong>di</strong>slocati, restando l'Impresa responsabile della piena e continua efficienza della alimentazione;<br />

4. tutte le spese <strong>di</strong> provvista d'acqua per i lavori e per ogni altra necessità dell'Impresa, nonché la fornitura, il noleggio e il<br />

rimborso spese degli apparecchi <strong>di</strong> peso e misura dei materiali e la provvista degli stacci e vagli per granulometria degli inerti:<br />

5. la sorveglianza del cantiere, con il personale e illuminazione necessari, e la guar<strong>di</strong>ania dei locali, attrezzi, macchine, materiali<br />

anche se <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> altre Imprese, nonché <strong>di</strong> tutti i beni della Amministrazione:<br />

6. la costruzione ed il mantenimento, quali parti integranti del cantiere, <strong>di</strong> adatti baraccamenti per le maestranze col corredo <strong>di</strong><br />

locali e servizi accessori, nonché <strong>di</strong> servizi igienico-sanitari in relazione alle caratteristiche del lavoro:<br />

7. la fornitura degli operai e tecnici qualificati occorrenti per rilievi, tracciamenti e misurazioni relative alle operazioni <strong>di</strong><br />

consegna, <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> contabilità dei lavori, per quelle relative alle espropriazioni da eseguirsi per proprio conto<br />

dell'Amministrazione (ricerche catastali <strong>di</strong> aggiornamento, convocazione <strong>di</strong> proprietari, compilazione degli stati <strong>di</strong> consistenza e<br />

dei tipi <strong>di</strong> frazionamento necessari), nonché la fornitura degli strumenti metrici e topografici occorrenti per dette operazioni<br />

nel numero e tipo che saranno in<strong>di</strong>cati, il tutto a giu<strong>di</strong>zio insindacabile della Direzione dei Lavori. In particolare si precisa che<br />

l'Impresa dovrà provvedere nei termini fissati insindacabilmente dalla Direzione Lavori alle operazioni <strong>di</strong> tracciamento,<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 15


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

picchettamento e rilevamento <strong>di</strong> consegna e <strong>di</strong> esecuzione, consegnando all'Amministrazione Appaltante in triplice copia i<br />

relativi <strong>di</strong>segni e grafici, nelle scale che verranno fissate. Per detti rilievi in genere ed in particolare per quelli che dovranno<br />

servire per la compilazione della contabilità dei lavori, l'Impresa dovrà tempestivamente avvertire la Direzione dei Lavori alla<br />

presenza della quale e in collaborazione, detti lavori dovranno essere sempre eseguiti. La Direzione Lavori, in caso <strong>di</strong> ritardo o<br />

imprecisione nelle operazioni sopra elencate, a suo insindacabile giu<strong>di</strong>zio, si riserva la facoltà <strong>di</strong> affidare a terzi l'esecuzione <strong>di</strong><br />

tutti i rilievi e tracciamenti occorrenti, addebitandone la spesa all'Impresa appaltatrice;<br />

8. le spese per prelevamento, preparazione, conservazione ed invio <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> materiali da costruzione forniti dall'Impresa ai<br />

Laboratori <strong>di</strong> prova in<strong>di</strong>cati dalla Amministrazione, nonché il pagamento delle relative spese con il carico dell’osservanza sia<br />

delle vigenti <strong>di</strong>sposizioni regolamentari per le prove dei materiali da costruzione in genere, sia <strong>di</strong> quelle che potranno essere<br />

emanate durante il corso dei lavori: ciò sia durante il corso dei lavori, sia durante le operazioni <strong>di</strong> collaudo;<br />

9. l'Impresa è obbligata a far eseguire tutte le prove sui calcestruzzi e sugli acciai da c.a. e da carpenteria che saranno ritenute<br />

necessarie dalla D.L. presso dei laboratori specializzati e regolarmente autorizzati, che verranno in<strong>di</strong>cati dalla Direzione Lavori.<br />

Tutti gli oneri relativi alle prove <strong>di</strong> cui sopra sono a completo carico dell'Impresa e si intendono compensati con i prezzi relativi<br />

ai calcestruzzi e degli acciai;<br />

10. tutti gli oneri per l'occupazione temporanea o definitiva dei terreni occorrenti per l'impianto del cantiere, per <strong>di</strong>scariche, per<br />

strade provvisorie <strong>di</strong> servizio, provvedendo a propria cura e spese a tutti i permessi o licenze necessari, ed in genere per tutti<br />

gli usi occorrenti all'Appaltatore per l'esecuzione dei lavori appaltati; tutti gli oneri per la sistemazione dei terreni al termine<br />

dei lavori, per la conservazione delle vie e passaggi anche privati, che venissero interessati per le opere, provvedendo all'uopo a<br />

sue spese, con opere provvisionali;<br />

11. gravami <strong>di</strong> qualsiasi genere che fossero comunque imposti dalle Amministrazioni nella cui giuris<strong>di</strong>zione rientrano le opere,<br />

nonché le tasse sui trasporti e i contributi <strong>di</strong> utenza stradale, che per qualsiasi titolo fossero imposti all'Impresa in conseguenza<br />

delle opere appaltate e dei lavori eseguiti;<br />

12. provvedere all’eventuale smacchiamento lungo i tracciati delle opere, incluso taglio alberi ed estirpazione ceppaie, ed al taglio<br />

delle siepi, alla demolizione e ricostruzione dei muri <strong>di</strong> confine, al ripristino e mantenimento delle recinzioni, qualora se ne<br />

rendesse necessaria l’esecuzione;<br />

13. consentire in ogni momento libero accesso ai funzionari ed incaricati dell'Amministrazione appaltante per verifiche e controlli<br />

inerenti la costruzione degli impianti del cantiere, le forniture dei materiali e l'esecuzione delle opere;<br />

14. l'accesso al cantiere, il libero passaggio nello stesso e nelle opere costruite e in costruzione alle persone addette a qualunque<br />

altra Impresa alla quale siano stati affidati lavori non compresi nel presente appalto ed alle persone che seguono detti lavori<br />

per conto <strong>di</strong>retto dell'Amministrazione appaltante, nonché, a richiesta della Direzione Lavori, l'uso parziale o totale, da parte <strong>di</strong><br />

dette Imprese o persone <strong>di</strong> ponti <strong>di</strong> servizio, impalcature, costruzioni provvisorie, per tutto il tempo occorrente alla esecuzione<br />

dei lavori che la Amministrazione appaltante intenderà eseguire <strong>di</strong>rettamente ovvero a mezzo <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>tte, dalle quali, come<br />

dall'Amministrazione appaltante, non potrà pretendere compensi <strong>di</strong> sorta. Dovrà pure essere concesso senza compenso il<br />

transito attraverso il cantiere e sulle strade e piste <strong>di</strong> servizio ad automezzi dell'Amministrazione e <strong>di</strong> altre Ditte che lavorano<br />

per conto dell'Amministrazione;<br />

15. le pratiche, con relative spese, presso gli Enti responsabili dei pubblici servizi del sottosuolo e gli avvisi a detti Enti <strong>di</strong><br />

qualunque guasto avvenuto ai servizi stessi. La formazione degli scavi <strong>di</strong> assaggio necessari per la ricerca dei servizi del<br />

sottosuolo e il successivo ripristino della superficie manomessa.<br />

16. Il ripristino e il sostegno definitivo dei servizi del sottosuolo, interferenti con lo scavo e dei quali non è richiesto lo<br />

spostamento, secondo le prescrizioni impartite dagli Enti interessati, ivi compresi tutti i materiali e mezzi d'opera occorrenti.<br />

17. Di provvedere a sua cura e spese sotto la sua completa responsabilità al ricevimento <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> proprietà<br />

dell'Amministrazione in cantiere, allo scarico e trasporto nei luoghi <strong>di</strong> deposito, situati all'interno del cantiere, ed a piè d'opera,<br />

secondo le <strong>di</strong>sposizioni della Direzione dei Lavori; nonché alla buona conservazione ed alla perfetta custo<strong>di</strong>a dei materiali<br />

stessi, delle forniture ed opere escluse dal presente appalto e provvisti ed eseguiti da altra Ditta per conto dell'Amministrazione<br />

Appaltante. I danni che per cause <strong>di</strong>pendenti o per sua negligenza fossero apportati ai materiali forniti ed ai lavori compiuti da<br />

altre <strong>di</strong>tte, dovranno essere riparati a carico esclusivo dell'Appaltatore;<br />

18. tutti gli oneri per mantenere durante i lavori anche a mezzo <strong>di</strong> deviazioni e <strong>di</strong> opere provvisorie, la continuità <strong>di</strong> deflusso delle<br />

acque e la continuità <strong>di</strong> esercizio delle strade <strong>di</strong> ogni specie, delle linee elettriche, telefoniche e telegrafiche, dei passaggi<br />

pubblici e privati, degli acquedotti in genere, <strong>di</strong> qualsiasi utenza o proprietà pubblica o privata, rimanendo a carico dell'Impresa<br />

ogni onere e spesa per eventuali limitazioni ed interruzioni <strong>di</strong> esercizio e go<strong>di</strong>mento, ancorché autorizzate;<br />

19. la manutenzione <strong>di</strong> tutte le opere eseguite, in <strong>di</strong>pendenza dell'appalto, dalla loro ultimazione sino al collaudo definitivo. Tale<br />

manutenzione comprende tutti i lavori <strong>di</strong> riparazione dei danni che si verificassero nelle opere eseguite, e quanto occorre per<br />

dare all'atto del collaudo le opere stesse in perfetto stato, completamente pulite e pronte per l'esercizio, restando esclusi<br />

solamente i danni prodotti da forza maggiore considerati nell'Art. 19 del Capitolato e sempre che l'Impresa ne faccia regolare<br />

denuncia nei termini prescritti dall'art. 24 del Capitolato Generale;<br />

20. L’assistenza alla Stazione appaltante nelle pratiche relative ad attraversamenti <strong>di</strong> strade ferrate ed altre linee <strong>di</strong> trasporto,<br />

autostrade, strade statali, provinciali e consorziali, corsi d'acqua, canali e simili opere. L'impresa non potrà sollevare eccezione<br />

alcuna in caso <strong>di</strong> ritar<strong>di</strong> nel rilascio delle concessioni relative, salvo il <strong>di</strong>ritto ad una congrua proroga del termine fissato per<br />

l'ultimazione dei lavori.<br />

21. è riservato all'Ente Appaltante il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care gli impianti e mezzi d'opera che dovranno rimanere in cantiere in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> funzionamento. Nessun compenso sarà riconosciuto all'Impresa per l'impiego <strong>di</strong> attrezzature e mezzi d'opera necessari per il<br />

ripristino e la sistemazione <strong>di</strong> opere, che risultassero non eseguite a perfetta regola d'arte. La rimozione degli impianti e del<br />

cantiere a lavori ultimati e prima del collaudo, dovrà essere eseguita secondo le <strong>di</strong>sposizioni della D.L. in modo tale da lasciare<br />

i terreni completamente sgombri e regolarmente sistemati;<br />

22. le spese per l'esecuzione delle opere provvisionali, qualunque ne sia l'entità, che si rendessero necessarie per deviare<br />

qualunque corrente d'acqua, e proteggere da esse gli scavi, le murature e le altre opere da eseguire, e per provvedere agli<br />

esaurimenti delle acque stesse provenienti da infiltrazioni e da cause esterne. L'appaltatore è responsabile dei danni prodotti a<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 16


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

terzi sia per dette opere provvisionali che per la deviazione <strong>di</strong> correnti d'acqua;<br />

23. la riparazione, a sua cura e spesa, dei danni <strong>di</strong> qualsiasi genere che si verifichino alle provviste, agli attrezzi ed a tutte le opere<br />

provvisionali il risarcimento degli eventuali danni che, in <strong>di</strong>pendenza del modo <strong>di</strong> esecuzione dei lavori, fossero arrecati a<br />

proprietà pubbliche e private nonché a persone, restando liberi ed indenni l'Amministrazione ed il suo personale; l'Appaltatore è<br />

responsabile verso la Amministrazione anche dei danni alle opere provocati da terzi.<br />

24. la fornitura <strong>di</strong> fotografie a colori, formato 18x24, dei lavori più rappresentativi in corso d'esecuzione, da allegare in triplice<br />

copia ad ogni stato <strong>di</strong> avanzamento, riproducenti lo stato delle opere nei vari perio<strong>di</strong> dell'appalto. All'assolvimento <strong>di</strong> questo<br />

obbligo sarà con<strong>di</strong>zionata la liquidazione dello stato <strong>di</strong> avanzamento. All'atto della richiesta del collaudo e prima dell'eventuale<br />

svincolo dei decimi <strong>di</strong> garanzia, l'Impresa dovrà inoltre inviare quattro fotografie a colori 18x24 riproducenti altrettanti aspetti<br />

dell'opera ultimata, anche essi in triplice copia;<br />

la fornitura, installazione ed esposizione nel cantiere <strong>di</strong> apposito cartello <strong>di</strong> cantiere delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 150x200 cm in<strong>di</strong>cante<br />

l'oggetto dei lavori e le particolarità dell'opera, da mantenere aggiornata durante tutto il periodo <strong>di</strong> esecuzione dei lavori, così<br />

come definito dalla legge n. 55 del 1990 (articolo 18, comma 6) conformemente alle <strong>di</strong>sposizioni contenute nella circolare del<br />

Ministero dei lavori pubblici n. 1729 in data 01/06/90, con le <strong>di</strong>mensioni e le caratteristiche prescritte dalla Stazione Appaltante.<br />

L'Impresa si impegna a provvedere alla sua buona conservazione durante l'esecuzione, ed al ritiro delle stesse alla conclusione<br />

dei lavori;<br />

25. la denuncia <strong>di</strong> ritrovamento <strong>di</strong> manufatti artistici od oggetti <strong>di</strong> valore storico. Tutti i materiali e gli oggetti artistici ritrovati<br />

resteranno <strong>di</strong> proprietà della Stazione Appaltante e nulla spetterà all’Impresa per i ritrovamenti in questione. E' fatto obbligo<br />

alla Ditta Appaltatrice <strong>di</strong> dare imme<strong>di</strong>ata comunicazione alla Direzione Lavori, sospendendo i lavori nel luogo <strong>di</strong> ritrovamento<br />

ed adottando le opportune <strong>di</strong>sposizioni per garantire l'integrità, la custo<strong>di</strong>a e la conservazione degli oggetti ritrovati.<br />

L’appaltatore non potrà demolire o comunque alterare i reperti, né potrà rimuoverli senza l’autorizzazione della Stazione<br />

Appaltante. I lavori potranno essere ripresi solo dopo or<strong>di</strong>ne scritto impartito della Direzione Lavori, su espressa autorizzazione<br />

della competente soprintendenza. Il periodo della predetta sospensione dei lavori è considerato a tutti gli effetti causa <strong>di</strong> forza<br />

maggiore. L’appaltatore avrà <strong>di</strong>ritto alle spese sostenute per la conservazione dei beni ritrovati e per le speciali operazioni che<br />

fossero state espressamente or<strong>di</strong>nate al fine <strong>di</strong> garantire l’integrità e il <strong>di</strong>ligente recupero.<br />

26. le spese per tutte le operazioni inerenti al collaudo in corso d'opera e definitivo, escluse le competenze ai collaudatori, ivi<br />

comprese le prove <strong>di</strong> carico su qualsivoglia elemento strutturale;<br />

27. L’obbligo <strong>di</strong> attuare nei confronti dei lavoratori <strong>di</strong>pendenti occupati nei lavori costituenti oggetto dell'appalto, con<strong>di</strong>zioni<br />

normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi <strong>di</strong> lavoro applicabili, alla data dell'offerta, alla<br />

categoria e nella località in cui si svolgono i lavori, nonché le con<strong>di</strong>zioni risultanti da successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni ed in<br />

genere da ogni altro contratto collettivo applicabile nella località e successivamente stipulato per la categoria. L'Appaltatore è<br />

obbligato altresì a continuare ad applicare i suin<strong>di</strong>cati contratti collettivi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione. I<br />

suddetti obblighi vincolano l'Appaltatore anche nel caso che lo stesso non sia aderente alle associazioni sindacali stipulanti o<br />

receda da esse. E’ fatto obbligo l’applicazione <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto all’Art. 41 della L.R. 27/2003 in materia <strong>di</strong> tutela e<br />

trattamento dei lavoratori;<br />

30. l'Appaltatore è responsabile, in rapporto alla stazione Appaltante, della osservanza delle norme <strong>di</strong> cui al precedente comma da<br />

parte dei subappaltatori nei confronti dei rispettivi <strong>di</strong>pendenti, anche nei casi in cui il contratto collettivo non <strong>di</strong>sciplini<br />

l'ipotesi del subappalto. In caso <strong>di</strong> violazione degli obblighi suddetti e sempre che l'infrazione sia stata accertata<br />

dall'Amministrazione o denunciata dal competente Ispettorato del Lavoro, l'Amministrazione avrà facoltà <strong>di</strong> operare una<br />

ritenuta del 20% sui certificati <strong>di</strong> pagamento a titolo <strong>di</strong> garanzia per l'adempimento <strong>di</strong> detti obblighi se i lavori sono in corso <strong>di</strong><br />

esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento a saldo, se i lavori sono ultimati. Il pagamento all'Impresa delle somme<br />

accantonate o della rata <strong>di</strong> saldo non sarà effettuato sino a quando dall'Ispettorato del Lavoro non sia stato accertato che ai<br />

<strong>di</strong>pendenti suddetti sia stato corrisposto quanto loro dovuto, ovvero che la vertenza è stata definita;<br />

31. è fatto obbligo all'Impresa <strong>di</strong> comunicare all'Amministrazione Appaltante a mezzo raccomandata, entro i termini fissati dalla<br />

stessa, tutti i dati relativi alla occupazione della manodopera ed all'avanzamento dei lavori. Alla Direzione Lavori è riservato il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> eseguire rilievi statistici sulla manodopera, materiali e mezzi dell'Impresa e sugli altri elementi <strong>di</strong> costo, trasporto<br />

etc.;<br />

32. le spese per l'adozione <strong>di</strong> tutti i provve<strong>di</strong>menti e <strong>di</strong> tutte le cautele necessarie per garantire la vita e la incolumità degli<br />

operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, e per evitare danni ai beni pubblici e privati. Ogni più ampia<br />

responsabilità nel caso <strong>di</strong> infortuni o danni ricadrà sull'Appaltatore, restandone sollevata tanto l'Amministrazione appaltante<br />

quanto il personale da questa proposto alla Direzione e sorveglianza.<br />

33. La garanzia del regolare transito sulle strade e <strong>di</strong> collegamento tra i nuclei abitati nonché' la costante accessibilità' delle<br />

proprietà' private durante tutto il periodo <strong>di</strong> esecuzione dei lavori. La Ditta Appaltatrice dovrà organizzare i lavori stessi in<br />

modo che essi non interferiscano sul traffico, adottando al contempo tutti i provve<strong>di</strong>menti idonei a garantirne la sicurezza.<br />

34. l’Appaltatore è tenuto a pagare i dovuti canoni e <strong>di</strong>ritti per l’impiego <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni o sistemi protetti da brevetti <strong>di</strong><br />

invenzione, sia che vi ricorra <strong>di</strong> propria iniziativa con il consenso del D.L. sia che sia or<strong>di</strong>nata dalla Stazione Appaltante.<br />

35. La pulizia dell’area su cui è prevista la realizzazione delle opere, compreso il <strong>di</strong>sboscamento della vegetazione esistente, la<br />

regolarizzazione del terreno e l’invio del materiale <strong>di</strong> risulta in apposita <strong>di</strong>scarica autorizzata.<br />

36. L’Appaltatore è tenuto ad esibire, qualora ne fossa fatta richiesta dal Direttore dei Lavori, tutta la documentazione<br />

comprovante l’avvenuto smaltimento a <strong>di</strong>scarica (autorizzata) dei materiali <strong>di</strong> risulta dalle demolizioni e/o lavorazioni.<br />

Art. 23 CONSEGNA DEI LAVORI<br />

Per quanto riguarda la consegna dei lavori si applica integralmente il contenuto <strong>di</strong> cui agli articoli 129 e 130 del D.P.R. 554/99. In<br />

particolare, l’esecuzione dei lavori ha inizio dopo la stipula formale del contratto in seguito a consegna, risultante da apposito<br />

verbale, da effettuarsi ai sensi dell’articolo 129 comma 2 del DPR 554/99, non oltre 45 giorni dalla stipula del contratto, previa<br />

convocazione dell’esecutore.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 17


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

E’ intenzione della Stazione Appaltante procedere in via d’urgenza alla consegna dei lavori anche nelle more della stipulazione<br />

formale del contratto, ai sensi degli articoli 337, secondo comma, e 338 della legge n. 2248 del 1865, degli articoli 129 e 130 del DPR<br />

554/99 con la tempistica esposta all’articolo successivo (Art. 24).<br />

Se nel giorno fissato e comunicato, l’appaltatore non si presenta a ricevere la consegna dei lavori, il <strong>di</strong>rettore dei lavori fissa un<br />

nuovo termine perentorio, non inferiore a 5 giorni e non superiore a 15; i termini per l’esecuzione decorrono comunque dalla data<br />

della prima convocazione.<br />

Decorso inutilmente il termine anzidetto, è facoltà della Stazione appaltante <strong>di</strong> risolvere il contratto e incamerare la cauzione, ferma<br />

restando la possibilità <strong>di</strong> avvalersi della garanzia fideiussoria al fine del risarcimento del danno, senza che ciò possa costituire<br />

motivo <strong>di</strong> pretese o eccezioni <strong>di</strong> sorta. Qualora sia indetta una nuova procedura per l’affidamento del completamento dei lavori,<br />

l’aggiu<strong>di</strong>catario è escluso dalla partecipazione in quanto l’inadempimento è considerato grave negligenza accertata.<br />

L’Appaltatore deve trasmettere alla Stazione appaltante, prima dell’inizio dei lavori, la documentazione <strong>di</strong> avvenuta denunzia <strong>di</strong><br />

inizio lavori effettuata agli enti previdenziali, assicurativi ed antiinfortunistici, inclusa la Cassa e<strong>di</strong>le ove dovuta; egli trasmette altresì,<br />

a scadenza, quadrimestrale, copia dei versamenti contributivi, previdenziali, assicurativi nonché <strong>di</strong> quelli dovuti agli organismi<br />

paritetici previsti dalla contrattazione collettiva, sia relativi al proprio personale che a quello delle imprese appaltatrici.<br />

Nel caso in cui i lavori appaltati siano molto estesi, ovvero manchi la <strong>di</strong>sponibilità dell'intera sede sulla quale dovrà svilupparsi il cantiere<br />

o comunque per qualsiasi altro impe<strong>di</strong>mento o causa, la Stazione Appaltante potrà <strong>di</strong>sporre la consegna del lavoro anche in più<br />

tempi, con verbali parziali ai sensi dell'art. 130 del citato Regolamento. L'Appaltatore non potrà per questo sollevare eccezioni o<br />

trarre motivi per la richiesta <strong>di</strong> maggiori compensi o indennizzi. In tal caso il tempo utile per l’esecuzione dei lavori verrà conteggiato<br />

dalla data dell’ultimo verbale <strong>di</strong> consegna parziale.<br />

L’Impresa é tenuta a verificare tempestivamente i capisal<strong>di</strong>, segnalando alla Direzione dei Lavori, non oltre sette giorni dalla<br />

consegna, eventuali <strong>di</strong>fformità che avesse in essi riscontrate rispetto alle in<strong>di</strong>cazioni del relativo elenco. Essa sarà inoltre<br />

responsabile della conservazione <strong>di</strong> tali capisal<strong>di</strong>, che non potrà rimuovere senza il preventivo consenso della Direzione dei Lavori.<br />

Art. 24 CONSEGNA DEI LAVORI D’URGENZA<br />

Considerata l’urgenza dei lavori in oggetto, l’Amministrazione Comunale, procederà imme<strong>di</strong>atamente alla consegna dei lavori<br />

sotto le riserve <strong>di</strong> legge, entro il mese <strong>di</strong> luglio 2006 senza che l’Impresa Appaltatrice delle opere possa avanzare maggiori<br />

pretese o riserva alcuna.<br />

Per consentire la realizzazione delle opere strutturali del nuovo e<strong>di</strong>ficio scolastico durante la stagione più favorevole, l’Impresa<br />

Appaltatrice si impegna fin d’ora a completare le opere <strong>di</strong> demolizione dell’e<strong>di</strong>ficio esistente entro il 26.08.2006.<br />

Il mancato rispetto dei termini sopra esposti, comporterà, per ogni giorno <strong>di</strong> ritardo, l’applicazione della penale <strong>di</strong> cui allArt. 26.<br />

Art. 25 TERMINE PER L’ULTIMAZIONE DEI LAVORI<br />

Il tempo utile per ultimare tutti i lavori compresi nell’appalto è fissato in giorni 320 (trecentoventi) naturali consecutivi decorrenti<br />

dalla data del verbale <strong>di</strong> consegna dei lavori secondo quanto previsto dagli articoli 129 e 130 del DPR 554/99.<br />

Nel calcolo del tempo contrattuale, si è tenuto conto dell’incidenza dei giorni <strong>di</strong> andamento stagionale sfavorevole; del tempo<br />

necessario per organizzare il cantiere e dei giorni <strong>di</strong> rallentamento dei lavori per contemporanea attività scolastica o utilizzo <strong>di</strong><br />

locali a<strong>di</strong>acenti a quelli interessati ai lavori.<br />

L’appaltatore si obbliga alla rigorosa ottemperanza del cronoprogramma <strong>di</strong> progetto dei lavori.<br />

Si richiama comunque integralmente l’articolo 21 del capitolato generale <strong>di</strong> appalto.<br />

La data <strong>di</strong> ultimazione dei lavori risulterà dal relativo certificato che sarà redatto a norma dell’art. 172 del D.P.R. 554/99.<br />

Art. 26 PENALI IN CASO DI RITARDO<br />

Si fa riferimento all’articolo 22 del Capitolato Generale <strong>di</strong> Appalto ed all’articolo 117 del DPR 554/99.<br />

Nel caso <strong>di</strong> mancato rispetto del termine in<strong>di</strong>cato per l’esecuzione delle opere per ogni giorno naturale consecutivo <strong>di</strong> ritardo<br />

nell’ultimazione dei lavori, viene applicata una penale giornaliera pari allo 1,00 0 /00 (uno per mille) dell'importo contrattuale<br />

In relazione all’esecuzione della prestazione articolata in più parti frazionate, come previsto dal progetto esecutivo, nel caso <strong>di</strong><br />

ritardo rispetto ai termini <strong>di</strong> una o più d’una <strong>di</strong> tali parti la penale <strong>di</strong> cui al comma precedente si applica ai rispettivi importi.<br />

Tutte le penali <strong>di</strong> ci al presente articolo sono contabilizzate in detrazione secondo quanto previsto dalla normativa vigente e saranno<br />

annotate dal Direttore Lavori nel Registro <strong>di</strong> Contabilità.<br />

Art. 27 SOSPENSIONI, RIPRESE DEI LAVORI E PROROGHE<br />

Per le sospensioni, le riprese dei lavori, e le eventuali proroghe ci si regolerà secondo quanto previsto dagli artt. 24, 25 e 26 del<br />

capitolato generale d'appalto, e dagli artt. 42 comma 4 e 133 del DPR 554/99.<br />

Non costituiscono motivo <strong>di</strong> proroga dell'inizio dei lavori, della loro mancata regolare o continuativa conduzione, secondo il relativo<br />

programma o della loro ritardata ultimazione:<br />

a) Il ritardo nell'installazione del cantiere e nell'allacciamento alle reti tecnologiche necessarie al suo funzionamento, per<br />

l'approvvigionamento dell'energia elettrica e dell'acqua;<br />

b) L'adempimento <strong>di</strong> prescrizioni, o il rime<strong>di</strong>o a inconvenienti o infrazioni riscontrate dal <strong>di</strong>rettore dei lavori o dagli organi <strong>di</strong><br />

vigilanza in materia sanitaria e <strong>di</strong> sicurezza, ivi compreso il coor<strong>di</strong>natore per la sicurezza in fase <strong>di</strong> esecuzione, se nominato;<br />

c) L'esecuzione <strong>di</strong> accertamenti integrativi che l'appaltatore ritenesse <strong>di</strong> dover effettuare per l'esecuzione delle opere <strong>di</strong><br />

fondazione, delle strutture e degli impianti, salvo che siano or<strong>di</strong>nati dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori o espressamente approvati da<br />

questa;<br />

d) Il tempo necessario per l'esecuzione <strong>di</strong> prove su campioni, <strong>di</strong> sondaggi, analisi e altre prove assimilabili;<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 18


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

e) Il tempo necessario per l'espletamento degli adempimenti a carico dell'appaltatore comunque previsti dal capitolato speciale<br />

d'appalto o dal capitolato generale d'appalto;<br />

f) Le eventuali controversie tra l'appaltatore e i fornitori, subappaltatori, affidatari, altri incaricati;<br />

g) Le eventuali vertenze a carattere aziendale tra l'appaltatore e il proprio personale <strong>di</strong>pendente.<br />

A giustificazione del ritardo nell'ultimazione dei lavori o nel rispetto delle scadenze fissate dal programma temporale, l'appaltatore<br />

non può mai attribuire la causa, in tutto o in parte, ad altre <strong>di</strong>tte.<br />

Art. 28 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO<br />

Il superamento ingiustificato del limite termine temporale massimo <strong>di</strong> ritardo nell’esecuzione dei lavori, sarà insindacabile facoltà<br />

della Stazione Appaltante <strong>di</strong> risolvere il contratto secondo quanto previsto dall’art. 119 del D.P.R. 554/99.<br />

In casi <strong>di</strong> negligenza o <strong>di</strong> inadempienza dell'Impresa agli obblighi contrattuali, che possano compromettere la buona riuscita<br />

dell'opera e la sua tempestiva esecuzione, la stazione appaltante ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sospendere imme<strong>di</strong>atamente ogni pagamento in corso<br />

sino alla definizione dell’eventuale controversia o <strong>di</strong> rescindere il contratto, nel qual caso all’Appaltatore saranno liquidati i soli<br />

lavori eseguiti regolarmente, previo risarcimento all’Amministrazione appaltante dei danni derivanti dalla stipulazione <strong>di</strong> un nuovo<br />

contratto e dalla esecuzione d’ufficio delle tavole non eseguite.<br />

Art. 29 PROGRAMMA ESECUTIVO DEI LAVORI DELL’APPALTATORE E CRONOPROGRAMMA<br />

Alla consegna dei lavori, l’Appaltatore dovrà presentare, alla Direzione dei Lavori per ottenerne l'approvazione, il proprio<br />

programma lavori esecutivo riferito alla demolizione della parte più vecchia della scuola, mentre l’integrazione del programma<br />

lavori, relativo ai lavori <strong>di</strong> ricostruzione ed adeguamento, dovorà essere presentato entro il 26.08.2006. Il programma dovrà<br />

essere elaborato in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte impren<strong>di</strong>toriali, ed alla propria organizzazione<br />

lavorativa.<br />

Tale programma dei lavori, dovrà riportare per ogni lavorazione le previsioni circa il periodo <strong>di</strong> esecuzione nonché l’ammontare<br />

presunto, parziale e progressivo, dell’avanzamento dei lavori alle date contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati<br />

<strong>di</strong> pagamento e deve essere coerente con i tempi contrattuali <strong>di</strong> ultimazione .<br />

Il medesimo deve essere approvato dalla <strong>di</strong>rezione lavori, me<strong>di</strong>ante apposizione <strong>di</strong> un visto entro 5 giorni dal ricevimento. Trascorso<br />

il predetto termine, senza che la <strong>di</strong>rezione lavori si sia pronunciata, il programma esecutivo dei lavori si intende accettato, fatte<br />

salve illogicità o in<strong>di</strong>cazioni erronee palesemente incompatibili con il rispetto dei termini <strong>di</strong> ultimazione.<br />

Il programma esecutivo dei lavori dell’appaltatore, potrà essere mo<strong>di</strong>ficato o integrato dalla Stazione appaltante, me<strong>di</strong>ante or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior esecuzione dei lavori ed in particolare:<br />

a) per il coor<strong>di</strong>namento con le prestazioni o le forniture <strong>di</strong> imprese o altre <strong>di</strong>tte estranee al contratto;<br />

b) per l’intervento o il mancato intervento <strong>di</strong> società concessionarie <strong>di</strong> pubblici servizi le cui reti siano coinvolte in qualunque<br />

modo con l’andamento dei lavori, purchè non imputabile ad inadempimenti o ritar<strong>di</strong> della Stazione appaltante;<br />

c) per l’intervento o il coor<strong>di</strong>namento con autorità, enti o altri soggetti <strong>di</strong>versi dalla Stazione appaltante, che abbiano<br />

giuris<strong>di</strong>zione, competenze o responsabilità <strong>di</strong> tutela sugli immobili, i siti e le aree comunque interessate dal cantiere; a tal fine<br />

non sono considerati soggetti titolari <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti reali sui beni in qualunque modo interessati dai lavori intendndosi, in questi casi,<br />

ricondotta la fattispecie alla responsabilità gestionale della Stazione Appaltante:<br />

d) per la necessità o l’opportunità <strong>di</strong> eseguire prove sui campioni, prove <strong>di</strong> carico e <strong>di</strong> tenuta e funzionamento degli impianti,<br />

nonché collau<strong>di</strong> parziali o specifici;<br />

e) se richiesto dal coor<strong>di</strong>natore per la sicurezza e la salute nel cantiere, in ottemperanza all’articolo 5 del D.Lgs. 494/96. In ogni<br />

caso il programma esecutivo dei lavori, deve essere coerente con il piano <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento del cantiere,<br />

eventualmente integrato ed aggiornato.<br />

Il cronoprogramma esecutivo pre<strong>di</strong>sposto dall’appaltatore è considerato integrante del cronoprogramma pre<strong>di</strong>sposto dalla Stazione<br />

Appaltante. Lo stesso cronoprogramma pre<strong>di</strong>sposto dall’appaltatore può essere mo<strong>di</strong>ficato dalla Stazione Appaltante al verificarsi <strong>di</strong><br />

una delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui al comma precedente.<br />

In caso <strong>di</strong> prima inadempienza a quanto previsto dal presente articolo sarà applicata una penale pari al 50% <strong>di</strong> quella prevista per il<br />

ritardo dei lavori; in caso <strong>di</strong> persistenza dell’inadempienza la Stazione Appaltante potrà procedere alla rescissione del contratto.<br />

I programmi saranno oggetto <strong>di</strong> revisione qualora vengano approvate varianti in corso d'opera ovvero quando per qualsiasi altra<br />

ragione il programma generale debba essere aggiornato.<br />

Il Committente si riserva in ogni caso il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare l'esecuzione anticipata <strong>di</strong> determinati lavori o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

esecuzione dei lavori nel modo che riterrà più conveniente, specialmente in relazione alle esigenze <strong>di</strong>pendenti dalla esecuzione <strong>di</strong><br />

opera e dalla consegna <strong>di</strong> forniture eventualmente escluse dal presente Appalto, senza che l'Appaltatore possa rifiutarsi o farne<br />

oggetto <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> speciali compensi.<br />

La mancata osservanza delle <strong>di</strong>sposizioni del presente articolo dà facoltà al Committente <strong>di</strong> risolvere il contratto per colpa<br />

dell'Appaltatore nei mo<strong>di</strong> e con gli effetti stabiliti dal relativo articolo o, in ipotesi <strong>di</strong> consegna anticipata, <strong>di</strong> non stipulare il<br />

contratto, salvo in ogni caso il <strong>di</strong>ritto al risarcimento degli eventuali maggiori danni.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> eventuali slittamenti che si dovessero verificare, il medesimo Appaltatore dovrà aggiornare il programma e<br />

potenziare la sua organizzazione incrementando i mezzi, la manodopera e quanto altro necessario per consentire l'ultimazione del<br />

lavoro nei termini previsti senza per questo avere nulla a pretendere.<br />

Il programma mentre non vincola il Committente che potrà or<strong>di</strong>nare mo<strong>di</strong>fiche anche in corso <strong>di</strong> attuazione, é invece impegnativo<br />

per l'Appaltatore che ha l'obbligo <strong>di</strong> rispettare i termini <strong>di</strong> ultimazione ed ogni altra modalità.<br />

Art. 30 PAGAMENTI IN ACCONTO<br />

Durante il corso dei lavori, l’appaltatore avrà <strong>di</strong>ritto a pagamenti in acconto, ai sensi dell’art. 169 del D.P.R. 554/99, ogni qualvolta<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 19


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

l’importo liquidabile sia pari a Euro 180.000,00 (euro centoottantamila/00) ovvero quando l’importo è pari al 20% dell’importo <strong>di</strong><br />

contratto.<br />

Per le opere a corpo, in ogni S.A.L., si valuterà e liquiderà la quota percentuale dei lavori effettivamente eseguiti. L’importo<br />

previsto per gli oneri della sicurezza, non soggetto a ribasso, sarà liquidato in quota proporzionale all’importo lordo dei vari Stati<br />

Avanzamento Lavori.<br />

Dagli importi delle rate d’acconto verrà dedotta la ritenuta <strong>di</strong> Legge dello 0,50% a tutela dei lavoratori, come da art. 17 del<br />

Capitolato Generale.<br />

Le ritenute verranno svincolate in sede <strong>di</strong> liquidazione del conto finale, sempre che sia accertata la regolarità delle posizioni<br />

dell’Appaltatore presso gli enti previdenziali e assicurativi competenti.<br />

Art. 31 CONTO FINALE, COLLAUDO E CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE<br />

Il conto finale dei lavori verrà compilato ai sensi dell’art. 173 del D.P.R. 554/99 entro quattro mesi a decorrere dalla data <strong>di</strong><br />

ultimazione degli stessi.<br />

Spetta all’Ente appaltatore effettuare collau<strong>di</strong> in corso d’opera, anche parziali, mentre il collaudo generale dell’opera verrà iniziato<br />

entro il quarto mese successivo alla data <strong>di</strong> ultimazione dei lavori e dovrà essere concluso, ai sensi dell’art. 5 Legge 10 <strong>di</strong>cembre<br />

1981, n. 741, entro sei mesi dalla suddetta data <strong>di</strong> ultimazione con l’emissione del certificato <strong>di</strong> collaudo finale. Esso ha carattere<br />

provvisorio ed assume carattere definitivo, ai sensi dell’art. 28 della L. 109/94, decorsi due anni dall’emissione del medesimo.<br />

Decorso tale termine il collaudo si intende tacitamente approvato ancorché l’atto formale <strong>di</strong> approvazione non sia intervenuto entro<br />

due mesi dalla scadenza del termine medesimo.<br />

Art. 32 INVARIABILITÀ DEI PREZZI<br />

La revisione dei prezzi non è ammessa ai sensi dell’Art. 26 della legge 109/94 e s.m.i. salvo deroga prevista al comma 4 bis dello<br />

stesso articolo.<br />

Art. 33 MANUTENZIONE DELLE OPERE SINO AL COLLAUDO<br />

Sino a che non sia intervenuto, con esito favorevole, il collaudo definitivo delle opere, la manutenzione delle stesse deve essere<br />

fatta a cura e spese della Impresa.<br />

Per tutto il tempo intercorrente tra l'esecuzione ed il collaudo, e salve le maggiori responsabilità sancite all'art. 1669 del co<strong>di</strong>ce<br />

civile, l'impresa è quin<strong>di</strong> garante delle opere e delle forniture eseguite, sostituzioni e ripristini che si rendessero necessari.<br />

Durante il periodo in cui la manutenzione è a carico dell'Impresa, la manutenzione stessa dovrà essere eseguita nel modo più<br />

tempestivo, provvedendo <strong>di</strong> volta in volta alle riparazioni resesi necessarie che occorrano particolari inviti da parte della Direzione<br />

dei lavori.<br />

Ove però l'impresa non provvedesse agli adeguamenti, nei termini prescritti dalla Direzione dei lavori con invito scritto, si procederà<br />

d'ufficio e la spesa andrà a debito dell'Impresa stessa.<br />

Art. 34 GARANZIA DELLE OPERE<br />

Il pagamento della rata <strong>di</strong> saldo, <strong>di</strong>sposto previa copertura assicurativa, non costituisce presunzione <strong>di</strong> accettazione dell’opera, ai<br />

sensi dell’art. 1666, secondo comma del C.C.. Salvo quanto <strong>di</strong>sposto dall’art. 1669 del C.C., l’appaltatore risponde per le <strong>di</strong>fformità<br />

e i vizi dell’opera, ancorché riconoscibili, purché denunciati dal soggetto appaltante prima che il certificato <strong>di</strong> collaudo assuma<br />

carattere definitivo.<br />

Quale che sia l’esito delle verifiche, del collaudo in corso d’opera e del collaudo definitivo, resta fermo che l’Impresa garantisce che<br />

i materiali forniti sono esenti da vizi, <strong>di</strong>fetti o <strong>di</strong>fformità, e che l’opera è in ogni sua parte del tutto esente da qualsiasi vizio, <strong>di</strong>fetto<br />

o <strong>di</strong>fformità.<br />

La garanzia decorre dalla data della sottoscrizione da parte del Collaudatore del verbale <strong>di</strong> collaudo definitivo dell’opera in appalto,<br />

e termina dopo due anni, fatti salvi i maggiori termini previsti dall’articolo 1669 C.C..<br />

Per le parti riparate o sostituite successivamente al collaudo definitivo il periodo <strong>di</strong> garanzia decorre dall’avvenuta riparazione e/o<br />

sostituzione.<br />

L’Amministrazione convenuta per il pagamento può sempre far valere la garanzia, purché le <strong>di</strong>fformità o i vizi siano stati denunziati<br />

entro sessanta giorni dalla scoperta e prima che siano decorsi i due anni dalla consegna.<br />

Per detto periodo l’appaltatore si impegna a sostituire gratuitamente e nel minor tempo possibile le parti che risultassero <strong>di</strong>fettose<br />

per lavorazione o per qualità del materiale, fatti salvi i <strong>di</strong>fetti dovuti esclusivamente a cattivo uso degli utilizzatori dell’opera.<br />

L’Amministrazione può chiedere che le <strong>di</strong>fformità o i vizi siano eliminati a spese dell’Appaltatore salvo il risarcimento del danno.<br />

Conformemente all’art. 1667 C.C., l’Amministrazione deve, a pena la decadenza, denunziare all’appaltatore le <strong>di</strong>fformità o i vizi<br />

entro sessanta giorni dalla scoperta.<br />

La denunzia non è necessaria se l’Appaltatore ha riconosciuto le <strong>di</strong>fformità o i vizi o se li ha occultati.<br />

Dopo la comunicazione dei <strong>di</strong>fetti, l’Appaltatore <strong>di</strong>sporrà <strong>di</strong> un termine <strong>di</strong> sessanta giorni per rime<strong>di</strong>arvi. Trascorso inutilmente<br />

questo termine, l’Amministrazione potrà procede <strong>di</strong>rettamente ai lavori e spese e in danno all’Appaltatore.<br />

Conformemente all’articolo 1669 C.C., se, nel corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni dal compimento dell’opera e cioè dalla sottoscrizione del verbale<br />

<strong>di</strong> collaudo definitivo, l’opera rovina in tutto o in parte, per vizio del suolo o per <strong>di</strong>fetto della costruzione, ovvero presenta evidente<br />

pericolo <strong>di</strong> rovina o gravi <strong>di</strong>fetti, l’appaltatore responsabile nei confronti dell’Amministrazione e dei sui aventi causa, purché sia<br />

fatta la denunzia entro un anno dalla scoperta.<br />

Il <strong>di</strong>ritto dell’amministrazione si prescrive in un anno dalla denunzia.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 20


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Art. 35 ESECUZIONE DEI LAVORI D’UFFICIO – RESCISSIONE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO<br />

35.1 1) Risoluzione del contratto.<br />

Allorché l’Appaltatore ceda o subappalti in tutto o in parte l’opera e le forniture assunte, si rende colpevole <strong>di</strong> frode o <strong>di</strong> grave<br />

negligenza, o contravvenga agli obblighi ed alle con<strong>di</strong>zioni stipulate in modo che, a giu<strong>di</strong>zio esclusivo della Stazione appaltante, ne<br />

resti compromesso sia il buon esito dell’opera che l’ultimazione nel termine contrattuale, la Stazione appaltante potrà risolvere il<br />

contratto.<br />

In questi casi, l’Appaltatore avrà <strong>di</strong>ritto soltanto al pagamento dei lavori eseguiti regolarmente e sarà passibile del danno che<br />

provenisse alla Stazione appaltante dalla stipulazione <strong>di</strong> un nuovo contratto o dalla esecuzione d’ufficio in economia.<br />

Nelle ipotesi sopra elencate, l’Appaltatore verrà richiamato dal Direttore dei Lavori, attraverso regolari or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> servizio,<br />

all’adempimento dei suoi obblighi entro un congruo periodo <strong>di</strong> tempo; alla scadenza del termine assegnato, qualora permanessero le<br />

inadempienze, la Stazione appaltante provvederà ad una circostanziata <strong>di</strong>ffida ed intimazione a mezzo <strong>di</strong> lettera raccomandata.<br />

La successiva eventuale risoluzione verrà <strong>di</strong>chiarata con regolare motivato provve<strong>di</strong>mento.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento che <strong>di</strong>chiara la risoluzione dovrà essere notificato all’Appaltatore a mezzo <strong>di</strong> un Ufficiale giu<strong>di</strong>ziario, con<br />

l’intimazione a consentire l’occupazione e l’uso del cantiere e dei materiali e mezzi d’opera per la prosecuzione dei lavori.<br />

L’Appaltatore dovrà prestarsi a tutte le constatazioni necessarie per la conseguente liquidazione a termine <strong>di</strong> contratto; qualora egli<br />

non si presenti, il Direttore dei lavori, con l’assistenza <strong>di</strong> due testimoni, compilerà lo stato <strong>di</strong> consistenza dei lavori già eseguiti e<br />

l’inventario degli oggetti presi in possesso. La liquidazione del cre<strong>di</strong>to all'Appaltatore sarà eseguita d’ufficio e notificata allo stesso,<br />

che non potrà pretendere compensi né per danno morale, né per lucro cessante o danni emergenti.<br />

Per provvedere alle spese per la prosecuzione dei lavori, la Stazione appaltante potrà valersi delle somme ricavate dalla cessione dei<br />

materiali, utensili e mezzi d’opera <strong>di</strong> ragione dell’Appaltatore e presi in possesso, nonché delle somme liquidate e da liquidarsi a<br />

cre<strong>di</strong>to dell’Appaltatore, <strong>di</strong> quelle ritenute a garanzia sulle rate del prezzo già pagate e della cauzione.<br />

35.2 2) Recesso del contratto.<br />

E’ facoltà della Stazione appaltante, a suo insindacabile giu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong> recedere in qualunque tempo il contratto me<strong>di</strong>ante il<br />

pagamento dei lavori eseguiti e dei materiali utili presenti in cantiere, oltre all’indennizzo <strong>di</strong> seguito precisato.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento della Stazione appaltante dovrà essere notificato all’Appaltatore a mezzo <strong>di</strong> Ufficiale giu<strong>di</strong>ziario.<br />

Si procederà poi alla imme<strong>di</strong>ata ripresa in consegna dei lavori e, spirato il termine <strong>di</strong> cui all’art.31, al loro collaudo definitivo.<br />

La Stazione appaltante si riserva la facoltà <strong>di</strong> anticipare il collaudo definitivo, rispetto al termine fissato, qualora si presentasse la<br />

necessità <strong>di</strong> rimuovere, demolire o comunque alterare le opere eseguite.<br />

La Stazione appaltante ha l’obbligo <strong>di</strong> accettare soltanto quei materiali esistenti nel cantiere che siano stati ricevuti dal Direttore<br />

dei lavori prima della partecipazione della risoluzione contrattuale.<br />

L’Appaltatore dovrà rimuovere i materiali non accettati dai magazzini e dai cantieri e mettere questi a <strong>di</strong>sposizione della Stazione<br />

appaltante nel termine che sarà stabilito, sotto pena che lo sgombero sia effettuato d’ufficio.<br />

Il decimo dell’importo delle opere non eseguite, da corrispondersi a titolo <strong>di</strong> indennizzo all’Appaltatore, ai sensi dello articolo 122<br />

del Regolamento <strong>di</strong> attuazione della legge quadro, é calcolato sulla <strong>di</strong>fferenza tra l’importo dei quattro quinti del prezzo<br />

contrattuale, depurato dal ribasso d’asta, e l’ammontare netto dei lavori eseguiti e dei materiali accettati.<br />

La Stazione appaltante ha la facoltà <strong>di</strong> ritenere le opere provvisionali e gli impianti che non siano in tutto o in parte asportabili,<br />

qualora li ritenga utilizzabili. In tal caso essa corrisponde all’Appaltatore, per le opere e gli impianti non ammortizzabili nel corso<br />

dei lavori eseguiti, un compenso pari alla cifra minore tra il costo <strong>di</strong> costruzione e il loro valore al momento della risoluzione del<br />

contratto.<br />

Art. 36 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE<br />

Ai sensi dell.art 31 bis della L. 109/94 s.m.i., qualora insorgano controversie fra la Stazione Appaltante e l’Appaltatore, a seguito <strong>di</strong><br />

iscrizione <strong>di</strong> riserve sui documenti contabili, tali che l’importo economico dell’opera possa variare in misura sostanziale e in ogni<br />

caso non inferiore al 10% dell’importo contrattuale, il Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento acquisisce imme<strong>di</strong>atamente la relazione<br />

riservata della Direzione Lavori e, se costituito, dell’Organo <strong>di</strong> Collaudo e, sentito l’affidatario, formula all’Amministrazione, entro<br />

novanta giorni dalla apposizione dell’ultima delle riserve <strong>di</strong> cui sopra, proposta motivata <strong>di</strong> accordo bonario.<br />

L’amministrazione, entro sessanta giorni dalla proposta <strong>di</strong> cui sopra, delibera in merito con provve<strong>di</strong>mento motivato. Il verbale <strong>di</strong><br />

accordo bonario è sottoscritto dall’affidatario.<br />

In caso <strong>di</strong> mancato accordo bonario ed in applicazione della L. 109/94 s.m.i. per la risoluzione delle controversie è competente il<br />

Foro <strong>di</strong> Treviso.<br />

Si richiama altresì l’applicazione <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dall’Art. 43 della L.R. n. 27 del 07.11.2003 in materia <strong>di</strong> contenzioso.<br />

Art. 37 OCCUPAZIONI<br />

L’Impresa provvederà invece a sua cura e spese a tutte le occupazioni temporanee che si rendessero necessarie per strade <strong>di</strong><br />

servizio, per accessi ai vari cantieri, per l’impianto e la rimozione dei cantieri stessi, per la <strong>di</strong>scarica dei materiali in<strong>di</strong>cati<br />

inutilizzabili dalla Direzione dei Lavori, per cave <strong>di</strong> prestito e per tutto il necessario alla esecuzione dei lavori.<br />

Art. 38 OSSERVANZA DEL CAPITOLATO GENERALE DI APPALTO PER LE OPERE DI COMPETENZA DEL<br />

MINISTERO DEI LL.PP.<br />

Per quanto non previsto, nel presente Capitolato Speciale, valgono le norme contenute nel nuovo Capitolato Generale <strong>di</strong> appalto per<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 21


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

le opere <strong>di</strong> competenza del Ministero dei LL.PP. approvato con D.P.R. 145/2000.<br />

Si intendono altresì valide, in quanto applicabili, anche le norme per la Direzione, la contabilità e collaudazione dei lavori<br />

<strong>di</strong>pendenti dal Ministero dei LL.PP., approvate con D.P.R. 554/99.<br />

Art. 39 DISPONIBILITÀ’ DELL’APPALTATORE NEI PERIODI DI FERIE E FESTIVI<br />

Viene fatto obbligo all’Appaltatore, <strong>di</strong> essere sempre reperibile, e <strong>di</strong>sponibile all’esecuzione <strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> qualsiasi tipo o natura,<br />

anche nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferie o festivi.<br />

Art. 40 LAVORI URGENTI<br />

In caso <strong>di</strong> urgenza l’Appaltatore dovrà dare esecuzione imme<strong>di</strong>ata anche agli or<strong>di</strong>ni dati dalla D.L. verbalmente o telefonicamente.<br />

Deve essere cura dell’Appaltatore <strong>di</strong> procurarsi, in tal caso, entro le 24 ore successive all’or<strong>di</strong>ne verbale, anche l’autorizzazione<br />

scritta, poiché tutti i lavori e le somministrazioni eseguite senza or<strong>di</strong>ne scritto non verranno contabilizzate.<br />

Art. 41 ELENCO PREZZI DI PROGETTO<br />

Per la risoluzione <strong>di</strong> aspetti <strong>di</strong> dettaglio connessi con la realizzazione dell’opera oggetto <strong>di</strong> appalto, l’impresa si impegna fin d’ora ad<br />

applicare i prezzi contenuti nell’elenco prezzi ai quali sarà applicato il ribasso offerto in sede <strong>di</strong> gara.<br />

Art. 42 CONSEGNA DELL’IMMOBILE COSTRUITO ALLA STAZIONE APPALTANTE<br />

Per consentire alla Stazione Appaltante <strong>di</strong> dare corso regolarmente inizio all’anno scolastico 2007, all’interno del nuovo<br />

e<strong>di</strong>ficio scolastico, l’Appaltatore si impegna fin d’ora alla consegna dello stesso, AGIBILE, entro il 15.07.2006 per consentire il<br />

montaggio degli arre<strong>di</strong> interni in tempo utile.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 22


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

CAPO II - QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI<br />

Art. 43 CONDIZIONI GENERALI D'ACCETTAZIONE - PROVE DI CONTROLLO - TRASPORTO<br />

43.1 Con<strong>di</strong>zioni generali<br />

I materiali da impiegare per i lavori <strong>di</strong> cui all'appalto dovranno corrispondere, come caratteristiche, a quanto stabilito nelle leggi e<br />

regolamenti ufficiali vigenti in materia e nel successivo apposito articolo; in mancanza <strong>di</strong> particolari prescrizioni dovranno essere<br />

delle migliori qualità esistenti in commercio e dovranno sod<strong>di</strong>sfare i requisiti richiesti dall'Elenco Prezzi. In ogni caso i materiali,<br />

prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed accettati dalla Direzione Lavori. I materiali proverranno da località<br />

o fabbriche che l'impresa riterrà <strong>di</strong> sua convenienza, purché corrispondano ai requisiti <strong>di</strong> cui sopra.<br />

Le aziende produttrici <strong>di</strong> tutti i materiali dovranno essere certificate secondo le norme internazionali <strong>di</strong> assicurazione <strong>di</strong> qualità ISO<br />

9001/CEN 29001 o ISO 9002/CEN 29002. L'impresa ha l'obbligo <strong>di</strong> presentare detti certificati su richiesta della D.L..<br />

Quando la Direzione dei Lavori abbia rifiutata una qualsiasi provvista come non atta all'impiego, l'impresa dovrà sostituirla con altra<br />

che corrisponda alle caratteristiche volute; i materiali rifiutati dovranno essere allontanati imme<strong>di</strong>atamente dal cantiere a cura e<br />

spese della stessa Impresa.<br />

Malgrado l'accettazione dei materiali da parte della Direzione dei Lavori, l'impresa resta totalmente responsabile della riuscita delle<br />

opere anche per quanto può <strong>di</strong>pendere dai materiali stessi.<br />

Qualora l'Appaltatore, nel proprio interesse o <strong>di</strong> sua iniziativa, impieghi materiali <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, consistenza o qualità superiori a<br />

quelle prescritte o con una lavorazione più accurata, ciò non gli darà <strong>di</strong>ritto ad un aumento dei prezzi e la stima sarà fatta come se i<br />

materiali avessero le <strong>di</strong>mensioni, la qualità ed il magistero stabiliti dal contratto.<br />

Qualora venga ammessa dalla Stazione appaltante - in quanto non pregiu<strong>di</strong>zievole all'idoneità dell'opera - qualche scarsezza nelle<br />

<strong>di</strong>mensioni, nella consistenza o qualità dei materiali, ovvero una minor lavorazione, la Direzione dei Lavori può applicare<br />

un'adeguata riduzione <strong>di</strong> prezzo in sede <strong>di</strong> contabilizzazione, salvo esame e giu<strong>di</strong>zio definitivo in sede <strong>di</strong> collaudo.<br />

Se l'Appaltatore, senza l'autorizzazione scritta del Direttore dei Lavori, impiegherà materiali <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, consistenza o qualità<br />

inferiori a quelle prescritte, l'opera potrà essere rifiutata e l'Appaltatore sarà tenuto a rimuovere a sua cura e spese detti materiali,<br />

ed a rifare l'opera secondo le Prescrizioni, restando invariati i termini <strong>di</strong> ultimazione contrattuale.<br />

43.2 Prove<br />

L'impresa sarà obbligata a prestarsi in ogni tempo alle prove dei materiali impiegati o da impiegare, sottostando a tutte le spese per<br />

il prelievo, la formazione e l'invio dei campioni presso laboratori ufficiali, nonché per le corrispondenti prove ed esami. i campioni<br />

verranno prelevati in contrad<strong>di</strong>ttorio. Degli stessi potrà essere or<strong>di</strong>nata la conservazione nei locali in<strong>di</strong>cati dalla Direzione dei<br />

Lavori, previa opposizione <strong>di</strong> sigilli e firme del Direttore dei Lavori e dell'impresa e nei mo<strong>di</strong> più adatti a garantirne l'autenticità e la<br />

conservazione.<br />

In mancanza <strong>di</strong> una speciale normativa <strong>di</strong> legge o <strong>di</strong> Capitolato, le prove potranno essere eseguite presso un Istituto autorizzato, la<br />

fabbrica <strong>di</strong> origine o il cantiere, a seconda delle <strong>di</strong>sposizioni della Direzione dei Lavori.<br />

I risultati ottenuti saranno i soli riconosciuti vali<strong>di</strong> dalle due parti e ad essi esclusivamente si farà riferimento a tutti gli effetti del<br />

presente appalto.<br />

Art. 44 ACQUA<br />

Dovrà essere dolce, limpida, esente da tracce <strong>di</strong> cloruri o solfati, non inquinata da materie organiche od oleose o comunque dannose<br />

all'uso cui le acque medesime sono destinate, con pH compreso tra 6 e 8; dovranno comunque rispondere ai requisiti stabiliti da del<br />

novembre che emanate in applicazione dell'art. 21 della Legge 1086 del 5 novembre 1971.<br />

Art. 45 LEGANTI IDRAULICI<br />

Dovranno corrispondere alle caratteristiche tecniche ed ai requisiti dei leganti idraulici <strong>di</strong> cui alla legge 26 maggio 1965,n. 595, ed il<br />

Decreto Ministeriale 3 giugno 1968 parzialmente mo<strong>di</strong>ficato dal Decreto Ministeriale 31 agosto 1972 pubblicato sulla G.U. n. 287 del<br />

6 novembre 1972.<br />

Le calci idrauliche dovranno avere i requisiti <strong>di</strong> cui alla legge 26 Maggio 1965 - n. 595, al D.M. 14 Gennaio 1966 che detta le norme<br />

per l'accettazione e le modalità <strong>di</strong> prova dei leganti idraulici ed alle norme e prescrizioni contenute nel presente capitolato.<br />

La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere <strong>di</strong> recente, perfetta ed uniforme cottura, non essere bruciata ne<br />

vitrea ne lenta ad idratarsi, ed infine dovrà essere <strong>di</strong> qualità tale che, mescolata con la sola quantità <strong>di</strong> acqua necessaria<br />

all'estinzione, si trasformi completamente in una pasta solida a grassello tenuissimo, senza lasciare residui maggiori del 5% dovuti a<br />

parti non ben decarburate, silicose od altrimenti inerti.<br />

La calce grassa sarà <strong>di</strong> buona qualità, se mescolata con l'acqua raggiungerà rapidamente lo spegnimento con forte sviluppo <strong>di</strong> calore,<br />

aumentando il volume fino al triplo.<br />

Il trasporto in cantiere dovrà essere effettuato al riparo della pioggia e dell'umi<strong>di</strong>tà: sarà rifiutata la calce ridotta in polvere o<br />

sfiorita.<br />

L'appaltatore dovrà approvvigionare la calce in zolle a seconda delle necessità ed in attesa dello spegnimento dovrà provvedere alla<br />

conservazione della calce in luoghi asciutti.<br />

La calce idrata in polvere dovrà essere fornita in imballaggi <strong>di</strong> carta recanti le in<strong>di</strong>cazioni dello stabilimento <strong>di</strong> provenienza ed il<br />

peso del prodotto, nonché la specificazione se trattasi <strong>di</strong> fior <strong>di</strong> calce o calce idrata da costruzione.<br />

La calce idrata in polvere dovrà essere trasportata e conservata in cantiere con le cautele appresso in<strong>di</strong>cate per la calce idraulica.<br />

L'uso della calce idrata in polvere dovrà essere preventivamente autorizzato per iscritto dalla Direzione Lavori, che in<strong>di</strong>cherà <strong>di</strong> volta<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 23


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

in volta, le proporzioni tra la calce e la sabbia e pozzolane.<br />

La calce idraulica naturale in polvere dovrà essere fornita in sacchi con imballaggio originale del peso <strong>di</strong> 50 Kg, con tutte le modalità<br />

<strong>di</strong> cui all'art. 3 della legge 26 Maggio 1965 n. 595. I sacchi dovranno essere sempre, sia all'atto della fornitura che al momento<br />

dell'impiego del materiale, in perfetto stato <strong>di</strong> conservazione; sarà rifiutata e fatta allontanare subito dal cantiere la calce idraulica<br />

contenuta in sacchi comunque manomessi oppure che presentassero grumi.<br />

La calce idraulica in polvere dovrà essere trasportata in cantiere al riparo dalla pioggia e dall'umi<strong>di</strong>tà; dovrà essere conservata in<br />

magazzini coperti o su tavolati in legno così come successivamente prescritto per i cementi.<br />

I cementi in sacchi dovranno essere approvvigionati in cantiere, a <strong>di</strong>sposizione della Direzione dei Lavori per preventivo esame, con<br />

ragionevole lasso <strong>di</strong> tempo, e dovranno essere conservati in magazzini coperti, perfettamente asciutti e senza correnti d'aria.<br />

Qualora il cemento venga trasportato alla rinfusa, il cantiere dovrà essere dotato <strong>di</strong> adeguata attrezzatura per lo scarico, <strong>di</strong> silos<br />

per la conservazione e bilancia per il controllo della formazione degli impasti.<br />

La fornitura del cemento dovrà essere comunque effettuata con l'osservanza delle con<strong>di</strong>zioni e modalità <strong>di</strong> cui all'art. 3 della legge<br />

26 Maggio 1965 n. 595.<br />

I sacchi dovranno essere mantenuti intatti con piombi e sigillatura fino all'impiego del materiale: il cemento in sacchi manomessi od<br />

alterato sarà respinto e fatto allontanare dal cantiere.<br />

L'immissione in cantiere <strong>di</strong> cemento sciolto dovrà risultare dal giornale dei lavori: la qualità dovrà essere accertata me<strong>di</strong>ante<br />

prelievo <strong>di</strong> campioni come stabilito dall'art. 4 della legge sopra citata.<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dalle in<strong>di</strong>cazioni che accompagnano la fornitura del cemento, la Direzione dei Lavori farà eseguire a spese<br />

dell'Impresa le prove prescritte.<br />

L'Impresa non potrà mai accampare pretese e compensi per eventuali ritar<strong>di</strong> o sospensioni <strong>di</strong> lavoro che si rendessero necessari per<br />

attendere i risultati ufficiali degli accertamenti sull'idoneità dei cementi.<br />

L'aggiunta ai cementi <strong>di</strong> materiali per accelerare o ritardare la presa dei conglomerati, o per ritardarne o accelerarne l'indurimento,<br />

oppure per migliorare la lavorabilità, l'impermeabilità, la resistenza al gelo o altro, potrà essere eseguita solo su or<strong>di</strong>ne scritto della<br />

Direzione dei Lavori.<br />

Nell'uso degli ad<strong>di</strong>tivi si dovrà comunque tenere presente che la misura consentita dagli ad<strong>di</strong>tivi stessi dovrà essere tale da non<br />

perturbare le altre qualità richieste per il conglomerato o presentare un pericolo per le armature.<br />

Per l'impiego dei cementi bianchi sono previsti due tipi: con resistenza non inferiore a 900 Kg/cm² dopo 28 giorni, con resistenza non<br />

inferiore a 600 kg /cm² dopo 28 giorni.<br />

I valori della resistenza dovranno essere garantiti in conformità delle vigenti norme per il controllo dei leganti idraulici in<br />

precedenza citate.<br />

Per quanto applicabili per i cementi bianchi valgono le norme, le <strong>di</strong>sposizioni e le prescrizioni dettate per i cementi normalizzati <strong>di</strong><br />

cui ai precedenti capoversi del presente articolo.<br />

Il gesso dovrà essere <strong>di</strong> recente cottura, scevro <strong>di</strong> materie eterogenee, senza parti alterate per estinzione spontanea.<br />

La finezza <strong>di</strong> macinazione dovrà essere tale che il gesso sia passante totalmente al setaccio 0,8 UNI 2332 e l'acqua <strong>di</strong> idratazione<br />

dovrà essere contenuta tra il 5 ed il 7,5%.<br />

Impastata un certa quantità <strong>di</strong> gesso con uguale volume d'acqua, la presa dovrà avvenire in non più <strong>di</strong> 30 minuti.<br />

Il gesso dovrà essere immesso in cantiere confezionato in sacchi integri, del peso <strong>di</strong> 50 Kg, con in<strong>di</strong>cazione del nominativo della <strong>di</strong>tta<br />

produttrice e della qualità del materiale.<br />

Il gesso dovrà essere conservato in locali coperti ed assolutamente riparati dall'umi<strong>di</strong>tà.<br />

Art. 46 CEMENTI POZZOLANICI<br />

Per cemento pozzolanico si intende la miscela omogenea ottenuta con la macinazione <strong>di</strong> clinker portland e <strong>di</strong> pozzolana, o <strong>di</strong> altro<br />

materiale a comportamento pozzolanico, con la quantità <strong>di</strong> gesso d anidride necessaria a regolarizzare il processo <strong>di</strong> idratazione. Le<br />

caratteristiche dovranno essere conformi a quanto stabilito dal D.M. 03/0611968 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni per i cementi pozzolanici<br />

normali o ad alta resistenza (D.M. 24/11/1984). I cementi dovranno rispondere alle norme <strong>di</strong> accettazione <strong>di</strong> cui al Decreto Ministeriale<br />

14 febbraio 1992 pubblicato sulla G.U. n. 65 del 18 marzo 1992.<br />

Art. 47 CEMENTO D’ALTOFORNO<br />

Per cemento d'altoforno si intende miscela omogenea ottenuta con la macinazione <strong>di</strong> clinker portland e <strong>di</strong> loppa basica granulata<br />

d'altoforno con la quantità <strong>di</strong> gesso o anidride necessaria per regolarizzare il processo <strong>di</strong> idratazione. Le caratteristiche dovranno<br />

essere conformi a quanto stabilito dal D.M. 14/1/1966 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni per i cementi d'altoforno normali o ad alta<br />

esistenza. I cementi dovranno rispondere alle norme <strong>di</strong> accettazione <strong>di</strong> cui al Decreto Ministeriale 4 febbraio 1992 pubblicato sulla<br />

G.U. n. 65 del 18 marzo 1992.<br />

Art. 48 CALCI AEREE - POZZOLANE<br />

Dovranno corrispondere alle "Norme per l'accettazione delle calci aeree", R.D. 16 novembre 1939, n. 2231, ed alle "Norme per l'accettazione<br />

delle pozzolane e dei materiali a comportamento pozzolanico", R.D. 16 novembre 1939, n. 2230.<br />

Art. 49 GHIAIA - PIETRISCO - SABBIA<br />

Le ghiaie, i pietrischi e le sabbie da impiegare nella formazione dei calcestruzzi dovranno corrispondere alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

accettazione considerate nelle norme <strong>di</strong> cui al R.D. 16 novembre 1939, nn. 2228 e 2229, nonché dal D.M. 27 luglio 1985, Allegato 1.<br />

Le ghiaie ed i pietrischi dovranno essere costituiti da elementi omogenei derivanti da rocce resistenti il più possibile omogenee<br />

e non gelive; tra le ghiaie si escluderanno quelle contenenti elementi <strong>di</strong> scarsa resistenza meccanica, facilmente sfaldabili o<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 24


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

rivestite da incrostazioni o gelive.<br />

La sabbia da impiegarsi nelle murature o nei calcestruzzi dovrà essere assolutamente scevra da materie terrose ed<br />

organiche e ben lavata. Dovrà essere preferibilmente <strong>di</strong> qualità silicea proveniente da rocce aventi alta resistenza alla<br />

compressione. Dovrà avere forma angolosa ed avere elementi <strong>di</strong> grossezza variabile da mm 1 a mm 5.<br />

L'accettabilità della sabbia dal punto <strong>di</strong> vista del contenuto <strong>di</strong> materie organiche verrà definita con i criteri in<strong>di</strong>cati<br />

nell'Allegato 1 del D.M. 3 giugno 1968 sui requisiti <strong>di</strong> accettazione dei cementi.<br />

La granulometria degli aggregati litici per i conglomerati sarà prescritta dalla Direzione dei lavori in base alla destinazione, al<br />

dosaggio ed alle con<strong>di</strong>zioni della messa in opera dei calcestruzzi. L'impresa dovrà garantire la costanza delle caratteristiche della<br />

granulometria <strong>di</strong> ogni lavoro.<br />

Per lavori <strong>di</strong> notevole Importanza l'Impresa dovrà <strong>di</strong>sporre della serie dei vagli normali atti a consentire alla Direzione dei lavori i<br />

normali controlli.<br />

In linea <strong>di</strong> massima, per quanto riguarda la <strong>di</strong>mensione degli elementi dei pietrischi e delle ghiaie, questi dovranno essere da mm<br />

40 a mm 71 (trattenuti dal crivello 40 U.N.I. e passanti da quello 71 U.N.I. n. 2334) per lavori correnti <strong>di</strong> fondazioni, elevazione,<br />

muri <strong>di</strong> sostegno:<br />

da mm 40 a mm 60 (trattenuti dal crivello 40 U.N.I. e passanti da quello 60 U.N.I. n. 2334) se si tratta <strong>di</strong> volti, <strong>di</strong> getti <strong>di</strong> un certo<br />

spessore;<br />

da mm 25 a mm 40 (trattenuti dal crivello 25 U.N.I. e passanti da quello 40 U.N.I. n. 2334) se si tratta <strong>di</strong> volti o <strong>di</strong> getti <strong>di</strong> limitato<br />

spessore.<br />

Le ghiaie da impiegarsi per formazione <strong>di</strong> massicciate stradali dovranno essere costituite da elementi omogenei derivati da rocce<br />

durissime <strong>di</strong> tipo costante, e <strong>di</strong> natura consimile fra loro, escludendosi quelle contenenti elementi <strong>di</strong> scarsa resistenza<br />

meccanica sfaldabili facilmente, o gelide o rivestite <strong>di</strong> incrostazioni.<br />

Il pietrisco, il pietrischetto e la graniglia, secondo il tipo <strong>di</strong> massicciata da eseguire, dovranno provenire dalla spezzatura <strong>di</strong><br />

rocce durissime, preferibilmente silicee, a struttura microcristallina, o calcari puri durissimi e <strong>di</strong> alta resistenza alla<br />

compressione, all'urto, all'abrasione, al gelo ed avranno spigolo vivo: e dovranno essere scevri <strong>di</strong> materie terrose, sabbia o<br />

comunque materie eterogenee.<br />

Sono escluse le rocce marmose. Dovranno corrispondere alle norme <strong>di</strong> cui al Fascicolo n. 4 - Ed. 1953 del C.N.R.; mentre i<br />

ghiaietti per pavimentazione alla .<br />

Qualora la roccia provenga da cave nuove o non accre<strong>di</strong>tate da esperienze specifiche <strong>di</strong> enti pubblici e che per natura o<br />

formazione non <strong>di</strong>ano affidamento sulle sue caratteristiche, è necessario effettuare su campioni prelevati in cava, che siano<br />

significativi ai fini della coltivazione della cava, prove <strong>di</strong> compressione e <strong>di</strong> gelività.<br />

Quando non sia possibile ottenere il pietrisco da cave <strong>di</strong> roccia, potrà essere consentita per la formazione <strong>di</strong> esso la utilizzazione<br />

<strong>di</strong> massi sparsi in campagna o ricavabili da scavi, nonché <strong>di</strong> ciottoloni o <strong>di</strong> massi ricavabili da fiumi o torrenti sempreché siano<br />

provenienti da rocce <strong>di</strong> qualità idonea.<br />

I materiali suin<strong>di</strong>cati, le sabbie e gli ad<strong>di</strong>tivi dovranno corrispondere alle norme <strong>di</strong> accettazione del fascicolo n. 4 ultima<br />

e<strong>di</strong>zione, del Consiglio Nazionale delle ricerche. Rispetto ai crivelli U.N.I. 2334, i pietrischi saranno quelli passanti dal crivello<br />

71 U.N.I. e trattenuti dal crivello 25 U.N.I. i pietrischetti quelli passanti dal crivello 25 U.N.I. e trattenuto dal crivello 10 U.N.I. le<br />

graniglie quelle passanti dal crivello 10 U.N.I. e trattenute al setaccio 2 U.N.I. 2332.<br />

Di norma si useranno le seguenti pezzature:<br />

1) pietrisco da 40 a 71 mm ovvero da 40 a 60 mm se or<strong>di</strong>nato, per la costruzione <strong>di</strong> massicciate all'acqua cilindrate;<br />

2) pietrisco da 25 a 40 mm (eccezionalmente da 15 a 30 mm granulometria non unificata) per la esecuzione <strong>di</strong> ricarichi <strong>di</strong><br />

massicciate e per i materiali <strong>di</strong> costipamento <strong>di</strong> massicciate (mezzanello);<br />

3) pietrischetto da 15 a 25 mm per esecuzione <strong>di</strong> ricarichi <strong>di</strong> massicciate per conglomerati bituminosi e per trattamenti con bitumi<br />

flui<strong>di</strong>;<br />

4) pietrischetto da 10 a 15 mm per trattamenti superficiali, penetrazioni, semipenetrazioni, e pietrischetti bitumati;<br />

5) graniglia normale da 5 a 10 mm per trattamenti superficiali, tappeti bitumati, strato superiore <strong>di</strong> conglomerati bituminosi;<br />

6) graniglia minuta da 2 a 5 mm <strong>di</strong> impiego eccezionale e previo specifico consenso della Direzione dei lavori per trattamenti<br />

superficiali; tale pezzatura <strong>di</strong> graniglia, ove richiesta, sarà invece usata per conglomerati bituminosi.<br />

Nella fornitura <strong>di</strong> aggregato grosso per ogni pezzatura sarà ammessa una percentuale in peso non superiore al 5% <strong>di</strong> elementi<br />

aventi <strong>di</strong>mensioni maggiori o minori <strong>di</strong> quelle corrispondenti ai limiti della prescelta pezzatura, purché, per altro, le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong><br />

tali elementi non superino il limite massimo o non siano oltre il 10% inferiori al limite minimo della pezzatura fissata.<br />

Gli aggregati grossi non dovranno essere <strong>di</strong> forma allungata o appiattita (lamellare).<br />

Art. 50 INERTI LEGGERI - POMICE - ARGILLA ESPANSA<br />

La pomice ed i lapilli vulcanici dovranno presentare struttura granulare a cavità chiuse, con superfici scabre. Il materiale dovrà<br />

avere un peso specifico apparente me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 660 Kg/mc, <strong>di</strong> granulometria appropriata, asciutto, scevro da sostanze organiche, da<br />

polvere o da altri elementi estranei.<br />

La perlite sarà costituita da lava vulcanica espansa in granuli, con granulometria da 0.1 a 2.3 mm e massa volumica da 90 a 130<br />

Kg/m 3 . La perlite sarà imputrescibile ed ininfiammabile, ed avrà un coefficiente <strong>di</strong> conducibilità termica, a temperatura ambiente<br />

<strong>di</strong> circa 0.04 Kcal/mh°C.<br />

L'inerte leggero <strong>di</strong> argilla espansa dovrà essere formato da granuli <strong>di</strong> varia <strong>di</strong>mensione , aventi una struttura interna clinkerizzata e<br />

una dura e resistente scorza esterna. Ogni granulo dovrà avere una forma rotondeggiante ed essere scevro da materie attive<br />

organiche o combustibili e non dovrà essere attaccabile da aci<strong>di</strong> od alcali concentrati.<br />

Le granulometrie apparterranno alle seguenti classi: fine (0.5-3 mm), me<strong>di</strong>o fine (3-8 mm), me<strong>di</strong>a (8-15 mm), grossa (15-20 mm).<br />

Il materiale sfuso dovrà, avere una conduttività termica <strong>di</strong> circa 0,08 kCal/Hmc, un peso specifico apparente inferiore a 420 Kg/m 3 e<br />

galleggiare sull'acqua senza assorbirla.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 25


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Art. 51 CUBETTI DI PIETRA, PIETRINI IN CEMENTO E MASSELLI IN CALCESTRUZZO<br />

Dovranno corrispondere ai requisiti stabiliti nelle corrispondenti "Norme per l'accettazione <strong>di</strong> cubetti <strong>di</strong> pietra per pavimentazioni<br />

stradali" C.N.R. - Ed.1954 e nella "Tabella U.N.I. 2719 -Ed. 1945". I cubetti dovranno presentare spigoli vivi, praticamente rettilinei,<br />

facce piane e, salvo <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni, avranno caratteristiche uniformi.<br />

I pietrini <strong>di</strong> cemento dovranno corrispondere alle norme U.N.I. 2623 - 44 e seguenti.<br />

I pavimenti in masselli <strong>di</strong> calcestruzzo risponderanno alle U.N.I. 9065-87 e 9066/I e 2-87.<br />

Art. 52 CIOTTOLI PER SELCIATI<br />

Dovranno essere sani, duri e durevoli, <strong>di</strong> forma ovoidale e le <strong>di</strong>mensioni limite verranno fissate dalla D. L. secondo l'impiego cui sono<br />

destinati.<br />

Art. 53 PIETRA NATURALE<br />

I materiali in argomento dovranno corrispondere alle “Norme per l’accettazione delle pietre naturali da costruzioni” <strong>di</strong> cui al R.D. 16<br />

novembre 1939, n. 2232.<br />

Le pietre da impiegare nelle murature e nei drenaggi, gabbionate, ecc., dovranno essere sostanzialmente compatte ed uniformi,<br />

sane e <strong>di</strong> buona resistenza alla compressione, prive <strong>di</strong> parti alterate.<br />

Dovranno avere forme regolari e <strong>di</strong>mensioni adatte al loro particolare impiego.<br />

Le pietre grezze per murature frontali non dovranno presentare screpolature e peli, dovranno essere sgrossate con il martello ed<br />

anche con la punta, in modo da togliere le scabrosità più sentite nelle facce viste e nei piani <strong>di</strong> contatto in modo da permettere lo<br />

stabile assestamento su letti orizzontali e in perfetto allineamento.<br />

Art. 54 PIETRA DA TAGLIO<br />

Proverranno dalle cave che saranno accettate dalla Direzione dei Lavori.<br />

Esse dovranno essere sostanzialmente uniformi e compatte, sane e tenaci, senza parti alterate, vene, peli od altri <strong>di</strong>fetti, senza<br />

immasticature o tasselli. Esse dovranno rispondere ai requisiti d'accettazione stabiliti nel Regio Decreto 16 novembre 1939 ,n. 2232,<br />

"Norme per l'accettazione delle pietre naturali da costruzione". Le forme, le <strong>di</strong>mensioni, il tipo <strong>di</strong> lavorazione dei pezzi, verranno <strong>di</strong><br />

volta in volta in<strong>di</strong>cati dalla Direzione dei Lavori.<br />

Art. 55 MATERIALI PORFIRICI<br />

Tutti i materiali porfirici trattati nel presente Capitolato Speciale devono provenire esclusivamente dalle cave del Trentino, ed in<br />

particolare dalle cave della zona <strong>di</strong> Albiano e con certificato <strong>di</strong> qualità “Kern”.<br />

Le caratteristiche fisico-meccaniche dei porfi<strong>di</strong> rientrano nei seguenti limiti, stabiliti da ricerche e prove dell'Università <strong>di</strong> Pisa:<br />

carico <strong>di</strong> rottura a compressione Kg/cm² 2602/2902<br />

carico <strong>di</strong> rottura a compressione dopo gelività Kg/cm² 2556/3023<br />

coefficiente <strong>di</strong> imbibizione (in peso) % 5,25/7,65<br />

resistenza a flessione Kg/cm² 227/286<br />

prova d'urto: altezza minima <strong>di</strong> caduta cm 60/69<br />

coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione lineare termica mm/m/°C 0,00296/0,007755<br />

usura per attrito radente 0,36/0,60<br />

peso per unità <strong>di</strong> volume Kg/m 3 2543/2563<br />

Le colorazioni fondamentali dei materiali porfirici possono essere: grigio, grigio-rosso, grigio-viola, rossastro, violetto.<br />

55.1 CUBETTI<br />

Sono soli<strong>di</strong> a forma pressoché cubica, ottenuti per spaccatura meccanica e il cui spigolo è variabile a seconda dei tipo classificato.<br />

Essi vengono <strong>di</strong>stinti, a seconda della lunghezza in cm <strong>di</strong> detto spigolo, nei seguenti assortimenti:<br />

/6 - 6/8 - 8/10 - 10/12.<br />

Ciascun assortimento dovrà comprendere solo elementi aventi spigoli <strong>di</strong> lunghezza compresa nei limiti soprain<strong>di</strong>cati, con la<br />

tolleranza <strong>di</strong> 1 cm.<br />

I vari spigoli del cubetto non dovranno essere necessariamente uguali e le varie facce spaccate non saranno necessariamente<br />

ortogonali fra loro.<br />

La superficie superiore del cubetto dovrà essere a piano naturale <strong>di</strong> cava e non dovrà presentare eccessiva ruvi<strong>di</strong>tà.<br />

Le quattro facce laterali sono ricavate a spacco e si presentano quin<strong>di</strong> con superficie più ruvida ed in leggera sottosquadra.<br />

a) il tipo 4/6 dovrà avere gli spigoli variabili fra i 4 e i 6 cm,, con 1 cm <strong>di</strong> tolleranza. Il peso per m² misurato in opera dovrà<br />

essere compreso fra i 90 e i 100 Kg<br />

b) il tipo 6/8 dovrà avere gli spigoli variabili fra i 6 e gli 8 cm , con 1 cm <strong>di</strong> tolleranza. Il peso per 1 m² misurato in opera dovrà<br />

essere compreso fra i 130 e i 140 Kg<br />

e) il tipo 8/10 dovrà avere gli spigoli variabili fra gli 8 e i 10 cm , con 1 cm <strong>di</strong> tolleranza. Il peso per 1 m² misurato in opera dovrà<br />

essere compreso fra i 170 e i 190 Kg<br />

d) il tipo 10/12 dovrà avere gli spigoli variabili fra i 10 e i 12 cm , con 1 cm <strong>di</strong> tolleranza. Il peso per m² misurato in opera dovrà<br />

essere compreso fra i 220 e i 250 Kg<br />

Ogni assortimento dovrà comprendere cubetti <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni entro i limiti che definiscono l'assortimento stesso, con la<br />

tolleranza prevista. La roccia dovrà essere sostanzialmente uniforme e compatta e non dovrà contenere parti alterate.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 26


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

1 cubetti potranno essere forniti: sfusi, in casse, in sacchi.<br />

55.2 PIASTRELLE<br />

a) piastrelle a spacco regolari:<br />

La superficie dovrà essere naturale <strong>di</strong> cava, le coste a spacco. Lo spessore potrà variare da 2 a 5 cm Maggiori o minori<br />

spessori potranno essere richiesti dalla D.L. per impieghi particolari. Le piastrelle a spacco dovranno avere lati paralleli ed<br />

angoli retti.<br />

Può essere consentita una tolleranza in più o in meno nelle, <strong>di</strong>mensioni, <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 1 cm. Le coste dovranno essere<br />

ortogonali al piano o in leggera sottosquadra.<br />

Le larghezze <strong>di</strong> normale lavorazione sono: cm 10-15-20-25-30-35-40 e su richiesta altre misure.<br />

Le lunghezze sono "a correre" in <strong>di</strong>mensione uguale o maggiore delle rispettive larghezze. Potranno essere richieste piastrelle<br />

quadrate, piastrelle con <strong>di</strong>mensioni maggiori o a misure fisse.<br />

Il peso <strong>di</strong> 1 m² sarà compreso fra i 90/100 Kg<br />

b) piastrelle fresate:<br />

La superficie dovrà essere naturale <strong>di</strong> cava, lo spessore potrà variare da 2 a 5 cm Le coste saranno fresate. Spessori <strong>di</strong>versi<br />

potranno essere richiesti dalla D.L. per impieghi particolari. Le piastrelle a coste fresate dovranno avere lati paralleli ed<br />

angoli retti. Le coste dovranno essere ortogonali al piano.<br />

Le larghezze <strong>di</strong> normale lavorazione sono da cm 20 a cm 50.<br />

Le lunghezze sono "a correre" in <strong>di</strong>mensione uguale o maggiore delle rispettive larghezze. Potranno essere richieste piastrelle<br />

quadrate, piastrelle con <strong>di</strong>mensioni maggiori o a misure fisse.<br />

li peso <strong>di</strong> 1 m² sarà compreso fra i 90/100 kg<br />

c) piastrelle semilucidate con coste fresate:<br />

La superficie dovrà essere semilucidata (al 70% piano lucido, al 30% piano cava, circa). Le coste saranno fresate; lo spessore<br />

potrà variare da 2 a 5 cm Le piastrelle semilucidate dovranno avere lati paralleli ed angoli retti. Le coste dovranno essere<br />

ortogonali al piano.<br />

Le larghezze <strong>di</strong> normale lavorazione sono da cm 20 a cm 50.<br />

Le lunghezze sono "a correre" in <strong>di</strong>mensione uguale o maggiore delle rispettive larghezze. Potranno essere richieste piastrelle<br />

quadrate, piastrelle con <strong>di</strong>mensioni maggiori o a misure fisse.<br />

Il peso <strong>di</strong> 1 m² sarà compreso fra i 90/100 Kg.<br />

d) piastrelle lucidate con coste fresate:<br />

La superficie dovrà essere lucidata. Le coste saranno fresate; lo spessore sarà <strong>di</strong> 2 cm (spessori maggiori su richiesta). Le<br />

piastrelle lucidate dovranno avere lati paralleli ed angoli retti. Le coste dovranno essere ortogonali al piano.<br />

Le larghezze <strong>di</strong> normale lavorazione sono da cm 20 a cm 50.<br />

Le lunghezze sono "a correre" o in misura fissa.<br />

li peso sarà <strong>di</strong> circa 50 Kg a m²<br />

e) piastrelle fiammate con coste fresate:<br />

La superficie dovrà essere ottenuta a taglio <strong>di</strong> sega con successiva fiammatura. Le coste saranno fresate; lo spessore sarà <strong>di</strong> 2<br />

cm (spessori maggiori su richiesta).<br />

Le piastrelle fiammate dovranno avere lati paralleli ed angoli retti. Le coste dovranno essere ortogonali al piano. Le<br />

larghezze <strong>di</strong> normale lavorazione sono da cm 20 a cm 50.<br />

Le lunghezze sono "a correre" o in misura fissa.<br />

Il peso sarà <strong>di</strong> circa 50 Kg a m²<br />

Le piastrelle saranno fornite su palette.<br />

55.3 LASTRE IRREGOLARI (OPUS INCERTUM)<br />

Il piano superiore delle lastre dovrà essere naturale <strong>di</strong> cava ed avrà contorni irregolari. Le lastre vengono <strong>di</strong>stinte in:<br />

a) tipo normale: La <strong>di</strong>agonale me<strong>di</strong>a dovrà essere <strong>di</strong> cm 25/30. Sarà tollerata la percentuale <strong>di</strong> scarto, dovuta alle operazioni <strong>di</strong><br />

carico, scarico e avvicinamento a piè d'opera. Lo spessore delle lastre potrà variare da 2 a 5 cm li peso <strong>di</strong> 1 m² sarà <strong>di</strong> circa<br />

85 Kg<br />

b) tipo sottile: La <strong>di</strong>agonale me<strong>di</strong>a dovrà essere <strong>di</strong> cm 25/30. Lo spessore potrà variare da 1 a cm 21/2. Il peso <strong>di</strong> 1 m² sarà <strong>di</strong><br />

circa 60 Kg<br />

c) tipo gigante: per pavimentazioni normali oppure per posa in terra a giunti larghi. La <strong>di</strong>agonale me<strong>di</strong>a dovrà essere in cm<br />

40/50. Lo spessore potrà variare da 3 a 7 cm Il peso <strong>di</strong> 1 m² sarà <strong>di</strong> circa 100 Kg<br />

Le lastre irregolari potranno essere fornite sfuse, o su palette.<br />

55.4 BINDERI<br />

Per contenimento e delimitazione delle pavimentazioni. La faccia superiore dovrà essere a piano naturale <strong>di</strong> cava. Le coste a<br />

spacco e dovranno essere ortogonali al piano o a sottosquadra. Le <strong>di</strong>mensioni sono:<br />

a) larghezza cm 10 - lunghezza cm 20/30 - spessore cm 6/10 - peso Kg 22 circa per m .<br />

b) larghezza cm 12 - lunghezza cm 20/30 - spessore cm 10/15 peso Kg 32 circa per m .<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 27


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

55.5 BINDERI GIGANTI<br />

Per formazione <strong>di</strong> marciapie<strong>di</strong> e aiuole o delimitazioni. La faccia superiore dovrà essere a piano naturale <strong>di</strong> cava. Le coste a<br />

spacco, dovranno essere ortogonali al piano o a sottosquadra. Le <strong>di</strong>mensioni sono:<br />

a) larghezza cm 12 - lunghezza cm 20/40 - spessore cm 15/20 - peso Kg 45 circa per m<br />

b) larghezza cm 14 - lunghezza cm 20/40 - spessore cm 15/20 - peso Kg 55 circa per m<br />

55.6 CORDONI<br />

Per formazioni <strong>di</strong> marciapie<strong>di</strong> e aiuole o delimitazioni.<br />

a) cordoni a spacco:<br />

Dovranno avere le due facce, quella interna nascosta e quella esterna in vista, a piano naturale <strong>di</strong> cava ed il lato superiore<br />

(testa) a spacco <strong>di</strong> cava. Il lato superiore, inoltre, potrà essere scalpellato, bocciardato o fiammato. L'altezza degli elementi<br />

potrà variare da 20 a 30 cm, la lunghezza dovrà avere un minimo <strong>di</strong> 40 cm<br />

Le larghezze <strong>di</strong> normale lavorazione potranno variare come qui <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato:<br />

cm 5 x 20/30 peso per m: Kg 25<br />

cm 7 x 20/30 peso per m: Kg 40<br />

cm 8 x 20/30 peso per m: Kg 45<br />

cm 10 x 20/30 peso per m: Kg 65<br />

cm 12 x 20/30 peso per m: Kg 85<br />

cm 15 x 20/30 peso per m :Kg 110<br />

b) cordoni segati:<br />

Dovranno avere le due facce, quella nascosta, e quella esterna in vista, a piano naturale <strong>di</strong> cava ed il lato superiore (testa)<br />

fresato. Il lato superiore, inoltre, potrà essere scalpellato, bocciardato o fiammato.<br />

L'altezza degli elementi potrà variare da 20 a 30 cm , la lunghezza dovrà avere un minimo <strong>di</strong> 40 cm<br />

Le larghezze <strong>di</strong> normale lavorazione potranno variare come <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato:<br />

cm 5 x 20/25peso per m: Kg 25<br />

cm 7 x 20/25peso per m: Kg 40<br />

cm 8 x 20/25peso per m: Kg 45<br />

cm 10 x 20/25 peso per m: Kg 65<br />

cm 12 x 20/25 peso per m: Kg 85<br />

cm 15 x 20/25 peso per m: Kg 110<br />

55.7 CORDONETTI PER AIUOLE<br />

Dovranno avere le due facce, quella interna nascosta e quella esterna in vista, a piano naturale <strong>di</strong> cava ed il lato superiore (testa) a<br />

spacco <strong>di</strong> cava. L'altezza degli elementi potrà variare da 20 a 30 cm , la lunghezza dovrà avere un minimo <strong>di</strong> 30 cm Le larghezze<br />

<strong>di</strong> normale lavorazione potranno variare come <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato:<br />

cm 5/6 x 20/30 peso per m² Kg 25<br />

cm 7/8 x 20/30 peso per m² Kg 35<br />

cm 10 x 20/30 peso per m² Kg 65<br />

55.8 SOGLIE CARRAIE - PLINTI - BOCCHE DI LUPO<br />

Le soglie carraie dovranno essere a piano naturale <strong>di</strong> cava in larghezza da cm 42 o 52, in lunghezze "a correre"; lo spessore potrà<br />

essere da 6 a 10 cm , la costa a spacco o fresata.<br />

I plinti saranno quadrati, in cm 40 x 40 oppure 50 x 50, lavorati esclusivamente alla bocciarda.<br />

Le bocche <strong>di</strong> lupo saranno ricavate dai cordoni, con lavorazioni alla punta o alla fresa, secondo le misure richieste.<br />

Art. 56 MARMI<br />

I marmi dovranno corrispondere alle norme <strong>di</strong> accettazione <strong>di</strong> cui al R.D. 16 Novembre 1939 n. 2232.<br />

Tutti i marmi dovranno essere della richiesta qualità, a grana compatta, senza <strong>di</strong>fetti quali brecce, vene, cuoiuccio, lenti, ghiaia,<br />

scaglie, peli, no<strong>di</strong>; nonché i taroli, il vermicello o frescume, le zampe <strong>di</strong> gallina, le macrosità, le fessurazioni, le inclusioni <strong>di</strong><br />

cappellaccio, ecc. che, pur essendo propri delle singole specie, alterino l'omogeneità, la soli<strong>di</strong>tà e la bellezza della pietra.<br />

Saranno inoltre rifiutate le pietre morbide provenienti dal cappellaccio delle cave o prossime a questo.<br />

Gli spigoli degli elementi non dovranno presentare o smussare a meno che <strong>di</strong> questi sia prevista l'eliminazione nella levigatura dopo<br />

la posa in opera. Non saranno tollerate cavità nelle facce, tassellature, rattoppi, masticature, graffiature ed altri simili rime<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

consolidamento e <strong>di</strong> rinforzo.<br />

I marmi dovranno essere lavorabili, pertanto la frattura non dovrà essere concoide né scheggiata, senza fessurazioni o <strong>di</strong>ramazioni.<br />

Inoltre i marmi, compatibilmente con la specie prescelta, dovranno essere lucidabili; pertanto dovranno potersi ridurre a superficie<br />

liscia fino alla lucentezza uniforme, anche speculare a seconda del tipo e della qualità del materiale, me<strong>di</strong>ante una serie <strong>di</strong><br />

abrasioni sempre più dolci che tolgono anche la minima asperità e che lasciano vedere meglio macchie pregiate, venature e<br />

colorazioni.<br />

I marmi potranno essere or<strong>di</strong>nati <strong>di</strong> qualunque <strong>di</strong>mensione compatibile con la natura delle pietre stesse, quando ciò fosse richiesto<br />

per la migliore riuscita statica ed estetica dei lavori.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 28


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Art. 57 MATERIALI LATERIZI<br />

Dovranno corrispondere ai requisiti <strong>di</strong> accettazione specificati nelle norme UNI: 1607;5625-65;5629-65;5630-65;5631-65;5632-<br />

65;5633-65 ed eventuali e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni.<br />

I materiali dovranno essere ben cotti, <strong>di</strong> forma regolare, con spigoli ben profilati e dritti; alla fattura dovranno presentare struttura<br />

fine ed uniforme, e dovranno essere senza calcinaroli e impurità.<br />

I forati e le tegole dovranno risultare <strong>di</strong> pasta fine ed omogenea, senza impurità, ben cotti, privi <strong>di</strong> no<strong>di</strong>, <strong>di</strong> bolle, senza ghiaietto o<br />

calcinaroli, sonori alla percussione.<br />

Art. 58 ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO<br />

Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti <strong>di</strong><br />

laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito.<br />

Quando impiegati nella costruzione <strong>di</strong> murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 20 novembre<br />

1987 (“Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli e<strong>di</strong>fici in muratura e per il loro consolidamento ”).<br />

Nel caso <strong>di</strong> murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della norma UNI<br />

8942/2.<br />

Gli elementi resistenti <strong>di</strong> laterizio e <strong>di</strong> calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 20<br />

novembre 1987.<br />

La resistenza meccanica degli elementi deve essere <strong>di</strong>mostrata attraverso certificazioni contenenti i risultati delle prove e condotte<br />

da laboratori ufficiali negli stabilimenti <strong>di</strong> produzione, con le modalità previste nel D.M. <strong>di</strong> cui sopra.<br />

E' facoltà del Direttore dei lavori richiedere un controllo <strong>di</strong> accettazione, avente lo scopo <strong>di</strong> accertare se gli elementi da mettere in<br />

opera abbiano le caratteristiche <strong>di</strong>chiarate dal produttore.<br />

Art. 59 MATERIALI FERROSI<br />

Saranno esenti da scorie, soffiature, saldature o da qualsiasi altro <strong>di</strong>fetto.<br />

Sottoposti ad analisi chimica, dovranno risultare esenti da impurità e da sostanze anormali.<br />

La loro struttura micrografica dovrà essere tale da <strong>di</strong>mostrare l'ottima riuscita del processo metallurgico <strong>di</strong> fabbricazione e da<br />

escludere qualsiasi alterazione derivante dalla successiva lavorazione a mano e a macchina che possa menomare la sicurezza <strong>di</strong><br />

impiego. Ferma restando l'applicazione del D.P. 15 luglio 1925 che fissa le norme e le con<strong>di</strong>zioni per le prove e l'accettazione <strong>di</strong><br />

materiali ferrosi per le prove meccaniche e tecnologiche dei materiali metallici, dovranno essere rispettate le vigenti norme UNI, <strong>di</strong><br />

cui si omette la lunga elencazione, ma che si intendono qui tutte richiamate, non una esclusa. In particolare per le con<strong>di</strong>zioni<br />

tecniche generali <strong>di</strong> fornitura per i prodotti in acciaio, dovrà essere rispettata la norma UNI 5447-64. Per la forma, le tolleranze<br />

ed il peso, si farà riferimento, se non altrimenti <strong>di</strong>sposto, alle richiamate norme <strong>di</strong> unificazione.<br />

L' Impresa dovrà presentare alla Direzione dei Lavori, per i materiali metallici, i certificati <strong>di</strong> provenienza e delle prove effettuate<br />

presso le fabbriche e fonderie fornitrici e presso i laboratori ufficiali.<br />

Essi dovranno sod<strong>di</strong>sfare a tutte le prescrizioni contenute nel D.M. 27 luglio 1985.<br />

In particolare:<br />

59.1 acciai per c.a., c.a.p. e carpenteria metallica.<br />

- Dovranno sod<strong>di</strong>sfare ai requisiti stabiliti dalle Norme Tecniche emanate in applicazione dell'art. 21 della Legge 5 novembre<br />

1971, n. 1086;<br />

- lamierino in ferro per formazione <strong>di</strong> guaine per armature per c.a.p.: dovrà essere del tipo laminato a freddo, <strong>di</strong> qualità extra<br />

dolce ed avrà spessore <strong>di</strong> 2/10 <strong>di</strong> mm.<br />

- lamiere, tubi, profilati e larghi piatti saranno conformi alle norme UNI in vigore;<br />

- le reti e le lamiere striate saranno in acciaio conforme alle norme UNI vigenti;<br />

- ghisa: dovrà essere <strong>di</strong> prima qualità a seconda fusione, <strong>di</strong> fattura grigia, finemente granosa e perfettamente omogenea, esente<br />

da screpolature, vene, bolle, sbavature, asperità ed altri <strong>di</strong>fetti capaci <strong>di</strong> menomarne la resistenza. Dovrà inoltre essere<br />

perfettamente modellata. La ghisa grigia per getti dovrà corrispondere per qualità, prescrizioni e prove alle norme UNI 5007; la<br />

ghisa malleabile per getti, alle norme UNI 3779. E' assolutamente escluso l'impiego <strong>di</strong> ghisa fosforosa;<br />

- il piombo dovrà corrispondere per qualità e prescrizioni alla norma UNI 3165, lo zinco alle norme UNI 2013 e UNI 2014, il rame<br />

alla norma 5649-65.<br />

- per la zincatura <strong>di</strong> profilati <strong>di</strong> acciaio per costruzioni, manufatti in lamiere <strong>di</strong> qualsiasi spessore, oggetti prefabbricati con tubi,<br />

tubi <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>ametro curvati e saldati insieme prima della zincatura, recipienti fabbricati con lamiere <strong>di</strong> acciaio <strong>di</strong> qualsiasi<br />

spessore con o senza rinforzi <strong>di</strong> profilati <strong>di</strong> acciaio, minuteria od oggetti da centrifugare, oggetti fabbricati in ghisa, in ghisa<br />

malleabile ed in acciaio fuso, dovranno essere rispettate le prescrizioni delle norme UNI 5744-66;<br />

- per le lamiere zincate (proce<strong>di</strong>mento Senzimir) il rivestimento potrà essere del tipo da 381 g/mq; fino a 0,6 mm <strong>di</strong> spessore, l'<br />

acciaio dovrà essere del tipo Fe 34, per lo spessore <strong>di</strong> 0,8 mm o superiore l' acciaio dovrà essere del tipo Fe 42. La finitura delle<br />

lamiere stesse dovrà essere eseguita con acido cromico;<br />

- la zincatura a caldo delle lamiere sottili dovrà essere effettuata secondo le prescrizioni delle norme UNI 5753-66 e le lamiere<br />

dovranno essere del tipo Fe Z 34. La lavorazione per la curvatura delle lamiere dovrà essere eseguita nel senso della laminazione;<br />

- le reti <strong>di</strong> acciaio, siano ad annodatura semplice con maglia romboidale o quadrata, siano a tripla torsione con maglia esagonale,<br />

dovranno corrispondere alle prescrizioni delle norme UNI vigenti.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 29


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

59.2 Acciaio inossidabile<br />

L'acciaio inossidabile per costruzione <strong>di</strong> condotte dovrà essere conforme alle norme AISI 304 o AISI 316. a seconda delle previsioni<br />

<strong>di</strong> progetto o delle in<strong>di</strong>cazioni della Direzione dei Lavori. Il Direttore dei Lavori potrà richiedere per gli acciai inossidabili<br />

certificazioni riguardante le prove definite dalle seguenti norme.- UNI 3666165, 4008/66, 4009166, 4261166, 4262166, 4263/65,<br />

4530/73, 5687/73, 5890/66, 5891/66, 6375/68, 6376/68.<br />

59.3 Chiusini ca<strong>di</strong>toie, griglie in ghisa<br />

Dovranno essere fusi in ghisa a grafite sferoidale conformi alla normativa UNI EN 124/86 e quin<strong>di</strong> sud<strong>di</strong>visi in 6 classi chiamate: A<br />

l5, B 125, C 250, D 400,<br />

E 600, F 900 dove i numeri: 15, 125, 250, 400, 600, 900 rappresentano i kN <strong>di</strong> resistenza; tali classi saranno<br />

Gruppo 1<br />

Zone usate esclusivamente da pedoni, ciclisti e superfici paragonabili quali spazi ver<strong>di</strong>.<br />

Gruppo 2<br />

Marciapie<strong>di</strong>, zone pedonali e superfici paragonabili, aree <strong>di</strong> parcheggio e parcheggi a più piani per autoveicoli.<br />

Gruppo 3<br />

Copre esclusivamente i <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> coronamento installati su banchine, nelle cunette ai bor<strong>di</strong> delle strade, che si estendono al<br />

massimo fino a 0,5 m. sulle corsie <strong>di</strong> circolazione e fino a 0,2 m sui marciapie<strong>di</strong>, misurati a partire dal bordo del marciapiede.<br />

Gruppo 4<br />

Vie <strong>di</strong> circolazione incluse le zone pedonali.<br />

Gruppo 5<br />

Vie <strong>di</strong> circonvallazione privare sottoposte a carichi assiali particolarmente elevati.<br />

Gruppo 6<br />

Zone speciali come ad esempio alcune aree d'aerodromo negli aeroporti commerciali.<br />

Per le camerette <strong>di</strong> ispezione la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> passaggio minima sarà <strong>di</strong> 600 mm per permettere il assaggio <strong>di</strong> persone attrezzate con<br />

apparecchio <strong>di</strong> respirazione. Nei pozzetti d'allacciamento saranno ammesse <strong>di</strong>mensioni minime minori.<br />

Tutti i chiusini, griglie e telai devono portare una marcatura leggibile e durevole in<strong>di</strong>cante<br />

- UNI EN 124;<br />

- la classe corrispondente;<br />

- il nome e la sigla del fabbricante;<br />

- il riferimento ad un marchio <strong>di</strong> conformità.<br />

59.4 lamiera ondulata per i manufatti tubolari metallici e per le barriere guardastrada:<br />

- sarà in acciaio laminato a caldo avente tensione <strong>di</strong> rottura a trazione non inferiore a 34 kg/mm², protetta su entrambe le<br />

facce, da zincatura a bagno caldo praticata dopo il taglio e la piegatura dell'elemento.<br />

Lo zinco sarà presente, sulla superficie sviluppata <strong>di</strong> ogni faccia, in misura non inferiore a 300 gr. per m² Gli elementi<br />

finiti dovranno essere esenti da <strong>di</strong>fetti come: soffiature, bolle <strong>di</strong> fusione, macchie, scalfiture, parti non coperte dalla<br />

zincatura, apparecchiature ecc. Tutti i pezzi speciali, organi <strong>di</strong> giunzione, rivetti ecc. dovranno essere opportunamente<br />

zincati.<br />

59.5 filo <strong>di</strong> ferro per gabbioni<br />

- dovrà essere a zincatura forte (non meno <strong>di</strong> 260-300 gr. <strong>di</strong> Zn per metro quadrato) e tutte le sue caratteristiche e relative<br />

prove dovranno essere conformi alle norme della circolare 2078 del 27.8.1962 del Ministero LL.PP.<br />

59.6 -profilati e lamiere per parapetti, grigliati, tubi e strutture:<br />

Dovranno essere in acciaio inossidabile conforme alle normative AISI 304 o 316. Il Direttore dei Lavori potrà richiedere per gli<br />

acciai inossidabili certificazioni riguardante le prove definite dalle seguenti norme: UNI 3666/65, 4008/66, 4009/66, 4261/66,<br />

4262/66, 4263/65, 4530/73, 5687/73, 5890/66, 5891/66, 6375/68, 6376/68.<br />

59.7 piombo<br />

Dovra' corrispondere alle prescrizioni <strong>di</strong> cui alle norme <strong>di</strong> unificazione UNI 3165 e 6450. Nella qualità' normale (dolce o da gas) il<br />

piombo dovra' essere duttile, <strong>di</strong> colore grigio, brillante al taglio ed insonoro alla percussione.<br />

59.8 stagno e sue leghe<br />

Dovranno essere conformi alla normativa UNI 3271 ed UNI 5539.<br />

59.9 zinco<br />

Dovra' essere conforme alla normativa UNI 2013 ed UNI 2014. Le lamiere (UNI 4201), i nastri (UNI 4202), i fili ed i tubi dovranno<br />

avere superfici lisce, regolari, prive <strong>di</strong> scaglie, rigature, vaiolature, corrosioni, striature ecc.<br />

59.10 rame e sue leghe<br />

Rame<br />

Dovra' essere conforme alla normativa UNI 5649-1. Per i tubi, oltre che al D.P.R. 3 agosto 1968, n. 1095 si farà' riferimento alla<br />

seguente norma:<br />

UNI 6507 - Tubi <strong>di</strong> rame senza saldatura per <strong>di</strong>stribuzione flui<strong>di</strong> - Dimensioni, prescrizioni e prove.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 30


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

I tubi dovranno essere fabbricati con rame CU-DHP; valgono per le prove <strong>di</strong> trazione, allargamento e schiacciamento le UNI 7268,<br />

7269 e 7270. Lamiere, nastri e fili saranno conformi alle UNI 33110/2/3/4.<br />

59.11 Ottone<br />

Si rimanda, per le prescrizioni, alle specifiche voci <strong>di</strong> fornitura previste con tale materiale.<br />

59.12 Alluminio, leghe e prodotti<br />

Salvo <strong>di</strong>versa prescrizione, profilati e trafilati saranno forniti in alluminio primario ALP 99,5 UNI 9001/2. Gli stessi materiali<br />

dovranno presentare per tutta la loro lunghezza sezione costante, superficie regolare, senza scaglie, vaiolature, striature ed<br />

ammanchi <strong>di</strong> materia.<br />

Le lamiere non dovranno presentare sdoppiature ne' tracce <strong>di</strong> riparazione.<br />

59.13 Alluminio ano<strong>di</strong>zzato<br />

Dovra' risultare conforme alla seguente normativa <strong>di</strong> unificazione:<br />

UNI 4522 - Rivestimenti per ossidazione ano<strong>di</strong>ca dell'alluminio e sue leghe. Classificazione, caratteristiche e collaudo.<br />

Gli strati normalizzati <strong>di</strong> ossido ano<strong>di</strong>co saranno definiti me<strong>di</strong>ante una sigla (OTO, BRI, ARP, ARS, ARC, IND, VET, rispettivamente<br />

per strato: ottico, brillante, architettonico lu<strong>di</strong>co, spazzolato, satinato, industriale grezzo, vetroso), un numero che ne in<strong>di</strong>ca la<br />

classe <strong>di</strong> spessore e l'eventuale in<strong>di</strong>cazione della colorazione.<br />

Art. 60 COLORI E VERNICI<br />

I materiali impiegati nelle opere da pittore dovranno essere sempre della migliore qualità.<br />

a) Olio <strong>di</strong> lino cotto. - L'olio <strong>di</strong> lino cotto sarà ben depurato, <strong>di</strong> colore assai chiaro e perfettamente limpido, <strong>di</strong> odore forte ed amarissimo<br />

al gusto, scevro <strong>di</strong> adulterazioni con olio minerale, olio <strong>di</strong> pesce, ecc. Non dovrà lasciare alcun deposito né essere rancido, e<br />

<strong>di</strong>steso sopra una lastra <strong>di</strong> vetro o <strong>di</strong> metallo dovrà essiccare completamente nell'intervallo <strong>di</strong> 24 ore. Avrà aci<strong>di</strong>tà nella misura del<br />

7%, impurità non superiore all'1% ed alla temperatura <strong>di</strong> 15 °C presenterà una densità compresa fra 0,91 e 0,93.<br />

b) Acquaragia (essenza <strong>di</strong> trementina). - Dovrà essere limpida, incolore, <strong>di</strong> odore gradevole e volatissima. La sua densità a 15 °C sarà<br />

<strong>di</strong> 0,87.<br />

c) Biacca. - La biacca o cerussa (carbonato basico <strong>di</strong> piombo) deve essere pura, senza miscele <strong>di</strong> sorta e priva <strong>di</strong> qualsiasi traccia <strong>di</strong><br />

solfato <strong>di</strong> bario.<br />

d) Bianco <strong>di</strong> zinco. - Il bianco <strong>di</strong> zinco dovrà essere in polvere finissima, bianca, costituita da ossido <strong>di</strong> zinco e non dovrà contenere<br />

più del 4% <strong>di</strong> sali <strong>di</strong> piombo allo stato <strong>di</strong> solfato, né più dell'1% <strong>di</strong> altre impurità; l'umi<strong>di</strong>tà non deve superare il 3%.<br />

e) Minio. - Sia il piombo (sesquiossido <strong>di</strong> piombo) che l'alluminio (ossido <strong>di</strong> alluminio) dovrà essere costituito da polvere finissima e<br />

non contenere colori derivati dall'anilina, né oltre il 10% <strong>di</strong> sostanze estranee (solfato <strong>di</strong> bario, ecc.).<br />

f) Latte <strong>di</strong> calce. - Il latte <strong>di</strong> calce sarà preparato con calce grassa, perfettamente bianca, spenta per immersione. Vi si potrà aggiungere<br />

la quantità <strong>di</strong> nerofumo strettamente necessaria per evitare la tinta giallastra.<br />

g) Colori all'acqua, a colla o ad olio. - Le terre coloranti destinate alle tinte all'acqua, a colla o ad olio, saranno finemente macinate<br />

e prive <strong>di</strong> sostanze eterogenee e dovranno venire perfettamente incorporate nell'acqua, nelle colle e negli olii, ma non per infusione.<br />

Potranno essere richieste in qualunque tonalità esistente.<br />

h) Vernici. - Le vernici che si impiegheranno per gli interni saranno a base <strong>di</strong> essenza <strong>di</strong> trementina e gomme pure e <strong>di</strong> qualità scelta;<br />

<strong>di</strong>sciolte nell'olio <strong>di</strong> lino dovranno presentare una superficie brillante.<br />

È escluso l'impiego <strong>di</strong> gomme prodotte da <strong>di</strong>stillazione.<br />

Le vernici speciali eventualmente prescritte dalla Direzione lavori dovranno essere fornite nei loro recipienti originali chiusi.<br />

i) Encaustici. - Gli encaustici potranno essere all'acqua o all'essenza, secondo le <strong>di</strong>sposizioni della Direzione lavori.<br />

La cera gialla dovrà risultare perfettamente <strong>di</strong>sciolta, a seconda dell'encaustico adottato, o nell'acqua calda alla quale sarà aggiunto<br />

sale <strong>di</strong> tartaro, o nell'essenza <strong>di</strong> trementina.<br />

l) Smalti - Potranno essere composti da resine naturali o sintetiche, olii, resine sintetiche, pigmenti cariche minerali ed ossi<strong>di</strong> vari.<br />

Dovranno possedere forte potere coprente, facilità <strong>di</strong> applicazione, luminosità e resistenza agli urti.<br />

m) Pitture ad olio ed oleosintetiche - Potranno essere composte da olii, resine sintetiche, pigmenti e sostanze coloranti. Dovranno<br />

possedere un alto potere coprente, risultare resistenti all'azione degradante dell'atmosfera, delle piogge acide, dei raggi ultravioletti.<br />

n) Pitture all'acqua (idropitture) - Sospensioni acquose <strong>di</strong> sostanze inorganiche, contenenti eventualmente delle colle o delle emulsioni<br />

<strong>di</strong> sostanze macromolecolari sintetiche.<br />

- Tempere - sono sospensioni acquose <strong>di</strong> pigmenti e cariche (calce, gesso, carbonato <strong>di</strong> calcio finemente polverizzati), contenenti<br />

come leganti colle naturali o sintetiche (caseina, vinavil, colla <strong>di</strong> pesce). Si utilizzeranno esclusivamente su pareti interne intonacate,<br />

preventivamente preparate con più mani <strong>di</strong> latte <strong>di</strong> calce, contenente in sospensione anche gessi il polvere fine. Le pareti, al<br />

momento dell'applicazione, dovranno essere perfettamente asciutte. Dovranno possedere buon potere coprente ed essere ritinteggiabili.<br />

- Tinte a calce - costituite da una emulsione <strong>di</strong> calce idrata o <strong>di</strong> grassello <strong>di</strong> calce in cui vengono stemperati pigmenti inorganici che<br />

non reagiscono con l' idrossido <strong>di</strong> calcio. L' aderenza alle malte viene migliorata con colle artificiali, animali e vegetali. Si potranno<br />

applicare anche su pareti intonacate <strong>di</strong> fresco utilizzando come pigmenti terre naturali passate al setaccio. Per interventi conservativi<br />

potranno essere utilizzate velature <strong>di</strong> tinte a calce fortemente stemperate in acqua in modo da affievolire il potere coprente,<br />

rendendo la tinta trasparente.<br />

- Pitture ai silicati - sono ottenute sospendendo in una soluzione <strong>di</strong> vetro solubile (silicati <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> potassio) pigmenti inorganici<br />

o polveri <strong>di</strong> caolino, talco o gesso. Dovranno assicurare uno stabile legame con il supporto che andrà opportunamente preparato eliminando<br />

completamente tracce <strong>di</strong> precedenti tinteggiature. Non si potranno applicare su superfici precedentemente tinteggiate con<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 31


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

pitture a calce.<br />

- Pitture cementizie - sospensioni acquose <strong>di</strong> cementi colorati contenenti colle. Dovranno essere preparate in piccoli quantitativi a<br />

causa del velocissimo tempo <strong>di</strong> presa. L' applicazione dovrà concludersi entro 30 minuti dalla preparazione, prima che avvenga la<br />

fase <strong>di</strong> indurimento. Terminata tale fase sarà fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong>luirle in acqua per eventuali riutilizzi.<br />

- Pitture emulsionate - emulsioni o <strong>di</strong>spersioni acquose <strong>di</strong> resine sintetiche e pigmenti con eventuali aggiunte <strong>di</strong> prodotti plastificanti<br />

(solitamente <strong>di</strong>butilftalato) per rendere le pellicole meno rigide. Poste in commercio come paste dense, da <strong>di</strong>luirsi in acqua al momento<br />

dell' impiego. Potranno essere utilizzate su superfici interne ed esterne. Dovranno essere applicate con ottima tecnica e possedere<br />

colorazione uniforme. Potranno essere applicate anche su calcestruzzi, legno, cartone ed altri materiali. Non dovranno mai<br />

essere applicate su strati preesistenti <strong>di</strong> tinteggiatura, pittura o vernice non perfettamente aderenti al supporto.<br />

o) Pitture antiruggine e anticorrosive - Dovranno essere rapportate al tipo <strong>di</strong> materiale da proteggere ed alle con<strong>di</strong>zioni ambientali.<br />

Il tipo <strong>di</strong> pittura verrà in<strong>di</strong>cato in progetto e potrà essere del tipo oleosintetica, ad olio, al cromato <strong>di</strong> zinco.<br />

p) Pitture e smalti <strong>di</strong> resine sintetiche - Ottenute per sospensioni dei pigmenti e delle cariche in soluzioni organiche <strong>di</strong> resine sintetiche,<br />

possono anche contenere olii siccativi (acriliche, alchi<strong>di</strong>che, oleoalchi<strong>di</strong>che, cloroviniliche, epossi<strong>di</strong>che, poliuretaniche, poliesteri,<br />

al clorocaucciù, siliconiche). Essiccano con grande rapi<strong>di</strong>tà formando pellicole molto dure. Dovranno essere resistenti agli<br />

agenti atmosferici, alla luce, agli urti. Si utilizzeranno <strong>di</strong>etro precise in<strong>di</strong>cazioni della D.L. che ne verificherà lo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

una volta aperti i recipienti originali.<br />

q) Pitture intumescenti - Sono in grado <strong>di</strong> formare pellicole che si gonfiano in caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o, producendo uno strato isolante poroso<br />

in grado <strong>di</strong> proteggere dal fuoco e dal calore il supporto su cui sono applicate. Dovranno essere della migliore qualità, fornite<br />

nelle confezioni originali sigillate e <strong>di</strong> recente preparazione. Da utilizzarsi solo esclusivamente <strong>di</strong>etro precise in<strong>di</strong>cazioni della D.L..<br />

Art. 61 LEGNAME<br />

I legnami, da impiegare in opere stabili o provvisorie, <strong>di</strong> qualunque essenza essi siano, dovranno rispondere a tutte le prescrizioni<br />

<strong>di</strong> cui al D.M. 30 ottobre 1912, saranno provveduti fra le più scelte qualità della categoria prescritta e non presenteranno <strong>di</strong>fetti<br />

incompatibili con l'uso cui sono destinati. Il legname si <strong>di</strong>stinguerà, secondo le essenze e la resistenza <strong>di</strong> cui è dotato, in dolce e<br />

forte: si riterranno dolci il pioppo, lontano, l'abete, il pino nostrano, il tiglio, il platano, il salice, l'acero; mentre si riterranno<br />

forti la quercia, il noce, il frassino, l'olmo, il cipresso, il castagno, il larice, il pino svedese, il faggio. Il tavolame dovrà essere<br />

ricavato dalle travi più dritte, affinché le fibre non riescano mozze alla sega e si ritirino nelle connessure.<br />

I legnami roton<strong>di</strong> o pali dovranno provenire dal vero tronco dell'albero e non dai rami, sufficientemente dritti, in modo che la<br />

congiungente i centri delle due basi non debba uscire in alcun punto del palo;<br />

dovranno essere scortecciati per tutta la loro lunghezza e conguagliati alla superficie; la <strong>di</strong>fferenza fra i <strong>di</strong>ametri me<strong>di</strong> delle<br />

estremità non dovrà oltrepassare i 15 millesimi della lunghezza, né il quarto del maggiore dei 2 <strong>di</strong>ametri.<br />

Nei legnami grossolanamente squadrati ed a spigolo smussato, tutte le facce dovranno essere spianate e senza scarniture,<br />

tollerandosene l'alburno o lo smusso in misura non maggiore <strong>di</strong> un sesto del lato della sezione trasversale.<br />

I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati a sega con le <strong>di</strong>verse facce esattamente spianate, senza rientranze<br />

o risalti, e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza l'alburno, né smussi <strong>di</strong> sorta.<br />

I tavolati da impiegare saranno in pannelli multistrato, trattati con resine fenoliche, resistenti all’acqua e alle temperature <strong>di</strong><br />

soleggiamento, indeformabili <strong>di</strong> spessore commisurato agli sforzi <strong>di</strong> sollecitazione alla pressoflessione e al taglio. Verranno fissati ai<br />

canteri inferiori della struttura portante, sia lignea che metallica, me<strong>di</strong>ante idonee viti da porsi ad interassi <strong>di</strong> 15 cm.<br />

Art. 62 MURATURE Dl MATTONI<br />

I mattoni, prima del loro impiego, dovranno essere bagnati fino a saturazione per immersione prolungata in appositi bagnaroli e mai<br />

per aspersione.<br />

Essi dovranno mettersi in opera con le connessure alternative in corsi ben regolari e normali alla superficie esterna; saranno posati<br />

sopra un abbondante strato <strong>di</strong> malta e premuti sopra <strong>di</strong> esso in modo che la malta refluisca all'ingiro e riempia tutte le connessure.<br />

La larghezza delle connessure non dovrà essere maggiore <strong>di</strong> 8 né minore <strong>di</strong> 5 mm.<br />

I giunti non verranno rabboccati durante la costruzione per dare maggiore presa all'intonaco od alla stuccatura col ferro.<br />

Le malte da impiegarsi per l'esecuzione <strong>di</strong> questa muratura dovranno essere passate al setaccio per evitare che i giunti fra i mattoni<br />

riescano superiori al limite <strong>di</strong> tolleranza fissato.<br />

Le murature <strong>di</strong> rivestimento saranno fatte a corsi bene allineati e dovrannno essere opportunamente ammorsate con la parte<br />

interna.<br />

Se la muratura dovesse eseguirsi a paramento visto (cortina) si dovrà avere cura <strong>di</strong> scegliere per le facce esterne i mattoni <strong>di</strong><br />

migliore cottura, meglio formati e <strong>di</strong> colore più uniforme, <strong>di</strong>sponendoli con perfetta regolarità e ricorrenza nelle connessure<br />

orizzontali, alternando con precisione i giunti verticali.<br />

In questo genere <strong>di</strong> paramento le connessure <strong>di</strong> faccia vista non dovranno avere grossezza maggiore <strong>di</strong> 5 mm, e, previa raschiatura e<br />

pulitura, dovranno essere profilate con malta idraulica o <strong>di</strong> cemento, <strong>di</strong>ligentemente compresse e lisciate con apposito ferro, senza<br />

sbavatura.<br />

Le sor<strong>di</strong>ne, gli archi, le piattabande e le volte dovranno essere costruite in modo che i mattoni siano sempre <strong>di</strong>sposti in <strong>di</strong>rezione<br />

normale alla curva dell'intradosso e le connessure dei giunti non dovranno mai eccedere la larghezza <strong>di</strong> 5 mm all'intradosso e 10 mm<br />

all'estradosso.<br />

Nella realizzazione delle murature dovranno essere previsti tutti i necessari incavi, canne per l’appoggio o l’incasso <strong>di</strong> travi o <strong>di</strong><br />

quanto altro non venga messo in opera durante la formazione delle stesse.<br />

I lavori <strong>di</strong> muratura, qualunque sia il sistema costruttivo adottato, debbono essere sospesi nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> gelo, nei quali la<br />

temperatura si mantenga per molte ore al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> zero gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong>.<br />

Quando il gelo si verifichi solo per alcune ore della notte, le opere <strong>di</strong> muratura or<strong>di</strong>naria possono essere eseguite nelle ore meno<br />

fredde del giorno purché vengano adottati i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> uso comune per <strong>di</strong>fendere le murature dal gelo notturno.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 32


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Art. 63 TUBAZIONI<br />

Tutte le tubazioni dovranno rispondere alle norme fissate dalla Legge n. 64 del 212/1974 e richiamate nel Decreto emesso dal<br />

Ministro dei Lavori Pubblici <strong>di</strong> concerto con il Ministero dell’Interno del 12/1211985 pubblicato nella G.U. n. 61 del 14/0311986 e<br />

successive mo<strong>di</strong>ficazioni d integrazioni, quando non siano meno restrittive delle norme fissate nel presente Capitolato.<br />

63.1 Tubazioni in fibrocemento<br />

Dovranno essere conformi alle norme CEN 588/94, prodotti meccanicamente con miscela omogenea <strong>di</strong> cemento, aggiunta <strong>di</strong> fibre<br />

sintetiche, cellulosa ed acqua.<br />

In nessun caso dovranno possedere elementi <strong>di</strong> asbesto. Come legante verranno utilizzati solamente cemento a norma.<br />

Prima della consegna i tubi dovranno aver subito una maturazione <strong>di</strong> almeno 28 giorni.<br />

Tutti gli elementi dovranno essere sottoposti internamente ed esternamente ad un processo <strong>di</strong> invetriatura con resine<br />

epossi<strong>di</strong>che atossiche, ad elevata resistenza alla abrasione e alla corrosione, esenti da solventi ed ammine aromatiche, in<br />

conformità alla circolare n. 102 del Ministero della Sanità.<br />

La classe <strong>di</strong> resistenza delle tubazioni sarà quella in<strong>di</strong>cata nell'apposita voce <strong>di</strong> Elenco Prezzi.<br />

63.2 Tubazioni in calcestruzzo prefabbricate<br />

Le <strong>di</strong>mensioni dovranno essere conformi alle norme DIN 4032.<br />

Le qualità dei materiali dovranno corrispondere alle caratteristiche prescritte nella legge 5/11/1971 n. 1086 e al D.M.<br />

14/02/1992. L'armatura in acciaio, verrà calcolata per resistere agli effetti prodotti dal terreno <strong>di</strong> riempimento, e dai<br />

sovraccarichi mobili, per manufatti <strong>di</strong> 1^ categoria, che possono transitare sulla strada sovrastante o comunque secondo<br />

in<strong>di</strong>cazioni della D.L.. Nel caso che le tubazioni siano destinate ad un uso in pressione, l'armatura in acciaio, verrà calcolata per<br />

resistere anche alle pressioni nominali interne, Le giunzioni tra tubo e tubo saranno del tipo a bicchiere con giunto a tenuta in<br />

gomma o neoprene o materiali similari. Le superfici interne dovranno risultare lisce e ben levigate senza sbavature o nicchie.<br />

Se specificato in elenco prezzi nell'utilizzo per fognatura, l'impasto dovrà essere eseguito con cemento pozzolanico o d'altoforno.<br />

63.3 Tubazioni in grès e materiale in grès (pezzi speciali, mattonelle, ecc.)<br />

I materiali in grès ceramico dovranno essere conformi alla Norma UNI EN 295/92. I tubi e tutti i materiali <strong>di</strong> grès ceramico<br />

dovranno essere <strong>di</strong> un impasto omogeneo, ben vetrificati, senza incrinature o <strong>di</strong>fetti, senza asperità, <strong>di</strong> colore uniforme lucente.<br />

La verniciatura <strong>di</strong> vetrificazione non deve presentarsi quale strato superficiale, ma deve formare un corpo solo con la -massa e<br />

non deve presentare all'occhio alcuna linea <strong>di</strong> demarcazione tra il coccio e lo smalto e nessuno spessore visibile dello smalto<br />

stesso. Le estremità per le giunzioni, tanto a maschio che a femmina, saranno munite <strong>di</strong> un giunto a base <strong>di</strong> resine<br />

poliuretaniche aventi come caratteristiche principali:<br />

carico <strong>di</strong> rottura a trazione 38 kg/cm²;<br />

allungamento a rottura 1 00%;<br />

carico <strong>di</strong> rottura allo strappo 14 kg/cm².<br />

I materiali forniti saranno esclusivamente <strong>di</strong> prima scelta, e percossi a martello, dovranno dare un suono metallico. Le giunzioni<br />

tra tubo e tubo saranno del tipo a bicchiere.<br />

63.4 Tubazioni in acciaio saldato e non saldato<br />

I tubi in acciaio che verranno impiegati dovranno avere superfici interne ed esterne lisce, spessore uniforme, sezione<br />

perfettamente calibrata e dovranno inoltre risultare <strong>di</strong>ritti a vista. Non dovranno presentare alcun segno <strong>di</strong> ruggine.<br />

Saranno inoltre, <strong>di</strong> norma salvo specifica contraria, bitumati internamente ed esternamente e muniti <strong>di</strong> rivestimento normale o<br />

pesante tipo "Dalmine" o similare. Le tubazioni dovranno essere conformi alla normativa UNI vigente per le rispettive classi <strong>di</strong><br />

appartenenza con particolare riferimento alle UNI 6363/68, 5447/64.<br />

Per le prove dei tubi in acciaio si fa' riferimento ugualmente alle Norme UNI vigenti ed in particolare alle 5466/65, 5467/65,<br />

5468/65, 5469165, 5470/65, 6101/67. Valgono inoltre le norme tecniche emanate dal Consiglio Superiore dei LL. PP. con voto<br />

n. 704 espresso nell’adunanza del 19/4/1966 e con circolare Ministeriale 2136 in data 515/66 della Presidenza del Consiglio<br />

Superiore dei LL.PP. Servizio Tecnico Centrale.<br />

Valgono inoltre le norme tecniche pre<strong>di</strong>sposte dal Servizio Tecnico Centrale del Ministero dei LL.PP., approvate con D.M.<br />

12/1211985 pubblicato sulla G.U. n. 61 del 14/03/1986.<br />

63.5 Tubazioni in polietilene alta densità<br />

Le tubazioni ed i raccor<strong>di</strong> in polietilene ad alta densità per le rispettive classi <strong>di</strong> applicazione e <strong>di</strong> appartenenza dovranno essere<br />

conformi per tipi, <strong>di</strong>mensioni e caratteristiche, e dovranno sod<strong>di</strong>sfare ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova generale in<strong>di</strong>cati dalla normativa<br />

esistente UNIPLAST-UNI (UNI 7613) - (Ente Italiano <strong>di</strong> Unificazione delle Materie Plastiche Via C. 1. Petilli, 16 Milano) ovverosia in<br />

<strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> esse alle vigenti Norme ISO o DIN.<br />

63.6 Tubazioni in P.V.C. rigido<br />

Le tubazioni ed i raccor<strong>di</strong> in P.V.C. rigido (Polivinile <strong>di</strong> cloruro non plastificato), per le rispettive classi <strong>di</strong> appartenenza e <strong>di</strong><br />

applicazione, dovranno essere conformi per tipi, <strong>di</strong>mensioni e caratteristiche, e dovranno sod<strong>di</strong>sfare ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova generali<br />

in<strong>di</strong>cati dalla normativa esistente UNIPLAST-UNI (Ente Italiano <strong>di</strong> Unificazione delle Materie Plastiche - Via C. 1. Petilli 16 Milano)<br />

ovverosia in <strong>di</strong>fetto alle vigenti Norme ISO DIN e ANSI.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 33


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

63.7 Tubazione per acquedotto<br />

Dovranno essere conformi alle norme UNI 7441/75 tipo 312 (atossico) e UNI 7448/75, senza sali <strong>di</strong> piombo, P.N. 16.<br />

I raccor<strong>di</strong> dovranno corrispondere alla norma UNI 7442175.<br />

In particolare dovranno corrispondere ai tipi per convogliamento <strong>di</strong> acqua potabile in pressione rispondenti alle prescrizioni<br />

igienico-sanitarie <strong>di</strong> cui alle circolari del Ministero della Sanità n. 3990 del 2112/1978, n. 1 del 08/1011960, n. 135 del<br />

28/1011960, n. 125 del 1810711967, n. 102 del 02/12/1978 ed eventuali successive, nonché la Circolare dei Ministero dei Lavori<br />

Pubblici n, 1704 del 1u6/05/1961, tenendo presente che tra gli ad<strong>di</strong>tivi va in ogni modo escluso il carbonato <strong>di</strong> calcio.<br />

Art. 64 MATERIALI PER PAVIMENTAZIONE<br />

I materiali per pavimentazione, pianelle <strong>di</strong> argilla, mattonelle e marmette <strong>di</strong> cemento, mattonelle greificate, lastre e quadrelli <strong>di</strong><br />

marmo, mattonelle <strong>di</strong> asfalto, dovranno corrispondere alle norme <strong>di</strong> accettazione <strong>di</strong> cui al R.D. 16 novembre 1939, n. 2234, ed alle<br />

norme U.N.I. vigenti.<br />

Si prescrive tassativamente che per ogni superficie omogenea da pavimentare, a giu<strong>di</strong>zio insindacabile del Direttore dei lavori,<br />

gli elementi <strong>di</strong> pavimentazione dovranno essere <strong>di</strong> aspetto, colore, <strong>di</strong>mensioni, grado <strong>di</strong> ruvidezza e spessore assolutamente<br />

uniformi, e recare sul retro il marchio del produttore; ogni confezione dovrà riportare le in<strong>di</strong>cazione generali e le caratteristiche<br />

tecniche e commerciali del prodotto.<br />

Gli elementi dovranno essere sempre delle fabbriche più note, della prima scelta commerciale, e, qualora il Direttore dei lavori<br />

lo or<strong>di</strong>ni per iscritto, potranno essere della seconda scelta con l'applicazione <strong>di</strong> un coefficiente, al prezzo <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> prima, pari a<br />

0,70.<br />

1ø Mattonelle, marmette e pietrini <strong>di</strong> cemento. - Le mattonelle, le marmette ed i pietrini <strong>di</strong> cemento dovranno essere <strong>di</strong> ottima<br />

fabbricazione, a compressione meccanica, stagionati da almeno tre mesi, ben calibrati, a bor<strong>di</strong> sani e piani:<br />

non dovranno presentare né carie, né peli, né tendenza al <strong>di</strong>stacco tra il sottofondo e lo strato superiore.<br />

La colorazione del cemento dovrà essere fatta con colori adatti, amalgamati, uniformi.<br />

Le mattonelle, <strong>di</strong> spessore complessivo non inferiore a mm 25, avranno uno strato superficiale <strong>di</strong> assoluto cemento colorato, <strong>di</strong><br />

spessore costante non inferiore a mm 7.<br />

Le marmette avranno anch'esse uno spessore complessivo <strong>di</strong> mm 25 con strato superficiale <strong>di</strong> spessore costante non inferiore a<br />

mm 7 costituito da un impasto <strong>di</strong> cemento, sabbia e scaglie <strong>di</strong> marmo.<br />

I° pietrini avranno uno spessore complessivo non inferiore a mm 30 con lo strato superficiale <strong>di</strong> assoluto cemento <strong>di</strong> spessore<br />

non inferiore a mm 8; la superficie dei pietrini sarà liscia, bugnata o scanalata secondo il <strong>di</strong>segno che sarà prescritto.<br />

Dovranno rispondere alle norme U.N.I. 2623 - 44 e seguenti.<br />

2° Pietrini e mattonelle <strong>di</strong> terracotta greificate. - Le mattonelle ed i pietrini saranno <strong>di</strong> prima scelta, greificati per tutto<br />

intero lo spessore, inattaccabili dagli agenti chimici e meccanici, <strong>di</strong> forme esattamente regolari, a spigoli vivi, a superficie<br />

piana. Dovranno rispondere alle U.N.I. 6506-69.<br />

Sottoposte ad un esperimento <strong>di</strong> assorbimento, me<strong>di</strong>ante gocce d'inchiostro, queste non dovranno essere assorbite neanche in<br />

minima misura.<br />

Le mattonelle saranno fornite nella forma, colore e <strong>di</strong>mensioni che saranno richieste alla Direzione dei lavori.<br />

3° Graniglia per pavimenti alla veneziana. - La graniglia <strong>di</strong> marmo o <strong>di</strong> altre pietre idonee dovrà corrispondere, per tipo e<br />

granulosità, ai campioni <strong>di</strong> pavimento prescelti e risultare perfettamente scevra <strong>di</strong> impurità.<br />

4° Pezzami per pavimenti a bollettonato. - I pezzami <strong>di</strong> marmo o <strong>di</strong> altre pietre idonee dovranno essere costituiti da elementi,<br />

dello spessore da 2 a 3 cm, <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong>mensioni opportune secondo i campioni prescelti.<br />

5° Pavimenti in masselli <strong>di</strong> calcestruzzo. - Saranno utilizzati prevalentemente all'esterno, e risponderanno alle U.N.I. 9065-87 e<br />

9066/1 e 2-87. Il massello sarà a doppio strato, autobloccante e realizzato me<strong>di</strong>ante stampaggio multiplo in calcestruzzo<br />

pressovirato, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni approssimative mm 220 x 70, con spessore <strong>di</strong> mm 60 - 70, potranno essere utilizzate a <strong>di</strong>screzione<br />

del Direttore dei lavori, anche misure <strong>di</strong>verse, come ad esempio cm 20 x 40.<br />

L'impasto dello strato superficiale sarà a base <strong>di</strong> quarzo colorato con pigmenti <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro.<br />

Art. 65 MANUFATTI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO<br />

65.1 Tubazioni in conglomerato cementizio<br />

Dovranno corrispondere come <strong>di</strong>mensioni, forma e caratteristiche ai "tipi" allegati al presente "Capitolato" con marcazione della<br />

data <strong>di</strong> fabbricazione.<br />

Saranno costruite in conglomerato cementizio turbovibrocentrifugato, avente i seguenti dosaggi <strong>di</strong> cemento pozzolanico o <strong>di</strong> alto<br />

forno "tipo 425" per metro cubo <strong>di</strong> miscuglio secco <strong>di</strong> inerti (costituito da sabbia e ghiaietto, vagliati e lavati, con adatta<br />

composizione granulometrica), e dovranno essere idonei a sopportare carichi <strong>di</strong> 1° Categoria ed essere accompagnati da calcoli<br />

statici forniti dalla <strong>di</strong>tta costruttrice. Il cemento utilizzato potrà essere del tipo ed alta resistenza ai solfati se esplicitamente<br />

prescritto in Elenco Prezzi.<br />

Per le armature metalliche valgono le stesse <strong>di</strong>sposizioni dei conglomerati cementizi in or<strong>di</strong>ne alla fornitura dei calcoli statici.<br />

I tubi in conglomerato cementizio saranno confezionati secondo le norme vigenti (DIN 4032) ed ai requisiti previsti nella classe IV<br />

<strong>di</strong> resistenza, della normativa CTE/ICITE/CNR.-<br />

Saranno eseguiti a perfetta regola d'arte, gettati nelle forme apposite ed accuratamente pressati a mano o meccanicamente ed<br />

avranno lunghezza comprese tra i m 1.00 e 3.00.-<br />

Il tubo non dovrà avere ghiaietto affiorante sia nella parte interna che in quella esterna.<br />

Il gargame sarà eseguito con impasto speciale <strong>di</strong> sola sabbia e cemento nelle seguenti proporzioni:<br />

cemento tipo 325 o 425 ql. 5.00<br />

sabbia mc 1.00<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 34


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

I tubi dovranno avere una stagionatura <strong>di</strong> almeno giorni 30 (trenta); dovranno essere perfettamente calibrati, con gargami<br />

esattamente profilati e pareti perfettamente liscie ed esenti da scabrosità e sbavature.<br />

65.2 Pozzetti<br />

La produzione dei pozzetti dovrà essere controllata nelle varie fasi in analogia a quanto previsto nelle tabelle dalla 1° alla V°<br />

della Guida applicativa I.C.M.Q. per la certificazione del sistema <strong>di</strong> qualità per le tubazioni prefabbricate in calcestruzzo. I<br />

pozzetti, le loro giunzioni e gli innesti dovranno essere tali da garantire il rispetto delle prescrizioni contenute nell'allegato 4 dei<br />

"Criteri, metodologie e norme tecniche generali" <strong>di</strong> cui all'art. 2 lettere b), d), e) della legge 10 maggio 1976 n° 319 recante le<br />

norme per la tutela delle acque dall'inquinamento, compresi gli oneri per il trasporto, carico, scarico, movimentazione,<br />

collegamento delle tubazioni, controlli idraulici <strong>di</strong> tenuta senza impiego <strong>di</strong> sigillanti o stuccature nel numero che la Direzione<br />

lavori deciderà a sua <strong>di</strong>screzione.<br />

Eventuali realizzazioni <strong>di</strong> allacciamenti in opera verranno realizzati forando la parete del prefabbricato con idonea carotatrice,<br />

eseguendo un foro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro adeguato all'alloggiamento della tubazione entrante e la ralativa guarnizione a più labbra in<br />

gomma sintetica del tipo FORSHEDA F910, rispondente alle norme UNI 4920, DIN 4060, ISO 4633, e EN681.1.-<br />

65.3 Manufatti in Pietra Artificiale.<br />

Costituiscono elementi decorativi quali cornici e fregi <strong>di</strong> trabeazione per la formazione <strong>di</strong> timpani architettonici.<br />

Saranno formati da elementi prefabbricati che corrisponderanno per <strong>di</strong>mensioni, forma e caratteristiche alle tipologie degli elaborati<br />

<strong>di</strong> progetto.<br />

Saranno costruiti con un impasto <strong>di</strong> calcestruzzo formato da cemento SUPERITALBIANCO 525, dosato a 4,25 quintali per metrocubo,<br />

con l’aggiunta <strong>di</strong> polvere <strong>di</strong> marmo bianco, inerti <strong>di</strong> graniglia <strong>di</strong> marmo bianco, con grani <strong>di</strong> pezzatura granulometrica variabile<br />

fino ad un massimo <strong>di</strong> 2 mm., per una quantità complessiva <strong>di</strong> 1,2 quintali per metrocubo.<br />

Saranno dotati <strong>di</strong> armatura formata da ton<strong>di</strong>ni sottili opportunamente <strong>di</strong>stribuiti, e retine metalliche, idonee al loro sostentamento,<br />

e <strong>di</strong> ferri d’attesa sulle parti interne, per il necessario ancoraggio e fissaggio – me<strong>di</strong>ante saldatura - alle strutture cementizie.<br />

Nella posa, oltre alla saldatura degli elementi <strong>di</strong> armamento si dovrà tener conto dei rinzaffi a coprire le zone <strong>di</strong> fissaggio me<strong>di</strong>ante<br />

malta cementizia, e, infine, <strong>di</strong> sigillatura dei giunti con cordone siliconico, pulizia, eventuale verniciatura con idrorepellente<br />

trasparente e incolore, se or<strong>di</strong>nata dalla D.LL.<br />

Eventuali varianti <strong>di</strong>mensionali a singoli elementi previsti nello Abaco delle Pietre Artificiali, dovranno essere comunicate con<br />

debito preavviso e motivata causa alla D.LL.<br />

Resta l’obbligo <strong>di</strong> depositare in cantiere le campionatura dei singoli elementi previsti, per la dovuta approvazione della D.LL.<br />

prima della loro installazione in sito.<br />

Art. 66 MALTE PRECONFEZIONATE<br />

Malte in grado <strong>di</strong> garantire maggiori garanzie rispetto a quelle dosate manualmente spesso senza le attrezzature idonee. Risulta infatti<br />

spesso <strong>di</strong>fficoltoso riuscire a dosare in maniera corretta le ricette cemento/ad<strong>di</strong>tivi, inerti/cementi, il dosaggio <strong>di</strong> particolari<br />

inerti, rinforzanti, ad<strong>di</strong>tivi.<br />

Si potrà quin<strong>di</strong> ricorrere a malte con dosaggio controllato confezionate con controllo automatico ed elettronico in modo che nella<br />

miscelazione le sabbie vengano selezionate in relazione ad una curva granulometrica ottimale e i cementi ad alta resistenza e gli<br />

ad<strong>di</strong>tivi chimici rigorosamente dosati.<br />

Tali malte sono in grado <strong>di</strong> garantire un'espansione controllata. Espansioni eccessive a causa <strong>di</strong> errori <strong>di</strong> miscelazione e formatura<br />

delle malte potrebbero causare seri problemi a murature o strutture degradate.<br />

Anche utilizzando tali tipi <strong>di</strong> malte l'Appaltatore sarà sempre tenuto, nel corso delle operazioni <strong>di</strong> preparazione delle stesse, su richiesta<br />

della D.L., a prelevare campioni rappresentativi per effettuare le prescritte prove ed analisi, che potranno essere ripetute<br />

durante il corso dei lavori od in sede <strong>di</strong> collaudo.<br />

Le malte preconfezionate potranno essere usate per stuccature profonde, incollaggi, ancoraggi, rappezzi, impermeabilizzazioni, getti<br />

in fondazione ed, in genere, per tutti quei lavori previsti dal progetto, prescritti dal contratto o richiesti dalla D.L.<br />

In ogni fase l'Appaltatore dovrà attenersi alle istruzioni per l'uso prescritte dalle <strong>di</strong>tte produttrici che, spesso, prevedono un particolare<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> preparazione atto a consentire una <strong>di</strong>stribuzione più omogenea dell'esiguo quantitativo d'acqua occorrente ad<br />

attivare l'impasto. Dovrà altresì utilizzare tutte le apparecchiature più idonee per garantire ottima omogeneità all'impasto (miscelatori<br />

elicoidali, impastatrici, betoniere, ecc.) oltre a contenitori specifici <strong>di</strong> adatte <strong>di</strong>mensioni.<br />

Dovrà inoltre attenersi a tutte le specifiche <strong>di</strong> applicazione e <strong>di</strong> utilizzo fornite dalle <strong>di</strong>tte produttrici nel caso dovesse operare in<br />

ambienti o con temperature e climi particolari.<br />

Sarà in ogni modo consentito l'uso <strong>di</strong> malte premiscelate pronte per l'uso purché ogni fornitura sia accompagnata da specifiche schede<br />

tecniche relative al tipo <strong>di</strong> prodotto, alle tecniche <strong>di</strong> preparazione e applicazione oltre che da una <strong>di</strong>chiarazione del fornitore<br />

attestante il gruppo della malta, il tipo e la quantità dei leganti e degli eventuali ad<strong>di</strong>tivi. Nel caso in cui il tipo <strong>di</strong> malta non rientri<br />

tra quelli prima in<strong>di</strong>cati il fornitore dovrà certificare con prove ufficiali anche le caratteristiche <strong>di</strong> resistenza della malta stessa.<br />

Art. 67 INTONACI<br />

Gli intonaci in genere dovranno essere eseguiti in stagione opportuna, dopo aver rimossa dai giunti delle murature la malta poco<br />

aderente, ed avere ripulita e abbondantemente bagnata la superficie della parete stessa.<br />

Gli intonaci, <strong>di</strong> qualunque specie siano (lisci, a superficie rustica, a bugne, per cornici e quanto altro), non dovranno mai presentare<br />

peli, screpolature, irregolarità negli allineamenti e negli spigoli, od altri <strong>di</strong>fetti.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 35


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Quelli comunque <strong>di</strong>fettosi o che non presentassero la necessaria aderenza alle murature, dovranno essere demoliti e rifatti dall'Impresa<br />

a sue spese.<br />

La calce da usarsi negli intonaci dovrà essere estinta da almeno tre mesi per evitare scoppiettii, sfioriture e screpolature, verificandosi<br />

le quali sarà a carico dell'Impresa il fare tutte le riparazioni occorrenti.<br />

Ad opera finita l'intonaco dovrà avere uno spessore non inferiore ai 15 mm e comunque secondo gli spessori rilevabili dagli elaborati<br />

progettuali.<br />

Gli spigoli sporgenti o rientranti verranno eseguiti ad angolo vivo oppure con opportuno arrotondamento a seconda degli or<strong>di</strong>ni che in<br />

proposito darà la Direzione dei lavori.<br />

Particolarmente per ciascun tipo d'intonaco si prescrive quanto appresso:<br />

a) Intonaco grezzo o arriccitura. - Pre<strong>di</strong>sposte le fasce verticali, sotto regolo <strong>di</strong> guida, in numero sufficiente, verrà applicato alle<br />

murature un primo strato <strong>di</strong> malta detto rinzaffo, gettato con forza in modo che possa penetrare nei giunti e riempirli. Dopo che<br />

questo strato sarà alquanto asciutto, si applicherà su <strong>di</strong> esso un secondo strato della medesima malta che si estenderà con la cazzuola<br />

o col frattone stuccando ogni fessura e togliendo ogni asprezza, sicché le pareti riescano per quanto possibile regolari.<br />

b) Intonaco comune o civile. - Appena l'intonaco grezzo avrà preso consistenza, si <strong>di</strong>stenderà su <strong>di</strong> esso un terzo strato <strong>di</strong> malta fina<br />

(40 mm), che si conguaglierà con le fasce <strong>di</strong> guida per modo che l'intera superficie risulti piana ed uniforme, senza ondeggiamenti e<br />

<strong>di</strong>sposta a perfetto piano verticale o secondo le superfici degli intradossi.<br />

c) Intonaci colorati. - Per gli intonaci delle facciate esterne, potrà essere or<strong>di</strong>nato che alla malta da adoperarsi sopra l'intonaco<br />

grezzo siano mischiati i colori che verranno in<strong>di</strong>cati per ciascuna parte delle facciate stesse.<br />

Per dette facciate potranno venire or<strong>di</strong>nati anche i graffiti, che si otterranno aggiungendo ad uno strato d'intonaco colorato, come<br />

sopra descritto, un secondo strato pure colorato ad altro colore, che poi verrà raschiato, secondo opportuni <strong>di</strong>segni, fino a far apparire<br />

il precedente. Il secondo strato d'intonaco colorato dovrà avere lo spessore <strong>di</strong> almeno 2 mm.<br />

d) Intonaco a stucco. - Sull'intonaco grezzo sarà sovrapposto uno strato alto almeno 4 mm <strong>di</strong> malta per stucchi, che verrà spianata<br />

con piccolo regolo e governata con la cazzuola così da avere pareti perfettamente piane nelle quali non sarà tollerata la minima imperfezione.<br />

Ove lo stucco debba colorarsi, nella malta verranno stemperati i colori prescelti dalla Direzione dei lavori.<br />

e) Intonaco a stucco lucido. - Verrà preparato con lo stesso proce<strong>di</strong>mento dello stucco semplice; l'abbozzo però deve essere con più<br />

<strong>di</strong>ligenza apparecchiato, <strong>di</strong> uniforme grossezza e privo affatto <strong>di</strong> fen<strong>di</strong>ture.<br />

Spianato lo stucco, prima che esso sia asciutto si bagna con acqua in cui sia sciolto del sapone <strong>di</strong> Genova e quin<strong>di</strong> si comprime e si<br />

tira a lucido con ferri cal<strong>di</strong>, evitando qualsiasi macchia, la quale sarà sempre da attribuire a cattiva esecuzione del lavoro.<br />

Terminata l'operazione, si bagna lo stucco con la medesima soluzione saponacea lisciandolo con pannolino.<br />

f) Rabboccature. - Le rabboccature che occorressero su muri vecchi o comunque non eseguiti con faccia vista in malta o sui muri a<br />

secco, saranno formate con malta.<br />

Prima dell'applicazione della malta, le connessure saranno <strong>di</strong>ligentemente ripulite, fino a conveniente profon<strong>di</strong>tà, lavate con acqua<br />

abbondante e poi riscagliate e profilate con apposito fetto.<br />

Art. 68 DECORAZIONI<br />

Nelle facciate esterne, nei pilastri e nelle pareti interne, saranno formati i cornicioni, le cornici, le lesene, gli archi, le fasce, gli<br />

aggetti, le riquadrature, i bassifon<strong>di</strong>, ecc., in conformità dei particolari che saranno forniti dalla Direzione dei lavori, nonché fatte<br />

le decorazioni, anche policrome, che pure saranno in<strong>di</strong>cate, sia con colore a tinta, sia a graffito.<br />

L'ossatura dei cornicioni, delle cornici e delle fasce sarà formata, sempre in costruzione, con più or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pietre o <strong>di</strong> mattoni e anche<br />

in conglomerato semplice od armato, secondo lo sporto e l'altezza che le conviene.<br />

Per i cornicioni <strong>di</strong> grande sporto saranno adottati i materiali speciali che prescriverà la Direzione dei lavori oppure sarà provveduto<br />

alla formazione <strong>di</strong> apposite lastre in cemento armato con o senza mensole.<br />

Tutti i cornicioni saranno contrappesati opportunamente e, ove occorra, ancorati alle murature inferiori.<br />

Per le pilastrate o mostre e finestre, quando non sia <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sposto dalla Direzione dei lavori, l’ossatura dovrà sempre venire<br />

eseguita contemporaneamente alla costruzione.<br />

Pre<strong>di</strong>sposti i pezzi dell'ossatura nelle stabilite proporzioni e sfettate in modo da presentare l'insieme del proposito profilo, si riveste<br />

tale ossatura con un grosso strato <strong>di</strong> malta, e si aggiunta alla meglio con la cazzuola. Prosciugato questo primo strato si abbozza la<br />

cornice con un calibro o sagoma <strong>di</strong> legno, appositamente preparato, ove sia tagliato il controprofilo della cornice, che si farà scorrere<br />

sulla bozza con la guida <strong>di</strong> un regolo <strong>di</strong> legno.<br />

L'abbozzo come avanti pre<strong>di</strong>sposto, sarà poi rivestito con apposita superficie <strong>di</strong> stucco da tirarsi e lisciarsi convenientemente.<br />

Quando nella costruzione delle murature non siano state pre<strong>di</strong>sposte le ossature per lesene, cornici, fasce, ecc., e queste debbano<br />

quin<strong>di</strong> applicarsi completamente in oggetto, o quando siano troppo limitate rispetto alla decorazione, o quando infine possa temersi<br />

che la parte <strong>di</strong> rifinitura delle decorazioni, per eccessiva sporgenza o per deficiente aderenza all'ossatura pre<strong>di</strong>sposta, col tempo<br />

possa staccarsi, si curerà <strong>di</strong> ottenere il maggiore e più solido collegamento della decorazione sporgente alle pareti od alle ossature<br />

me<strong>di</strong>ante infissione in esse <strong>di</strong> adatti chio<strong>di</strong>, collegati tra loro con filo <strong>di</strong> ferro del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1 mm, attorcigliato ad essi e formante<br />

maglia <strong>di</strong> 10 cm circa <strong>di</strong> lato.<br />

Decorazioni a cemento. - Le decorazioni a cemento delle porte e delle finestre e quelle della parte ornata delle cornici, davanzali,<br />

pannelli, ecc. verranno eseguite in conformità dei particolari architettonici forniti dalla Direzione dei lavori. Le parti più sporgenti<br />

del piano della facciata ed i davanzali saranno formati con speciali pezzi prefabbricati <strong>di</strong> conglomerato cementizio dosato a 400<br />

kg/mc, gettato in apposite forme all'uopo pre<strong>di</strong>sposte a cura e spese dell'Impresa, e saranno opportunamente ancorati alle murature.<br />

Il resto della decorazione, meno sporgente, sarà fatta in posto, con ossature <strong>di</strong> cotto o <strong>di</strong> conglomerato cementizio, la quale verrà<br />

poi, con malta <strong>di</strong> cemento, tirata in sagoma e lisciata.<br />

Per le decorazioni in genere, siano queste da eseguirsi a stucco, in cemento od in pietra l'Impresa è tenuta ad approntare il relativo<br />

modello in gesso al naturale, a richiesta della Direzione dei lavori.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 36


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Art. 69 PAVIMENTI<br />

Lo strato compreso fra la struttura del solaio e il sottofondo del pavimento ove saranno collocati gli impianti sarà costituito da materiale<br />

tipo “Lecacem”, o equivalente, a rapida asciugatura e a bassissimo contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà.<br />

Preparazione del piano <strong>di</strong> posa - Il piano <strong>di</strong> posa deve essere senza crepe e parti incoerenti, resistente alla compressione e alla trazione,<br />

priva <strong>di</strong> polvere, vernici, cere, olii, ruggine e sfri<strong>di</strong> <strong>di</strong> intonaci.<br />

Gli impianti (elettrici, sanitario e <strong>di</strong> riscaldamento) devono essere adeguatamente protetti e <strong>di</strong>stanziati tra loro.<br />

Preparazione dell’impasto - Il contenuto intero (e non una parte) del sacco deve essere mescolato, prima a secco e poi impastato<br />

con ca. 3,0 litri <strong>di</strong> acqua pulita, per almeno 3÷4 minuti.<br />

I granuli <strong>di</strong> Leca devono <strong>di</strong>ventare <strong>di</strong> un bel grigio brillante, ben coperti <strong>di</strong> pasta cementizia: se si nota separazione tra granuli <strong>di</strong><br />

Leca e legante, si è esagerato con l’acqua e <strong>di</strong> conseguenza questa deve essere ridotta nel successivo impasto.<br />

Lecacem può essere pompato con le normali pompe da sottofon<strong>di</strong>, in tal caso occorre poca acqua in più.<br />

Applicazione e finitura - Posa - Dopo la preparazione dei punti <strong>di</strong> livello o fasce, stendere l’impasto nello spessore desiderato, costiparlo<br />

adeguatamente e livellarlo con la staggia.<br />

Strato <strong>di</strong> finitura - La cappa da posare sullo strato <strong>di</strong> Lecacem è descritta <strong>di</strong> seguito alla voce “sottofondo”.<br />

Caratteristiche<br />

Densità in opera circa 0,61 t/m 3<br />

Tempo <strong>di</strong> applicazione 60 minuti<br />

Temperatura <strong>di</strong> applicazione non inferiore a +5°C<br />

Praticabilità c.a. 24 ore<br />

Resistenza a compressione a 28 gg. ~ 2,5 N/mmq (= 25 kg/cm 2 )<br />

Reazione al fuoco Classe 0 (incombustibile)<br />

Conducibilità termica a secco 0,165 W/m°k<br />

Avvertenze<br />

Non aggiungere altra acqua al Lecacem già impastato.<br />

Non bagnare il piano <strong>di</strong> posa.<br />

Non bagnare il massetto <strong>di</strong> Lecacem dopo la posa.<br />

In mancanza <strong>di</strong> protezioni specifiche, coprire per tutta la lunghezza gli eventuali tubi metallici con malta <strong>di</strong> sabbia e cemento.<br />

Se esiste la possibilità <strong>di</strong> risalita <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà dagli strati sottostanti Lecacem e sono previsti pavimenti sensibili all’umi<strong>di</strong>tà, è consigliabile<br />

interporre tra Lecacem e la struttura sottostante una guaina impermeabile (ad esempio un foglio <strong>di</strong> polietilene da 0,35 mm<br />

<strong>di</strong> spessore sovrapponendo i teli <strong>di</strong> 20 cm).<br />

La posa in opera dei pavimenti <strong>di</strong> qualsiasi tipo o genere dovrà venire eseguita in modo che la superficie risulti perfettamente piana<br />

ed osservando scrupolosamente le <strong>di</strong>sposizioni che, <strong>di</strong> volta in volta, saranno impartite dalla D.L.<br />

I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra <strong>di</strong> loro, dovranno risultare perfettamente fissati al sottostrato e non dovrà<br />

verificarsi nelle connessure dei <strong>di</strong>versi elementi a contatto la benchè minima ineguaglianza.<br />

I pavimenti si addentreranno per mm 15 entro l'intonaco delle pareti, che sarà tirato verticalmente sino al pavimento, evitando<br />

quin<strong>di</strong> ogni raccordo o guscio.<br />

Nel caso in cui venga prescritto il raccordo, debbono sovrapporsi al pavimento non solo il raccordo stesso, ma anche l'intonaco per<br />

almeno 15 mm.<br />

I pavimenti dovranno essere consegnati <strong>di</strong>ligentemente finiti, lavorati e senza macchie <strong>di</strong> sorta.<br />

Resta comunque contrattualmente stabilito che per un periodo <strong>di</strong> almeno 10 giorni dopo l'ultimazione <strong>di</strong> ciascun pavimento, l'Appaltatore<br />

avrà l'obbligo <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re l'accesso <strong>di</strong> qualunque persona nei locali; e ciò anche per pavimenti costruiti da altre Ditte.<br />

Ad ogni modo dove i pavimenti risultassero in tutto o in parte danneggiati per il passaggio abusivo <strong>di</strong> persone o per altre cause, l'Appaltatore<br />

dovrà a sua cura e spese ricostruire le parti danneggiate.<br />

L'Appaltatore ha l'obbligo <strong>di</strong> presentare alla D.L. i campioni dei pavimenti che saranno prescritti. Tuttavia la Direzione dei Lavori ha<br />

piena facoltà <strong>di</strong> provvedere il materiale <strong>di</strong> pavimentazione. L'Appaltatore, se richiesto, ha l'obbligo <strong>di</strong> provvedere alla posa in opera<br />

al prezzo in<strong>di</strong>cato nell'elenco prezzi ed eseguire il sottofondo, giusto le <strong>di</strong>sposizioni che saranno impartite dalla D.L. stessa.<br />

Per quanto concerne gli interventi da eseguire su manufatti esistenti, l'Appaltatore dovrà evitare l'inserimento <strong>di</strong> nuovi elementi; se<br />

non potesse fare a meno <strong>di</strong> impiegarli per aggiunte o parziali sostituzioni, essi saranno realizzati con materiali e tecniche che ne attestino<br />

l'attuale posa in opera in modo da <strong>di</strong>stinguerli dagli originali; inoltre egli avrà l'obbligo <strong>di</strong> non realizzare alcuna ripresa decorativa<br />

o figurativa in quanto non dovrà ispirarsi ad astratti concetti <strong>di</strong> unità stilistica e tradurre in pratica le teorie sulla forma originaria<br />

del manufatto.<br />

L'Appaltatore potrà impiegare uno stile che imiti l'antico solo nel caso si debbano riprendere espressioni geometriche prive <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidualità<br />

decorativa.<br />

Se si dovessero ricomporre sovrastrutture ornamentali andate in frammenti, l'Appaltatore avrà l'obbligo <strong>di</strong> non integrarle o ricomporle<br />

con inserimenti che potrebbero alterare l'originaria tecnica artistica figurativa; egli, quin<strong>di</strong>, non dovrà assolutamente fornire<br />

una ricostruzione analoga all'originale.<br />

Sottofon<strong>di</strong> - Il piano destinato alla posa dei pavimenti, <strong>di</strong> qualsiasi tipo esse siano, dovrà essere opportunamente spianato me<strong>di</strong>ante<br />

un sottofondo, in guisa che la superficie <strong>di</strong> posa risulti regolare e parallela a quella del pavimento da eseguire ed alla profon<strong>di</strong>tà necessaria.<br />

Il sottofondo potrà essere costituito, secondo gli or<strong>di</strong>ni della D.L., da un massetto <strong>di</strong> calcestruzzo idraulico o cementizio o da un gretonato,<br />

<strong>di</strong> spessore non minore <strong>di</strong> cm 4 in via normale, che dovrà essere gettato in opera a tempo debito per essere lasciato stagionare<br />

per almeno 10 giorni. Prima della posa del pavimento le lesioni eventualmente manifestatesi nel sottofondo saranno riempite e<br />

stuccate con un beverone <strong>di</strong> calce o cemento, e quin<strong>di</strong> vi si stenderà, se prescritto, lo spianato <strong>di</strong> calce idraulica (camicia <strong>di</strong> calce)<br />

dello spessore variabile da cm 1,5 a 2. Nel caso che si richiedesse un massetto <strong>di</strong> notevole leggerezza la D.L. potrà prescrivere che<br />

sia eseguito in calcestruzzo <strong>di</strong> pomice.<br />

Quando i pavimenti dovessero poggiare sopra materie comunque compressibili il massetto dovrà essere costituito da uno strato <strong>di</strong><br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 37


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

conglomerato <strong>di</strong> congruo spessore, da gettare sopra un piano ben costipato e fortemente battuto, in modo da evitare qualsiasi successivo<br />

ce<strong>di</strong>mento.<br />

La D.L. potrà richiedere l’utilizzo <strong>di</strong> leganti speciali per ottenere sottofon<strong>di</strong> a rapida asciugatura e a bassissimo contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà.<br />

Pavimenti in piastrelle e pezzi speciali in gres fine porcellanato, a sezione piena e omogenea greificata a tutto spessore, composto<br />

da impasto finissimo <strong>di</strong> argille pregiate, con aggiunta <strong>di</strong> feldspati e caolini, ottenute per pressatura (450 kg/cm 2 ) <strong>di</strong> impasto atomizzato.<br />

Temperatura <strong>di</strong> cottura 1250°C. Percentuale <strong>di</strong> assorbimento 50 N/mm 2 (DIN 51090 - EN 100). Durezza >8° grado (DIN 18166 - EN<br />

101) Scala MOHS. Dilatazione termica lineare 6,5xK -1 (EN 103). Resistenza aci<strong>di</strong> (EN 106). Antigelivo (EN 202). Resistenza<br />

all’abrasione profonda per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> volume


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

piani perfetti.<br />

Salvo contraria <strong>di</strong>sposizione, i marmi dovranno essere <strong>di</strong> norma lavorati in tutte le facce viste a pelle liscia, arrotate e pomiciate.<br />

I marmi colorati dovranno presentare in tutti i pezzi le precise tinte e venature caratteristiche della specie prescelta. Potranno essere<br />

richiesti, quando la loro venatura si presti, con la superficie vista a spartito geometrico, a macchia aperta, a libro o comunque<br />

giocata.<br />

Pietra da taglio - La pietra da taglio da impiegare nelle costruzioni dovrà presentare la forma e le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> progetto, ed essere<br />

lavorata, secondo le prescrizioni che verranno impartite dalla Direzione Lavori all'atto della esecuzione, nei seguenti mo<strong>di</strong>:<br />

a) a grana grossa;<br />

b) a grana or<strong>di</strong>naria;<br />

c) a grana mezza fina;<br />

d) a grana fina.<br />

Per pietra da taglio a grana grossa, si intenderà quella lavorata semplicemente con la punta grossa senza fare uso della martellina<br />

per lavorare le facce viste, nè dello scalpello per ricavarne gli spigoli netti.<br />

Verrà considerata come pietra da taglio a grana or<strong>di</strong>naria quella le cui facce viste saranno lavorate con la martellina a denti larghi.<br />

La pietra da taglio si intenderà lavorata a grana mezza fina e a grana fina, se le facce predette saranno lavorate con la martellina a<br />

denti mezzani e, rispettivamente, a denti finissimi.<br />

In tutte le lavorazioni, esclusa quella a grana grossa, le facce esterne <strong>di</strong> ciascun concio della pietra da taglio, dovranno avere gli spigoli<br />

vivi e ben cesellati per modo che le connessure fra concio non eccedano la larghezza <strong>di</strong> mm 5 per la pietra a grana or<strong>di</strong>naria e <strong>di</strong><br />

mm 3 per le altre.<br />

Qualunque sia il genere <strong>di</strong> lavorazione delle facce viste, i letti <strong>di</strong> posa e le facce <strong>di</strong> combaciamento dovranno essere ridotti a pefetto<br />

piano e lavorate a grana fina. Non saranno tollerate nè smussature agli spigoli, nè cavità nelle facce, nè stuccature in mastice o rattoppi.<br />

La pietra da taglio che presentasse tali <strong>di</strong>fetti verrà rifiutata e l'Appaltatore sarà in obbligo <strong>di</strong> sostituirla imme<strong>di</strong>atamente anche<br />

se le scheggiature od ammanchi si verificassero dopo il momento della posa in opera, e ciò fino al collaudo.<br />

Art. 73 COPERTURE A TETTO<br />

La copertura del tetto sarà realizzata me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> tegole ondulate del tipo monostrato a base <strong>di</strong> fibre naturali bitumate,<br />

resinate e colorate nella massa con tre toni <strong>di</strong> colore (il colore a scelta della D.L. sulla base della gamma possibile).<br />

I pannelli dovranno essere garantire lo scolo delle acque meteoriche per pendenze ≥al 15%, dovranno essere dotati <strong>di</strong> idonea caratteristica<br />

<strong>di</strong> tenuta del manto manto in qualsiasi con<strong>di</strong>zione atmosferica.<br />

Le tegole dovranno essere caratterizzate dai seguenti parametri <strong>di</strong>mensionali:<br />

- lunghezza: 40 cm;<br />

- larghezza: 106 cm;<br />

- spessore: 3 mm;<br />

- numero minimo onde: 6;<br />

- Altezza onde: 40 mm;<br />

- Superficie utile della tegola: 0.308 mq;<br />

- N. tegole/mq: 3.238;<br />

- Peso: 4.0 Kg/mq;<br />

- Colore: rosso sfumato, verde<br />

- I fissaggi delle tegole dovranno essere eseguiti in ragione <strong>di</strong> n. 6/mq impiegando chio<strong>di</strong> testa plastica <strong>di</strong> idonea lunghezza per il<br />

collegamento alla sottostante listellatura in legno; la posa delle tegole sarà eseguita sia su falda inclinata che in verticale su<br />

pareti (shed);<br />

- La posa delle tegole avverrà per sovrapposizione <strong>di</strong> almeno una onda e la sporgenza dal canale <strong>di</strong> gronda della prima tegola dovrà<br />

rispettare la <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> 15 cm; a tal proposito, in corrispondenza delle sovrapposizioni, le tegole dovranno recare<br />

un doppio profilo appositamente pre<strong>di</strong>sposto per garantire l’impermeabilità del manto <strong>di</strong> copertura sia all’acqua che alla neve;<br />

- In corrispondenza della linea <strong>di</strong> gronda, dovrà essere posto in opera un idoneo pettine parapasseri;<br />

Art. 74 INFISSI ESTERNI IN ALLUMINIO<br />

74.1 Descrizione delle opere<br />

I serramenti interni ed esterni in lega <strong>di</strong> alluminio e vetro saranno <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo e <strong>di</strong>mensione e dovranno corrispondere alle caratteristiche<br />

<strong>di</strong> seguito riportate; dovranno essere posti in opera da personale specializzato con tutte le assistenze necessarie ed i mezzi<br />

ed attrezzature necessarie. In particolare, l’appalto comprende la progettazione, la fornitura e la posa delle opere <strong>di</strong> seguito descritte:<br />

-Finestre in alluminio a taglio termico con apertura a vasistas;<br />

- Finestraura costituita da vetrofacciata a montanti e travesi fissa con inserimento <strong>di</strong> apertura a vasistas;<br />

- Porte in alluminio a taglio termico <strong>di</strong>poste in corrispondenza delle murature esterne;<br />

- Porte in alluminio non a taglio termico in corrispondenza della centrale termica.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni geometriche, il numero e la posizione delle aperture sono in<strong>di</strong>cate sui <strong>di</strong>segni e alla voce specifica dell'elenco prezzi.<br />

Le opere dovranno essere complete <strong>di</strong>:<br />

-Vetri<br />

-Tamponamenti ciechi ove previsti;<br />

-Staffaggi con relativa bulloneria, ad esclusione dei ferri <strong>di</strong> ancoraggio che dovranno essere forniti e messi in opera dall'impresa ci-<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 39


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

vile secondo le in<strong>di</strong>cazioni del fornitore della facciata.<br />

-Raccor<strong>di</strong> con le opere su contorno.<br />

-Raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> base e <strong>di</strong> coronamento.<br />

-Raccor<strong>di</strong> con i solai.<br />

-Raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> collegamento con altre parti della facciata.<br />

-Raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> collegamento con i pilastri.<br />

-Raccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> collegamento con pareti <strong>di</strong>visorie.<br />

-Raccor<strong>di</strong> con il controsoffitto.<br />

-Raccor<strong>di</strong> con il pavimento.<br />

-Raccor<strong>di</strong> con la canalizzazione <strong>di</strong> passaggio impianti.<br />

I sopramenzionati raccor<strong>di</strong> dovranno essere completi <strong>di</strong> lattonerie, materiale isolante, guaine, sigillature, fissaggi e quant'altro necessario.<br />

Si ritiene comunque compreso nell'oggetto dell'appalto tutto quanto altro necessario a rendere l'opera completa e funzionante a perfetta<br />

regola d'arte secondo quanto in<strong>di</strong>cato nell'elenco prezzi.<br />

74.2 NORMATIVA<br />

Dovrnno essere rispettate le leggi italiane vigenti, le norme UNI applicabili e le normative estere citate nei capitoli successivi.<br />

74.3 MATERIALI E FINITURA SUPERFICIALE<br />

74.4 3.1 - Generalita'<br />

I materiali da impiegare per i componenti dei serramenti metallici sono specificati nel presente capitolato.<br />

Ove non siano date in<strong>di</strong>cazioni in merito, la scelta dei materiali impiegati sara' compito e responsabilita' del fornitore e dovra' essere<br />

conforme alla norma UNI 3952.<br />

74.5 3.2 - Cratteristiche dei materiali e delle finiture superficiali della vetrofacciata<br />

74.5.a Caratteristiche fisiche e meccaniche<br />

• Gli elementi <strong>di</strong> vetrofacciata garantiscono le seguenti prestazioni secondo le modalità dettate dalle norme UNI-EN 42 (permeabilità<br />

all’aria), UNI-EN 86 (tenuta all’acqua), UNI-EN 77 (resistenza al vento).<br />

permeabilità all’aria classe A3<br />

tenuta all’acqua classe E4<br />

resistenza al vento classe V3<br />

• Isolamento acustico <strong>di</strong> 35 db <strong>di</strong> abbattimento (500 Hz ISO R 717) con possibilità <strong>di</strong> migliorare le prestazioni me<strong>di</strong>ante inserimento <strong>di</strong><br />

opportuni pacchetti e componenti.<br />

74.5.b Caratterisitche acustiche<br />

I requisiti dei serramenti dal punto <strong>di</strong> vista dell’isolamento acustico, dovranno sod<strong>di</strong>sfare quanto previsto nella “legge or<strong>di</strong>naria del<br />

parlamento n°447 del 26710/95- legge quadro sull’inquinamento acustico- e relativo decreto applicativo DPCM del 05/12/97” che<br />

determina i requisiti acustici passivi degli e<strong>di</strong>fici come segue:<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valutazione dell’isolamento acustico standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> facciata D2m,n,T,w = 42 dB per le categorie:<br />

B ( E<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti ad uffici e assimilabili)<br />

F ( E<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti ad attività ricreative o <strong>di</strong> culto assimilabili).<br />

G ( E<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti ad attività commerciali ed assimilabili)<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valutazione dell’isolamento acustico standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> facciata D2m,n,T,w = 48 dB per le categorie:<br />

E (E<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili).<br />

La misurazione del suddetto in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valutazione viene effettuato in opera secondo norma UNI EN ISO 140-5<br />

La prova viene svolta secondo le norme vigenti UNI EN ISO 140 – 3 ed UNI 717 –1 senza deviazione dai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova per determinare<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valutazione del potere fonoisolante Rw che deve essere, in considerazione delle con<strong>di</strong>zioni peggiorative <strong>di</strong> cantiere,<br />

maggiore <strong>di</strong> 2=3 dB del valore D in opera.<br />

Nella fattispecie, considerata zona <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione della scuola, è stato stabilito con l’Amministrazione Comunale che per i serramenti<br />

esterni che saranno montati nell’e<strong>di</strong>ficio dovranno rispettare il seguente valore <strong>di</strong> In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valutazione dell’isolamento acustico<br />

standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> facciata:<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valutazione dell’isolamento acustico standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> facciata D2m,n,T,w = 42 dB<br />

• isolamento termico me<strong>di</strong>o 1.80 W/m²°K con possibilità <strong>di</strong> miglioramento se vengono adottati vetrocamera e/o vetropannello composti<br />

da materiali a bassa conducibilità (lambda).<br />

74.5.c CARATTERISTICHE TECNICHE<br />

• le sezioni dei montanti/traversi consentono , sulla base del momento d’inerzia, <strong>di</strong> non flettere più <strong>di</strong> 1/300 della luce <strong>di</strong> calcolo<br />

qualora sottoposti ai carichi statici come da normativa vigente.<br />

• la griglia della vetrofacciata e’ ad elementi in<strong>di</strong>pendenti e pertanto tutte le <strong>di</strong>latazioni rimangono circoscritte ad ogni interasse ed<br />

in ogni caso gli scostamenti relativi sono frizionati con materiale autolubrificante per annullare l’effetto rumore tra i profili.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 40


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

• le cellule apribili possono essere assemblate con profilo strutturale ovvero senza parti in alluminio a vista e giunto <strong>di</strong> tipo siliconico,<br />

o con profilo non strutturale ovvero con parti in alluminio a vista e il giunto <strong>di</strong> tipo meccanico.<br />

Nel caso del giunto strutturale la minima <strong>di</strong>stanza tra le parti vetrate e il reticolo fa si che non vengono evidenziate le partiture fisse<br />

dalle apribili.<br />

• la giunzione tra montanti e traversi avviene per mezzo <strong>di</strong> speciali canotti in alluminio estruso i quali si innestano nel profilo colonna,<br />

precedentemente forato, con uno speciale utensile manuale che ne permette il preciso allineamento.<br />

Tali supporti sono idonei a supportare carichi <strong>di</strong> oltre 200 kg.<br />

• le finiture esterne perimetrali <strong>di</strong> raccordo tra la vetrofacciata e la muratura saranno realizzate con lamiera <strong>di</strong> alluminio pressopiegata<br />

complete <strong>di</strong> staffe in acciaio zincato e <strong>di</strong> accessori per il fissaggio.<br />

I giunti degli stampati saranno completi <strong>di</strong> anima interna ed esterna opportunamente sigillata e pre<strong>di</strong>sposta alla libera <strong>di</strong>latazione<br />

degli stessi.<br />

spessore stampati perimetrali 15/10 a polveri RAL 9010<br />

spessore bancalini/imbotti 20/10 a polveri RAL 9010<br />

spessore cappello <strong>di</strong> sommità 20/10 a polveri RAL 9010<br />

spessore stampati interni 15/10 a polveri RAL 9010<br />

• la barriera idraulica tagliafumo resistente al fuoco viene eseguita con stampati in acciaio zincato spessore 12/10 sigillati con silicone<br />

ignifugo e nell’estradosso della chiusura viene adagiato un materassino <strong>di</strong> lana <strong>di</strong> roccia tipo Rockwoll densità 150kg/mc.<br />

• La vetrofacciata GRIP 140 e’ idonea per l’uso su coperture inclinate in quanto una serie <strong>di</strong> particolarità appositamente stu<strong>di</strong>ate ne<br />

permette l’applicazione senza controin<strong>di</strong>cazioni.<br />

C’è la possibilità <strong>di</strong> usare il traverso raccogli-condensa il quale convoglia lungo i montanti l’eventuale acqua raccolta dalle superfici<br />

vetrate eventualmente appannate a causa <strong>di</strong> particolari con<strong>di</strong>zioni climatiche.<br />

Nei colmi preve<strong>di</strong>amo una ventilazione naturale completa <strong>di</strong> lamiera microforata a protezione delle parti aperte la quale anche nei<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> alta umi<strong>di</strong>tà crea una ventilazione naturale che impe<strong>di</strong>sce la formazione <strong>di</strong> rugiada.<br />

In questi spazi se necessario alloggiamo anche ventilatori e/o corpi illuminanti che bene si inseriscono nel contesto architettonico<br />

della situazione.<br />

Le aperture nelle pendenze sono realizzate con profili a taglio termico, cassa + anta, opportunamente rialzati rispetto la falda per<br />

la raccolta e drenaggio all’esterno delle acque <strong>di</strong> condensa.<br />

Sono pre<strong>di</strong>sposte all’installazione <strong>di</strong> attuatori elettrici per l’apertura comandata a <strong>di</strong>stanza.<br />

• ACCESSORI<br />

• tutti i componenti <strong>di</strong> aggancio metallici sia nella struttura sia nelle finiture <strong>di</strong> raccordo <strong>di</strong>latano su materiale plastico autolubrificante.<br />

• aperture a sporgere della gamma GRIP O GLASS complete <strong>di</strong> bracci limitatori frizionati che permettono <strong>di</strong> regolare l’apertura a<br />

piacere da 0 a 400mm a seconda dell’altezza della stessa.<br />

Il brevetto evita il contraccolpo <strong>di</strong> fine corsa ed e’ collaudato a 30.000 cicli <strong>di</strong> apertura come da normativa vigente.<br />

• possibilità <strong>di</strong> apertura ad anta/ribalta con l’uso <strong>di</strong> profili commerciali ,a T.T. e non, manuale e/o motorizzata con comando a <strong>di</strong>stanza<br />

o con <strong>di</strong>spositivi elettronici antipioggia/antivento.<br />

• le staffe sono realizzate in acciaio zincato a caldo e consentono <strong>di</strong> regolare nei tre piani ortogonali gli scostamenti dovuti ai fuoripiombo<br />

degli e<strong>di</strong>fici fino ad un max <strong>di</strong> +/- 25mm.<br />

Sono state realizzate tutte le tipologie <strong>di</strong> ancoraggio per sod<strong>di</strong>sfare tutti gli interfacciamenti con la sottostruttura evitando gli aggiustamenti<br />

(spessori) <strong>di</strong> cantiere peraltro sempre precari e non contemplati nella legislatura tecnica.<br />

• tutti gli ancoraggi sono dotati <strong>di</strong> spina <strong>di</strong> sicurezza in acciaio quale garanzia nel caso gli attriti della bulloneria vengano meno ed<br />

inoltre non viene mai delegato <strong>di</strong>rettamente lo sforzo <strong>di</strong> trazione al bullone ma ad una serie <strong>di</strong> componenti interni alla staffa che<br />

sosterranno la parete anche quando collassa il dado <strong>di</strong> serraggio;<br />

• tutti i falsi telai in tubolare 30x15mm in acciaio zincato completi <strong>di</strong> zanche <strong>di</strong> fissaggio alle murature;<br />

• tutte le assistenze murarie necessarie e le opere provvisionali;<br />

• ALLUMINIO<br />

• i profili sono in lega primaria 6060 secondo la normativa UNI 3569 allo stato bonificato T5.<br />

• il trattamento superficiale dei profili sarà del tipo a polveri, smalto , ano<strong>di</strong>zzato od elettrocolorato secondo le tabelle standard dei<br />

fornitori.<br />

reticolo interno: a polveri RAL 9010<br />

reticolo esterno: a polveri RAL 9010<br />

cellule: a polveri RAL 9010<br />

finiture interne: a polveri RAL 9010<br />

• GUARNIZIONI<br />

• le guarnizioni sono tutte in santoprene e nelle aperture sono termosaldate agli angoli.<br />

• PANNELLI VETRATI-OPACHI<br />

• il sistema permette <strong>di</strong> utilizzare <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> vetro e/o materiali alternativi per sopperire alle richieste del Committente<br />

p.e. vetri stratificati, lastra in granito, alucobond, pannello in alluminio o quant’altro l’architettura dell’e<strong>di</strong>ficio richiede.<br />

• nelle parti visive apribili esterne il pacchetto e’ cosi’ formulato:<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 41


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

vetro esterno: Glaverbel Energy stratificato 55.2 acustico<br />

intercape<strong>di</strong>ne: canalino nero con sali <strong>di</strong>sidratanti da 15mm<br />

vetro interno: float trasparente stratificato da 44.2 mm<br />

• nelle parti visive fisse il pacchetto è così formulato:<br />

vetro esterno: Glaverbel Energy stratificato 55.2 acustico<br />

intercape<strong>di</strong>ne: canalino nero con sali <strong>di</strong>sidratanti da 15mm<br />

vetro interno: float trasparente stratificato da 44.2 mm<br />

Glaverbel Energy: Vetro basso emissivo a controllo solare dalla elevata trasparenza, con prestazioni <strong>di</strong> isolamento termico ottimali.<br />

Valore U W/(M².K)= 1,40;<br />

• Colorazione: a <strong>di</strong>screzione della D.L. nell’ambito della gamma prevista;<br />

• E’ facoltà della D.L. al fine della verifica dei requisiti <strong>di</strong> isolamento termo-acustici dei serramenti installati, richiedere una prova<br />

<strong>di</strong> laboratorio nel qual caso il relativo onere si intende compreso nei prezzi <strong>di</strong> fornitura. La prova sarà realizzata me<strong>di</strong>ante l’invio <strong>di</strong><br />

un campione <strong>di</strong> serramento in scala reale presso l’istituto CSI Spa (Certificazione e Testing) <strong>di</strong> Milano per prova e determinazione del<br />

coefficiente <strong>di</strong> isolamento acustico Rw secondo norme UNI EN ISO 140-3, UNI EN ISO 717-1.<br />

74.6 3.2 - Cratteristiche dei materiali e delle finiture superficiali dei serramenti perimetrali esterni<br />

Tutti i serramenti perimetrali esterni quali porte, finestre e tamponamenti ciechi dovranno rispondere alle seguenti caratteristiche:<br />

I serramenti esterni da realizzare devono essere a Taglio Termico tipo “SOMEC 72 TT” o equivalente, con tipologie composte da<br />

parti fisse e parti apribili ad anta , anta ribalta o a vasistas con le seguenti caratteristiche , requisiti ed oneri.<br />

Profilati estrusi in lega <strong>di</strong> alluminio EN AW-6060 secondo le norme UNI EN 573/3 con stato fisico <strong>di</strong> fornitura T5.<br />

La sezione del telaio fisso sarà <strong>di</strong> mm 64 come l’anta complanare sia all’esterno che all’interno per porte , mentre l’anta a<br />

sormonto ( all’interno ) per finestre misurerà mm 72 : il sormonto deve essere <strong>di</strong> mm 8 e la fuga tra un profilo e l’altro <strong>di</strong> mm 5 .<br />

La tenuta per finestre e porte-finestre sarà ottenuta tramite guarnizione centrale a Giunto Aperto , mentre per le porte è prevista<br />

con doppia guarnizione <strong>di</strong> battuta.<br />

Per quanto riguarda la tenuta all’ aria , all’ acqua ed al vento ( UNI 7979 – UNI EN 42-77-86 ) i serramenti dovranno garantire le<br />

seguenti classi <strong>di</strong> tenuta :<br />

- Tenuta all’ aria : classe A3<br />

- Tenuta all’ aria : classe E4<br />

- Tenuta al vento : classe V3<br />

Il Sistema <strong>di</strong> profili deve essere certificato anche presso l’ IFT <strong>di</strong> Rosenheim secondo DIN 18055, DIN EN 42 , DIN EN 77 , DIN EN 86 ,<br />

DIN EN 107 e DIN 52619 –3°.<br />

I profili ,sia <strong>di</strong> telaio che <strong>di</strong> anta , dovranno essere realizzati secondo il principio delle 3 camere e cioè saranno costituiti da profili<br />

esterni tubolari e dalla zona <strong>di</strong> isolamento per garantire una buona resistenza meccanica e giunzioni a 45° e 90° stabili e ben<br />

allineate.<br />

La battuta dei profili <strong>di</strong> telaio fisso sarà <strong>di</strong> mm 22 ; i semiprofili esterni dei profili <strong>di</strong> cassa dovranno essere dotati <strong>di</strong> una sede dal<br />

lato muratura per consentire l’eventuale inserimento <strong>di</strong> coprifili me<strong>di</strong>ante clips a scatto per la finitura del raccordo alla struttura<br />

e<strong>di</strong>le.<br />

Le pareti in vista , interne ed esterne , dei profili avranno spessore <strong>di</strong> mm 1,6 con tolleranze previste dalla norma UNI 3879.<br />

Il collegamento tra la parte interna e quella esterna dei profili sarà realizzato in modo continuo e definitivo me<strong>di</strong>ante listelli <strong>di</strong><br />

materiale sintetico termicamente isolante (Poliammide) garantendo un valore <strong>di</strong> trasmittanza compreso nel gruppo prestazionale<br />

2.1 ( secondo DIN 4108 ).<br />

La sede in alluminio destinata all’alloggiamento della barretta dovrà essere zigrinata prima dell’inserimento della stessa per<br />

aumentare la resistenza allo scorrimento del giunto dopo l’accoppiamento meccanico tramite rullatura ; per i requisiti, i relativi<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova e le caratteristiche dei profilati in lega <strong>di</strong> alluminio ad interruzione <strong>di</strong> ponte termico ( Taglio Termico ) ci si dovrà<br />

riferire alla norma UNI 10680.<br />

La larghezza dei listelli sarà <strong>di</strong> mm 22 per tutti i profili.<br />

Su tutti i telai , fissi ed apribili , verranno eseguite le lavorazioni atte a garantire il drenaggio dell’acqua verso l’esterno nella<br />

camera del Giunto Aperto ( i semiprofili esterni del telaio avranno le pareti trasversali posizionate più basse nella parte esterna per<br />

facilitare il drenaggio ) , attorno ai vetri e la rapida compensazione dell’umi<strong>di</strong>tà dell’anta nella camera <strong>di</strong> contenimento delle lastre<br />

; il drenaggio e la ventilazione dell’anta avverrà tramite opportune asolature .<br />

Le asole <strong>di</strong> drenaggio dei telai saranno protette esternamente con apposite conchiglie .<br />

Le giunzioni a 45° saranno effettuate per mezzo <strong>di</strong> apposite squadrette in lega <strong>di</strong> alluminio con montaggio a scatto o cianfrinare o<br />

avvitare in lega <strong>di</strong> alluminio ed inserimento <strong>di</strong> colla monocomponente ; il taglio dell’alluminio dovrà essere protetto e sigillato<br />

tramite sigillante trasparente.<br />

Le giunzioni a 90° saranno realizzate attraverso appositi cavallotti o ad avvitare nelle apposite se<strong>di</strong> dei profili .<br />

Le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> alloggiamento accessori saranno a <strong>di</strong>mensione standard secondo camera europea 14-18 .<br />

I particolari soggetti a logorio verranno montati e bloccati per contrasto onde consentire rapidamente un’eventuale regolazione o<br />

sostituzione anche da personale non specializzato e senza lavorazioni meccaniche.<br />

I sistemi <strong>di</strong> movimentazione e chiusura dovranno essere scelti in base alle <strong>di</strong>mensioni ed al peso dell’anta.<br />

La chiusura dell’anta sarà garantita da una maniglia a cremonese che comanderà , tramite un’asta , più punti <strong>di</strong> chiusura .<br />

L’accessorio dell’anta – ribalta sarà dotato della sicurezza contro l’errata manovra .<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 42


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Dovranno avere i compassi in acciaio inossidabile e fissati all’anta a mezzo <strong>di</strong> due punzoni filettati che dovranno agire sul fondo del<br />

profilo .<br />

L’apparecchiatura dovrà avere una portata a seconda delle <strong>di</strong>mensione e del peso delle ante.<br />

Le finestre a wasistas potranno , a seconda delle <strong>di</strong>mensioni e del tipo <strong>di</strong> comando richiesto , essere realizzate con : scrocchetti<br />

posti sul traverso superiore e due braccetti <strong>di</strong> arresto ( sganciabili per pulizia ) .<br />

Le finestre a due ante , in corrispondenza del profilo <strong>di</strong> riporto del nodo centrale , sopra e sotto dovranno essere impiegati<br />

particolari tappi <strong>di</strong> tenuta che si raccorderanno alla guarnizione <strong>di</strong> tenuta verticale e garantiranno continuità alla battuta orizzontale<br />

dell’anta evitando così infiltrazioni localizzate <strong>di</strong> acqua ed aria.<br />

Tali tappi dovranno essere realizzati in PVC.<br />

La chiusura dell’anta principale sarà eseguita con una maniglia a cremonese che azionerà due chiusure ( sopra e sotto ) ed eventuali<br />

punti <strong>di</strong> chiusura supplementari interme<strong>di</strong> .<br />

La chiusura dell’anta <strong>di</strong> servizio potrà essere effettuata , a seconda delle <strong>di</strong>mensioni e delle modalità <strong>di</strong> manovra con appositi<br />

catenacci .<br />

Nelle finestre e nelle porte-finestre con apertura ad anta o anta-ribalta possono essere previsti i braccetti limitatori <strong>di</strong> apertura<br />

onde prevenire che l’elemento apribile interferisca con il telaio fisso deformandosi e/o provocando rotture dell’apparecchiatura.<br />

Tutte le guarnizioni tra i profili saranno incollate e sigillate con colla per metalli poliuretanici a 2 componenti.<br />

Le guarnizioni cingivetro saranno in EPDM e compenseranno le sensibili <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> spessore inevitabili nelle lastre <strong>di</strong> vetrocamera<br />

e/o stratificate garantendo contemporaneamente una corretta pressione <strong>di</strong> lavoro perimetrale.<br />

Quella esterna dovrà <strong>di</strong>stanziare il tamponamento <strong>di</strong> 3 mm dal telaio metallico.<br />

La guarnizione complementare <strong>di</strong> tenuta, anch’essa in EPDM , adotterà il principio <strong>di</strong>namico della precamera <strong>di</strong> turbolenza <strong>di</strong> grande<br />

<strong>di</strong>mensione ( a giunto Aperto ) .<br />

Dovrà garantire un’ accoppiamento ottimale con il profilo ed avere la battuta su un’aletta del listello isolante per la protezione<br />

totale dei semiprofili interni.<br />

La continuità perimetrale della giunzione sarà assicurata tramite l’impiego <strong>di</strong> angoli vulcanizzati i quali , forniti <strong>di</strong> apposita<br />

spallatura , faciliteranno l’incollaggio della guarnizione stessa.<br />

Le <strong>di</strong>latazioni saranno assorbite dal giunto con la muratura ; il fissaggio del manufatto dovrà avvenire su fori asolati per consentire<br />

le variazioni <strong>di</strong>mensionali dello stesso , con l’impiego <strong>di</strong> rondelle in materiale antifrizione e isolante.<br />

I profili fermavetro saranno inseriti a scatto o me<strong>di</strong>ante clips in nylon e dovranno tenere conto in tutti e due i casi delle tolleranze<br />

<strong>di</strong>mensionali dei profili e degli spessori aggiunti nel caso <strong>di</strong> verniciatura per garantire un corretto aggancio in qualsiasi situazione ;<br />

dovranno essere sagomati in modo tale da supportare a tutta altezza la guarnizione cingivetro interna per consentire una pressione<br />

ottimale sulla lastra del vetro.<br />

L’ altezza della sede vetro deve essere <strong>di</strong> 22 mm .<br />

I tasselli per lo spessoramento dei vetri dovranno essere realizzati in modo da non impe<strong>di</strong>re il corretto drenaggio e ventilazione della<br />

sede del vetro con una durezza compresa tra i 60 e gli 80 shore.<br />

I serramenti saranno dati in opera completi <strong>di</strong> tamponamento vetrato avente caratteristiche richieste dalla committenza e<br />

adeguatamente <strong>di</strong>mensionato per sod<strong>di</strong>sfare le normative vigenti in materia <strong>di</strong> sicurezza.<br />

La finitura dei profili e <strong>di</strong> tutti gli elementi in alluminio dovrà essere realizzata me<strong>di</strong>ante verniciatura con polveri termoindurenti a<br />

base <strong>di</strong> resine poliestere TGIC , secondo la normativa UNI 9983 con colorazione RAL e tonalità a scelta della D.L.L. su campionatura<br />

fornita dall’impresa appaltatrice.<br />

In ogni caso <strong>di</strong> devono osservare i criteri previsti per l’ ottenimento del Marchio Qualanod , per l’ ossidazione e Qualicoat , per la<br />

verniciatura : non deve essere superata la temperatura massima <strong>di</strong> 190 °C per oltre 15 minuti , al fine <strong>di</strong> non pregiu<strong>di</strong>care le<br />

caratteristiche meccaniche e <strong>di</strong>mensionali della barretta <strong>di</strong> poliammide .<br />

E’ inoltre compresa nel presente lavoro tutta la ferramenta necessaria per la corretta apertura e chiusura del serramento quali<br />

maniglie , chiavistelli , boccole e così via : i raccor<strong>di</strong> , la sigillatura , a parete , a soffitto e ai davanzali nonché tutte le opere morte<br />

necessarie in tubolare <strong>di</strong> acciaio per il fissaggio dei serramenti alle murature.<br />

74.6.a Caratterisitche acustiche<br />

I requisiti dei serramenti dal punto <strong>di</strong> vista dell’isolamento acustico, dovranno sod<strong>di</strong>sfare quanto previsto nella “legge or<strong>di</strong>naria del<br />

parlamento n°447 del 26710/95- legge quadro sull’inquinamento acustico- e relativo decreto applicativo DPCM del 05/12/97” che<br />

determina i requisiti acustici passivi degli e<strong>di</strong>fici come segue:<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valutazione dell’isolamento acustico standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> facciata D2m,n,T,w = 42 dB per le categorie:<br />

B ( E<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti ad uffici e assimilabili)<br />

F ( E<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti ad attività ricreative o <strong>di</strong> culto assimilabili).<br />

G ( E<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti ad attività commerciali ed assimilabili)<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valutazione dell’isolamento acustico standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> facciata D2m,n,T,w = 48 dB per le categorie:<br />

E (E<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili).<br />

La misurazione del suddetto in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valutazione viene effettuato in opera secondo norma UNI EN ISO 140-5<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 43


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

La prova viene svolta secondo le norme vigenti UNI EN ISO 140 – 3 ed UNI 717 –1 senza deviazione dai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova per determinare<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valutazione del potere fonoisolante Rw che deve essere, in considerazione delle con<strong>di</strong>zioni peggiorative <strong>di</strong> cantiere,<br />

maggiore <strong>di</strong> 2=3 dB del valore D in opera.<br />

Nella fattispecie, considerata zona <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione della scuola, è stato stabilito con l’Amministrazione Comunale che per i serramenti<br />

esterni che saranno montati nell’e<strong>di</strong>ficio dovranno rispettare il seguente valore <strong>di</strong> In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valutazione dell’isolamento acustico<br />

standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> facciata:<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valutazione dell’isolamento acustico standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> facciata D2m,n,T,w = 42 dB<br />

• isolamento termico me<strong>di</strong>o 1.80 W/m²°K con possibilità <strong>di</strong> miglioramento se vengono adottati vetrocamera e/o vetropannello composti<br />

da materiali a bassa conducibilità (lambda),<br />

• GUARNIZIONI<br />

• le guarnizioni sono tutte in santoprene e nelle aperture sono termosaldate agli angoli.<br />

• PANNELLI VETRATI-OPACHI<br />

• il sistema permette <strong>di</strong> utilizzare <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> vetro e/o materiali alternativi per sopperire alle richieste del Committente<br />

p.e. vetri stratificati, lastra in granito, alucobond, pannello in alluminio o quant’altro l’architettura dell’e<strong>di</strong>ficio richiede.<br />

• nelle parti visive apribili esterne il pacchetto e’ cosi’ formulato:<br />

vetro esterno: Glaverbel Energy stratificato 55.2 acustico<br />

intercape<strong>di</strong>ne: canalino nero con sali <strong>di</strong>sidratanti da 15mm<br />

vetro interno: float trasparente stratificato da 44.2 mm<br />

• nelle parti visive fisse il pacchetto è così formulato:<br />

vetro esterno: Glaverbel Energy stratificato 55.2 acustico<br />

intercape<strong>di</strong>ne: canalino nero con sali <strong>di</strong>sidratanti da 15mm<br />

vetro interno: float trasparente stratificato da 44.2 mm<br />

Glaverbel Energy: Vetro basso emissivo a controllo solare dalla elevata trasparenza, con prestazioni <strong>di</strong> isolamento termico ottimali.<br />

Valore U W/(M².K)= 1,40<br />

• Colorazione: a <strong>di</strong>screzione della D.L. nell’ambito della gamma prevista;<br />

• E’ facoltà della D.L. al fine della verifica dei requisiti <strong>di</strong> isolamento termo-acustici dei serramenti installati, richiedere una prova<br />

<strong>di</strong> laboratorio nel qual caso il relativo onere si intende compreso nei prezzi <strong>di</strong> fornitura. La prova sarà realizzata me<strong>di</strong>ante l’invio <strong>di</strong><br />

un campione <strong>di</strong> serramento in scala reale presso l’istituto CSI Spa (Certificazione e Testing) <strong>di</strong> Milano per prova e determinazione del<br />

coefficiente <strong>di</strong> isolamento acustico Rw secondo norme UNI EN ISO 140-3, UNI EN ISO 717-1.<br />

Art. 75 FINESTRE E PORTE NON A TAGLIO TERMICO<br />

Finestre e porte-finestre non a taglio termico “a giunto aperto”.<br />

I serramenti sono realizzati con telai profilati estrusi in lega primaria <strong>di</strong> alluminio 6060 (UNI 9006/1) allo stato bonificato della sezione<br />

<strong>di</strong> mm. 64.<br />

Tutte le giunzioni sono assicurate da squadrette e cavallotti in alluminio od altro materiale con pari caratteristiche <strong>di</strong> robustezza e<br />

funzionabilità, in corrispondenza <strong>di</strong> ogni giunzione viene eseguita una sigillatura, negli angoli sono applicate delle squadrette <strong>di</strong> alluminio.<br />

Gli accessori sono generalmente con corpo in lega <strong>di</strong> alluminio, perni in acciaio inox, boccole e particolari <strong>di</strong> movimento e/o scorrimento<br />

in poliammide rinforzato.<br />

I particolari soggetti a logorio sono montati e bloccati per contrasto onde consentire rapidamente la loro regolazione o eventuale<br />

sostituzione.<br />

Le guarnizioni complementari cingivetro e <strong>di</strong> tenuta sono in elastomero ed assicurano la continuità perimetrale del giunto elastico<br />

me<strong>di</strong>ante un accurato incollaggio dei lembi <strong>di</strong> giunzione.<br />

La tenuta delle porte e delle finestre apribili verso l’esterno è realizzata con guarnizioni che forma una precamera <strong>di</strong> turbolenza <strong>di</strong><br />

grande <strong>di</strong>mensione ( a giunto aperto) con una battuta suppletiva interna.<br />

La tenuta delle porte e delle finestre apribili verso l’esterno è realizzata con guarnizioni a doppia battuta.<br />

I fermavetro sono con lame <strong>di</strong> appoggio <strong>di</strong> adeguate <strong>di</strong>mensioni ed inseriti a scatto su apposite se<strong>di</strong> nei profili portanti.<br />

La sigillatura tra i telai fissi metallici ed il conteso e<strong>di</strong>le esterno a<strong>di</strong>acente sarà eseguita impiegando siglillanti <strong>di</strong> primaria qualità<br />

avendo cura <strong>di</strong> realizzare giunti <strong>di</strong> larghezza adeguata con supporto eventuale <strong>di</strong> materiale inerte a cellule chiuse.<br />

L’ossidazione ano<strong>di</strong>ca, l’elettrocolorazione, la verniciatura corrisponderanno alla normativa UNI 4522-66.<br />

Tutte le specchiature, sia vetrate che cieche, dovranno corrispondere a quanto in<strong>di</strong>cato nell’E.P.U. per ogni tipo <strong>di</strong> serramento.<br />

Tutti i serramenti sono completi <strong>di</strong> controtelai realizzati con profili tubolari <strong>di</strong> acciaio trattato da mm. 40x15, completi <strong>di</strong> zanche a<br />

premurare.<br />

Le porte aventi funzione <strong>di</strong> via <strong>di</strong> fuga, saranno dotate <strong>di</strong> maniglioni antipanico ad espansione orizzontale su 1° anta ed a due espansioni<br />

verticali su 2° anta Push-Bar per le porte a due ante avente le seguenti caratteristiche:<br />

- carter in alluminio/lega <strong>di</strong> alluminio verniciato;<br />

- barra in alluminio verniciato accorciabile fino a 300 mm;<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 44


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

- scrocchi e catenacci in lega <strong>di</strong> alluminio, cromato;<br />

- scrocchi laterale e alto/basso autobloccanti;<br />

- funzionamento dall’interno: premendo la barra;<br />

- funzionamento dall’esterno: con chiave e/o con maniglia;<br />

- comprese minuterie metalliche e viti per il fissaggio.<br />

Tutte le porte relative ai servizi igienici dovranno essere dotate <strong>di</strong> serratura <strong>di</strong> emergenza azionabile dall’esterno con in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />

presenza ed apertura verso l’esterno.<br />

Art. 76 FABBRICAZIONE E MONTAGGIO<br />

La fabbricazione ed il montaggio saranno eseguiti in stretto accordo con i <strong>di</strong>segni esecutivi approvati dal committente.<br />

I manufatti lavorati dovranno essere protetti sia durante il trasporto, sia durante il periodo <strong>di</strong> immagazzinamento (in officina e in<br />

cantiere), sia dopo la posa in opera, fino alla consegna dei locali.<br />

La protezione dovra' essere efficace contro gli agenti atmosferici ed altri agenti aggressivi (in particolare la calce).<br />

Tutte le macchie che si formeranno sulla superficie esterna e su quella interna dei serramenti durante il loro montaggio saranno<br />

prontamente eliminate a cura del fornitore dei manufatti, anche se provocate da altre <strong>di</strong>tte, salvo rivalsa.<br />

Il fornitore dei serramenti dovra' dare precise in<strong>di</strong>cazioni sui prodotti da utilizzare per la pulizia dei manufatti.<br />

Art. 77 ISPEZIONI, PROVE E COLLAUDO FINALE<br />

Durante il corso dei lavori il committente si riservera' <strong>di</strong> accertare, tramite ispezioni, che la fornitura dei materiali costituenti i manufatti<br />

corrisponda alle prescrizioni e che la posa avvenga secondo le migliori regole dell'arte in modo da poter intervenire tempestivamente<br />

qualora non fossero rispettate le con<strong>di</strong>zioni imposte.<br />

In fase <strong>di</strong> progetto esecutivo l'appaltatore dovra' fornire i certificati <strong>di</strong> prova dei manufatti rilasciati da laboratori, ufficialmente riconosciuti,<br />

a livello europeo, riguardanti:<br />

- prova <strong>di</strong> permeabilita' all'aria;<br />

- prova <strong>di</strong> tenuta all'acqua;<br />

- prova <strong>di</strong> resistenza al vento.<br />

Le prove dovranno essere state eseguite secondo normativa DIN 18055 o UNI EN42, UNI EN86, UNI EN77, UNI EN107.<br />

Nel corso e/o al termine della fornitura il committente si riservera' <strong>di</strong> sottoporre alcune tipologie, alle prove sopra citate, da eseguirsi<br />

in cantiere o in un laboratorio scelto <strong>di</strong> comune accordo tra le parti.<br />

Qualora, con la metodologia <strong>di</strong> cui sopra, una prova non fosse sod<strong>di</strong>sfatta, si procedera' ad un nuovo campionamento e nel caso si<br />

riscontrasse nuovamente una prova non sod<strong>di</strong>sfatta,il committente potra' <strong>di</strong>chiarare la non idoneita' dell'intera fornitura fino alle<br />

precedenti prove <strong>di</strong> laboratorio superate con esito positivo.<br />

Per quanto riguarda le finiture superficiali, potranno essere eseguiti dei controlli in conformita' alle normative UNI 4522 e UNI 9983.<br />

L'onere delle prove sara' a carico della parte soccombente.<br />

Il collaudo finale sara' eseguito, al termine della fornitura, dal committente, dal fornitore dei manufatti con l'assistenza del servizio<br />

tecnico del produttore del sistema impiegato.<br />

I serramenti saranno sottoposti ad esame visivo per valutarne l'integrita', la pulizia e la corrispondenza con i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto.<br />

Dovra' inoltre essere controllata: la posa in opera, la continuita' dei giunti, il funzionamento delle ante mobili e degli accessori, il<br />

rispetto delle specifiche <strong>di</strong> lavorazione in<strong>di</strong>cate dal produttore del sistema impiegato nonche' l'appartenenza dei materiali usati allo<br />

stesso.<br />

Art. 78 OPERE DA VETRAIO<br />

Le lastre <strong>di</strong> vetro saranno del tipo in<strong>di</strong>cato nell'elenco prezzi, per quanto riguarda i serramenti e gli infissi, salvo più precise in<strong>di</strong>cazioni<br />

della D.L..<br />

Il collocamento in opera delle lastre <strong>di</strong> vetro, cristallo, ecc. potrà essere richiesto a qualunque altezza ed in qualsiasi posizione, e<br />

dovrà essere completato da una perfetta pulitura delle due facce delle lastre stesse, che dovranno risultare perfettamente lucide e<br />

trasparenti.<br />

L'impresa ha l'obbligo <strong>di</strong> controllare gli or<strong>di</strong>nativi, dei vari tipi <strong>di</strong> vetri passatigli dalla D.L., rilevandone le esatte misure ed i quantitativi,<br />

e <strong>di</strong> segnalare a quest'ultima le eventuali <strong>di</strong>scordanze, restando a suo completo carico gli inconvenienti <strong>di</strong> qualsiasi genere<br />

che potessero derivare dall'omissione <strong>di</strong> tale tempestivo controllo.<br />

Essa ha anche l'obbligo della posa in opera <strong>di</strong> ogni specie <strong>di</strong> vetri e cristalli, anche se forniti da altre <strong>di</strong>tte ai prezzi <strong>di</strong> tariffa.<br />

Ogni rottura <strong>di</strong> vetri o cristalli, avvenuta prima della presa in consegna da parte della Direzione Lavori, sarà a carico dell'Impresa.<br />

Art. 79 TUBAZIONI E CANALI Dl GRONDA<br />

a) Tubazioni in genere. - Le tubazioni in genere, del tipo e <strong>di</strong>mensioni prescritte, dovranno seguire il minimo percorso compatibile<br />

col buon funzionamento <strong>di</strong> esse e con le necessità dell'estetica; dovranno evitare, per quanto possibile, gomiti, bruschi risvolti,<br />

giunti e cambiamenti <strong>di</strong> sezione ed essere collocate in modo da non ingombrare e da essere facilmente ispezionabili, specie in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> giunti, sifoni, ecc. Inoltre quelle <strong>di</strong> scarico dovranno permettere il rapido e completo smaltimento delle materie,<br />

senza dar luogo ad ostruzioni, formazioni <strong>di</strong> depositi ed altri inconvenienti.<br />

Le condutture interrate all'esterno dell'e<strong>di</strong>ficio dovranno ricorrere ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> almeno 1 m sotto il piano stradale; quelle<br />

orizzontali nell'interno dell'e<strong>di</strong>ficio dovranno per quanto possibile mantenersi <strong>di</strong>staccate, sia dai muri che dal fondo delle incassature,<br />

<strong>di</strong> 5 cm almeno (evitando <strong>di</strong> situarle sotto i pavimenti e nei soffitti), ed infine quelle verticali (colonne) anch'esse lungo le pareti,<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 45


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

<strong>di</strong>sponendole entro apposite incassature praticate nelle murature, <strong>di</strong> ampiezza sufficiente per eseguire le giunzioni, ecc., e fissandole<br />

con adatti sostegni.<br />

Quando le tubazioni siano soggette a pressione, anche per breve tempo, dovranno essere sottoposte ad una pressione <strong>di</strong> prova<br />

eguale dal 1,5 a 2 volte la pressione <strong>di</strong> esercizio, a seconda delle <strong>di</strong>sposizioni della Direzione dei lavori.<br />

Circa la tenuta, tanto le tubazioni a pressione che quelle a pelo libero dovranno essere provate prima della loro messa in funzione, a<br />

cura e spese dell'Impresa, e nel caso che si manifestassero delle per<strong>di</strong>te, anche <strong>di</strong> lieve entità, dovranno essere riparate e rese stagne<br />

a tutte spese <strong>di</strong> quest'ultima.<br />

Così pure sarà a carico dell'Impresa la riparazione <strong>di</strong> qualsiasi per<strong>di</strong>ta od altro <strong>di</strong>fetto che si manifestasse nelle varie tubazioni, pluviali,<br />

docce, ecc. anche dopo la loro entrata in esercizio e sino al momento del collaudo, compresa ogni opera <strong>di</strong> ripristino.<br />

b) Físsaggio delle tubazioni. - Tutte le condutture non interrate dovranno essere fissate e sostenute con convenienti staffe, cravatte,<br />

mensole, grappe o simili, in numero tale da garantire il loro perfetto ancoraggio alle strutture <strong>di</strong> sostegno. Tali sostegni eseguiti<br />

<strong>di</strong> norma con ghisa malleabile, dovranno essere in due pezzi, snodati a cerniera o con fissaggio a vite, in modo da permettere la rapida<br />

rimozione del tubo, ed essere posti a <strong>di</strong>stanze non superiori a 1 m.<br />

Le condutture interrate poggeranno, a seconda delle <strong>di</strong>sposizioni della Direzione dei lavori, o su baggioli isolati in muratura <strong>di</strong> mattoni,<br />

o su letto costituito da un massetto <strong>di</strong> calcestruzzo, <strong>di</strong> gretonato, pietrisco, ecc., che dovrà avere forma tale da ricevere perfettamente<br />

la parte inferiore del tubo per almeno 60°, in ogni caso detti sostegni dovranno avere <strong>di</strong>mensioni tali da garantire il<br />

mantenimento delle tubazioni nell'esatta posizione stabilita.<br />

Nel caso in cui i tubi posino su sostegni isolati, il rinterro dovrà essere curato in modo particolare.<br />

h) Canali <strong>di</strong> gronda. - Potranno essere in lamiera <strong>di</strong> ferro zincato o in ardesia artificiale, e dovranno essere posti in opera con le<br />

esatte pendenze che verranno prescritte dalla Direzione dei lavori.<br />

Quelli in lamiera zincata verranno sagomati in tondo od a gola con riccio esterno, ovvero a sezione quadrata e rettangolare, secondo<br />

le prescrizioni della Direzione dei lavori, e forniti in opera con le occorrenti unioni o risvolti per seguire la linea <strong>di</strong> gronda; i pezzi<br />

speciali <strong>di</strong> imboccatura, ecc., e con robuste cicogne in ferro per sostegno, modellate secondo quanto sarà <strong>di</strong>sposto e murate o fissate<br />

all'armatura della copertura a <strong>di</strong>stanze non maggiori <strong>di</strong> 0,60 m. Le giunzioni dovranno essere chiodate con ribattini <strong>di</strong> rame e saldate<br />

con saldature a ottone a perfetta tenuta; tutte le parti metalliche dovranno essere verniciate con doppia mano <strong>di</strong> minio <strong>di</strong><br />

piombo e olio <strong>di</strong> lino cotto.<br />

Le grondaie in ardesia artificiale saranno poste in opera anch'esse su apposite cicogne in ferro, verniciate come sopra, e assicurate<br />

me<strong>di</strong>ante legature in filo <strong>di</strong> ferro zincato: le giunzioni saranno eseguite con appositi coprigiunti chiodati e saldati con mastici speciali.<br />

Art. 80 PITTURE - NORME GENERALI<br />

Qualunque tinteggiatura, coloritura o verniciatura dovrà essere preceduta da una conveniente ed accuratissima preparazione delle<br />

superfici, e precisamente da raschiature, scrostature, eventuali riprese <strong>di</strong> spigoli e tutto quanto occorre per uguagliare le superfici<br />

medesime.<br />

Successivamente le dette superfici dovranno essere perfettamente levigate con carta vetrata e, quando trattasi <strong>di</strong> coloriture o verniciature,<br />

nuovamente stuccate, quin<strong>di</strong> pomiciate e lisciate, previa imprimitura, con modalità e sistemi atti ad assicurare la perfetta<br />

riuscita del lavoro.<br />

Speciale riguardo dovrà aversi per le superfici da rivestire con vernici. Per le opere in legno, la stuccatura ed imprimitura dovrà essere<br />

fatta con mastici adatti, e la levigatura e rasatura delle superfici dovrà essere perfetta.<br />

Per le opere metalliche la preparazione delle superfici dovrà essere preceduta dalla raschiatura delle parti ossidate.<br />

Le tinteggiature, coloriture e verniciature dovranno, se richiesto, essere anche eseguite con colori <strong>di</strong>versi su una stessa parete,<br />

complete <strong>di</strong> filettature, zoccoli e quant'altro occorre per l'esecuzione dei lavori a regola d'arte.<br />

La scelta dei colori è dovuta al criterio insindacabile della Direzione dei lavori e non sarà ammessa alcuna <strong>di</strong>stinzione tra colori or<strong>di</strong>nari<br />

e colori fini, dovendosi in ogni caso fornire i materiali più fini e delle migliori qualità.<br />

Le successive passate <strong>di</strong> coloriture ad olio e verniciature dovranno essere <strong>di</strong> tonalità <strong>di</strong>verse, in modo che sia possibile, in qualunque<br />

momento, controllare il numero delle passate che sono state applicate.<br />

In caso <strong>di</strong> contestazione, qualora l'Impresa non sia in grado <strong>di</strong> dare la <strong>di</strong>mostrazione del numero <strong>di</strong> passate effettuate, la decisione<br />

sarà a sfavore dell'Impresa stessa. Comunque essa ha l'obbligo, dopo l'applicazione <strong>di</strong> ogni passata e prima <strong>di</strong> procedere all'esecuzione<br />

<strong>di</strong> quella successiva, <strong>di</strong> farsi rilasciare dal personale della Direzione dei lavori una <strong>di</strong>chiarazione scritta.<br />

Prima d'iniziare le opere da pittore, l'Impresa ha inoltre l'obbligo <strong>di</strong> eseguire nei luoghi e con le modalità che le saranno prescritti, i<br />

campioni dei vari lavori <strong>di</strong> rifinitura, sia per la scelta delle tinte che per il genere <strong>di</strong> esecuzione, e <strong>di</strong> ripeterli eventualmente con le<br />

varianti richieste, sino ad ottenere l'approvazione della Direzione dei lavori. Essa dovrà infine adottare ogni precauzione e mezzo<br />

atti ad evitare spruzzi o macchie <strong>di</strong> tinte o vernici sulle opere finite (pavimenti, rivestimenti, infissi, ecc.), restando a suo carico<br />

ogni lavoro necessario a riparare i danni eventualmente arrecati.<br />

Le tipologie relative alle opere da pittore risultano dagli articoli dell’elenco prezzi unitari.<br />

Art. 81 ESECUZIONI PARTICOLARI<br />

Le opere dovranno eseguirsi <strong>di</strong> norma combinando opportunamente le operazioni elementari e le particolari in<strong>di</strong>cazioni che seguono.<br />

La Direzione dei lavori avrà la facoltà <strong>di</strong> variare, a suo insindacabile giu<strong>di</strong>zio, le opere elementari elencate in appresso, sopprimendone<br />

alcune od aggiungendone altre che ritenesse più particolarmente adatte al caso specifico e l'Impresa dovrà uniformarsi a tali<br />

prescrizioni senza potere perciò sollevare eccezioni <strong>di</strong> sorta. Il prezzo dell'opera stessa subirà in conseguenza semplici variazioni in<br />

meno od in più, in relazione alle varianti introdotte ed alle in<strong>di</strong>cazioni, della tariffa prezzi, senza che l'Impresa possa accampare<br />

perciò <strong>di</strong>ritto a compensi speciali <strong>di</strong> sorta.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 46


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

A) Tinteggiatura a calce. - La tinteggiatura a calce degli intonaci interni e la relativa preparazione consisterà in:<br />

1) spolveratura e raschiatura delle superfici;<br />

2) prima stuccatura a gesso e colla;<br />

3) levigamento con carta vetrata;<br />

4) applicazione <strong>di</strong> due mani <strong>di</strong> tinta a calce.<br />

Gli intonaci nuovi dovranno già aver ricevuto la mano <strong>di</strong> latte <strong>di</strong> calce denso (sciabaltura).<br />

B) Tinteggiatura a colla e gesso. - Saranno eseguite come appresso:<br />

1) spolveratura e ripulitura delle superfici;<br />

2) prima stuccatura a gesso e colla;<br />

3) levigamento con carta vetrata;<br />

4) spalmatura <strong>di</strong> colla temperata;<br />

5) rasatura dell'intonaco ed ogni altra idonea preparazione;<br />

6) applicazione <strong>di</strong> due mani <strong>di</strong> tinta a colla e gesso.<br />

Tale tinteggiatura potrà essere eseguita a mezze tinte oppure a tinte forti e con colori fini.<br />

C) Verniciature ad olio. - Le verniciature comuni ad olio su intonaci interni saranno eseguite come appresso:<br />

1) spolveratura e ripulitura delle superfici;<br />

2) prima stuccatura a gesso e a colla;<br />

3) levigamento con carta vetrata;<br />

4) spalmatura <strong>di</strong> colla forte;<br />

5) applicazione <strong>di</strong> una mano preparatoria <strong>di</strong> vernice ad olio con aggiunta <strong>di</strong> acquaragia per facilitare l'assorbimento, ed eventualmente<br />

<strong>di</strong> assiccativo;<br />

6) stuccatura con stucco ad olio;<br />

7) accurato levigamento con carta vetrata e lisciatura;<br />

8) seconda mano <strong>di</strong> vernice ad olio con minori proporzioni <strong>di</strong> acquaragia;<br />

9) terza mano <strong>di</strong> vernice ad olio con esclusione <strong>di</strong> <strong>di</strong>luente.<br />

Per la verniciatura comune delle opere in legno le operazioni elementari si svolgeranno come per la verniciatura degli intonaci, con<br />

l'omissione delle operazioni nn. 2 e 4; per le opere in ferro, l'operazione n. 5 sarà sostituita con una spalmatura <strong>di</strong> minio, la n. 7 sarà<br />

limitata ad un conguagliamento della superficie e si ometteranno le operazioni nn. 2, 4 e 6.<br />

D) Verniciature a smalto comune. - Saranno eseguite con appropriate preparazioni, a seconda del grado <strong>di</strong> rifinitura che la Direzione<br />

dei lavori vorrà conseguire ed a seconda del materiale da ricoprire (intonaci, opere in legno, ferro, ecc.).<br />

A superficie debitamente preparata si eseguiranno le seguenti operazioni:<br />

1) applicazione <strong>di</strong> una mano <strong>di</strong> vernice a smalto con lieve aggiunta <strong>di</strong> acquaragia;<br />

2) leggera pomiciatura a panno;<br />

3) applicazione <strong>di</strong> una seconda mano <strong>di</strong> vernice a smalto con esclusione <strong>di</strong> <strong>di</strong>luente.<br />

E) Verniciature con vernici pietrificanti e lavabili a base <strong>di</strong> bianco <strong>di</strong> titanio (tipo cementite o simili), su intonaci:<br />

a) Tipo con superficie finita liscia o buccia d’arancio:<br />

1) spolveratura, ripulitura e levigamento delle superfici con carta vetrata;<br />

2) stuccatura a gesso e colla;<br />

3) mano <strong>di</strong> leggera soluzione fissativa <strong>di</strong> colla in acqua;<br />

4) applicazione <strong>di</strong> uno strato <strong>di</strong> standolio con leggera aggiunta <strong>di</strong> biacca in pasta, il tutto <strong>di</strong>luito con acquaragia;<br />

5) applicazione a pennello <strong>di</strong> due strati <strong>di</strong> vernice a base <strong>di</strong> bianco <strong>di</strong> titanio <strong>di</strong>luita con acquaragia e con aggiunta <strong>di</strong> olio <strong>di</strong> lino cotto<br />

in piccola percentuale; il secondo strato sarà eventualmente battuto con spazzola per ottenere la superficie a buccia d'arancio.<br />

b) Tipo battuto con superficie a rilievo. - Si ripetono le operazioni sopra elencate dai nn. 1 a 3 per il tipo E), in<strong>di</strong>:<br />

4) applicazione a pennello <strong>di</strong> uno strato <strong>di</strong> vernice come sopra cui sarà aggiunto del bianco <strong>di</strong> Meudon in polvere nella percentuale<br />

occorrente per ottenere il grado <strong>di</strong> rilievo desiderato;<br />

5) battitura a breve intervallo dall'applicazione 4), eseguita con apposita spazzola, rulli <strong>di</strong> gomma, ecc.<br />

Art. 82 PROVE SUI MATERIALI<br />

82.1 Stu<strong>di</strong> preliminari <strong>di</strong> qualificazione.<br />

L'Appaltatore per poter impiegare i vari tipi <strong>di</strong> materiali prescritti dalle presenti Norme Tecniche, dovrà esibire<br />

preventivamente al Direttore dei Lavori, per ogni categoria <strong>di</strong> lavoro, i certificati rilasciati da un Laboratorio ufficiale<br />

relativo ai valori caratteristici richiesti.<br />

I certificati, in rapporto ai dosaggi e composizioni proposti, dovranno essere esibiti tanto se i materiali siano prodotti<br />

<strong>di</strong>rettamente, quanto se prelevati da impianti, cave, stabilimenti gestiti da terzi; essi dovranno essere rinnovati ogni<br />

qualvolta risultino incompleti o si verifichi una variazione delle caratteristiche dei materiali, delle miscele o degli impianti <strong>di</strong><br />

produzione.<br />

82.2 Prove <strong>di</strong> controllo in fase esecutiva<br />

L'Impresa sarà obbligata a prestarsi in ogni tempo, e <strong>di</strong> norma perio<strong>di</strong>camente per le forniture <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> impiego<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 47


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

continuo, alle prove ed esami dei materiali impiegati e da impiegare, sottostando a tutte le spese <strong>di</strong> prelevamento e <strong>di</strong><br />

invio dei campioni ai Laboratori ufficiali in<strong>di</strong>cati dalla Stazione appaltante.<br />

In particolare, tutte le prove ed analisi dei materiali stradali saranno eseguite a spese dell'impresa, <strong>di</strong> norma, presso Laboratorio<br />

ufficiale. I campioni verranno prelevati in contrad<strong>di</strong>ttorio.<br />

Degli stessi potrà essere or<strong>di</strong>nata la conservazione previa apposizione <strong>di</strong> sigilli e firme del personale preposto dal Direttore dei<br />

Lavori e dell'Impresa e nei mo<strong>di</strong> più adatti a garantire l'autenticità e la conservazione in locali idonei.<br />

I risultati ottenuti in tali Laboratori saranno i soli riconosciuti vali<strong>di</strong> dalle due parti; ad essi si farà esclusivo<br />

riferimento a tutti gli effetti delle presenti Norme Tecniche.<br />

Art. 83 ASSISTENZE<br />

Le assistenze in genere, non saranno compensate in quanto tutte le opere comprese nel presente Capitolato si intendono eseguite,<br />

fornite e poste in opera comprensive <strong>di</strong> ogni onere per dare il lavoro finito a perfetta regola d’arte.<br />

I risultati ottenuti in tali Laboratori saranno i soli riconosciuti vali<strong>di</strong> dalle due parti; ad essi si farà esclusivo riferimento a<br />

tutti gli effetti delle presenti Norme Tecniche.CAPO III - NORME TECNICHE PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI<br />

ART. 84 TRACCIAMENTI<br />

Prima <strong>di</strong> porre mano ai lavori <strong>di</strong> sterro o riporto o <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> opere d'arte, l'Impresa è obbligata ad eseguire la<br />

picchettazione completa del lavoro, in modo che risultino in<strong>di</strong>cati i limiti degli scavi e dei riporti in base alla larghezza del piano<br />

stradale, alla inclinazione delle scarpate, alla formazione delle cunette. A suo tempo dovrà pure stabilire, nei tratti che fosse per<br />

in<strong>di</strong>care la Direzione dei lavori, le mo<strong>di</strong>ne o garbe necessarie a determinare con precisione l'andamento delle scarpate tanto degli<br />

sterri che dei rilevati, curandone poi la conservazione e rimettendo quelli manomessi durante la esecuzione dei lavori.<br />

Art. 85 SCAVI E REINTERRI PER COSTRUZIONE DI CONDOTTE<br />

Lo scavo per la posa <strong>di</strong> condutture dovrà essere regolato in modo che il piano <strong>di</strong> appoggio del tubo o del manufatto, una volta<br />

preparato il letto <strong>di</strong> posa o il sottofondo in magrone, si trovi alla profon<strong>di</strong>tà in<strong>di</strong>cata nei profili <strong>di</strong> posa esecutivi, salvo quelle<br />

maggiori profon<strong>di</strong>tà che si rendessero necessarie in alcuni punti in conseguenza del tipo <strong>di</strong> terreno e delle esigenze <strong>di</strong> posa.<br />

Le profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> scavo saranno riferite ad appositi picchetti posti dall’appaltatore e a caposal<strong>di</strong> fissati dalla Stazione Appaltante alla<br />

consegna dei lavori; l’Appaltatore ha l’obbligo <strong>di</strong> verificare le quote assegnate ai caposal<strong>di</strong> a cui dovrà fare riferimento e ad<br />

eseguire tutte le attività in<strong>di</strong>cate nel presente Capitolato.<br />

Ove occorra, per ragioni imprescin<strong>di</strong>bili <strong>di</strong> lavoro, spostare qualcuno dei caposal<strong>di</strong>, egli ne preparerà a tutte sue spese un altro nella<br />

posizione più opportuna scelta dall’Appaltante e provvederà a rilevarne la quota.<br />

Gli scavi per la posa delle condutture saranno eseguiti con mezzi meccanici od a mano od in entrambi i mo<strong>di</strong> a seconda delle<br />

situazioni particolari <strong>di</strong> ogni singolo tratto <strong>di</strong> condotta e con la minima larghezza compatibile con la natura delle terre e con le<br />

<strong>di</strong>mensioni esterne delle condotte, ricavando opportuni allargamenti e nicchie per i blocchi <strong>di</strong> ancoraggio o <strong>di</strong> spinta, per i giunti,<br />

per le apparecchiature, per i pezzi speciali e le camerette.<br />

In ogni caso, gli scavi saranno eseguiti secondo le sagome geometriche prescritte dalla Direzione dei Lavori e, qualora le sezioni<br />

assegnate vengano maggiorate, l’Appaltatore non avrà <strong>di</strong>ritto ad alcun compenso per i maggiori volumi <strong>di</strong> scavo, ma anzi sarà tenuto<br />

ad eseguire a proprie cure e spese tutte le maggiori opere, anche <strong>di</strong> ripristino, che si rendessero per conseguenza necessarie.<br />

Pure senza speciale compenso - bensì con semplice corresponsione dei prezzi o delle maggiorazioni che l’Elenco stabilisce in<br />

funzione delle varie profon<strong>di</strong>tà - l’Appaltatore dovrà spingere gli scavi occorrenti alla fondazione dei manufatti fino a terreno<br />

stabile.<br />

85.1 Scavi<br />

Senza che ciò <strong>di</strong>a <strong>di</strong>ritto a pretendere delle maggiorazioni sui prezzi d'Elenco, i materiali scavati che, a giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei<br />

Lavori, possano essere riutilizzati, ed in modo particolare quelli costituenti le massicciate stradali, le cotiche erbose ed il terreno <strong>di</strong><br />

coltivo, dovranno essere depositati in cumuli <strong>di</strong>stinti in base alla loro natura, se del caso eseguendo gli scavi a strati successivi,<br />

in modo da poter asportare tutti i materiali d'interesse prima <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le trincee.<br />

In particolare, l'Appaltatore dovrà realizzare una tempestiva intesa con l'autorità stradale competente, al fine <strong>di</strong> identificare le<br />

modalità ed i luoghi più idonei per l'accatastamento dei materiali da riutilizzare e per il successivo ripristino della massicciata<br />

stradale.<br />

Di norma i materiali scavati che risultino idonei per il reinterro verranno depositati a lato della fossa, sempreché sia<br />

<strong>di</strong>sponibile la superficie necessaria, in modo tale da non ostacolare o rendere pericolosi il traffico stradale e l'attività delle<br />

maestranze.<br />

Il materiale scavato dovrà essere accumulato con un'inclinazione corrispondente all'angolo <strong>di</strong> scarpa naturale. In generale<br />

dovranno essere adottati tutti gli accorgimenti atti a impe<strong>di</strong>re l'allagamento degli scavi da parte delle acque superficiali, gli<br />

scoscen<strong>di</strong>menti dei materiali ed ogni altro eventuale danno, che, comunque, nel caso avesse a verificarsi, dovrà essere riparato<br />

a cure e spese dell'Appaltatore.<br />

Tra lo spigolo superiore della fossa ed il piede della scarpata del materiale <strong>di</strong> risulta, si deve mantenere libera una striscia<br />

sufficiente ad essere utilizzata come corsia dell'escavatore e per il trasporto dei materiali.<br />

Nel deposito dei materiali <strong>di</strong> risulta si deve fare attenzione a non coprire gli idranti, i pozzetti <strong>di</strong> ispezione ai condotti dei servizi<br />

pubblici sotterranei, i pozzetti per le acque <strong>di</strong> pioggia stradali e manufatti simili.<br />

Nel caso in cui i cumuli dei materiali <strong>di</strong> risulta siano a<strong>di</strong>acenti ad alberature stradali, i tronchi degli alberi devono essere protetti<br />

con tavole <strong>di</strong> legno.<br />

E’ vietato l’accumulo dei materiali <strong>di</strong> risulta nelle imme<strong>di</strong>ate a<strong>di</strong>acenze dello scavo.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 48


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Qualora le con<strong>di</strong>zioni ambientali non consentano soluzioni <strong>di</strong>verse deve in ogni caso essere salvaguardata l’incolumità dell’opera in<br />

costruzione e delle maestranze <strong>di</strong> cantiere, ferme restando le norme riguardanti le sicurezze sui cantieri <strong>di</strong> lavoro.<br />

I materiali <strong>di</strong> risulta esuberanti e quelli non adatti al reinterro devono essere caricati sui mezzi <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong>rettamente dagli<br />

escavatori o dagli operai addetti allo scavo e mandati a <strong>di</strong>scarica senza deposito interme<strong>di</strong>o. Qualora, in particolare su strade<br />

strette, non sia possibile l'accumulo dei materiali <strong>di</strong> scavo accanto alla fossa, i materiali idonei al reimpiego devono essere<br />

<strong>di</strong>rettamente caricati sui mezzi <strong>di</strong> trasporto e portati ad un deposito interme<strong>di</strong>o a scelta dell’Impresa Appaltatrice ed<br />

accettata dalla Direzione dei Lavori.<br />

Il materiale in eccedenza o non idoneo al reinterro verrà spianato a lavoro ultimato ovvero portato a rifiuto.<br />

Ogni e qualsiasi movimento <strong>di</strong> terra come sopra descritto deve intendersi compensato con l’articolo <strong>di</strong> Elenco relativo agli scavi e<br />

reinterri. Tali spostamenti <strong>di</strong> materie saranno preventivamente sottoposti al parere della Direzione Lavori, che li autorizzerà solo nel<br />

caso <strong>di</strong> insufficiente spazio ai lati dello scavo, in funzione della viabilità nella zona oppure per l'incolumità degli operai addetti ai<br />

lavori <strong>di</strong> posa delle condotte.<br />

Qualora il materiale <strong>di</strong> risulta degli scavi delle trincee non fosse ritenuto idoneo per il reinterro a giu<strong>di</strong>zio insindacabile della<br />

Direzione Lavori lo stesso verrà portato a rifiuto e sostituito con materiale idoneo che verrà pagato con il relativo prezzo <strong>di</strong> elenco.<br />

Raggiunto il piano <strong>di</strong> posa alla quota prevista dai profili esecutivi si provvederà a livellarlo accuratamente. Qualora a giu<strong>di</strong>zio della<br />

Direzione Lavori. il terreno d'appoggio del tubo non risulti idoneo o sia accidentato per trovanti od altro e comunque in tutti quei<br />

casi in cui non vi sia garanzia sufficiente che la condotta appoggi uniformemente sul terreno per tutta la sua lunghezza, dovrà essere<br />

pre<strong>di</strong>sposto uno strato <strong>di</strong> allettamento <strong>di</strong> adeguato spessore sul quale verrà appoggiata la condotta. Il suddetto letto potrà venire<br />

formato anche con parte del terreno <strong>di</strong> risulta dagli scavi ove questo risulti sufficientemente sciolto, nel qual caso sarà a carico<br />

dell'Impresa.<br />

Nei punti ove cadono i giunti si dovranno scavare, all’atto della posa <strong>di</strong> questi, nicchie larghe e profonde tali da permettere <strong>di</strong><br />

lavorare con como<strong>di</strong>tà alla perfetta esecuzione dei giunti ed alla loro completa ispezione durante le prove.<br />

Qualora nell'esecuzione degli scavi la Direzione Lavori ritenesse i normali mezzi <strong>di</strong> aggottamento non sufficienti a garantire la buona<br />

esecuzione dell'opera a causa della falda freatica elevata, con conseguenti franamenti e ribollimenti negli scavi, sarà in facoltà della<br />

stessa DIREZIONE LAVORI. <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare l'impiego <strong>di</strong> mezzi idonei per l'abbassamento della falda, da compensare a parte con il relativo<br />

prezzo <strong>di</strong> elenco, nel quale si è tenuto conto <strong>di</strong> tutti gli oneri per installazione, funzionamento e rimozione degli impianti.<br />

Per la continuità del transito in genere si costruiranno adeguati ponti provvisori, salvo accor<strong>di</strong> che potessero intervenire fra la<br />

Impresa ed interessati per una temporanea sospensione o <strong>di</strong>versione del transito.<br />

In particolare l'Impresa dovrà curare le necessarie segnalazioni, le quali, durante la notte, saranno luminose e, se occorre, custo<strong>di</strong>te.<br />

In caso <strong>di</strong> inevitabili interruzioni in qualche tratto <strong>di</strong> strada saranno <strong>di</strong>sposti a cura dell'Impresa opportuni avvisi e segnalazioni, in<br />

ogni caso nel rispetto delle norme del nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada e del Regolamento <strong>di</strong> attuazione.<br />

L'Impresa assume la completa responsabilità <strong>di</strong> eventuali danni a persone o cose derivanti dalla mancata od insufficiente osservanza<br />

delle prescrizioni o cautele necessarie.<br />

Per l'inizio dei lavori, per la manomissione delle strade e piazze, per tutto quanto possa avere riferimento ad occupazioni provvisorie<br />

che vadano a determinarsi sulle aree pubbliche o private e per quanto concerne la demolizione e la ricostruzione delle<br />

pavimentazioni stradali, l'Impresa deve ottenere l'approvazione della Direzione dei Lavori ed anche il preventivo consenso, per<br />

quanto <strong>di</strong> sua pertinenza, delle autorità competenti e dei privati proprietari ed attenersi alle prescrizioni degli stessi, senza <strong>di</strong>ritto a<br />

particolari compensi.<br />

Qualora sia previsto l'inse<strong>di</strong>amento della tubazione nella sede stradale, l'Impresa dovrà procedere alla formazione dei cavi per tratti<br />

sufficientemente brevi <strong>di</strong>sponendo e concentrando i mezzi d'opera in modo da rendere minimo, per ogni singolo tratto, il tempo <strong>di</strong><br />

permanenza con cavo aperto. Lo sviluppo <strong>di</strong> tali tratti verrà tassativamente in<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> volta in volta dalla Direzione Lavori.<br />

In particolare si fa obbligo all’Appaltatore <strong>di</strong> attenersi scrupolosamente alle <strong>di</strong>sposizioni date, per tramite della Direzione dei Lavori,<br />

dall'Amministrazione (<strong>Comune</strong>, Provincia, ANAS, ecc.) investita della sorveglianza e manutenzione della strada interessata ai lavori.<br />

Nel prezzo <strong>di</strong> tariffa per gli scavi per posa condotte sono compresi tutti gli oneri derivanti all'Impresa per la puntellazione e<br />

sbadacchiatura degli scavi (siano essi in presenza o no d'acqua) che dovranno essere eseguiti in modo da assicurare<br />

abbondantemente contro ogni pericolo gli operai ed impe<strong>di</strong>re ogni smottamento <strong>di</strong> materie durante l'esecuzione degli scavi, degli<br />

aggottamenti e <strong>di</strong> tutte le altre operazioni.<br />

L'Impresa è tenuta, a sue spese, ad accertarsi preventivamente della stabilità e stato <strong>di</strong> conservazione delle opere <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong><br />

terzi interessate dai lavori ad essa appaltati ed è responsabile <strong>di</strong> ogni infortunio o danno a terzi o a cose <strong>di</strong> terzi derivanti da fatti,<br />

negligenze o colpe dei suoi <strong>di</strong>pendenti, intendendosi perciò la Stazione Appaltante indenne e sollevata al riguardo da ogni<br />

responsabilità.<br />

L'Impresa deve, nei casi dubbi, chiedere preventivamente conferma scritta alla Stazione Appaltante circa i particolari <strong>di</strong> esecuzione<br />

delle opere.<br />

L'Impresa è tenuta a riparare e rifondere, oltre ai danni causati durante la effettuazione dei lavori, anche quelli che, ad opere<br />

ultimate, dovessero successivamente verificarsi in <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> deficienze non rilevabili o non rilevate e ciò fino a scadenza <strong>di</strong><br />

responsabilità a termini <strong>di</strong> legge e comunque almeno fino a collaudo generale.<br />

I danni <strong>di</strong> qualunque genere causati dal personale dell'Impresa, o comunque da essa <strong>di</strong>pendenti, qualora non risarciti in tempo<br />

debito, possono a giu<strong>di</strong>zio insindacabile della Stazione Appaltante, essere liquidati <strong>di</strong>rettamente dalla stessa che si rivale sui<br />

compensi dovuti all'Impresa e nelle altre forme che ritenga opportune.<br />

Sono a carico della Stazione Appaltante solo i danni inevitabili <strong>di</strong> qualsiasi tipo, non imputabili cioè a colpa o negligenza<br />

dell'Impresa, ma propri dell'opera da eseguire e quin<strong>di</strong> preve<strong>di</strong>bili.<br />

Di questi danni l'Impresa deve dare avviso alla Stazione Appaltante, in<strong>di</strong>cando anche la loro entità presumibile, prima dell'inizio delle<br />

opere, alle quali deve dare corso solo dopo avere ottenuto benestare scritto dalla stessa; in mancanza <strong>di</strong> tale preventivo benestare,<br />

la Stazione Appaltante può rifiutare <strong>di</strong> assumersi l'onere del risarcimento per danni, che sono quin<strong>di</strong> a carico dell'Impresa, o <strong>di</strong><br />

riconoscere danni <strong>di</strong> maggiore entità <strong>di</strong> quella segnalata, riservandosi, in ogni caso, il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> trattare <strong>di</strong>rettamente con terzi<br />

proprietari.<br />

L'Impresa deve provvedere ad assicurarsi contro i rischi derivanti da fatti od omissioni dei suoi <strong>di</strong>pendenti e deve presentare, a<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 49


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

richiesta della Stazione Appaltante, i documenti attestanti l'avvenuto adempimento <strong>di</strong> tali obblighi.<br />

Nei prezzi <strong>di</strong> tariffa si è tenuto conto dell'obbligo per l'Impresa <strong>di</strong> provvedere a tutta sua cura e spese, ad assicurare la continuità del<br />

traffico stradale nel miglior modo possibile, ed in particolare quello pedonale e l'accesso alle case (portoni e botteghe) lungo le<br />

arterie ove si eseguono i lavori, per cui l'Impresa dovrà sottostare a quanto stabilirà la Direzione Lavori, fornendo e collocando in<br />

opera a tutta sua cura e spese, pedane, passerelle, ponticelli <strong>di</strong> servizio.<br />

Nei prezzi degli scavi sono comprese tutte le spese per aggottamenti, per sollevamento <strong>di</strong> acqua ed ogni lavoro necessario a togliere<br />

dagli scavi tutte le acque che vi si raccogliessero sia per la pioggia che per le infiltrazioni laterali o dal fondo oppure da condutture<br />

esistenti<br />

Dovendosi il prezzo dello scavo con i relativi oneri tutti ritenersi valido e da applicarsi anche nel caso <strong>di</strong> demolizione per sostituzione<br />

<strong>di</strong> condotte esistenti, le <strong>di</strong>mensioni da contabilizzare nella fattispecie saranno quelle corrispondenti al maggiore fra i <strong>di</strong>ametri<br />

dell'esistente e della nuova condotta.<br />

Per tutto il tempo in cui, a giu<strong>di</strong>zio insindacabile della Direzione Lavori, gli scavi dovranno rimanere aperti per le prove, verifiche<br />

ecc. saranno a carico esclusivo dell’Appaltatore tutte le spese per armature, per aggottamenti, per esaurimenti <strong>di</strong> acqua e per il<br />

necessario ripristino dello scavo, nonché tutte le altre spese per la perfetta manutenzione dello scavo stesso.<br />

85.2 Reinterri<br />

I reinterri dovranno essere eseguiti in modo che:<br />

- per natura del materiale e modalità <strong>di</strong> costipamento, non abbia a formarsi, in prosieguo <strong>di</strong> tempo, ce<strong>di</strong>menti o assestamenti<br />

irregolari;<br />

- i condotti e i manufatti non siano assoggettati a spinte trasversali e <strong>di</strong> galleggiamento e, in particolare non vengano loro<br />

provocati spostamenti;<br />

- si formi un’intima unione tra il terreno naturale e il materiale <strong>di</strong> riempimento, cosicché, in virtù dell’attrito con le pareti dello<br />

scavo, ne consegua un alleggerimento del carico sui condotti.<br />

Non potranno in ogni caso essere impiegati:<br />

- materiali che posano aggre<strong>di</strong>re chimicamente le opere quali scorie o terreni gessosi;<br />

- materiali voluminosi quali terreni gelati o erbosi, terreni limo-argillosi che a contatto con l’acqua si siano rigonfiati più del 10%<br />

del volume;<br />

- materiali <strong>di</strong> natura organica quali: legno, carta, foglie, torba e simili che possono successivamente provocare sprofondamenti;<br />

- grosse pietre o frammenti <strong>di</strong> calcestruzzo e muratura che possano danneggiare la canalizzazione e i manufatti durante il<br />

reinterro o, a costipamento avvenuto, determinare la concentrazione <strong>di</strong> carichi sui condotti;<br />

Nell’eseguire i reinterri si dovrà <strong>di</strong>stinguere tra il rincalzo della tubazione, il ren<strong>di</strong>mento della fossa e la sistemazione dello strato<br />

superficiale.<br />

Il rincalzo si estende dal fondo della fossa fino ad una altezza <strong>di</strong> 30 cm sopra la generatrice del tubo; esso dovrà essere realizzato<br />

con materiale privo <strong>di</strong> corpi estranei compresi ciottoli.<br />

La compattazione del rincalzo dovrà essere eseguita a mano, con apparecchi leggeri e contemporaneamente da ambo i lati della<br />

tubazione evitando <strong>di</strong> determinare spinte trasversali o <strong>di</strong> galleggiamento sulla tubazione.<br />

Il successivo riempimento tra il limite suddetto e le eventuali opere <strong>di</strong> costituzione della carreggiata stradale saranno costituite<br />

come <strong>di</strong> seguito:<br />

85.3 Interferenze con servizi pubblici sotterranei<br />

L’Appaltatore prima dell’inizio dei lavori <strong>di</strong> scavo, sulla scorta dei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto e/o me<strong>di</strong>ante sopralluoghi con gli incaricati<br />

degli uffici competenti, deve determinare con esattezza i punti dove la canalizzazione interferisce con servizi pubblici sotterranei<br />

(condutture per acqua e gas, cavi elettrici, telefonici e simili, nonché manufatti in genere).<br />

Nel caso <strong>di</strong> intersezione, i servizi interessati dovranno essere messi in luce ed assicurati solo alla presenza <strong>di</strong> incaricati degli uffici<br />

competenti. In ogni caso, appena venga scoperto un condotto non in precedenza segnalato, appartenente ad un servizio pubblico<br />

sotterraneo, o si verifichi un danno allo stesso durante i lavori, l'Appaltatore dovrà avvertire imme<strong>di</strong>atamente l'Ufficio competente.<br />

I servizi intersecati devono essere messi in luce me<strong>di</strong>ante accurato scavo a mano, fino alla quota <strong>di</strong> posa della canalizzazione,<br />

assicurati me<strong>di</strong>ante un solido sistema <strong>di</strong> puntellamento nella fossa e - se si tratta <strong>di</strong> acquedotti - protetti dal gelo nella stagione<br />

invernale, prima <strong>di</strong> avviare i lavori generali <strong>di</strong> escavazione con mezzi meccanici.<br />

Le misure <strong>di</strong> protezione adottate devono assicurare stabilmente l'esercizio dei servizi intersecati. Qualora ciò non sia possibile,<br />

su <strong>di</strong>sposizione della Direzione dei Lavori, sentiti gli Uffici competenti, si provvederà a deviare dalla fossa i servizi stessi.<br />

Restano comunque a carico dell’Appaltatore tutti i danni che fossero arrecati sia in via <strong>di</strong>retta che in<strong>di</strong>retta alle suddette opere.<br />

L'Appaltatore dovrà inoltre porre tutta l'attenzione per ridurre al minimo gli inconvenienti e se si dovessero verificare, dovranno<br />

essere tempestivamente rime<strong>di</strong>ati, sempre a tutta sua cura e spese.<br />

Art. 86 Scavi<br />

86.1 Scavi <strong>di</strong> sbancamento<br />

Per scavi <strong>di</strong> sbancamento o tagli a sezione aperta si intendono quelli praticati al <strong>di</strong>sopra del piano orizzontale, passante per il<br />

punto più depresso del terreno naturale o per il punto più depresso delle trincee o splateamenti, precedentemente eseguiti ed<br />

aperti almeno da un lato.<br />

Quando l'intero scavo debba risultare aperto su <strong>di</strong> un lato (caso <strong>di</strong> un canale fugatore) e non venga or<strong>di</strong>nato lo scavo a tratti, il<br />

punto più depresso è quello terminale.<br />

Appartengono alla categoria degli scavi <strong>di</strong> sbancamento così generalmente definiti tutti i cosiddetti scavi <strong>di</strong> splateamento e<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 50


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

quelli per allargamento <strong>di</strong> trincee, tagli <strong>di</strong> scarpate <strong>di</strong> rilevati per costruirvi opere <strong>di</strong> sostegno, scavi per incassatura <strong>di</strong> opere d'arte<br />

(spalle <strong>di</strong> ponti, spallette <strong>di</strong> briglie ecc.) eseguiti superiormente al piano orizzontale determinato come sopra, considerandosi<br />

come piano naturale anche l'alveo dei torrenti e dei fiumi.<br />

86.2 Scavi <strong>di</strong> fondazione<br />

Per scavi <strong>di</strong> fondazione in generale si intendono quelli ricadenti al <strong>di</strong>sotto del piano orizzontale <strong>di</strong> cui all'articolo precedente,<br />

chiusi fra le pareti verticali riproducenti il perimetro delle fondazioni delle opere d'arte. Quali che siano la natura e la qualità<br />

del terreno, gli scavi per fondazione dovranno essere spinti fino alla profon<strong>di</strong>tà che dalla Direzione dei lavori verrà or<strong>di</strong>nata<br />

all'atto della loro esecuzione, tenendo conto delle prescrizioni <strong>di</strong> cui al D M. 11 marzo 1988 riguardante le norme tecniche<br />

sui terreni e i criteri <strong>di</strong> esecuzione delle opere <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> fondazione e la relativa Circ. M. LL. PP. 24 settembre 1988, n. 30483.<br />

Le profon<strong>di</strong>tà, che si trovino in<strong>di</strong>cate nei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> consegna sono perciò <strong>di</strong> semplice avviso e l'Amministrazione appaltante si<br />

riserva piena facoltà <strong>di</strong> variarle nella misura che reputerà più conveniente, senza che ciò possa dare all'Appaltatore motivo alcuno<br />

<strong>di</strong> fare eccezione o domande <strong>di</strong> speciali compensi, avendo egli soltanto <strong>di</strong>ritto al pagamento del lavoro eseguito, coi prezzi<br />

contrattuali stabiliti per le varie profon<strong>di</strong>tà da raggiungere.<br />

E' vietato all'Appaltatore, sotto pena <strong>di</strong> demolire il già fatto, <strong>di</strong> porre mano alle murature prima che la Direzione dei lavori abbia<br />

verificato ed accettato i piani delle fondazioni.<br />

I piani <strong>di</strong> fondazione dovranno essere generalmente orizzontali, ma per quelle opere che cadono sopra falde inclinate, potranno, a<br />

richiesta della Direzione dei lavori, essere <strong>di</strong>sposti a gra<strong>di</strong>ni ad anche con determinate contro pendenze.<br />

Gli scavi <strong>di</strong> fondazione dovranno <strong>di</strong> norme essere eseguiti a pareti verticali e l'Impresa dovrà, occorrendo, sostenerle con<br />

convenienti armatura e sbadacchiature, restando a suo carico ogni danno alle cose ed alle persone che potesse verificarsi per<br />

smottamenti o franamenti dei cavi. Questi potranno però, ove ragioni speciali non lo vietino, essere eseguiti con pareti a<br />

scarpata. In questo caso non sarà compensato il maggiore scavo eseguito, oltre quello strettamente occorrente per la fondazione<br />

dell'opera, e l'Impresa dovrà provvedere a sue cure e spese al successivo riempimento del vuoto rimasto intorno alle murature<br />

<strong>di</strong> fondazione dell'opera, con materiale adatto, ed al necessario costipamento <strong>di</strong> quest'ultimo.<br />

Analogamente dovrà procedere l'Impresa senza ulteriore compenso a riempire i vuoti che restassero attorno alle murature<br />

stesse, pure essendosi eseguiti scavi a pareti verticali, in conseguenza della esecuzione delle murature con riseghe in fondazione.<br />

Per aumentare la superficie <strong>di</strong> appoggio la Direzione dei lavori potrà or<strong>di</strong>nare per il tratto terminale <strong>di</strong> fondazione per un'altezza<br />

sino ad un metro che lo scavo sia allargato me<strong>di</strong>ante scampanatura, restando fermo quanto sopra è detto circa l'obbligo<br />

dell'Impresa, ove occorra <strong>di</strong> armare convenientemente, durante i lavori, la parete verticale sovrastante.<br />

Qualora gli scavi si debbano eseguire in presenza <strong>di</strong> acqua, e questa si elevi negli scavi, non oltre però il limite massimo <strong>di</strong> cm 20<br />

previsto nel titolo seguente, l'Appaltatore dovrà provvedere, se richiesto dalla Direzione dei lavori, all'esaurimento dell'acqua<br />

stessa coi mezzi che saranno ritenuti più opportuni.<br />

L'Appaltatore dovrà provvedere, a sua cura, spese ed iniziativa, alle suddette assicurazioni, armature, puntellature e<br />

sbadacchiature, nelle quantità e robustezza che per la qualità delle materie da escavare siano richieste. Il legname impiegato a<br />

tale scopo, sempreché non si tratti <strong>di</strong> armature formanti parte integrante dell'opera, da restare quin<strong>di</strong> in posto in proprietà<br />

dell'Amministrazione, resteranno <strong>di</strong> proprietà dell'Impresa, che potrà perciò ricuperarle ad opera compiuta. Nessun compenso<br />

spetta all'Impresa se, per qualsiasi ragione, tale ricupero possa risultare soltanto parziale, od anche totalmente negativo.<br />

L'Impresa sarà… tenuta ad evitare il recapito entro i cavi <strong>di</strong> fondazione <strong>di</strong> acque provenienti dall'esterno. Nel caso che ciò si<br />

verificasse resterebbe a suo totale carico la spesa per i necessari aggottamenti.<br />

Art. 87 Pietra da taglio<br />

La pietra da taglio nelle costruzioni delle <strong>di</strong>verse opere dovrà presentare la forma e le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> progetto, ed essere<br />

lavorata, a norma delle prescrizioni che verranno impartite dalla Direzione all'atto della esecuzione, nei seguenti mo<strong>di</strong>:<br />

a) a grana grossa;<br />

b) a grana or<strong>di</strong>naria;<br />

c) a grana mezzo fina;<br />

d) a grana fina.<br />

Per pietra da taglio a grana grossa s'intenderà quella lavorata semplicemente con la grossa punta senza fare uso della martellina<br />

per lavorare le facce viste, né dello scalpello per ricavarne gli spigoli netti.<br />

Verrà considerata come pietra da taglio a grana or<strong>di</strong>naria quella le cui facce viste saranno lavorate con la martellina a denti larghi.<br />

La pietra da taglio si intenderà infine lavorata a grana mezzo fina e a grana fina, secondo che le facce predette saranno lavorate<br />

con la martellina a denti mezzani o a denti finissimi.<br />

In tutte le lavorazioni, esclusa quella a grana grossa, le facce esterne <strong>di</strong> ciascun concio della pietra da taglio dovranno avere gli<br />

spigoli vivi e ben cesellati per modo che le connessure fra concio e concio non eccedano la larghezza <strong>di</strong> 5 millimetri per la<br />

pietra a grana or<strong>di</strong>naria e <strong>di</strong> 3 millimetri per le altre.<br />

Prima <strong>di</strong> cominciare i lavori, qualora l'Amministrazione non abbia già provveduto in proposito ed in precedenza dell'appalto,<br />

l'Appaltatore dovrà preparare a sue spese i campioni dei vari generi <strong>di</strong> lavorazione della pietra da taglio e sottoporli per<br />

l'approvazione alla Direzione, alla quale esclusivamente spetterà giu<strong>di</strong>care se essi corrispondono alle prescrizioni.<br />

Qualunque sia il genere <strong>di</strong> lavorazione delle facce viste, i letti <strong>di</strong> posa e le facce <strong>di</strong> combaciamento dovranno essere ridotti a<br />

perfetto piano e lavorati a grana fina. Non saranno tollerate né smussature agli spigoli, né cavità nelle facce, né masticature o<br />

rattoppi. La pietra da taglio che presentasse tali <strong>di</strong>fetti verrà rifiutata, e l'Appaltatore sarà in obbligo <strong>di</strong> farne l'imme<strong>di</strong>ata<br />

surrogazione, anche se le scheggiature od ammanchi si verificassero, sia al momento della posa in opera, sia dopo e sino al<br />

collaudo.<br />

Le forme e <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> ciascun concia in pietra da taglio dovranno essere perfettamente conformi ai <strong>di</strong>segni dei particolari<br />

consegnati all'Appaltatore, od alle istruzioni che all'atto dell'esecuzione fossero eventualmente date dalla Direzione. Inoltre ogni<br />

concio dovrà essere sempre lavorato in modo da potersi collocare in opera, secondo gli originari letti <strong>di</strong> cava.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 51


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Per la posa in opera si potrà far uso <strong>di</strong> zeppe volanti, da togliere però imme<strong>di</strong>atamente quando la malta rifluisce nel contorno<br />

della pietra battuta a mazzuolo sino a prendere la posizione voluta.<br />

La pietra da taglio dovrà essere messa in opera con malta idraulica o <strong>di</strong> cemento, secondo le prescrizioni del presente<br />

Capitolato speciale, e, ove occorra, i <strong>di</strong>versi conci dovranno essere collegati con grappe od arpioni <strong>di</strong> rame, saldamente suggellati<br />

entro apposite incassature praticate nei conci medesimi.<br />

Le connessure delle facce viste dovranno essere profilate con cemento a lenta presa, <strong>di</strong>ligentemente compresso e lisciato me<strong>di</strong>ante<br />

apposito ferro.<br />

Art. 88 CONGLOMERATI CEMENTIZI SEMPLICI E ARMATI<br />

88.1 Norme <strong>di</strong> carattere generale<br />

Per tutti i conglomerati, la norma <strong>di</strong> riferimento è la EN 206-1 a cui va associata la UNI 11104 relativamente alle istruzioni complementari<br />

per la sua applicazione. Nella UNI 11104, si trovano: le specificazioni, le prestazioni, i criteri per la procuzione e le classi <strong>di</strong><br />

esposizione.<br />

Le opere <strong>di</strong> cemento armato normale e precompresso incluse nell'opera appaltata saranno eseguite in base ai <strong>di</strong>segni che compongono<br />

il progetto ed alle norme che verranno impartite.<br />

La Direzione Lavori provvederà a fornire all'Impresa il progetto completo dei calcoli statici delle opere d'arte <strong>di</strong> maggiore importanza<br />

incluse nell'appalto. L'Impresa dovrà però provvedere alla verifica <strong>di</strong> detti calcoli; essa dovrà prima dell'inizio dei relativi lavori e<br />

provviste, prendere conoscenza del progetto e controllare i calcoli statici a mezzo <strong>di</strong> ingegneri <strong>di</strong> sua fiducia (qualora l'Appaltatore<br />

stesso non rivesta tale qualità), <strong>di</strong>chiarare quin<strong>di</strong> per iscritto <strong>di</strong> avere effettuato tali operazioni, <strong>di</strong> concordare nei risultati finali, <strong>di</strong><br />

riconoscere il progetto perfettamente atten<strong>di</strong>bile e <strong>di</strong> assumere piena ed intera responsabilità tanto del progetto come<br />

dell’esecuzione dell'opera. Le eventuali osservazioni dovranno essere formulate per iscritto alla Direzione dei Lavori entro trenta<br />

giorni dalla firma del cointratto soltanto qualora si ravvisi la mancanza dei dovuti coefficienti <strong>di</strong> sicurezza od inosservanza delle prescrizioni<br />

regolamentari vigenti o <strong>di</strong>scordanze tra i vari elaborati progettuali.<br />

Qualsiasi altra osservazione non verrà presa in considerazione e l'eventuale ritardo non può dare <strong>di</strong>ritto a proroghe per la ultimazione<br />

dei lavori entro il termine contrattuale. Tutti gli elaborati strutturali forniti dalla Direzione Lavori dovranno essere presentati con<br />

eventuali osservazioni a mezzo lettera raccomandata con ricevuta <strong>di</strong> ritorno entro quaranta giorni dalla firma del contratto.<br />

L'Impresa dovrà presentare alla Direzione Lavori i <strong>di</strong>segni esecutivi con i calcoli statici <strong>di</strong> tutte le opere provvisionali quali centine ed<br />

armature <strong>di</strong> sostegno che la Direzione Lavori potrà accettare oppure richiedere motivate mo<strong>di</strong>fiche degli stessi entro e non oltre<br />

quarantacinque giorni dalla firma del contratto.<br />

L'esame <strong>di</strong> verifica da parte della Direzione Lavori dei calcoli statici delle opere provvisionali e delle armature <strong>di</strong> sostegno, ecc...non<br />

esonera in alcun modo l'Impresa dalle responsabilità ad essa derivanti per legge e per le pattuizioni del contratto, restando stabilito<br />

che, malgrado i controlli eseguiti dalla Direzione Lavori, essa Impresa rimane unica e completa responsabile delle opere e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

essa dovrà rispondere degli inconvenienti <strong>di</strong> qualunque natura, importanza e conseguenza che avessero a verificarsi. Dal<br />

Giornale dei Lavori del cantiere dovranno risultare tutte le approvazioni degli elaborati <strong>di</strong> progetto e <strong>di</strong> calcolo delle strutture, centine,<br />

puntellazioni, tutti gli or<strong>di</strong>ni relativi all'esecuzione dei getti e <strong>di</strong>sarmo, nonché le date <strong>di</strong> inizio e <strong>di</strong> fine dei getti e del <strong>di</strong>sarmo.<br />

L'Impresa sarà tenuta a presentare a sua cura e spese, in tempo utile, prima dell'inizio dei getti <strong>di</strong> ciascuna opera, all'esame della<br />

D.L.:<br />

− i <strong>di</strong>segni delle armature sviluppati con tutte le misure ed i raggi dei mandrini che verranno usati per la lavorazioni delle barre <strong>di</strong><br />

armatura<br />

− i campioni dei materiali che intende impiegare, in<strong>di</strong>candone provenienza, tipo e qualità, corredati dei certificati <strong>di</strong> origine se<br />

previsti per legge;<br />

− lo stu<strong>di</strong>o granulometrico per ogni tipo <strong>di</strong> classe <strong>di</strong> calcestruzzo;<br />

− il tipo ed il dosaggio del cemento, il rapporto acqua-cemento, nonché il tipo ed il dosaggio degli ad<strong>di</strong>tivi che intenda eventualmente<br />

usare, al fine <strong>di</strong> raggiungere le resistenze caratteristiche in<strong>di</strong>cate nei <strong>di</strong>segni esecutivi;<br />

− il tipo <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> confezionamento, i sistemi <strong>di</strong> trasporto, <strong>di</strong> getto e <strong>di</strong> maturazione;<br />

− i risultati delle prove preliminari sui cubetti <strong>di</strong> calcestruzzo, eseguite con le modalità previste dalle vigenti norme tecniche.<br />

In ogni tavola dei <strong>di</strong>segni esecutivi forniti dalla Direzione Lavori saranno in<strong>di</strong>cate le caratteristiche dei materiali impiegati, in particolare<br />

la classe <strong>di</strong> resistenza del calcestruzzo e il tipo <strong>di</strong> acciaio; in quelli relativi agli orizzontamenti sarà inoltre riportata per esteso<br />

l'analisi dei carichi, tale analisi può essere riportata anche solamente nella relazione <strong>di</strong> calcolo strutturale.<br />

88.2 Cemento<br />

Nel caso in cui il cemento venga approvvigionato allo stato sfuso, il relativo trasporto dovrà effettuarsi a mezzo <strong>di</strong> contenitori che lo<br />

proteggano dall'umi<strong>di</strong>tà; l'immagazzinamento del cemento nei silos deve essere effettuato senza miscelare tipi <strong>di</strong>versi.<br />

L'Impresa deve avere cura <strong>di</strong> approvvigionare il cemento presso cementerie che <strong>di</strong>ano garanzia <strong>di</strong> bontà, costanza del tipo, continuità<br />

<strong>di</strong> fornitura.<br />

Pertanto all'inizio dei lavori essa dovrà presentare alla Direzione dei Lavori un impegno, assunto dalle cementerie prescelte, a fornire<br />

cemento per il quantitativo previsto, ed in corrispondenza ai requisiti chimici e fisici <strong>di</strong> legge.<br />

Le prove su legante dovranno essere ripetute su <strong>di</strong> una partita, qualora sorgesse il dubbio <strong>di</strong> un degradamento delle sue qualità.<br />

88.3 Inerti<br />

Oltre alle caratteristiche generali previste dalle vigenti <strong>di</strong>sposizioni, devono avere inoltre i seguenti requisiti:<br />

1° per l'aggregato grosso per<strong>di</strong>ta in peso alla prova "LosAngeles" (C.N.R. Norme Tecniche n. 34) non superiore a 32 per impiego <strong>di</strong><br />

conglomerati cementizi, a 28 per strutture in cemento armato or<strong>di</strong>nario precompresso ed a 24 per strutture in cemento armato;<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 52


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

2° per la sabbia: equivalente in sabbia (in<strong>di</strong>ce per caratterizzare convenzionalmente la frazione limoargillosa) (C.N.R. Norme Tecniche<br />

n. 27) non inferiore a 80 per impiego a conglomerati cementizi con dosaggio <strong>di</strong> cemento inferiore a 250 kg/mc e a 70 per gli altri<br />

casi;<br />

3° il materiale passante allo staccio da 0.075 UNI deve risultare nei seguenti limiti:<br />

- per inerti naturali<br />

ghiaia, ghiaietto, ghiaino 1% in peso<br />

sabbia 3% in peso<br />

- per inerti provenienti da frantumazione<br />

pietrisco, pietrischetto e graniglia 1,5% in peso<br />

sabbia 5% in peso<br />

4° coefficiente volumetrico: da verificare sulla ghiaia valutandolo come il rapporto tra la <strong>di</strong>mensione maggiore e minore del granulo.<br />

Su un campione rappresentativo detto rapporto, per almeno la metà dei granuli, deve risultare 2.<br />

5° tenore nullo <strong>di</strong> materie organiche (valutato con il metodo colorimetrico Norme UNI 7163-72, appen<strong>di</strong>ce C).<br />

88.4 Acqua d'impasto<br />

Per la confezione degli impasti cementizi possono essere impiegate tutte le acque naturali normali. Si intendono invece escluse le<br />

acque <strong>di</strong> scarichi industriali o civili, nonchè quelle contenenti, in quantità apprezzabile, sostanze che influenzano negativamente il<br />

decorso dei fenomeni <strong>di</strong> presa o d`indurimento, quali sostanze organiche in genere, aci<strong>di</strong> umici, sostanze zuccherine, ecc. La valutazione<br />

potrà essere fatta per ossidazione, me<strong>di</strong>ante titolazione delle sostanze organiche con permanganato potassico.<br />

Il consumo <strong>di</strong> tale reattivo dovrà risultare inferiore a 100 mg per litro <strong>di</strong> acqua. L'acqua dovrà inoltre risultare praticamente limpida,<br />

incolore e inodore. Sotto agitazione non dovrà dar luogo a formazione <strong>di</strong> schiuma persistente. È ammesso un limite massimo <strong>di</strong> torbi<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> 2 g per litro, determinabile come residuo <strong>di</strong> filtrazione. Al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tale limite è prescritta la decantazione.<br />

È consentito nell'acqua un contenuto massimo <strong>di</strong> 1200 mg/dm 3 <strong>di</strong> solfati e <strong>di</strong> 1000 mg/dm 3 <strong>di</strong> cloruri. Per getti <strong>di</strong> strutture da precomprimere<br />

il tenore <strong>di</strong> cloruri, espresso in CI, dell'acqua d'impasto non deve superare 300mg/dm 3 .<br />

88.5 Ad<strong>di</strong>tivi<br />

Gli ad<strong>di</strong>tivi eventualmente impiegati negli impasti devono appartenere ai tipi definiti e classificati dalle Norme Unicemento e rispondere<br />

alle relative prove d'idoneità. Non è opportuno l'impiego <strong>di</strong> più ad<strong>di</strong>tivi, a meno che tale possibilità non venga espressamente<br />

in<strong>di</strong>cata dalla casa produttrice.<br />

La quantità <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivo aggiunta agli impasti cementizi non dovrà, <strong>di</strong> regola, superare il 2% rispetto al peso del legante, salvo <strong>di</strong>versa<br />

prescrizione della casa produttrice.<br />

Con riferimento ai getti in cemento armato, l'aggiunta <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi a base <strong>di</strong> cloruri è consentita soltanto in proporzione tale che il<br />

contenuto globale <strong>di</strong> cloruro - tenuto perciò conto <strong>di</strong> quello presente nell'acqua d'impasto, negli inerti e nel legante stesso - espresso<br />

in CL2 non superi lo 0,25% del peso del cemento.<br />

Quantitativi maggiori, comunque mai superiori all'1% del peso <strong>di</strong> cemento, dovranno essere esplicitamente autorizzati dal Direttore<br />

dei Lavori. Pertanto le case produttrici devono specificare il contenuto in cloro degli ad<strong>di</strong>tivi.<br />

Per la conservazione ed il periodo <strong>di</strong> utilizzazione degli ad<strong>di</strong>tivi devono essere osservate le prescrizioni in<strong>di</strong>cate dal produttore.<br />

88.6 Impasti e composizione<br />

Il dosaggio <strong>di</strong> cemento, la granulometria degli inerti ed il rapporto acqua-cemento devono essere adeguati alla particolare destinazione<br />

del getto ed al proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> posa in opera del conglomerato. In particolare il contenuto <strong>di</strong> cemento non dovrà scendere<br />

sotto quello in<strong>di</strong>cato nella seguente tabella in relazione alla consistenza del calcestruzzo.<br />

Per conglomerati con resistenze caratteristiche interme<strong>di</strong>e è ammessa la interpolazione lineare.<br />

Tenore minimo <strong>di</strong> cemento<br />

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

Classe <strong>di</strong> conglomerato (definita Consistenza umida Consistenza plastica Consistenza fluida<br />

secondo le norme tecniche regolamentari) (Kg/m3) (Kg/m3) (Kg/m3)<br />

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

150 250 280 310<br />

> 300 300 320 350<br />

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

Per la definizione dei tipi <strong>di</strong> consistenza ci si servirà delle citate norme UNI 7163-72.<br />

Per tutti i calcestruzzi saranno realizzate le composizioni granulometriche proposte dall'Impresa ed accettate dalla Direzione dei<br />

Lavori, in modo da ottenere i requisiti fissati dal progettista dell'opera ed approvati dalla Direzione dei Lavori.<br />

Per ogni tipo <strong>di</strong> calcestruzzo dovrà essere previsto l'impiego <strong>di</strong> almeno 3 classi <strong>di</strong> inerti,(due delle quali relative all'inerte fine) la cui<br />

miscela dovrà realizzare le caratteristiche granulometriche stabilite dalle vigenti normative.<br />

88.7 Resistenze dei calcestruzzi<br />

I prelievi saranno effettuati in conformità alle norme tecniche vigenti, in relazione alla determinazione prescelta della resistenza<br />

caratteristica, in contrad<strong>di</strong>torio con l'Impresa, separatamente per ogni tipo e classe <strong>di</strong> calcestruzzo previsti.<br />

Di tali operazioni eseguite a cura della Direzione dei Lavori ed a spese dell'Impresa, secondo le norme UNI vigenti, verranno redatti<br />

appositi verbali numerati progressivamente e controfirmati dalle parti.<br />

I provini, contrad<strong>di</strong>stinti col numero progressivo del relativo verbale <strong>di</strong> prelievo, verranno custo<strong>di</strong>ti a cura e spese dell'Impresa in<br />

locali in<strong>di</strong>cati dalla Direzione dei Lavori, previa apposizione <strong>di</strong> sigilli e firma del Direttore dei Lavori e dell'Impresa, nei mo<strong>di</strong> più<br />

adatti a garantirne l'autenticità e la conservazione.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 53


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Tutti i campioni verranno prelevati in duplice esemplare.<br />

Con i provini della prima serie verranno effettuate prove preliminari atte a determinare le resistenze caratteristiche alle <strong>di</strong>fferenti<br />

epoche <strong>di</strong> stagionatura secondo le <strong>di</strong>sposizioni che al riguardo saranno impartite dalla Direzione dei Lavori.<br />

I valori della resistenza caratteristica a compressione a 28 giorni dalla maturazione, ricavati da questa prima serie <strong>di</strong> prove, saranno<br />

presi a base per un primo controllo della resistenza e per la contabilizzazione delle opere in partita provvisoria. I provini della seconda<br />

serie saranno inviati, nel numero prescritto dalle vigenti norme <strong>di</strong> legge, ai laboratori ufficiali per la determinazione della resistenza<br />

caratteristica a compressione a 28 giorni <strong>di</strong> maturazione ed i risultati ottenuti saranno presi a base per la contabilizzazione<br />

delle opere in partita definitiva.<br />

Per il lavoro in oggetto saranno prelevati almeno n° 2 cubetti per ciascuna betoniera in<strong>di</strong>pendentemente dalla capacità della<br />

stessa. Nel caso il calcestruzzo fosse confezionato in cantiere si preleveranno n° 2 cubetti ogni 5 mc.<br />

Tutti gli oneri relativi alle due serie <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> cui sopra, in essi compresi quelli per il rilascio dei certificati, saranno a carico dell'Impresa.<br />

Nel caso che la resistenza caratteristica a compressione a 28 giorni <strong>di</strong> maturazione ricavata dalle prove della prima serie <strong>di</strong> prelievi<br />

risulti essere inferiore a quella della classe in<strong>di</strong>cata nei calcoli statici e nei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto approvati dalla Direzione dei Lavori, il<br />

D.L. potrà, a suo insindacabile giu<strong>di</strong>zio, or<strong>di</strong>nare la sospensione dei getti dell'opera d'arte interessata in attesa dei risultati delle<br />

prove della seconda serie <strong>di</strong> prelievi, eseguite presso laboratori ufficiali.<br />

Qualora anche dalle prove eseguite presso i Laboratori ufficiali risultasse un valore della resistenza caratteristica inferiore a quello<br />

della classe in<strong>di</strong>cata nei calcoli statistici e nei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto approvati dalla Direzione dei Lavori, l’Impresa potrà eventualmente<br />

presentare, a sua cura e spese, una relazione supplementare nella quale <strong>di</strong>mostri che, fermo restando le ipotesi <strong>di</strong> vincolo e <strong>di</strong><br />

carico delle strutture, la resistenza suddetta è ancora compatibile con le sollecitazioni previste in progetto, secondo le prescrizioni<br />

delle vigenti norme <strong>di</strong> legge.<br />

Se tale relazione sarà approvata dalla Direzione dei Lavori a suo insindacabile giu<strong>di</strong>zio il calcestruzzo verrà contabilizzato con il<br />

prezzo della classe alla quale risulterà appartenere la relativa resistenza.<br />

Nel caso che tale resistenza non risulti compatibile con le sollecitazioni previste in progetto, l'Impresa sarà tenuta a sua cura e spese<br />

alla demolizione e rifacimento dell'opera, oppure all'adozione <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti che, garantiscono la staticità delle strutture.<br />

Tali provve<strong>di</strong>menti dovranno in ogni caso essere approvati dall'Ente Appaltante.<br />

Nessun indennizzo o compenso sarà dovuto all'Impresa se la resistenza caratteristica risulterà maggiore <strong>di</strong> quella in<strong>di</strong>cata nei calcoli<br />

statici approvati dalla Direzione dei Lavori.<br />

88.8 Confezione e trasporto del calcestruzzo<br />

Il dosaggio e la confezione del conglomerato cementizio avverranno con centrali meccanizzate.<br />

Gli strumenti destinati al dosaggio dei <strong>di</strong>versi componenti delle miscele e formanti parti integranti delle centrali <strong>di</strong> betonaggio dovranno<br />

corrispondere alle norme <strong>di</strong> cui al D.M. 5 settembre 1969 pubblicati sulla G.U. del 27 settembre 1969, e seguenti.<br />

In particolare la centrale deve essere dotata <strong>di</strong> bilance separate <strong>di</strong> portata appropriata per il dosaggio del cemento e degli inerti.<br />

Il dosaggio del cemento deve essere effettuato con precisione del 2%. Il dosaggio degli inerti deve essere realizzato con la precisione<br />

del 3% del loro peso complessivo. Il sistema <strong>di</strong> carico delle bilance deve essere tale da permettere con sicurezza, regolazione ed arresto<br />

completo del flusso del materiale in arrivo.<br />

Le bilance devono essere tarate all'inizio del lavoro e poi almeno una volta ogni tre mesi.<br />

Il dosaggio effettivo dell'acqua deve essere realizzato con la precisione del 2%. Nello stabilire la quantità d'acqua <strong>di</strong> impasto si deve<br />

tener conto dell’umi<strong>di</strong>tà degli inerti.<br />

In nessun caso potrà essere variato il rapporto acqua-cemento precalcolato; l'eventuale variazione dei quantitativi <strong>di</strong> acqua e <strong>di</strong> cemento,<br />

allo scopo <strong>di</strong> aumentare la lavorabilità della miscela, dovrà essere approvata dalla Direzione dei Lavori in relazione anche<br />

all'aumento del fenomeno <strong>di</strong> ritiro.<br />

Potranno essere usati ad<strong>di</strong>tivi previo consenso della Direzione dei Lavori, a cura e spese dell'Impresa che non avrà <strong>di</strong>ritto ad indennizzi<br />

o sovrapprezzi per tale titolo salvo che non ne sia espressamente previsto l'impiego per particolari esigenze in<strong>di</strong>cate in progetto.<br />

Il trasporto del conglomerato a piè d’opera avverrà con mezzi atti ad evitare la separazione per gravità dei singoli elementi costituenti<br />

l'impasto.<br />

Le tramoggie delle bilance del cemento devono essere protette dagli agenti atmosferici per evitarne le incrostazioni <strong>di</strong> legante con<br />

conseguenti variazioni della tara.<br />

Il tempo <strong>di</strong> miscelazione nella mescolatrice fissa non deve essere inferiore ad un minuto calcolato alla fine del carico <strong>di</strong> tutti i componenti.<br />

Le mescolatrici fisse devono essere dotate <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi che permettano il controllo del tempo <strong>di</strong> impasto o del numero <strong>di</strong> giri compiuti<br />

dal contenitore, e da un <strong>di</strong>spositivo che permetta il rilevamento della potenza assorbita dal motore con conseguente riferimento<br />

alla consistenza dell'impasto.<br />

Esse dovranno essere conservate prive <strong>di</strong> incrostazioni apprezzabili. L'usura massima tollerabile per le pale è del 10%, in altezza <strong>di</strong><br />

lama, misurata nel punto <strong>di</strong> maggior <strong>di</strong>ametro del tamburo.<br />

La Direzione dei Lavori potrà consentire, per getti <strong>di</strong> piccolo volume, che la mescolazione del conglomerato venga effettuata con<br />

betoniere non centralizzate ovvero con autobetoniere purché venga garantita la costanza del proporzionamento dell'impasto.<br />

Nel caso <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> autobetoniere la durata della mescolazione deve corrispondere a 50 giri del contenitore, alla velocità <strong>di</strong> mescolazione<br />

<strong>di</strong>chiarata dalla casa costruttrice. Tale mescolazione va effettuata <strong>di</strong>rettamente in centrale prima <strong>di</strong> iniziare il trasporto,<br />

ad automezzo fermo.<br />

Le autobetoniere devono essere dotate <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> misura del volume d'acqua, eventualmente aggiunto, con la precisione del<br />

5% e <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo che rilevi la coppia <strong>di</strong> rotazione del tamburo.<br />

In ogni caso l'impasto deve risultare omogeneo e lavorabile (in maniera che non rimangano vuoti nella massa o alla superficie dei<br />

manufatti).<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 54


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

88.9 Posa in opera<br />

I getti possono essere iniziati solo dopo che la Direzione dei Lavori abbia verificato gli scavi, le casseforme e le armature metalliche<br />

e prestabilite le posizioni e le norme per l'esecuzione delle riprese <strong>di</strong> getto.<br />

La messa in opera del conglomerato deve avvenire in maniera tale che il calcestruzzo conservi la sua uniformità, evitando la segregazione<br />

dei componenti, curando che non vengano inclusi strati <strong>di</strong> polvere o rifiuti <strong>di</strong> qualsiasi natura e che il calcestruzzo non venga<br />

a contatto con elementi capaci <strong>di</strong> assorbire acqua senza che questi siano stati adeguatamente bagnati dal getto. È essenziale poi che<br />

il getto sia costipato in misura tale che si realizzi la compattezza del calcestruzzo, il riempimento dei casseri e l'avvolgimento delle<br />

armature metalliche.<br />

Il calcestruzzo deve essere messo in opera nel più breve tempo possibile dopo la sua confezione e, in ogni caso, prima dell'inizio<br />

delle presa, stendendolo in strati orizzontali.<br />

Si devono evitare operazioni <strong>di</strong> getto per caduta libera, per altezze che possano provocare la segregazione dei componenti impiegando<br />

invece canalette a superficie liscia e tubi getto.<br />

Durante il getto non si deve mo<strong>di</strong>ficare la consistenza del calcestruzzo con aggiunta <strong>di</strong> acqua, e si deve altresì evitare ogni per<strong>di</strong>ta<br />

della parte più fluida.<br />

Il conglomerato sarà messo in opera a strati <strong>di</strong> spessore non maggiore <strong>di</strong> 15 cm qualora costipato a mano, e fino a 50 cm con l'impiego<br />

<strong>di</strong> adatti vibratori. La costipazione a mano è da impiegare solo eccezionalmente e per giustificati motivi.<br />

È raccomandabile la vibrazione superficiale per le solette <strong>di</strong> spessore inferiore a 20 cm, e per la finitura <strong>di</strong> tutte le superfici superiori<br />

dei getti. Ove vengano applicati i vibratori ai casseri si devono rinforzare opportunamente le casseforme stesse.<br />

Dovrà essere assolutamente evitata la segregazione dei componenti del conglomerato; per questo esso dovrà essere sufficentemente<br />

consistente, e si dovrà evitare anche un'applicazione troppo prolungata delle vibrazioni.<br />

I vibratori ad immersione devono essere immersi nel getto e ritirati evitando la formazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>suniformità nel getto.<br />

Lo spessore dello strato sottoposto a vibrazione e la <strong>di</strong>stanza reciproca dei punti <strong>di</strong> immersione devono essere scelti in funzione della<br />

potenza del vibratore.<br />

I raggio d'azione rilevato sperimentalmente caso per caso, deve venire in<strong>di</strong>cato nel Giornale dei Lavori.<br />

Le superfici dei getti, dopo la sformatura, devono risultare lisce e piane, senza gobbosità, incavi, cavernosità, sbavature o irregolarità<br />

così da non richiedere alcun tipo <strong>di</strong> intonaco, nè spianamenti o rinzaffi.<br />

Le casseforme devono essere preferibilmente metalliche, oppure <strong>di</strong> legno rivestite <strong>di</strong> lamiera: possono essere tuttavia consentite<br />

casseforme <strong>di</strong> legno non rivestito, purché il tavolame e le relative fasciature e puntellazioni siano tali da poter ottenere i risultati<br />

suddetti.<br />

Le interruzioni e le riprese dei getti devono essere possibilmente previste in fase <strong>di</strong> progetto e conformate in modo che le superfici<br />

<strong>di</strong> interruzione risultino all'incirca perpen<strong>di</strong>colari alle isostatiche <strong>di</strong> compressione; in ogni caso dovranno essere decise ed eseguite<br />

sotto la vigilanza del Direttore dei Lavori, con tutti gli accorgimenti atti ad assicurare la realizzazione della monoliticità delle strutture.<br />

Tra le successive riprese <strong>di</strong> getto, non dovranno aversi <strong>di</strong>stacchi o <strong>di</strong>scontinuità o <strong>di</strong>fferenze d'aspetto e la ripresa deve essere effettuata<br />

solo dopo che la superficie del getto precedente sia stata accuratamente pulita, lavata e ripresa con malta dosata a 6 ql <strong>di</strong><br />

cemento per ogni mc <strong>di</strong> sabbia senza che ciò <strong>di</strong>a a<strong>di</strong>to e richieste <strong>di</strong> oneri supplementari.<br />

A posa ultimata deve essere curata la stagionatura dei getti in modo da evitare un rapido prosciugamento delle superfici dei medesimi;<br />

il sistema proposto all'uopo dall'Impresa dovrà essere approvato dalla Direzione dei Lavori.<br />

Ad ogni modo il calcestruzzo ed i casseri dovranno essere mantenuti umi<strong>di</strong> e protetti dall'isolamento <strong>di</strong>retto per almeno 10 giorni.<br />

Comunque, si dovrà fare in modo che la temperatura della massa <strong>di</strong> calcestruzzo non superi i 35° C, all'inizio della presa, e si mantenga<br />

inferiore a 75° C, per tutto il periodo successivo, tenendo presente che la variazione <strong>di</strong> temperatura non deve superare i 20°<br />

/h.<br />

Durante il periodo <strong>di</strong> stagionatura i getti devono essere riparati dalla possibilità <strong>di</strong> urti.<br />

L'impiego della stagionatura a vapore deve essere approvato dalla Direzione dei Lavori sulla base <strong>di</strong> proposte tecniche presentate<br />

dall'Impresa senza che essa possa richiedere compenso alcuno.<br />

Nel caso <strong>di</strong> getto contro terra il terreno a contatto del getto deve essere stabile o adeguatamente stabilizzato e non deve produrre<br />

alterazioni della quantità dell'acqua d'impasto. Inoltre non deve presentare in superficie materiale sciolto che potrebbe mescolarsi al<br />

calcestruzzo.<br />

Si consiglia un'opportuna preparazione della superficie del terreno (ad esempio con calcestruzzo magro per le fondazioni, calcestruzzo<br />

proiettato per gallerie e pozzi, gunite per muri <strong>di</strong> sostegno). I ricoprimenti delle armature devono essere quelli relativi agli ambienti<br />

aggressivi e/o in<strong>di</strong>cate nel progetto esecutivo.<br />

La Direzione dei Lavori potrà richiedere che le strutture <strong>di</strong> calcestruzzo cementizio vengano rivestite sulla superficie esterna con<br />

paramenti speciali <strong>di</strong> pietra, laterizi o <strong>di</strong> altri materiali da costruzione (quali quelli termoisolanti); in tal caso i getti devono procedere<br />

contemporaneamente al rivestimento ed essere eseguiti in modo da consentire l'adattamento e l'ammorsamento del rivestimento.<br />

88.10 Getti a bassa temperatura<br />

Per i getti invernali in genere dovranno essere osservate le Raccomandations “pour le betonnage en hiver” stabilite dal sottocomitato<br />

della tecnologia del calcestruzzo del RILEM.<br />

Allorquando la temperatura ambiente è inferiore a 2° C, il getto può esser eseguito ove si realizzino con<strong>di</strong>zioni tali che la temperatura<br />

del conglomerato non scenda sotto i 5° C. al momento stesso del getto e durante il periodo iniziale dell'indurimento, finchè almeno<br />

il calcestruzzo abbia raggiunto la resistenza cubica <strong>di</strong> 50 kg/cm 2 .<br />

Per ottenere una temperatura del calcestruzzo tale da consentire il getto, si può procedere con uno o più dei seguenti provve<strong>di</strong>menti:<br />

riscaldamento degli inerti e dell'acqua <strong>di</strong> impasto, aumento del contenuto <strong>di</strong> cemento, impiego <strong>di</strong> cementi ad indurimento più<br />

rapido, riscaldamento dell'ambiente <strong>di</strong> getto.<br />

Qualora venga impiegata acqua calda per l'impasto, questa non dovrà superare la temperatura <strong>di</strong> 60° C.<br />

Prima del getto le casseforme, le armature e qualunque superficie con la quale il calcestruzzo verrà in contatto devono essere ripuli-<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 55


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

te da eventuale neve e ghiaccio, ed eventualmente preriscaldate ad una temperatura prossima a quella del getto.<br />

88.11 Getti <strong>di</strong> acqua<br />

La posa del calcestruzzo deve essere effettuata in modo da eliminare il rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento.<br />

I meto<strong>di</strong> esecutivi dovranno assicurare l'omogeneità del calcestruzzo ed essere tali che la parte <strong>di</strong> getto a contatto <strong>di</strong>retto con l'acqua<br />

non sia mescolata alla restante massa <strong>di</strong> calcestruzzo, mentre la parte eventualmente <strong>di</strong>lavata oppure carica <strong>di</strong> fanghiglia, possa<br />

essere eliminata con scalpellatura. Pertanto al momento del getto, il calcestruzzo dovrà fluire quale massa compatta affinché lo<br />

stesso sia, dopo l'indurimento, il più denso possibile senza costipazione; dovrà essere data la preferenza a composizioni granulometriche<br />

continue; occorre che venga tenuto particolarmente in considerazione il contenuto <strong>di</strong> materiale fine.<br />

Nel caso <strong>di</strong> getto eseguito con benna entro tubazioni in pressione con rifluimento dal basso, si dovrà procedere in modo che la massa<br />

del calcestruzzo sposti l'acqua lasciando possibilmente costante la superficie <strong>di</strong> calcestruzzo venuto originariamente a contatto con<br />

l'acqua stessa.<br />

Non sono consentiti getti <strong>di</strong>retti in acque aggressive, in specie se con sensibile aci<strong>di</strong>tà.<br />

88.12 Conglomerati cementizi preconfezionati<br />

È ammesso l'impiego <strong>di</strong> conglomerati cementizi preconfezionati, purché rispondenti in tutto alle caratteristiche generali qui prescritte<br />

per i calcestruzzi, e inoltre qualora non in contrasto in quelle alle Norme UNI 7163-72 e successivi aggiornamenti.<br />

L'Impresa resta l'unica responsabile nei confronti della Stazione Appaltante per l'impiego <strong>di</strong> conglomerato cementizio preconfezionato<br />

nelle opere oggetto dell'appalto e si obbliga a rispettare ed a far rispettare scrupolosamente tutte le norme sia per i materiali<br />

(inerti e leganti, ecc.) sia per il confezionamento e trasporto in opera del conglomerato dal luogo <strong>di</strong> produzione.<br />

L'Impresa inoltre assume l'obbligo <strong>di</strong> consentire che il personale del Committente, addetto alla vigilanza ed alla Direzione dei Lavori,<br />

abbia libero accesso al luogo <strong>di</strong> produzione del conglomerato per poter effettuare in contrad<strong>di</strong>ttorio con il rappresentante dell'Impresa<br />

i rilievi ed i controlli dei materiali previsti nei paragrafi precedenti.<br />

88.13 Casseforme e <strong>di</strong>sarmo<br />

Le impalcature <strong>di</strong> sostegno dei getti <strong>di</strong> calcestruzzo devono avere una rigidezza sufficiente per sopportare, senza deformazioni nocive,<br />

tutte le azioni cui esse sono sottoposte durante l'esecuzione dei lavori.<br />

In particolare si richiama l'attenzione sul pericolo <strong>di</strong> instabilità delle impalcature <strong>di</strong> sostegno, sulle pressioni localizzate agli appoggi,<br />

sulla qualità del terreno <strong>di</strong> fondazione, in specie in periodo <strong>di</strong> sgelo.<br />

I casseri devono sod<strong>di</strong>sfare alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> impermeabilità ed ai limiti <strong>di</strong> tolleranza definiti dal progetto esecutivo o in<strong>di</strong>cati dalle<br />

normative specifiche, nonché presentare lo stato superficiale desiderato. I casseri devono avere una rigidezza sufficiente per sopportare,<br />

senza deformazioni nocive, tutte le azioni che si generano durante l'esecuzione dei lavori ed in particolare le spinte del calcestruzzo<br />

fresco e le azioni prodotte dal suo costipamento.<br />

Comunque, salvo prescrizioni più restrittive, si consente che le deformazioni dei casseri siano tali da permettere variazioni dello<br />

spessore dei getti non superiore al 2%.<br />

I casseri devono rispettare le controfrecce stabilite dal progetto esecutivo, per assicurare la forma corretta e definitiva delle opere,<br />

tenuto conto <strong>di</strong> tutti gli effetti (<strong>di</strong> carattere istantaneo o <strong>di</strong>fferito nel tempo) che tendono a farle variare.<br />

Inoltre non devono impe<strong>di</strong>re le deformazioni proprie del calcestruzzo (ritiro, deformazioni elastiche e viscose), il regolare funzionamento<br />

dei giunti e delle unioni e nelle strutture precompresse le deformazioni conseguenti alla messa<br />

in tensione delle armature.<br />

I casseri devono essere costruiti in maniera tale da permettere agevolmente la pulizia prima del getto e non ostacolare la corretta<br />

messa in opera del calcestruzzo.<br />

A quest'ultimo scopo devono presentare i necessari accorgimenti (smussi, sfiati o simili) atti a favorire la fuoriuscita dell'aria durante<br />

le operazioni <strong>di</strong> getto e costipamento e consentire quin<strong>di</strong> un perfetto riempimento.<br />

Prima dell'impiego dei casseri, si deve controllare che la geometria non sia variata per cause accidentali, in particolare per effetti<br />

termici.<br />

Prima del getto, i casseri devono essere ripuliti in maniera da eliminare polvere o detriti <strong>di</strong> qualsiasi natura e abbondantemente bagnati,<br />

se realizzati con materiali assorbenti l'acqua. Inoltre, è consigliabile trattare i casseri con prodotti che agevolino la scasseratura.<br />

Questi prodotti non devono lasciare tracce indesiderate sulla superficie del calcestruzzo e devono permettere la ripresa dei<br />

getti e l'eventuale applicazione <strong>di</strong> ricoprimenti o rivestimenti.<br />

Quando la portata delle membrature principali oltrepassi i 6 m, si <strong>di</strong>sporranno opportuni apparecchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sarmo.<br />

Nei casseri dei pilastri si lascerà uno sportello al piede per consentire la pulizia alla base; dovrà assicurarsi un'efficace ripresa e continuità<br />

<strong>di</strong> getto mantenendo bagnato il getto preesistente per almeno due ore, e me<strong>di</strong>ante inserimento <strong>di</strong> un sottile strato <strong>di</strong> malta<br />

cementizia all'inizio delle operazioni <strong>di</strong> getto.<br />

Il getto dei pilastr deve avvenire con l'impiego <strong>di</strong> un tubo <strong>di</strong> guida del calcestruzzo alla superficie del getto, in ogni caso non<br />

per caduta da un'altezza superiore a 1 mt.<br />

Nessuna opera <strong>di</strong> conglomerato armato dovrà essere assoggettata a passaggio <strong>di</strong>retto degli operai e mezzi d'opera o comunque caricata<br />

prima che abbia raggiunto un grado <strong>di</strong> maturazione sufficiente a giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei Lavori.<br />

Il <strong>di</strong>sarmo non deve avvenire prima che la resistenza del conglomerato abbia raggiunto il valore<br />

necessario in relazione all'impiego della struttura all'atto del <strong>di</strong>sarmo; la decisione è lasciata al giu<strong>di</strong>zio<br />

del Direttore dei Lavori, che utilizzerà a tale riguardo, prove non <strong>di</strong>struttive del conglomerato, e verrà<br />

riportata nel Giornale dei Lavori (tali prove saranno a carico dell'Impresa).<br />

Ciò va riferito in particolar modo alle opere che durante la costruzione fossero colpite dal gelo.<br />

Per le opere <strong>di</strong> notevole portata e <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni come pure quelle destinate a coperture, che dopo il <strong>di</strong>sarmo possono trovarsi<br />

subito alla maggior parte del carico <strong>di</strong> progetto, sarà opportuno che venga in<strong>di</strong>cato nel progetto il tempo minimo <strong>di</strong> maturazione per<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 56


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

il <strong>di</strong>sarmo, ferma restando la necessità del controllo suddetto.<br />

88.14 Getti <strong>di</strong> calcestruzzo da <strong>di</strong>lavare superficialmente<br />

Per i calcestruzzi che dovranno essere lasciati a vista, dopo essere stati <strong>di</strong>lavati dalla boiacca <strong>di</strong> cemento superficiale, si dovrà adottare<br />

una granulometria altamente selezionata, che non rispetta la curva granulometrica teorica <strong>di</strong> Fuller. In particolare si dovrà utilizzare<br />

una bassa percentuale <strong>di</strong> inerte fine (sabbia), mentre dovrà contenere una maggior percentuale <strong>di</strong> ghiaia a granulometria costante.<br />

Il <strong>di</strong>ametro della ghiaia, il colore degli inerti e gli eventuali ad<strong>di</strong>ttivi cromatici aggiunti all’impasto saranno quelli necessari<br />

per ottenere l’effetto estetico previsto.<br />

L’impasto dovrà avere poca flui<strong>di</strong>tà, e quin<strong>di</strong> un contenuto in acqua mai superiore a 180 l/mc <strong>di</strong> impasto. Eventualmente si farà utilizzo<br />

<strong>di</strong> idonei ad<strong>di</strong>ttivi superflui<strong>di</strong>ficanti per ottenere la necessaria lavorabilità dell’impasto.<br />

E’ facoltà del <strong>di</strong>rettore lavori richiedere l’esecuzione <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> getto <strong>di</strong> estensione ridotta, per ogni <strong>di</strong>versa tessitura superficiale,<br />

per valutare l’effetto estetico finale raggiungibile. Tali getti <strong>di</strong> prova non verranno compensati e la loro esecuzione è a totale<br />

carico dell’appaltatore. I campioni approvati, siglati dalla D.L. dovranno essere conservati a cura e spese dell’appaltatore, a garanzia<br />

dell’uniformità fra campioni <strong>di</strong> prova e lavoro definitivo.<br />

Il getto sarà realizzato per strati <strong>di</strong> altezza variabile da 16 a 45 cm. Asciugato lo stato inferiore, il giorno seguente si scassera e si<br />

procede a gettare lo strato successivo. La superficie del conglomerato apparirà con presenza <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> ghiaia, vista l’assenza della<br />

vibrazione. Prima dell’indurimento completo della pasta <strong>di</strong> cemento si provvederà al <strong>di</strong>lavamento della boiacca superficiale me<strong>di</strong>ante<br />

getto d’acqua in pressione seguendo le fasce <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso cromatismo. In tale fase si curerà <strong>di</strong> non rovinare o sporcare gli strati già<br />

precedentemente realizzati o quelli superiori in fase <strong>di</strong> indurimento. Si dovrà anche avere cura <strong>di</strong> creare dei canali per terra <strong>di</strong> scolo<br />

delle acque e la formazione <strong>di</strong> una fossa per la decantazione della boiacca <strong>di</strong> cemento <strong>di</strong>lavata.<br />

Dopo la scasseratura si dovrà provvedere a mantenere adeguatamente protetto dall’insolazione <strong>di</strong>retta e bagnato il getto <strong>di</strong> calcestruzzo<br />

al fine <strong>di</strong> evitare la formazione <strong>di</strong> fessurazioni da ritiro.<br />

88.15 Armature metalliche<br />

Come per i calcestruzzi il progetto deve avere particolare cura nella valutazione e poi scelta <strong>di</strong> tutti quei particolari che buona parte<br />

rientrano nella realizzazione <strong>di</strong> opere che devono possedere ottime caratteristiche <strong>di</strong> durata nel tempo. Per questo motivo in ambienti<br />

particolarmente aggressivi e fermi restando i riferimenti alla normativa specifica si impone l’utilizzo <strong>di</strong> barre <strong>di</strong> armatura in<br />

acciaio inossidabile del tipo resistente alle aggressioni.<br />

Oltre alla legislazione italiana in vigore, e in quanto non meno restrittive, dovranno osservarsi come obblighi, le raccomandazioni ed<br />

i consigli del Comitè Europeen du Beton (Raccomandazioni internazionali per il calcolo e l'esecuzione delle opere <strong>di</strong> cemento armato<br />

normale e precompresso, e<strong>di</strong>zione 1972 o eventuale nuova e<strong>di</strong>zione più recente).<br />

I campioni saranno prelevati in contrad<strong>di</strong>ttorio con l'Impresa e inviati a cura della Direzione dei Lavori ed a spese dell'Impresa ad un<br />

laboratorio ufficiale per esservi provati, sempre a spese dell'Impresa.<br />

La Direzione dei Lavori darà il benestare per la posa in opera <strong>di</strong> ciascuna partita soltanto dopo che avrà ricevuto il relativo certificato<br />

<strong>di</strong> prova e ne avrà constatato l'esito positivo. Nel caso <strong>di</strong> esito negativo si procederà come è in<strong>di</strong>cato nelle norme regolamentari.<br />

Per le barre ad aderenza migliorata <strong>di</strong> acciai Fe B 38 K e Fe B 44 K non controllate in stabilimento, si procederà al controllo in cantiere<br />

con le stesse modalità, oneri e prescrizioni <strong>di</strong> cui al tipo precedente.<br />

Uguale controllo sarà effettuato dalla Direzione dei Lavori con prelevamento in cantiere, sulle barre controllate in stabilimento ai<br />

sensi delle vigenti normative.<br />

Le armature metalliche dovranno essere fissate nella posizione progettata con legature <strong>di</strong> filo <strong>di</strong> ferro agli incroci <strong>di</strong> tutte le barre e<br />

<strong>di</strong>stanziatori che garantiscono la conservazione degli intervalli fra gli strati <strong>di</strong> barre e le loro <strong>di</strong>stanze dai casseri.<br />

Le legature saranno sempre doppie a fili incrociati e fortemente ritorti per la messa in tensione; non è quin<strong>di</strong> ammessa la legatura<br />

con un semplice filo posto in <strong>di</strong>agonale abbracciante i due ton<strong>di</strong> con un solo anello.<br />

Il <strong>di</strong>stanziamento degli strati <strong>di</strong> barre sovrapposte sarà ottenuto con spezzoni <strong>di</strong> ton<strong>di</strong>no <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro opportuno. Anche detti <strong>di</strong>stanziatori<br />

dovranno essere legati con le barre.<br />

L'immobilità delle armature durante il getto deve essere garantita nel modo più assoluto. La Direzione dei Lavori procederà senz'altro<br />

alla sospensione dei getti ed alla demolizione <strong>di</strong> quanto già gettato quando dovesse constatare spostamenti o anche solo possibilità<br />

<strong>di</strong> spostamenti rilevanti degli elementi <strong>di</strong> armatura metallica.<br />

Le barre sporche, unte o notevolmente arrugginite, devono essere accuratamente pulite prima della collocazione in opera; non debbono<br />

essere piegate a caldo.<br />

Le barre sollecitate a trazione saranno ancorate in zona compressa o almeno allontanate dal lembo teso presso cui eventualmente<br />

dovessero correre.<br />

Fra gli elementi prevalentemente tesi non è ammissibile la giunzione per sovrapposizione, come pure nelle pareti dei serbatoi.<br />

88.16 Solai <strong>di</strong> cemento armato e laterizi o comunque alleggeriti.<br />

I solai misti in c.a. e laterizio si <strong>di</strong>stinguono nelle seguenti categorie:<br />

a) solai <strong>di</strong> cemento armato, con laterizi aventi funzione principale <strong>di</strong> alleggerimento;<br />

b) solai <strong>di</strong> cemento armato, con laterizi aventi funzione statica in collaborazione con il conglomerato. Non saranno ammessi per<br />

strutture che non siano <strong>di</strong> semplice copertura, solai sprovvisti <strong>di</strong> cappa <strong>di</strong> calcestruzzo entro cui in ogni caso dovrà <strong>di</strong>sporsi almeno<br />

una rete <strong>di</strong> ton<strong>di</strong> ø 6 con maglie <strong>di</strong> 25 cm.<br />

Le frecce per i sovraccarichi permanenti ed accidentali non devono superare l/500 della luce tenendo conto della deformabilità <strong>di</strong>fferita<br />

sempre che non risultino più restrittive quelle previste dalla norme <strong>di</strong> legge.<br />

I laterizi per strutture inflesse e presso-inflesse devono presentare alla frattura una pasta porosa pressoché uniforme, essere esenti<br />

da fessure, sfaldature, rigonfiamenti ed inclusioni calcaree.<br />

Il laterizio non deve dar luogo ad efflorescenze che, dopo immersione in acqua a 20° C per quattro giorni superino la comparsa <strong>di</strong><br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 57


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

una sottile patina bianca alla superficie del pezzo. Particolarmente limitato deve essere il contenuto <strong>di</strong> solfati.<br />

Rispetto alle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>chiarate dal produttore, ed entro le norme <strong>di</strong> legge, si dovranno rispettare i seguenti limiti <strong>di</strong> tolleranza<br />

<strong>di</strong>mensionale:<br />

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

Tavelle, tavelloni, solette Blocchi, fondelli<br />

<strong>di</strong> cotto e solette miste e spondali<br />

% %<br />

|--------------------------------|-------------------------------------|--------------------------------------------------<br />

A B A B<br />

|--------------------------------|-------------------------------------|--------------------------------------------------<br />

Altezza (spessore) ± 5 ± 3 ± 3,5 ± 2,5<br />

Larghezza ± 2 ± 1,5 ± 2(1) ± 1<br />

Lunghezza ± 2 ± 1 ± 2,5 ± 1,5<br />

Rettilineità spigoli<br />

(in % della lunghezza) ± 1,5 ± 1 ---- ----<br />

Planarità facce (in %<br />

delle <strong>di</strong>agonali) ± 1,5 ± 1 ---- ----<br />

|------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

A - Misure effettuate sul singolo pezzo<br />

B - Me<strong>di</strong>a dei valori relativi a 10 pezzi (eventualmente ottenuta misurando<br />

<strong>di</strong>rettamente 10 pezzi posti a contatto, in modo che la misura totale<br />

non risulti aumentata da eventuali <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> rettilineità e <strong>di</strong> plana|rità)<br />

|------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

(1) Per i blocchi interposti, in ogni caso ± 1,5%|<br />

Lo spessore delle membrane perimetrali dei blocchi <strong>di</strong> laterizio non deve essere inferiore ad 8 mm. La percentuale <strong>di</strong> foratura:<br />

. F<br />

Y = 100 -------<br />

A<br />

dove:<br />

F = area complessiva dei fori;<br />

A= area lorda della sezione delimitata dal suo perimetro esterno, non dovrà superare i valori in<strong>di</strong>cati dalle espressioni seguenti, dove<br />

h è l’altezza del blocco espressa in cm:<br />

per blocchi collaboranti:<br />

Y < 60 + 0,625 h<br />

per blocchi <strong>di</strong> allegerimento:<br />

Y < 60 + 0,70 h<br />

inoltre in ogni caso dovrà risultare<br />

Y < 75%<br />

sempre che non siano più restrittive le normative vigenti.<br />

Nei blocchi collaboranti, l'altezza della zona rinforzata costituente soletta dovrà avere uno spessore non inferiore ad 1/5 dell'altezza<br />

del solaio; qualora quest'ultima superi i 25 cm. lo spessore della zona rinforzata potrà essere limitato a 5 cm. Per detta zona rinforzata<br />

la percentuale <strong>di</strong> foratura non dovrà superare il 50%.<br />

Non sono ammesse solette <strong>di</strong> cotto o cotto armato. Per le solette miste <strong>di</strong> cotto e calcestruzzo, l'altezza non deve essere inferiore a<br />

5 cm. e la percentuale <strong>di</strong> foratura relativa a qualsiasi sezione verticale sia parallela che perpen<strong>di</strong>colare alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> foratura non<br />

deve risultare superiore al 50% sempre che non siano più restrittive le norme <strong>di</strong> legge vigenti..<br />

88.17 Struttura <strong>di</strong> calcestruzzo precompresso<br />

Norme <strong>di</strong> calcolo ed esecuzione dovranno adeguarsi alla legislazione italiana e in quanto non meno restrittive, alle raccomandazioni<br />

ed ai consigli del Comitè Europeen du Beton (Raccomandazioni internazionali per il calcolo e l'esecuzione delle opere <strong>di</strong> cemento<br />

armato normale e precompresso, e<strong>di</strong>zione 1972 o eventuale nuova e<strong>di</strong>zione più recente).<br />

88.18 Controlli e prove<br />

La Direzione dei Lavori preleverà i campioni <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> conglomerato cementizio per sottoporli ad esami e prove <strong>di</strong> laboratorio<br />

con frequenza non inferiore a quella prevista dal D.M. LL.PP. 09 gennaio 1996.<br />

I controlli sui conglomerati cementizi, prelevati con le modalità in<strong>di</strong>cate nei punti 2 e 2.2. delle norme UNI 6126-72 saranno i seguenti:<br />

1° per la consistenza con la prova del cono eseguita secondo le modalità riportate nell'appen<strong>di</strong>ce E delle norme UNI 716372;<br />

2° per il dosaggio del cemento, da eseguire su calcestruzzo fresco, in base a quanto stabilito nelle norme UNI 6393-72 639469 (poichè<br />

<strong>di</strong> regola tale determinazione deve essere eseguita entro 30 minuti dall’impasto, occorre attenzione particolare nella scelta del<br />

luogo <strong>di</strong> esecuzione)<br />

3° sul conglomerato cementizio confezionato in cubetti da sottoporre a prove per la determinazione della resistenza caratteristica<br />

secondo quanto riportato nel D.M. LL.PP. 09 gennaio 1996 ed in particolare sulla base delle norme UNI 6127 per la preparazione e<br />

stagionatura dei provini, UNI 6130 per la forma e <strong>di</strong>mensione degli stessi e le relative casseforme e UNI 6132 per la determinazione<br />

propria della resistenza e compressione;<br />

4° La Direzione dei Lavori si riserva <strong>di</strong> prelevare campioni <strong>di</strong> conglomerato cementizio, con decisione motivata, anche da strutture<br />

già realizzate e stagionate, me<strong>di</strong>ante carotaggi. Per tali prelievi ogni onere è a totale carico dell’Impresa.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 58


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

88.19 Collaudo<br />

Le operazioni <strong>di</strong> collaudo comprendono il controllo del grado <strong>di</strong> sicurezza inserito nelle operazioni <strong>di</strong> progetto, da effettuare con verifiche<br />

delle ipotesi, della corrispondenza con i dati del progetto, l'esecuzione delle prove <strong>di</strong> carico e ogni altra indagine che il Collaudatore<br />

ritenga necessaria.<br />

Le opere non possono essere poste in servizio prima che siano state assoggettate a prove <strong>di</strong> carico, qualora la Direzione Lavori o il<br />

Collaudatore lo ritenga necessario. Le prove <strong>di</strong> carico non possono avere luogo prima che sia stata raggiunta la resistenza che caratterizza<br />

la classe <strong>di</strong> conglomerato prevista. Il loro programma dovrà essere sottoposto al Direttore dei Lavori ed al progettista, e notificato<br />

al Costruttore.<br />

Le prove <strong>di</strong> carico si svolgeranno con le modalità in<strong>di</strong>cate dal Collaudatore, e con gli appostamenti e le norme <strong>di</strong> sicurezza decise dal<br />

Direttore dei Lavori che assumerà la responsabilità delle operazioni.<br />

I carichi <strong>di</strong> prova saranno <strong>di</strong> regola quelli <strong>di</strong> progetto e la durata <strong>di</strong> applicazione degli stessi non sarà inferiore a 24 ore salvo <strong>di</strong>versa<br />

<strong>di</strong>sposizione impartita dalla Committente o dal D.L. o dal Collaudatore.<br />

Di ogni prova <strong>di</strong> carico sarà redatto un certificato che sarà sottoscritto dal Collaudatore, dal Direttore dei Lavori e dal Costruttore.<br />

Il Collaudatore ai sensi delle vigenti <strong>di</strong>sposizioni sarà nominato dalla Committente all’atto della presentazione della denuncia al Genio<br />

Civile.<br />

La lettura degli apparecchi <strong>di</strong> misura, sia sotto carico che allo scarico, sarà proseguita fino a valore praticamente costante (salvo<br />

l'influenza degli effetti termici)<br />

L'esito della prova sarà ritenuto sod<strong>di</strong>sfacente quando:<br />

− nel corso dell'esperimento non si siano prodotte lesioni o <strong>di</strong>ssesti che compromettano la sicurezza e la conservazione dell'opera;<br />

− la freccia permanente dopo la prima applicazione del carico massimo non superi 1/4 <strong>di</strong> quella totale, ovvero, nel caso che tale<br />

limite venga superato, prove <strong>di</strong> carico successive accertino che la struttura è in grado <strong>di</strong> raggiungere un buon comportamento<br />

elastico.<br />

L'onere <strong>di</strong> tutte le prove suddette è a totale carico dell'Impresa. Sono escluse le prove su prototipi.<br />

Art. 89 ACCIAIO PER C.A.<br />

89.1 GENERALITÀ<br />

Gli acciai per armature <strong>di</strong> c.a. e c.a.p. debbono corrispondere ai tipi ed alle caratteristiche stabiliti dalle Norme Tecniche emanate<br />

in applicazione all'Art. 21 della Legge 5 novembre 1971, n. 1086.<br />

Le modalità <strong>di</strong> prelievo dei campioni da sottoporre a prova sono quelle previste dal D.M. 27 luglio 1985.<br />

L'unità <strong>di</strong> collaudo per acciai in barre tonde lisce e in barre ad aderenza migliorata è costituita dalla partita <strong>di</strong> 25 tonnellate max;<br />

ogni partita minore <strong>di</strong> 25 tonnellate deve essere considerata unità <strong>di</strong> collaudo in<strong>di</strong>pendente.<br />

L'unità <strong>di</strong> collaudo per gli acciai per c.a.p. è costituita dal lotto <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione del peso max <strong>di</strong> 30 tonnellate, spe<strong>di</strong>to in un'unica<br />

volta, e composto da prodotti aventi grandezze nominali omogenee (<strong>di</strong>mensionali, meccaniche, <strong>di</strong> formazione).<br />

Nella lavorazione e posa delle barre d'armatura si dovranno rispettare le <strong>di</strong>sposizioni del D.M. 14 febbraio 1992, paragrafo 2.2.<br />

Le barre dovranno essere immagazzinate sollevate dal suolo, evitando che vengano imbrattate da altre sostanze. Al momento del<br />

getto dovranno risultare pulite e scevre <strong>di</strong> corrosioni localizzate, scaglie libere <strong>di</strong> trafilatura, ruggine libera, ghiaccio, olio ed altre<br />

sostanze nocive all'armatura, al calcestruzzo ed all'aderenza fra i due.<br />

E' tassativamente vietato piegare a caldo le barre.<br />

L'ancoraggio delle barre sarà effettuato secondo il punto 5.3.3. del D.M. 14 febbraio 1992. La sovrapposizione delle barre sarà<br />

effettuata secondo il punto 6.1.2. del D.M. 14 febbraio 1992 precisando il sistema che si intende adottare. Il copriferro e l’<br />

interferro dovranno essere secondo il punto 6.1.4. del D.M. sopra citato.<br />

89.2 ACCIAI PER C.A. ORDINARIO<br />

Oltre alla legislazione italiana in vigore, e in quanto non meno restrittive, dovranno osservarsi come obblighi, le raccomandazioni del<br />

Comite Europeen du Beton (Raccomandazioni internazionali per il calcolo e l’sesecuzione delle opere <strong>di</strong> cemento armato normale e<br />

precompresso, e<strong>di</strong>zione 1972 o eventuale nuova e<strong>di</strong>zione più recente).<br />

Per le barre tonde lisce <strong>di</strong> acciaio Fe B 22 K e Fe B 32 K, ogni partita <strong>di</strong> barre tonde lisce sarà sottoposta a controllo in cantiere.<br />

I campioni saranno prelevati in contrad<strong>di</strong>ttorio con l'Appaltatore e inviati a cura della Direzione dei Lavori ed a spese dell'Impresa ad<br />

un laboratorio ufficiale per esservi provati, sempre a spese dell'Appaltatore.<br />

La Direzione dei Lavori darà il benestare per la posa in opera <strong>di</strong> ciascuna partita soltanto dopo che avrà ricevuto il relativo<br />

certificato <strong>di</strong> prova e ne avrà constatato l'esito positivo. Nel caso <strong>di</strong> esito negativo si procederà come e in<strong>di</strong>cato nelle norme<br />

regolamentari.<br />

Tutte le forniture <strong>di</strong> barre ad aderenza migliorata <strong>di</strong> acciai FeB 38 K e FeB 44 K dovranno essere controllate in stabilimento; esse<br />

saranno accompagnate da un certificato <strong>di</strong> Laboratorio Ufficiale riferentesi al tipo <strong>di</strong> armatura <strong>di</strong> cui trattasi e marchiate secondo<br />

quanto prescritto in 2.2.9. del D.M. 14.2.1992. La data del certificato deve essere non anteriore <strong>di</strong> 3 mesi da quella <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione.<br />

Tale certificato deve essere allegato, in originale o in copia conforme alla bolla <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione della singola spe<strong>di</strong>zione.<br />

I controlli in cantiere sono obbligatori e devono riferirsi ai gruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametri contemplati nel controllo statistico (f5-f10 mm, f12-f18<br />

mm, oltre f18 mm), in ragione <strong>di</strong> tre spezzoni (l=1.00 m), marchiati, <strong>di</strong> uno stesso <strong>di</strong>ametro, scelto entro ciascun gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametri<br />

per ciascuna partita prescelta. E’ facoltà della Direzione dei Lavori <strong>di</strong> estendere il controllo a tutti i <strong>di</strong>ametri della partita. I<br />

campioni saranno prelevati in contrad<strong>di</strong>ttorio con l'Appaltatore e inviati a cura della Direzione dei Lavori ed a spese dell'Impresa ad<br />

un laboratorio ufficiale per esservi provati, sempre a spese dell'Appaltatore.<br />

Le armature metalliche dovranno essere fissate nella posizione progettata con legature <strong>di</strong> filo <strong>di</strong> ferro agli incroci <strong>di</strong> tutte le barre e<br />

<strong>di</strong>stanziatori che garantiscono la conservazione degli intervalli fra gli strati <strong>di</strong> barre e le loro <strong>di</strong>stanze dai casseri. Gli oneri derivanti<br />

da quanto summenzionato sono a completo carico dell'Appaltatore.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 59


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Le legature saranno sempre doppie a fili incrociati e fortemente ritorti per la messa in tensione; non è quin<strong>di</strong> ammessa la legatura<br />

con un semplice filo posto in <strong>di</strong>agonale abbracciante i due ton<strong>di</strong> con un solo anello.<br />

11 <strong>di</strong>stanziamento degli strati <strong>di</strong> barre sovrapposte sarà ottenuto con spezzoni <strong>di</strong> ton<strong>di</strong>no <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro opportuno. Anche detti<br />

<strong>di</strong>stanziatori dovranno essere legati con le barre.<br />

L’immobilità delle armature durante il getto deve essere garantita nel modo più assoluto. La Direzione dei Lavori procederà<br />

senz'altro alla sospensione dei getti ed alla demolizione <strong>di</strong> quanto gai gettato quando dovesse constatare spostamenti o anche solo<br />

possibilità <strong>di</strong> spostamenti rilevanti degli elementi <strong>di</strong> armatura metallica.<br />

Le barre sporche, unte o notevolmente arrugginite, devono essere accuratamente pulite prima della collocazione in opera; non<br />

debbono essere piegate a caldo.<br />

Art. 90 MALTE<br />

Le caratteristiche dei materiali da impiegare per la confezione delle malte, ed i rapporti <strong>di</strong> miscela, corrisponderanno alle<br />

prescrizioni delle voci dell' Elenco Prezzi per i vari tipi <strong>di</strong> impasto ed a quanto verrà <strong>di</strong> volta in volta, or<strong>di</strong>nata dalla Direzione dei<br />

Lavori. La resistenza alla penetrazione delle malte deve sod<strong>di</strong>sfare alle Norme UNI 7927-78.<br />

Di norma le malte per murature dovranno rispettare le composizioni previste per la varie classi dal D.M. 20.11.1987, e precisamente:<br />

Classe Tipo Composizione 1 Resistenza alla<br />

<strong>di</strong> malta c c.a. c.i. s p compressione N/mm²<br />

M4 idraulica - - 1 3 - 2.5<br />

M4 pozzolanica - 1 - - 3 2.5<br />

M4 bastarda 1 - 2 9 - 2.5<br />

M3 bastarda 1 - 1 5 - 5.0<br />

M2 cementizia 1 - 0.5 4 - 8.0<br />

M1 cementizia 1 - - 3 - 12.0<br />

Il dosaggio dei materiali e dei leganti verrà effettuato con mezzi meccanici suscettibili <strong>di</strong> esatta misurazione e controllo che l'<br />

Impresa dovrà fornire e mantenere efficienti a sua cura e spese.<br />

Gli impasti verranno preparati solamente nelle quantità necessarie per l' impiego imme<strong>di</strong>ato; gli impasti residui che non avessero<br />

imme<strong>di</strong>ato impiego saranno portati a rifiuto.<br />

Art. 91 Calcestruzzo per copertine, parapetti e finiture<br />

Per le opere <strong>di</strong> completamento del corpo stradale e delle opere d'arte quali ad esempio copertine <strong>di</strong> muri <strong>di</strong> sostegno, <strong>di</strong><br />

recinzione, cordonate, soglie ecc. verrà posto in opera un calcestruzzo opportunamente costipato con vibratori con dosaggio <strong>di</strong><br />

kg/mc 300 <strong>di</strong> cemento 425.<br />

Le prescrizioni <strong>di</strong> cui agli articoli precedenti rimangono valide in quanto applicabili, salvo il <strong>di</strong>ametro massimo degli inerti che<br />

non sarà maggiore <strong>di</strong> 20 mm, e comunque entro un terzo delle <strong>di</strong>mensioni minime del getto. Le superfici superiori dei getti<br />

verranno rifinite me<strong>di</strong>ante cemento lisciato.<br />

Particolare cura verrà posta nella esecuzione delle armature per ottenere un perfetto raccordo con getti precedentemente<br />

messi in opera, per seguire le sagome <strong>di</strong> progetto, con i giunti e le particolari in<strong>di</strong>cazioni della Direzione dei lavori.<br />

ART. 92 Demolizioni<br />

Le demolizioni in genere saranno eseguite con or<strong>di</strong>ne e con le necessarie precauzioni, in modo da prevenire qualsiasi infortunio<br />

agli addetti al lavoro, rimanendo perciò vietato <strong>di</strong> gettare dall'alto i materiali in genere, che invece dovranno essere<br />

trasportati o guidati in basso, salvo che vengano adottate opportune cautele per evitare danni ed escludere qualunque pericolo.<br />

Nelle demolizioni l'Appaltatore dovrà procedere in modo da non deteriorare i materiali che possano ancora, a giu<strong>di</strong>zio della<br />

Direzione, impiegarsi utilmente, sotto pena <strong>di</strong> rivalsa <strong>di</strong> danni verso l'Amministrazione; alla quale spetta ai sensi dell'art. 40 del<br />

Capitolato generale la proprietà <strong>di</strong> tali materiali, alla pari <strong>di</strong> quello proveniente dagli scavi in genere, <strong>di</strong> cui è cenno nel<br />

precedente art. 16 lettera a): e l'Appaltatore dovrà provvedere per la loro cernita, trasporto in deposito ecc., in conformità e con<br />

tutti gli oneri previsti nel citato art. 40.<br />

La <strong>di</strong>rezione dei lavori si riserva <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre con sua facoltà insindacabile l'impiego dei suddetti materiali utili per l'esecuzione dei<br />

lavori appaltati, da valutarsi con i prezzi ad essi attribuiti in elenco, ai sensi del citato art. 40 del Capitolato generale.<br />

I materiali non utilizzabili provenienti dalle demolizioni dovranno sempre, e al più presto, venire trasportati, a cura dell'Appaltatore,<br />

in rifiuto alle pubbliche <strong>di</strong>scariche e comunque fuori la sede dei lavori con le norme e cautele <strong>di</strong>sposte per gli analoghi scarichi in<br />

rifiuto <strong>di</strong> materie <strong>di</strong> cui all'art. 16 lettera a).<br />

1<br />

c : cemento<br />

c.a. : calce aerea<br />

c.i. : calce idraulica<br />

s : sabbia<br />

p : pozzolana<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 60


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Art. 93 FORNITURA E POSA IN OPERA DI POZZETTI DI SCARICO DELLE ACQUE STRADALI<br />

93.1 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE<br />

I pozzetti per lo scarico delle acque stradali saranno costituiti da pezzi speciali intercambiabili, prefabbricati in conglomerato<br />

cementizio armato, con ca<strong>di</strong>toia in ghisa su telaio in ghisa e calcestruzzo. A seconda delle in<strong>di</strong>cazioni della Direzione Lavori,<br />

potranno essere prescritti - e realizzati me<strong>di</strong>ante associazione dei prezzi idonei - pozzetti con o senza sifone, e con raccolta dei<br />

fanghi attuata me<strong>di</strong>ante appositi cestelli tronco-conici muniti <strong>di</strong> manico, ovvero con elementi <strong>di</strong> fondo installati sotto lo scarico. La<br />

luce netta dei vari elementi sarà <strong>di</strong> 450 mm.; e quella del tubo <strong>di</strong> scarico <strong>di</strong> 150 mm.. Gli eventuali cestelli per la raccolta del fango<br />

saranno realizzati in ferro zincato, con fondo pieno e parete forata, tra loro uniti me<strong>di</strong>ante chiodatura, saldatura, piegatura degli<br />

orli o flangiatura. Essi a poggeranno su due mensole <strong>di</strong>seguali ricavate in uno dei pezzi speciali .<br />

I pezzi <strong>di</strong> copertura dei pozzetti saranno costituiti da un telaio nel quale troveranno alloggiamento le griglie, per i pozzetti da<br />

cunetta, ed i coperchi, per quelli da marciapiede.<br />

Ogni elemento dovrà portare, ricavato nella fusione e, secondo le prescrizioni particolari della Direzione dei Lavori, I'in<strong>di</strong>cazione<br />

della Stazione appaltante.<br />

93.2 CARICO DI PROVA<br />

Normalmente, salvo casi particolari, a giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei Lavori, i pezzi <strong>di</strong> copertura dovranno essere garantiti, per<br />

ciascuno degli impieghi sotto elencati, al carico <strong>di</strong> prova - da riportare, ricavato in fusione, su ciascun elemento a fianco in<strong>di</strong>cato:<br />

- su strade statali e provinciali, od in genere pubbliche con intenso traffico <strong>di</strong> scorrimento 25 t.<br />

- su strade comunali senza traffico <strong>di</strong> scorrimento e strade private intensamente trafficate 15 t.<br />

- su banchine <strong>di</strong> strade pubbliche e strade private solo leggermente trafficate 5 t.<br />

- in giar<strong>di</strong>ni e cortili con traffico pedonale 0,6 t.<br />

Per carico <strong>di</strong> prova si intende quel carico, applicato come in<strong>di</strong>cato al successivo paragrafo 3), in corrispondenza del quale si verifica<br />

la prima fessurazione.<br />

93.3 PROVA DI RESISTENZA MECCANICA<br />

Si applicano le corrispondenti norme stabilite relativamente ai chiusini per camerette, con le sole seguenti eccezioni in merito alla<br />

esecuzione della prova:<br />

- il piatto <strong>di</strong> prova avrà <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 220 mmx150 mm., salvo che per i pezzi <strong>di</strong> copertura dei pozzetti stradali con introduzione<br />

laterale e dei pozzetti da cortile, per i quali sarà circolare con <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 200 mm.;<br />

- il punto centrale del piatto <strong>di</strong> pressione dovrà corrispondere al punto centrale della sbarra più prossima all'interstizio, e delle<br />

<strong>di</strong>agonali della griglia;<br />

- nel caso <strong>di</strong> piatto rettangolare, il lato longitu<strong>di</strong>nale del piatto <strong>di</strong> prova sarà <strong>di</strong>sposto ortogonalmente alle sbarre della griglia;<br />

- per le griglie a volta, il piano <strong>di</strong> appoggio per il piatto sarà realizzato stendendo sopra la volta stessa un conveniente strato <strong>di</strong><br />

gesso.<br />

93.3.a 85.4 COLLAUDO<br />

Valgono le corrispondenti norme per i tubi in conglomerato cementizio armato.<br />

93.3.b<br />

93.3.c 85.5 POSA IN OPERA<br />

I pozzetti stradali saranno posti in opera su sottofondo in calcestruzzo a 2 q.li <strong>di</strong> cemento tipo 325 per mc. d'impasto; la superficie<br />

superiore del sottofondo dovrà essere perfettamente orizzontale ed a quota idonea a garantire l'esatta collocazione altimetrica del<br />

manufatto rispetto alla pavimentazione stradale.<br />

Prima della posa dell'elemento inferiore, si spalmerà il sottofondo con cemento liquido e, qualora la posa avvenga a sottofondo<br />

indurito, questo dovrà essere convenientemente bagnato. I giunti <strong>di</strong> collegamento dei singoli elementi prefabbricati dovranno essere<br />

perfettamente sigillati con malta cementizia.<br />

Nella posa dell'elemento contenente la luce <strong>di</strong> scarico, si avrà cura <strong>di</strong> angolare esattamente l'asse <strong>di</strong> questa rispetto alla fognatura<br />

stradale, in modo che il condotto <strong>di</strong> collegamento possa inserirsi in quest'ultima senza curve o deviazioni.<br />

Per consentire la compensazione <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>fferenze altimetriche, l'elemento <strong>di</strong> copertura dovrà essere posato su anelli <strong>di</strong><br />

conguaglio dello spessore occorrente.<br />

Art. 94 FORNITURA E POSA IN OPERA DI MANUFATTI PREFABBRICATI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO<br />

94.1 DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA FORNITURA<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni seguenti si riferiscono ai manufatti e <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong>versi prefabbricati in conglomerato cementizio semplice, armato o<br />

unito a parti <strong>di</strong> ghisa, che non siano oggetto <strong>di</strong> una specifica regolamentazione. In presenza <strong>di</strong> apposite <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> Legge o <strong>di</strong><br />

Regolamento, le norme seguenti debbono intendersi integrative e non sostitutive.<br />

94.2 DISPOSIZIONI COSTRUTTIVE.<br />

Non vengono dettate prescrizioni particolari per quanto attiene al tipo degli inerti, alla qualità e alle dosi <strong>di</strong> cemento adoperato, al<br />

rapporto acqua cemento, alle modalità d'impasto e <strong>di</strong> getto. Il Fabbricante prenderà <strong>di</strong> sua iniziativa le misure atte a garantire che il<br />

prodotto risponda alle prescrizioni <strong>di</strong> qualità più avanti in<strong>di</strong>cate.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 61


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

- All'accertamento <strong>di</strong> tale rispondenza si dovrà procedere prima dell'inizio della fabbricazione dei manufatti e tutte le volte che<br />

nel corso della stessa vengano mo<strong>di</strong>ficate le caratteristiche degli impasti. Nei prefabbricati in conglomerato cementizio armato,<br />

i ferri devono essere coperti da almeno 15 mm <strong>di</strong> calcestruzzo.<br />

I prefabbricati anche quelli uniti a parti in ghisa, non possono essere trasportati prima d'aver raggiunto un sufficiente indurimento.<br />

+-----------------------------------------------------------------------------+<br />

¦Canalizzazioni conglome- ¦Canalizzazioni conglome- ¦ Canalizzazioni in grès ¦<br />

¦rato cementizio semplice ¦rato cementizio armato ¦ ¦<br />

+-------------------------+-------------------------+-------------------------¦<br />

¦ ¦ Aggiunta ¦ ¦ Aggiunta ¦ ¦ Aggiunta ¦<br />

¦ ¦ d'acqua ¦ ¦ d'acqua ¦ ¦ d'acqua ¦<br />

¦ Sezione ¦l./m² <strong>di</strong> sup¦ Sezione ¦l./m²<strong>di</strong> sup ¦ Sezione ¦l./m²<strong>di</strong> sup ¦<br />

¦ ¦ bagnata ¦ ¦ utile ¦ ¦ utile ¦<br />

+------------+------------+------------+------------+------------+------------¦<br />

¦ circolare ¦ ¦ circolare ¦ ¦ circolare ¦ ¦<br />

¦ 10 - 25 cm ¦ 0.40 ¦ 10 - 25 cm ¦ 0.20 ¦ 1'-150 cm ¦ 0.20 ¦<br />

¦ 30 - 60 cm ¦ 0.30 ¦ 30 - 60 cm ¦ 0.15 ¦ ¦ ¦<br />

¦ 70 -100 cm ¦ 0.25 ¦ 70 -100 cm ¦ 0.13 ¦ ¦ ¦<br />

¦oltre 100 cm¦ 0.20 ¦oltre 100 cm¦ 0.10 ¦ ¦ ¦<br />

+------------+------------+------------+------------+------------+------------¦<br />

¦ ovoidale ¦ ¦ ovoidale ¦ ¦ ¦ ¦<br />

¦ 30 - 45 cm ¦ 0.30 ¦ 30 - 45 cm ¦ 0.15 ¦ ¦ ¦<br />

¦ 50 - 75 cm ¦ ¦ 50 - 75 cm ¦ ¦ ¦ ¦<br />

¦ 60 - 90 cm ¦ 0.25 ¦ 60 - 90 cm ¦ 0.13 ¦ ¦ ¦<br />

¦ 60 - 90 cm ¦ ¦ 80 -120 cm ¦ ¦ ¦ ¦<br />

¦ 90 -135 cm ¦ 0.20 ¦ 90 -135 cm ¦ 0.10 ¦ ¦ ¦<br />

¦120 -180 cm ¦ ¦120 -180 cm ¦ ¦ ¦ ¦<br />

+-----------------------------------------------------------------------------+<br />

94.3 PRESCRIZIONI DI QUALITÀ'<br />

Il conglomerato cementizio impiegato nella confezione dei prefabbricati dovrà presentare, dopo una maturazione <strong>di</strong> 28 giorni, una<br />

resistenza caratteristica pari a:<br />

- 200 kg/cm². per i manufatti da porre in opera all'esterno delle carreggiate stradali;<br />

- 400 kg/cm² per i manufatti sollecitati da carichi stradali (parti in conglomerato <strong>di</strong> chiusini <strong>di</strong> camerette, anelli dei torrini<br />

d'accesso, pezzi <strong>di</strong> copertura dei pozzetti per la raccolta delle acque stradali, ecc.).<br />

Gli elementi prefabbricati debbono essere impermeabili all'acqua, qualora tuttavia l'impermeabilità a pressioni superiori a 0,1 atm.<br />

non venga assicurata da un intonaco impermeabile o da analogo strato, si procederà alla prova secondo le norme stabilite per i tubi<br />

in conglomerato cementizio semplice. Gli elementi prefabbricati non devono presentare alcun danneggiamento che ne <strong>di</strong>minuisca la<br />

possibilità d'impiego, la resistenza o la durata.<br />

94.4 PROVE<br />

94.4.a PROVA DI RESISTENZA MECCANICA<br />

La prova <strong>di</strong> resistenza alla compressione dovrà essere eseguita secondo le <strong>di</strong>sposizioni del D.M.30-5-1972, su provini formati<br />

contemporaneamente alla fabbricazione dei pezzi <strong>di</strong> serie, In casi particolari potranno tuttavia essere usati anche cubetti ricavati<br />

dai prefabbricati o da loro frammenti.<br />

- Prova <strong>di</strong> impermeabilità (a pressioni inferiori a 0,1 atm.).<br />

- Prova su elementi interi.<br />

Dovrà essere eseguita su tre pezzi da collocare <strong>di</strong>ritti e riempiti d'acqua. Se i pezzi non hanno fondo, si dovrà curare l'impermeabilità<br />

del piano d'appoggio e la sua sigillatura con il campione in esame. Si deve operare ad una temperatura compresa tra 10° e 20°C,<br />

assicurando una sufficiente protezione dalle ra<strong>di</strong>azioni solari e dalle correnti d'aria intermittenti.<br />

I pezzi da provare vengono riempiti d'acqua fino a 10 mm. sotto il bordo superiore; a questo livello è convenzionalmente attributo il<br />

valore zero. Coperti i campioni; si misura dopo tre ore l'abbassamento del livello, aggiungendo nuova acqua fino all'altezza<br />

precedente (livello zero). Analogamente si procede dopo altre 8,24 e 48 ore; I'ultima lettura è effettuata 72 ore dopo il primo<br />

rabbocco.<br />

I pezzi sottoposti alla prova sono considerati impermeabili se la me<strong>di</strong>a degli abbassamenti del livello liquido nei tre campioni,<br />

misurati nell'intervallo dalla ottava alla ventiquattresima ora dal 1° rabbocco, si mantiene inferiore a 40 mm.<br />

per ogni m. <strong>di</strong> altezza <strong>di</strong> riempimento. I singoli valori <strong>di</strong> abbassamento non possono tuttavia scostarsi dalla me<strong>di</strong>a in misura superiore<br />

al 30%.<br />

Qualora i valori degli abbassamenti nell'intervallo dall'8^ alla 24^ ora non rientrino nei suddetti limiti, assumeranno valore<br />

determinante, ai fini dell'accettazione della fornitura, la me<strong>di</strong>a e gli scarti degli abbassamenti nell'intervallo tra la 48 e la 72 ora dal<br />

1° rabbocco.<br />

La comparsa <strong>di</strong> macchie o singole gocce sulla superficie esterna dei campioni non potrà essere oggetto <strong>di</strong> contestazione, sempreché<br />

l'abbassamento dello specchio liquido si mantenga entro i limiti <strong>di</strong> accettabilità.<br />

Prova sui frammenti<br />

Va eseguita quando la forma del prefabbricato non consente il riempimento con acqua. Si opera su tre campioni, ricavati da punti<br />

<strong>di</strong>versi del pezzo, con <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> almeno 150x150 mm. Sulla superficie interna dei campioni si applica, con perfetta sigillatura, un<br />

cilindro con <strong>di</strong>ametro interno <strong>di</strong> 40 mm ed altezza <strong>di</strong> circa 550 mm.<br />

La superficie <strong>di</strong> prova del campione è quella interna al cilindro e a contatto con l'acqua, la superficie <strong>di</strong> osservazione è quella<br />

intersecata, sull'altra faccia del campione, dal prolungamento della superficie del cilindro. Tutte le restanti superfici del campione<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 62


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

devono essere spalmate con cera o prodotti simili. Ciò fatto, il cilindro viene riempito d'acqua fino all'altezza <strong>di</strong> 500 mm, da<br />

mantenere costante, con eventuali rabbocchi, nelle successive 72 ore. Il cilindro deve essere coperto, ma non stagno all'aria. Dopo<br />

72 ore <strong>di</strong> tale trattamento, sulla superficie <strong>di</strong> osservazione non deve apparire nessuna goccia.<br />

94.4.b COLLAUDO<br />

Valgono le corrispondenti norme stabilite per i tubi in conglomerato cementizio armato.<br />

94.5 CHIUSINI PER CAMERETTE<br />

94.5.a Materiali e forme<br />

Di norma, per la copertura dei pozzi <strong>di</strong> accesso alle camerette, verranno adottati chiusini in sola ghisa grigia o in ghisa grigia unita a<br />

calcestruzzo o ghisa sferoidale.<br />

I telai dei chiusini saranno <strong>di</strong> forma quadrata o rettangolare, delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> progetto; i coperchi saranno <strong>di</strong> forma rotonda o<br />

quadrata a seconda dei vari tipi <strong>di</strong> manufatti, tuttavia con superficie tale da consentire al foro d'accesso una sezione minima<br />

corrispondente a quella <strong>di</strong> un cerchio del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 600 mm.<br />

94.5.b Caratteristiche costruttive<br />

Le superfici <strong>di</strong> appoggio, tra telaio e coperchio debbono essere lisce e sagomate in modo da consentire una perfetta aderenza ed<br />

evitare che si verifichino traballamenti. La Direzione Lavori si riserva tuttavia <strong>di</strong> prescrivere l'adozione <strong>di</strong> speciali anelli in gomma o<br />

polietilene da applicarsi ai chiusini.<br />

La sede del telaio e l'altezza del coperchio dovranno essere calibrate in modo che i due elementi vengano a trovarsi sullo stesso<br />

piano e non resti tra loro gioco alcuno.<br />

Salvo <strong>di</strong>versa prescrizione della Direzione dei Lavori, dovranno essere adottati coperchi con fori <strong>di</strong> aerazione aventi una sezione<br />

totale almeno pari a quella <strong>di</strong> un tubo <strong>di</strong> 150 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro. Nel caso <strong>di</strong> chiusini muniti dei fori <strong>di</strong> ventilazione potrà essere<br />

richiesta l'installazione <strong>di</strong> idonei cestelli per la raccolta del fango, le cui caratteristiche verranno all'occorrenza prescritte dalla<br />

Direzione dei Lavori.<br />

Ogni chiusino, dovrà portare, ricavata nella fusione, e secondo le prescrizioni particolari della Direzione dei Lavori, I'in<strong>di</strong>cazione<br />

della Stazione appaltante.<br />

Carico <strong>di</strong> prova<br />

Normalmente, salvo casi particolari, a giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei Lavori, i chiusini dovranno essere garantiti, per ciascuno degli<br />

impieghi sotto elencati, al carico <strong>di</strong> prova - da in<strong>di</strong>care, ricavato in fusione, su ciascun elemento - a fianco in<strong>di</strong>cato:<br />

- su strade statali e provinciali ed in genere pubbliche con intenso traffico <strong>di</strong> scorrimento 40 t<br />

- su strade senza traffico <strong>di</strong> scorrimento ed in generale strade pubbliche con traffico leggero 25 t<br />

- su strade private trafficate 15 t<br />

- su banchine <strong>di</strong> strade pubbliche e strade private solo leggermente trafficate 5 t<br />

- in giar<strong>di</strong>ni e cortili con traffico pedonale 0,6 t.<br />

Per carico <strong>di</strong> prova s'intende quel carico, applicato come in<strong>di</strong>cato al successivo paragrafo in corrispondenza del quale si verifica la<br />

prima fessurazione.<br />

94.6 Prova dl resistenza meccanica<br />

94.6.a Prescrizioni generali<br />

Valgono, con gli occorrenti adattamenti, le prescrizioni relative ai tubi in calcestruzzo <strong>di</strong> cemento armato.<br />

Numero degli elementi da sottoporre a prova - Per la loro ammissibilità - ai fini dell'accertamento <strong>di</strong> rispondenza alla fornitura - i<br />

certificati dovranno riferirsi a prove sino a rottura eseguite su almeno tre elementi per ogni tipo e <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> chiusino che<br />

debba essere installato. Alle prove <strong>di</strong>rette<br />

dovrà essere sottoposto un elemento ogni 100 oggetto <strong>di</strong> fornitura; a tal fine le forniture verranno arrotondate, in più o in meno, a<br />

seconda dei casi, al più prossimo centinaio. Tuttavia anche per forniture inferiori ai cento, ma <strong>di</strong> almeno venti elementi, si<br />

provvederà, sempre a spese dell'Appaltatore, all'esecuzione <strong>di</strong> una prova.<br />

94.6.b Esecuzione della prova<br />

Il telaio del chiusino verrà posato sul supporto della macchina <strong>di</strong> prova con l'interposizione <strong>di</strong> un sottile strato <strong>di</strong> gesso, sì da<br />

garantirne la perfetta orizzontalità. La forza <strong>di</strong> pressione verrà esercitata perpen<strong>di</strong>colarmente al centro del coperchio per mezzo <strong>di</strong><br />

un piatto del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 200 mm. il cui bordo inferiore risulti arrotondato con raggio <strong>di</strong> 10 mm.. Il piatto dovrà essere posato sul<br />

coperchio con l'interposizione <strong>di</strong> un sottile strato <strong>di</strong> gesso, <strong>di</strong> feltro o <strong>di</strong> cartone per garantire il perfetto, completo appoggio.<br />

La pressione dovrà essere aumentata lentamente e continuamente con incrementi che consentono il raggiungimento del carico <strong>di</strong><br />

prova in 4 minuti primi, ma verrà arrestata, nel caso non si siano verificate fessurazioni, al 90% <strong>di</strong> tale valore. Qualora invece anche<br />

uno solo degli elementi sottoposti a prova si fessurasse, si procederà senz'altro a sottoporre alla prova completa, fino a rottura, altri<br />

due elementi - in<strong>di</strong>pendentemente dalla consistenza della fornitura - e il carico risulterà dalla me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tre valori.<br />

94.6.c Collaudo<br />

Valgono le corrispondenti norme stabilite per i tubi in conglomerato cementizio armato.<br />

Posa in opera<br />

Prima della posa in opera, la superficie <strong>di</strong> appoggio del chiusino dovrà essere convenientemente pulita e bagnata; verrà quin<strong>di</strong> steso<br />

un letto <strong>di</strong> malta a 5 q.li <strong>di</strong> cemento tipo 425 per m 3 d'impasto, sopra il quale sarà infine appoggiato il telaio.<br />

La superficie superiore del chiusino dovrà trovarsi, a posa avvenuta, al perfetto piano della pavimentazione stradale.<br />

Lo spessore della malta che si rendesse a tale fine necessario non dovrà tuttavia eccedere i 3 cm ; qualora occorressero spessori<br />

maggiori, dovrà provvedersi in alternativa, a giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei Lavori, o all'esecuzione <strong>di</strong> un sottile getto <strong>di</strong> conglomerato<br />

cementizio a 4 q.li <strong>di</strong> cemento tipo 425 per m² d'impasto, confezionato con inerti <strong>di</strong> idonea granulometria ed opportunamente<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 63


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

armato, ovvero all'impiego <strong>di</strong> anelli <strong>di</strong> appoggio in conglomerato cementizio armato prefabbricato. Non potranno in nessun caso<br />

essere inseriti sotto il telaio, a secco o immersi nel letto <strong>di</strong> malta, pietre, frammenti, schegge o cocci.<br />

Qualora, in seguito ad assestamenti sotto carico, dovesse essere aggiustata la posizione del telaio, questo dovrà essere rimosso e i<br />

resti <strong>di</strong> malta indurita saranno asportati. Si procederà quin<strong>di</strong> alla stesura del nuovo strato <strong>di</strong> malta, come in precedenza in<strong>di</strong>cato,<br />

adottando, se del caso, anelli d'appoggio.<br />

I chiusini potranno essere sottoposti a traffico non prima che siano trascorse 24 ore dalla loro posa. A giu<strong>di</strong>zio della Direzione Lavori,<br />

per garantire la corretta collocazione altimetrica dei chiusini, dovranno essere impiegate armature <strong>di</strong> sostegno, da collocarsi<br />

all'interno delle camerette e da recuperarsi a presa avvenuta.<br />

ART. 95 PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO<br />

Valgono per la pavimentazione tutte le norme in<strong>di</strong>cate nel precedente articolo per le fondazioni in calcestruzzo <strong>di</strong> cemento. In<br />

questo caso però il calcestruzzo sarà costituito con inerti <strong>di</strong> almeno tre pezzature e sarà dosato con tre quintali e mezzo <strong>di</strong> cemento<br />

425 per metro cubo du calcestruzzo vibrato in opera.<br />

La superficie della pavimentazione a vibrazione ultimata dovrà presentare un leggero affioramento <strong>di</strong> malta, sufficiente per la<br />

perfetta chiusura e lisciatura del piano del pavimento.<br />

Non saranno assolutamente permesse aggiunte in superficie <strong>di</strong> malta cementizia anche se questa fosse confezionata con una più<br />

ricca dosatura <strong>di</strong> cemento.<br />

Prima che il calcestruzzo inizi la presa e quando il piano sia sufficientemente asciutto si dovrà striare trasversalmente la<br />

pavimentazione con una scopa <strong>di</strong> saggina, così da renderla sicuramente scabra.<br />

Si avrà particolare cura affinché i bor<strong>di</strong> dei giunti longitu<strong>di</strong>nali e trasversali siano leggermente arrotondati con una curva <strong>di</strong> raggio<br />

<strong>di</strong> centimetri uno, e siano rifiniti in piano perfetto con la rimanente pavimentazione.<br />

ART. 96 LAVORI IN FERRO<br />

Il ferro e l'acciaio dolce delle qualità prescritte all'art. 14 dovranno essere lavorati <strong>di</strong>ligentemente, con maestria, regolarità <strong>di</strong><br />

forme, precisione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, e con particolare attenzione nelle saldature e bullonature.<br />

Saranno rigorosamente rifiutati tutti quei pezzi che presentassero il più leggero in<strong>di</strong>zio d'imperfezione.<br />

Per la ferramenta <strong>di</strong> qualche rilievo, l'Appaltatore dovrà preparare e presentare alla Direzione un campione il quale, dopo<br />

approvato dalla Direzione stessa, dovrà servire da modello per tutta la provvista.<br />

Per tutti i lavori in ferro, salvo contrarie <strong>di</strong>sposizioni della Direzione, dovr… essere eseguita la coloritura a due mani <strong>di</strong><br />

minio e a due mani successive ad olio <strong>di</strong> lino cotto con biacca e tinta a scelta.<br />

ART. 97 LAVORI IN LEGNAME<br />

Tutti i legnami da impiegare in opere stabili dovranno essere lavorati con la massima cura e precisione in conformità alle<br />

prescrizioni date dalla Direzione (D.M. 30 ottobre 1912).<br />

Tutte le giunzioni dei legnami dovranno avere la forma e le <strong>di</strong>mensioni prescritte ed essere nette e precise in modo da<br />

poter ottenere un esatto combaciamento dei pezzi che devono essere uniti.<br />

Non sarà tollerato alcun taglio falso, nè zeppe o cunei, né qualsiasi altro mezzo <strong>di</strong> guarnitura o ripieno.<br />

La Direzione potrà <strong>di</strong>sporre che nelle facce <strong>di</strong> giunzione vengano interposte delle lamine <strong>di</strong> piombo o <strong>di</strong> zinco, od anche cartone<br />

incatramato.<br />

Le <strong>di</strong>verse parti componenti un'opera <strong>di</strong> legname dovranno essere fra loro collegate solidamente in tutti i punti <strong>di</strong> contatto<br />

me<strong>di</strong>ante caviglie, chio<strong>di</strong>, squadre, staffe <strong>di</strong> ferro, fasciature <strong>di</strong> reggia od altro in conformità alle prescrizioni che verranno date<br />

dalla Direzione.<br />

Non si dovranno impiegare chio<strong>di</strong> per il collegamento dei legnami senza<br />

apparecchiarne prima il conveniente foro col succhiello. I legnami, prima della loro posizione in opera e prima<br />

dell'esecuzione, se or<strong>di</strong>nata, della spalmatura <strong>di</strong> catrame o della coloritura, si dovranno congiungere in prova nei cantieri per<br />

essere esaminati ed accettati provvisoriamente dalla Direzione.<br />

Art. 98 BARRIERE ARCHITETTONICHE<br />

Dovranno essere eliminate le barriere architettoniche rispettando quanto contenuto nel D.P.R. n. 508 del 24.07.1996, D.M. n. 236<br />

del 14.06.1989 e relative circolari esplicative e le normative attualmente vigenti in materia, compresa la legge della Regione Veneto<br />

n. 41 del 30.08.1993.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 64


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

CAPO V – OPERE IMPIANTO ELETTRICO<br />

Il presente capitolato speciale <strong>di</strong> appalto ha per oggetto la descrizione delle regole legate alle forniture dei materiali e delle opere<br />

necessarie all’installazione degli impianti <strong>di</strong> riscaldamento, idrico sanitari, e trattamento acque per quanto riguarda l'impiantistica<br />

<strong>di</strong> tipo meccanico, nonché dell'impiantistica elettrica, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione FM e <strong>di</strong> illuminazione.<br />

L’appaltatore, prima <strong>di</strong> iniziare i lavori, dovrà verificare con cura ed aggiornare i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto previo puntuale sopralluogo in<br />

cantiere. L’aggiornamento dei <strong>di</strong>segni dovrà essere fatto in relazione alla oggettiva situazione del cantiere, in relazione alla situazione<br />

delle opere e<strong>di</strong>li e dovrà riguardare sia i percorsi delle <strong>di</strong>stribuzioni che la <strong>di</strong>sposizione delle apparecchiature. Tutti i costi derivanti<br />

dalla mo<strong>di</strong>fica e/o aggiornamento del progetto e dei <strong>di</strong>segni si intendono compensati nel prezzo <strong>di</strong> appalto. L’Appaltatore si<br />

assume <strong>di</strong> conseguenza ogni responsabilità per errori <strong>di</strong> esecuzione derivati da un non corretto aggiornamento dei <strong>di</strong>segni.<br />

Tutti i lavori dovranno essere coor<strong>di</strong>nati con l’esecuzione delle altre opere e la tempistica <strong>di</strong> cantiere dovrà essere sottoposta alla<br />

Committente ed alla DL. Nel corso dei lavori, in accordo con le esigenze del cantiere e della Committente, potranno essere richieste<br />

opere provvisorie per il mantenimento in esercizio <strong>di</strong> impianti esistenti o per consentire il funzionamento provvisorio <strong>di</strong> impianti oggetto<br />

del presente appalto.<br />

Nessuna variazione nell’esecuzione delle opere previste potrà essere apportata dall’Appaltatore, senza avere ricevuto la preventiva<br />

approvazione ed autorizzazione scritta della Committente e della DL.<br />

Ogni contravvenzione alla predetta <strong>di</strong>sposizione sarà a completo rischio e pericolo dell’Appaltatore che sarà tenuto a rimuovere e<br />

sostituire le opere eseguite, anche già poste in opera, qualora la Committente, a suo insindacabile giu<strong>di</strong>zio, non intendesse opportuno<br />

accettarle. Comunque, in caso <strong>di</strong> accettazione l’Appaltatore, senza alcun aumento dei prezzi contrattuali, sarà obbligato<br />

all’esecuzione delle eventuali opere accessorie e complementari che potranno essergli richieste perché le opere eseguite corrispondano<br />

alle prescrizioni contrattuali.<br />

Nell’esecuzione delle opere dovrà osservarsi, oltre all’assoluta precisione per quanto concerne la forma e le <strong>di</strong>mensioni, la massima<br />

cura nella lavorazione, dovendo ogni componente essere regolarmente ed uniformemente rifinito su ogni parte.<br />

Art. 99 CONDIZIONI DELL'APPALTO<br />

I lavori oggetto dell'Appalto, <strong>di</strong>sciplinati dal presente Capitolato Speciale, verranno compensati a corpo con riferimento alla “Lista<br />

delle Categorie <strong>di</strong> Lavoro e Forniture previste per l’esecuzione dell’Appalto” ed ai <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto allegati.<br />

Resta convenuto e implicito, nell'accettazione da parte dell'Appaltatore, come parte integrante del contratto, la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong><br />

aver preso piena coscienza <strong>di</strong> tutti quegli elementi, dettagli e circostanze generali <strong>di</strong> tempo, <strong>di</strong> luogo, contrattuali, e <strong>di</strong> aver tenuto<br />

conto <strong>di</strong> tutto ciò nel prezzo offerto.<br />

Art. 100 DESIGNAZIONE DELLE OPERE DA ESEGUIRE<br />

Gli impianti verranno costruiti in base al progetto esecutivo, con le eventuali aggiunte e/o varianti <strong>di</strong>sposte dal Progettista e/o Direttore<br />

dei Lavori.<br />

Resta comunque inteso che le opere da eseguire alle con<strong>di</strong>zioni del seguente capitolato dovranno comprendere la fornitura e posa in<br />

opera delle seguenti opere principali:<br />

- quadro elettrico a valle del contatore <strong>di</strong> fornitura energia;<br />

- quadro elettrico generale;<br />

- quadro elettrico zona esistente;<br />

- quadro elettrico centrale termica;<br />

- quadro elettrico aula PC;<br />

- quadro elettrico <strong>di</strong>stribuzione;<br />

- pulsante <strong>di</strong> sgancio generale B.T.;<br />

- pulsante <strong>di</strong> sgancio C.T.;<br />

- impianto elettrico;<br />

- canalizzazioni e linee;<br />

- corpi illuminanti interni;<br />

- sistemi <strong>di</strong> allarme incen<strong>di</strong>o manuali come D.M. del 26/08/1992<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione impianto citofonico per chiamata <strong>di</strong> servizio dalle aule;<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione impianto si segnalazione manuale allarme incen<strong>di</strong>o;<br />

- impianto dati completo <strong>di</strong> rack e switch;<br />

- impianto illuminazione d’emergenza;<br />

- impianto <strong>di</strong> terra e equipotenziale;<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione impianto antenna TV terrestre e satellitare;<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione tubazioni fino al tetto per impianto fotovoltaico;<br />

L’esecuzione delle opere e delle forniture è comunque sempre effettuata per consegnare tutti gli impianti finiti e funzionanti secondo<br />

le regole dell’arte.<br />

L’appaltatore deve conformarsi alle regole della massima <strong>di</strong>ligenza nell’adempimento dei propri obblighi.<br />

Tutti i lavori sin qui sommariamente descritti, si intendono da portare a termine a perfetta regola d'arte, cosi’ come richiesto dalle<br />

Leggi 01 marzo 1968 n°186 e 05 marzo 1990 n°46, inclusi tutti gli accessori, oneri e magisteri necessari al montaggio ed al funzionamento,<br />

che in via esemplificativa ma non esaustiva, sono rappresentati da guarnizioni, pezzi speciali, raccor<strong>di</strong>, cablaggio.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 65


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Art. 101 OPERE MURARIE<br />

Tutte le scanalature, carotature, forature e quanto necessario per la completa posa in opera <strong>di</strong> tutti gli impianti, sono a carico della<br />

Ditta installatrice e si intendono compensati nel prezzo offerto.<br />

Le opere murarie rese necessarie per il passaggio degli impianti attraverso muri o solai in cemento armato dovranno essere preventivamente<br />

concordate e verificate con il <strong>di</strong>rettore generale.<br />

Art. 102 REQUISITI DI RISPONDENZA A NORME, LEGGI E REGOLAMENTI<br />

Gli impianti ed i componenti devono essere realizzati a regola d'arte secondo quanto previsto dalla Legge 186 del 1.3.68. Le caratteristiche<br />

degli impianti stessi, nonché‚ dei loro componenti, devono corrispondere alle Norme <strong>di</strong> Legge e <strong>di</strong> regolamento vigenti alla<br />

data del contratto ed in particolare devono essere conformi :<br />

- alle prescrizioni dei VV.FF e delle Autorità locali;<br />

- alle prescrizioni ed in<strong>di</strong>cazioni dell'ENEL;<br />

- alle prescrizioni ed in<strong>di</strong>cazioni della TELECOM;<br />

- alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> Legge e Norme CEI elencate <strong>di</strong> seguito:<br />

NORMA CEI 31-30 - Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza <strong>di</strong> gas<br />

NORMA CEI 11-17 - Impianti <strong>di</strong> produzione, trasporto, <strong>di</strong>stribuzione energia elettrica. Linee in cavo.<br />

NORMA CEI 17-13 - Apparecchiature assiemate <strong>di</strong> protezione e manovra per bassa tensione (quadri BT).<br />

NORMA CEI 64-8 - Impianti elettrici utilizzatori.<br />

NORMA CEI 64-8/7-Ambienti ed applicazioni particolari: Sezione 751 – Ambienti a maggior rischio in caso d’incen<strong>di</strong>o.<br />

NORMA CEI 64-12 – Guida per l’esecuzione dell’impianto <strong>di</strong> terra negli e<strong>di</strong>fici per uso residenziale e terziario.<br />

NORMA CEI 64-50 – E<strong>di</strong>lizia residenziale _ Guida per l’integrazione nell’e<strong>di</strong>ficio degli impianti elettrici utilizzatori, ausiliari e telefonici<br />

NORMA CEI 103-1 - Impianti telefonici interni.<br />

NORMA CEI 100-7 – Guida per l’applicazione delle norme riguardanti gli impianti d’antenna, ricezione ra<strong>di</strong>ofonica e televisiva.<br />

NORMA CEI 23-51 e V1 – Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione per installazioni fisse per<br />

uso domestico e similare.<br />

NORMA CEI 23-31 - Sistemi <strong>di</strong> canali metallici e loro accessori ad uso portacavi e porta apparecchi.<br />

NORMA CEI 23-32 - Sistemi <strong>di</strong> canali in materiale plastico isolante e loro accessori ad uso portacavi e porta apparecchi<br />

NORMA CEI 23-19 Canali portacavi in materiale plastico e loro accessori ad uso “battiscopa”.<br />

NORMA CEI 81-1 - Protezione <strong>di</strong> strutture contro i fulmini.<br />

NORMA CEI 81-4 e V1 - Protezione delle strutture contro i fulmini – Valutazione del rischio dovuto al fulmine<br />

NORMA CEI 12-13 - Apparecchi elettronici e loro accessori collegati alla rete, per uso domestico o analogo uso generale.<br />

NORMA CEI EN 50086-1 – Sistemi <strong>di</strong> tubi ed accessori per installazioni elettriche. Parte 1: Prescrizioni generali.<br />

NORMA CEI EN 60617 – Segni grafici per schemi.<br />

Norme UNI EN 54/1÷9 – Componenti dei sistemi <strong>di</strong> rivelazione automatica d’incen<strong>di</strong>o.<br />

Norme UNI 9795 (1991) – Sistemi fissi automatici <strong>di</strong> rivelazione e <strong>di</strong> segnalazione manuale d’incen<strong>di</strong>o.<br />

D.P.R. 547 del 27.4.55 - Norme per la prevenzione infortuni sul lavoro.<br />

D.M. del 10.04.1985 - Eliminazione ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>sturbi provocati dagli apparecchi <strong>di</strong> illuminazione per lampade fluorescenti.<br />

LEGGE n°186 del 01.03.68 - Regola d'arte.<br />

LEGGE n°791 del 18.10.77 - Attuazione della <strong>di</strong>rettiva del consiglio delle Comunità Europee (n.73/23/CEE) relativa alle garanzie <strong>di</strong><br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 66


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

sicurezza che deve avere il materiale elettrico entro certi limiti <strong>di</strong> tensione.<br />

LEGGE n°46 del 05.03.1990 - Norme per la sicurezza degli impianti.<br />

D.P.R. n°447 DEL 06.12.1991- Regolamento <strong>di</strong> attuazione della legge 5 marzo 1990, n° 46 in materia <strong>di</strong> sicurezza degli impianti.<br />

D.M. del 16.02.1982 - Attività soggette alle visite <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong> in mo<strong>di</strong>fica al D.M. 27.09.1965.<br />

NORMA UNI EN 1838 MARZO 2000 “Illuminazione d’emergenza” (norma europea).<br />

NORMA UNI 10380 (e aggiornamenti successivi) - Illuminazione <strong>di</strong> interni con luce artificiale<br />

NORMA UNI EN 12464 - Illuminazione <strong>di</strong> interni con luce artificiale<br />

L’elenco riportato è in<strong>di</strong>cativo e non include necessariamente tutti gli aggiornamenti delle normative <strong>di</strong> legge successivi ai testi in<strong>di</strong>cati<br />

<strong>di</strong> seguito e che comunque si intendono inclusi. L’impresa che realizzerà gli impianti dovrà comunque ottemperare alle prescrizioni<br />

<strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>sposizioni che sono o che venissero poste in vigore prima e dopo la data in cui sarà indetta la gara <strong>di</strong> cui al presente<br />

capitolato.<br />

Art. 103 OBBLIGHI A CARATTERE GENERALE PER LE IMPRESE INSTALLATRICI DEGLI IMPIANTI MECCANICI<br />

ED ELETTRICI<br />

possedere i requisiti tecnico-professionali;<br />

eseguire il lavoro a regola d'arte osservando scrupolosamente il progetto e le in<strong>di</strong>cazioni progettuali (art. 6<br />

legge 46/90 e art. 4 DPR 447/91);<br />

prima della consegna e della messa in servizio degli impianti, deve eseguire le verifiche per accertare la<br />

rispondenza alle norme stesse. Le verifiche che l'impresa installatrice è tenuta ad effettuare devono essere eseguite<br />

secondo le in<strong>di</strong>cazioni contenute nella norme sopraccitate, e si sud<strong>di</strong>vidono in:<br />

o esame a vista;<br />

o prove in corso d'opera;<br />

o prove a fine d'opera.<br />

se nel corso dell'opera è necessario apporre delle varianti (significative), queste devono essere prima<br />

autorizzate ed apportate al progetto definitivo da un professionista iscritto all'albo nell'ambito delle rispettive<br />

competenze, meglio se dal progettista iniziale;<br />

al termine dei lavori deve rilasciare la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità degli impianti realizzati (articolo 9)<br />

comprendenti gli allegati obbligatori che sono:<br />

o progetto, qualora l'impianto a base <strong>di</strong> progetto sia variato in opera, il progetto allegato deve essere<br />

integrato con le varianti apportate (art. 4 comma 3 DPR 447/91);<br />

o relazione con la tipologia dei materiali utilizzati (<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> corrispondenza alle normative, per i<br />

prodotti soggetti a norme specifiche, con riferimenti a marchi, certificati <strong>di</strong> prova, ecc. Per gli altri<br />

prodotti (da elencare) il firmatario deve in<strong>di</strong>care che trattasi <strong>di</strong> materiali prodotti e componenti conformi<br />

a quanto previsto dall'art. 7 della legge 46/90. La relazione deve <strong>di</strong>chiarare l'idoneità rispetto all'ambiente<br />

<strong>di</strong> installazione);<br />

o copia del certificato <strong>di</strong> riconoscimento ed requisiti tecnico-professionali rilasciato dalla Camera <strong>di</strong><br />

Commarcio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> residenza.<br />

Art. 104 PRESCRIZIONI GENERALI<br />

Le prescrizioni tecniche riguardanti le opere da eseguire sono descritte dettagliatamente nella relazione tecnica, alla quale<br />

l’impresa installatrice deve riferirsi per la loro realizzazione.<br />

Gli impianti ed i componenti dovranno essere realizzati a regola d'arte, l'impresa installatrice si impegna ad osservare nella realizzazione<br />

degli stessi le norme UNI, CEI e alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge in materia anche se non espressamente citate.<br />

In base alla classificazione dei luoghi ed alle prestazioni richieste, le caratteristiche degli impianti stessi, nonché dei loro componenti,<br />

devono corrispondere alle norme <strong>di</strong> legge e <strong>di</strong> regolamento vigenti alla data <strong>di</strong> presentazione.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 67


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Art. 105 ONERI ED OBBLIGHI A CARICO DELL’APPALTATORE<br />

105.1 Generalità<br />

Oltre a quanto già precisato nel Capitolato Speciale si intendono a carico dell’appaltatore gli oneri aggiuntivi <strong>di</strong> seguito riportati:<br />

105.2 Opere <strong>di</strong> carpenteria<br />

Fornitura delle opere <strong>di</strong> carpenteria necessarie alla installazione degli impianti quali staffe, telai, supporti e accessori <strong>di</strong> ogni genere, nonché <strong>di</strong> tutti i<br />

materiali <strong>di</strong> consumo occorrenti. Non sono comprese le opere strutturali e <strong>di</strong> rinforzo dei solai ove troveranno posto le<br />

apparecchiature; in ogni caso l’Appaltatore dovrà fornire tutte le informazioni necessarie per le verifiche statiche.<br />

105.3 Pre<strong>di</strong>sposizione messa a terra<br />

Pre<strong>di</strong>sposizioni per la messa a terra delle tubazioni, delle canalizzazioni, dei macchinari, delle apparecchiature e delle carpenterie<br />

metalliche secondo le norme antinfortunistiche vigenti durante la costruzione.<br />

105.4 Assistenza muraria<br />

L’Appaltatore fornirà tutte in<strong>di</strong>stintamente le in<strong>di</strong>cazioni per le opere <strong>di</strong> assistenza muraria per dare gli impianti oggetto<br />

dell’appalto in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> perfetto funzionamento, e ciò qualunque possa essere lo stato <strong>di</strong> avanzamento <strong>di</strong> costruzione e grado <strong>di</strong><br />

finitura dell’e<strong>di</strong>ficio all’atto dell’installazione dei vari impianti o delle singole parti <strong>di</strong> essi.<br />

Per opere <strong>di</strong> assistenza muraria si intende:<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> tutte le forometrie e le tracce necessarie al passaggio <strong>di</strong> reti impiantistiche <strong>di</strong> qualsiasi tipo, forma e<br />

<strong>di</strong>mensione da eseguirsi sulle partizioni interne verticali od orizzontali e sui tamponamenti esterni in laterizio (strutture<br />

o elementi esterni) e successivi ripristini e riprese.<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> basamenti e sostegni delle varie apparecchiature<br />

Sono invece da ritenersi inclusi nel prezzo <strong>di</strong> fornitura e posa degli impianti oggetto del presente appalto, la realizzazione <strong>di</strong> tutte le<br />

opere <strong>di</strong> assistenza minuta, necessarie alla posa degli impianti quali ad esempio:<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> trabattelli interni, scale, ponteggi interni;<br />

la formazione <strong>di</strong> fori eseguiti con trapani anche a percussione per il passaggio degli impianti e per il fissaggio degli<br />

staffaggi;<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong> normale dotazione per i lavori oggetto dell’appalto, comprese prolunghe elettriche;<br />

fissaggio <strong>di</strong> staffaggi e sostegni, compresa la loro fornitura, alle strutture murarie, sia che si tratti <strong>di</strong> staffaggi imbullonati<br />

che saldati.<br />

105.5 Sopralluoghi e <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> montaggio<br />

L’Appaltatore si impegna ad eseguire a mezzo <strong>di</strong> personale qualificato i necessari sopralluoghi sul sito ove si devono svolgere i lavori<br />

in Appalto, così da verificare, con piena e completa assunzione <strong>di</strong> responsabilità, che il progetto fornito dalla Committente sia realmente<br />

eseguibile.<br />

L’Appaltatore, sulla scorta degli elaborati allegati e delle informazioni assunte in proprio presso i progettisti della Committente e<br />

presso i luoghi ove si devono svolgere i lavori, dovrà procedere alla stesura del progetto costruttivo degli impianti assunti.<br />

Con le scadenze programmate, l’Appaltatore dovrà sottoporre all’approvazione della Committente i <strong>di</strong>segni particolareggiati <strong>di</strong> montaggio<br />

e, nel caso, soluzioni alternative a quelle prospettate dagli elaborati <strong>di</strong> progetto; l’Appaltatore non potrà dare inizio ad alcun<br />

lavoro ne’ potrà procedere all’acquisto delle apparecchiature e dei materiali costituenti l’impianto, senza l’approvazione dei <strong>di</strong>segni<br />

costruttivi da parte della Committente e della DL.<br />

105.6 Responsabilità dell’Appaltatore<br />

Si precisa che dovrà essere cura dell’Appaltatore assumere in loco, sotto la propria completa ed esclusiva responsabilità, le necessarie<br />

informazioni presso le Se<strong>di</strong> locali ed i competenti Uffici ed Enti, e <strong>di</strong> prendere con essi ogni necessario accordo inerente la realizzazione<br />

ed il collaudo degli impianti.<br />

105.7 Allacciamenti<br />

Si precisa che dovrà essere cura dell’Appaltatore prendere contatti ed allestire la specifica documentazione da presentare agli Enti<br />

gestori per ottenere gli allacciamenti quali alimentazioni idriche, fognatura e gas metano.<br />

105.8 Deposito materiali<br />

La Committente e/o la DL metteranno a <strong>di</strong>sposizione una zona in cantiere, per il deposito dei materiali necessari all’esecuzione<br />

dell’opera. La delimitazione dell’area, gli eventuali sistemi <strong>di</strong> protezione antifurto del materiale ivi depositato sono a carico<br />

dell’Appaltatore. La Committente non è responsabile del materiale dell’Appaltatore lasciato in cantiere in attesa <strong>di</strong> essere installato.<br />

Limiti <strong>di</strong> fornitura<br />

Al fine della quantificazione delle opere e degli oneri per la posa e l’allacciamento degli impianti realizzati si precisano i seguenti<br />

limiti <strong>di</strong> fornitura:<br />

Rete gas: dal punto <strong>di</strong> consegna che sarà pre<strong>di</strong>sposto a cura dell’azienda <strong>di</strong>stributrice (questo escluso) inclusa la valvola <strong>di</strong><br />

intercettazione da posizionare allʹesterno della centrale termica, fino all’allacciamento <strong>di</strong> tutte le utenze;<br />

Reti idriche: dal contatore, fornito dall’azienda erogatrice del servizio, e posato a cura dell’Appaltatore, fino<br />

all’allacciamento <strong>di</strong> tutte le utenze interne;<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 68


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Rete elettrica: dal punto <strong>di</strong> consegna dell’energia al Q.E. <strong>di</strong> centrale termica da parte dell’ impresa appaltatrice degli im‐<br />

pianti elettrici fino all’alimentazione <strong>di</strong> tutte le macchine e dei quadri <strong>di</strong> bordo macchina, <strong>di</strong> tutti gli apparecchi utilizzato‐<br />

ri fissi e delle prese a spina.<br />

Rete fognaria: fino alla cameretta <strong>di</strong> uscita (questa esclusa).<br />

Art. 106 CONSEGNA ENEL<br />

L’impianto sarà servito con fornitura da parte dell’ENEL in bassa tensione. I sistemi elettrici interni avranno tensioni d’esercizio <strong>di</strong><br />

400/230V per gli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione illuminazione e F.M., e 12/24V per gli impianti <strong>di</strong> segnalazione e sganci elettrici.<br />

L’allacciamento dal contatore ENEL fino al quadro a valle e quadri generali saranno eseguiti con cavo a doppio isolamento tipo<br />

FG7R-0.6/1kV.<br />

Art. 107 CARATTERISTICHE GENERALI IMPIANTI<br />

− Sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione degli impianti elettrici: TT;<br />

− Frequenza nominale: 50Hz;<br />

− Tensione d’alimentazione : 400-230V;<br />

− Tensione nominale per le linee generali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ed utenze trifasi: 400V;<br />

− Tensione nominale per impianto <strong>di</strong> illuminazione, utenze finali monofasi: 230V;<br />

− Tensione nominale per suonerie, impianti <strong>di</strong> chiamata, allarmi incen<strong>di</strong>o: 12/24V.<br />

Art. 108 QUADRI ELETTRICI GENERALI E SOTTOQUADRI DI ZONA<br />

I quadri elettrici generali e i sottoquadri <strong>di</strong> zona saranno installati nelle posizioni in<strong>di</strong>cate nei grafici allegati. All' arrivo della linee<br />

principali saranno previsti degli interruttori e/o dei sezionatori con funzioni <strong>di</strong> generale dal quale si <strong>di</strong>rameranno i vari circuiti protetti<br />

con interruttori automatici magnetotermici e <strong>di</strong>fferenziali, <strong>di</strong>mensionati secondo quanto previsto dalle Norme CEI 64-8.<br />

In particolare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento degli interruttori magnetotermici saranno:<br />

Ib


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Art. 109 Arma<strong>di</strong>o metallico<br />

Il quadro in lamiera d'acciaio sarà del tipo ad arma<strong>di</strong>o per installazione all'interno, appoggiato a pavimento e posto in opera nella<br />

posizione in<strong>di</strong>cata sulle piante e rispondente alle norme CEI(in particolare alle norme 17-13/80 fasc. 542). Ogni scomparto sarà costituito<br />

da una robusta intelaiatura metallica in lamiera <strong>di</strong> acciaio piegata ed irrigi<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> spessore <strong>di</strong> almeno 15-20/10. Ciascuna unità<br />

trasportabile avrà uno zoccolo ottenuto con profilati ad U serie normale da 80 mm (UNI 5680-73). L'involucro sarà costituito da pannelli<br />

in lamiera <strong>di</strong> almeno 15-20/10 <strong>di</strong> spessore ribordati e saldati.<br />

I pannelli laterali saranno fissati all'intelaiatura con viti, quelli anteriori e posteriori saranno apribili a cerniera su un lato verticale e<br />

dotati <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> chiusura a chiave e maniglie isolanti e conviti, secondo quanto in<strong>di</strong>cato sui <strong>di</strong>segni. Adeguati irrigi<strong>di</strong>menti saranno<br />

previsti per evitare deformazioni o svergolamenti dei pannelli apribili. Sui pannelli <strong>di</strong> chiusura costituenti l'involucro saranno<br />

montati solo gli apparecchi <strong>di</strong> comando e segnalazione (pulsanti, selettori, commutatori, in<strong>di</strong>catori luminosi , etc.), appartenenti ai<br />

circuiti ausiliari o a strumenti <strong>di</strong> misura: apparecchi cioè per il collegamento dei quali non siano necessari conduttori <strong>di</strong> sezione superiore<br />

a 1,5 mmq .<br />

Le porte saranno generalmente con vetro temperato, esse saranno comunque dotate <strong>di</strong> guarnizioni in gomma antiinvecchiante, <strong>di</strong><br />

maniglie in materiale isolante e <strong>di</strong> serrature con chiave o attrezzo. Tutte le parti in acciaio del quadro, sia interne che esterne, saranno<br />

accuratamente verniciate a forno con smalti a base <strong>di</strong> resine epossi<strong>di</strong>che previo trattamento protettivo preliminare. Le parti<br />

non verniciate, ed in particolare la bulloneria, saranno sottoposte a trattamenti <strong>di</strong> protezione superficiale (zincatura zincocromatura,<br />

cadmiatura). Tutti i materiali isolanti impiegati nell'esecuzione del quadro saranno <strong>di</strong> tipo incombustibile o non propagante la<br />

fiamma . Gli strumenti in<strong>di</strong>catori, salvo <strong>di</strong>versa prescrizione, saranno <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>gitale classe 1,5; gli amperometri e quelli dotati <strong>di</strong><br />

circuito amperometrico saranno ad inserzione <strong>di</strong>retta fino a correnti <strong>di</strong> valore non superiore a 15 A , per valori maggiori ci si avvarrà<br />

<strong>di</strong> inserzioni in<strong>di</strong>rette a mezzo TA. Gli strumenti si collegheranno attestando i conduttori su morsettiere che consentano <strong>di</strong> sezionare<br />

i circuiti voltmetrici e cortocircuitare quelli amperometrici.<br />

Art. 110 Quadro a cassetta in metallo<br />

I quadri del tipo a cassetta in metallo saranno <strong>di</strong> tipo sporgente, adatti per installazione all'interno a parete , nella posizione in<strong>di</strong>cata<br />

sulle piante. Essi saranno rispondenti alle prescrizioni <strong>di</strong> legge e conformi alle norme CEI (in particolare alle norme 17-13/80 fasc.<br />

542) e saranno costituiti da:<br />

- un contenitore (o eventualmente più contenitori accostati e collegati fra loro secondo quanto in<strong>di</strong>cato sui <strong>di</strong>segni) in lamiera <strong>di</strong><br />

acciaio <strong>di</strong> spessore non inferiore a 10/10, saldata e verniciata al forno internamente ed esternamente, con smalti a base <strong>di</strong> resine<br />

epossi<strong>di</strong>che previo trattamento preventivo <strong>di</strong> sgrassatura e fosfatazione. Per consentire l'ingresso dei cavi il contenitore sarà dotato,<br />

sui lati inferiore e superiore, <strong>di</strong> aperture chiuse con coperchi fissati con viti, o <strong>di</strong> fori pretranciati.<br />

- Pannelli <strong>di</strong> fondo oppure intelaiatura per consentire il fissaggio degli apparecchi o delle guide profilate <strong>di</strong> tipo unificato . Il pannello<br />

<strong>di</strong> fondo sarà in lamiera <strong>di</strong> acciaio verniciata a forno o zincata e passivata, e sarà regolabile in profon<strong>di</strong>tà. L'intelaiatura sarà in<br />

lamiera zincata e passivata o in profilati <strong>di</strong> alluminio ano<strong>di</strong>zzato, ed oltre alla regolazione in profon<strong>di</strong>tà dovrà consentire anche <strong>di</strong><br />

variare in senso verticale la posizione <strong>di</strong> apparecchi o <strong>di</strong> guide profilate.<br />

- Pannelli <strong>di</strong> chiusura frontali in lamiera <strong>di</strong> acciaio <strong>di</strong> spessore minimo 10/10 ribordata e verniciata internamente ed esternamente<br />

come descritto per i contenitori. I pannelli saranno modulari, in modo da costituire una chiusura a settori del quadro. Saranno ciechi<br />

se destinati a chiudere settori morsettiere o altri apparecchi su cui non sia richiesto normalmente <strong>di</strong> agire, oppure dotati <strong>di</strong> finestrature<br />

che consentano <strong>di</strong> affacciare la parte anteriore degli apparecchi fissati sulle guide o sul pannello <strong>di</strong> fondo.<br />

Le finestrature per gli apparecchi modulari avranno tutte la medesima lunghezza, e le parti non occupate dovranno essere chiuse<br />

con placche copri foro in materiale plastico inserite a scatto. Le riserve in<strong>di</strong>cate negli schemi sono da intendersi come spazio <strong>di</strong>sponibile<br />

e non come interruttori <strong>di</strong> ririserva da installare. Sui pannelli <strong>di</strong> chiusura potranno essere fissati solo eventuali apparecchi <strong>di</strong><br />

comando e segnalazione (selettori, commutatori, in<strong>di</strong>catori luminosi etc.) appartenenti a circuiti ausiliari o strumenti <strong>di</strong> misura; apparecchi<br />

per il cui collegamento non siano necessari conduttori <strong>di</strong> sezione superiore a 1,5 mmq, in questo caso i pannelli dovranno<br />

essere apribili a cerniera su un lato verticale e fissati con viti sull'altro. Quelli ciechi o finestrati potranno anche essere fissati con<br />

quattro viti. Con tutti i pannelli inseriti non sarà possibile il contatto con parti in tensione; il fronte del quadro avrà un grado <strong>di</strong> protezione<br />

non inferiore a IP 40. Le porte saranno generalmente con vetro temperato, esse saranno comunque dotate <strong>di</strong> guarnizioni in<br />

gomma antiinvecchiante, <strong>di</strong> maniglie in materiale isolante e <strong>di</strong> serrature con chiave o attrezzo. In generale, oltre a quanto sopra<br />

specificato , tutte le parti in acciaio saranno accuratamente verniciate al forno con smalti a base <strong>di</strong> resina epossi<strong>di</strong>ca, previo trattamento<br />

protettivo superficiale.<br />

Per le parti non verniciate, ed in particolare la bulloneria, si adotteranno esclusivamente materiali sottoposti a trattamenti <strong>di</strong> zincatura<br />

o cadmiatura. Tutti i materiali isolanti impiegati nell'esecuzione del quadro saranno <strong>di</strong> tipo incombustibile o non propagante la<br />

fiamma. Tutte le parti metalliche del quadro saranno collegate a terra in accordo a quanto previsto dalle norme CEI 17-13.<br />

Art. 111 Quadro a cassetta in materiale termoplastico<br />

I quadri del tipo a cassetta in materiale termoplastico autoestinguente saranno <strong>di</strong> tipo sporgente, adatti per installazione all'interno<br />

a parete, nella posizione in<strong>di</strong>cata sulle piante. Essi saranno rispondenti alle prescrizioni <strong>di</strong> legge e conformi alle norme CEI (in particolare<br />

alle norme CEI23-51).<br />

Per consentire l'ingresso dei cavi il contenitore sarà dotato, sui lati inferiore e superiore, <strong>di</strong> aperture chiuse con coperchi fissati con<br />

viti, o <strong>di</strong> fori pretranciati.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 70


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Pannelli <strong>di</strong> fondo oppure intelaiatura per consentire il fissaggio degli apparecchi o delle guide profilate <strong>di</strong> tipo unificato .<br />

Art. 112 Interruttori scatolati e modulari<br />

Gli interruttori saranno del tipo compatto in scatole isolanti stampate (interruttori scatolati) che racchiudono tutte le parti attive<br />

dell'interruttore, il meccanismo <strong>di</strong> comando ed i <strong>di</strong>spositivi d'interruzione e controllo oppure del tipo modulare per guida DIN realizzati<br />

con involucro in resina, levetta <strong>di</strong> comando in posizione <strong>di</strong> aperto o chiuso, morsetti a gabbia e grado <strong>di</strong> protezione IP 20. Saranno<br />

in esecuzione sezionabile con contatti posteriori ad innesto, a comando manuale dal fronte del quadro, avranno facile accessibilità<br />

ai contatti mobili ed alle celle <strong>di</strong> estinzione dell'arco per agevolare le manutenzioni. Un apposito blocco meccanico impe<strong>di</strong>rà che<br />

gli interruttori vengano inseriti od estratti con i contatti principali chiusi.<br />

Art. 113 Tubo rigido in P.V.C. tipo RK 15 con raccori IP65<br />

Sarà in materiale autoestinguente e con resistenza allo schiacciamento superiore a 750 N misurata secondo le modalità previste<br />

dalla norme CEI 23/8/73 fasc. 335. Le giunzioni si otterranno con manicotti rapi<strong>di</strong> con grado <strong>di</strong> protezione IP65, i cambiamenti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rezione sia con curve ampie con grado <strong>di</strong> protezione IP65 , sia con piegatura a freddo.<br />

Tutti gli accessori necessari per la corretta posa in opera del tubo, raccor<strong>di</strong> tubo/scatola, tubo/guaina, ecc. avranno grado <strong>di</strong> protezione<br />

IP65.<br />

Nella posa in vista la <strong>di</strong>stanza tra due punti <strong>di</strong> fissaggio successivi non sarà superiore ad 1 m . I tubi saranno comunque fissati in prossimità<br />

<strong>di</strong> ogni giunzione e sia prima che dopo ogni cambiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione.<br />

Per il fissaggio a vista si impiegheranno collari fissi in acciaio zincato e passivato con serraggio me<strong>di</strong>ante viti trattate superficialmente<br />

contro la corrosione, e rese imper<strong>di</strong>bili, oppure collari o morsetti in materiale isolante, serrati con viti (i tipi <strong>di</strong> serraggio a scatto<br />

saranno adottati in caso <strong>di</strong> posa allo interno <strong>di</strong> controsoffitti, sottopavimenti sopraelevati in cunicoli o analoghi luoghi protetti).<br />

Collari e morsetti si ancoreranno a pareti o a soffitti me<strong>di</strong>ante chio<strong>di</strong> a sparo viti e tasselli in plastica. In caso <strong>di</strong> posa entro locali<br />

umi<strong>di</strong> o bagnati all'esterno, degli accessori sopra descritti si impiegheranno solamente quelli in materiale isolante. Le viti saranno in<br />

acciaio cadmiato o nichelato o in ottone.<br />

Art. 114 Tubo flessibile in PVC serie pesante-corrugato<br />

Conforme alle norme CEI 2314/71 fasc. 297 ed alle tabelle CEI-UNEL 37121/70 , realizzato in materiale autoestinguente, provvisto <strong>di</strong><br />

marchio IMQ. Sarà impiegato esclusivamente per la posa sotto-traccia a parete o a soffitto, curando che in tutti i punti risulti ricoperto<br />

da almeno 20 mm <strong>di</strong> intonaco, oppure entro pareti prefabbricate <strong>di</strong> tipo sandwich. I cambiamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione si realizzeranno<br />

con curve ampie (raggio <strong>di</strong> curvatura compreso tra 3 e 6 volte il <strong>di</strong>ametro nominale del tubo).<br />

Art. 115 Cavidotto in PVC rigido per posa interrata<br />

Sarà della serie pesante conforme alle norme CEI 23-29 fascicolo 1260 con marchio IMQ., serie me<strong>di</strong>a con resistenza allo schiacciamento<br />

<strong>di</strong> 750N e comprederà:<br />

- tronchi <strong>di</strong>ritti a base <strong>di</strong> PVC e con una estremità a bicchiere;<br />

- curve a 90° a base <strong>di</strong> PVC e con una estremità a bicchiere.<br />

Altre caratteristiche primarie del cavidotto saranno:<br />

- rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>elettrica superiore a 2000V applicati a frequenza industriale per 15 minuti;<br />

- elevata resistenza agli urti secondo prove CEI 23-29;<br />

- autoestinguenza entro 30 secon<strong>di</strong>;<br />

- resistenza <strong>di</strong> isolamento superiore a 100Mohm per 500V <strong>di</strong> esercizio per 1 minuto;<br />

- colore nero con strisce gialle<br />

Le giunzioni e i cambiamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione dei tubi saranno ottenuti impiegando rispettivamente manicotti e curve con estremità a<br />

bicchiere conformi alle sopra citate norme e tabelle. Le giunzioni si eseguiranno a caldo in modo che le estremità siano sovrapposte<br />

per un tratto pari a circa 1,2 volte il <strong>di</strong>ametro del tubo, e le curve in modo che il raggio <strong>di</strong> curvatura sia compreso fra 3 e 6 volte il<br />

<strong>di</strong>ametro nominale del tubo.<br />

Art. 116 Cavidotto in PVC corrugato per posa interrata<br />

Sarà della serie pesante conforme alla norma NF C 68-171 con marchio nazionale <strong>di</strong> conformità, serie me<strong>di</strong>a con resistenza allo<br />

schiacciamento <strong>di</strong> 750N, costituito da uno doppio strato, uno esterno corrugato per garantire la resistenza meccanica ed uno interno<br />

liscio per permettere un migliore scorrimento dei cavi:<br />

Caratteristiche primarie del cavidotto saranno:<br />

- materiale polietilene <strong>di</strong> colore rosso;<br />

- elevata resistenza agli urti 6 joule a -25°C;<br />

- resistenza alle perforazioni 4,5 joule a -15°C;<br />

- prove <strong>di</strong> piegatura secondo norma NF C 68-171.<br />

Le giunzioni saranno ottenuti impiegando a doppio stratto (esterno corrugato, interno liscio), mentre per le curvatura vista l’elevata<br />

flessibilità si utilizzeranno degli spezzoni <strong>di</strong> cavidotto completi <strong>di</strong> manicotti <strong>di</strong> giunzione.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 71


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Il raggio <strong>di</strong> curvatura sarà compreso fra 3 e 6 volte il <strong>di</strong>ametro nominale del tubo.<br />

Per la posa interrata i cavidotti in polietilene corrisponderanno alle norme UNI o europee.<br />

Art. 117 Canale portacavi in acciaio zincato e verniciato<br />

I canali devono essere conformi alla Norma CEI 23-31 e provvisti <strong>di</strong> marchio <strong>di</strong> qualità IMQ.<br />

Realizzato in lamiera <strong>di</strong> acciaio protetta con zincatura a fuoco sendzimir e completo <strong>di</strong> verniciatura con polveri epossi<strong>di</strong>che termoindurenti<br />

<strong>di</strong> colore grigio RAL 7035 o colore blu elettrico. Il canale portacavi sarà completo <strong>di</strong> coperchio in lamiera d'acciaio (zincata e<br />

verniciata come sopra descritto), smontabile con attrezzo.<br />

I fianchi avranno un'altezza <strong>di</strong> almeno 75 mm e lo spessore degli elementi impiegati non sarà inferiore a 10/10.<br />

Per la sospensione si impiegheranno per quanto possibile, mensole ancorate a profili fissati a parete e/o soffitto con tasselli a fissaggio<br />

chimico e perno in acciaio.<br />

La <strong>di</strong>stanza fra due sostegni non supererà mai i 2 m , comunque sarà tale che la freccia <strong>di</strong> flessione non sia superiore a 5 mm. I vari<br />

tratti verranno collegati con giunto telescopico o ad incastro in modo da ottenere la perfetta continuità del piano <strong>di</strong> scorrimento dei<br />

cavi ed evitarne l'abrasione durante la posa. Si possono impiegare anche giunti ad angolo <strong>di</strong> tipo esterno e piastre coprigiunto interne<br />

In ogni caso gli spigoli che possono danneggiare i cavi saranno protetti con piastre terminali coprifilo. Per il collegamento delle varie<br />

parti si impiegheranno non meno <strong>di</strong> 4 bulloni in acciaio zincato o cadmiato <strong>di</strong> tipo a testa tonda e larga, posti all'interno della canaletta<br />

e muniti <strong>di</strong> rondella.<br />

Art. 118 Canali portacavi in PVC<br />

Tutte i canali dovranno essere apribili con l’ausilio <strong>di</strong> un’attrezzo.<br />

I canali devono essere conformi alla Norma CEI 23-32, avere grado <strong>di</strong> protezione IP40 ed essere provvisti <strong>di</strong> marchio <strong>di</strong> qualità IMQ.<br />

Saranno realizzati con corpo lineare unico a sezione rettangolare, con la possibilità <strong>di</strong> avere sezioni elettricamente separabili me<strong>di</strong>ante<br />

l'innesto <strong>di</strong> adeguati separatori.<br />

I canali saranno completi <strong>di</strong> relativo coperchio con l'apertura a cerniera oppure ad estrazione, ma in ogni caso richiedente, per lo<br />

smontaggio, l'uso <strong>di</strong> idoneo attrezzo.<br />

I corpi lineari, i coperchi, gli angoli, gli incroci e tutti gli accessori impiegati saranno in materiale termoplastico isolante ed antiurto<br />

avente le seguenti caratteristiche tecniche-funzionali:<br />

- materiale a base <strong>di</strong> PVC, autoestinguente ( UL 94 V-O') ;<br />

- resistente alla prova del filo incandescente (fino a 850°C);<br />

- campo termico <strong>di</strong> installazione e utilizzo da -20°C a +60°C;<br />

- elevata resistenza d'urto (almeno 6 joule),<br />

- resistenza d'isolamento (oltre 100 Mohm) e rigi<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong>elettrica superiore a 40 kV/mm;<br />

- grado <strong>di</strong> protezione IP40 e notevole resistenza agli agressivi chimici più comuni.<br />

Per il fissaggio a parete si impiegheranno mensole <strong>di</strong> materiale plastico con base <strong>di</strong> fissaggio separabile dal braccio <strong>di</strong> sostegno. Le<br />

mensole saranno fissate alla parete me<strong>di</strong>ante tasselli ad espansione con vite a testa piatta .<br />

Art. 119 Canalette a battiscopa e cornice in PVC<br />

Tutte le canalette dovranno essere apribili con l’ausilio <strong>di</strong> un’attrezzo.<br />

Le canalette devono essere conformi alla Norma CEI 23-19, avere grado <strong>di</strong> protezione IP40 ed essere provviste <strong>di</strong> marchio <strong>di</strong> qualità<br />

IMQ.<br />

Saranno realizzate con corpo lineare unico a sezione rettangolare, con la possibilità <strong>di</strong> avere sezioni elettricamente separabili me<strong>di</strong>ante<br />

l'innesto <strong>di</strong> adeguati separatori e/o con scomparti già separati.<br />

Le canalette saranno complete <strong>di</strong> relativo coperchio , richiedente per lo smontaggio, l'uso <strong>di</strong> idoneo attrezzo.<br />

I corpi lineari, i coperchi, gli angoli, gli incroci e tutti gli accessori impiegati saranno in materiale termoplastico isolante ed antiurto<br />

avente le seguenti caratteristiche tecniche-funzionali:<br />

- materiale a base <strong>di</strong> PVC, autoestinguente ( UL 94 V-O') ;<br />

- resistente alla prova del filo incandescente (fino a 850°C);<br />

- campo termico <strong>di</strong> installazione e utilizzo da -20°C a +60°C;<br />

- resistenza meccanica d'urto (almeno 2 joule),<br />

- resistenza d'isolamento (oltre 100 Mohm) e rigi<strong>di</strong>tà<br />

- grado <strong>di</strong> protezione IP40 e notevole resistenza agli agressivi chimici più comuni.<br />

Per il fissaggio <strong>di</strong> canalette a battiscopa o a cornice si utilizzano dei tasselli ad espansione con vite a testa piatta, posizionati a quinquonce<br />

sul fondo della canalina ad una inter<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 40 cm e in prossimità <strong>di</strong> ogni derivazione ed apparecchiatura.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 72


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Art. 120 Cassette <strong>di</strong> derivazione<br />

In materiale isolante autoestinguente, dotate <strong>di</strong> coperchio fissato con viti o con sistema ad 1/4 <strong>di</strong> giro o equivalente. Le viti <strong>di</strong> tipo<br />

imper<strong>di</strong>bili saranno in acciaio inox o in ottone, o comunque con trattamento superficiale contro la corrosione. Non sono previste viti<br />

<strong>di</strong> tipo autofilettante. Tutte le tubazioni protettive entreranno dai fianchi o dal fondo delle cassette esclusivamente attraverso i fori<br />

pretranciati. Nelle cassette stagne il taglio dei passatubi in plastica morbida avverrà in modo tale da risultare un foro circolare che<br />

non declassi il grado <strong>di</strong> protezione.<br />

Le tubazioni sporgeranno all'interno della cassetta per circa 0,5 cm, le parti più sporgenti saranno tagliate prima dell'infilaggio dei<br />

cavi. Le cassette <strong>di</strong> tipo da incasso si proteggeranno opportunamente in modo da non essere riempite durante la fase <strong>di</strong> intonacatura<br />

delle pareti.<br />

Setti <strong>di</strong> separazione fissi sono previsti in quelle cassette cui fanno capo impianti con tensioni nominali <strong>di</strong>verse.<br />

In nessun caso le cassette destinate all'impianto telefonico si utilizzeranno per qualche altro tipo <strong>di</strong> impianto.<br />

Tutte le derivazioni e le giunzioni sui conduttori si eseguiranno entro le cassette.<br />

Le derivazioni si effettueranno me<strong>di</strong>ante morsettiere fisse oppure <strong>di</strong> tipo componibili montate su guida <strong>di</strong> tipo unificato.<br />

Il serraggio dei conduttori avverrà tramite viti con interposta piastrina metallica anti trancia. Non si eseguiranno collegamenti <strong>di</strong><br />

conduttori tramite giunzioni nastrate o morsetti a mantello.<br />

Art. 121 CAVI<br />

All'interno degli e<strong>di</strong>fici per la posa in tubazioni sottotraccia, in tubazioni e canalette in PVC a vista con grado <strong>di</strong> protezione non inferiore<br />

a IP 40 saranno impiegati cavi unipolari flessibili senza guaina tipo N07V-K, tensione nominale 450/750V, non propaganti l'incen<strong>di</strong>o<br />

e rispondenti alle Norme CEI 20-14 II ed. e 20-22 III ed.<br />

Per la posa interrata all'interno <strong>di</strong> cunicoli, canali metallici o in cavidotti in PVC serie pesante saranno impiegati cavi unipolari e<br />

multipolari flessibili isolati in gomma EPR qualità G7, con guaina esterna in PVC, tipo FG7R-0.6/1 kV, tensione nominale 600/1000V,<br />

non propaganti l'incen<strong>di</strong>o e rispondenti alle Norme CEI 20-13 e 20-22 II ed.<br />

Inoltre i cavi impiegati nelle opere da eseguire alle con<strong>di</strong>zioni del seguente capitolato dovranno essere conformi alle seguenti prescrizioni:<br />

a) isolamento dei cavi:<br />

i cavi utilizzati nei sistemi <strong>di</strong> prima categoria dovranno essere adatti a tensione nominale verso terra e tensione nominale ( Uo/U )<br />

non inferiore a 450/750 V. Quelli utilizzati nei circuiti <strong>di</strong> segnalazione e comando dovranno essere adatti a tensioni nominali non inferiori<br />

a 300/500 V.<br />

Questi ultimi, se posati nello stesso tubo, condotto o canale con cavi previsti con tensioni nominali superiori, dovranno essere adatti<br />

alla tensione nominale maggiore.<br />

b) colori <strong>di</strong>stintivi dei cavi:<br />

i conduttori impiegati nella esecuzione degli impianti dovranno essere contrad<strong>di</strong>stinti dalle colorazioni previste dalle vigenti tabelle<br />

<strong>di</strong> unificazione CEI-UNEL 00722-74 e 00712.<br />

In particolare i conduttori <strong>di</strong> neutro e protezione dovranno essere contrad<strong>di</strong>stinti rispettivamente ed esclusivamente con il colore blu<br />

chiaro e con il bicolore giallo-verde. Per quanto riguarda i conduttori <strong>di</strong> fase, dovranno essere contrad<strong>di</strong>stinti in modo univoco per<br />

tutto l'impianto dai colori: nero, grigio(cenere) e marrone.<br />

c) sezioni minime e cadute <strong>di</strong> tensione ammesse:<br />

le sezioni dei conduttori calcolate in funzione della potenza impegnata e della lunghezza dei circuiti (affinchè‚ la caduta <strong>di</strong> tensione<br />

non superi il valore del 4% della tensione a vuoto) dovranno essere scelte tra quelle unificate. In<strong>di</strong>pendentemente dai valori ricavati<br />

con le precedenti in<strong>di</strong>cazioni, le sezioni minime ammesse sono:<br />

- 0,75 mmq per circuiti <strong>di</strong> segnalazione e telecom.;<br />

- 1,5 mmq per illuminazione <strong>di</strong> base, derivazione per prese a spina per altri apparecchi <strong>di</strong> illuminazione e per apparecchi con potenza<br />

unitaria inferiore o uguale a 2,2 KW;<br />

- 2,5 mmq per derivazione con o senza prese a spina per utilizzatori con potenza unitaria superiore a 2,2 KW e inferiore o uguale a<br />

3,6 KW;<br />

- 4 mmq per montanti singoli;<br />

d) sezione minima dei conduttori neutri:<br />

la sezione dei conduttori neutri non dovrà essere inferiore a quella dei corrispondenti conduttori <strong>di</strong> fase.<br />

e) sezione dei conduttori <strong>di</strong> terra e protezione: la sezione dei conduttori <strong>di</strong> terra e protezione, cioè dei conduttori che collegano all'impianto<br />

<strong>di</strong> terra le parti da proteggere contro i contatti in<strong>di</strong>retti, non dovrà essere inferiore a quella in<strong>di</strong>cata nella tabella tratta<br />

dalle norme CEI 64-8. Tutti i conduttori dovranno comunque sod<strong>di</strong>sfare alle particolari esigenze <strong>di</strong> posa, d'impiego e <strong>di</strong> carico preve<strong>di</strong>bili.<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dalle sezioni minime in<strong>di</strong>cate nonché‚ dalle massime c.d.t. la densità <strong>di</strong> corrente ammessa nei conduttori<br />

non dovrà superare i seguenti valori:<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 73


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

- 4 A /mmq per derivazioni a singole utenze;<br />

- 2,5 A/mmq per linee montanti principali.<br />

Le linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione saranno dotate, ad entrambe le estremità e nelle cassette principali <strong>di</strong> derivazione, <strong>di</strong> opportuni capicorda<br />

e <strong>di</strong> collari riportanti in<strong>di</strong>cazioni alfanumeriche atte ad in<strong>di</strong>viduare l'origine e la destinazione del cavo ed il circuito <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Coman<strong>di</strong> (interruttori, deviatori, pulsanti e simili) e prese a spina<br />

Sono da impiegarsi apparecchi da incasso modulari e componibili.<br />

Gli interruttori devono avere portata 16 A; è ammesso negli e<strong>di</strong>fici residenziali l'uso <strong>di</strong> interruttori con portata 10 A; le prese devono<br />

essere <strong>di</strong> sicurezza con alveoli schermati e far parte <strong>di</strong> una serie completa <strong>di</strong> apparecchi atti a realizzare un sistema <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong><br />

servizi fra cui impianti <strong>di</strong> segnalazione, impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione sonora negli ambienti ecc.<br />

La serie deve consentire l'installazione <strong>di</strong> almeno 3 apparecchi nella scatola rettangolare; fino a 3 apparecchi <strong>di</strong> interruzione e 2<br />

combinazioni in caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> presa a spina nella scatola rotonda.<br />

I coman<strong>di</strong> e le prese devono poter essere installati su scatole da parete con grado <strong>di</strong> protezione IP40 e/o IP55.<br />

Le prese <strong>di</strong> corrente che alimentano utilizzatori elettrici con forte assorbimento (lavatrice, lavastoviglie, cucina, ecc.) devono avere<br />

un proprio <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> sovraccorrente, interruttore bipolare con fusibile sulla fase o interruttore magnetotermico.<br />

Detto <strong>di</strong>spositivo può essere installato nel contenitore <strong>di</strong> appartamento o in una normale scatola nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze dell'apparecchio<br />

utilizzatore.<br />

Art. 122 Linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione :<br />

per linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione si intendono quelle che si <strong>di</strong>partiranno dal quadro generale che alimentano:<br />

- i circuiti luce;<br />

- i circuiti F.M.;<br />

oltre alla rete <strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong> collegamento a terra.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione dei nuovi circuiti sarà eseguita me<strong>di</strong>ante tubazioni in PVC sottotraccia o tramite canaline in PVC autoestinguente<br />

con grado <strong>di</strong> protezione IP40.<br />

Le linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione interne saranno eseguite con l'impiego <strong>di</strong> cavi non propaganti l'incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tipo N07V-K.<br />

L'impianto F.M. or<strong>di</strong>nario sarà così costituito:<br />

a) impianto con prese a spina del tipo 2x10/16A+T con alveoli protetti completo della quota parte <strong>di</strong> linea <strong>di</strong> alimentazione e <strong>di</strong> terra<br />

le cui sezioni non dovranno essere inferiori a 2,5 mmq;<br />

b) impianto con prese a spina del tipo 2x16A+T con alveoli protetti tipo schuko completo della quota parte <strong>di</strong> linea <strong>di</strong> alimentazione<br />

e <strong>di</strong> terra le cui sezioni non dovranno essere inferiori a 2,5 mmq;<br />

c) b) impianto con prese a spina del tipo 2x16A+T con alveoli protetticomplete <strong>di</strong> interruttore <strong>di</strong> protezione completo della quota<br />

parte <strong>di</strong> linea <strong>di</strong> alimentazione e <strong>di</strong> terra le cui sezioni non dovranno essere inferiori a 2,5 mmq;<br />

Ogni circuito si attesterà ad una cassetta <strong>di</strong> derivazione in materiale termoplastico autoestinguente con grado <strong>di</strong> protezione minimo<br />

IP 40 minimo.<br />

I punti luce saranno così <strong>di</strong>stinti:<br />

- punti luce normali sottotraccia con accensione <strong>di</strong>retta tramite apparecchio <strong>di</strong> comando derivato dalle dorsali <strong>di</strong> alimentazione,<br />

completi <strong>di</strong> quota parte linea <strong>di</strong> alimentazione e <strong>di</strong> terra. La sezione dei cavi <strong>di</strong> alimentazione dei vari punti luce non sarà inferiore a<br />

1,5 mmq.<br />

Tutte le apparecchiature elettriche messe in opera dovranno inoltre essere caratterizzate da un grado <strong>di</strong> protezione (IP) idoneo al<br />

tipo ed all’uso del singolo locale.<br />

Art. 123 Impianti elettrici negli ambienti a maggior rischio in caso d'incen<strong>di</strong>o<br />

Rientrano in questa tipologia tutti gli ambienti conformi alla sezione 751 della norma CEI 64-8.<br />

I componenti dell'impianto che possono produrre nel funzionamento or<strong>di</strong>nario archi o scintille e tutte le apparecchiature elettriche<br />

(interruttori, prese, corpi illuminanti), sono racchiuse in custo<strong>di</strong>e con grado <strong>di</strong> protezione minimo IP 4X.<br />

Dovranno inoltre essere rispettate le seguenti regole generali:<br />

- le conduttura sono realizzate con cavi contenuti in tubo protettivo o canali chiusi con grado <strong>di</strong> protezione minimo IP 4X;<br />

- i componenti elettrici applicati a vista devono essere <strong>di</strong> materiale resistente alla prova del filo incandescente 650°C anzichè<br />

550°C.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 74


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Art. 124 Prescrizioni particolari per i locali da bagno<br />

I locali da bagno vengono sud<strong>di</strong>visi in 4 zone, per ognuna delle quali valgono regole particolari:<br />

zona 0 - È il volume della vasca o del piatto doccia: non sono ammessi apparecchi elettrici, come scaldaacqua ad immersione, illuminazioni<br />

sommerse o simili;<br />

zona 1 - È il volume al <strong>di</strong> sopra della vasca da bagno o del piatto doccia, fino all'altezza <strong>di</strong> 2,25 m dal pavimento: sono ammessi lo<br />

scaldabagno (del tipo fisso, con la massa collegata al conduttore <strong>di</strong> protezione) e gli interruttori <strong>di</strong> circuiti SELV alimentati a tensione<br />

non superiore a 12 V in c.a. o a 30 V in c.c., con la sorgente <strong>di</strong> sicurezza installata fuori dalle zone 0, 1 e 2;<br />

zona 2 - È il volume che circonda la vasca da bagno o il piatto doccia, largo 60 cm e fino all'altezza <strong>di</strong> 2,25 m dal pavimento: oltre a<br />

quelli della zona 1, sono ammessi anche gli apparecchi illuminanti dotati <strong>di</strong> doppio isolamento (Classe II) o <strong>di</strong> classe I con interruttore<br />

<strong>di</strong>fferenziale Idn ² 30 mA. Gli apparecchi installati nelle zone 1 e 2 devono essere protetti contro gli spruzzi d'acqua (grado protezione<br />

IP x 4). Nei casi in cui sia previsto l'uso <strong>di</strong> getti d'acqua per la pulizia, gli apparecchi dovranno avere grado <strong>di</strong> protezione IP x 5.<br />

Sia nella zona 1, sia nella zona 2, non devono esserci materiali <strong>di</strong> installazione, come interruttori, prese a spina, scatole <strong>di</strong> derivazione.<br />

Possono essere installati pulsanti a tirante con cordone isolante a frutto, incassato ad altezza superiore a 2,25 m dal pavimento.<br />

Le condutture devono essere limitate a quelle necessarie per l'alimentazione per gli apparecchi installati in queste zone e devono<br />

essere incassate con tubo protettivo non metallico; gli eventuali tratti in vista, necessari per il collegamento degli apparecchi utilizzatori<br />

(per esempio, lo scaldabagno) devono essere protetti con tubo <strong>di</strong> plastica o realizzati con cavo munito <strong>di</strong> guaina isolante;<br />

zona 3 - È il volume al <strong>di</strong> fuori della zona 2, della larghezza <strong>di</strong> 2,40 m (e quin<strong>di</strong> 3 m oltre la vasca o la doccia): sono ammessi componenti<br />

dell'impianto elettrico protetti contro la caduta verticale <strong>di</strong> gocce <strong>di</strong> acqua (gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione IP 1), come nel caso dell'or<strong>di</strong>nario<br />

materiale elettrico da incasso IP 5, quando è previsto l'uso <strong>di</strong> getti d'acqua per la pulizia del locale; inoltre l'alimentazione degli<br />

utilizzatori e <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> comando deve essere protetta da interruttore <strong>di</strong>fferenziale con corrente <strong>di</strong>fferenziale, non superiore a<br />

30 mA.<br />

Le regole date per le varie zone in cui sono sud<strong>di</strong>visi i locali da bagno servono a limitare i pericoli provenienti dall'impianto elettrico<br />

del bagno stesso e sono da considerarsi integrative, rispetto alle regole e prescrizioni comuni a tutto l'impianto elettrico (isolamento<br />

delle parti attive, collegamento delle masse dal conduttore <strong>di</strong> protezione, ecc.).<br />

Art. 125 Collegamento equipotenziale nei locali da bagno<br />

Per evitare tensioni particolari provenienti dall'esterno del locale da bagno (ad esempio, una tubazione che vada in contatto con un<br />

conduttore non protetto da interruttore <strong>di</strong>fferenziale), è richiesto un conduttore equipotenziale, che colleghi fra loro tutte le masse<br />

estranee alle zone 1-2-3 con il conduttore <strong>di</strong> protezione; in particolare, per le tubazioni metalliche, è sufficiente che le stesse siano<br />

collegate con il conduttore <strong>di</strong> protezione all'ingresso dei locali da bagno.<br />

Le giunzioni devono essere realizzate conformemente a quanto prescritto dalle norme CEI 64-8; in particolare, esse devono<br />

essere protette contro eventuali allentamenti o corrosioni. Devono essere impiegate fascette che stringano il metallo vivo. Il collegamento<br />

non va eseguito su tubazioni <strong>di</strong> scarico in PVC. Il collegamento equipotenziale deve raggiungere il più vicino conduttore <strong>di</strong><br />

protezione, ad esempio, nella scatola dove è installata la presa a spina protetta dell'interruttore <strong>di</strong>fferenziale.<br />

È vietata l'inserzione <strong>di</strong> interruttori o <strong>di</strong> fusibili sui conduttori <strong>di</strong> protezione.<br />

Per i conduttori, si devono rispettare le seguenti sezioni minime:<br />

2,5 mm2 (rame) per collegamenti protetti meccanicamente, cioè posati entro tubi o sotto intonaco;<br />

4 mm2 (rame) per collegamenti non protetti meccanicamente e fissati <strong>di</strong>rettamente a parete.<br />

Art. 84 Alimentazione nei locali da bagno<br />

Può essere eseguita come per il resto dell'e<strong>di</strong>ficio.<br />

Se esistono due circuiti <strong>di</strong>stinti per i centri luce e le prese, entrambi questi circuiti si devono estendere ai locali da bagno.<br />

La protezione delle prese del bagno con interruttore <strong>di</strong>fferenziale può essere affidata all'interruttore generale (con In ≤ 30 mA) o ad<br />

un <strong>di</strong>fferenziale locale che può servire anche per <strong>di</strong>versi bagni attigui.<br />

Art. 126 Condutture elettriche nei locali da bagno<br />

Debbono essere usati cavi isolati in classe II nelle zone 1 e 2 in tubo <strong>di</strong> plastica incassato a parete o nel pavimento, a meno che la<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> incasso non sia superiore a 5 cm.<br />

Per il collegamento dello scaldabagno, il tubo, <strong>di</strong> tipo flessibile, deve essere prolungato per coprire il tratto esterno, oppure deve<br />

essere usato un cavetto tripolare con guaina (fase+neutro+conduttore <strong>di</strong> protezione) per tutto il tratto dall'interruttore allo scaldabagno,<br />

uscendo, senza morsetti, da una scatoletta passacordone.<br />

Art. 127 Protezioni contro i contatti <strong>di</strong>retti in ambienti pericolosi<br />

Negli ambienti quali: cantine, garage, portici, giar<strong>di</strong>ni, ecc., in cui il pericolo <strong>di</strong> elettroconduzione è maggiore, sia per con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali (umi<strong>di</strong>tà), sia per particolari utilizzatori elettrici usati (apparecchi portatili, tagliaerba, ecc.), le prese a spina devono<br />

essere alimentate come prescritto per la zona 3 dei bagni.<br />

Art. 128 ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA<br />

Nelle uscite e dove in<strong>di</strong>cato nell’ elaborato grafico allegato, saranno previste delle lampade autonome <strong>di</strong> emergenza con batterie<br />

al NiCd (autonomia min. 1h e tempo <strong>di</strong> ricarica pari a 12h) complete <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>agnosi in grado <strong>di</strong> garantire un controllo<br />

perio<strong>di</strong>co automatico e autonomo.<br />

Gli apparecchi dovranno essere conformi alla norma <strong>di</strong> prodotto 60598.2.22, alla <strong>di</strong>rettiva 93/68 CEE - CEE 73/23 -93/68 - CEE 89-<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 75


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

336.<br />

L'altezza d'installazione delle lampade non dovrà essere inferiore a 2.5m.<br />

Tutte le lampade dovranno essere numerate e verificate perio<strong>di</strong>camente (tutte le verifiche dovranno essere riportate su un apposito<br />

registro).<br />

I pittogrammi dovranno essere corrispondenti alle Norme UNI 7546 ed alle <strong>di</strong>rettive CEE 92/58.<br />

L'impianto dovrà essere in grado <strong>di</strong> garantire l'illuminamento minimo richiesto dalla normativa vigente.<br />

Tutte le apparecchiature elettriche messe in opera dovranno inoltre essere caratterizzate da un grado <strong>di</strong> protezione (IP) idoneo al<br />

tipo ed all’uso del singolo locale. Nella palestra per garantire la protezione contro gli urti dovranno essere installate opportune griglie<br />

<strong>di</strong> protezione.<br />

Art. 129 CORPI ILLUMINANTI<br />

Tutti i corpi illuminanti delle aule e corridoi saranno del tipo a fluorescenza, mentre la zona attività ricreative sarà illuminata anche<br />

con proiettori con lampade ad alogenuri metallici. L’illuminazione sarà eseguita nel rispetto della norma UNI 10380, UNI EN 12464,<br />

UNI 10840 ed i corpi illuminanti devono essere conformi alle norme <strong>di</strong> sicurezza IEC 60 598-1, CEI EN 60598-1, EN 12464-1 con marchio<br />

F e CE. .<br />

Tutti i corpi illuminanti dovranno avere le caratteristiche in<strong>di</strong>cate nel computo metrico allegato.<br />

Art. 130 Elementi <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> messa a terra<br />

a) L’impianto <strong>di</strong> terra esterno risulta essere in ampliamento al fabbricato esistente.<br />

b) il conduttore <strong>di</strong> protezione che parte dal collettore <strong>di</strong> terra, arriva in ogni impianto e deve essere collegato a tutte le<br />

prese a spina (e destinate ad alimentare utilizzatori per i quali è prevista la protezione contro i contatti in<strong>di</strong>retti me<strong>di</strong>ante<br />

messa a terra); o <strong>di</strong>rettamente alle masse <strong>di</strong> tutti gli apparecchi da proteggere, compresi gli apparecchi <strong>di</strong> illuminazione con<br />

parti metalliche comunque accessibili. È vietato l'impiego <strong>di</strong> conduttori <strong>di</strong> protezione non protetti meccanicamente con sezione<br />

inferiore a 4 mm2. Nei sistemi TT (cioè nei sistemi in cui le masse sono collegate ad un impianto <strong>di</strong> terra elettricamente<br />

in<strong>di</strong>pendente da quello del collegamento a terra del sistema elettrico) il conduttore <strong>di</strong> neutro non può essere utilizzato<br />

come conduttore <strong>di</strong> protezione;<br />

c) il collettore (o nodo) principale <strong>di</strong> terra nel quale confluiscono i conduttori <strong>di</strong> terra, <strong>di</strong> protezione, <strong>di</strong> equipotenzialità<br />

ed eventualmente <strong>di</strong> neutro, in caso <strong>di</strong> sistemi TN, in cui il conduttore <strong>di</strong> neutro può avere anche la funzione <strong>di</strong> conduttore<br />

<strong>di</strong> protezione (norme CEI 64-8/5);<br />

d) il conduttore equipotenziale, avente lo scopo <strong>di</strong> assicurare l'equipotenzialità fra le masse e/o le masse estranee cioè<br />

le parti conduttrici, non facenti parte dell'impianto elettrico, suscettibili <strong>di</strong> introdurre il potenziale <strong>di</strong> terra, (norme CEI 64-<br />

8/5 art. 547 e seguenti).<br />

Art. 131 Coor<strong>di</strong>namento fra impianto <strong>di</strong> messa a terra ed interruttori <strong>di</strong>fferenziali sistemi TT<br />

Questo tipo <strong>di</strong> protezione richiede l'installazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> terra coor<strong>di</strong>nato con un interruttore con relè <strong>di</strong>fferenziale,<br />

che assicuri l'apertura dei circuiti da proteggere non appena eventuali correnti <strong>di</strong> guasto creino situazioni <strong>di</strong> pericolo.<br />

Affinché detto coor<strong>di</strong>namento sia efficiente, deve essere osservata la seguente relazione:<br />

Rt ≤ 50/Id<br />

dove Id è il valore della corrente nominale <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong>fferenziale del <strong>di</strong>spositivo<br />

<strong>di</strong> protezione<br />

Art. 132 IMPIANTO A PROTEZIONE DELLE SCARICHE ATMOSFERICHE<br />

Sarà previsto l'impianto secondo la Normativa vigente CEI 81-10 (CEI EN 62305), in base alla quale si sono determinati tutti i fattori<br />

<strong>di</strong> protezione necessaria per l'eventuale caduta del fulmine.<br />

Dai calcoli effettuati risulta che gli stabili oggetto dell’Appalto risultano autoprotetti e non necessitano <strong>di</strong> impianto base <strong>di</strong> protezione,<br />

sarà realizzato l’impianto integrativo (LPS interno) .<br />

Saranno installati dei scaricatori <strong>di</strong> tensione all'entrata della linea elettrica <strong>di</strong> ogni e<strong>di</strong>ficio e sarà eseguita l'equipotenzialità.<br />

Art. 133 BARRIERE TAGLIAFIAMMA<br />

Tutti i passaggi a vista dei canali e/o tubazioni tra i solai e/o compartimenti antincen<strong>di</strong>, saranno sigillati con opportune barriere ta-<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 76


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

gliafuoco costituite da collari e/o sacchetti con tessuti in fibre <strong>di</strong> vetro a trama fitta riempiti con una combinazione <strong>di</strong> fibre naturali,<br />

componenti incombustibili, in grado <strong>di</strong> garantire una separazione REI 120.<br />

Art. 134 PREDISPOSIZIONE IMPIANTO DI SEGNALAZIONE MANUALE ED ALLARME INCENDIO<br />

L’impianto sarà così costituito:<br />

- collegamento ai punti utilizzo in<strong>di</strong>cati negli allegati grafici, realizzati con tubazione in PVC per posa sottotraccia, tubazioni in PVC<br />

rigido serie pesante, canalette in PVC , scatole, cassette <strong>di</strong> derivazione e/o rompitratta e filo pilota in acciaio zincato.<br />

Codesto impianto sarà separato da ogni altro circuito.<br />

Il tutto come schematizzato nel progetto topografico .<br />

Art. 135 SISTEMI DI ALLARME INCENDIO MANUALI COME D.M. DEL 26/08/1992<br />

Dovrà essere installato un sistema d'allarme incen<strong>di</strong>o in grado <strong>di</strong> avvertire gli alunni ed il personale presenti in caso <strong>di</strong> pericolo. L'impianto<br />

sarà costituito da campanelle con suoneria de<strong>di</strong>cata azionate da un pulsante in locale presi<strong>di</strong>ato.<br />

Art. 136 IMPIANTO ELETTRICO CENTRALE TERMCA<br />

All’esterno della centrale termica sarà installato un pulsante <strong>di</strong> sgancio generale per la messa fuori servizio degli impianti elettrici<br />

in caso <strong>di</strong> pericolo d'incen<strong>di</strong>o.<br />

L’impianto elettrico della centrale termica sarà eseguito interamente a vista con grado <strong>di</strong> protezione IP55; all’interno verrà installato<br />

un nuovo quadro elettrico per le linee luce, F.M. e la linea <strong>di</strong> alimentazione al quadro elettrico <strong>di</strong> termoregolazione.<br />

Il locale centrale termica avrà ventilazione non impe<strong>di</strong>ta. La Centrale Termica sarà conforme alla Norma CEI 31-35V2 in quanto gli<br />

apparecchi a gas saranno marcati CE secondo il DPR 661/96 - <strong>di</strong>rettiva 90/396/CE<br />

Verranno inoltre eseguiti i collegamenti equipotenziali principali.<br />

Art. 137 PROTEZIONE DA SOVRATENSIONI PER FULMINAZIONE INDIRETTA<br />

Al fine <strong>di</strong> proteggere I'impianto e le apparecchiature elettriche ad esso collegate, contro le sovratensioni <strong>di</strong> origine atmosferica (fulminazione<br />

in<strong>di</strong>retta) e le sovratensioni transitorie e limitare scatti intempestivi degli interruttori <strong>di</strong>fferenziali, all'inizio dell'impianto<br />

saranno installati dei limitatori <strong>di</strong> sovratensioni “scaricatori” aventi le caratteristiche come riportato nello schema allegato.<br />

Art. 138 IMPIANTO DATI<br />

L’impianto sarà così costituito:<br />

- collegamento ai punti utilizzo in<strong>di</strong>cati negli allegati grafici, realizzati con tubazione in PVC per posa sottotraccia, tubazioni in PVC<br />

rigido serie pesante, canalette in PVC , scatole, supporti, tappi, cassette <strong>di</strong> derivazione e/o rompitratta e cavi dati tipo UTP 24AWG,<br />

4 coppie, categoria 5E, fino al rack dati. Completo <strong>di</strong> cassetta rack-dati 9 Unità e switch 48 porte RJ45 10/100.<br />

Codesto impianto sarà separato da ogni altro circuito.<br />

Il tutto come schematizzato nel progetto topografico.<br />

Art. 139 QUALITA’ E PROVENIENZA DEI MATERIALI<br />

Nella scelta dei materiali si prescrive che oltre a corrispondere alle Norme CEI, essi abbiano <strong>di</strong>mensioni unificate secondo le tabelle<br />

UNEL in vigore. E’ fatto obbligo <strong>di</strong> usare materiali con Marchio Italiano <strong>di</strong> Qualità IMQ o altri marchi approvati. Le marche delle apparecchiature<br />

che possono comparire sugli elaborati grafici, rivestono esclusivamente valore <strong>di</strong> riferimento per la stesura del progetto<br />

e non intendono essere vincolanti per le Ditte concorrenti, che potranno proporre case costruttrici <strong>di</strong>verse, purché i modelli suggeriti<br />

abbiano caratteristiche tecniche equivalenti o migliorative.<br />

Sono accettate dalla D.L. le marche delle apparecchiature in<strong>di</strong>cate nello standard <strong>di</strong> qualità incluso come allegato nel presente Capitolato<br />

Speciale d’Appalto.<br />

La Ditta aggiu<strong>di</strong>cataria dovrà comunque, prima <strong>di</strong> installare i materiali sottoporli all’avallo della DD.LL che avrà la facoltà <strong>di</strong> accettarli<br />

o, in caso <strong>di</strong> accertata assenza dei requisiti <strong>di</strong> legge, chiederne il rimpiazzo con altri più idonei.<br />

Art. 140 VERIFICHE<br />

Durante il corso dei lavori la D.L. si riserva <strong>di</strong> effettuare verifiche e prove preliminari sugli impianti o parti <strong>di</strong> essi in modo da poter<br />

tempestivamente intervenire qualora non fossero rispettate le con<strong>di</strong>zioni del presente Capitolato. In particolare dovranno effettuarsi<br />

le seguenti verifiche:<br />

a) verifica dei componenti dell’impianto e relativi contrassegni <strong>di</strong> identificazione;<br />

b) verifica della sfilabilità dei cavi valutando il coefficiente <strong>di</strong> riempimento delle canalizzazioni;<br />

c) verifica della resistenza d’isolamento;<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 77


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

d) misura della caduta <strong>di</strong> tensione;<br />

e) verifica delle protezioni contro i cortocircuiti e i sovraccarichi;<br />

f) verifica delle protezioni contro i contatti in<strong>di</strong>retti.<br />

Delle prove e risultati ottenuti si deve compilare regolare verbale.<br />

Rimane inteso che nonostante l’esito favorevole delle prove e verifiche preliminari, la Ditta Assuntrice dei lavori rimarrà responsabile<br />

delle deficienze che abbiano a riscontrarsi in seguito fino al termine del periodo <strong>di</strong> garanzia.<br />

Art. 141 NORME PER LA MISURAZIONE<br />

A norma <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>spone l'art. 25 del Capitolato Generale, per tutti i lavori saranno contabilizzate le quantità determinate con<br />

misure geometriche, salvo quanto deve essere contabilizzato a numero, a peso, a corpo o a tempo, in conformità degli articoli<br />

dello elenco prezzi unitari. L'Appaltatore dovrà, senza alcun corrispettivo, fornire tutti gli utensili, gli strumenti ed il personale<br />

necessari alla designazione sul posto dei vari lavori, agli accertamenti delle misure ed agli eventuali saggi da eseguire in sede <strong>di</strong><br />

collaudo. Dopo quest'ultimi, è anche obbligato a ripristinare a proprie spese, senza alcun compenso, ciò che è stato alterato o demolito.<br />

Quando ne sia richiesto, sarà pure tenuto a prestare nei casi suddetti la sua opera ed assistenza personale.<br />

L'Appaltatore dovrà tempestivamente chiedere alla D.LL. la misurazione in contrad<strong>di</strong>ttorio <strong>di</strong> quelle opere e somministrazioni<br />

che in progresso <strong>di</strong> lavoro non si potessero più accertare; come pure dovrà trasmettere tempestivamente richiedere che si<br />

proceda in contrad<strong>di</strong>ttorio alla misura o alla pesata <strong>di</strong> tutto ciò deve essere misurato o pesato prima della messa in opera.<br />

Resta pertanto tassativamente convenuto che, se per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> ricognizione fatta a tempo debito, talune qualità o quantità non<br />

fossero esattamente accertate, l'Assuntore dovrà accettare la valutazione che verrà fatta dalla D.LL. o sottostare a tutte le spese<br />

e ai danni che per tar<strong>di</strong>va ricognizione gliene potessero derivare.<br />

Le strutture <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori alle prescritte, qualora vengono tollerate a giu<strong>di</strong>zio insindacabile della D.LL., saranno pagate<br />

per le sole <strong>di</strong>mensioni or<strong>di</strong>nate o <strong>di</strong> progetto. Così come non saranno in alcun modo prese in considerazione lavorazioni più accurate<br />

<strong>di</strong> quanto prescritto.<br />

Nei prezzi contrattuali prefissati, per ciascun lavoro e somministrazione, s'intende compresa ogni opera , materia e spesa, sia principale<br />

che accessoria, provvisionale o effettiva, che <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente concorra all'esecuzione o al compimento<br />

del lavoro cui il prezzo si riferisce.<br />

In or<strong>di</strong>ne poi al modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere l'una dall'altra le varie categorie <strong>di</strong> lavoro o <strong>di</strong> determinare gli elementi in base ai quali dovranno<br />

valutarsi le quantità eseguite, si osserveranno le norme qui sotto esposte:<br />

A. MERCEDI AGLI OPERAI E NOLI - I compensi per le prestazioni <strong>di</strong> manodopera per i lavori in economia si intendono compresa<br />

<strong>di</strong> ogni spesa accessoria, come il consumo degli attrezzi <strong>di</strong> cui ogni operaio deve essere fornito, la mercede al conducente dei<br />

veicoli noleggiati, etc., nonchè l'utile dell'Impresa.<br />

B. MATERIALI IN PROVVISTA - I prezzi <strong>di</strong> Elenco saranno applicati solamente per l'esecuzione dei lavori in economia e comprendono<br />

ogni spesa accessoria e l'utile dell'Assuntore.<br />

C. CANALIZZAZIONI E CAVI<br />

− -I tubi <strong>di</strong> protezione, le canalette portacavi, la corda <strong>di</strong> terra, saranno valutati al metro lineare misurando l’effettivo sviluppo<br />

lineare in opera. Sono comprese le incidenze per gli sfri<strong>di</strong> e per i pezzi speciali per gli spostamenti, raccor<strong>di</strong> supporti, staffe,<br />

mensole e morsetti <strong>di</strong> sostegno ed il relativo fissaggio a parete con tasselli ad espansione.<br />

− -I cavi multipolari o unipolari <strong>di</strong> BT saranno valutati al metro lineare misurando l’effettivo sviluppo lineare in opera, aggiungendo<br />

1 m per ogni quadro al quale essi sono attestati. Nei cavi unipolari e multipolari <strong>di</strong> BT sono comprese le incidenze per gli<br />

sfri<strong>di</strong> ,i capi corda ed i marca cavi.<br />

− -I cavi unipolari isolati saranno valutati al metro lineare misurando l’effettivo sviluppo in opera ,aggiungendo 30 cm per ogni<br />

scatola o cassetta <strong>di</strong> derivazione e 20cm per ogni scatola da frutto. Sono comprese le incidenze per gli sfri<strong>di</strong>, morsetti volanti<br />

fini alla sezione <strong>di</strong> 6 mm quadrati, morsetti fissi oltre tale sezione.<br />

− -Le scatole, le cassette <strong>di</strong> derivazione ed i box telefonici, saranno valutati a numero secondo le rispettive caratteristiche<br />

,tipologia e <strong>di</strong>mensione. Nelle scatole <strong>di</strong> derivazione stagne sono compresi tutti gli accessori quali passacavi, pareti chiuse, pareti<br />

a cono, guarnizioni <strong>di</strong> tenuta, in quelle dei box telefonici sono comprese le morsettiere.<br />

D. APPARECCHIATURE IN GENERALE E QUADRI ELETTRICI<br />

− -Le apparecchiature in generale saranno valutate a numero secondo le rispettive caratteristiche, tipologie e portata entro i<br />

campi prestabiliti. Sono compresi tutti gli accessori per dare in opera l’apparecchiatura completa e funzionante.<br />

− -I quadri elettrici saranno valutati a corpo secondo le rispettive caratteristiche e tipologie in funzione <strong>di</strong> superficie frontale<br />

della carpenteria e relativo grado <strong>di</strong> protezione (IP) numero e caratteristiche degli interruttori, contatori fusibili, ecc. Nei quadri<br />

la carpenteria comprenderà le cerniere, le maniglie, le serrature, ed i pannelli traforati per contenere le apparecchiature,<br />

le etichette, ecc.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 78


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Gli interruttori automatici magnetotermici o <strong>di</strong>fferenziali, i sezionatori ed i contatori da quadro, saranno <strong>di</strong>stinti secondo le rispettive<br />

caratteristiche e tipologie quali:<br />

a)il numero dei poli;<br />

b)la tensione nominale<br />

c)la corrente nominale;<br />

d)il potere <strong>di</strong> interruzione simmetrico;<br />

e)il tipo <strong>di</strong> montaggio(contatti anteriori, contatti posteriori, asportabili o sezionabili su carrello);comprenderanno l’incidenza dei<br />

materiali occorrenti per il cablaggio e la connessione delle sbarre del quadro e quanto occorre per dare l’interruttore funzionante.<br />

- Il punto luce interrotto , punto presa , ecc, saranno valutati a numero <strong>di</strong> frutto montato, scatole portapparecchi, supporti, placche<br />

, accessori <strong>di</strong> fissaggio e quota parte <strong>di</strong> canalizzazione e conduttori a partire dal punto terminale fino alla prima cassetta <strong>di</strong> derivazione<br />

o canale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

Art. 142 PRESENTAZIONE DEL CAMPIONARIO<br />

La Committenza e la <strong>di</strong>rezione lavori, ove lo ritenga necessario, può richiedere il campionario <strong>di</strong> determinati materiali <strong>di</strong> normale<br />

commercio che essi intendono impiegare nell'esecuzione degli impianti oggetto dell'appalto.<br />

La presentazione <strong>di</strong> campioni non esime la <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria dall'obbligo <strong>di</strong> sostituire quei materiali che, pur essendo conformi ai<br />

campioni, non risultassero corrispondenti alle prescrizioni del capitolato speciale d'appalto.<br />

Art. 143 COLLAUDO FINALE<br />

Il collaudo sarà effettuato solo dopo l’avvenuto rilascio da parte degli Enti menzionati nel presente capitolato, dei relativi collau<strong>di</strong> e<br />

licenze ove prescritti. Si procederà al collaudo delle opere nel corso della prima stagione invernale e <strong>di</strong> quella estiva successiva<br />

all’ultimazione dei lavori seguendo le norme UNI – CEI - ISPESL e tutte quelle stabilite in accordo con la DL o richieste esplicitamente<br />

dalla Committente in fase <strong>di</strong> contratto o durante l’esecuzione dei lavori.<br />

L’Appaltatore, oltre ad essere responsabile della perfetta manutenzione delle opere fino al collaudo, salvo i danni eventuali ed il<br />

normale deperimento dovuto a colpa ad uso <strong>di</strong> terzi, sarà poi tenuto ad eseguire i lavori <strong>di</strong> riparazione e mo<strong>di</strong>ficazione che in sede <strong>di</strong><br />

collaudo saranno giu<strong>di</strong>cati necessari da parte della Committente e della DL.<br />

Il collaudo <strong>di</strong> cui al presente punto verrà eseguito secondo le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge.<br />

Consisterà oltre che nella ripetizione dei controlli già avvenuti, nella verifica dei materiali e delle apparecchiature installate (che<br />

dovranno corrispondere esattamente a quanto in<strong>di</strong>cato nell'offerta), nelle prove impiantistiche del caso.<br />

Art. 144 SPESE ED ONERI DELLA DITTA APPALTATRICE<br />

1. consegna a piè d'opera <strong>di</strong> tutti i materiali occorrenti per la costruzione degli impianti, franco <strong>di</strong> ogni genere <strong>di</strong> spesa, imballo e<br />

trasporto inclusi, comprendendosi nella consegna non solo lo scarico ma anche il magazzinaggio ed il deposito provvisorio dei<br />

materiali stessi, in attesa della posa in opera;<br />

2. il trasporto dei materiali dai depositi ai luoghi <strong>di</strong> posa in opera compresi gli attrezzi <strong>di</strong> sollevamento ed ogni manovalanza occorrente<br />

per il trasporto dei materiali sul luogo d'impiego, in qualunque punto dell'e<strong>di</strong>ficio ed a qualunque altezza esso si trovi;<br />

3. il montaggio delle apparecchiature, delle tubazioni e <strong>di</strong> tutto quanto inerente agli impianti ed alla loro posa in opera perfettamente<br />

funzionante;<br />

4. la fornitura <strong>di</strong> un’adeguata documentazione fotografica raccolta su album, dalla quale emerga la <strong>di</strong>sposizione, in or<strong>di</strong>ne cronologico,<br />

degli impianti installati, nessuno escluso, con particolare riferimento a quelli interrati o comunque resi non più visibili a<br />

lavori ultimati;<br />

5. i collau<strong>di</strong> in corso d’opera e finali con la compilazione dei relativi rapportini, la stesura delle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> conformità e <strong>di</strong><br />

tutta l’eventuale documentazione amministrativa, commerciale, merceologica, necessaria all’espletamento degli obblighi <strong>di</strong><br />

legge o richiesta dagli organismi preposti ai controlli o al rilascio <strong>di</strong> autorizzazioni ;<br />

6. <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> conformità;<br />

7. un manuale <strong>di</strong> uso e manutenzione delle varie forniture, con un dettagliato programma <strong>di</strong> manutenzione (giornaliera – settimanale<br />

– mensile – annuale) e l’elenco delle parti <strong>di</strong> ricambio da conservare per interventi d’emergenza,<br />

8. la garanzia e la manutenzione straor<strong>di</strong>naria dell'impianto per il periodo <strong>di</strong> due anni dalla data <strong>di</strong> ultimazione dei lavori.<br />

La Ditta dovra’ pertanto eseguire ed apportare tutte quelle riparazioni o mo<strong>di</strong>fiche che si ritenessero necessarie per eliminare quegli<br />

inconvenienti che nel frattempo si siano potuti manifestare, sempre che siano imputabili a <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> esecuzioni o costruzione.<br />

Pertanto entro tale periodo, la Ditta e’ obbligata a riparare e sostituire a sue spese, tutte quelle parti che si <strong>di</strong>mostrassero <strong>di</strong>fettose<br />

e/o <strong>di</strong> irregolare funzionamento.<br />

Qualora la Ditta non eseguisse, entro il periodo che sarà fissato <strong>di</strong> volta in volta, le riparazioni <strong>di</strong> cui sopra e che saranno giu<strong>di</strong>cate<br />

insindacabilmente necessarie dalla D.L., la Stazione Appaltante avrà la facoltà, senza bisogno <strong>di</strong> altra procedura, <strong>di</strong> far eseguire <strong>di</strong>rettamente<br />

i lavori necessari ad altra Ditta, addebitandone i relativi importi alla Ditta Appaltatrice, rimossa ogni eccezione o riserva.<br />

Art. 145 DOCUMENTAZIONE DELL’APPALTATORE<br />

Ad ultimazione lavori e comunque prima dell’inizio delle operazioni <strong>di</strong> collaudo degli impianti, l’Appaltatore dovrà consegnare:<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 79


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

tre copie su supporto cartaceo ed una su supporto magnetico, <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>segni esecutivi e gli schemi definitivi degli<br />

impianti, aggiornati e rispecchianti l’esatta ubicazione <strong>di</strong> ogni componente degli impianti e riportanti comunque tutte<br />

le variazioni apportate, durante l’esecuzione delle opere, rispetto ai <strong>di</strong>segni originali; detti elaborati grafici dovranno<br />

essere approvati e firmati dalla D.L.;<br />

i certificati <strong>di</strong> verifica e collau<strong>di</strong> delle macchine e delle apparecchiature utilizzate nella realizzazione degli impianti,<br />

per i quali tali certificati siano richiesti dalle vigenti Norme <strong>di</strong> legge;<br />

tre copie <strong>di</strong> tutti gli elaborati tecnici <strong>di</strong> calcolo e descrittivi completamente conformi alle opere così come realmente<br />

eseguite ad alle apparecchiature fornite;<br />

ove esistenti, i libretti con le norme d’uso e manutenzione delle apparecchiature installate;<br />

copia <strong>di</strong> tutta la specifica documentazione rilasciata per le apparecchiature più importanti delle Ditte costruttrici;<br />

la denuncia dell’impianto all'A.R.P.A. per la richiesta <strong>di</strong> omologazione dei componenti soggetti a controllo e presentare<br />

la documentazione <strong>di</strong> copia alla Committente;<br />

tre copie del manuale operativo <strong>di</strong> conduzione e manutenzione degli impianti e delle apparecchiature installate;<br />

tre copie dei valori rilevati per le grandezze oggetto <strong>di</strong> misurazione, <strong>di</strong> cui allo specifico capitolo;<br />

tre copie della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità rilasciata ai sensi della legge 46/90 su modello conforme al D.M.<br />

20/02/1992 G.U. nr 49 del 28/02/92.<br />

In particolare, il manuale operativo dovrà contenere una descrizione sintetica del funzionamento dei singoli impianti e delle apparecchiature,<br />

e se compresi nella fornitura, i <strong>di</strong>segni dei quadri elettrici a servizio degli impianti meccanici, un elenco delle principali<br />

apparecchiature <strong>di</strong> regolazione con i dati <strong>di</strong> taratura e messa a punto finale dei vari <strong>di</strong>spositivi.<br />

Dovrà inoltre essere redatta la descrizione delle operazioni da compiersi in fase <strong>di</strong> avviamento iniziale e <strong>di</strong> quelle da effettuarsi ad<br />

ogni cambio <strong>di</strong> stagione; dovrà essere redatto l’elenco <strong>di</strong> tutte le operazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria manutenzione e la frequenza degli interventi.<br />

Dovrà essere presentato l’elenco delle parti <strong>di</strong> ricambio consigliate per il funzionamento degli impianti.<br />

L’Appaltatore accompagnerà questi documenti con lettera, una copia della quale sarà sottoscritta dalla Committente per accettazione.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 80


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Art. 146 DEFINIZIONI GENERALI IMPIANTI<br />

CAPO VI – OPERE IMPIANTO TERMO TECNICO<br />

Ferme restando le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> carattere generale riportate negli articoli precedenti, tutti gli impianti da realizzare dovranno osservare<br />

le prescrizioni del presente capitolato, dei <strong>di</strong>segni allegati e della normativa vigente.<br />

Le caratteristiche <strong>di</strong> ogni impianto saranno così definite:<br />

a) dalle prescrizioni <strong>di</strong> carattere generale del presente capitolato;<br />

b) dalle prescrizioni particolari riportate negli elaborati e negli articoli seguenti;<br />

c) dalle eventuali descrizioni specifiche aggiunte come integrazioni o come allegati al presente capitolato;<br />

d) da <strong>di</strong>segni, dettagli esecutivi e relazioni tecniche allegati al progetto.<br />

Resta, comunque, contrattualmente fissato che tutte le specificazioni o mo<strong>di</strong>fiche apportate nei mo<strong>di</strong> suddetti fanno parte integrante<br />

del presente capitolato.<br />

Tutte le tubazioni od i cavi necessari agli allacciamenti dei singoli impianti saranno compresi nell’appalto ed avranno il loro inizio dai<br />

punti convenuti con le società fornitrici e, comunque, dovranno essere portati al cancello d’ingresso del lotto o dell’area <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione;<br />

tali allacciamenti ed i relativi percorsi dovranno comunque essere in accordo con le prescrizioni fissate dal <strong>di</strong>rettore dei lavori<br />

e saranno eseguiti a carico dell’appaltatore.<br />

Restano comunque esclusi dagli oneri dell’appaltatore i lavori necessari per l’allaccio della fognatura dai confini del lotto alla rete<br />

comunale; in ogni caso l’appaltatore dovrà realizzare, a sue spese, la parte <strong>di</strong> rete fognante dai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> ciascuna unità abitativa fino<br />

alle vasche o punti <strong>di</strong> raccolta costituiti da adeguate canalizzazioni e pozzetti <strong>di</strong> ispezione con valvole <strong>di</strong> non ritorno ed un sistema<br />

<strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti liqui<strong>di</strong> concorde con la normativa vigente.<br />

1) Verifiche e prove preliminari.<br />

Durante l’esecuzione dei lavori si dovranno eseguire le verifiche e le prove preliminari <strong>di</strong> cui appresso:<br />

a) verifica della qualità dei materiali approvvigionati;<br />

b) prova preliminare per accertare che le condutture non <strong>di</strong>ano luogo, nelle giunzioni, a per<strong>di</strong>te (prova a freddo); tale prova andrà<br />

eseguita prima della chiusura delle tracce, dei rivestimenti e pavimentazioni e verrà realizzata ad una pressione <strong>di</strong> 2 Kg/cmq superiore<br />

a quella <strong>di</strong> esercizio;<br />

c) prova preliminare <strong>di</strong> tenuta a caldo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione; con tale prova verrà accertato che l’acqua calda arrivi regolarmente a tutti i<br />

punti <strong>di</strong> utilizzo;<br />

d) verifica del montaggio degli apparecchi e della relativa esecuzione in modo da garantire la perfetta tenuta delle giunzioni e la<br />

totale assenza <strong>di</strong> qualunque tipo <strong>di</strong> inconveniente relativo alla rubinetteria;<br />

e) verifica per accertare la resistenza <strong>di</strong> isolamento da misurare per ogni sezione <strong>di</strong> impianto, ad interruttori chiusi ma non in tensione,<br />

con linee <strong>di</strong> alimentazione e <strong>di</strong> uscita collegate con tutte le utilizzazioni connesse, con le lampade dei corpi illuminanti e gli<br />

interruttori da incasso in posizione <strong>di</strong> chiuso;<br />

f) verifica per accertare la variazione <strong>di</strong> tensione da vuoto a carico;<br />

g) verifica per accertare il regolare funzionamento degli impianti completati <strong>di</strong> ogni particolare; tale prova potrà essere eseguita<br />

dopo che siano completamente ultimati tutti i lavori e le forniture.<br />

Le verifiche e le prove <strong>di</strong> cui sopra, eseguite a cura e spese dell’appaltatore, verranno eseguite dal <strong>di</strong>rettore dei lavori in contrad<strong>di</strong>ttorio<br />

con l’appaltatore stesso, restando quest’ultimo, anche nel caso <strong>di</strong> esito favorevole delle prove in<strong>di</strong>cate, pienamente responsabile<br />

dei <strong>di</strong>fetti o delle imperfezioni degli impianti installati fino al termine del periodo <strong>di</strong> garanzia.<br />

Art. 147 IMPIANTI IDROSANITARI<br />

Tutti gli impianti idrosanitari, antincen<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> scarico dovranno osservare le suddette prescrizioni.<br />

147.1 Sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Il sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione sarà del tipo a pressione proveniente <strong>di</strong>rettamente dall’acquedotto ed intercettabile all’ingresso del lotto.<br />

Nella fase <strong>di</strong> presentazione l’appaltatore dovrà eseguire tutti i fori e le asole da realizzare nel getto per il passaggio delle varie tubazioni.<br />

L’appaltatore dovrà inoltre presentare, in sede <strong>di</strong> offerta, una descrizione dettagliata dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> realizzazione dell’impianto.<br />

147.2 Reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Si dovranno prevedere le seguenti reti:<br />

a) rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione acqua fredda al servizio <strong>di</strong>:<br />

– alimentazione dei vari apparecchi;<br />

– alimentazione dell’impianto <strong>di</strong> innaffiamento;<br />

– presa intercettabile per eventuale alimentazione piscine/punti esterni;<br />

b) rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione acqua calda per uso igienico;<br />

c) rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua calda per cucina e locale lavanderia;<br />

d) rete <strong>di</strong> ricircolo.<br />

Tutte le tubazioni per le reti dovranno essere <strong>di</strong> acciaio zincato trafilato.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 81


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Le giunzioni delle tubazioni in acciaio zincato saranno realizzate esclusivamente con raccor<strong>di</strong> e pezzi speciali in ghisa malleabile zincati<br />

a bagno.<br />

I raccor<strong>di</strong> saranno tutti filettati a manicotto e sarà vietata, nel caso <strong>di</strong> tubazioni in acciaio, la saldatura.<br />

Le tubazioni dell’acqua fredda saranno coibentate con guaina in schiuma poliuretanica <strong>di</strong> adeguato spessore; le tubazioni dell’acqua<br />

calda e del ricircolo saranno coibentate come sopra in<strong>di</strong>cato, negli spessori conformi alla normativa vigente sui consumi energetici.<br />

Le tubazioni verticali ed orizzontali dovranno essere sostenute da staffe e nell’attraversamento <strong>di</strong> pavimenti o pareti dovranno essere<br />

protette con idoneo materiale incombustibile per evitare il passaggio del fuoco.<br />

Le tubazioni utilizzate per la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> adduzione dell’acqua devono essere conformi alle seguenti prescrizioni:<br />

– UNI 6363 e suo FA 199-86 ed UNI 8863 e suo FA 1-89 per i tubi <strong>di</strong> acciaio;<br />

– UNI EN ISO 6507-1 per i tubi in rame;<br />

– UNI 7441 e UNI 7612 e suo FA 1-94 (entrambi del tipo PN 10) per le tubazioni in PVC e polietilene ad alta densità (Pead).<br />

Sulla sommità delle colonne montanti dovranno installarsi barilotti ammortizzatori in acciaio zincato e dovrà essere assicurata la<br />

continuità elettrica delle tubazioni nei punti <strong>di</strong> giunzione, derivazione ed installazione <strong>di</strong> valvole.<br />

Dopo la posa in opera e prima della chiusura delle tracce o dei rinterri le tubazioni dovranno essere poste sotto carico alla pressione<br />

nominale delle valvole <strong>di</strong> intercettazione, per almeno 12 ore, per verificare l’assenza <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te; dopo le prime ore dall’inizio della<br />

prova non dovrà rilevarsi sul manometro <strong>di</strong> controllo nessun calo <strong>di</strong> pressione.<br />

Le tubazioni, prima del montaggio della rubinetteria, dovranno essere lavate internamente per asportare i residui della lavorazione.<br />

Le schemature <strong>di</strong> adduzione interne, al servizio dei locali con apparecchiature, saranno realizzate con tubazioni in polietilene reticolato<br />

<strong>di</strong> qualità certificata, faranno capo a collettori <strong>di</strong> derivazione in ottone atossico con intercettazione per ogni singola utenza.<br />

Per il <strong>di</strong>mensionamento delle tubazioni, sia in acciaio zincato che in polietilene reticolato si dovranno assumere i seguenti valori <strong>di</strong><br />

portata dell’acqua fredda per le varie utenze:<br />

Tipo <strong>di</strong> apparecchio Velocità<br />

lt/sec.<br />

vaso igienico 0,10<br />

lavabo 0,10<br />

bidet 0,10<br />

lavello 0,15<br />

doccia 0,15<br />

vasca da bagno 0,30<br />

vasca idromassaggi 0,30<br />

presa per lavaggio pavimenti 0,15<br />

presa per lavatrice 0,10<br />

presa per lavastoviglie 0,10<br />

Per l’acqua calda ad uso igienico è richiesta una rete <strong>di</strong> alimentazione ad una temperatura <strong>di</strong> 60°C; per l’acqua calda destinata alla<br />

cucina ed al locale lavanderia è richiesta una rete <strong>di</strong> alimentazione alla temperatura <strong>di</strong> 80°C.<br />

Per l’acqua calda agli utilizzi dovrà essere considerata una portata pari all’80% della corrispondente per l’acqua fredda.<br />

Fissata la portata erogabile dei singoli apparecchi, la portata contemporanea <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>ramazione che alimenta un gruppo <strong>di</strong> servizi<br />

dovrà ottenersi dalla moltiplicazione, per ogni tipo <strong>di</strong> apparecchio, della portata erogabile per il numero <strong>di</strong> apparecchi ed un coefficiente<br />

<strong>di</strong> contemporaneità ricavabile dalla seguente tabella, sommando i risultati ottenuti per ogni tipo <strong>di</strong> apparecchio.<br />

NUMERO 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

APPARECCHI<br />

TIPO DI<br />

APPARECCHIO Percentuale della somma delle portate singole<br />

vaso igienico 100 67 50 40 37 37 37 30 30<br />

lavabo 100 100 75 60 50 50 50 50 50<br />

bidet 100 67 50 40 37 37 37 30 30<br />

lavello 100 100 75 60 50 50 50 50 50<br />

doccia 100 67 50 40 37 37 37 30 30<br />

vasca da bagno 100 67 50 40 37 37 37 30 30<br />

vasca idromassaggi 100 67 50 40 37 37 37 30 30<br />

presa lavaggio 100 100 75 60 50 50 50 50 50<br />

presa lavatrice 100 100 75 60 50 50 50 50 50<br />

presa lavastoviglie 100 100 75 60 50 50 50 50 50<br />

Determinata la portata <strong>di</strong> ogni singola <strong>di</strong>ramazione, le portate da assumere per i tratti <strong>di</strong> colonne e dei collettori principali dovranno<br />

essere state calcolate moltiplicando la somma delle portate contemporanee delle varie <strong>di</strong>ramazioni alimentate dal tratto per un coefficiente<br />

<strong>di</strong> contemporaneità ricavabile dalla seguente tabella:<br />

Numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>ramazioni<br />

alimentate dal tratto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Percentuale <strong>di</strong><br />

contemporaneità 100 90 85 80 75 70 67 64 60 55<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 82


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Sulla base delle portate contemporanee, il <strong>di</strong>ametro delle varie tubazioni dovrà essere tale che la velocità dell’acqua in esse non<br />

superi il valore <strong>di</strong> 2 m/sec. e che sia decrescente nelle <strong>di</strong>ramazioni fino ad un minimo <strong>di</strong> 0,5 m/sec., restando fissato che le per<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> carico debbano assumere valori tali da garantire, a monte del rubinetto più <strong>di</strong>stante, una pressione non inferiore a 1,5 m.<br />

Per la <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua calda saranno realizzate due reti in<strong>di</strong>pendenti come precedentemente specificato.<br />

La miscelazione avverrà tramite miscelatori termostatici applicati nei punti <strong>di</strong> utilizzo, oppure tramite valvola miscelatrice a tre vie<br />

con sonda <strong>di</strong> temperatura.<br />

Nel caso <strong>di</strong> impianti autonomi, il produttore d’acqua calda dovrà essere del tipo ad accumulo in acciaio zincato a caldo con fluido<br />

primario prodotto dalla caldaia nel cui vano superiore troverà sede il medesimo produttore; il complesso verrà installato nel locale<br />

centrale termica.<br />

Le reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua calda saranno realizzate a circolazione continua in modo che l’acqua raggiunga qualunque punto<br />

<strong>di</strong> erogazione alla temperatura <strong>di</strong> regime in un tempo massimo <strong>di</strong> 15 sec.<br />

Dovrà essere realizzato, inoltre, un impianto <strong>di</strong> decalcificazione con scambiatore <strong>di</strong> calore.<br />

Per ottenere la circolazione continua il sistema <strong>di</strong> produzione d’acqua calda sarà dotato <strong>di</strong> due elettropompe ognuna con portata<br />

pari a quella necessaria al ricircolo e con funzione <strong>di</strong> riserva l’una dell’altra.<br />

Alla base delle colonne montanti saranno posizionate saracinesche <strong>di</strong> intercettazione in bronzo.<br />

Le tubazioni in acciaio zincato poste sottotraccia dovranno essere protette, oltre alla coibentazione, con due mani <strong>di</strong> vernice antiruggine.<br />

147.3 Condutture <strong>di</strong> scarico e <strong>di</strong> ventilazione.<br />

Le tubazioni <strong>di</strong> scarico degli apparecchi igienico-sanitari saranno realizzate in Geberit e collegate con colonne <strong>di</strong> scarico che dovranno<br />

essere <strong>di</strong>sposte perfettamente in verticale; dove siano presenti delle riseghe nei muri i raccor<strong>di</strong> verranno eseguiti con pezzi speciali<br />

e, in corrispondenza <strong>di</strong> ogni piano, dovranno essere provviste <strong>di</strong> un tappo <strong>di</strong> ispezione.<br />

La rete delle tubazioni comprende:<br />

a) le <strong>di</strong>ramazioni ed i collegamenti orizzontali;<br />

b) le colonne <strong>di</strong> scarico (raccolta verticale);<br />

c) i collettori <strong>di</strong> scarico (rete esterna).<br />

Le <strong>di</strong>ramazioni <strong>di</strong> scarico avranno pendenze non inferiori all’1,5% ed angoli <strong>di</strong> raccordo <strong>di</strong> 45°; tutti i collegamenti, giunti e saldature<br />

dovranno essere a perfetta tenuta idraulica.<br />

Tutte le scatole sifonate saranno poste in opera in piano perfetto con il pavimento e raccordate senza <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> alcun genere.<br />

Ogni colonna dovrà avere il <strong>di</strong>ametro costante e sarà dotata, alla base, <strong>di</strong> sifone con tappo <strong>di</strong> ispezione alloggiato in pozzetto asciutto.<br />

Tale pozzetto sarà collegato, con tubi in PVC rigido, ai pozzetti sifonati posti ai pie<strong>di</strong> delle altre colonne <strong>di</strong> scarico ed ai pozzetti<br />

<strong>di</strong> linea necessari al collegamento con la rete fognante.<br />

Le tubazioni <strong>di</strong> collegamento dei vari pozzetti dovranno avere un <strong>di</strong>ametro minimo <strong>di</strong> 110 mm. e pendenza non inferiore al 2%,<br />

l’allaccio in fogna dovrà essere a perfetta tenuta idraulica. Le <strong>di</strong>mensioni dei pozzetti dovranno essere da un minimo <strong>di</strong> 40 × 40 ad<br />

un massimo <strong>di</strong> 60 × 60 secondo le varie profon<strong>di</strong>tà.<br />

Sarà realizzata la rete fognante fino al punto <strong>di</strong> allaccio con la fognatura esterna, completa <strong>di</strong> pozzetti posti nei punti <strong>di</strong> incrocio o<br />

confluenza delle tubazioni, <strong>di</strong> scavo, rinterro ed allaccio al collettore.<br />

Le colonne <strong>di</strong> scarico dovranno essere prolungate oltre il piano <strong>di</strong> copertura degli e<strong>di</strong>fici, avere esalatori per la ventilazione, essere<br />

opportunamente ispezionabili e protette con cappelli esalatori.<br />

Tutte le colonne <strong>di</strong> scarico saranno opportunamente coibentate per l’abbattimento dei rumori. I fori <strong>di</strong> passaggio della colonna sulla<br />

copertura dovranno essere protetti con converse <strong>di</strong> materiale idoneo.<br />

Ad ogni colonna <strong>di</strong> scarico si affiancherà quella <strong>di</strong> ventilazione primaria che si innesterà su quella <strong>di</strong> scarico nella parte superiore a<br />

circa due metri sopra l’apparecchio più alto, ed in basso ad almeno 50 cm. sotto l’apparecchio più basso.<br />

Le tubazioni <strong>di</strong> scarico dei servizi igienici, le derivazioni delle colonne <strong>di</strong> scarico e le colonne <strong>di</strong> scarico saranno realizzate in tubazioni<br />

<strong>di</strong> polipropilene autoestinguente (Geberit) per temperature <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> scarico fino a 120°C, con giunzioni a saldare dotate,<br />

lungo il loro percorso verticale, <strong>di</strong> manicotto d’innesto per le <strong>di</strong>ramazioni.<br />

Il collegamento alla colonna <strong>di</strong> scarico sarà <strong>di</strong>retto per i vari sanitari ad eccezione delle vasche e delle docce che si collegheranno<br />

alla cassetta sifonata in polipropilene autoestinguente innestata nel bocchettone <strong>di</strong> scarico degli apparecchi o, in loro assenza, <strong>di</strong>rettamente<br />

alla colonna <strong>di</strong> scarico.<br />

In linea <strong>di</strong> massima i <strong>di</strong>ametri delle tubazioni <strong>di</strong> scarico dei singoli apparecchi saranno i seguenti:<br />

Apparecchi Diametri<br />

lavabo 40 mm.<br />

bidet 40 mm.<br />

vasche 50 mm.<br />

doccia 50 mm.<br />

lavello 40 mm.<br />

vaso 110 mm.<br />

presa lavaggio 50 mm.<br />

presa lavatrice 40 mm.<br />

presa lavastoviglie 40 mm.<br />

In corrispondenza delle docce e nei servizi con prese per lavaggio pavimento, verranno installate pilette sifonate a pavimento in polipropilene<br />

autoestinguente per la raccolta delle acque <strong>di</strong> lavaggio.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 83


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Le colonne <strong>di</strong> scarico avranno un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 110 mm; dalle colonne della ventilazione primaria partiranno le derivazioni per la realizzazione<br />

della rete <strong>di</strong> ventilazione secondaria a tutti gli apparecchi igienici e pre<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> scarico.<br />

Le tubazioni per la ventilazione primaria e secondaria saranno realizzate in PVC <strong>di</strong> tipo leggero.<br />

Tutte le tubazioni verticali dovranno essere sostenute da staffe a collare in ferro zincato.<br />

Le tubazioni nell’attraversamento dei muri, pavimenti e pareti <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione dovranno essere protette con idoneo materiale incombustibile<br />

per evitare il passaggio <strong>di</strong> fiamme o fumo.<br />

147.4 Apparecchi igienici e rubinetteria.<br />

Gli apparecchi sanitari saranno posti in opera nei mo<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati dal <strong>di</strong>rettore dei lavori e le eventuali <strong>di</strong>versità dai <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto<br />

non costituiranno alcuna ragione per la richiesta <strong>di</strong> compensi speciali.<br />

Gli apparecchi a pavimento verranno fissati con viti <strong>di</strong> acciaio su tasselli, non <strong>di</strong> legno, pre<strong>di</strong>sposti a pavimento; salvo <strong>di</strong>sposizioni<br />

particolari, è vietato il fissaggio <strong>di</strong> tali elementi con malte od altri impasti.<br />

Caratteristiche <strong>di</strong> allaccio <strong>di</strong> apparecchi igienici.<br />

Tutti gli allacci degli apparecchi igienici dovranno essere pre<strong>di</strong>sposti a valle delle valvole <strong>di</strong> intercettazione situate nel locale <strong>di</strong> appartenenza<br />

degli apparecchi stessi e dovranno comprendere:<br />

a) le valvole <strong>di</strong> intercettazione;<br />

b) le tubazioni in acciaio zincato FM oppure in polipropilene per <strong>di</strong>stribuzione acqua calda e fredda;<br />

c) il rivestimento delle tubazioni acqua calda con guaina isolante in materiale sintetico espanso autoestinguente;<br />

d) spessore dell’isolante conforme alla normativa vigente;<br />

e) tubazioni <strong>di</strong> scarico in polietilene ad alta densità fino alla colonna principale <strong>di</strong> scarico.<br />

147.5 Apparecchi in materiale ceramico.<br />

Gli apparecchi igienici in materiale ceramico saranno conformi alla normativa vigente ed alle specifiche prescrizioni relative; in particolare<br />

avranno una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> massa dello smalto all’abrasione non superiore a 0,25 g,un assorbimento d’acqua non superiore allo<br />

0,5% (per la porcellana dura) ed una resistenza a flessione non inferiore a 83 N/mmq (8,5 Kgf/mmq).<br />

Le <strong>di</strong>mensioni, le modalità <strong>di</strong> eventuali prove e la verifica della rispondenza alle caratteristiche fissate saranno eseguite nel rispetto<br />

delle norme citate.<br />

– Vaso igienico all’inglese (tipo a cacciata) in porcellana vetrificata bianca da porre in opera con sigillature in cemento bianco o collanti<br />

a base <strong>di</strong> silicone, fissato con viti, borchie, guarnizioni e anello in gomma compresi i collarini metallici <strong>di</strong> raccordo con<br />

l’esalatore ed al tubo dell’acqua <strong>di</strong> lavaggio.<br />

– Bidet in porcellana vetrificata bianca da fissare con viti, borchie ed apposite sigillature compresi i collegamenti alle tubazioni <strong>di</strong><br />

adduzione e scarico, piletta da 1” e scarico automatico a pistone.<br />

– Lavabo <strong>di</strong> porcellana vetrificata bianca da mettere in opera su mensole <strong>di</strong> sostegno o su colonna <strong>di</strong> appoggio in porcellana oppure<br />

con incassi o semincassi su arre<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposti completo <strong>di</strong> innesti alle tubazioni <strong>di</strong> adduzione e deflusso, scarico a pistone, sifone e<br />

raccorderie pre<strong>di</strong>sposte per gruppo miscelatore.<br />

– Vasca da bagno in ghisa o acciaio porcellanato bianco a bordo tondo o quadro da porre in opera con piletta a griglia <strong>di</strong> 1”1/4, rosetta<br />

e tubo del troppo pieno, gruppo miscelatore esterno con bocca d’erogazione centrale a vela da 1/2”, completa <strong>di</strong> rubinetti <strong>di</strong> manovra,<br />

doccia flessibile a mano e supporto a telefono e sifone compresi i collegamenti, le raccorderie ed il fissaggio della vasca stessa.<br />

– Piatto doccia in acciaio porcellanato bianco posto in opera con piletta a griglia, tubazioni, raccorderie e pre<strong>di</strong>sposizione per il<br />

gruppo miscelatore <strong>di</strong> comando e l’attacco per il soffione <strong>di</strong> uscita dell’acqua.<br />

– Cassetta <strong>di</strong> scarico in porcellana vetrificata bianca della capacità <strong>di</strong> lt 13 ca. completa <strong>di</strong> tubo <strong>di</strong> cacciata in acciaio zincato, apparecchiatura<br />

<strong>di</strong> regolazione e comando, rubinetto a galleggiante, raccor<strong>di</strong>, guarnizioni, pulsante metallico <strong>di</strong> manovra e collegamenti<br />

con il vaso relativo.<br />

– Cassetta <strong>di</strong> scarico in PVC tipo “Geberit”, ad incasso totale nella muratura retrostante il vaso relativo completa <strong>di</strong> regolazione entrata<br />

acqua, raccor<strong>di</strong> e tubazioni <strong>di</strong> collegamento, pulsante <strong>di</strong> manovra in plastica e relativi fissaggi.<br />

Le caratteristiche degli apparecchi sanitari in ceramica dovranno essere rispondenti alle norme:<br />

– UNI 8949/1 per i vasi;<br />

– UNI 4543/1 e 8948/1 per gli orinatoi;<br />

– UNI 8951/1 per i lavabi;<br />

– UNI 8950/1 per i bidet;<br />

– UNI 4543/1 per gli altri apparecchi.<br />

Per gli apparecchi a base <strong>di</strong> materie plastiche dovranno essere osservate le seguenti norme:<br />

– UNI EN 263 per le lastre acriliche colate per vasche da bagno e piatti doccia;<br />

– UNI 8194 per i lavabi <strong>di</strong> resina metacrilica;<br />

– UNI 8196 per i vasi <strong>di</strong> resina metacrilica;<br />

– UNI EN 198 per vasche <strong>di</strong> resina metacrilica;<br />

– UNI 8192 per i piatti doccia <strong>di</strong> resina metacrilica;<br />

– UNI 8195 per i bidet <strong>di</strong> resina metacrilica.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 84


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

147.6 Apparecchi in metallo porcellanato.<br />

Il materiale <strong>di</strong> supporto degli apparecchi igienici in metallo porcellanato potrà essere acciaio o ghisa e lo smalto porcellanato dovrà<br />

avere, in conformità alla normativa vigente, una resistenza all’attacco acido per quantità pari al 9%, alla soda nel valore <strong>di</strong> 120g/mq<br />

al giorno ed alle sollecitazioni meccaniche nei termini adeguati alle modalità d’impiego.<br />

147.7 Rubinetterie.<br />

Tutte le caratteristiche delle rubinetterie dovranno corrispondere alla normativa vigente ed alle prescrizioni specifiche; dovranno<br />

avere resistenza a pressioni non inferiori a 15,2 bar (15 atm) e portata adeguata.<br />

Le rubinetterie potranno avere il corpo in ottone o bronzo (secondo il tipo <strong>di</strong> installazione) ed i pezzi stampati dovranno essere stati<br />

trattati termicamente per evitare l’incru<strong>di</strong>mento; tutti i meccanismi e le parti <strong>di</strong> tenuta dovranno avere i requisiti in<strong>di</strong>cati e, salvo<br />

altre prescrizioni, le parti in vista saranno trattate con nichelatura e cromatura in spessori non inferiori a 8 e 0,4 micron rispettivamente.<br />

Le rubinetterie, a valvola o saracinesca, <strong>di</strong> rete e le rubinetterie degli apparecchi sanitari dovranno permettere il deflusso della<br />

quantità d’acqua richiesta, alla pressione fissata, senza per<strong>di</strong>te o vibrazioni.<br />

Nella esecuzione dei montaggi dovrà essere posta la massima cura affinché l’installazione delle rubinetterie, apparecchiature, accessori,<br />

pezzi speciali, staffe <strong>di</strong> ancoraggio, etc. avvenga in modo da evitare il formarsi <strong>di</strong> sporgenze ed affossamenti nelle superfici<br />

degli intonaci e dei rivestimenti e che la tenuta sia perfetta.<br />

La pressione <strong>di</strong> esercizio, salvo <strong>di</strong>verse prescrizioni, non dovrà mai superare il valore <strong>di</strong> 4,9 bar (5 atmosfere).<br />

Gli eventuali serbatoi <strong>di</strong> riserva dovranno avere capacità non inferiore a 300 litri, saranno muniti <strong>di</strong> coperchio, galleggiante <strong>di</strong> arresto,<br />

tubo <strong>di</strong> troppopieno, etc. e verranno posti in opera a circa 40 cm dal pavimento.<br />

Le cabine idriche dovranno essere chiuse, avere pavimentazione impermeabilizzata con pendenza verso le pilette <strong>di</strong> scarico ed essere<br />

protette contro il gelo. Se richieste, le cisterne <strong>di</strong> riserva dovranno essere inserite in parallelo sulle tubazioni <strong>di</strong> immissione e ripresa<br />

ed avere le caratteristiche specificate.<br />

Nel caso <strong>di</strong> rubinetti singoli e apparecchi miscelatori dovranno essere osservate le specifiche in<strong>di</strong>cate dalla norma UNI EN 200.<br />

147.8 8) Impianti per acqua calda sanitaria<br />

1) Impianto <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria costituito da uno o più scaldacqua elettrici (con capacità 10-15-30-50-80-100 litri)<br />

o termoelettrici (con capacità 50-80-100 litri), con caldaia vetroporcellanata collaudata per 8,0 bar e garantita 10 anni, corredati<br />

ciascuno <strong>di</strong> resistenza elettrica <strong>di</strong> potenza massima 1,40 kW, termostato <strong>di</strong> regolazione, termometro, staffe <strong>di</strong> sostegno, valvole <strong>di</strong><br />

sicurezza, flessibili <strong>di</strong> collegamento, valvola <strong>di</strong> intercettazione a sfera sull’ingresso dell’acqua fredda, tubazioni sottotraccia per il<br />

collegamento alla rete idrica ed al circuito <strong>di</strong> riscaldamento tramite tubi <strong>di</strong> rame o <strong>di</strong> ferro isolati e valvola ad angolo con detentore,<br />

impianto elettrico per il collegamento degli scaldacqua compreso l’interruttore con fusibili a servizio <strong>di</strong> ciascun apparecchio, con le<br />

opere murarie per la pre<strong>di</strong>sposizione delle tubazioni, per il fissaggio degli scaldacqua, per l’apertura e chiusura <strong>di</strong> tracce compresi il<br />

ripristino dell’intonaco, la rasatura e l’eventuale tinteggiatura.<br />

2) Impianto <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria con bollitore per potenze da 15 a 200 kW realizzato nel locale centrale termica,<br />

costituito da bollitore a scambio rapido in acciaio zincato PN6 <strong>di</strong> capacità non inferiore a 8,5 l/kW, corredato <strong>di</strong> scambiatore estraibile<br />

a tubi <strong>di</strong> acciaio o ad intercape<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>mensionato per fornire la potenza richiesta con primario 90/70°C e secondario 15/45°C,<br />

tubazioni in acciaio nero fra primario scambiatore e collettori <strong>di</strong> andata e ritorno, tubazioni in acciaio zincato per arrivo, partenza e<br />

ricircolo acqua sanitaria, rivestimento isolante del bollitore e delle tubazioni conforme all’art. 5 d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, n. 2<br />

elettropompe <strong>di</strong> cui n. 1 per il circuito primario e n. 1 per il ricircolo, termoregolazione composta da termostato ad azione on-off<br />

sull’elettropompa del primario, valvole ed accessori necessari alla corretta installazione e funzionalità compreso il vaso <strong>di</strong> espansione<br />

<strong>di</strong> adeguata capacità, impianto elettrico per il collegamento <strong>di</strong> tutte le apparecchiature compresa la quota parte del quadro <strong>di</strong><br />

centrale termica. Sono, inoltre, incluse tutte le opere murarie per la pre<strong>di</strong>sposizione delle tubazioni, l’assistenza alla posa<br />

dell’impianto elettrico, per l’apertura e chiusura <strong>di</strong> tracce compresi il ripristino dell’intonaco, la rasatura e l’eventuale tinteggiatura.<br />

3) Impianto <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria con bollitori per potenze da 60 kW in su, realizzato nel locale centrale termica,<br />

costituito da uno o più bollitori a scambio rapido in acciaio zincato PN6 <strong>di</strong> capacità totale non inferiore a 10 l/kW, corredato <strong>di</strong><br />

scambiatori estraibili in acciaio <strong>di</strong>mensionati per fornire in totale la potenza richiesta con primario 90/70°C e secondario 15/45°C,<br />

tubazioni in acciaio nero fra primario scambiatori e collettori <strong>di</strong> andata e ritorno, tubazioni in acciaio zincato per arrivo, partenza e<br />

ricircolo acqua sanitaria, rivestimento isolante dei bollitori e delle tubazioni conforme all’art. 5 d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, n. 4<br />

elettropompe <strong>di</strong> cui n. 2 per il circuito primario e n. 2 per il ricircolo, termoregolazione composta da termostato ad azione on-off<br />

sull’elettropompa del primario, valvole ed accessori necessari alla corretta installazione e funzionalità compresi i vasi <strong>di</strong> espansione<br />

<strong>di</strong> adeguata capacità, impianto elettrico per il collegamento <strong>di</strong> tutte le apparecchiature compresa la quota parte del quadro <strong>di</strong> centrale<br />

termica. Sono, inoltre, incluse tutte le opere murarie per la pre<strong>di</strong>sposizione delle tubazioni, l’assistenza alla posa dell’impianto<br />

elettrico, per l’apertura e chiusura <strong>di</strong> tracce compresi il ripristino dell’intonaco, la rasatura e l’eventuale tinteggiatura.<br />

4) Impianto <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria con scambiatore a piastre per potenze da 15 a 200 kW realizzato nel locale centrale<br />

termica, costituito da scambiatore a piastre in acciaio inox AISI 316-PN16 <strong>di</strong>mensionato per fornire la potenza richiesta con<br />

primario 85/55°C e secondario 25/55°C, serbatoio <strong>di</strong> accumulo in acciaio zincato PN16 <strong>di</strong> capacità non inferiore a 3,5 l/kW completo<br />

<strong>di</strong> termometro, tubazioni in acciaio nero fra primario scambiatore e collettori <strong>di</strong> andata e ritorno, tubazioni in acciaio zincato fra<br />

secondario e scambiatore e serbatoio <strong>di</strong> accumulo nonché per arrivo, partenza e ricircolo acqua sanitaria, rivestimento isolante del<br />

serbatoio <strong>di</strong> accumulo e delle tubazioni conforme all’art. 5 d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, n. 3 elettropompe <strong>di</strong> cui n. 1 per il circuito<br />

primario, n. 1 per l’acqua sanitaria del circuito secondario e n. 1 per il ricircolo, termoregolazione composta da termostato ad azione<br />

on-off sulle elettropompe del primario e secondario, valvole ed accessori necessari, impianto elettrico per il collegamento <strong>di</strong> tutte<br />

le apparecchiature compresa la quota parte del quadro <strong>di</strong> centrale termica. Sono, inoltre, incluse tutte le opere murarie per la<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 85


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

pre<strong>di</strong>sposizione delle tubazioni, l’assistenza alla posa dell’impianto elettrico, per l’apertura e chiusura <strong>di</strong> tracce compresi il ripristino<br />

dell’intonaco, la rasatura e l’eventuale tinteggiatura.<br />

5) Impianto <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria con scambiatore a piastre per potenze da 60 kW in su realizzato nel locale centrale<br />

termica, costituito da scambiatore a piastre in acciaio inox AISI 316-PN16 <strong>di</strong>mensionato per fornire la potenza richiesta con<br />

primario 85/55°C e secondario 25/55°C, serbatoio <strong>di</strong> accumulo in acciaio zincato PN16 <strong>di</strong> capacità non inferiore a 3,5 l/kW completo<br />

<strong>di</strong> termometro, tubazioni in acciaio nero fra primario scambiatore e collettori <strong>di</strong> andata e ritorno, tubazioni in acciaio zincato fra<br />

secondario e scambiatore e serbatoio <strong>di</strong> accumulo nonché per arrivo, partenza e ricircolo acqua sanitaria, rivestimento isolante del<br />

serbatoio <strong>di</strong> accumulo e delle tubazioni conforme all’art. 5 d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, n. 6 elettropompe <strong>di</strong> cui n. 2 per il circuito<br />

primario, n. 2 per l’acqua sanitaria del circuito secondario e n. 2 per il ricircolo, termoregolazione composta da regolatore elettronico<br />

con sonda ad immersione e valvola a tre vie con servomotore modulante installata sul primario, valvole ed accessori necessari,<br />

impianto elettrico per il collegamento <strong>di</strong> tutte le apparecchiature compresa la quota parte del quadro <strong>di</strong> centrale termica. Sono,<br />

inoltre, incluse tutte le opere murarie per la pre<strong>di</strong>sposizione delle tubazioni, l’assistenza alla posa dell’impianto elettrico, per<br />

l’apertura e chiusura <strong>di</strong> tracce compresi il ripristino dell’intonaco, la rasatura e l’eventuale tinteggiatura.<br />

6) Scaldacqua elettrico o termoelettrico da installare a vista costituito da caldaia vetroporcellanata con garanzia <strong>di</strong> 5 anni collaudata<br />

per resistere ad una pressione <strong>di</strong> 8,0 bar, resistenza elettrica con potenza massima <strong>di</strong> 1,40 kW, termostato <strong>di</strong> regolazione, termometro,<br />

staffe <strong>di</strong> sostegno, valvola <strong>di</strong> sicurezza, flessibili <strong>di</strong> collegamento alla rete idrica, valvola <strong>di</strong> intercettazione a sfera sull’ingresso<br />

dell’acqua fredda, compreso il fissaggio, i collegamenti idrici ed elettrici e le opere murarie con le seguenti caratteristiche:<br />

a) scaldacqua verticale elettrico da litri 10;<br />

b) scaldacqua verticale elettrico da litri 15;<br />

c) scaldacqua verticale elettrico da litri 30;<br />

d) scaldacqua verticale elettrico da litri 50;<br />

e) scaldacqua verticale elettrico da litri 80;<br />

f) scaldacqua verticale elettrico da litri 100;<br />

g) scaldacqua verticale termoelettrico da litri 50;<br />

h) scaldacqua verticale termoelettrico da litri 80;<br />

i) scaldacqua verticale termoelettrico da litri 100;<br />

l) scaldacqua orizzontale elettrico da litri 80;<br />

m) scaldacqua orizzontale elettrico da litri 100.<br />

147.9 9) Trattamento dell’acqua.<br />

1) Filtro <strong>di</strong>ssabbiatore per acqua fredda a calza lavabile, PN10, costituito da testata in bronzo, calza filtrante lavabile da 50 micron,<br />

coppa trasparente, attacchi filettati con le seguenti caratteristiche:<br />

Diametro nominale Portata<br />

nominale<br />

15 mm (1/2”) 1 mcq/h<br />

20 mm (3/4”) 2,5 mcq/h<br />

25 mm (1”) 3,5 mcq/h<br />

32 mm (1”1/4) 4,5 mcq/h<br />

40 mm (1”1/2) 10 mcq/h<br />

50 mm (2”) 15 mcq/h<br />

2) Filtro <strong>di</strong>ssabbiatore autopulente automatico per acqua fredda e calda, PN16, costituito da corpo in ghisa, calze filtranti in acciaio<br />

inox, <strong>di</strong>spositivo automatico a tempo per il comando del lavaggio in controcorrente delle calze filtranti, attacchi flangiati con le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

Diametro nominale Portata<br />

nominale<br />

65 mm (2”1/2) 25 mc/h<br />

80 mm (3”) 35 mc/h<br />

100 mm (4”) 50 mc/h<br />

125 mm (5”) 70 mc/h<br />

150 mm (6”) 100 mc/h<br />

200 mm (8”) 160 mc/h<br />

3) Addolcitore domestico a colonna semplice con rigenerazione comandata a tempo, costituito da contenitore PN6, gruppo valvole<br />

automatiche per l’effettuazione della rigenerazione, timer a programma giornaliero/settimanale per il comando delle fasi <strong>di</strong> rigenerazione,<br />

serbatoio del sale, attacchi filettati.<br />

147.10 Tubazioni per impianti idrici-riscaldamento.<br />

Le tubazioni per impianti idrici e <strong>di</strong> riscaldamento saranno conformi alle specifiche della normativa vigente in materia ed avranno le<br />

caratteristiche in<strong>di</strong>cate dettagliatamente nelle descrizioni delle opere relative; i materiali utilizzati per tali tubazioni saranno, comunque,<br />

dei tipi seguenti:<br />

a) tubazioni in acciaio nero FM, serie UNI 3824-68;<br />

b) tubazioni in rame ricotto fornite in rotoli;<br />

c) tubazioni in rame crudo fornite in barre;<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 86


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

d) tubazioni in polietilene ad alta densità (PEad PN 16) UNI 7611 tipo 312.<br />

147.11 Tubazioni per impianti idrici.<br />

Le tubazioni per impianti idrici saranno conformi alle specifiche della normativa vigente in materia ed avranno le caratteristiche in<strong>di</strong>cate<br />

dettagliatamente nelle descrizioni riportate in questo articolo; i materiali utilizzati per tali tubazioni saranno, comunque, dei<br />

tipi seguenti:<br />

a) tubazioni in ghisa sferoidale UNI ISO 2531;<br />

b) tubi in acciaio saldati;<br />

c) tubi <strong>di</strong> resine termoindurenti rinforzate con fibre <strong>di</strong> vetro (PRFV), UNI 9032 e 9033 (classe A);<br />

d) tubazioni in polietilene ad alta densità (PE ad PN 16) UNI 7611 tipo 312;<br />

e) tubazioni in polipropilene.<br />

147.12 Tubazioni in ghisa.<br />

Saranno in ghisa grigia o sferoidale ed avranno giunzioni a vite, a flangia, a giunto elastico e saranno utilizzate per le colonne <strong>di</strong> scarico<br />

in pezzi <strong>di</strong> varia misura, catramate, munite <strong>di</strong> bicchiere, complete <strong>di</strong> tutti i pezzi speciali, curve <strong>di</strong> ogni tipo con giunti suggellati<br />

con corda catramata e mastice, cravatte <strong>di</strong> ferro opportunamente <strong>di</strong>stanziate, con un <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o del tubo <strong>di</strong> mm 100.<br />

147.13 Tubazioni <strong>di</strong> ghisa grigia.<br />

I tubi dovranno corrispondere alle norme UNI ed alle prescrizioni vigenti, saranno in ghisa <strong>di</strong> seconda fusione ed esenti<br />

da imperfezioni.<br />

Gli eventuali rivestimenti dovranno essere continui, aderenti e rispondere a specifiche caratteristiche adeguate all’uso; le giunzioni<br />

dei tubi saranno rigide od elastiche (con guarnizioni in gomma o simili).<br />

Le caratteristiche meccaniche per tutti i <strong>di</strong>ametri saranno: carico <strong>di</strong> rottura a trazione 41N/mmq (420 Kg/cmq), allungamento a<br />

rottura min. 8%, durezza Brinell max 22,56 N/mmq (230 Kg/mmq). Le prove d’officina saranno eseguite a pressioni <strong>di</strong> 61 bar (60<br />

atm) per <strong>di</strong>ametri dai 60 ai 300 mm, <strong>di</strong> 51 bar (50 atm) per <strong>di</strong>ametri dai 350 ai 600 mm e <strong>di</strong> 40,8 bar (40 atm) per <strong>di</strong>ametri dai 700 ai<br />

1250 mm.<br />

147.14 Giunto a flangia.<br />

Sarà formato da due flange, poste all’estremità dei tubi, e fissate con bulloni e guarnizioni interne ad anello posizionate in coincidenza<br />

del <strong>di</strong>ametro dei tubi e del <strong>di</strong>ametro tangente ai fori delle flange.<br />

Gli eventuali spessori aggiuntivi dovranno essere in ghisa.<br />

147.15 Giunto elastico con guarnizione in gomma.<br />

Usato per condotte d’acqua ed ottenuto per compressione <strong>di</strong> una guarnizione <strong>di</strong> gomma posta all’interno del bicchiere nell’apposita<br />

sede.<br />

147.16 Tubazioni in pvc.<br />

Le tubazioni in cloruro <strong>di</strong> polivinile saranno usate negli scarichi per liqui<strong>di</strong> con temperature non superiori ai 70°C. I giunti saranno<br />

del tipo a bicchiere incollato, saldato, a manicotto, a vite ed a flangia.<br />

147.17 Tubi in polietilene.<br />

Saranno realizzati me<strong>di</strong>ante polimerizzazione dell’etilene e dovranno essere conformi alla normativa vigente ed alle specifiche relative<br />

(PEad PN 16) UNI 7611 tipo 312 per i tubi ad alta densità.<br />

Avranno, inoltre, una resistenza a trazione non inferiore a 9,8/14,7 N/mmq (100/150 Kg/cmq), secondo il tipo (bassa o alta densità),<br />

resistenza alla temperatura da -50°C a +60°C e saranno totalmente atossici.<br />

147.18 Tubi in acciaio.<br />

I tubi dovranno essere in acciaio non legato e corrispondere alle norme UNI ed alle prescrizioni vigenti, essere a sezione circolare,<br />

avere profili <strong>di</strong>ritti entro le tolleranze previste e privi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti superficiali sia interni che esterni.<br />

La classificazione dei tubi senza saldatura sarà la seguente:<br />

1) tubi senza prescrizioni <strong>di</strong> qualità (Fe 33);<br />

2) tubi <strong>di</strong> classe normale (Fe 35-1/ 45-1/ 55-1/ 52-1);<br />

3) tubi <strong>di</strong> classe superiore (Fe 35-2/ 45-2/ 55-2/ 52-2).<br />

I rivestimenti protettivi dei tubi saranno dei tipi qui in<strong>di</strong>cati:<br />

a) zincatura (da effettuare secondo le prescrizioni vigenti);<br />

b) rivestimento esterno con guaine bituminose e feltro o tessuto <strong>di</strong> vetro;<br />

c) rivestimento costituito da resine epossi<strong>di</strong>che od a base <strong>di</strong> polietilene;<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 87


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

d) rivestimenti speciali eseguiti secondo le prescrizioni del capitolato speciale o del <strong>di</strong>rettore dei lavori.<br />

Tutti i rivestimenti dovranno essere omogenei, aderenti ed impermeabili.<br />

147.19 Tubazioni in acciaio nero.<br />

Tubazioni in acciaio nero FM con caratteristiche adeguate all’utilizzo per reti interne o esterne alle centrali tecnologiche, complete<br />

<strong>di</strong> pezzi speciali, materiali per la saldatura, verniciatura con doppia mano <strong>di</strong> antiruggine, staffaggi, fissaggio, collegamenti con <strong>di</strong>ametri<br />

da 10 mm (3/8”) fino a 400 mm (16”) con peso variante da 0,74 kg/ml a 86,24 kg/ml<br />

147.20 Giunti saldati (per tubazioni in acciaio).<br />

Dovranno essere eseguiti con cordoni <strong>di</strong> saldatura <strong>di</strong> spessore non inferiore a quello del tubo, con forma convessa, sezioni uniformi e<br />

saranno esenti da porosità od imperfezioni <strong>di</strong> sorta. Gli elettro<strong>di</strong> da usare saranno del tipo rivestito e con caratteristiche analoghe al<br />

metallo <strong>di</strong> base.<br />

147.21 Giunti a flangia (per tubazioni in acciaio).<br />

Saranno eseguiti con flange unificate secondo la normativa vigente e con guarnizioni interposte.<br />

147.22 Giunti a vite e manicotto (per tubazioni in acciaio).<br />

Dovranno essere impiegati solo nelle <strong>di</strong>ramazioni <strong>di</strong> piccolo <strong>di</strong>ametro; le filettature ed i manicotti dovranno essere conformi alle<br />

norme citate; la filettatura dovrà coprire un tratto <strong>di</strong> tubo pari al <strong>di</strong>ametro esterno ed essere senza sbavature.<br />

147.23 Giunti isolanti (per tubazioni in acciaio).<br />

Saranno del tipo a manicotto od a flangia ed avranno speciali guarnizioni in resine o materiale isolante; verranno impiegati per le<br />

colonne montanti delle tubazioni idriche e posti in luoghi ispezionabili oppure, se interrati, rivestiti ed isolati completamente<br />

dall’ambiente esterno.<br />

La protezione dalla corrosione dovrà essere effettuata nella piena osservanza delle norme vigenti; la protezione cato<strong>di</strong>ca verrà realizzata<br />

con ano<strong>di</strong> reattivi (in leghe <strong>di</strong> magnesio) interrati lungo il tracciato delle tubazioni ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 1,5 mt e collegati da<br />

cavo in rame.<br />

In caso <strong>di</strong> flussi <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> aggressivi all’interno delle tubazioni, dovranno essere applicate delle protezioni aggiuntive con rivestimenti<br />

isolanti (resine, etc.) posti all’interno dei tubi stessi.<br />

147.24 Tubi per condotte.<br />

Dovranno corrispondere alle prescrizioni in<strong>di</strong>cate con precise <strong>di</strong>stinzioni fra gli acciai da impiegare per i tubi saldati (Fe 32 e Fe 42) e<br />

quelli da impiegare per i tubi senza saldatura (Fe 52).<br />

Le tolleranze saranno del +/- 1,5% sul <strong>di</strong>ametro esterno (con un minimo <strong>di</strong> 1 mm), <strong>di</strong> 12,5% sullo spessore e del +/- 10% sul peso del<br />

singolo tubo.<br />

147.25 Valvole.<br />

Le valvole a saracinesca frangiate per condotte d’acqua devono essere conformi alla norma UNI 7125 e suo FA 109-82; le valvole <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sconnessione a tre vie contro il ritorno <strong>di</strong> flusso e zone <strong>di</strong> pressione ridotta devono essere conformi alla norma UNI 9157.<br />

147.26 Elettropompe.<br />

Le pompe devono rispondere alle prescrizioni previste dal progetto e rispondere alle norme UNI ISO 2548 e UNI ISO 3555.<br />

1) Elettropompa sommersa per sollevamento dell’acqua dalle falde sotterranee del tipo a giranti multista<strong>di</strong>o sovrapposte, 2800 litri/min,<br />

per pozzi con <strong>di</strong>ametro minimo <strong>di</strong> 100 mm completa <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> ritegno, <strong>di</strong>ametro nominale 40 mm, inclusi i collegamenti<br />

idrici ed elettrici con le seguenti caratteristiche:<br />

a) le portate min/med/max espresse in mc. corrispondono alla lettera “Q”;<br />

b) la prevalenza corrispondente espressa in bar (non inferiore) corrisponde alla lettera “H”.<br />

Portate Prevalenza Potenza<br />

min/med/max corrispondente nominale<br />

mc non inferiore a bar<br />

0,5-1,0-2,0 5,3-5,0-2,5 0,37 kW<br />

0,5-1,0-2,0 8,0-7,4-3,7 0,55 kW<br />

0,5-1,0-2,0 11,2-10,4-5,2 0,75 kW<br />

0,5-1,0-2,0 13,3-12,4-6,2 1,10 kW<br />

0,5-1,0-2,0 15,9-14,9-7,4 1,10 kW<br />

1,5-3,0-6,0 2,7-2,4-1,0 0,37 kW<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 88


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

1,5-3,0-6,0 3,8-3,4-1,3 0,55 kW<br />

1,5-3,0-6,0 5,4-4,8-1,9 0,75 kW<br />

1,5-3,0-6,0 6,4-5,8-2,2 1,10 kW<br />

1,5-3,0-6,0 8,1-7,2-2,8 1,10 kW<br />

1,5-3,0-6,0 10,2-9,1-3,5 1,50 kW<br />

1,5-3,0-6,0 11,8-10,6-4,1 2,20 kW<br />

1,5-3,0-6,0 13,4-12,0-4,7 2,20 kW<br />

1,5-3,0-6,0 16,1-14,4-5,6 2,20 kW<br />

3,0-6,0-11,0 3,1-2,6-0,9 0,75 kW<br />

3,0-6,0-11,0 4,4-3,7-1,3 1,10 kW<br />

3,0-6,0-11,0 6,2-5,2-1,8 1,50 kW<br />

3,0-6,0-11,0 7,5-6,3-2,1 2,20 kW<br />

3,0-6,0-11,0 9,3-7,8-2,7 2,20 kW<br />

3,0-6,0-11,0 11,8-9,9-3,4 3,00 kW<br />

3,0-6,0-11,0 13,7-11,5-3,9 4,00 kW<br />

3,0-6,0-11,0 15,5-13,0-4,4 4,00 kW<br />

2) Elettropompa sommersa per sollevamento dell’acqua dalle falde sotterranee del tipo a giranti multista<strong>di</strong>o sovrapposte, 2800 litri/min,<br />

per pozzi con <strong>di</strong>ametro minimo <strong>di</strong> 150 mm completa <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> ritegno, <strong>di</strong>ametro nominale 65 mm, inclusi i collegamenti<br />

idrici ed elettrici con le seguenti caratteristiche:<br />

le portate min/med/max espresse in mc. corrispondono alla lettera “Q”;<br />

la prevalenza corrispondente espressa in bar (non inferiore) corrisponde alla lettera “H”.<br />

Portate Prevalenza Potenza<br />

min/med/max corrispondente nominale<br />

mc non inferiore a bar<br />

6,0-10,0-14,0 3,0-2,6-1,9 1,10 kW<br />

6,0-10,0-14,0 3,9-3,4-2,5 1,50 kW<br />

6,0-10,0-14,0 5,2-5,0-3,7 2,20 kW<br />

6,0-10,0-14,0 7,9-6,9-5,1 3,00 kW<br />

6,0-10,0-14,0 9,7-8,4-6,1 4,00 kW<br />

6,0-10,0-14,0 12,8-11,1-8,2 5,00 kW<br />

6,0-10,0-14,0 15,0-13,2-9,7 5,80 kW;<br />

6,0-10,0-14,0 17,8-15,6-11,4 7,00 kW<br />

6,0-10,0-14,0 19,7-17,1-12,5 7,80 kW<br />

6,0-10,0-14,0 22,6-19,7-14,5 9,00 kW<br />

6,0-10,0-14,0 25,8-22,5-16,6 10,20 kW<br />

9,0-14,0-20,0 2,3-2,1-1,4 1,50 kW<br />

9,0-14,0-20,0 3,4-3,1-2,1 2,20 kW<br />

9,0-14,0-20,0 5,7-5,2-3,5 4,00 kW<br />

9,0-14,0-20,0 6,9-6,4-3,5 4,20 kW<br />

9,0-14,0-20,0 9,3-8,7-5,9 5,60 kW<br />

9,0-14,0-20,0 12,5-11,6-7,6 7,80 kW<br />

9,0-14,0-20,0 15,8-14,6-9,8 9,60 kW<br />

9,0-14,0-20,0 18,2-16,9-11,4 11,40 kW<br />

9,0-14,0-20,0 21,4-19,7-13,2 13,20 kW<br />

9,0-14,0-20,0 25,1-23,2-15,7 15,60 kW<br />

16,0-20,0-26,0 2,3-2,1-1,6 2,20 kW<br />

16,0-20,0-26,0 3,5-3,1-2,4 3,00 kW<br />

16,0-20,0-26,0 4,5-4,1-3,1 4,00 kW<br />

16,0-20,0-26,0 6,9-6,4-4,9 5,40 kW<br />

16,0-20,0-26,0 10,1-9,2-7,0 8,00 kW<br />

16,0-20,0-26,0 12,3-11,1-8,5 9,60 kW<br />

16,0-20,0-26,0 16,6-15,1-11,5 13,20 kW<br />

16,0-20,0-26,0 20,2-18,4-14,0 16,20 kW<br />

16,0-20,0-26,0 24,4-22,2-16,9 20,0 kW<br />

147.27 Riduttori <strong>di</strong> pressione<br />

1) Riduttore <strong>di</strong> pressione del tipo a membrana con sede unica equilibrata, idoneo per acqua, aria e gas neutri fino ad 80°C, corpo e<br />

calotta in ottone OT58, filtro in lamiera inox, sede ed otturatore in resina, gruppo filtro regolatore facilmente intercambiabile, attacchi<br />

filettati, pressione massima a monte 25 bar, pressione in uscita regolabile da 1,5 a 6 bar, completo <strong>di</strong> raccor<strong>di</strong> a bocchettone<br />

e con <strong>di</strong>ametri secondo lo schema seguente dove la portata nominale <strong>di</strong> acqua con velocità del fluido <strong>di</strong> 1,5 m/sec. viene in<strong>di</strong>cata<br />

dalla lettera “Q”:<br />

Diametro nominale Velocità del fluido Q<br />

15 mm (1/2”) 0,9 mc/h<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 89


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

20 mm (3/4”) 1,6 mc/h<br />

25 mm (1”) 2,5 mc/h<br />

32 mm (1”1/4) 4,3 mc/h<br />

40 mm (1”1/2) 6,5 mc/h<br />

50 mm (2”) 10,5 mc/h<br />

2) Riduttore <strong>di</strong> pressione del tipo ad otturatore scorrevole, idoneo per acqua e flui<strong>di</strong> neutri fino ad 80°C, corpo e calotta in ghisa,<br />

sede sostituibile in bronzo, otturatore in ghisa con guarnizione <strong>di</strong> tenuta, pressione massima a monte 25 bar, pressione in uscita regolabile<br />

da 1,5 a 22 bar, attacchi flangiati, completo <strong>di</strong> controflange, guarnizioni e bulloni e con <strong>di</strong>ametri secondo lo schema seguente<br />

dove la portata nominale <strong>di</strong> acqua con velocità del fluido <strong>di</strong> 2 m/sec. viene in<strong>di</strong>cata dalla lettera “Q”:<br />

Diametro nominale Velocità del fluido Q<br />

65 mm (2”1/2) 25 mc/h<br />

80 mm (3”) 35 mc/h<br />

100 mm (4”) 55 mc/h<br />

125 mm (5”) 90 mc/h<br />

150 mm (6”) 125 mc/h<br />

200 mm (8”) 230 mc/h<br />

250 mm (10”) 350 mc/h<br />

300 mm (12”) 530 mc/h<br />

147.28 Vasi d’espansione<br />

1) Vaso d’espansione chiuso con membrana atossica ed intercambiabile per impianti idrosanitari, costruito per capacità fino a 25<br />

litri, con certificato <strong>di</strong> collaudo dell’ISPESL per capacità oltre i 25 litri e completo <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> sicurezza e manometro, pressione<br />

massima d’esercizio non inferiore a 8 bar e capacità <strong>di</strong> litri 5-8-16-24-100-200-300-500.<br />

147.29 Autoclavi e pressostati<br />

1) Autoclave per sollevamento liqui<strong>di</strong>, costituita da serbatoio verticale o orizzontale in acciaio zincato, esente dalla denuncia <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta e <strong>di</strong> installazione, dalle verifiche ISPESL perio<strong>di</strong>che e <strong>di</strong> primo impianto, completa <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> sicurezza, manometro, alimentatore<br />

<strong>di</strong> aria automatico, certificato <strong>di</strong> esclusione e libretto matricolare ISPESL, con le seguenti caratteristiche:<br />

Capacità Pressione minima<br />

<strong>di</strong> esercizio<br />

litri 750 6 bar<br />

litri 1000 6 bar<br />

litri 300 8 bar<br />

litri 500 8 bar<br />

litri 750 8 bar<br />

litri 1.000 8 bar<br />

litri 500 12 bar<br />

2) Autoclave per sollevamento liqui<strong>di</strong>, costituita da serbatoio verticale o orizzontale in acciaio zincato, soggetta a collaudo ISPESL e<br />

soggetta alle verifiche perio<strong>di</strong>che e <strong>di</strong> primo impianto, completa <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> sicurezza, manometro, alimentatore <strong>di</strong> aria automatico,<br />

in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> livello e libretto matricolare ISPESL, con le seguenti caratteristiche:<br />

Capacità Pressione minima<br />

<strong>di</strong> esercizio<br />

litri 2.000 6 bar<br />

litri 2.500 6 bar<br />

litri 3.000 6 bar<br />

litri 4.000 6 bar<br />

litri 5.000 6 bar<br />

litri 1.500 8 bar<br />

litri 2.000 8 bar<br />

litri 2.500 8 bar<br />

litri 3.000 8 bar<br />

litri 4.000 8 bar<br />

litri 5.000 8 bar<br />

litri 750 12 bar<br />

litri 1.000 12 bar<br />

litri 1.500 12 bar<br />

litri 2.000 12 bar<br />

litri 2.500 12 bar<br />

litri 3.000 12 bar<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 90


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

litri 4.000 12 bar<br />

litri 5.000 12 bar<br />

3) Pressostato a regolazione ON-OFF per autoclavi, taratura regolabile, <strong>di</strong>fferenziale regolabile, portata contatti superiore a 6 A a<br />

250 V, compresi i collegamenti elettrici e la completa posa in opera con le seguenti caratteristiche:<br />

a) scala 1,4/1,6 bar;<br />

b) scala 2,8/7,0 bar;<br />

c) scala 5,6/10,5 bar.<br />

147.30 Ammortizzatori e manometri<br />

1) Ammortizzatore <strong>di</strong> colpi d’ariete costituito da vaso d’espansione in acciaio inox con membrana, idoneo per essere installato in<br />

impianti idrosanitari per evitare brusche sovrapressioni derivanti da colpi d’ariete, temperatura massima d’esercizio 99°C, attacco<br />

filettato DN15 (1/2”) del tipo:<br />

Capacità Pressione minima<br />

<strong>di</strong> esercizio<br />

litri 0,16 15 bar<br />

litri 0,50 10 bar<br />

2) Manometro con attacco ra<strong>di</strong>ale da 3/8”, <strong>di</strong>ametro 80 mm., completo <strong>di</strong> lancetta <strong>di</strong> riferimento ISPESL, eventuale rubinetto a tre<br />

vie, flangia e ricciolo, scale <strong>di</strong>sponibili 1,6-2,5-4,0-6,0-10,0-16,0.<br />

147.31 Gruppi <strong>di</strong> sollevamento<br />

1) Gruppo <strong>di</strong> sollevamento acqua per piccoli impianti, costituito da un’elettropompa <strong>di</strong> tipo autoadescante con motore monofase,<br />

serbatoio pressurizzato a membrana idoneo per impieghi alimentari, manometro, impianto elettrico completo <strong>di</strong> telesalvamotore,<br />

pressostati, cavo <strong>di</strong> collegamento all’elettropompa e morsettiera con le caratteristiche seguenti:<br />

Portate Prevalenza Potenza<br />

min/med/max corrispondente nominale<br />

mc/h non inferiore a bar dei motori<br />

0-1,0-2,5 4,2-2,9-1,5 0,44 kW<br />

0-1,0-2,5 5,0-3,8-2,3 0,59 kW<br />

0-2,0-3,5 5,2-3,5-2,3 0,74 kW<br />

2) Gruppo <strong>di</strong> sollevamento acqua per me<strong>di</strong> impianti, costituito da due elettropompe <strong>di</strong> tipo autoadescante con motore trifase, staffa<br />

portante con pie<strong>di</strong>ni antivibranti, collettori <strong>di</strong> aspirazione e mandata con giunti antivibranti, valvole <strong>di</strong> intercettazione e ritegno per<br />

ciascuna elettropompa, manometro <strong>di</strong> controllo con rubinetto a flangia, due o più serbatoi pressurizzati a membrana idonei per impieghi<br />

alimentari, impianto elettrico completo <strong>di</strong> quadro IP55 con interruttori, telesalvamotori, commutatore per invertire l’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> avviamento, spie <strong>di</strong> funzionamento e blocco, pressostati, cavi <strong>di</strong> collegamento alle elettropompe e morsettiera con le caratteristiche<br />

seguenti:<br />

Portate Prevalenza Potenza<br />

min/med/max corrispondente nominale<br />

mc/h. non inferiore a bar dei motori<br />

0-3-6 5,2-4-2,7 2 × 0,74 kW<br />

0-4-9 6,2-5,3-3,8 2 × 1,10 kW<br />

0-7-14 6,3-5,2-3,4 2 × 1,83 kW<br />

3) Gruppo <strong>di</strong> sollevamento acqua per me<strong>di</strong> e gran<strong>di</strong> impianti, costituito da due elettropompe <strong>di</strong> tipo centrifugo con motore trifase,<br />

staffa portante con pie<strong>di</strong>ni antivibranti, collettori <strong>di</strong> aspirazione e mandata con giunti antivibranti, valvole <strong>di</strong> intercettazione e ritegno<br />

per ciascuna elettropompa, manometro <strong>di</strong> controllo con rubinetto a flangia, due o più serbatoi pressurizzati a membrana idonei<br />

per impieghi alimentari, impianto elettrico completo <strong>di</strong> quadro IP55 con interruttori, telesalvamotori, commutatore per invertire<br />

l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> avviamento, spie <strong>di</strong> funzionamento e blocco, pressostati, cavi <strong>di</strong> collegamento alle elettropompe e morsettiera con le caratteristiche<br />

seguenti:<br />

Portate Prevalenza Potenza<br />

min/med/max corrispondente nominale<br />

mc/h. non inferiore a bar dei motori<br />

0-5-10 4,2-3,5-1,8 2 × 0,74 kW<br />

0-6-12 5,2-4,4-2,2 2 × 1,10 kW<br />

0-6-12 6,2-5,5-3,5 2 × 1,83 kW<br />

0-9-18 6,4-5,5-3,5 2 × 2,20 kW<br />

0-10-20 7,4-6,5-3,5 2 × 3,00 kW<br />

0-10-20 9,6-8,8-6,0 2 × 4,00 kW<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 91


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

4) Gruppo <strong>di</strong> sollevamento acqua per me<strong>di</strong> e gran<strong>di</strong> impianti, costituito da tre elettropompe <strong>di</strong> tipo centrifugo plurigirante con motore<br />

trifase, avviamento stella-triangolo per potenze unitarie inferiori a 4,0 kW, staffa portante con pie<strong>di</strong>ni antivibranti, collettori <strong>di</strong><br />

aspirazione e mandata con giunti antivibranti, valvole <strong>di</strong> intercettazione e ritegno per ciascuna elettropompa, manometro <strong>di</strong> controllo<br />

con rubinetto a flangia, due o più serbatoi pressurizzati a membrana idonei per impieghi alimentari, impianto elettrico completo<br />

<strong>di</strong> quadro IP55 con interruttori, telesalvamotori, commutatore per invertire l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> avviamento, spie <strong>di</strong> funzionamento e<br />

blocco, pressostati, cavi <strong>di</strong> collegamento alle elettropompe e morsettiera con le caratteristiche seguenti:<br />

Portate Prevalenza Potenza<br />

min/med/max corrispondente nominale<br />

mc/h. non inferiore a bar dei motori<br />

15-30-45 7,4-6,3-3,8 3 × 3,0 kW<br />

15-30-45 12,3-10,5-6,4 3 × 5,5 kW<br />

15-30-45 17,2-14,7-9,0 3 × 7,5 kW<br />

30-55-80 7,6-6,1-4,3 3 × 5,5 kW<br />

30-55-80 12,7-10,2-7,1 3 × 9,2 kW<br />

30-55-80 17,8-14,3-10,0 3 × 15,0 kW<br />

50-90-130 7,6-6,3-4,3 3 × 9,2 kW<br />

50-90-130 12,8-10,6-7,2 3 × 15,0 kW<br />

50-90-130 17,9-24,8-10,1 3 × 22,0 kW<br />

50-90-130 23,0-19,0-13,0 3 × 30,0 kW<br />

147.32 Collettori solari<br />

1) Collettore solare ad acqua calda costituito da piastra assorbente con canalizzazioni per l’acqua, protetta nella parte superiore da<br />

un vetro <strong>di</strong> adeguato spessore per resistere agli agenti atmosferici e, nella parte inferiore, da un opportuno strato <strong>di</strong> isolante con<br />

spessore totale non inferiore a mm 30, il tutto racchiuso in un contenitore ben sigillato e idoneo ad essere installato <strong>di</strong>rettamente<br />

all’esterno, completo dei raccor<strong>di</strong> flessibili, staffe <strong>di</strong> ancoraggio ed opere murarie richieste.<br />

147.33 Giunti antivibranti<br />

1) Giunto antivibrante in gomma idoneo ad interrompere la trasmissione dei rumori e per assorbire piccole vibrazioni, utilizzabile per<br />

acqua fredda e calda fino alla temperatura <strong>di</strong> 100°C, PN 10, completo <strong>di</strong> attacchi flangiati e controflange, bulloni e guarnizioni con<br />

<strong>di</strong>ametri varianti dai 20 mm (3/4”) ai 200 mm (8”).<br />

2) Giunto antivibrante in acciaio, idoneo ad interrompere la trasmissione dei rumori e per assorbire piccole vibrazioni lungo le tubazioni,<br />

costituito da soffietto <strong>di</strong> acciaio e flange <strong>di</strong> gomma, utilizzabile per acqua fredda, calda e surriscaldata fino alla temperatura<br />

<strong>di</strong> 140°C, PN 10, completo <strong>di</strong> attacchi flangiati e controflange, bulloni e guarnizioni con <strong>di</strong>ametri varianti dai 32 mm (1”1/4) ai 200<br />

mm (8”).<br />

Art. 148 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO<br />

L’impianto sarà conforme alle prescrizioni <strong>di</strong> carattere generale previste dal presente capitolato e relative a tutti i tipi <strong>di</strong> impianti e<br />

l’installazione dovrà comprendere anche la certificazione <strong>di</strong> conformità da depositare presso il <strong>Comune</strong> competente ai fini dei lavori<br />

ai sensi della legge 46/90.<br />

Oltre alle suddette specifiche si dovranno osservare i seguenti valori <strong>di</strong> riferimento:<br />

a) l’impianto sarà, salvo altre prescrizioni, del tipo a bassa temperatura; non potrà, quin<strong>di</strong>, essere superata, nell’acqua delle tubazioni<br />

in partenza dalla caldaia, la temperatura <strong>di</strong> 90°C (e cioè inferiore <strong>di</strong> almeno 10° alla temperatura <strong>di</strong> ebollizione) che rappresenta<br />

anche il massimo valore consentito per l’impianto;<br />

b) il livello <strong>di</strong> caduta della temperatura dell’acqua, dopo il ciclo completo, non dovrà essere superiore ai 15° salvo <strong>di</strong>verse prescrizioni.<br />

Dovranno, inoltre, essere coibentate tutte le tubazioni e parti dell’impianto con materiali <strong>di</strong> facile applicazione ed isolamento.<br />

Le reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione saranno eseguite, salvo altre prescrizioni, in tubi <strong>di</strong> rame opportunamente coibentati e, nel caso <strong>di</strong> tratti sottotraccia,<br />

protetti; verranno <strong>di</strong>sposti rubinetti <strong>di</strong> intercettazione a monte ed a valle <strong>di</strong> ogni apparecchiatura ed in corrispondenza dei<br />

punti <strong>di</strong> rete necessari per le operazioni <strong>di</strong> ispezione e manutenzione.<br />

I corpi scaldanti potranno essere del tipo a ra<strong>di</strong>atori, termoconvettori, pannelli ra<strong>di</strong>anti, etc. ed avranno le caratteristiche espressamente<br />

riportate dal progetto <strong>di</strong> impianto termico.<br />

Prima della chiusura <strong>di</strong> tracce e cave<strong>di</strong> saranno eseguite prove idrauliche <strong>di</strong> rete ad una pressione superiore <strong>di</strong> 1,5 volte i valori normali<br />

<strong>di</strong> esercizio per la durata <strong>di</strong> almeno 8 ore consecutive.<br />

Saranno eseguite, sempre prima del collaudo definitivo, prove <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione, <strong>di</strong> circolazione e <strong>di</strong> tenuta da effettuarsi ad impianto<br />

ultimato con lo scopo <strong>di</strong> verificare tutte le parti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio parziali.<br />

L’appaltatore sarà responsabile, durante tutto il periodo <strong>di</strong> esecuzione delle prove suddette, delle imperfezioni riscontrate e dovrà<br />

provvedere, a suo carico e spese, alla pronta riparazione degli inconvenienti riscontrati oltre agli eventuali danni causati <strong>di</strong>rettamente<br />

od in<strong>di</strong>rettamente.<br />

Si dovranno prevedere tutte le forniture ed i lavori occorrenti per la realizzazione <strong>di</strong>:<br />

– generatori <strong>di</strong> calore (all’interno delle unità abitative) o centrale termica posizionata in apposito locale;<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 92


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

– rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione acqua calda ai corpi scaldanti (compresa la loro fornitura);<br />

– corpi scaldanti.<br />

L’impianto sarà <strong>di</strong> tipo convenzionale con circolazione forzata <strong>di</strong> acqua a temperatura compensata con quella dell’aria esterna.<br />

Le colonne montanti, in rame, si <strong>di</strong>partiranno dalla rete orizzontale che si svilupperà nell’intercape<strong>di</strong>ne sottostante il fabbricato.<br />

La compensazione delle temperature dell’acqua <strong>di</strong> mandata in funzione <strong>di</strong> quella dell’aria esterna avverrà me<strong>di</strong>ante una valvola miscelatrice<br />

a tre vie, servoazionata, collegata ad una centralina elettronica completa <strong>di</strong> sonda <strong>di</strong> rilevamento temperatura <strong>di</strong> mandata<br />

collegata inoltre con termostato ambiente e sonda <strong>di</strong> rilevamento temperatura dell’aria esterna.<br />

La centralina sarà completa <strong>di</strong> orologio programmatore.<br />

148.1 Generatori <strong>di</strong> calore o centrale termica.<br />

Nel caso <strong>di</strong> impianti compatibili, secondo la normativa vigente, con i limiti previsti per le installazioni all’interno <strong>di</strong> ambienti abitati<br />

si potrà procedere alla messa in opera <strong>di</strong> generatori <strong>di</strong> calore che, ai sensi dell’art. 5, comma 10 del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412,<br />

dovranno essere isolati rispetto all’ambiente abitato, da realizzarsi con apparecchi <strong>di</strong> tipo “C” secondo la classificazione delle norme<br />

tecniche UNI.<br />

Per gli impianti <strong>di</strong> potenze superiori a quelle consentite all’interno <strong>di</strong> ambienti abitati si dovrà realizzare una centrale termica in<br />

locale separato e conforme alle prescrizioni specifiche.<br />

Il locale caldaia dovrà avere accesso ed aereazione esclusivamente dall’esterno, le sue strutture verticali ed orizzontali avranno una<br />

resistenza al fuoco <strong>di</strong> almeno 120' e saranno isolate acusticamente.<br />

Gli eventuali serbatoi <strong>di</strong> combustibile liquido saranno realizzati in lamiera <strong>di</strong> acciaio <strong>di</strong> spessore non inferiore a 5 mm ed avranno una<br />

capacità massima <strong>di</strong> 15 mc; se interrati saranno opportunamente protetti, avranno una botola d’ispezione a tenuta, uno sfiato esterno<br />

ed allacci in acciaio per il carico del combustibile oltre a tutti i collegamenti ed apparecchiature necessari per il loro perfetto<br />

funzionamento.<br />

Il generatore <strong>di</strong> calore dovrà essere <strong>di</strong>mensionato per il carico massimo; la regolazione automatica provvederà al suo inserimento<br />

anche in funzione della temperatura esterna e delle eventuali richieste <strong>di</strong> un termostato ambiente che dovrà essere installato nel<br />

punto fissato dal progetto termico.<br />

La centrale termica sarà inoltre completa <strong>di</strong>:<br />

– raccordo al camino per lo smaltimento dei prodotti della combustione;<br />

– pompa anticondensa che dovrà evitare che la temperatura dell’acqua che rientra in caldaia sia inferiore ai 60° con conseguenti<br />

possibili shock termici;<br />

– pompa <strong>di</strong> ricircolo al servizio dell’impianto idrico-sanitario al fine <strong>di</strong> far giungere l’acqua calda agli utilizzi a temperatura <strong>di</strong> regime<br />

in un tempo massimo <strong>di</strong> 15”;<br />

– vaso <strong>di</strong> espansione chiuso a membrana autopressurizzato;<br />

– impianto <strong>di</strong> decalcificazione;<br />

– tutti i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> controllo e sicurezza previsti dalle vigenti normative, quadro elettrico <strong>di</strong> controllo e comando.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici multipiano costituiti da più unità immobiliari, ai sensi dell’art. 5, comma 9 del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, dovranno<br />

essere dotati <strong>di</strong> appositi condotti <strong>di</strong> evacuazione dei prodotti della combustione con sbocco sopra il tetto dell’e<strong>di</strong>ficio alla quota prescritta<br />

dalla relativa norma UNI. Il progetto, nel caso <strong>di</strong> condotto ramificato collettivo, dovrà essere depositato presso il <strong>Comune</strong> ai<br />

sensi della legge 5 marzo 1990, n. 46.<br />

148.2 Rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione del fluido verrà affidata a collettori in tubo <strong>di</strong> rame <strong>di</strong> opportuno <strong>di</strong>ametro, completi <strong>di</strong> manometro, termometro e<br />

rubinetto <strong>di</strong> scarico atti a sezionare l’impianto in oggetto in più zone.<br />

Dai collettori saranno ripartiti, quin<strong>di</strong>, più circuiti in tubo <strong>di</strong> rame nei vari <strong>di</strong>ametri occorrenti per i <strong>di</strong>versi tronchi; tutte le condutture<br />

dovranno avere dei percorsi orizzontali, passaggi in traccia o sotto il solaio ove possibile (secondo le in<strong>di</strong>cazioni del progetto<br />

termico o del <strong>di</strong>rettore dei lavori).<br />

Le condutture si staccheranno dalle colonne montanti verticali e dovranno essere complete <strong>di</strong> pezzi speciali, giunzioni, derivazioni,<br />

materiali <strong>di</strong> tenuta, staffe e collari <strong>di</strong> sostegno.<br />

TUBAZIONI IN RAME. Le tubazioni dovranno essere convenientemente protette dagli agenti esterni in relazione alla loro posizione ed<br />

al grado <strong>di</strong> isolamento prescritto.<br />

Saranno fornite in tubi del tipo normale o pesante (con spessori maggiorati) ed avranno raccor<strong>di</strong> filettati, saldati o misti.<br />

Si riportano, <strong>di</strong> seguito, alcuni rapporti tra <strong>di</strong>ametri esterni e spessori dei tipi normale e pesante:<br />

TIPO NORMALE TIPO PESANTE<br />

<strong>di</strong>ametro est. × spess. <strong>di</strong>ametro est. × spess.<br />

(in mm) (in mm)<br />

6 × 0,75 6 × 1<br />

8 × 0,75 8 × 1<br />

10 × 0,75 10 × 1<br />

12 × 0,75 12 × 1<br />

15 × 0,75 15 × 1<br />

18 × 0,75 18 × 1<br />

22 × 1 22 × 1,5<br />

28 × 1 28 × 1,5<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 93


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

35 × 1,2 35 × 1,5<br />

42 × 1,2 42 × 1,5<br />

54 × 1,5 54 × 2<br />

La curvatura dei tubi potrà essere fatta manualmente o con macchine piegatrici (oltre i 20 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro). I tubi incru<strong>di</strong>ti andranno<br />

riscaldati ad una temperatura <strong>di</strong> 600°C prima della piegatura.<br />

Il fissaggio dovrà essere eseguito con supporti in rame. Le saldature verranno effettuate con fili saldanti in leghe <strong>di</strong> rame, zinco e<br />

argento.<br />

I raccor<strong>di</strong> potranno essere filettati, misti (nel caso <strong>di</strong> collegamenti con tubazioni <strong>di</strong> acciaio o altri materiali) o saldati.<br />

Nel caso <strong>di</strong> saldature, queste dovranno essere eseguite in modo capillare dopo il riscaldamento del raccordo e la spalmatura del decapante<br />

e risultare perfettamente uniformi.<br />

148.3 Corpi scaldanti.<br />

I corpi scaldanti saranno ad elementi componibili in ghisa (oppure in alluminio), nella forma, <strong>di</strong>mensione e posizionamento specificati<br />

dal progetto termico.<br />

I ra<strong>di</strong>atori in ghisa (o alluminio) saranno posti in opera previa verniciatura con due mani <strong>di</strong> vernice antiruggine ed una <strong>di</strong> vernice del<br />

tipo e colore definito; la mano a finire verrà applicata ad opere ultimate. Tutte le verniciature sono incluse nell’appalto.<br />

I corpi scaldanti saranno corredati <strong>di</strong> valvola a doppio regolaggio con volantino e detentore a vite.<br />

Si dovrà prevedere l’installazione <strong>di</strong> borchie <strong>di</strong> protezione all’uscita delle tubazioni dai tramezzi.<br />

148.4 Gruppi e centrali termiche<br />

1) Centrale termica a gasolio per riscaldamento ambientale in locale proprio con caratteristiche <strong>di</strong> cui alla circolare Ministero<br />

dell’interno 29 luglio 1971, n. 73 per potenze utili da 30 a 350 kW, costituita da generatore <strong>di</strong> calore per acqua calda fino a 100°C a<br />

norma del d.m. 1° <strong>di</strong>cembre 1975 e <strong>di</strong> tutte le altre norme <strong>di</strong> sicurezza per apparecchi contenenti liqui<strong>di</strong> cal<strong>di</strong> sotto pressione, ren<strong>di</strong>mento<br />

termico utile minimo alla potenza nominale non inferiore al valore <strong>di</strong> 84+2 log (in percentuale) della potenza nominale,<br />

bruciatore monosta<strong>di</strong>o a gasolio, serbatoio interrato per gasolio da 0,3 mc. per potenze utili fino a 60 kW e da 0,5 mc. per potenze<br />

oltre 60 kW, nel rispetto delle norme fissate dal d.P.R. 22 <strong>di</strong>cembre 1970, n. 1391 e dalla circolare del Ministero dell’interno 29 luglio<br />

1971, n. 73, corredato da tubo <strong>di</strong> sfiato protetto con rete antifiamma e passo d’uomo carrabile, impianto <strong>di</strong> adduzione del gasolio<br />

al bruciatore con valvola <strong>di</strong> intercettazione e leva <strong>di</strong> comando posizionata all’esterno della centrale, raccordo fumi coibentato<br />

con punto <strong>di</strong> prelievo dei prodotti della combustione sul condotto tra la cassa dei fumi del generatore ed il camino per l’inserimento<br />

<strong>di</strong> sonde per la determinazione del ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> combustione e della composizione dei gas <strong>di</strong> scarico, accessori <strong>di</strong> regolazione e<br />

sicurezza composti da pressostato <strong>di</strong> blocco, in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> pressione, tubo ammortizzatore, rubinetto portamanometro, termostato<br />

ad immersione regolabile, valvola <strong>di</strong> scarico termico, imbuto <strong>di</strong> scarico, termometro, pozzetto per applicazione <strong>di</strong> termometro <strong>di</strong><br />

controllo, separatore d’aria, termoidrometro, valvola <strong>di</strong> sicurezza a membrana tarata ISPESL, valvola miscelatrice a quattro vie,<br />

flussostato, vaso <strong>di</strong> espansione a membrana collaudato ISPESL, valvola automatica <strong>di</strong> riempimento, gruppo termoregolatore pilotato<br />

da sonda termometrica <strong>di</strong> rilevamento della temperatura esterna che consenta la regolazione della temperatura ambiente su due<br />

livelli sigillabili nell’arco delle 24 ore, elettropompa anticondensa, tubazioni in acciaio nero FM per collegamento dell’elettropompa<br />

anticondensa e dei collettori <strong>di</strong> mandata e <strong>di</strong> ritorno, rivestimento delle tubazioni con materiale isolante, n. 2 elettropompe (<strong>di</strong> cui<br />

una <strong>di</strong> riserva) per la circolazione dell’acqua, tubazione by-pass contro la chiusura totale delle valvole termostatiche sui corpi scaldanti,<br />

valvole ed accessori necessari alla corretta installazione e funzionamento, temperatura <strong>di</strong> mandata <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> 75°C, temperatura<br />

<strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> 65°C, impianto elettrico interno alla centrale termica realizzato nel rispetto della norma CEI 64-8<br />

variante V2, cavi non propaganti l’incen<strong>di</strong>o, collegamento elettrico dei bruciatori all’impianto con condutture metalliche flessibili<br />

grado <strong>di</strong> protezione IP40, quadro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione protetto da portello che assicuri un grado <strong>di</strong> protezione almeno pari a IP40, interruttore<br />

elettrico onnipolare <strong>di</strong> emergenza da posizionare all’esterno della centrale in prossimità dell’accesso alla stessa, comprese<br />

le opere murarie per lo scavo, il rinterro e la pavimentazione necessarie alla posa del serbatoio e dell’impianto <strong>di</strong> adduzione del gasolio<br />

stesso, il basamento per la caldaia, lo staffaggio ed il fissaggio delle tubazioni, l’assistenza muraria per l’impianto elettrico, la<br />

fornitura e posa in opera <strong>di</strong> almeno un estintore portatile <strong>di</strong> tipo approvato per fuochi delle classi “A”, “B” e “C” con capacità estinguente<br />

non inferiore a “21A-89B-C”.<br />

Qualora, nel caso <strong>di</strong> impianti con potenza complessiva superiore ai 100 kW, fosse previsto l’utilizzo <strong>di</strong> acqua con durezza superiore ai<br />

30° francesi si dovrà provvedere all’installazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> trattamento dell’acqua conforme alla normativa vigente.<br />

2) Centrale termica a gasolio per riscaldamento ambientale in locale proprio con caratteristiche <strong>di</strong> cui alla circolare Ministero<br />

dell’interno 29 luglio 1971, n. 73 per potenze utili da 350 a 3.000 kW, costituita da due o più generatori <strong>di</strong> calore per acqua calda<br />

fino a 100°C in cascata ed attivati in maniera automatica in base al carico termico dell’utenza, conforme al d.m. 1° <strong>di</strong>cembre 1975<br />

e tutte le altre norme <strong>di</strong> sicurezza per apparecchi contenenti liqui<strong>di</strong> cal<strong>di</strong> sotto pressione, ren<strong>di</strong>mento termico utile minimo alla potenza<br />

nominale non inferiore al valore <strong>di</strong> 84+2log (in percentuale) della potenza nominale, bruciatore plurista<strong>di</strong>o a gasolio, serbatoio<br />

interrato per gasolio da 1 mc. per potenze utili fino a 600 kW e da 1,5 mc. per potenze oltre 600 kW, nel rispetto delle norme fissate<br />

dal d.P.R. 22 <strong>di</strong>cembre 1970, n. 1391 e dalla circolare del Ministero dell’interno 29 luglio 1971, n. 73, corredato da tubo <strong>di</strong> sfiato<br />

protetto con rete antifiamma e passo d’uomo carrabile, impianto <strong>di</strong> adduzione del gasolio al bruciatore con valvola <strong>di</strong> intercettazione<br />

e leva <strong>di</strong> comando posizionata all’esterno della centrale, raccordo fumi coibentato con punto <strong>di</strong> prelievo dei prodotti della combustione<br />

sul condotto tra la cassa dei fumi del generatore ed il camino per l’inserimento <strong>di</strong> sonde per la determinazione del ren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> combustione e della composizione dei gas <strong>di</strong> scarico, accessori <strong>di</strong> regolazione e sicurezza composti da pressostato <strong>di</strong> blocco,<br />

in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> pressione, tubo ammortizzatore, rubinetto portamanometro, termostato ad immersione regolabile, valvola <strong>di</strong> scarico<br />

termico, imbuto <strong>di</strong> scarico, termometro, pozzetto per applicazione <strong>di</strong> termometro <strong>di</strong> controllo, separatore d’aria, termoidrometro,<br />

valvola <strong>di</strong> sicurezza a membrana tarata ISPESL, valvola miscelatrice a quattro vie, flussostato, vaso <strong>di</strong> espansione a membrana<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 94


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

collaudato ISPESL, valvola automatica <strong>di</strong> riempimento, gruppo termoregolatore pilotato da sonda termometrica <strong>di</strong> rilevamento della<br />

temperatura esterna che consenta la regolazione della temperatura ambiente su due livelli sigillabili nell’arco delle 24 ore, elettropompa<br />

anticondensa, tubazioni in acciaio nero FM per collegamento dell’elettropompa anticondensa e dei collettori <strong>di</strong> mandata e <strong>di</strong><br />

ritorno, rivestimento delle tubazioni con materiale isolante, n. 2 elettropompe (<strong>di</strong> cui una <strong>di</strong> riserva) per la circolazione dell’acqua,<br />

tubazione by-pass contro la chiusura totale delle valvole termostatiche sui corpi scaldanti, valvole ed accessori necessari alla corretta<br />

installazione e funzionamento, temperatura <strong>di</strong> mandata <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> 75°C, temperatura <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> 65°C, impianto<br />

elettrico interno alla centrale termica realizzato nel rispetto della norma CEI 64-8 variante V2, cavi non propaganti l’incen<strong>di</strong>o, collegamento<br />

elettrico dei bruciatori all’impianto con condutture metalliche flessibili grado <strong>di</strong> protezione IP40, quadro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

protetto da portello che assicuri un grado <strong>di</strong> protezione almeno pari a IP40, interruttore elettrico onnipolare <strong>di</strong> emergenza da posizionare<br />

all’esterno della centrale in prossimità dell’accesso alla stessa, installazione, nel caso fosse previsto l’utilizzo <strong>di</strong> acqua con<br />

durezza superiore ai 30° francesi, <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> trattamento dell’acqua conforme alla normativa vigente.<br />

Nella fornitura e posa in opera dovranno essere comprese le opere murarie per lo scavo, il rinterro e la pavimentazione necessarie<br />

alla posa del serbatoio e dell’impianto <strong>di</strong> adduzione del gasolio stesso, il basamento per la caldaia, lo staffaggio ed il fissaggio delle<br />

tubazioni, l’assistenza muraria per l’impianto elettrico, la fornitura e posa in opera <strong>di</strong> almeno un estintore portatile <strong>di</strong> tipo approvato<br />

per fuochi delle classi “A”, “B” e “C” con capacità estinguente non inferiore a “21A-89B-C”.<br />

3) Centrale termica a gas metano per riscaldamento ambientale in locale proprio e separato da altri locali con murature resistenti al<br />

fuoco per almeno 120 minuti primi, con accesso da aree a cielo libero, dotato <strong>di</strong> areazione prescritta dalla circolare del Ministero<br />

dell’interno 25 novembre 1969, n. 68 per potenze utili da 30 a 350 kW, costituita da generatore <strong>di</strong> calore per acqua calda fino a<br />

100°C, ren<strong>di</strong>mento termico utile minimo alla potenza nominale non inferiore al valore <strong>di</strong> 84+2 log (in percentuale) della potenza<br />

nominale, bruciatore monosta<strong>di</strong>o a gas metano completo <strong>di</strong> rampa gas, munito <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo automatico <strong>di</strong> sicurezza totale, approvato<br />

dal Ministero dell’interno, che interrompa il flusso del gas qualora, per qualsiasi motivo, dovesse spegnersi la fiamma, filtro e<br />

stabilizzatore <strong>di</strong> pressione per non superare la pressione <strong>di</strong> 3946,6 Pa (400 mm <strong>di</strong> c.d.a.), tubazione <strong>di</strong> adduzione del gas in acciaio<br />

zincato (tipo Mannesmann) dal contatore al bruciatore corredato <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> intercettazione <strong>di</strong> emergenza interna ed esterna alla<br />

centrale termica da porre in prossimità dell’accesso alla stessa, attraversamento <strong>di</strong> eventuali murature con controcamera metallica<br />

chiusa all’interno del locale ed aperta verso l’esterno, raccordo fumi coibentato con punto <strong>di</strong> prelievo dei prodotti della combustione<br />

sul condotto tra la cassa dei fumi del generatore ed il camino per l’inserimento <strong>di</strong> sonde per la determinazione del ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

combustione e della composizione dei gas <strong>di</strong> scarico, accessori <strong>di</strong> regolazione e sicurezza composti da pressostato <strong>di</strong> blocco, in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>di</strong> pressione, tubo ammortizzatore, rubinetto portamanometro, termostato ad immersione regolabile, valvola <strong>di</strong> scarico termico,<br />

imbuto <strong>di</strong> scarico, termometro, pozzetto per applicazione <strong>di</strong> termometro <strong>di</strong> controllo, separatore d’aria, termoidrometro, valvola<br />

<strong>di</strong> sicurezza a membrana tarata ISPESL, valvola miscelatrice a quattro vie, flussostato, vaso <strong>di</strong> espansione a membrana collaudato<br />

ISPESL, valvola automatica <strong>di</strong> riempimento, gruppo termoregolatore pilotato da sonda termometrica <strong>di</strong> rilevamento della temperatura<br />

esterna che consenta la regolazione della temperatura ambiente su due livelli sigillabili nell’arco delle 24 ore, elettropompa<br />

anticondensa, tubazioni in acciaio nero FM per collegamento dell’elettropompa anticondensa e dei collettori <strong>di</strong> mandata e <strong>di</strong> ritorno,<br />

rivestimento delle tubazioni con materiale isolante, n. 2 elettropompe (<strong>di</strong> cui una <strong>di</strong> riserva) per la circolazione dell’acqua, tubazione<br />

by-pass contro la chiusura totale delle valvole termostatiche sui corpi scaldanti, valvole ed accessori necessari alla corretta installazione<br />

e funzionamento, temperatura <strong>di</strong> mandata <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> 75°C, temperatura <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> 65°C, impianto elettrico<br />

interno alla centrale termica del tipo AD-FT nella zona classificata C3Z2 ed impianto AD-FE1 nella zona classificata C3Z1 (zona<br />

a ventilazione impe<strong>di</strong>ta che si estende dal soffitto fino a 0,5 m. al <strong>di</strong> sotto della quota minima dell’apertura <strong>di</strong> aereazione), interruttore<br />

elettrico onnipolare <strong>di</strong> emergenza da posizionare all’esterno della centrale in prossimità dell’accesso alla stessa, apparecchiature,<br />

condutture, etc. nella zona C3Z2 con grado <strong>di</strong> protezione IP40, nella zona C3Z1 con grado <strong>di</strong> protezione IP44, cavi non propaganti<br />

l’incen<strong>di</strong>o, collegamento elettrico dei bruciatori all’impianto con condutture metalliche flessibili grado <strong>di</strong> protezione IP40,<br />

quadro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione protetto da portello che assicuri un grado <strong>di</strong> protezione almeno pari a IP40, comprese le opere murarie per il<br />

basamento per la caldaia, lo staffaggio ed il fissaggio delle tubazioni, l’assistenza muraria per l’impianto elettrico, la fornitura e posa<br />

in opera <strong>di</strong> almeno un estintore portatile <strong>di</strong> tipo approvato per fuochi delle classi “A”, “B” e “C” con capacità estinguente non<br />

inferiore a “21A-89B-C”.<br />

Qualora, nel caso <strong>di</strong> impianti con potenza complessiva superiore ai 100 kW, fosse previsto l’utilizzo <strong>di</strong> acqua con durezza superiore ai<br />

30° francesi si dovrà provvedere all’installazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> trattamento dell’acqua.<br />

4) Centrale termica a gas metano per riscaldamento ambientale in locale proprio e separato da altri locali con murature resistenti al<br />

fuoco per almeno 120 minuti primi, con accesso da aree a cielo libero, dotato <strong>di</strong> areazione prescritta dalla circolare del Ministero<br />

dell’interno 25 novembre 1969, n. 68 per potenze utili da 350 a 3000 kW, costituita da due o più generatori <strong>di</strong> calore per acqua calda<br />

fino a 100°C, in cascata ed attivati in maniera automatica in base al carico termico dell’utenza, ren<strong>di</strong>mento termico utile minimo<br />

alla potenza nominale non inferiore al valore <strong>di</strong> 84+2 log (in percentuale) della potenza nominale, bruciatore plurista<strong>di</strong>o a gas metano<br />

completo <strong>di</strong> rampa gas e munito <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo automatico <strong>di</strong> sicurezza totale, approvato dal Ministero dell’interno, che interrompa<br />

il flusso del gas qualora, per qualsiasi motivo, dovesse spegnersi la fiamma, filtro e stabilizzatore <strong>di</strong> pressione per non superare la<br />

pressione <strong>di</strong> 3946,6 Pa (400 mm. <strong>di</strong> c.d.a.), tubazione <strong>di</strong> adduzione del gas in acciaio zincato (tipo Mannesmann) dal contatore al<br />

bruciatore corredato <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> intercettazione <strong>di</strong> emergenza interna ed esterna alla centrale termica da porre in prossimità<br />

dell’accesso alla stessa, attraversamento <strong>di</strong> eventuali murature con controcamera metallica chiusa all’interno del locale ed aperta<br />

verso l’esterno, raccordo fumi coibentato con punto <strong>di</strong> prelievo dei prodotti della combustione sul condotto tra la cassa dei fumi del<br />

generatore ed il camino per l’inserimento <strong>di</strong> sonde per la determinazione del ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> combustione e della composizione dei<br />

gas <strong>di</strong> scarico, accessori <strong>di</strong> regolazione e sicurezza composti da pressostato <strong>di</strong> blocco, in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> pressione, tubo ammortizzatore,<br />

rubinetto portamanometro, termostato ad immersione regolabile, valvola <strong>di</strong> scarico termico, imbuto <strong>di</strong> scarico, termometro, pozzetto<br />

per applicazione <strong>di</strong> termometro <strong>di</strong> controllo, separatore d’aria, termoidrometro, valvola <strong>di</strong> sicurezza a membrana tarata ISPESL,<br />

valvola miscelatrice a quattro vie, flussostato, vaso <strong>di</strong> espansione a membrana collaudato ISPESL, valvola automatica <strong>di</strong> riempimento,<br />

gruppo termoregolatore pilotato da sonda termometrica <strong>di</strong> rilevamento della temperatura esterna che consenta la regolazione<br />

della temperatura ambiente su due livelli sigillabili nell’arco delle 24 ore, elettropompa anticondensa, tubazioni in acciaio nero FM<br />

per collegamento dell’elettropompa anticondensa e dei collettori <strong>di</strong> mandata e <strong>di</strong> ritorno, rivestimento delle tubazioni con materiale<br />

isolante, n. 2 elettropompe (<strong>di</strong> cui una <strong>di</strong> riserva) per la circolazione dell’acqua, tubazione by-pass contro la chiusura totale delle<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 95


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

valvole termostatiche sui corpi scaldanti, valvole ed accessori necessari alla corretta installazione e funzionamento, temperatura <strong>di</strong><br />

mandata <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> 75°C, temperatura <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> 65°C, impianto elettrico interno alla centrale termica realizzato<br />

del tipo AD-FT nella zona classificata C3Z2 ed impianto AD-FE1 nella zona classificata C3Z1 (zona a ventilazione impe<strong>di</strong>ta che si<br />

estende dal soffitto fino a 0,5 m. al <strong>di</strong> sotto della quota minima dell’apertura <strong>di</strong> aereazione), interruttore elettrico onnipolare <strong>di</strong><br />

emergenza da posizionare all’esterno della centrale in prossimità dell’accesso alla stessa, apparecchiature, condutture, etc. nella<br />

zona C3Z2 con grado <strong>di</strong> protezione IP40, nella zona C3Z1 con grado <strong>di</strong> protezione IP44, cavi non propaganti l’incen<strong>di</strong>o secondo norma<br />

CEI 20-22, collegamento elettrico dei bruciatori all’impianto con condutture metalliche flessibili grado <strong>di</strong> protezione IP40, quadro <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione protetto da portello che assicuri un grado <strong>di</strong> protezione almeno pari a IP40, installazione, nel caso fosse previsto<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> acqua con durezza superiore ai 30° francesi, <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> trattamento dell’acqua.<br />

Nella fornitura e posa in opera dovranno essere comprese le opere murarie per il basamento per la caldaia, lo staffaggio ed il fissaggio<br />

delle tubazioni, l’assistenza muraria per l’impianto elettrico, la fornitura e posa in opera <strong>di</strong> almeno un estintore portatile <strong>di</strong> tipo<br />

approvato per fuochi delle classi “A”, “B” e “C” con capacità estinguente non inferiore a “21A-89B-C”.<br />

5) Centrale termica a gas petrolio liquefatto (GPL) per riscaldamento ambientale in locale proprio e separato da altri locali con murature<br />

resistenti al fuoco per almeno 120 minuti primi, con accesso da aree a cielo libero, dotato <strong>di</strong> areazione prescritta dalla circolare<br />

del Ministero dell’interno 6 febbraio 1975, n. 412/4183 per potenze utili da 30 a 350 kW, costituita da generatore <strong>di</strong> calore per<br />

acqua calda fino a 100°C, ren<strong>di</strong>mento termico utile minimo alla potenza nominale (temperatura me<strong>di</strong>a acqua 70°C) non inferiore al<br />

valore <strong>di</strong> 84+2log (in percentuale) della potenza nominale, bruciatore monosta<strong>di</strong>o a gas <strong>di</strong> petrolio liquefatto completo <strong>di</strong> rampa gas<br />

munito <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo automatico <strong>di</strong> sicurezza totale, approvato dal Ministero dell’interno, che interrompa il flusso del gas qualora,<br />

per qualsiasi motivo, dovesse spegnersi la fiamma, filtro e stabilizzatore <strong>di</strong> pressione per non superare la pressione <strong>di</strong> 3946,6 Pa (400<br />

mm <strong>di</strong> c.d.a.), tubazione <strong>di</strong> adduzione del gas in acciaio zincato (tipo Mannesmann) dal serbatoio al bruciatore corredato <strong>di</strong> valvola<br />

<strong>di</strong> intercettazione <strong>di</strong> emergenza interna ed esterna alla centrale termica da porre in prossimità dell’accesso alla stessa, attraversamento<br />

<strong>di</strong> eventuali murature con controcamera metallica chiusa all’interno del locale ed aperta verso l’esterno, raccordo fumi coibentato<br />

con punto <strong>di</strong> prelievo dei prodotti della combustione sul condotto tra la cassa dei fumi del generatore ed il camino (con <strong>di</strong>mensioni<br />

e caratteristiche conformi alla norma UNI 9615-<strong>di</strong>cembre 1990) per l’inserimento <strong>di</strong> sonde per la determinazione del ren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> combustione e della composizione dei gas <strong>di</strong> scarico, accessori <strong>di</strong> regolazione e sicurezza composti da pressostato <strong>di</strong> blocco,<br />

in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> pressione, tubo ammortizzatore, rubinetto portamanometro, termostato ad immersione regolabile, valvola <strong>di</strong> scarico<br />

termico, imbuto <strong>di</strong> scarico, termometro, pozzetto per applicazione <strong>di</strong> termometro <strong>di</strong> controllo, separatore d’aria, termoidrometro,<br />

valvola <strong>di</strong> sicurezza a membrana tarata ISPESL, valvola miscelatrice a quattro vie, flussostato, vaso <strong>di</strong> espansione a membrana<br />

collaudato ISPESL, valvola automatica <strong>di</strong> riempimento, gruppo termoregolatore pilotato da sonda termometrica <strong>di</strong> rilevamento della<br />

temperatura esterna che consenta la regolazione della temperatura ambiente su due livelli sigillabili nell’arco delle 24 ore, elettropompa<br />

anticondensa, tubazioni in acciaio nero FM per collegamento dell’elettropompa anticondensa e dei collettori <strong>di</strong> mandata e <strong>di</strong><br />

ritorno, rivestimento delle tubazioni con materiale isolante, n. 2 elettropompe (<strong>di</strong> cui una <strong>di</strong> riserva) per la circolazione dell’acqua,<br />

tubazione by-pass contro la chiusura totale delle valvole termostatiche sui corpi scaldanti, valvole ed accessori necessari alla corretta<br />

installazione e funzionamento, temperatura <strong>di</strong> mandata <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> 75°C, temperatura <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> 65°C, impianto<br />

elettrico interno alla centrale termica realizzato nel rispetto della norma CEI 64-2 Appen<strong>di</strong>ce B del tipo AD-FT nella zona classificata<br />

C3Z2 ed impianto AD-FE1 nella zona classificata C3Z1 (zona a ventilazione impe<strong>di</strong>ta che si estende dal pavimento fino a 0,5 m al <strong>di</strong><br />

sopra dello stesso), interruttore elettrico onnipolare <strong>di</strong> emergenza da posizionare all’esterno della centrale in prossimità<br />

dell’accesso alla stessa, apparecchiature, condutture, etc. nella zona C3Z2 con grado <strong>di</strong> protezione IP40, nella zona C3Z1 con grado<br />

<strong>di</strong> protezione IP44, cavi non propaganti l’incen<strong>di</strong>o, collegamento elettrico dei bruciatori all’impianto con condutture metalliche flessibili<br />

grado <strong>di</strong> protezione IP40, quadro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione protetto da portello che assicuri un grado <strong>di</strong> protezione almeno pari a IP40,<br />

comprese le opere murarie per il basamento per la caldaia, lo staffaggio ed il fissaggio delle tubazioni, l’assistenza muraria per<br />

l’impianto elettrico, la fornitura e posa in opera <strong>di</strong> almeno un estintore portatile <strong>di</strong> tipo approvato per fuochi delle classi “A”, “B” e<br />

“C” con capacità estinguente non inferiore a “21A-89B-C”.<br />

Qualora, nel caso <strong>di</strong> impianti con potenza complessiva superiore ai 100 kW, fosse previsto l’utilizzo <strong>di</strong> acqua con durezza superiore ai<br />

30° francesi si dovrà provvedere all’installazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> trattamento dell’acqua.<br />

6) Centrale termica a gas petrolio liquefatto (GPL) per riscaldamento ambientale in locale proprio e separato da altri locali con murature<br />

resistenti al fuoco per almeno 120 minuti primi, con accesso da aree a cielo libero, dotato <strong>di</strong> areazione prescritta dalla circolare<br />

del Ministero dell’interno 6 febbraio 1975, n. 412/4183 per potenze utili da 350 a 3000 kW, costituita da due o più generatori <strong>di</strong><br />

calore per acqua calda fino a 100°C, in cascata ed attivati in maniera automatica in base al carico termico dell’utenza, ren<strong>di</strong>mento<br />

termico utile minimo alla potenza nominale non inferiore al valore <strong>di</strong> 84+2 log (in percentuale) della potenza nominale, bruciatore<br />

plurista<strong>di</strong>o a gas petrolio liquefatto completo <strong>di</strong> rampa gas, munito <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo automatico <strong>di</strong> sicurezza totale, approvato dal Ministero<br />

dell’interno, che interrompa il flusso del gas qualora, per qualsiasi motivo, dovesse spegnersi la fiamma, filtro e stabilizzatore<br />

<strong>di</strong> pressione per non superare la pressione <strong>di</strong> 3946,6 Pa (400 mm <strong>di</strong> c.d.a.), tubazione <strong>di</strong> adduzione del gas in acciaio zincato (tipo<br />

Mannesmann) dal serbatoio al bruciatore corredato <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> intercettazione <strong>di</strong> emergenza interna ed esterna alla centrale termica<br />

da porre in prossimità dell’accesso alla stessa, attraversamento <strong>di</strong> eventuali murature con controcamera metallica chiusa<br />

all’interno del locale ed aperta verso l’esterno, raccordo fumi coibentato con punto <strong>di</strong> prelievo dei prodotti della combustione sul<br />

condotto tra la cassa dei fumi del generatore ed il camino per l’inserimento <strong>di</strong> sonde per la determinazione del ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> combustione<br />

e della composizione dei gas <strong>di</strong> scarico, accessori <strong>di</strong> regolazione e sicurezza composti da pressostato <strong>di</strong> blocco, in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />

pressione, tubo ammortizzatore, rubinetto portamanometro, termostato ad immersione regolabile, valvola <strong>di</strong> scarico termico, imbuto<br />

<strong>di</strong> scarico, termometro, pozzetto per applicazione <strong>di</strong> termometro <strong>di</strong> controllo, separatore d’aria, termoidrometro, valvola <strong>di</strong> sicurezza<br />

a membrana tarata ISPESL, valvola miscelatrice a quattro vie, flussostato, vaso <strong>di</strong> espansione a membrana collaudato ISPESL,<br />

valvola automatica <strong>di</strong> riempimento, gruppo termoregolatore pilotato da sonda termometrica <strong>di</strong> rilevamento della temperatura esterna<br />

che consenta la regolazione della temperatura ambiente su due livelli sigillabili nell’arco delle 24 ore, elettropompa anticondensa,<br />

tubazioni in acciaio nero FM per collegamento dell’elettropompa anticondensa e dei collettori <strong>di</strong> mandata e <strong>di</strong> ritorno, rivestimento<br />

delle tubazioni con materiale isolante, n. 2 elettropompe (<strong>di</strong> cui una <strong>di</strong> riserva) per la circolazione dell’acqua, tubazione bypass<br />

contro la chiusura totale delle valvole termostatiche sui corpi scaldanti, valvole ed accessori necessari alla corretta installazione<br />

e funzionamento, temperatura <strong>di</strong> mandata <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> 75°C, temperatura <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> 65°C, impianto elettrico<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 96


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

interno alla centrale termica realizzato nel rispetto della norma CEI 64-2 Appen<strong>di</strong>ce B del tipo AD-FT nella zona classificata C3Z2 ed<br />

impianto AD-FE1 nella zona classificata C3Z1 (zona a ventilazione impe<strong>di</strong>ta che si estende dal pavimento fino a 0,5 m al <strong>di</strong> sopra<br />

dello stesso), interruttore elettrico onnipolare <strong>di</strong> emergenza da posizionare all’esterno della centrale in prossimità dell’accesso alla<br />

stessa, apparecchiature, condutture, etc. nella zona C3Z2 con grado <strong>di</strong> protezione IP40, nella zona C3Z1 con grado <strong>di</strong> protezione<br />

IP44, cavi non propaganti l’incen<strong>di</strong>o secondo norma CEI 20-22, collegamento elettrico dei bruciatori all’impianto con condutture metalliche<br />

flessibili grado <strong>di</strong> protezione IP40, quadro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione protetto da portello che assicuri un grado <strong>di</strong> protezione almeno<br />

pari a IP40, installazione, nel caso fosse previsto l’utilizzo <strong>di</strong> acqua con durezza superiore ai 30° francesi, <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> trattamento<br />

dell’acqua.<br />

Nella fornitura e posa in opera dovranno essere comprese le opere murarie per il basamento per la caldaia, lo staffaggio ed il fissaggio<br />

delle tubazioni, l’assistenza muraria per l’impianto elettrico, la fornitura e posa in opera <strong>di</strong> almeno un estintore portatile <strong>di</strong> tipo<br />

approvato per fuochi delle classi “A”, “B” e “C” con capacità estinguente non inferiore a “21A-89B-C”.<br />

148.5 Bruciatori<br />

1) Bruciatore <strong>di</strong> gasolio monosta<strong>di</strong>o per portate fino a 30 kg/h, motore 2800 litri/min., compresi il montaggio, gli allacci ed i collegamenti<br />

elettrici, eventuali opere murarie, con le seguenti specifiche:<br />

Portata min/max Press. in camera <strong>di</strong><br />

kg/h combustione non inferiore a<br />

1,6/3,0 0,65/0,20 mbar<br />

2,3/5,0 0,70/0,10 mbar<br />

4,5/10,0 0,80/0,30 mbar<br />

8,0/18,0 0,90/0,30 mbar<br />

11,0/20,0 1,80/0,60 mbar<br />

15,0/30,0 5,0/1,2 mbar<br />

2) Bruciatore <strong>di</strong> gasolio plurista<strong>di</strong>o per portate fino a 300 kg/h, motore 2800 litri/min., compresi il montaggio, gli allacci ed i collegamenti<br />

elettrici, eventuali opere murarie, con le seguenti specifiche:<br />

Portata min/max Press. in camera <strong>di</strong><br />

kg/h combustione non inferiore a<br />

15/30 5,5/1,3 mbar<br />

16/45 7,5/0,0 mbar<br />

30/60 6,8/0,0 mbar<br />

45/90 10,0/0,0 mbar<br />

70/130 12,8/0,0 mbar<br />

100/200 13,3/3,4 mbar<br />

150/300 15,0/4,2 mbar<br />

225/450 16,0/4,5 mbar<br />

3) Bruciatore <strong>di</strong> gas ad aria soffiata monosta<strong>di</strong>o per potenze fino a 93 kW, motore 2800 litri/min., corredato <strong>di</strong> armatura gas a norma<br />

UNI 8042, compresi il montaggio, gli allacci ed i collegamenti elettrici, eventuali opere murarie, con le seguenti specifiche:<br />

Portata min/max Press. in camera <strong>di</strong><br />

kg/h combustione non inferiore a<br />

12/34 0,6/0,2 mbar<br />

20/46 0,8/0,3 mbar<br />

35/93 1,4/0,7 mbar<br />

4) Bruciatore <strong>di</strong> gas ad aria soffiata monosta<strong>di</strong>o per potenze fino a 1050 kW, motore 2800 litri/min., corredato <strong>di</strong> armatura gas standard<br />

oppure a norma UNI 8042, compresi il montaggio, gli allacci ed i collegamenti elettrici, eventuali opere murarie, con le seguenti<br />

specifiche:<br />

Portata min/max Press. in camera <strong>di</strong><br />

kg/h combustione non inferiore a<br />

70/140 2,5/1,0 mbar<br />

80/210 4,3/0,0 mbar<br />

150/350 7,3/0,0 mbar<br />

185/465 8,3/0,8 mbar<br />

325/660 8,2/2,6 mbar<br />

525/1050 9,2/1,5 mbar<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 97


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

148.6 Generatori d’aria calda<br />

1) Generatore d’aria calda a gas per installazione pensile costituito da bruciatore atmosferico, camera <strong>di</strong> combustione a circuito stagno<br />

e flusso forzato per estrazione fumi, ventilatore <strong>di</strong> mandata aria, griglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione, mobile <strong>di</strong> copertura, completo <strong>di</strong> accensione<br />

elettrica senza fiamma pilota e delle apparecchiature <strong>di</strong> controllo e sicurezza, compresi il gruppo <strong>di</strong> scarico dei fumi, la mensola<br />

<strong>di</strong> sostegno, il termostato ambiente, i collegamenti elettrici, il fissaggio, tutte le opere murarie necessarie, con:<br />

Potenza termica Portata aria<br />

utile massima<br />

21 kW 1200 mc/h<br />

26 kW 1600 mc/h<br />

31 kW 2200 mc/h<br />

35 kW 2600 mc/h<br />

50 kW 3100 mc/h<br />

60 kW 4500 mc/h<br />

87 kW 6000mc/h<br />

2) Generatore d’aria calda per riscaldamento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> ambienti, idoneo per bruciatore ad aria soffiata a gas, gasolio od olio combustibile,<br />

costituito da camera <strong>di</strong> combustione e scambiatore <strong>di</strong> calore in acciaio, gruppo ventilante <strong>di</strong> mandata aria con pressione statica<br />

utile non inferiore a 150 Pa, apparecchiature elettriche <strong>di</strong> regolazione e sicurezza, griglia <strong>di</strong> aspirazione, plenum <strong>di</strong> mandata<br />

con relative bocchette, filtro aria e bruciatore, tutte le opere murarie necessarie, con:<br />

Potenza termica Portata aria<br />

utile massima<br />

23 kW 1700 mc/h<br />

35 kW 2600 mc/h<br />

46 kW 3400 mc/h<br />

58 kW 4300 mc/h<br />

87 kW 6500 mc/h<br />

116 kW 7600 mc/h<br />

145 kW 9600 mc/h<br />

174 kW 11400 mc/h<br />

203 kW 13250 mc/h<br />

232 kW 15200 mc/h<br />

290 kW 19000 mc/h<br />

349 kW 22800 mc/h<br />

436 kW 26900 mc/h<br />

523 kW 31650 mc/h<br />

610 kW 37700 mc/h<br />

727 kW 44000 mc/h<br />

872 kW 55000 mc/h<br />

1017 kW 64000 mc/h<br />

148.7 Gruppi termici a gas<br />

1) Gruppo termico murale a gas per solo riscaldamento con potenza termica <strong>di</strong> kW 14,0-23,3-29,0 ca., costituito da caldaia murale a<br />

tiraggio naturale per collegamento a canna fumaria, potenza tarabile, accensione piezoelettrica, ren<strong>di</strong>mento minimo secondo la tabella<br />

“E” del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, completa <strong>di</strong> placca <strong>di</strong> raccordo, rubinetti <strong>di</strong> intercettazione e raccordo al camino, collegamenti<br />

elettrici, fissaggio e tutte le opere murarie richieste per il perfetto funzionamento.<br />

2) Gruppo termico a gas ad alto ren<strong>di</strong>mento per solo riscaldamento con potenza termica <strong>di</strong> kW 10,5-18,0-23,9-27,5, costituito da<br />

caldaia murale a tiraggio naturale per collegamento a canna fumaria, potenza modulante, accensione elettronica senza fiamma pilota,<br />

ren<strong>di</strong>mento minimo secondo la tabella “E” del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, completa <strong>di</strong> placca <strong>di</strong> raccordo, sifone per valvole<br />

<strong>di</strong> sicurezza, rubinetti <strong>di</strong> intercettazione e raccordo al camino, collegamenti elettrici, fissaggio e tutte le opere murarie richieste<br />

per il perfetto funzionamento.<br />

3) Gruppo termico a gas per riscaldamento e produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria costituito da caldaia a tiraggio naturale per collegamento<br />

a canna fumaria, potenza tarabile per riscaldamento, potenza modulante per acqua calda, accensione piezoelettrica, ren<strong>di</strong>mento<br />

minimo secondo la tabella “E” del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, completa <strong>di</strong> placca <strong>di</strong> raccordo, rubinetti <strong>di</strong> intercettazione<br />

e raccordo al camino, collegamenti elettrici, fissaggio e tutte le opere murarie richieste per il perfetto funzionamento e le seguenti<br />

specifiche tecniche:<br />

a) potenza termica per riscaldamento 9,3 kW-produzione acqua calda sanitaria in servizio continuo da 15 a 40°C <strong>di</strong> 13 litri/min.;<br />

b) potenza termica per riscaldamento 14 kW-produzione acqua calda sanitaria in servizio continuo da 15 a 40°C <strong>di</strong> 13 litri/min.;<br />

c) potenza termica per riscaldamento 23,3 kW-produzione acqua calda sanitaria in servizio continuo da 15 a 40°C <strong>di</strong> 13 litri/min.;<br />

d) potenza termica per riscaldamento 29 kW-produzione acqua calda sanitaria in servizio continuo da 15 a 40°C <strong>di</strong> 16 litri/min.<br />

4) Gruppo termico a gas ad alto ren<strong>di</strong>mento per riscaldamento e produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria, costituito da caldaia murale a<br />

tiraggio naturale per collegamento a canna fumaria, potenza modulante per riscaldamento e per acqua calda, accensione elettronica<br />

senza fiamma pilota, ren<strong>di</strong>mento minimo secondo la tabella “E” del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, completa <strong>di</strong> placca <strong>di</strong> raccordo,<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 98


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

sifone per valvole <strong>di</strong> sicurezza, rubinetti <strong>di</strong> intercettazione e raccordo al camino, collegamenti elettrici, fissaggio e tutte le opere<br />

murarie richieste per il perfetto funzionamento e le seguenti specifiche tecniche:<br />

a) potenza termica per riscaldamento 18 kW-produzione acqua calda sanitaria in servizio continuo da 15 a 40°C <strong>di</strong> 10,3 litri/min.;<br />

b) potenza termica per riscaldamento 23,9 kW-produzione acqua calda sanitaria in servizio continuo da 15 a 40°C <strong>di</strong> 13,7 litri/min.;<br />

c) potenza termica per riscaldamento 27,5 kW-produzione acqua calda sanitaria in servizio continuo da 15 a 40°C <strong>di</strong> 15,8 litri/min.<br />

5) Gruppo termico a gas ad alto ren<strong>di</strong>mento per solo riscaldamento costituito da generatore <strong>di</strong> calore ad elementi <strong>di</strong> ghisa, potenza<br />

termica utile <strong>di</strong> kW 11,0-21,4-31,4-43,2-54,6-65,1-75,6, con bruciatore atmosferico, ren<strong>di</strong>mento minimo secondo la tabella “E” del<br />

d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, completo <strong>di</strong> termometro, termostati <strong>di</strong> regolazione per sicurezza, mantello <strong>di</strong> copertura e tutte le<br />

opere murarie.<br />

6) Gruppo termico a gas ad alto ren<strong>di</strong>mento per solo riscaldamento costituito da generatore <strong>di</strong> calore ad elementi <strong>di</strong> ghisa, potenza<br />

termica utile <strong>di</strong> kW 11,0-21,4-31,4, con bruciatore atmosferico, ren<strong>di</strong>mento minimo secondo la tabella “E” del d.P.R. 26 agosto<br />

1993, n. 412, completo <strong>di</strong> elettropompa <strong>di</strong> circolazione, vaso <strong>di</strong> espansione, gruppo <strong>di</strong> alimentazione impianto, valvola <strong>di</strong> sicurezza,<br />

manometro, termometro, termostati <strong>di</strong> regolazione e <strong>di</strong> sicurezza, mantello <strong>di</strong> copertura e tutte le opere murarie.<br />

7) Gruppo termico a gas ad alto ren<strong>di</strong>mento per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria costituito da caldaia murale a tiraggio<br />

forzato con circuito stagno <strong>di</strong> combustione, potenza tarabile per riscaldamento, ren<strong>di</strong>mento minimo secondo la tabella “E”<br />

del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, accensione elettronica a ionizzazione <strong>di</strong> fiamma, con bollitore <strong>di</strong> accumulo in acciaio inox coibentato<br />

con isolante <strong>di</strong> spessore determinato secondo la tabella “B” del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, completo <strong>di</strong> placca <strong>di</strong> raccordo,<br />

rubinetti <strong>di</strong> intercettazione, tubo aspirazione/espulsione lungo mt. 1, gomito <strong>di</strong> raccordo e potenza termica utile per riscaldamento<br />

non inferiore a 24,4 kW con produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria in servizio continuo da 15 a 40°C non inferiore a 13,5 litri/min..<br />

8) Gruppo termico a gas ad alto ren<strong>di</strong>mento per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria costituito da generatore <strong>di</strong> calore<br />

ad elementi <strong>di</strong> ghisa con bruciatore atmosferico, ren<strong>di</strong>mento minimo secondo la tabella “E” del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, bollitore<br />

a scambio rapido, completo <strong>di</strong> elettropompa <strong>di</strong> circolazione per circuito <strong>di</strong> riscaldamento, elettropompa <strong>di</strong> circolazione per primario<br />

bollitore, vaso d’espansione, gruppo alimentazione, impianto valvola <strong>di</strong> sicurezza, manometro, termometro, termostati <strong>di</strong> regolazione<br />

e sicurezza, accensione elettronica, mantello <strong>di</strong> copertura e le seguenti specifiche tecniche:<br />

a) potenza termica per riscaldamento 22,1 kW-produzione acqua calda sanitaria in servizio continuo da 15 a 45°C <strong>di</strong> 12 litri/min.;<br />

b) potenza termica per riscaldamento 31,7 kW-produzione acqua calda sanitaria in servizio continuo da 15 a 45°C <strong>di</strong> 18 litri/min.;<br />

c) potenza termica per riscaldamento 44,4 kW-produzione acqua calda sanitaria in servizio continuo da 15 a 45°C <strong>di</strong> 20 litri/min.<br />

148.8 Centrali frigorifere<br />

1) Centrale frigorifera per produzione <strong>di</strong> acqua refrigerata per potenze frigorifere utili da 4,0 a 40 kW, costituita da refrigeratore<br />

d’acqua con condensazione in aria da installare <strong>di</strong>rettamente all’aperto, elettropompa per circuito primario del refrigeratore, tubazioni<br />

in acciaio nero FM per collegamento del refrigeratore e dell’elettropompa fino ai collettori <strong>di</strong> andata e ritorno escluse le derivazioni<br />

ai circuiti <strong>di</strong> utenza con relative elettropompe e termoregolazioni, rivestimento isolante dei tubi, valvole ed accessori necessari<br />

alla corretta installazione e funzionamento, impianto elettrico completo per il collegamento <strong>di</strong> tutte le apparecchiature descritte<br />

compreso il relativo quadro <strong>di</strong> comando. I valori <strong>di</strong> riferimento dell’impianto dovranno essere riferiti alla potenza utile ceduta<br />

all’acqua espressa in kW e valutata con acqua in uscita a 7°C, salto termico <strong>di</strong> 5°C, temperatura dell’aria esterna <strong>di</strong> 35°C.<br />

Nella fornitura e posa in opera dovranno essere comprese le opere murarie quali l’apertura e la chiusura <strong>di</strong> tracce, il ripristino<br />

dell’intonaco e la rasatura, il posizionamento del refrigerante, lo staffaggio ed il fissaggio delle tubazioni, l’assistenza muraria per<br />

l’impianto elettrico.<br />

2) Centrale frigorifera per produzione <strong>di</strong> acqua refrigerata per potenze frigorifere utili da 40 a 400 kW, costituita da uno o più refrigeratori<br />

d’acqua con condensazione in aria da installare <strong>di</strong>rettamente all’aperto, serbatoio <strong>di</strong> acqua refrigerata per volano termico<br />

con capacità <strong>di</strong> 5 l/kW <strong>di</strong> potenza frigorifera utile, elettropompa per circuito primario <strong>di</strong> ciascun refrigeratore, tubazioni in acciaio<br />

nero FM per collegamento dei refrigeratori e delle elettropompe fino ai collettori <strong>di</strong> andata e ritorno escluse le derivazioni ai circuiti<br />

<strong>di</strong> utenza con relative elettropompe e termoregolazioni, rivestimento isolante dei tubi, valvole ed accessori necessari alla corretta<br />

installazione e funzionamento, impianto elettrico completo per il collegamento <strong>di</strong> tutte le apparecchiature descritte compreso il<br />

relativo quadro <strong>di</strong> comando. I valori <strong>di</strong> riferimento dell’impianto dovranno essere riferiti alla potenza utile ceduta all’acqua espressa<br />

in kW e valutata con acqua in uscita a 7°C, salto termico <strong>di</strong> 5°C, temperatura dell’aria esterna <strong>di</strong> 35°C.<br />

Nella fornitura e posa in opera dovranno essere comprese le opere murarie quali l’apertura e la chiusura <strong>di</strong> tracce, il ripristino<br />

dell’intonaco e la rasatura, il posizionamento del refrigerante, lo staffaggio ed il fissaggio delle tubazioni, l’assistenza muraria per<br />

l’impianto elettrico.<br />

148.9 Serbatoi ed accessori<br />

1) Serbatoio in acciaio per gasolio, olio combustibile, acqua e liqui<strong>di</strong> in genere, <strong>di</strong> forma cilindrica, ricoperto esternamente con vetroresina<br />

spessore mm 3 previa sabbiatura, completo <strong>di</strong> passo d’uomo, coperchio flangiato, attacchi vari, tappo ermetico <strong>di</strong> scarico,<br />

tubo <strong>di</strong> sfiato con cuffia <strong>di</strong> protezione, tabella metrica, certificato <strong>di</strong> prova alla pressione interna <strong>di</strong> 1,0 bar, con tutte le opere <strong>di</strong><br />

scavo e rinterro necessarie alla completa messa in opera; le caratteristiche dei vari tipi <strong>di</strong> serbatoi dovranno essere conformi alle<br />

seguenti in<strong>di</strong>cazioni:<br />

Capacità Spessore lamiera Diametro interno<br />

litri mm. mt.<br />

1500 3 1,10<br />

3000 3/4 1,27<br />

5000 3/4 1,56<br />

8000 4/5 1,96<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 99


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

10000 4/5 2,01<br />

15000 4/5 2,28<br />

2) Impianto <strong>di</strong> adduzione gasolio dal serbatoio <strong>di</strong> stoccaggio al singolo bruciatore, costituito da gruppo <strong>di</strong> pescaggio completo <strong>di</strong> attacchi<br />

<strong>di</strong> andata e ritorno del gasolio, attacco per telein<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> livello, valvola <strong>di</strong> fondo, valvola a strappo, leva comando valvola<br />

a strappo completa <strong>di</strong> cassettina <strong>di</strong> protezione trasparente, guaina e cavo <strong>di</strong> comando, tubazioni in rame rivestito <strong>di</strong> PVC <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro<br />

adeguato per andata e ritorno gasolio, filtro <strong>di</strong> linea a due vie per gasolio completo <strong>di</strong> rubinetto sull’andata, valvola <strong>di</strong> ritegno sul<br />

ritorno, 2 raccor<strong>di</strong> flessibili al bruciatore, comprese tutte le opere murarie ed i collegamenti.<br />

148.10 Elettropompe<br />

1) Elettropompa per acqua calda e refrigerata, esecuzione monoblocco in linea con rotore immerso, 2800 litri/min., caratteristica<br />

variabile, temperatura d’impiego da -10/+80°C, PN 6, completa <strong>di</strong> raccor<strong>di</strong> a tre pezzi oppure controflange con guarnizioni e bulloni,<br />

compresi i collegamenti idrici ed elettrici e le caratteristiche riportate nel seguente elenco:<br />

le portate min/med/max espresse in mc. corrispondono alla lettera “Q”<br />

la prevalenza corrispondente espressa in bar (non inferiore) corrisponde alla lettera “H”.<br />

Portate Prevalenza Diametro<br />

min/med/max corrispondente nominale<br />

mc non inferiore a bar mm<br />

0,0-1,8-3,6 0,38-0,23-0,07 25<br />

0,0-1,9-3,8 0,56-0,40-0,18 25<br />

0,0-2,5-5,0 0,72-0,58-0,32 32<br />

0,0-3,0-6,0 1,16-0,76-0,27 32<br />

0,0-5,0-10,0 0,55-0,35-0,08 40<br />

0,0-6,5-13,0 0,76-0,55-0,20 40<br />

0,0-9,0-18,0 0,66-0,46-0,20 50<br />

0,0-9,5-19,0 1,05-0,76-0,25 50<br />

0,0-13,0-26,0 0,83-0,64-0,28 65<br />

0,0-16,0-32,0 1,10-0,80-0,34 65<br />

0,0-22,0-44,0 1,30-0,93-0,32 80<br />

0,0-28,0-56,0 1,36-0,95-0,39 100<br />

2) Elettropompa gemellare per acqua calda e refrigerata, esecuzione monoblocco in linea con tenuta meccanica, 1400 litri/min.,<br />

caratteristica variabile, temperatura d’impiego da -10/+120°C, PN 6, completa <strong>di</strong> controflange con guarnizioni e bulloni, compresi i<br />

collegamenti idrici ed elettrici e le caratteristiche riportate nel seguente elenco:<br />

le portate min/med/max espresse in mc. corrispondono alla lettera “Q”<br />

la prevalenza corrispondente espressa in bar (non inferiore) corrisponde alla lettera “H”.<br />

Portate Prevalenza Diametro<br />

min/med/max corrispondente nominale<br />

mc non inferiore a bar mm<br />

2,0-4,0-8,0 0,42-0,39-0,26 40<br />

2,0-6,0-10,0 0,50-0,45-0,32 40<br />

4,0-8,0-15,0 0,46-0,42-0,22 50<br />

4,0-8,0-15,0 0,60-0,56-0,35 50<br />

8,0-15,0-25,0 0,56-0,47-0,24 65<br />

8,0-15,0-25,0 0,64-0,56-0,31 65<br />

15,0-30,0-45,0 0,60-0,51-0,27 80<br />

15,0-30,0-50,0 0,73-0,62-0,24 80<br />

148.11 Circuiti <strong>di</strong> riscaldamento<br />

1) Impianto <strong>di</strong> riscaldamento autonomo a gas <strong>di</strong>mensionato a norma <strong>di</strong> legge per un appartamento <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni (100-150 mq)<br />

costituito da:<br />

– caldaia a gas con ren<strong>di</strong>mento superiore al 90% a camera stagna se posizionata all’interno degli ambienti abitati ovvero con carter <strong>di</strong><br />

protezione dagli agenti atmosferici se posizionata all’esterno degli stessi ambienti, completa <strong>di</strong> bruciatore atmosferico, vaso <strong>di</strong><br />

espansione chiuso, con boyler incorporato in acciaio inox per la produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria, pompa <strong>di</strong> circolazione a due<br />

velocità, apparecchiature <strong>di</strong> controllo e sicurezza compreso by-pass contro la chiusura totale delle valvole termostatiche e gruppo <strong>di</strong><br />

riempimento;<br />

– raccordo a camino con sbocco sopra il tetto dell’e<strong>di</strong>ficio alla quota prescritta dalla normativa vigente restando vietato lo scarico<br />

dei fumi a parete secondo l’art. 5 del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412;<br />

– punto <strong>di</strong> prelievo dei prodotti della combustione sul condotto tra la cassa dei fumi del generatore ed il camino per l’inserimento <strong>di</strong><br />

sonde per la determinazione del ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> combustione e della composizione <strong>di</strong> gas <strong>di</strong> scarico;<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 100


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

– riduttore stabilizzatore <strong>di</strong> pressione in bronzo;<br />

– collettore complanare semplice o componibile in bronzo completo <strong>di</strong> cassetta con telaio in lamiera verniciata per alloggiamento<br />

dello stesso collettore all’interno dell’alloggio;<br />

– tubazioni in rame <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro minimo interno mm 10 rivestite singolarmente con materiale isolante <strong>di</strong> spessore conforme alla legge<br />

10/91 e all’art. 5 del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (minimo pari a 13 mm, conduttività termica = 0,030W/m°C);<br />

– corpi scaldanti completi <strong>di</strong> detentore a doppio regolaggio, valvole termostatiche e valvoline sfogo aria manuale, emissione termica<br />

nominale certificata;<br />

– sistema <strong>di</strong> termoregolazione con programmatore sigillabile che consenta la regolazione della temperatura degli ambienti sul valore<br />

<strong>di</strong> 20°C con +2°C <strong>di</strong> tolleranza in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regime e <strong>di</strong> 16°C con +2°C <strong>di</strong> tolleranza in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> attenuazione notturna;<br />

– funzionamento intermittente o in attenuazione notturna;<br />

– temperatura <strong>di</strong> mandata <strong>di</strong> progetto 75°C;<br />

– temperatura <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> progetto 65°C;<br />

dovranno essere, inoltre, comprese le opere murarie <strong>di</strong> apertura e chiusura tracce, il ripristino dell’intonaco, la rasatura e, ove presente,<br />

la tinteggiatura, la canna fumaria singola o collettiva ramificata e la tubazione <strong>di</strong> adduzione del gas e dell’acqua inclusi i relativi<br />

allacci alla centrale termica.<br />

2) Circuito <strong>di</strong> riscaldamento a ra<strong>di</strong>atori posti a valle della centrale termica per appartamento <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a grandezza, 100-150 mq, <strong>di</strong>mensionato<br />

a norma <strong>di</strong> legge per garantire la temperatura interna <strong>di</strong> 20°C con 2°C <strong>di</strong> tolleranza, costituito da corpi scaldanti a ra<strong>di</strong>azione,<br />

dotati <strong>di</strong> valvole termostatiche, detentori a squadro a doppio regolaggio e valvoline sfogo aria manuali, collettore complanare<br />

semplice o componibile in bronzo completo <strong>di</strong> cassetta con telaio in lamiera verniciata per alloggiamento del collettore stesso<br />

all’interno dell’alloggio, tubazioni in rame <strong>di</strong>ametro minimo interno mm. 10 rivestite singolarmente con materiale isolante <strong>di</strong> spessore<br />

conforme alla legge 10/91 e all’art. 5 d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (minimo mm 13 con conduttività termica=0,030 W/m°C), sistema<br />

<strong>di</strong> termoregolazione con programmatore sigillabile che consenta la regolazione della temperatura degli ambienti sul valore <strong>di</strong><br />

20°C con 2°C <strong>di</strong> tolleranza in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regime e <strong>di</strong> 16°C con 2°C <strong>di</strong> tolleranza in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> eventuale attenuazione notturna,<br />

temperatura <strong>di</strong> mandata <strong>di</strong> progetto 75°C, temperatura <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> progetto 65°C, pre<strong>di</strong>sposizione per l’inserimento <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

contabilizzazione <strong>di</strong>fferenziata dei consumi per singolo circuito, con tutte le opere murarie <strong>di</strong> apertura e chiusura tracce, il ripristino<br />

dell’intonaco, la rasatura e, ove presente, la tinteggiatura, la canna fumaria singola o collettiva ramificata e la tubazione <strong>di</strong> adduzione<br />

del gas e dell’acqua inclusi i relativi allacci alla centrale termica.<br />

3) Circuito <strong>di</strong> riscaldamento a pannelli ra<strong>di</strong>anti esclusa la centrale termica, <strong>di</strong>mensionato per garantire la temperatura interna <strong>di</strong><br />

20°C con 2°C <strong>di</strong> tolleranza, costituito da isolante in polistirolo estruso da 30 kg/mc e spessore mm 20, foglio <strong>di</strong> polietilene anticondensa,<br />

tubo in materiale plastico steso su supporto <strong>di</strong> fissaggio ed annegato nel massetto del pavimento che dovrà ricoprire per almeno<br />

mm 30 il tubo, tubazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione a partire dai collettori <strong>di</strong> andata e ritorno installati nella centrale termica, verniciatura<br />

delle tubazioni in acciaio, rivestimento isolante delle tubazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione realizzato a norma <strong>di</strong> legge (art. 5 d.P.R. 26<br />

agosto 1993, n. 412), n. 2 elettropompe (<strong>di</strong> cui una <strong>di</strong> scorta) per ciascun circuito, termoregolazione costituita da valvola miscelatrice<br />

a 3 vie motorizzata, regolatore climatico con orologio programmatore, sonda esterna e sonda <strong>di</strong> mandata, valvole ed accessori<br />

necessari alla corretta installazione e funzionamento, impianto elettrico per il collegamento delle elettropompe e della termoregolazione<br />

compresa la quota parte del quadro <strong>di</strong> centrale termica, con tutte le opere murarie <strong>di</strong> apertura e chiusura tracce, il ripristino<br />

dell’intonaco, la rasatura e la posa in opera del massetto, la canna fumaria singola o collettiva ramificata e la tubazione <strong>di</strong> adduzione<br />

del gas e dell’acqua inclusi i relativi allacci alla centrale termica.<br />

4) Circuito <strong>di</strong> riscaldamento a pannelli ra<strong>di</strong>anti a soffitto esclusa la centrale termica, idoneo per ambienti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, progettato<br />

per garantire la temperatura interna <strong>di</strong> 18°C, costituito da termostrisce ra<strong>di</strong>anti installate a soffitto e rivestite con isolante<br />

termico nella parte superiore per impe<strong>di</strong>re la <strong>di</strong>spersione del calore, scossaline anticonvettive e collettori <strong>di</strong> testa, tubazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

a partire dai collettori <strong>di</strong> andata e ritorno installati in centrale termica, verniciatura delle tubazioni in acciaio, rivestimento<br />

isolante delle tubazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione realizzato a norma <strong>di</strong> legge (art. 5 d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412), n. 2 elettropompe<br />

(<strong>di</strong> cui una <strong>di</strong> scorta) per ciascun circuito, termoregolazione costituita da valvola miscelatrice a 3 vie motorizzata, regolatore elettronico,<br />

sonda ambiente, valvole ed accessori necessari alla corretta installazione e funzionamento, impianto elettrico per il collegamento<br />

delle elettropompe e della termoregolazione compresa la quota parte del quadro <strong>di</strong> centrale termica, con tutte le opere<br />

murarie <strong>di</strong> apertura e chiusura tracce, il ripristino dell’intonaco, la rasatura, il fissaggio delle termostrisce, la canna fumaria singola<br />

o collettiva ramificata e la tubazione <strong>di</strong> adduzione del gas e dell’acqua inclusi i relativi allacci alla centrale termica.<br />

5) Circuito <strong>di</strong> riscaldamento a ventilconvettori esclusa la centrale termica, <strong>di</strong>mensionato per garantire la temperatura interna <strong>di</strong><br />

20°C, costituito da ventilconvettori modello verticale oppure orizzontale con mobile a vista corredati ciascuno <strong>di</strong> variatore <strong>di</strong> velocità<br />

e termostato ambiente, tubazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione a partire dai collettori <strong>di</strong> andata e ritorno installati in centrale termica, verniciatura<br />

delle tubazioni in acciaio, rivestimento isolante delle tubazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione realizzato a norma <strong>di</strong> legge (art. 5 d.P.R. 26<br />

agosto 1993, n. 412), n. 2 elettropompe (<strong>di</strong> cui una <strong>di</strong> scorta) per ciascun circuito, eventuale termoregolazione costituita da valvola<br />

miscelatrice a 3 vie motorizzata, regolatore elettronico a punto fisso, sonda <strong>di</strong> mandata, valvole ed accessori necessari alla corretta<br />

installazione e funzionamento, impianto elettrico per il collegamento dei ventilconvettori, dei termostati ambiente, delle elettropompe<br />

e della termoregolazione compresa la quota parte del quadro <strong>di</strong> centrale termica, con tutte le opere murarie <strong>di</strong> apertura e<br />

chiusura tracce, il ripristino dell’intonaco, la rasatura, il fissaggio dei ventilconvettori, la canna fumaria singola o collettiva ramificata<br />

e la tubazione <strong>di</strong> adduzione del gas e dell’acqua inclusi i relativi allacci alla centrale termica.<br />

6) Circuito <strong>di</strong> riscaldamento ad aereotermi esclusa la centrale termica, idoneo per ambienti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, progettato per garantire<br />

la temperatura interna <strong>di</strong> 18°C, costituito da aereotermi a proiezione orizzontale con ventilatore elicoidale e motore trifase<br />

a 900 giri /min., installati a parete su apposite staffe, corredati ciascuno da salvamotore, termostato ambiente, termostato a contatto<br />

e valvole <strong>di</strong> intercettazione, tubazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione a partire dai collettori <strong>di</strong> andata e ritorno installati in centrale termica,<br />

verniciatura delle tubazioni in acciaio, rivestimento isolante delle tubazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione realizzato a norma <strong>di</strong> legge (art. 5<br />

d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412), n. 2 elettropompe (<strong>di</strong> cui una <strong>di</strong> scorta) per ciascun circuito, valvole ed accessori necessari alla corretta<br />

installazione e funzionamento, impianto elettrico per il collegamento degli aereotermi con relativi termostati ambiente e delle<br />

elettropompe compresa la quota parte del quadro <strong>di</strong> centrale termica, con tutte le opere murarie <strong>di</strong> apertura e chiusura tracce, il<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 101


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

ripristino dell’intonaco, la rasatura, il fissaggio degli aereotermi, la canna fumaria singola o collettiva ramificata e la tubazione <strong>di</strong><br />

adduzione del gas e dell’acqua inclusi i relativi allacci alla centrale termica.<br />

7) Circuito <strong>di</strong> riscaldamento e raffreddamento a ventilconvettori esclusa la centrale termica e frigorifera, <strong>di</strong>mensionato per garantire<br />

la temperatura interna <strong>di</strong> 20°C in inverno e 26°C in estate, costituito da ventilconvettori modello verticale oppure orizzontale con<br />

mobile a vista corredati ciascuno <strong>di</strong> variatore <strong>di</strong> velocità, termostato ambiente e scarico condensa, tubazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione a partire<br />

dai collettori <strong>di</strong> andata e ritorno installati in centrale termica, verniciatura delle tubazioni in acciaio, rivestimento isolante delle<br />

tubazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione realizzato a norma <strong>di</strong> legge (art. 5 d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412), n. 2 elettropompe (<strong>di</strong> cui una <strong>di</strong> scorta)<br />

per ciascun circuito, eventuale termoregolazione costituita da valvola miscelatrice a 3 vie motorizzata, regolatore elettronico a punto<br />

fisso, sonda <strong>di</strong> mandata, valvole ed accessori necessari alla corretta installazione e funzionamento, impianto elettrico per il collegamento<br />

dei ventilconvettori, dei termostati ambiente, delle elettropompe e della termoregolazione compresa la quota parte del<br />

quadro <strong>di</strong> centrale termica, con tutte le opere murarie <strong>di</strong> apertura e chiusura tracce, il ripristino dell’intonaco, la rasatura, il fissaggio<br />

dei ventilconvettori, la canna fumaria singola o collettiva ramificata e la tubazione <strong>di</strong> adduzione del gas e dell’acqua inclusi i<br />

relativi allacci alla centrale termica.<br />

148.12 Corpi scaldanti a ra<strong>di</strong>azione<br />

1) Corpi scaldanti costituiti da piastre in acciaio stampato, spessore minimo 12/10 mm ed altezza massima <strong>di</strong> 400/1-600/1-900/1-<br />

400/2-600/2-900/2-400/3-600/3-900/3, con trattamento superficiale e sgrassaggio, fosfatazione, doppia mano <strong>di</strong> verniciatura e cottura,<br />

completi <strong>di</strong> mensole <strong>di</strong> sostegno, viti, tasselli, collegamenti, eventuali opere murarie ed ogni onere <strong>di</strong> montaggio, con classificazione<br />

per Watt <strong>di</strong> emissione termica determinata a norma UNI 6514/69.<br />

2) Pannello ra<strong>di</strong>ante a soffitto <strong>di</strong> tipo industriale idoneo per acqua calda fino a 100°C con tubi FM <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro non inferiore a DN 20<br />

(3/4”), completo <strong>di</strong> piastra ra<strong>di</strong>ante in acciaio accoppiata ai tubi tramite gole autobloccanti, bordature laterali per contenimento<br />

dell’isolante, materassino <strong>di</strong> lana <strong>di</strong> roccia con spessore 50 mm. e densità 40 kg/mc, verniciatura, traversini per il fissaggio, catene e<br />

tiranti necessari alla corretta installazione, coprigiunto tra pannello e pannello, scossaline anticonvettive per i due lati e collettori<br />

<strong>di</strong> testa, incluse tutte le opere murarie richieste per il montaggio. I pannelli da impiegare dovranno avere le seguenti caratteristiche:<br />

Larghezza piastra Numero tubi Resa termica<br />

mm con DT = 60°C<br />

300 2 W/m 255<br />

450 3 W/m 370<br />

600 4 W/m 490<br />

750 5 W/m 620<br />

900 6 W/m 730<br />

3) Pannello ra<strong>di</strong>ante a pavimento per funzionamento ad acqua calda a bassa temperatura, costituito da pannello isolante in polistirolo<br />

espanso con densità <strong>di</strong> 25 o 30 kg/mc, foglio <strong>di</strong> polietilene con funzione anticondensa, foglio <strong>di</strong> forassite o altro sistema equivalente<br />

per il fissaggio del tubo con relativi clips <strong>di</strong> ancoraggio, tubo in materiale plastico <strong>di</strong>ametro esterno 20 mm ed interno 16 mm,<br />

ad<strong>di</strong>tivo liquido per formazione <strong>di</strong> massetto (lo spessore del massetto deve superare <strong>di</strong> almeno 30 mm la generatrice superiore del<br />

tubo), compresa la formazione del massetto. L’installazione dovrà prevedere le seguenti specifiche:<br />

a) spessore pannello isolante 20 mm, interasse tubo 100 mm;<br />

b) spessore pannello isolante 20 mm, interasse tubo 150 mm;<br />

c) spessore pannello isolante 20 mm, interasse tubo 200 mm;<br />

d) spessore pannello isolante 30 mm, interasse tubo 100 mm;<br />

e) spessore pannello isolante 30 mm, interasse tubo 150 mm;<br />

f) spessore pannello isolante 30 mm, interasse tubo 200 mm.<br />

4) Corpi scaldanti costituiti da ra<strong>di</strong>atori in ghisa del tipo a colonna o a piastra, <strong>di</strong> altezza massima mm 430-600-700-900, completi <strong>di</strong><br />

nipples <strong>di</strong> giunzione, tappi laterali, guarnizioni, mensole <strong>di</strong> sostegno, verniciatura, con classificazione per Watt <strong>di</strong> emissione termica<br />

determinata a norma UNI 6514/69, compresi l’allaccio <strong>di</strong> andata e ritorno dal collettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione o dalla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

costituito da coppia <strong>di</strong> valvole in ottone cromato (detentore e valvola ad angolo con manopola), valvolina <strong>di</strong> sfiato aria manuale in<br />

ottone cromato, tubazioni <strong>di</strong> rame <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro adeguato rivestite con guaina isolante in materiale sintetico espanso con spessore<br />

conforme all’art. 5 del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 ridotto per l’installazione all’interno <strong>di</strong> locali riscaldati e comprensivo <strong>di</strong> raccor<strong>di</strong><br />

ed opere murarie.<br />

5) Corpi scaldanti costituiti da ra<strong>di</strong>atori in alluminio, <strong>di</strong> altezza massima mm 280-430-580-680-780, completi <strong>di</strong> nipples <strong>di</strong> giunzione,<br />

tappi laterali, guarnizioni, mensole <strong>di</strong> sostegno, verniciatura (color avorio o a scelta), con classificazione per Watt <strong>di</strong> emissione termica,<br />

compresi l’allaccio <strong>di</strong> andata e ritorno dal collettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione o dalla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione costituito da coppia <strong>di</strong> valvole<br />

in ottone cromato (detentore e valvola ad angolo con manopola), valvolina <strong>di</strong> sfiato aria manuale in ottone cromato, tubazioni<br />

<strong>di</strong> rame <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro adeguato rivestite con guaina isolante in materiale sintetico espanso con spessore conforme all’art. 5 del d.P.R.<br />

26 agosto 1993, n. 412 ridotto per l’installazione all’interno <strong>di</strong> locali riscaldati e comprensivo <strong>di</strong> raccor<strong>di</strong> ed opere murarie.<br />

6) Corpi scaldanti costituiti da ra<strong>di</strong>atori con tubi verticali in acciaio con altezza <strong>di</strong> mm 310-400-500-680-900-1500-1800-2000-2500,<br />

verniciati a polveri epossi<strong>di</strong>che con colori vari, completi <strong>di</strong> tappi laterali, guarnizioni, mensole <strong>di</strong> sostegno, con classificazione per<br />

Watt <strong>di</strong> emissione termica, compresi l’allaccio <strong>di</strong> andata e ritorno dal collettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione o dalla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione costituito<br />

da coppia <strong>di</strong> valvole in ottone cromato (detentore e valvola ad angolo con manopola), valvolina <strong>di</strong> sfiato aria manuale in ottone<br />

cromato, tubazioni <strong>di</strong> rame <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro adeguato rivestite con guaina isolante in materiale sintetico espanso con spessore conforme<br />

all’art. 5 del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 ridotto per l’installazione all’interno <strong>di</strong> locali riscaldati e comprensivo <strong>di</strong> raccor<strong>di</strong> ed opere<br />

murarie.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 102


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

10) Corpi scaldanti a termoconvezione<br />

1) Ventilconvettore per installazione a vista in posizione orizzontale o verticale, completo <strong>di</strong> mobile <strong>di</strong> copertura, pannello <strong>di</strong> comando<br />

velocità incorporato, bacinella <strong>di</strong> raccolta condensa, filtro aria, batteria per acqua calda o refrigerata, comprese le opere<br />

murarie per il fissaggio ed il collegamento elettrico. Potenzialità termica valutata alla velocità massima con acqua entrante a 70°C,<br />

DT = 10°C, aria entrante a 20°C; potenzialità frigorifera totale valutata alla velocità massima con acqua entrante a 7°C, DT = 5°C,<br />

aria entrante a 27°C b.s./19 b.u., compreso l’allaccio dal collettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione o dalla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione costituito da coppia<br />

<strong>di</strong> valvole in ottone cromato (detentore e valvola ad angolo con manopola), tubazioni <strong>di</strong> rame <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro adeguato rivestite con<br />

guaina isolante in materiale sintetico espanso con spessore conforme all’art. 5 del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 ridotto per<br />

l’installazione all’interno <strong>di</strong> locali riscaldati, eventuale tubazione <strong>di</strong> scarico condensa convogliata in rete fognaria acque bianche oppure<br />

in rete fognaria acque nere tramite pozzetto sifonato, e comprensivo <strong>di</strong> opere murarie oltre alle seguenti caratteristiche degli<br />

apparecchi:<br />

a) potenzialità termica 2,50 kW-potenzialità frigorifera 1,00 kW;<br />

b) potenzialità termica 4,00 kW-potenzialità frigorifera 1,50 kW;<br />

c) potenzialità termica 6,00 kW-potenzialità frigorifera 2,50 kW;<br />

d) potenzialità termica 8,00 kW-potenzialità frigorifera 3,50 kW;<br />

e) potenzialità termica 13,50 kW-potenzialità frigorifera 5,00 kW;<br />

f) potenzialità termica 16,50 kW-potenzialità frigorifera 6,50 kW;<br />

g) potenzialità termica 19,50 kW-potenzialità frigorifera 8,00 kW.<br />

2) Ventilconvettore a gas per installazione verticale a parete, costituito da bruciatore atmosferico, camera <strong>di</strong> combustione a circuito<br />

stagno e flusso forzato per l’estrazione dei fumi, completo <strong>di</strong> accensione elettrica, apparecchiature <strong>di</strong> controllo e sicurezza, termostato<br />

ambiente, collegamenti elettrici, fissaggio ed opere murarie con :<br />

a) potenza termica massima 3,1 kW;<br />

b) potenza termica massima 4,1 kW;<br />

c) potenza termica massima 6,7 kW;<br />

d) potenza termica massima 9,1 kW;<br />

e) potenza termica massima 11,5 kW.<br />

3) Areotermo per installazione a parete per funzionamento ad acqua calda, costituito da scambiatore a tubi alettati, involucro <strong>di</strong><br />

contenimento in lamiera, ventilatore elicoidale con motore trifase a 6 poli (900 giri/min.), alette deflettrici per orientare il flusso<br />

dell’aria, completo <strong>di</strong> staffaggi, collegamenti elettrici, fissaggio ed opere murarie con:<br />

a) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=5,23 kW- portata aria 770 mc/h;<br />

b) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=6,42 kW- portata aria 690 mc/h;<br />

c) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=7,97 kW- portata aria 722 mc/h;<br />

d) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=10,84 kW- portata aria 1515 mc/h;<br />

e) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=13,28 kW- portata aria 1466 mc/h;<br />

f) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=14,38 kW- portata aria 1640 mc/h;<br />

g) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=16,39 kW- portata aria 1516 mc/h;<br />

h) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=18,77 kW- portata aria 2600 mc/h;<br />

i) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=19,84 kW- portata aria 2422 mc/h;<br />

l) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=24,30 kW- portata aria 3177 mc/h;<br />

m) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=23,77 kW- portata aria 2125 mc/h;<br />

n) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=26,62 kW- portata aria 3090 mc/h;<br />

o) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=28,06 kW- portata aria 2927 mc/h;<br />

p) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=30,10 kW- portata aria 2975 mc/h;<br />

q) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=34,88 kW- portata aria 6100 mc/h;<br />

r) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=46,98 kW- portata aria 6000 mc/h;<br />

s) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=53,26 kW- portata aria 5600 mc/h;<br />

t) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=54,77 kW- portata aria 8900 mc/h;<br />

u) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=72,67 kW- portata aria 8050 mc/h;<br />

v) potenza termica con aria a 20°C ed acqua 75/85°C=80,23 kW- portata aria 8700 mc/h.<br />

148.13 Produttori <strong>di</strong> acqua calda<br />

1) Produttore <strong>di</strong> acqua calda costituito da bollitore verticale in acciaio zincato, pressione massima <strong>di</strong> esercizio 6,0 bar, con doppio<br />

scambiatore estraibile in acciaio idoneo per essere alimentato con acqua calda, acqua surriscaldata o vapore fino a 12 bar, corredato<br />

<strong>di</strong> anodo <strong>di</strong> magnesio e coibentazione in poliuretano rivestito in PVC, completo <strong>di</strong> collegamenti, fissaggi e raccor<strong>di</strong> con le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

a) capacità 150 litri-superficie scambiatore inferiore mq 0,70-superficie scambiatore superiore mq 0,75;<br />

b) capacità 200 litri-superficie scambiatore inferiore mq 1,00-superficie scambiatore superiore mq 0,75;<br />

c) capacità 300 litri-superficie scambiatore inferiore mq 2,00-superficie scambiatore superiore mq 0,75;<br />

d) capacità 500 litri-superficie scambiatore inferiore mq 3,00-superficie scambiatore superiore mq 1,00;<br />

e) capacità 750 litri-superficie scambiatore inferiore mq 4,00-superficie scambiatore superiore mq 1,00;<br />

f) capacità 1000 litri-superficie scambiatore inferiore mq 5,00-superficie scambiatore superiore mq 1,50;<br />

g) capacità 1500 litri-superficie scambiatore inferiore mq 7,00-superfice scambiatore superiore mq 1,50;<br />

h) capacità 2000 litri-superficie scambiatore inferiore mq 8,00-superficie scambiatore superiore mq 2,00;<br />

i) capacità 2500 litri-superficie scambiatore inferiore mq 10,0-superficie scambiatore superiore mq 2,00;<br />

l) capacità 3000 litri-superficie scambiatore inferiore mq 12,0-superficie scambiatore superiore mq 3,0;<br />

m) capacità 4000 litri-superficie scambiatore inferiore mq 16,0-superficie scambiatore superiore mq.4,0;<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 103


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

n) capacità 5000 litri-superficie scambiatore inferiore mq 20,0-superficie scambiatore superiore mq 5,0.<br />

2) Produttore <strong>di</strong> acqua calda sanitaria costituito da bollitore verticale in acciaio inox AISI 316, pressione massima <strong>di</strong> esercizio 6,0<br />

bar, con scambiatore a serpentino in acciaio inox idoneo per essere alimentato con acqua calda, corredato <strong>di</strong> termometro, <strong>di</strong> termostato<br />

<strong>di</strong> regolazione e con coibentazione <strong>di</strong> poliuretano rivestito in PVC; produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria in servizio continuo da<br />

15 a 45°C con primario da 90 a 70°C e le seguenti caratteristiche:<br />

a) capacità litri 160-produzione acqua a 800 litri/h;<br />

b) capacità litri 230-produzione acqua a 1500 litri/h;<br />

c) capacità litri 350-produzione acqua a 2850 litri/h;<br />

d) capacità litri 450-produzione acqua a 2850 litri/h;<br />

e) capacità litri 800-produzione acqua a 3850 litri/h;<br />

f) capacità litri 1000-produzione acqua a 3850 litri/h;<br />

g) capacità litri 1400-produzione acqua a 4900 litri/h.<br />

3) Produttore <strong>di</strong> acqua calda sanitaria costituito da bollitore verticale in acciaio inox AISI 316, pressione massima <strong>di</strong> esercizio 6,0<br />

bar, con doppio scambiatore a serpentino in acciaio inox idoneo per essere alimentato con acqua calda, corredato <strong>di</strong> termometro, <strong>di</strong><br />

termostato <strong>di</strong> regolazione e con coibentazione <strong>di</strong> poliuretano rivestito in PVC; produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria in servizio continuo<br />

da 15 a 45°C con primario da 90 a 70°C e le seguenti caratteristiche:<br />

a) capacità 160 litri-produzione acqua scambiatore inferiore 800 litri/h-produzione acqua scambiatore superiore 500 litri/h;<br />

b) capacità 230 litri-produzione acqua scambiatore inferiore 1500 litri/h-produzione acqua scambiatore superiore 550 litri/h;<br />

c) capacità 350 litri-produzione acqua scambiatore inferiore 2850 litri/h-produzione acqua scambiatore superiore 950 litri/h;<br />

d) capacità 450 litri-produzione acqua scambiatore inferiore 2850 litri/h-produzione acqua scambiatore superiore 1000 litri/h;<br />

e) capacità 800 litri-produzione acqua scambiatore inferiore 3850 litri/h-produzione acqua scambiatore superiore 1200 litri/h;<br />

f) capacità 1000 litri-produzione acqua scambiatore inferiore 3850 litri/h-produzione acqua scambiatore superiore 1450 litri/h;<br />

g) capacità 1400 litri-produzione acqua scambiatore inferiore 4900 litri/h-produzione acqua scambiatore superiore 2300 litri/h.<br />

148.14 Tubazioni<br />

1) Tubazioni in rame ricotto fornite in rotoli idonee per la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> e gas in pressione, rivestite con guaina isolante in<br />

materiale sintetico espanso classificato autoestinguente, spessore dell’isolante conforme alla normativa vigente (tabella “B” del<br />

d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412), giunzioni con raccor<strong>di</strong> meccanici o a saldare, comprensive <strong>di</strong> pezzi speciali e materiale per la realizzazione<br />

dei giunti con le seguenti caratteristiche:<br />

(<strong>di</strong>ametro esterno × spessore) 10×1-12×1-14×1-16×1-18×1-22×1.<br />

2) Tubazioni in rame crudo fornito in barre idonee per la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> e gas in pressione, rivestite con guaina isolante in<br />

materiale sintetico espanso classificato autoestinguente (tipo impianti elettrici), giunzioni con raccor<strong>di</strong> meccanici o a saldare, comprensive<br />

<strong>di</strong> pezzi speciali e materiale per la realizzazione dei giunti con le seguenti caratteristiche:<br />

(<strong>di</strong>ametro esterno × spessore) 10×1-12×1-14×1-16×1-18×1-22×1.<br />

3) Tubazioni <strong>di</strong> scarico condensa per ventilconvettori e unità termoventilanti realizzate in tubo <strong>di</strong> polietilene ad alta densità PN6 con<br />

giunzioni saldate, <strong>di</strong>ametro interno minimo 13 mm, da allacciare <strong>di</strong>rettamente alla rete fognaria acque bianche oppure alla rete fognaria<br />

acque nere tramite pozzetto sifonato.<br />

4) Tubazioni preisolate in tubo <strong>di</strong> acciaio zincato per teleriscaldamento idonee per essere interrate, con guaina esterna in polietilene<br />

con spessore minimo <strong>di</strong> 3 mm, schiuma rigida <strong>di</strong> poliuretano interposta tra tubo in acciaio e guaina <strong>di</strong> polietilene con densità <strong>di</strong><br />

70/80 kg/mc e conducibilità a 50°C <strong>di</strong> 0,22 W/m, spessori progressivi dell’isolante che garantiscano la rispondenza delle norme fissate<br />

dall’art. 5 del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412. Le eventuali valvole <strong>di</strong> intercettazione installate lungo la linea potranno essere del<br />

tipo preisolate oppure normale; in quest’ultimo caso i due tronconi <strong>di</strong> tubazione collegati alla valvola dovranno essere dotati <strong>di</strong> terminali<br />

<strong>di</strong> chiusura dell’isolamento; i bracci <strong>di</strong> compensazione delle <strong>di</strong>latazioni (in prossimità delle curve a 90°) dovranno essere interrati<br />

con l’interposizione <strong>di</strong> un apposito cuscino che ne permetta i movimenti. La lavorazione dovrà essere completata con lo scavo,<br />

il riempimento , le eventuali pavimentazioni e pozzetti <strong>di</strong> ispezione, tutti i pezzi speciali necessari ed i seguenti <strong>di</strong>ametri:<br />

a) <strong>di</strong>ametro nominale 20 mm (3/4”), <strong>di</strong>am. est. guaina polietilene mm 90;<br />

b) <strong>di</strong>ametro nominale 25 mm (1”), <strong>di</strong>am. est. guaina polietilene mm 90;<br />

c) <strong>di</strong>ametro nominale 32 mm (1”1/4), <strong>di</strong>am. est. guaina polietilene mm 110;<br />

d) <strong>di</strong>ametro nominale 40 mm (1”1/2), <strong>di</strong>am. est. guaina polietilene mm 110;<br />

e) <strong>di</strong>ametro nominale 50 mm (2”), <strong>di</strong>am. est. guaina polietilene mm 125;<br />

f) <strong>di</strong>ametro nominale 65 mm (2”1/2), <strong>di</strong>am. est. guaina polietilene mm 140;<br />

g) <strong>di</strong>ametro nominale 80 mm (3”), <strong>di</strong>am. est. guaina polietilene mm 90160;<br />

h) <strong>di</strong>ametro nominale 100 mm (4”), <strong>di</strong>am. est. guaina polietilene mm 200;<br />

i) <strong>di</strong>ametro nominale 125 mm (5”), <strong>di</strong>am. est. guaina polietilene mm 225;<br />

l) <strong>di</strong>ametro nominale 150 mm (6”), <strong>di</strong>am. est. guaina polietilene mm 250.<br />

Art. 149 IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E TRATTAMENTO DELL’ARIA<br />

Gli impianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento dell’aria saranno realizzati con una o più unità con camere <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento (metalliche od in<br />

muratura, secondo le <strong>di</strong>mensioni) contenenti: filtri, un sistema <strong>di</strong> preraffreddamento, sistemi <strong>di</strong> lavaggio dell’aria, un sistema <strong>di</strong> raffreddamento<br />

e deumi<strong>di</strong>ficazione, un sistema <strong>di</strong> riscaldamento, sistemi <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>ficazione, etc.<br />

Nel caso che il sistema <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento sia destinato ad uso esclusivamente estivo od invernale, la camera <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento<br />

verrà dotata delle sole apparecchiature necessarie all’uno od all’altro caso.<br />

Le camere <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento verranno completate, infine, da termometri, serrande <strong>di</strong> regolazione, elettropompe, tubazioni e relative<br />

valvole <strong>di</strong> intercettazione per la circolazione dell’acqua calda e fredda.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 104


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

I ventilatori dovranno avere caratteristiche <strong>di</strong> silenziosità, bassa pressione e limitata velocità delle giranti.<br />

I canali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’aria saranno realizzati in lamiera e, dove in<strong>di</strong>cato, dovranno essere isolati termicamente; la velocità<br />

massima dell’aria nei canali, salvo altre prescrizioni, dovrà essere <strong>di</strong> 7 m/sec.<br />

Le bocchette <strong>di</strong> immissione dell’aria nei locali <strong>di</strong> destinazione dovranno essere posizionate in modo tale da non creare correnti e la<br />

velocità <strong>di</strong> afflusso dovrà essere compresa tra 0,2/1 m/sec per bocchette in prossimità delle persone e non superiore a 5 m/sec per<br />

bocchette <strong>di</strong>stanti dalle persone.<br />

La velocità dell’aria in prossimità delle bocchette <strong>di</strong> aspirazione dovrà essere non superiore a 0,3 m/sec nel caso <strong>di</strong> bocchette in<br />

prossimità <strong>di</strong> persone e non superiore a 3 m/sec per bocchette <strong>di</strong>stanti da persone.<br />

La regolazione della temperatura e dell’umi<strong>di</strong>tà avverrà per mezzo <strong>di</strong> termostati ed umidostati.<br />

Nell’esecuzione e messa in opera dell’impianto, oltre alle prescrizioni progettuali ed a quelle previste dalla normativa vigente, si<br />

dovranno realizzare tutti quegli accorgimenti necessari alla riduzione delle vibrazioni delle apparecchiature (montaggio su supporti<br />

ammortizzanti, etc.) in modo da limitare l’aumento del livello sonoro, negli ambienti con<strong>di</strong>zionati, ad un valore non superiore a 3<br />

phon rispetto a quello rilevabile ad impianto fermo.<br />

149.1 Unità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento<br />

1) Con<strong>di</strong>zionatore autonomo <strong>di</strong> ambiente per piccoli locali con condensatore raffreddato ad acqua, costituito da mobile metallico in<br />

acciaio verniciato, batteria evaporante, ventilatore centrifugo, termostato ambiente, compressore alternativo o rotativo, valvola<br />

pressostatica regolatrice della portata d’acqua <strong>di</strong> raffreddamento, incluse le opere murarie per il fissaggio ed i collegamenti elettrici.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionatore è pre<strong>di</strong>sposto anche per l’inserimento <strong>di</strong> una batteria <strong>di</strong> riscaldamento ad acqua calda oppure elettrica.<br />

2) Con<strong>di</strong>zionatore autonomo <strong>di</strong> ambiente a due sezioni per solo raffreddamento oppure a pompa <strong>di</strong> calore, costituito da un’unità<br />

esterna con ventilatore e compressore collegata tramite linea frigorifera precaricata ad un’unità interna che potrà essere della versione<br />

verticale, pensile o canalizzabile. Il con<strong>di</strong>zionatore dovrà essere corredato dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> regolazione e controllo con pannello<br />

<strong>di</strong> comando ed un’eventuale batteria <strong>di</strong> riscaldamento ad acqua calda con relativa sonda <strong>di</strong> temperatura o con una batteria <strong>di</strong><br />

riscaldamento elettrica, o con un <strong>di</strong>spositivo per il funzionamento del raffreddamento a basse temperature esterne. L’alimentazione<br />

elettrica potrà essere monofase a 220V oppure trifase a 380V, la potenza <strong>di</strong> raffreddamento totale alla velocità massima con aria<br />

interna a 19°C b.u. ed aria esterna a 35°C non inferiore a 2,5kW:<br />

– potenza <strong>di</strong> riscaldamento alla velocità massima nella versione pompa <strong>di</strong> calore con aria interna a 20°C ed aria esterna a 6°C non<br />

inferiore a 2,8 kW;<br />

– potenza <strong>di</strong> riscaldamento alla velocità massima con batteria ad acqua calda a 70°C ed aria interna a 20°C non inferiore a 2,6 kW;<br />

– potenza <strong>di</strong> riscaldamento con batteria elettrica non inferiore a 1,7 kW. Portata aria dell’unità interna canalizzabile alla velocità<br />

massima non inferiore a 340mc/h con prevalenza statica <strong>di</strong>sponibile massima <strong>di</strong> 30 Pa, potenza elettrica massima assorbita (esclusa<br />

la batteria elettrica <strong>di</strong> riscaldamento) <strong>di</strong> 1,2 kW.<br />

3) Con<strong>di</strong>zionatore autonomo <strong>di</strong> ambiente a due sezioni per locali me<strong>di</strong> e gran<strong>di</strong>, costituito da un’unità interna <strong>di</strong> trattamento aria<br />

completa <strong>di</strong> mobile metallico, isolante termoacustico, filtro aria piano con griglia aspirazione, batteria evaporante, ventilatore centrifugo<br />

con trasmissione a cinghia e puleggia a <strong>di</strong>ametro variabile e da un’unità esterna motocondensante completa <strong>di</strong> mobile metallico<br />

trattato con vernice idonea per esterno, compressore ermetico a gas, batteria condensante, ventilatore centrifugo:<br />

– portata nominale dell’aria trattata: 2000 mc/h;<br />

– pressione statica <strong>di</strong>sponibile 120 Pa;<br />

– potenzialità frigorifera con aria interna a 19°C b.u. ed aria esterna a 35°C=9,0 kW;<br />

– potenza elettrica assorbita 4,8 kW;<br />

– potenzialità termica con batteria a tre ranghi con acqua a 75°C ed aria a 20°C=17 kW.<br />

Il con<strong>di</strong>zionatore dovrà essere corredato <strong>di</strong> termostato ambiente, pressostato doppio <strong>di</strong> sicurezza, pressostato <strong>di</strong>fferenziale olio e, in<br />

accordo con il progetto dell’impianto, il plenum <strong>di</strong> mandata con bocchette ad alette orientabili, la batteria <strong>di</strong> riscaldamento ad acqua,<br />

il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> regolazione sull’unità motocondensante per permettere il funzionamento a basse temperature, il quadro elettrico<br />

<strong>di</strong> comando con interruttore generale e sezionatore magnetotermico.<br />

4) Con<strong>di</strong>zionatore autonomo <strong>di</strong> ambiente a due sezioni per locali me<strong>di</strong> e gran<strong>di</strong>, costituito da un’unità interna <strong>di</strong> trattamento aria<br />

completa <strong>di</strong> mobile metallico, isolante termoacustico, filtro aria piano con griglia aspirazione, batteria evaporante, ventilatore centrifugo<br />

con trasmissione a cinghia e puleggia a <strong>di</strong>ametro variabile e da un’unità esterna motocondensante completa <strong>di</strong> mobile metallico<br />

trattato con vernice idonea per esterno, compressore ermetico a gas, batteria condensante, ventilatore centrifugo:<br />

– portata nominale dell’aria trattata: 3400 mc/h (anche 5100-6800-10200);<br />

– pressione statica <strong>di</strong>sponibile 150 Pa;<br />

– potenzialità frigorifera con aria interna a 19°C b.u. ed aria esterna a 35°C=14,7 kW (anche 22,8-30,0-43,2);<br />

– potenza elettrica assorbita 7,6 kW (anche 10,0-14,7-19,7);<br />

– potenzialità termica con batteria a tre ranghi con acqua a 70°C ed aria a 20°C=28 kW (anche 40-53-77).<br />

Il con<strong>di</strong>zionatore dovrà essere corredato <strong>di</strong> termostato ambiente, pressostato doppio <strong>di</strong> sicurezza, pressostato <strong>di</strong>fferenziale olio e, in<br />

accordo con il progetto dell’impianto, il plenum <strong>di</strong> mandata con bocchette ad alette orientabili, la batteria <strong>di</strong> riscaldamento ad acqua,<br />

il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> regolazione sull’unità motocondensante per permettere il funzionamento a basse temperature, il quadro elettrico<br />

<strong>di</strong> comando con interruttore generale e sezionatore magnetotermico.<br />

149.2 Trattamento dell’aria<br />

1) Unità termoventilante ad arma<strong>di</strong>o con mobile metallico a vista per installazione verticale o pensile, batteria per acqua calda e<br />

fredda, ventilatore centrifugo <strong>di</strong> mandata con puleggia a <strong>di</strong>ametro variabile, motore trifase, portata d’aria min/max 1600/2400<br />

mc/h, prevalenza utile minima 150 Pa.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 105


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

2) Unità termoventilante ad arma<strong>di</strong>o con mobile metallico a vista per installazione verticale o pensile, batteria per acqua calda e<br />

fredda, ventilatore centrifugo <strong>di</strong> mandata con puleggia a <strong>di</strong>ametro variabile, motore trifase:<br />

– portata d’aria min/max 3000/4000 mc/h (anche 4000/6000-5500/8500 - 8000/12000 - 11000/16400 - 16400/24000)<br />

– prevalenza utile minima 150 Pa.<br />

3) Centrale <strong>di</strong> trattamento dell’aria a sezioni componibili realizzata con struttura portante in profilati <strong>di</strong> acciaio zincato e doppia<br />

pannellatura, portata d’aria <strong>di</strong> 1900/2700 mc/h (anche 2700/3900 - 3500/5100 fino a 65000/90000) con velocità frontale rispettivamente<br />

non superiore a 2,5 e 3,5 m/s, con efficienza dei filtri misurata secondo il metodo ASHRAE 52/76, composta da serrande, filtri,<br />

sezioni espulsioni e batteria, separatore e tutti gli altri componenti necessari al completo funzionamento inclusi i collegamenti<br />

elettrici e le eventuali opere murarie.<br />

149.3 Distribuzione dell’aria<br />

1) Canalizzazioni per <strong>di</strong>stribuzione dell’aria realizzate con canali in acciaio zincato a sezione rettangolare, con giunzione a flangia,<br />

complete <strong>di</strong> pezzi speciali, staffaggi, fissaggio ed eventuali opere murarie, nei seguenti spessori:<br />

a) <strong>di</strong>mensione da 0 a 500 mm, spessore 6/10 <strong>di</strong> mm;<br />

b) <strong>di</strong>mensione da 501 a 1000 mm, spessore 8/10 <strong>di</strong> mm;<br />

c) <strong>di</strong>mensione da 1001 a 1450 mm, spessore 10/10 <strong>di</strong> mm;<br />

d) <strong>di</strong>mensione da 1451 mm in poi , spessore 12/12 <strong>di</strong> mm.<br />

149.4 Ventilatori-silenziatori<br />

1) Silenziatore rettilineo a setti fonoassorbenti <strong>di</strong> lunghezza complessiva pari a 1000-1500 mm idoneo per ridurre il livello <strong>di</strong> rumore<br />

negli impianti <strong>di</strong> trasporto dell’aria costituito da un involucro in lamiera zincata con flange <strong>di</strong> collegamento, setti fonoassorbenti in<br />

lana minerale ignifuga, larghezza setti mm 200, larghezza passaggi aria mm 150, larghezze involucro mm 250-700-1050-1400-1750-<br />

2100, altezze <strong>di</strong>sponibili dell’involucro mm 300-600-900-1200-1500-1800-2100.<br />

2) Torrino estrattore a scarico ra<strong>di</strong>ale con girante eliocentrifuga e motore <strong>di</strong>rettamente accoppiato, idoneo per impianti <strong>di</strong> estrazione<br />

in cui sia richiesto lo sviluppo <strong>di</strong> pressione statica con un livello <strong>di</strong> rumorosità contenuto, costituito da un ventilatore eliocentrifugo<br />

in alluminio, base e cappello in resina poliestere, motore monofase o trifase con isolamento classe F e protezione IP54.<br />

149.5 Bocchette e griglie<br />

1) Bocchetta in alluminio a barre orizzontali fisse inclinate a 0° oppure a 15°, completa <strong>di</strong> alette posteriori orientabili, <strong>di</strong>mensioni<br />

mm 200×100-300×125-400×150-500×200.<br />

2) Bocchetta in alluminio a barre orizzontali fisse inclinate a 0° oppure a 15°, completa <strong>di</strong> alette posteriori orientabili e serranda <strong>di</strong><br />

taratura, <strong>di</strong>mensioni mm 200×100-300×125-400×150-500×200.<br />

3) Bocchetta in acciaio verniciato con doppio or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alette regolabili completa <strong>di</strong> serranda <strong>di</strong> taratura, <strong>di</strong>mensioni mm 200×100-<br />

300×160-400×200-500×200.<br />

4) Griglia <strong>di</strong> passaggio aria in alluminio con alette parapioggia passo 25 mm completa <strong>di</strong> rete antivolatile, <strong>di</strong>mensioni mm 500×300-<br />

600×400-800×600-1000×800.<br />

5) Griglia <strong>di</strong> passaggio aria in acciaio zincato con alette parapioggia passo 100 mm completa <strong>di</strong> rete antivolatile, <strong>di</strong>mensioni mm<br />

800×650-1000×850-1400×1050-1800×1250.<br />

Art. 150 IMPIANTO ANTINCENDIO - OPERE PER LA PREVENZIONE INCENDI<br />

Nei locali o parti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici sottoposti all’applicazione della normativa per la prevenzione degli incen<strong>di</strong> dovranno, conformemente alle<br />

prescrizioni progettuali, essere realizzate tutte quelle opere necessarie a garantire l’effettiva tenuta, in caso d’incen<strong>di</strong>o, delle<br />

strutture o materiali interessati.<br />

L’impianto antincen<strong>di</strong>o, dove previsto, dovrà avere una rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione in<strong>di</strong>pendente con colonne montanti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro non<br />

inferiore a 70 mm, avere prese ai vari piani con rubinetti e tubazioni in canapa <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro non inferiore a 45 mm.<br />

In corrispondenza dell’ingresso degli e<strong>di</strong>fici o nei punti <strong>di</strong>sposti dal <strong>di</strong>rettore dei lavori, la rete dovrà avere una o più prese per<br />

l’innesto del tubo premente delle autopompe dei Vigili del Fuoco per la fornitura <strong>di</strong> acqua agli idranti; la presa avrà una valvola <strong>di</strong><br />

ritenuta a monte della derivazione, sulla tubazione principale, ed una valvola <strong>di</strong> sicurezza con allacciamento allo scarico.<br />

Gli idranti saranno posizionati, salvo altre prescrizioni, sui pianerottoli delle scale, nelle zone <strong>di</strong> percorso principali, in corrispondenza<br />

delle entrate delle autorimesse interrate ed alloggiati in contenitori incassati con sportello frontale in vetro; ogni gruppo comprenderà<br />

il rubinetto idrante a volantino <strong>di</strong> bronzo, almeno 15 metri <strong>di</strong> tubo <strong>di</strong> canapa da 45 mm. <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro e lancia in rame con<br />

portalancia.<br />

A completamento dell’impianto antincen<strong>di</strong>o dovranno essere previste una serie <strong>di</strong> opere ed installazioni necessarie a garantire la<br />

rispondenza prescritta dalla normativa per tutti i locali dell’e<strong>di</strong>ficio da realizzare in funzione delle specifiche attività che dovranno<br />

accogliere.<br />

Tali interventi prevedono:<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 106


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

150.1 Porte tagliafuoco<br />

a) Porta tagliafuoco REI 60 conforme alle caratteristiche fissate dalla norma UNI CNVVF CCI 9723 ad un battente (foro muro mm<br />

800×2150, 1260×2150) oppure a due battenti (foro muro mm 1270×2150, 1600×2150, 1800×2150) con o senza battuta inferiore costituita<br />

da:<br />

– anta in lamiera d’acciaio spessore 9/10 mm tamburata con rinforzo interno elettrosaldato, riempimento con pacco coibente costituito<br />

da pannello <strong>di</strong> lana minerale trattato con solfato <strong>di</strong> calcio ad uso specifico antincen<strong>di</strong>o, spessore ca. mm 46 e densità 150<br />

kg/mc, isolamento nella zona della serratura con elementi in silicati ad alta densità;<br />

– telaio in robusto profilato <strong>di</strong> lamiera d’acciaio spessore 25/10 mm realizzato con sagome pre<strong>di</strong>sposte ad accogliere in se<strong>di</strong> separate<br />

una guarnizione in materiale termoespansivo per tenuta a fumi cal<strong>di</strong> e fiamme ed una guarnizione in gomma siliconica per tenuta a<br />

fumi fred<strong>di</strong>;<br />

– due cerniere <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni su ogni anta <strong>di</strong> cui una completa <strong>di</strong> molla registrabile per regolazione autochiusura;<br />

– serratura <strong>di</strong> tipo specifico antincen<strong>di</strong>o completa <strong>di</strong> cilindro tipo Patent e numero 2 chiavi;<br />

– maniglia tubolare ad U, con anima in acciaio e rivestimento in materiale isolante, completa <strong>di</strong> placche <strong>di</strong> rivestimento;<br />

– per porta a due battenti guarnizione termoespansiva su battuta verticale e catenaccioli incassati (per porta senza maniglioni antipanico)<br />

su anta semifissa;<br />

– finitura con mano <strong>di</strong> fondo a polveri polimerizzate a forno colore RAL 1019;<br />

– nel caso <strong>di</strong> porte con larghezza superiore a mm 1500 i telai sono verniciati con primer bicomponente RAL 6013.<br />

La porta con le caratteristiche soprariportate dovrà essere posta in opera completa <strong>di</strong> tutte le lavorazioni per il fissaggio dei telai e<br />

della porta stessa completa in ogni sua parte e perfettamente funzionante nei mo<strong>di</strong> richiesti dalla normativa vigente.<br />

b) Porta tagliafuoco REI 120, con le caratteristiche dettate dalla norma UNI CNVVF CCI 9723 ad un battente (foro muro mm<br />

800×2150, 1260×2150) oppure a due battenti (foro muro mm 1270×2150, 1600×2150, 1800×2150) con o senza battuta inferiore costituita<br />

da:<br />

– anta in lamiera d’acciaio spessore 9/10 mm tamburata con rinforzo interno elettrosaldato, riempimento con pacco coibente costituito<br />

da pannello <strong>di</strong> lana minerale trattato con solfato <strong>di</strong> calcio ad uso specifico antincen<strong>di</strong>o, spessore ca. mm 46 e densità 300<br />

kg/mc, isolamento nella zona della serratura con elementi in silicati ad alta densità;<br />

– telaio in robusto profilato <strong>di</strong> lamiera d’acciaio spessore 25/10 mm realizzato con sagome pre<strong>di</strong>sposte ad accogliere in se<strong>di</strong> separate<br />

una guarnizione in materiale termoespansivo per tenuta a fumi cal<strong>di</strong> e fiamme ed una guarnizione in gomma siliconica per tenuta a<br />

fumi fred<strong>di</strong>;<br />

– due cerniere <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni su ogni anta <strong>di</strong> cui una completa <strong>di</strong> molla registrabile per regolazione autochiusura;<br />

– serratura <strong>di</strong> tipo specifico antincen<strong>di</strong>o completa <strong>di</strong> cilindro tipo Patent e numero 2 chiavi;<br />

– maniglia tubolare ad U, con anima in acciaio e rivestimento in materiale isolante, completa <strong>di</strong> placche <strong>di</strong> rivestimento;<br />

– per porta a due battenti guarnizione termoespansiva su battuta verticale e catenaccioli incassati (per porta senza maniglioni antipanico)<br />

su anta semifissa;<br />

– finitura con mano <strong>di</strong> fondo a polveri polimerizzate a forno colore RAL 1019;<br />

– nel caso <strong>di</strong> porte con larghezza superiore a mm 1500 i telai sono verniciati con primer bicomponente RAL 6013.<br />

La porta con le caratteristiche soprariportate dovrà essere posta in opera completa <strong>di</strong> tutte le lavorazioni per il fissaggio dei telai e<br />

della porta stessa completa in ogni sua parte e perfettamente funzionante nei mo<strong>di</strong> richiesti dalla normativa vigente.<br />

c) Portone antincen<strong>di</strong>o REI 120 o REI 180 scorrevole ad un’anta, spessore mm 80 composto <strong>di</strong> telaio perimetrale in acciaio elettropiegato<br />

ed elettrosaldato con rinforzo perimetrale interno e pannelli <strong>di</strong> tamponamento costituiti da doppia lamiera spessore mm 1,5<br />

pressopiegata con interposizione <strong>di</strong> materassino in lana minerale idrofuga, stabile neutra, ad altissima densità trattata con solfato <strong>di</strong><br />

calcio ad uso specifico antincen<strong>di</strong>o, completa <strong>di</strong> guarnizione antifumo ad espansione in profilato mm 13×2 schiumato rigido autoadesivo<br />

inserita all’interno del perimetro del telaio, guida portante superiore con carrelli regolabili (ruote <strong>di</strong>ametro mm 100 su doppio<br />

cuscinetto) e con labirinto <strong>di</strong> tenuta al fuoco, carter copriguida in lamiera da mm 1,5, rullo <strong>di</strong> guida a pavimento incassato sotto<br />

l’anta, montante e scatola guida contrappesi, maniglia incorporata per la chiusura manuale incassata o esterna, sgancio termosensibile<br />

a doppia piastrina metallica saldata con materiale fusibile a 70° C non riutilizzabile, ammortizzatori idraulici <strong>di</strong> fine corsa monostelo<br />

o bistelo tarabili in relazione alla spinta dell’anta sul montante della battuta, verniciatura a forno con una mano <strong>di</strong> fondo con<br />

antiruggine al cromato <strong>di</strong> zinco, posta in opera completa <strong>di</strong> tutti gli accessori necessari al perfetto funzionamento e con allegata certificato<br />

<strong>di</strong> omologazione.<br />

d) Portello antincen<strong>di</strong>o REI 120 o REI 180 <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni a saliscen<strong>di</strong> costituito da un’anta scorrevole su guide a contrappeso,<br />

anta <strong>di</strong> spessore mm 65 composta da telaio perimetrale in acciaio elettropiegato ed elettrosaldato con rinforzo perimetrale interno e<br />

pannelli <strong>di</strong> tamponamento costituiti da doppia lamiera spessore mm. 1,0 pressopiegata con interposizione <strong>di</strong> materassino in lana minerale<br />

idrofuga, stabile neutra, ad altissima densità trattata con solfato <strong>di</strong> calcio ad uso specifico antincen<strong>di</strong>o, telaio oltreluce in<br />

lamiera <strong>di</strong> acciaio dello spessore <strong>di</strong> mm 1,5 scatolato con labirinto <strong>di</strong> tenuta alla fiamma, completa <strong>di</strong> guarnizione antifumo ad<br />

espansione in profilato mm 13×2 schiumato rigido autoadesivo inseriti nel perimetro del telaio, sistema automatico <strong>di</strong> chiusura a<br />

mezzo sgancio termosensibile costituito da doppia piastrina metallica saldata con materiale fusibile a 70°C non riutilizzabile, munito,<br />

per <strong>di</strong>mensioni oltre i 3 mq <strong>di</strong> ammortizzatori idraulici <strong>di</strong> fine corsa monostelo o bistelo tarabili in relazione alla spinta dell’anta<br />

sulla battuta, verniciatura a forno con una mano <strong>di</strong> fondo con antiruggine al cromato <strong>di</strong> zinco, posta in opera completa <strong>di</strong> tutti gli<br />

accessori necessari al perfetto funzionamento e con allegato certificato <strong>di</strong> omologazione.<br />

e) Maniglione antipanico costituito da scatole <strong>di</strong> comando con rivestimento <strong>di</strong> copertura in alluminio e barra orizzontale in acciaio<br />

cromato con serratura specifica incassata senza aste in vista del tipo:<br />

– a scrocco centrale con maniglia tubolare in anima <strong>di</strong> acciaio e rivestita in isolante completa <strong>di</strong> placche e cilindro tipo Yale per<br />

apertura esterna;<br />

– destinato esclusivamente ad ante secondarie <strong>di</strong> porte a due battenti con asta verticale integrata nel battente senza funzionamento<br />

dall’esterno.<br />

f) I chiu<strong>di</strong>porta non collegati a centraline o impianti centralizzati <strong>di</strong> controllo per la rilevazione fumo saranno del tipo:<br />

– aereo a cremagliera con binario <strong>di</strong> scorrimento, regolazione frontale della velocità <strong>di</strong> chiusura, urto <strong>di</strong> chiusura regolabile sul braccio;<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 107


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

– <strong>di</strong>spositivo (per porte a due battenti) costituito da n. 2 chiu<strong>di</strong>porta e da binario con la regolazione della sequenza <strong>di</strong> chiusura.<br />

g) I chiu<strong>di</strong>porta da collegare a centraline o impianti centralizzati <strong>di</strong> controllo per la rilevazione fumo saranno del tipo:<br />

– aereo a cremagliera con binario <strong>di</strong> scorrimento, regolazione frontale della velocità <strong>di</strong> chiusura, regolazione frontale della pressione<br />

<strong>di</strong> apertura, regolazione frontale dell’urto <strong>di</strong> chiusura finale, con bloccaggio elettromagnetico a tensione <strong>di</strong> esercizio <strong>di</strong> 24V;<br />

– <strong>di</strong>spositivo (per porte a due battenti) costituito da n. 2 chiu<strong>di</strong>porta e da binario con la regolazione della sequenza <strong>di</strong> chiusura pre<strong>di</strong>sposto<br />

al collegamento con centralina rilevazione fumo.<br />

La centralina monozona dovrà essere completa <strong>di</strong> sensore ottico <strong>di</strong> fumo e sensore termico funzionante autonomamente con alimentatore<br />

proprio integrato, con la possibilità <strong>di</strong> gestire fino a sei elettromagneti e trenta rilevatori <strong>di</strong> fumo. Nel caso <strong>di</strong> impianto centralizzato<br />

si dovrà pre<strong>di</strong>sporre, in conformità con il progetto dell’impianto stesso, la quantità richiesta <strong>di</strong> sensori termici ed ottici da<br />

collegare ad un’unità centrale <strong>di</strong> controllo adeguata per la gestione dell’impianto stesso e che dovrà essere installata in locale protetto.<br />

h) Finestratura da inserire sulle ante <strong>di</strong> porte antincen<strong>di</strong>o costituita da vetro tagliafuoco trasparente, multistrato, fermavetro e<br />

quant’altro necessario per il completo funzionamento con caratteristiche <strong>di</strong> resistenza al fuoco certificata e classificazione REI 60 o<br />

120 con <strong>di</strong>mensioni mm. 400×300, 600×750, 400×1200 oppure <strong>di</strong>ametro mm 400.<br />

150.2 Sistemi rivelazione incen<strong>di</strong><br />

– Rivelatore termico puntiforme autoriarmabile a norma EN 74 parte 7 rimovibile, montato su basetta <strong>di</strong> supporto universale con<br />

campionamento dell’atmosfera continuo o a determinati intervalli <strong>di</strong> tempo con intervento a 70°C su contatto <strong>di</strong> scambio con carico<br />

30 V/1A, protezione IP10, provvisto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> intervento visibile dall’esterno, massima area protetta mq 70, da porre in opera<br />

compreso il fissaggio e la linea <strong>di</strong> collegamento alla centrale <strong>di</strong> rivelazione incen<strong>di</strong>.<br />

– Rivelatore <strong>di</strong> fumo puntiforme statico autoriarmabile a norma EN 74 parte 7, rimuovibile, montato su basetta <strong>di</strong> supporto universale<br />

con campionamento dell’atmosfera continuo o a frequenti intervalli me<strong>di</strong>ante il principio delle <strong>di</strong>spersioni della luce (effetto<br />

Tyndall) anche da parte <strong>di</strong> particelle <strong>di</strong> fumo poco riflettenti (particelle <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni e scure), metodo <strong>di</strong> segnalazione a tre<br />

impulsi, emissione <strong>di</strong> luce da parte <strong>di</strong> <strong>di</strong>odo ogni tre secon<strong>di</strong> ed elemento ricevente a foto<strong>di</strong>odo al silicio, munito <strong>di</strong> rete antinsetto,<br />

schermo antiluce e “camera da fumo” nera, assorbimento corrente massimo 50 mA, protezione tipo IP 42, provvisto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />

intervento visibile dall’esterno, massima area protetta 120 mq da porre in opera compreso il fissaggio e la linea <strong>di</strong> collegamento alla<br />

centrale <strong>di</strong> rivelazione incen<strong>di</strong>.<br />

– Avvisatore manuale d’incen<strong>di</strong>o in grado <strong>di</strong> emettere e trasmettere un segnale <strong>di</strong> allarme me<strong>di</strong>ante la manovra <strong>di</strong> comando manuale<br />

costituito da pulsante <strong>di</strong> comando contenuto in una scatola in materiale sintetico <strong>di</strong> colore rosso da esterno o da incasso, con vetro<br />

frangibile ed all’interno pulsante <strong>di</strong> comando <strong>di</strong> colore rosso con scritta superiore “In casi d’incen<strong>di</strong>o rompere il vetro e premere a<br />

fondo il tasto”, carico del contatto 30 V/1 A, protezione IP 42, con <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione contro l’azionamento accidentale.<br />

– Centrale <strong>di</strong> rivelazione incen<strong>di</strong> e <strong>di</strong> estinzione dotata <strong>di</strong> minimo 8 circuiti <strong>di</strong> allarme espan<strong>di</strong>bili a 24, a loro volta in grado <strong>di</strong> controllare<br />

fino a 25 rivelatori ciascuno, dotata <strong>di</strong> circuito <strong>di</strong> preallarme ed allarme a tempo programmabile, per il controllo e la gestione<br />

dei segnali provenienti da linee <strong>di</strong> rivelatori automatici e manuali <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e per il controllo e l’attivazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> rivelazione<br />

e spegnimento automatico, composta da sezione principale a microprocessore con la funzione <strong>di</strong> elaborazione e supervisione<br />

delle funzioni principali e <strong>di</strong> interfaccia con l’utente me<strong>di</strong>ante un <strong>di</strong>splay a 80 caratteri programmabile con in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> allarme<br />

per ogni zona <strong>di</strong> rivelazione o settore <strong>di</strong> spegnimento, con segnalatore <strong>di</strong> guasto fra le varie linee colleganti i rivelatori e possibilità<br />

<strong>di</strong> scollegamento, segnalata da spia luminosa, delle singole linee me<strong>di</strong>ante levetta esterna, alimentatore caricabatterie incorporato<br />

e batterie <strong>di</strong> emergenza con carica per 72 ore, circuito <strong>di</strong> esclusione dell’alimentazione a batteria, segnalato da spia (per impe<strong>di</strong>re,<br />

in caso <strong>di</strong> raggiungimento del limite <strong>di</strong> scarica della batteria, il danneggiamento della stessa), alimentazione primaria <strong>di</strong> rete o secondaria<br />

a 24 VCC, fusibili su rete 1A, fusibile su avvisatori acustici 2A, completo <strong>di</strong> test spie luminose, test segnalatori acustici e<br />

reset allarme, uscite a relais, completa <strong>di</strong> installazione e collegamenti a tutti i circuiti e punti <strong>di</strong> rivelazione e spegnimento.<br />

– Rivelatore termovelocimetrico ad elevata sensibilità <strong>di</strong> reazione e <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> aumento della temperatura dei locali, circuito a<br />

ponte con due termistori, tensione <strong>di</strong> funzionamento 16-26 VCC, temperatura nominale <strong>di</strong> reazione + 58°C (fino a +82°C), temperatura<br />

ambiente da -25°C a +50°C (fino a +70°C), umi<strong>di</strong>tà relativa massima ammissibile 95%, grado <strong>di</strong> protezione elettrica IP65, rimuovibile,<br />

montato su supporto universale, collegato alla centrale <strong>di</strong> rivelazione me<strong>di</strong>ante coppia, completo del fissaggio e <strong>di</strong> tutti i<br />

collegamenti.<br />

– Rivelatore <strong>di</strong> fumo a ionizzazione, tensione <strong>di</strong> esercizio 16-26 VDC, corrente <strong>di</strong> funzionamento inferiore a 45 A, temperatura ambiente<br />

da -25°C a +80°C, umi<strong>di</strong>tà relativa massima ammissibile 95%, grado <strong>di</strong> protezione elettrica almeno IP43, 2 livelli <strong>di</strong> integrazione,<br />

rimuovibile, montato su supporto universale, possibilità <strong>di</strong> collegamento in gruppi ed alla centrale <strong>di</strong> rivelazione me<strong>di</strong>ante una<br />

coppia, completo <strong>di</strong> fissaggi e collegamenti.<br />

150.3 Mezzi antincen<strong>di</strong><br />

– Attacco per idrante 45 UNI costituito da cassetta a muro in acciaio verniciato, sportello con telaio portavetro in lega leggera lucidata<br />

e vetro trasparente delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> cm 37×59×18, chiusura con chiave contenente all’interno rubinetto idrante in ottone da<br />

1 1/2” con sbocco a 45° per presa a parete, attacco maschio, tubazione flessibile in filato <strong>di</strong> fibra sintetica poliestere con gommatura<br />

sintetica vulcanizzata a caldo <strong>di</strong> lunghezza m 20, coppia <strong>di</strong> raccor<strong>di</strong> unificati in ottone, lancia idrica con bocchello intercambiabile<br />

in tubo <strong>di</strong> rame trafilato con raccordo unificato in ottone, attacco ugello 3/4” con portata minima 120 litri/minuto alla pressione <strong>di</strong><br />

2 bar completo <strong>di</strong> montaggio in ogni sua parte e perfettamente funzionante.<br />

– Attacco per idrante 70 UNI costituito da cassetta a muro in acciaio verniciato, sportello con telaio portavetro in lega leggera lucidata<br />

e vetro trasparente delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> cm 45×65×23, chiusura con chiave contenente all’interno rubinetto idrante in ottone da<br />

2” con sbocco a 45° per presa a parete, attacco maschio, tubazione flessibile in filato <strong>di</strong> fibra sintetica poliestere con gommatura<br />

sintetica vulcanizzata a caldo <strong>di</strong> lunghezza m 20, coppia <strong>di</strong> raccor<strong>di</strong> unificati in ottone, lancia idrica con bocchello intercambiabile in<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 108


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

tubo <strong>di</strong> rame trafilato con raccordo unificato in ottone, attacco ugello 1 1/4” con portata minima 240 litri/minuto alla pressione <strong>di</strong> 2<br />

bar completo <strong>di</strong> montaggio in ogni sua parte e perfettamente funzionante.<br />

– Gruppo attacco motopompa del tipo orizzontale, attacco alimentazione 2” costituito da cassetta a muro in acciaio verniciato, sportello<br />

con telaio portavetro in lega leggera lucidata e vetro trasparente delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> cm 66×45×33, chiusura con chiave, contenente<br />

all’interno un gruppo composto da un rubinetto idrante, una saracinesca, una valvola <strong>di</strong> ritegno, una valvola <strong>di</strong> sicurezza ed un<br />

rubinetto <strong>di</strong> scarico, corpo delle saracinesche e valvole in bronzo con parti interne in ottone, tenuta sugli alberi delle valvole con<br />

premistoppa, compreso il montaggio e le eventuali opere murarie.<br />

– Idrante a colonna in ghisa, altezza minima della colonna da terra mm. 400, attacco assiale o laterale con colonna montante avente<br />

<strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> rottura prestabilito in caso <strong>di</strong> urto accidentale della parte esterna della colonna, pressione <strong>di</strong> progetto PN16, pressione<br />

<strong>di</strong> collaudo aperto 24 bar, chiuso 18 bar, gruppo valvola realizzato in modo che dopo l’installazione dell’idrante nel terreno sia possibile<br />

lo smontaggio dell’idrante stesso per le operazioni <strong>di</strong> manutenzione e sostituzione degli organi <strong>di</strong> tenuta, sistema <strong>di</strong> tenuta<br />

della valvola realizzato in modo tale che, in caso <strong>di</strong> rottura accidentale della colonna esterna (colonna provvista <strong>di</strong> rottura prestabilita),<br />

la valvola rimanga chiusa e/o si richiuda automaticamente evitando fuoriuscite <strong>di</strong> acqua, attacco <strong>di</strong> alimentazione flangiato<br />

PN16 ovvero giunto a bicchiere, attacchi <strong>di</strong> uscita collegati all’idrante tramite robusta catenella, scarico automatico antigelo per il<br />

drenaggio dell’acqua pre<strong>di</strong>sposto in modo che all’atto della chiusura dell’otturatore della valvola lo stesso si apra e viceversa, tenuta<br />

sull’asta <strong>di</strong> manovra con guarnizioni toroidali ovvero con adeguato premistoppa.<br />

Ogni idrante dovrà riportare i seguenti dati <strong>di</strong> identificazione:<br />

– riferimento alle norme UNI vigenti;<br />

– nome del costruttore;<br />

– modello;<br />

– <strong>di</strong>ametro nominale;<br />

– anno <strong>di</strong> costruzione;<br />

– estremi <strong>di</strong> approvazione del tipo.<br />

La posa in opera dovrà essere eseguita installando l’idrante a colonna su un supporto <strong>di</strong> calcestruzzo, isolato dalla condotta da una<br />

saracinesca <strong>di</strong> sezionamento, installato con dreni posti all’uscita dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> svuotamento, sigillato con massello <strong>di</strong> calcestruzzo<br />

<strong>di</strong> ancoraggio alla base dei corpi <strong>di</strong> presa, comprensivo <strong>di</strong> scavo, allaccio, ripristino ed opere murarie.<br />

Tipo AR o ADR con:<br />

– flangia <strong>di</strong> attacco DN 80, numero 2 attacchi 70 UNI 810;<br />

– flangia <strong>di</strong> attacco DN 100, numero 2 attacchi 70 UNI 810 e attacco UNI 810;<br />

– flangia <strong>di</strong> attacco DN 150, numero 2 attacchi 70 UNI 810 e 1 attacco 100 UNI 810;<br />

– flangia <strong>di</strong> attacco DN 150, numero 3 attacchi 70 UNI 810 e 1 attacco 100 UNI 810.<br />

– Bobina mobile antincen<strong>di</strong>o con tubazione semirigida <strong>di</strong> lunghezza m 20, del <strong>di</strong>ametro DN 20 o DN 25, collegata ad un’estremità, in<br />

modo permanente, con una rete <strong>di</strong> alimentazione idrica in pressione e terminante all’altra estremità con una lancia erogatrice munita<br />

<strong>di</strong> valvola regolatrice e <strong>di</strong> chiusura del getto, da installare in una cassetta incassata nella muratura delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> cm<br />

65×60×28 da porre in opera con inclusione <strong>di</strong> tutte le opere murarie richieste. La tubazione dovrà riportare i seguenti dati <strong>di</strong> identificazione:<br />

– riferimento alle norme UNI vigenti;<br />

– nome del costruttore;<br />

– <strong>di</strong>ametro nominale;<br />

– lunghezza;<br />

– anno <strong>di</strong> costruzione;<br />

– estremi <strong>di</strong> approvazione del tipo DN 20 o DN 25.<br />

– Estintore portatile d’incen<strong>di</strong>o a polvere da 6 kg idoneo all’estinzione <strong>di</strong> fuochi <strong>di</strong> classe A-B-C (secondo classificazione UNI EN2) con<br />

capacità <strong>di</strong> estinzione 21A-89B-C del tipo omologato dal Ministero dell’interno secondo d.m. 20 <strong>di</strong>cembre 1982 (relativo agli estintori<br />

portatili) posato in opera compresa l’installazione a parete su adeguato supporto.<br />

– Estintore portatile d’incen<strong>di</strong>o a polvere da 6 kg. idoneo all’estinzione <strong>di</strong> fuochi <strong>di</strong> classe A-B-C (secondo classificazione UNI EN2)<br />

con capacità <strong>di</strong> estinzione 21A-113B-C del tipo omologato dal Ministero dell’interno secondo d.m. 20 <strong>di</strong>cembre 1982 (relativo agli<br />

estintori portatili) posato in opera compresa l’installazione a parete su adeguato supporto.<br />

– Estintore portatile d’incen<strong>di</strong>o a schiuma da 9 l idoneo all’estinzione <strong>di</strong> fuochi <strong>di</strong> classe A-B-C (secondo classificazione UNI EN2) con<br />

capacità <strong>di</strong> estinzione 8A-89B-C del tipo omologato dal Ministero dell’interno secondo d.m. 20 <strong>di</strong>cembre 1982 (relativo agli estintori<br />

portatili) posato in opera compresa l’installazione a parete su adeguato supporto.<br />

– Estintore portatile d’incen<strong>di</strong>o ad anidride carbonica da 5 kg idoneo all’estinzione <strong>di</strong> fuochi <strong>di</strong> classe B-C (secondo classificazione<br />

UNI EN2) con capacità <strong>di</strong> estinzione 34B-C del tipo omologato dal Ministero dell’interno secondo d.m. 20 <strong>di</strong>cembre 1982 (relativo agli<br />

estintori portatili) posato in opera compresa l’installazione a parete su adeguato supporto.<br />

150.4 Ventilazione e condotti <strong>di</strong> estrazione<br />

– Ventilatore <strong>di</strong> estrazione dei fumi da 1.000 fino a 3.000 mc/h con motore elettrico comandato da rivelatore <strong>di</strong> fumi con soglia <strong>di</strong><br />

intervento a temperatura superiore a 50°C, a pale rovesce, versione <strong>di</strong> scarico fumi orizzontale o verticale, alimentazione monofase,<br />

resistenza ai fumi <strong>di</strong> 400°C assicurata per 120 m, materiali adatti per montaggio all’aperto, classe <strong>di</strong> protezione almeno IP44 per le<br />

caratteristiche dell’apparecchio e del circuito elettrico senza protezione termica del motore e senza protezione dai sovraccarichi,<br />

completo <strong>di</strong> cassone in lamiera zincata per contenere il tutto, compresa la posa in opera delle varie parti, il loro completo montaggio<br />

e funzionamento.<br />

– Condotto <strong>di</strong> estrazione fumi cal<strong>di</strong> da “filtro a prova <strong>di</strong> fumo” <strong>di</strong> sezione interna mm. 350×350 ca. come da d.m. 30 novembre 1983,<br />

<strong>di</strong> sezione adeguata all’altezza <strong>di</strong> progetto e comunque non inferiore a 0,10 mq, sfociante al <strong>di</strong> sopra della copertura dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />

costituito da condotto collettivo ramificato me<strong>di</strong>ante l’allineamento <strong>di</strong> due condotti in materiale refrattario con giunti ma-<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 109


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

schio/femmina a tenuta <strong>di</strong> fumi con collante idoneo, resistenza al fuoco non inferiore a 60', da porre in opera completo in tutte le<br />

sue parti.<br />

150.5 Segnalazioni <strong>di</strong> sicurezza<br />

– Segnale monofacciale in film vinilico fotoluminescente non ra<strong>di</strong>oattivo, spessore mm 0,4, montato me<strong>di</strong>ante incollaggio su parete,<br />

<strong>di</strong>mensioni mm 160×205, conforme a quanto <strong>di</strong>sposto dal d.P.R. 8 giugno 1982, n. 524, scritta bianca su fondo verde con, alternativamente,<br />

le seguenti scritte:<br />

ATTENZIONE. LA PRESENTE PORTA È A TENUTA DI FUMO DEVE RIMANERE COSTANTEMENTE CHIUSA<br />

ATTENZIONE USCITA. LA PRESENTE PORTA NON DEVE ESSERE OSTRUITA NEANCHE TEMPORANEAMENTE<br />

SPINGERE<br />

TIRARE<br />

DIVIETO DI USARE ACQUA PER SPEGNERE INCENDI<br />

– Segnale monofacciale in film vinilico fotoluminescente non ra<strong>di</strong>oattivo, spessore mm 0,4, montato me<strong>di</strong>ante incollaggio, <strong>di</strong>mensioni<br />

mm 260×330, conforme a quanto <strong>di</strong>sposto dal d.P.R. 8 giugno 1982, n. 524, cerchio rosso con barra a 45° con rappresentazione sigaretta<br />

in nero, fondo bianco con scritta “VIETATO FUMARE”.<br />

– Segnale monofacciale in film vinilico fotoluminescente non ra<strong>di</strong>oattivo, spessore mm 0,4, montato su supporto in alluminio, <strong>di</strong>mensioni<br />

mm 230×290, conforme a quanto <strong>di</strong>sposto da d.P.R. 8 giugno 1982, n. 524, cerchio rosso con barra a 45° con rappresentazione<br />

dell’ascensore, fondo bianco con scritta “ATTENZIONE - NON UTILIZZARE IN CASO D’INCENDIO”.<br />

– Segnale monofacciale o bifacciale in film vinilico fotoluminescente non ra<strong>di</strong>oattivo, spessore mm 0,4, in<strong>di</strong>cante le vie <strong>di</strong> esodo,<br />

montato su supporto in alluminio, <strong>di</strong>mensioni mm 230×290, conforme a quanto <strong>di</strong>sposto dal d.P.R. 8 giugno 1982, n. 524, rappresentazione<br />

in colore bianco <strong>di</strong> persona in fuga e freccia in<strong>di</strong>catrice, fondo verde con scritta “USCITA”.<br />

– Segnale bifacciale in film vinilico fotoluminescente non ra<strong>di</strong>oattivo, spessore mm 0,4, in<strong>di</strong>cante la posizione dell’estintore, posto in<br />

opera perpen<strong>di</strong>colarmente alla superficie <strong>di</strong> appoggio dell’estintore stesso, montato su supporto in alluminio, <strong>di</strong>mensioni mm<br />

230×290, conforme a quanto <strong>di</strong>sposto da d.P.R. 8 giugno 1982, n. 524, rappresentazione in colore bianco <strong>di</strong> un estintore su fondo<br />

rosso con scritta “ESTINTORE N. ...”.<br />

– Segnale bifacciale in film vinilico fotoluminescente non ra<strong>di</strong>oattivo, spessore mm 0,4, in<strong>di</strong>cante la posizione dell’idrante, posto in<br />

opera perpen<strong>di</strong>colarmente alla superficie <strong>di</strong> appoggio o incasso della cassetta dell’idrante stesso, montato su supporto in alluminio,<br />

<strong>di</strong>mensioni mm 230×290, conforme a quanto <strong>di</strong>sposto dal d.P.R. 8 giugno 1982, n. 524, rappresentazione in colore bianco <strong>di</strong> un estintore<br />

su fondo rosso con scritta “IDRANTE N. ...”.<br />

Art. 151 IMPIANTI DI SCARICO DEI FUMI<br />

Tutti i locali ad uso domestico o <strong>di</strong> altra natura, salvo <strong>di</strong>verse prescrizioni, dovranno avere la relativa canna fumaria o impianto <strong>di</strong><br />

evacuazione dei fumi, nei punti fissati dal progetto; si potranno prevedere, in sostituzione delle canne fumarie ed in accordo con le<br />

specifiche prescrizioni, apparecchi o sistemi <strong>di</strong> ventilazione forzata.<br />

Le canne fumarie saranno <strong>di</strong> materiale resistente alla temperatura dei prodotti <strong>di</strong> combustione (anche prefabbricate) impermeabili e<br />

<strong>di</strong> solida fattura. Le canne fumarie per gli impianti termici dovranno avere le stesse caratteristiche meccaniche e <strong>di</strong> isolamento in<strong>di</strong>cate<br />

nei punti precedenti, essere <strong>di</strong>staccate dalle murature circostanti, avere sempre un tiraggio ed un abbattimento <strong>di</strong> temperatura<br />

che impe<strong>di</strong>scano la ricaduta dei fumi, avere sportelli per l’ispezione e la pulizia.<br />

Nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici con impianto <strong>di</strong> riscaldamento centralizzato od autonomo, <strong>di</strong> impianti particolari (ospedali, laboratori, etc.) o <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici per uso industriale, dovranno essere installate le necessarie canne fumarie e <strong>di</strong> ventilazione richieste dal progetto e dalla<br />

normativa vigente.<br />

Nel caso <strong>di</strong> impianti collettivi, le canne fumarie dovranno immettersi prima in un condotto secondario dell’altezza <strong>di</strong> un piano ed<br />

essere poi raccordate, con un angolo non inferiore a 145°, alla canna principale; per gli ultimi piani si dovrà raccordare il condotto<br />

secondario <strong>di</strong>rettamente al comignolo.<br />

I comignoli delle canne fumarie, del tipo ad aspiratore statico, dovranno essere tali da non ostacolare il tiraggio, impe<strong>di</strong>re l’entrata<br />

nella canna <strong>di</strong> acqua o neve, favorire la <strong>di</strong>spersione dei fumi nell’atmosfera.<br />

Tutte le parti <strong>di</strong> canne fumarie al <strong>di</strong> sopra dei piani <strong>di</strong> copertura dovranno essere adeguatamente ancorate.<br />

1) Camino monoblocco con canna singola ventilata con camicia esterna quadrata in conglomerato cementizio vibrocompresso (nella<br />

quale sono ricavati i canali d’areazione) e da una canna interna circolare in argilla refrattaria <strong>di</strong> altissima qualità; l’intercape<strong>di</strong>ne<br />

tra i due elementi dovrà essere costituita da coppelle in lana minerale ad alta densità corredata dai seguenti pezzi speciali: camera<br />

<strong>di</strong> raccolta, ispezione con portello, allacciamenti a 90° o 45°, ispezione con foro, termometro e zoccolo in refrattario per la raccolta<br />

e lo scarico della condensa, raccordo caldaia in acciaio inox, griglia <strong>di</strong> areazione in prossimità del basamento, manicotto <strong>di</strong> protezione<br />

in acciaio inox alla sommità della canna in refrattario, piastra <strong>di</strong> chiusura in conglomerato cementizio sulla sommità del camino,<br />

altezza del terminale del camino conforme alla normativa vigente, calcolo della <strong>di</strong>mensione interna, resistenza termica maggiore <strong>di</strong><br />

0,65 mq/kW da porre in opera con tutte le opere murarie necessarie.<br />

2) Camino monoblocco a doppia canna per allacciamento <strong>di</strong> più caldaie autonome sovrapposte alimentate a gas metano, costituito<br />

da un condotto primario e da uno secondario collegati fra loro da un adeguato elemento <strong>di</strong> raccordo (deviatore e controdeviatore),<br />

per ricevere un’immissione per piano con un massimo <strong>di</strong> cinque oltre ad una sesta immissione che scarica, attraverso un proprio condotto<br />

secondario, <strong>di</strong>rettamente nell’atmosfera; coppia <strong>di</strong> canne interne circolari in argilla refrattaria <strong>di</strong> altissima qualità;<br />

l’intercape<strong>di</strong>ne tra camicia e canne dovrà essere costituita da coppelle in lana minerale ad alta densità corredata dai seguenti pezzi<br />

speciali: camera <strong>di</strong> raccolta, ispezione con portello, allacciamenti a 90° o 45°, ispezione con foro, termometro e zoccolo in refrattario<br />

per la raccolta e lo scarico della condensa, raccordo caldaia in acciaio inox, griglia <strong>di</strong> areazione in prossimità del basamento, manicotto<br />

<strong>di</strong> protezione in acciaio inox alla sommità della canna in refrattario, piastra <strong>di</strong> chiusura in conglomerato cementizio sulla<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 110


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

sommità del camino, altezza del terminale del camino conforme alla normativa vigente, calcolo della <strong>di</strong>mensione interna, resistenza<br />

termica maggiore <strong>di</strong> 0,65 mq/kW da porre in opera con tutte le opere murarie necessarie.<br />

3) Camino monoblocco a doppia canna, da destinare rispettivamente all’espulsione dei fumi ed all’adduzione dell’aria <strong>di</strong> combustione<br />

dalla sommità del camino, per allacciamento me<strong>di</strong>ante doppia tubazione concentrica (massima lunghezza 1,40 m) ai generatori <strong>di</strong><br />

calore pensili autonomi a gas su più piani; le due canne del camino possono essere affiancate o concentriche; la canna destinata<br />

all’evacuazione dei fumi sarà in argilla refrattaria con elementi a giunto orizzontale a maschio e femmina, collegati con mastice<br />

speciale, preforati per l’allacciamento della tubazione fumi del generatore, mentre quella destinata all’ingresso dell’aria sarà costituita<br />

da cemento vibrocompresso. Nel caso <strong>di</strong> canne concentriche, l’intercape<strong>di</strong>ne tra le due canne potrà essere riempita da coppelle<br />

in lana minerale ad alta densità ovvero potrà essere lasciata libera; in questo caso la canna in refrattario interna sarà <strong>di</strong>stanziata<br />

da quella cementizia da elementi separatori in acciaio inossidabile al fine <strong>di</strong> garantire la centratura degli elementi interni ed<br />

una sezione uniforme per tutta la lunghezza della canna per l’immissione dell’aria <strong>di</strong> combustione. L’impianto dovrà essere munito<br />

<strong>di</strong> basamento per sostegno camino, sportello d’ispezione a doppia parete, zoccolo in refrattario per raccolta e scarico condensa, allacciamento<br />

ai generatori <strong>di</strong> calore (massimo due per piano con quote <strong>di</strong> allacciamento sfalsate <strong>di</strong> almeno m 0,30), manicotto <strong>di</strong> protezione<br />

in acciaio inox o terminale <strong>di</strong> Venturi alla sommità del camino, piastra <strong>di</strong> copertura della canna d’ingresso d’aria in calcestruzzo<br />

o acciaio inossidabile, massimo numero <strong>di</strong> piani serviti uguale a 6, altezza del terminale del camino conforme alla normativa<br />

vigente, calcolo della <strong>di</strong>mensione interna, resistenza termica maggiore <strong>di</strong> 0,65 mq/kW da porre in opera con tutte le opere murarie<br />

necessarie.<br />

4) Canna fumaria ad elementi modulari della lunghezza massima <strong>di</strong> m 1,50 prefabbricati in acciaio inox, <strong>di</strong> forma circolare a doppia<br />

parete <strong>di</strong> cui quella interna in acciaio inox AISI 316, spessore minimo per <strong>di</strong>ametri fino a 355 mm = 0,4 mm e spessore per <strong>di</strong>ametri<br />

oltre i 355 mm = 0,55 mm spessore minimo intercape<strong>di</strong>ne tra le due canne = 25 mm con riempimento <strong>di</strong> polvere silicea o lana <strong>di</strong> roccia<br />

a densità minima 260 kg/mc, sagomati all’estremità a bicchiere (femmina) e cordone (maschio) in modo da garantire<br />

l’accoppiamento ad incastro a baionetta, con giunzioni bloccate tramite fascette a graffa <strong>di</strong> fermo e chiusura, resistenza termica<br />

globale secondo norma UNI 9731 e non inferiore a 0,3 mq/kW, collegata alla struttura muraria interna od esterna me<strong>di</strong>ante supporti<br />

<strong>di</strong> fissaggio, staffe <strong>di</strong>stanziatrici, altezza del terminale del camino conforme alla normativa vigente, calcolo della <strong>di</strong>mensione interna,<br />

completa <strong>di</strong> adattatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, fascette <strong>di</strong> fissaggio, cappello, da porre in opera con tutte le opere murarie necessarie.<br />

Art. 152 IMPIANTI ELETTRICI<br />

I materiali, gli apparecchi e la messa in opera degli impianti elettrici saranno conformi al progetto, alla normativa vigente ed a<br />

quanto <strong>di</strong>sposto dal presente capitolato; in tal senso si ricorda, in particolare, che la posizione dei terminali (interruttori, pulsanti,<br />

prese, centralini, etc.) dovrà rispettare quanto stabilito dal punto 8.1.5 del decreto ministeriale 14 giugno 1989, n. 286 emanato in<br />

attuazione dell’art. 1 della legge 9 gennaio 1989, n. 13 recante prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità,<br />

l’adattabilità e la visitabilità degli e<strong>di</strong>fici privati e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica sovvenzionata ed agevolata.<br />

Prima dell’inizio lavori relativi all’installazione dell’impianto, l’appaltatore è tenuto a presentare un’adeguata campionatura, tutte<br />

le informazioni, note tecniche ed integrazioni al progetto eventualmente richieste.<br />

Il collaudo degli impianti avverrà sia in corso d’opera che a lavori ultimati ed interesserà parte degli impianti o tutta la rete installata.<br />

152.1 Prescrizioni generali<br />

I conduttori saranno in rame elettrolitico <strong>di</strong> prima fusione; qualora, nello stesso impianto, venissero impiegati sia conduttori in rame<br />

che in alluminio non dovranno esserci punti <strong>di</strong> contatto <strong>di</strong>retto fra i due metalli salvo con le apposite morsettiere.<br />

I tubi <strong>di</strong> protezione dei conduttori saranno realizzati con resine poliviniliche e, nei tratti richiesti (sotto i pavimenti, con carichi particolari,<br />

etc.), avranno spessori adeguati.<br />

Tutti gli interruttori avranno <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> isolamento e contatti idonei alla tensione <strong>di</strong> esercizio, non dovranno essere soggetti a surriscaldamenti<br />

o deformazioni, essere <strong>di</strong> facile manovrabilità e con i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza richiesti.<br />

Le valvole, le morsettiere, le cassette, i coman<strong>di</strong> e le prese <strong>di</strong> corrente dovranno essere facilmente in<strong>di</strong>viduabili e <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata lettura<br />

od uso.<br />

Tutte le parti dell’impianto saranno soggette, in caso <strong>di</strong> locali con pericolo <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o, alle particolari specifiche del caso.<br />

I circuiti per l’alimentazione luce e per usi elettrodomestici dovranno sempre essere <strong>di</strong>stinti e, nell’ambito del circuito luce, si dovranno<br />

avere due circuiti in<strong>di</strong>pendenti per le prese a spina e per i punti <strong>di</strong> illuminazione.<br />

La tensione <strong>di</strong> alimentazione delle lampade ad incandescenza e degli apparecchi monofase non dovrà superare i 220 Volt.<br />

I conduttori avranno, salvo altre prescrizioni:<br />

a) sezione non inferiore a:<br />

– 1,5 mmq. per i circuiti luce/ segnalazione;<br />

– 2,5 mmq. per i circuiti F.M. e terra (singole utenze);<br />

– 6 mmq. per i circuiti <strong>di</strong> terra;<br />

b) isolamento minimo <strong>di</strong> grado 3;<br />

c) la caduta <strong>di</strong> tensione massima ammessa sino all’utilizzo dovrà essere del 4% per i circuiti luce e del 5% per quelli <strong>di</strong> forza motrice.<br />

Ogni impianto dovrà avere un interruttore generale onnipolare e <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione; contro i corti circuiti ed i sovraccarichi<br />

sarà inoltre pre<strong>di</strong>sposta la completa messa a terra dell’e<strong>di</strong>ficio e delle sue parti con una rete <strong>di</strong> conduttori totalmente separata.<br />

Tutte le parti metalliche accessibili soggette a passaggi <strong>di</strong> corrente anche accidentali dovranno essere protette contro le tensioni <strong>di</strong><br />

contatto usando adeguate reti <strong>di</strong> messa a terra od isolamenti speciali.<br />

Particolare cura dovrà essere usata nell’attuazione dei collegamenti per le parti metalliche, la messa a terra e l’insieme<br />

dell’impianto elettrico secondo le norme previste per i locali da bagno.<br />

Gli impianti elettrici dovranno essere realizzati in conformità con le seguenti norme:<br />

– legge 1° marzo 1968, n. 186 e legge 5 marzo 1990, n. 46;<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 111


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

– CEI11-17 (1997) per impianti <strong>di</strong> produzione e trasporto enegia elettrica;<br />

– CEI 64-8 (1998) per impianti con tensione superiore a 1000V;<br />

– CEI 64-2 (1998) e fascicolo 64-2 per impianti nei luoghi pericolosi;<br />

– CEI 64-12 per impianti <strong>di</strong> terra;<br />

– CEI 11-8 per impianti <strong>di</strong> produzione e impianti <strong>di</strong> terra;<br />

– CEI 103-1 (1997) per impianti telefonici interni;<br />

– CEI 64-50=UNI 9620 per e<strong>di</strong>lizia residenziale;<br />

– d.m. 16 febbraio 1982 e legge 7 <strong>di</strong>cembre 1984, n. 818.<br />

152.2 Installazione<br />

Tutti i conduttori dell’impianto elettrico, anche se isolati, dovranno essere messi in opera (sia sottotraccia che in vista) in tubi <strong>di</strong><br />

protezione in plastica o altro materiale eventualmente richiesto per installazioni speciali.<br />

Il <strong>di</strong>ametro interno dei tubi protettivi sarà 1,5 volte il <strong>di</strong>ametro del cerchio circoscritto dal fascio <strong>di</strong> cavi contenuto e, comunque,<br />

mai inferiore a 16 mm.; nel caso <strong>di</strong> ambienti con pericolo d’incen<strong>di</strong>o, i tubi protettivi saranno in acciaio con giunti a manicotto filettati<br />

e con cassette, interruttori ed ogni altra parte dell’impianto a tenuta stagna.<br />

Tutte le parti dell’impianto dovranno risultare chiaramente <strong>di</strong>stinguibili (con colori e posizioni adeguate) e le separazioni richieste<br />

fra le varie reti saranno eseguite con l’esclusione <strong>di</strong> qualsiasi punto <strong>di</strong> contatto.<br />

I cavi <strong>di</strong>sposti in canalizzazioni non dovranno essere soggetti a fenomeni <strong>di</strong> surriscaldamento o condensa e nessun elemento o parte<br />

<strong>di</strong> impianto elettrico, telefonico, televisivo, etc. estraneo all’impianto ascensori dovrà trovarsi nei vani <strong>di</strong> corsa degli stessi.<br />

Negli e<strong>di</strong>fici civili le giunzioni dei conduttori saranno eseguite con l’impiego <strong>di</strong> morsetti collocati in cassette o scatole <strong>di</strong> derivazione;<br />

nessun conduttore, cavo o altra parte dell’impianto elettrico potrà essere soggetto (o trasmettere) a sollecitazioni meccaniche eccedenti<br />

il peso proprio.<br />

Tutte le cassette e le scatole <strong>di</strong> derivazione saranno incassate, salvo altre prescrizioni, al livello delle superfici murarie finite; le<br />

prese a spina o gli interruttori per gli elettrodomestici ed apparecchi <strong>di</strong> particolare potenza saranno del tipo previsto dalle norme<br />

vigenti.<br />

I quadri saranno posizionati in luoghi accessibili, escludendo i locali soggetti a pericolo <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e, nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici ad impianto<br />

unico ma con più piani (scuole, uffici, ospedali, etc.), oltre al quadro generale centralizzato saranno installati quadri secondari <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione ad ogni piano.<br />

Negli e<strong>di</strong>fici per alloggi, oltre al quadro generale centralizzato e salvo altre prescrizioni, verranno installati in ciascun alloggio quadri<br />

secondari con 2 interruttori generali magnetotermici (uno per l’illuminazione ed uno per la rete degli elettrodomestici) e due interruttori<br />

bipolari a valle dell’interruttore per l’illuminazione (uno per la rete dei punti luce ed uno per la rete delle prese a spina).<br />

152.3 Linee <strong>di</strong> alimentazione<br />

Nel caso <strong>di</strong> linee in A.T. o M.T. l’appaltatore dovrà provvedere alla realizzazione <strong>di</strong> tali linee che saranno eseguite, in accordo con la<br />

normativa vigente e con le prescrizioni <strong>di</strong> progetto, con cavi interrati.<br />

Per le linee in B.T. saranno realizzati, all’ingresso <strong>di</strong> ogni e<strong>di</strong>ficio, degli interruttori (per la ripartizione dei circuiti) installati sul<br />

quadro generale.<br />

La messa in opera dei cavi potrà avvenire con cavi interrati od in cunicoli praticabili (eventuali linee aeree saranno consentite solo<br />

per impianti provvisori); tutte le operazioni relative e le installazioni dovranno avvenire nella completa applicazione della normativa<br />

vigente e <strong>di</strong> quanto previsto dal presente capitolato.<br />

Nel caso <strong>di</strong> cavi interrati, questi verranno posati in trincee <strong>di</strong> scavo della profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 1 m e larghezza <strong>di</strong> ca. 40 cm (da aumentare<br />

<strong>di</strong> 10 cm per ogni cavo oltre al primo); sul fondo <strong>di</strong> tali scavi verrà pre<strong>di</strong>sposto un letto <strong>di</strong> sabbia dello spessore <strong>di</strong> ca. 8 cm sul quale<br />

verrà steso il cavo che dovrà essere ricoperto da un altro strato <strong>di</strong> sabbia <strong>di</strong> ca. 5 cm <strong>di</strong> spessore e, successivamente, da una fila <strong>di</strong><br />

mattoni o elementi <strong>di</strong> protezione prefabbricati accostati, prima del rinterro finale.<br />

Tutte le giunzioni saranno realizzate con muffole a tenuta.<br />

Nel caso <strong>di</strong> cavi interrati in tubazioni, si dovranno pre<strong>di</strong>sporre appositi condotti in cemento o PVC con pozzetti ispezionabili <strong>di</strong>stribuiti<br />

ogni 25-30 m attraverso i quali eseguire l’infilaggio dei cavi e le giunzioni necessarie.<br />

Per i cavi installati in cunicoli praticabili saranno pre<strong>di</strong>sposte staffe o mensole lungo le pareti verticali od i soffitti <strong>di</strong> tali cunicoli<br />

perfettamente ancorate e <strong>di</strong>sposte in modo da permettere un <strong>di</strong>stanziamento fra gli strati <strong>di</strong> cavi <strong>di</strong> almeno 4-5 cm; le giunzioni o<br />

derivazioni dovranno essere eseguite in scatole a tenuta stagna e tutte le parti o cavi installati dovranno essere facilmente riconoscibili<br />

ed ispezionabili.<br />

152.4 Posa in opera e realizzazione <strong>di</strong> parti dell’impianto<br />

152.4.a Linee elettriche<br />

– Linea elettrica in cavo unipolare isolato in EPR sotto guaina <strong>di</strong> pvc con sigla <strong>di</strong> designazione RG5R 0,6/1KV da porre in opera incluso<br />

ogni onere <strong>di</strong> installazione su tubazione in vista o incassata, su canaletta, su passerella o graffettata comprese, inoltre, le scatole <strong>di</strong><br />

derivazione, tutte le opere murarie necessarie con scassi e ripristini, le giunzioni ed i terminali.<br />

– Linea elettrica in cavo multipolare isolato in EPR sotto guaina <strong>di</strong> pvc con sigla <strong>di</strong> designazione UG5OR 0,6/1KV oppure RG5OR<br />

0,6/1KV da porre in opera incluso ogni onere <strong>di</strong> installazione su tubazione in vista o incassata, su canaletta, su passerella o graffettata<br />

comprese, inoltre, le scatole <strong>di</strong> derivazione, tutte le opere murarie necessarie con scassi e ripristini, le giunzioni ed i terminali.<br />

– Linea elettrica in cavo tetrapolare isolato in EPR sotto guaina <strong>di</strong> pvc con sigla <strong>di</strong> designazione RG5OR 0,6/1KV con il quarto cavo <strong>di</strong><br />

sezione inferiore, secondo quanto <strong>di</strong>sposto dalle normative CEI, da porre in opera incluso ogni onere <strong>di</strong> installazione su tubazione in<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 112


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

vista o incassata, su canaletta, su passerella o graffettata comprese, inoltre, le scatole <strong>di</strong> derivazione, tutte le opere murarie necessarie<br />

con scassi e ripristini, le giunzioni ed i terminali.<br />

– Linea elettrica in cavo resistente al fuoco ed a ridotta emissione <strong>di</strong> fumi e <strong>di</strong> gas tossici corrosivi, con conduttori flessibili isolati<br />

con materiale reticolato speciale sotto guaina termoplastica con sigla <strong>di</strong> designazione FE40M1 da porre in opera incluso ogni onere <strong>di</strong><br />

installazione su tubazione in vista o incassata, su canaletta, su passerella o graffettata comprese, inoltre, le scatole <strong>di</strong> derivazione,<br />

tutte le opere murarie necessarie con scassi e ripristini, le giunzioni ed i terminali.<br />

– Linea elettrica in cavo multipolare flessibile isolato in EPR sotto guaina <strong>di</strong> pvc con caratteristiche <strong>di</strong> non propagazione del fuoco<br />

con sigla <strong>di</strong> designazione FG50R 0,6/1KV da porre in opera incluso ogni onere <strong>di</strong> installazione su tubazione in vista o incassata, su<br />

canaletta, su passerella o graffettata comprese, inoltre, le scatole <strong>di</strong> derivazione, tutte le opere murarie necessarie con scassi e ripristini,<br />

le giunzioni ed i terminali (nei cavi quadripolari <strong>di</strong> sezione superiori a 25 mmq, il quarto conduttore dovrà essere considerato<br />

<strong>di</strong> sezione inferiore secondo quanto prescritto dalle norme CEI).<br />

– Linea elettrica in cavo unipolare isolato in pvc con sigla <strong>di</strong> designazione H07V-K oppure sigla <strong>di</strong> designazione NO7V-K con caratteristiche<br />

<strong>di</strong> non propagazione del fuoco da porre in opera incluso ogni onere <strong>di</strong> installazione su tubazione in vista o incassata, su canaletta,<br />

su passerella o graffettata comprese, inoltre, le scatole <strong>di</strong> derivazione, tutte le opere murarie necessarie con scassi e ripristini,<br />

le giunzioni ed i terminali.<br />

– Linea elettrica in cavo multipolare con conduttori flessibili isolati in PVC <strong>di</strong> qualità R2 sotto guaina in pvc con caratteristiche <strong>di</strong> non<br />

propagazione del fuoco, sigla <strong>di</strong> designazione NIVV-K da porre in opera incluso ogni onere <strong>di</strong> installazione su tubazione in vista o incassata,<br />

su canaletta, su passerella o graffettata comprese, inoltre, le scatole <strong>di</strong> derivazione, tutte le opere murarie necessarie con<br />

scassi e ripristini, le giunzioni ed i terminali.<br />

152.4.b Tubazioni, scatole, canali<br />

– Tubazione flessibile in PVC autoestinguente serie leggera con marchio IMQ da incassare sotto traccia e porre in opera con tutti gli<br />

interventi murari <strong>di</strong> scasso e ripristino delle parti interessate, completa dei collegamenti alle scatole <strong>di</strong> derivazione e con <strong>di</strong>ametro<br />

esterno <strong>di</strong> 16-20-25-32-40 mm.<br />

– Tubazione flessibile in pvc autoestinguente serie pesante con marchio IMQ da incassare sotto traccia, sotto pavimento, all’interno<br />

<strong>di</strong> intercape<strong>di</strong>ni e porre in opera con tutti gli interventi murari <strong>di</strong> scasso e ripristino delle parti interessate, completa dei collegamenti<br />

alle scatole <strong>di</strong> derivazione e con <strong>di</strong>ametro esterno <strong>di</strong> 16-20-25-32-40-50 mm.<br />

– Tubo rigido pesante in pvc piegabile a freddo da installare all’interno <strong>di</strong> controsoffitti, intercape<strong>di</strong>ni o a vista e porre in opera<br />

completo <strong>di</strong> tutti i manicotti, giunzioni, curve, cavallotti <strong>di</strong> fissaggio e collegamenti alle scatole <strong>di</strong> derivazione e con <strong>di</strong>ametro esterno<br />

<strong>di</strong> 16-20-25-32-40-50 mm.<br />

– Canale a sezione rettangolare in pvc (con o senza separazioni interne) da installare all’interno <strong>di</strong> controsoffitti, intercape<strong>di</strong>ni o a<br />

vista e porre in opera completo <strong>di</strong> tutti i fissaggi, giunzioni, curve e collegamenti alle scatole <strong>di</strong> derivazione e con <strong>di</strong>mensioni mm<br />

15×20-15×30-25×40-40×45-15×30 (con un <strong>di</strong>visorio) 25×40.<br />

– Tubo rigido filettato in pvc autoestinguente da installare all’interno <strong>di</strong> controsoffitti, intercape<strong>di</strong>ni o a vista e porre in opera completo<br />

<strong>di</strong> tutti i fissaggi, giunzioni, curve e collegamenti alle scatole <strong>di</strong> derivazione e con <strong>di</strong>ametro esterno <strong>di</strong> 16-20-25-32-40-50 mm.<br />

– Guaina flessibile in pvc con raccor<strong>di</strong> ad alta resistenza chimica e meccanica da installare a vista e porre in opera completa <strong>di</strong> tutti i<br />

fissaggi, giunzioni, curve filettate e collegamenti alle scatole <strong>di</strong> derivazione con un grado complessivo <strong>di</strong> protezione IP55 e con <strong>di</strong>ametro<br />

interno <strong>di</strong> 12-16-22-28 mm.<br />

– Tubazione metallica rigida tipo elios zincato, filettabile da porre in opera completa <strong>di</strong> tutti i fissaggi, giunzioni, curve e collegamenti<br />

alle scatole <strong>di</strong> derivazione e con <strong>di</strong>ametro esterno <strong>di</strong> 16-22-28-32-38-50 mm.<br />

– Guaina metallica flessibile ricoperta in pvc autoestinguente da porre in opera completa <strong>di</strong> tutti i fissaggi, giunti non girevoli, curve,<br />

e collegamenti alle scatole <strong>di</strong> derivazione e con <strong>di</strong>ametro interno <strong>di</strong> 12-15-20-25 mm.<br />

– Scatola <strong>di</strong> derivazione in silumin fuso con pareti chiuse IP55 con spessore minimo <strong>di</strong> mm 2, da installare a vista o incasso e porre in<br />

opera completa <strong>di</strong> tutti i fissaggi, opere murarie e giunzioni, <strong>di</strong>mensioni interne assimilabili a mm 90×90×50-130×105×50-155×130×55-<br />

180×155×70-240×205×80-300×245×110-390×300×140.<br />

– Scatola <strong>di</strong> derivazione in plastica <strong>di</strong> incasso da porre in opera completa <strong>di</strong> opere murarie per il fissaggio su forati o mattoni, coperchio<br />

a vista e collegamenti delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> mm 92×92×45-118×96×50-118×96×70-152×98×70-160×130×70-196×152×70-294×152×70-<br />

392×152×70.<br />

– Scatola <strong>di</strong> derivazione stagna IP55 in pvc autoestinguente con pareti lisce o passacavi completa <strong>di</strong> raccor<strong>di</strong> installati in modo idoneo<br />

a garantire il grado <strong>di</strong> protezione da porre in opera in vista con fissaggi, collegamenti e giunzioni.<br />

– Tubazione in pvc serie pesante per canalizzazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> alimentazione elettrica da porre in opera su scavo pre<strong>di</strong>sposto ad una<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> ca. m 0,50 dal piano stradale o posata su cave<strong>di</strong> adeguati, con <strong>di</strong>ametro esterno <strong>di</strong> mm 50-63-100-160-200-250.<br />

– Passerella portacavi per sostegno cavi realizzata in lamiera <strong>di</strong> acciaio asolata piegata con altezza laterale minima <strong>di</strong> mm 400, <strong>di</strong><br />

spessore minimo <strong>di</strong> mm 1,5 per una larghezza massima <strong>di</strong> mm 150 e spessore mm 2 per larghezze superiori da porre in opera senza<br />

coperchio, completa <strong>di</strong> fissaggi, giunzioni, staffe a mensola o a sospensione adeguate al carico da portare.<br />

– Canale metallico zincato realizzato in lamiera, completo <strong>di</strong> coperchio per la posa <strong>di</strong> cavi, con altezza minima interna <strong>di</strong> mm 75,<br />

larghezza mm 100-150-200-300 ed esecuzione classe IP40 da porre in opera con le necessarie giunzioni, curve, coperchi, presa <strong>di</strong> terra,<br />

testate, staffe <strong>di</strong> ancoraggio a parete o soffitto, collegamenti ed eventuali interventi murari.<br />

– Canale metallico realizzato in lamiera verniciata a smalto, provvisto <strong>di</strong> coperchio, pre<strong>di</strong>sposto alla posa <strong>di</strong> cavi, con altezza minima<br />

interna <strong>di</strong> mm 75, larghezza mm 100-150-200-300 ed esecuzione classe IP40 da porre in opera con le necessarie giunzioni, curve, coperchi,<br />

presa <strong>di</strong> terra, testate, staffe <strong>di</strong> ancoraggio a parete o soffitto, collegamenti ed eventuali interventi murari.<br />

– Corda in acciaio da utilizzare come sostegno <strong>di</strong> cavi per reti aeree, con <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> mm. 6 da porre in opera fissata a parete o per<br />

attraversamenti completa <strong>di</strong> ogni accessorio per il suo ancoraggio e per la graffettatura del cavo da sostenere.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 113


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

152.4.c Quadri elettrici<br />

– Interruttore automatico magnetotermico unipolare, bipolare, tripolare, caratteristica U, potere <strong>di</strong> interruzione 6kA compresa la<br />

quota <strong>di</strong> cablaggio, gli accessori da inserire all’interno del quadro, box metallico a chiusura, da porre in opera perfettamente funzionante.<br />

– Interruttore automatico magnetotermico unipolare, bipolare, tripolare, caratteristica U, potere <strong>di</strong> interruzione 10kA compresa la<br />

quota <strong>di</strong> cablaggio, gli accessori da inserire all’interno del quadro, box metallico a chiusura, da porre in opera perfettamente funzionante.<br />

– Interruttore automatico magnetotermico bipolare, tripolare, caratteristica K, L o G, potere <strong>di</strong> interruzione 6kA compresa la quota<br />

<strong>di</strong> cablaggio, gli accessori da inserire all’interno del quadro, box metallico a chiusura, da porre in opera perfettamente funzionante.<br />

– Interruttore automatico magnetotermico bipolare, tripolare, caratteristica K, L o G, potere <strong>di</strong> interruzione 10kA compresa la quota<br />

<strong>di</strong> cablaggio, gli accessori da inserire all’interno del quadro, box metallico a chiusura, da porre in opera perfettamente funzionante.<br />

– Interruttore <strong>di</strong>fferenziale puro sprovvisto <strong>di</strong> protezione magnetotermica per correnti nominali, <strong>di</strong>fferenziali, pulsanti e componenti<br />

continue, da porre in opera perfettamente funzionante compresa la quota <strong>di</strong> cablaggio, gli accessori da inserire all’interno del quadro<br />

e box metallico a chiusura.<br />

– Interruttore <strong>di</strong>fferenziale magnetotermico bipolare, tripolare, tetrapolare, caratteristica U, potere <strong>di</strong> interruzione 6kA compresa la<br />

quota <strong>di</strong> cablaggio, gli accessori da inserire all’interno del quadro, box metallico a chiusura, da porre in opera perfettamente funzionante.<br />

– Interruttore <strong>di</strong>fferenziale magnetotermico bipolare, tripolare, tetrapolare, caratteristica U, potere <strong>di</strong> interruzione 10kA compresa<br />

la quota <strong>di</strong> cablaggio, gli accessori da inserire all’interno del quadro, box metallico a chiusura, da porre in opera perfettamente funzionante.<br />

– Interruttore <strong>di</strong>fferenziale magnetotermico bipolare, tetrapolare, caratteristica U, potere <strong>di</strong> interruzione 10kA per correnti pulsanti<br />

e continue compresa la quota <strong>di</strong> cablaggio, gli accessori da inserire all’interno del quadro, box metallico a chiusura, da porre in opera<br />

perfettamente funzionante.<br />

– Interruttore automatico magnetotermico in custo<strong>di</strong>a isolante, in esecuzione fissa, con potere <strong>di</strong> interruzione a 380V da 30kA a 60kA<br />

con possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tarature dello sganciatore termico e <strong>di</strong> quello magnetico da porre in opera compresa la quota <strong>di</strong> cablaggio,<br />

gli accessori da inserire all’interno del quadro e box metallico a chiusura.<br />

– Carpenteria o box metallico per quadro elettrico in lamiera metallica verniciata a fuoco min. 12/10, costituita da elementi componibili<br />

preforati o chiusi, barrature <strong>di</strong> sostegno per le apparecchiature, sportello in vetro o in lamiera provvisto <strong>di</strong> serratura con chiave,<br />

pannelli, zoccolo e tutte le opere murarie necessarie alla completa installazione.<br />

– Carpenteria o box metallico per quadro elettrico in lamiera metallica verniciata a fuoco min. 12/10, profon<strong>di</strong>tà 400 mm, con grado<br />

<strong>di</strong> protezione IP55, costituita da elementi componibili preforati o chiusi, barrature <strong>di</strong> sostegno per le apparecchiature, sportello in<br />

vetro o in lamiera provvisto <strong>di</strong> serratura con chiave, pannelli, guarnizioni <strong>di</strong> tenuta, zoccolo e tutte le opere murarie necessarie alla<br />

completa installazione.<br />

– Centralino in resina da parete con grado <strong>di</strong> protezione IP55 completo <strong>di</strong> sportello, realizzato in doppio isolamento per tensioni fino<br />

a 415 Volt da porre in opera con tutti i collegamenti necessari al perfetto funzionamento e l’ancoraggio ai supporti pre<strong>di</strong>sposti.<br />

– Centralino in resina da parete per utenza domestica completo <strong>di</strong> sportello da porre in opera con tutti i collegamenti necessari al<br />

perfetto funzionamento e l’ancoraggio ai supporti pre<strong>di</strong>sposti.<br />

– Centralino in resina da incasso con grado <strong>di</strong> protezione IP40 completo <strong>di</strong> sportello, da porre in opera con tutti i collegamenti necessari<br />

al perfetto funzionamento e l’ancoraggio ai supporti pre<strong>di</strong>sposti.<br />

– Quadro elettrico da esterno a struttura modulare con grado <strong>di</strong> protezione minimo IP 30 o a struttura monoblocco con grado <strong>di</strong> protezione<br />

minimo IP44, in lamiera, <strong>di</strong> spessore minimo 20/10, elettrosaldata e pressopiegata, verniciata a fuoco con polvere epossi<strong>di</strong>ca<br />

o con vernice nitromartellata, previo ciclo <strong>di</strong> sgrassatura e decappaggio. Il quadro dovrà essere corredato da un pannello <strong>di</strong> manovra<br />

asolato, da uno sportello in struttura metallica con una lastra in materiale trasparente, incernierato e munito <strong>di</strong> serratura a chiave<br />

e, all’interno, dovranno essere installate tutte le carpenterie atte a contenere le apparecchiature e quanto altro occorre, nel pieno<br />

rispetto delle normative CEI, al perfetto funzionamento comprese le targhette pantografate da porre sotto ogni asola portainterruttori<br />

e lo schema unifilare <strong>di</strong> dotazione.<br />

152.4.d Distribuzione circuiti luce-fm<br />

– Punto luce e punto <strong>di</strong> comando da pre<strong>di</strong>sporre sottotraccia da porre in opera con linea dorsale <strong>di</strong> alimentazione (realizzata sottotraccia),<br />

tutti i collegamenti elettrici necessari al funzionamento, comprese le scatole <strong>di</strong> derivazione e morsetti a mantello, conduttori<br />

del tipo HO7V-K o NO7V-K con sezione minima sia per la fase che per la terra non inferiore a mmq 1,5, scatola portafrutto incassata<br />

a muro, frutto, tubazione in pvc autoestinguente incassata sotto l’intonaco.<br />

– Punto presa FM (presa <strong>di</strong> forza motrice) sottotraccia da porre in opera con la linea dorsale completo <strong>di</strong> scatola <strong>di</strong> derivazione incassata<br />

a muro, tutti i collegamenti elettrici necessari al funzionamento, morsetti <strong>di</strong> derivazione a mantello, conduttori del tipo HO7V-K<br />

o NO7V-K <strong>di</strong> sezione minima <strong>di</strong> fase e <strong>di</strong> terra <strong>di</strong> mmq 2,5 (per prese fino a 16A), 6 mmq (per prese fino a 32A), scatola portafrutto,<br />

frutto, tubazione in pvc autoestinguente incassata sotto l’intonaco.<br />

– Punto presa CEE trifase da 63A da realizzare con conduttore HO7V-K o NO7V-K <strong>di</strong> sezione non inferiore a 16 mmq per la fase e la<br />

terra da installare in tubazione in pvc filettata raccordabile su scatole in pvc o in tubazione in ferro zincata filettata raccordabile su<br />

scatole <strong>di</strong> ferro inclusi i collegamenti richiesti; tutti i componenti dovranno avere un grado <strong>di</strong> protezione IP44 o IP55.<br />

– Scatola <strong>di</strong> derivazione per allaccio torrette a pavimento da inserire al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> un pavimento ispezionabile da installare con almeno<br />

due linee dorsali, con conduttori tipo HO7V-K o NO7V-K, <strong>di</strong> sezione non inferiore a mmq. 4, comprese le tubazioni e le scatole<br />

<strong>di</strong> derivazione che dovranno essere una per la linea FM or<strong>di</strong>naria ed una per la linea FM preferenziale; la scatola dovrà essere pre<strong>di</strong>sposta<br />

con le tubazioni e le uscite per una linea <strong>di</strong> servizi telefonici ed una per i terminali EDP che dovranno essere separate tra loro<br />

e da quelle per l’alimentazione elettrica anche nelle scatole <strong>di</strong> derivazione.<br />

– Torretta attrezzata con base da pavimento completa <strong>di</strong> servizi elettrici costituiti da almeno due prese 2×10A per FM or<strong>di</strong>naria e 2<br />

prese tipo UNEL per FM preferenziale, una presa telefonica ed una presa per terminale EDP, completa <strong>di</strong> supporti, cavi e canalizza-<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 114


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

zioni <strong>di</strong> collegamento alla scatola <strong>di</strong> derivazione, da porre in opera su un pavimento ispezionabile; i conduttori <strong>di</strong> alimentazione elettrica<br />

dovranno essere del tipo HO7V-K o NO7V-K ed avere una sezione non inferiore a 2,5 mmq.<br />

– Punto <strong>di</strong> presa <strong>di</strong> servizio in traccia a partire dal punto <strong>di</strong> smistamento <strong>di</strong> piano o <strong>di</strong> zona da utilizzare per telefono, punto <strong>di</strong> chiamata<br />

<strong>di</strong> segnalazione, amplificazione sonora, allarme, collegamento terminale EDP, etc. compresi i conduttori, le canalizzazioni e le<br />

scatole <strong>di</strong> derivazione e terminali, il posizionamento sottopavimento oppure a controsoffitto in tubazioni <strong>di</strong> pvc autoestinguenti.<br />

152.4.e Apparecchi <strong>di</strong> illuminazione per interni ed esterni<br />

– Plafoniera a forma circolare od ovale con corpo metallico e schermo in vetro completa <strong>di</strong> lampada incandescente con attacco E27<br />

ed eventuale gabbia <strong>di</strong> protezione, da porre in opera con grado <strong>di</strong> protezione IP55 completa <strong>di</strong> tutti i collegamenti all’impianto elettrico<br />

e le operazioni <strong>di</strong> fissaggio sul supporto definitivo.<br />

– Plafoniera con corpo e schermo in policarbonato autoestinguente in esecuzione IP55 da porre in opera completa dei tubi fluorescenti,<br />

starter, reattori, condensatori <strong>di</strong> rifasamento, coppa prismatizzata e <strong>di</strong> tutte le operazioni <strong>di</strong> ancoraggio e collegamenti.<br />

– Plafoniera con corpo in acciaio ottica speculare con schermo parabolico in alluminio antiriflesso a bassa luminanza, armatura verniciata<br />

a fuoco da porre in opera completa <strong>di</strong> tutti i collegamenti all’impianto elettrico e le operazioni <strong>di</strong> fissaggio sul supporto definitivo.<br />

– Proiettore per lampada alogena realizzato in alluminio pressofuso con schermo in vetro, riflettore in alluminio con grado <strong>di</strong> protezione<br />

pari ad IP55, staffa <strong>di</strong> fissaggio, lampada alogena fino a 500 W.<br />

– Illuminatore da esterno con globo in policarbonato trasparente od opalino da installare su palo o a parete idoneo per alloggiare<br />

lampade, base <strong>di</strong> attacco del palo mm. 60 e grado <strong>di</strong> protezione IP55 completo <strong>di</strong> lampa<strong>di</strong>ne, accen<strong>di</strong>tore, condensatore:<br />

a) ad incandescenza max 100 W;<br />

b) a luce miscelata max 160 W;<br />

c) al mercurio bulbo fluorescente max 80 W;<br />

d) al so<strong>di</strong>o alta pressione max 70 W;<br />

e) con lampada tipo PL o DULUX max 24 W;<br />

f) con lampada tipo SL.<br />

– Armatura <strong>di</strong> illuminazione esterna <strong>di</strong> tipo stradale costituita da un contenitore in poliestere rinforzato con fibre <strong>di</strong> vetro, riflettore<br />

in alluminio purissimo (titolo 99,99%), lucidato, brillantato e ano<strong>di</strong>zzato, completo <strong>di</strong> coppa in policarbonato, lampade ai vapori <strong>di</strong><br />

mercurio da 80 a 400 W, con chiusura ermetica a cerniera e galletti <strong>di</strong> fissaggio tali da consentire la tenuta stagna conforme alle<br />

norme CEI (IP54), vano portareattore incorporato e attacco al palo con portalampada in porcellana, reattore e condensatore, tutto<br />

perfettamente cablato.<br />

– Armatura <strong>di</strong> illuminazione esterna <strong>di</strong> tipo stradale costituita da un contenitore in fusione <strong>di</strong> lega leggera verniciata a fuoco, riflettori<br />

in alluminio purissimo (titolo 99,99%), lucidato, brillantato e ano<strong>di</strong>zzato, ad alto ren<strong>di</strong>mento, completo <strong>di</strong> coppa in policarbonato,<br />

lampade ai vapori <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o ad alta pressione da 150 a 400 W oppure ai vapori <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o a bassa pressione da 55 a 135 W, con chiusura<br />

ermetica a cerniera e galletti <strong>di</strong> fissaggio tali da consentire la tenuta stagna conforme alle norme CEI (IP54), vano portareattore<br />

incorporato e attacco al palo con portalampada in porcellana, reattore e condensatore, tutto perfettamente cablato.<br />

152.4.f Impianto TV<br />

L’impianto <strong>di</strong> ricezione televisiva dovrà essere pre<strong>di</strong>sposto contemporaneamente all’installazione dell’impianto elettrico e dovrà<br />

essere dotato <strong>di</strong> tubazioni autonome per il passaggio dei cavi provenienti dall’antenna <strong>di</strong> captazione collocata sulle terrazze <strong>di</strong> copertura<br />

oppure su un altro punto idoneo alla ricezione televisiva.<br />

Le canalizzazioni <strong>di</strong> raccordo con le varie unità abitative dovranno essere poste in punti (anche esterni) facilmente ispezionabili in<br />

caso <strong>di</strong> necessità.<br />

Tutte le parti dell’impianto dovranno essere conformi alle prescrizioni dettagliate in<strong>di</strong>cate <strong>di</strong> seguito:<br />

– impianto <strong>di</strong> ricezione TV con amplificatore (da parete larga banda o selettivo) in grado <strong>di</strong> ricevere ed amplificare il segnale captato<br />

da almeno tre antenne TV VHF e/o UHF da installare completo <strong>di</strong> antenna, palo <strong>di</strong> altezza mt. 2,50, staffe <strong>di</strong> fissaggio, centralino<br />

amplificato, alimentatore cavi ed i collegamenti richiesti al completo funzionamento dell’intero apparato per ciascuna delle unità<br />

abitative;<br />

– punto <strong>di</strong> presa <strong>di</strong> servizio in traccia a partire dal punto <strong>di</strong> smistamento <strong>di</strong> piano o <strong>di</strong> zona da utilizzare per TV, amplificazione sonora,<br />

compreso il cavo <strong>di</strong> collegamento all’antenna, le canalizzazioni e le scatole <strong>di</strong> derivazione e terminali, il posizionamento sottopavimento<br />

oppure a controsoffitto in tubazioni <strong>di</strong> pvc autoestinguenti.<br />

152.4.g Illuminazione <strong>di</strong> sicurezza<br />

L’impianto per l’illuminazione <strong>di</strong> sicurezza dovrà garantire la completa illuminazione <strong>di</strong> tutte le vie <strong>di</strong> uscita, i luoghi <strong>di</strong> transito e <strong>di</strong><br />

raccordo nel caso <strong>di</strong> interruzione dell’energia elettrica in modo da consentire un veloce e sicuro deflusso delle persone presenti negli<br />

ambienti o e<strong>di</strong>fici interessati dalla <strong>di</strong>sfunzione. Tutti i componenti dovranno rispondere ai seguenti requisiti:<br />

– punto luce per l’illuminazione <strong>di</strong> sicurezza per pianerottoli e vani scale eseguito con conduttori <strong>di</strong> rame <strong>di</strong> adeguata sezione, posti<br />

a sfilamento entro tubi protettivi <strong>di</strong> materiale isolante già previsti per l’impianto <strong>di</strong> illuminazione generale e derivati da proprio interruttore<br />

automatico con sola protezione magnetica, da inserire nel quadro elettrico dei servizi comuni;<br />

– apparecchio per l’illuminazione <strong>di</strong> sicurezza per posa a parete me<strong>di</strong>ante slitta per attacco rapido in materiale plastico autoestinguente<br />

CEI 34-21/22 con circuito elettronico <strong>di</strong> controllo, batterie ermetiche al Pb, classe isolamento III, spia rete/ricarica, grado <strong>di</strong><br />

protezione IP40, alimentazione or<strong>di</strong>naria 220V, autonomia non inferiore a 120' con lampada fluorescente da 8, 18, 22W;<br />

– apparecchi <strong>di</strong> illuminazione <strong>di</strong> sicurezza per e<strong>di</strong>fici residenziali CEI 64-50 del tipo a incasso su scatola rettangolare, serie componibile,<br />

completi <strong>di</strong> placca con <strong>di</strong>ffusore opalino, lampada fluorescente da 4W, batterie al NiCd 2×1,2V- 1,2Ah, autonomia 60'.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 115


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

152.4.h Impianto citofono<br />

L’impianto citofono del tipo prescelto dovrà, salvo altre prescrizioni, avere un nucleo esterno <strong>di</strong> chiamata ai vari alloggi (con microfono-ricevitore<br />

e pulsantiera) dove verranno installati gli apparecchi con apriporta e comunicazione con la parte esterna; si potranno<br />

includere, nel collegamento, dei centralini da installare nelle eventuali zone <strong>di</strong> sorveglianza degli accessi o apparecchi dotati <strong>di</strong> videocitofono.<br />

152.4.i Impianto elettrico per ascensori<br />

L’impianto elettrico per ascensori dovrà avere linee <strong>di</strong> alimentazione completamente separate ed in partenza dal quadro centrale su<br />

interruttori destinati solo a tale impianto.<br />

Saranno, inoltre, installati tutti gli impianti <strong>di</strong> suoneria, ricerca, comunicazione interna, <strong>di</strong> alimentazione per eventuali impianti climatici<br />

o altri, etc. richiesti dalle prescrizioni <strong>di</strong> progetto o dal presente capitolato; anche le opere e<strong>di</strong>lizie e gli impianti necessari<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> eventuali cabine <strong>di</strong> trasformazione saranno in accordo con le specifiche vigenti.<br />

152.4.j Impianto telefonico<br />

L’impianto telefonico sarà installato completo <strong>di</strong> tutte le opere e materiali necessari per il posizionamento degli arma<strong>di</strong> <strong>di</strong> derivazione<br />

interni agli e<strong>di</strong>fici, l’esecuzione delle colonne montanti, le <strong>di</strong>stribuzioni, le prese telefoniche e le parti <strong>di</strong> linee esterne eventualmente<br />

richieste.<br />

I cavi telefonici esterni passanti sotto la rete stradale dovranno essere protetti con tubazioni in PVC, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro non inferiore a 100<br />

mm. e spessore non inferiore a 3 mm., poste in uno scavo a trincea <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 1 mt. con uno strato <strong>di</strong> calcestruzzo portato fino<br />

a 10 cm. sopra il colmo del tubo in PVC, prima del riempimento dello scavo.<br />

Dall’arma<strong>di</strong>o centralizzato, posto in un locale idoneo, partiranno le <strong>di</strong>stribuzioni verticali, con cavi protetti da tubazioni in materiale<br />

plastico, fino alle scatole <strong>di</strong> derivazione; da queste avranno inizio le ulteriori <strong>di</strong>stribuzioni orizzontali con le <strong>di</strong>ramazioni per le scatole<br />

dei singoli alloggi dalle quali partiranno le linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione per le prese telefoniche.<br />

Tutti i cavi, i tubi e le parti dell’impianto dovranno avere <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> protezione ed essere totalmente separati da qualsiasi altro impianto<br />

realizzato nell’e<strong>di</strong>ficio e, per quanto riguarda i locali, essere in conformità con le caratteristiche <strong>di</strong> sicurezza, accessibilità ed<br />

aereazione richieste dalla normativa vigente.<br />

Il <strong>di</strong>rettore dei lavori effettuerà un collaudo generale prima <strong>di</strong> quello finale eseguito dai tecnici della società <strong>di</strong> gestione delle linee<br />

telefoniche.<br />

152.4.k Prese e apparecchiature telefoniche<br />

Punto <strong>di</strong> presa <strong>di</strong> servizio in traccia a partire dal punto <strong>di</strong> smistamento <strong>di</strong> piano o <strong>di</strong> zona da utilizzare per telefono, TV, punto <strong>di</strong><br />

chiamata <strong>di</strong> segnalazione, amplificazione sonora, allarme, collegamento terminale EDP, etc. compresi i conduttori, le canalizzazioni<br />

e le scatole <strong>di</strong> derivazione e terminali, il posizionamento sottopavimento oppure a controsoffitto in tubazioni <strong>di</strong> pvc autoestinguenti.<br />

152.4.l Impianti <strong>di</strong> terra e protezione scariche atmosferiche<br />

Tutte le parti dell’impianto <strong>di</strong> messa a terra dovranno essere conformi a quanto prescritto dalla normativa vigente in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento<br />

dei cavi, colori <strong>di</strong> identificazione e caratteristiche <strong>di</strong> installazione.<br />

Particolare cautela dovrà essere riservata alla progettazione e messa in opera delle parti metalliche accessibili soggette a passaggi<br />

<strong>di</strong> corrente anche accidentali che dovranno essere protette contro le tensioni <strong>di</strong> contatto usando adeguate reti <strong>di</strong> messa a terra.<br />

Sia nei locali a<strong>di</strong>biti ad uso residenziale o terziario che negli e<strong>di</strong>fici con ambienti utilizzati per lavorazioni speciali, magazzini o altri<br />

tipi <strong>di</strong> funzioni dovrà essere usata la massima accuratezza nell’attuazione dei collegamenti per le parti metalliche, la messa a terra<br />

e l’insieme dell’impianto elettrico, secondo le norme previste.<br />

Il progetto esecutivo dell’impianto <strong>di</strong> protezione contro le scariche atmosferiche dovrà comprendere i dati sulle caratteristiche elettriche<br />

e sulla struttura dell’e<strong>di</strong>ficio, le caratteristiche della zona, il tipo <strong>di</strong> gabbia <strong>di</strong> Faraday da impiegare, posizione e <strong>di</strong>mensionamento<br />

della maglia <strong>di</strong> protezione, i collegamenti <strong>di</strong> terra e le relative <strong>di</strong>mensioni, numero e tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersori.<br />

Gli organi <strong>di</strong> captazione dell’impianto saranno costituiti da conduttori elettrici posizionati al <strong>di</strong> sopra della copertura (oppure integrati<br />

con essa) formando una maglia che includa tutte le parti sporgenti.<br />

I conduttori <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa saranno minimo 2 con reciproca <strong>di</strong>stanza non superiore ai 20 mt., installati all’esterno od in se<strong>di</strong> incombustibili<br />

ed ispezionabili; le giunzioni saranno eseguite con saldature o con morsetti ed adeguata sovrapposizione.<br />

I conduttori saranno fissati all’e<strong>di</strong>ficio e <strong>di</strong>stanziati dai muri, non dovranno essere verniciati o isolati, saranno in rame, acciaio zincato<br />

o altro materiale approvato e dovranno essere collegati (sul tetto e lungo le <strong>di</strong>scese) alle parti metalliche principali dell’e<strong>di</strong>ficio e<br />

con i <strong>di</strong>spersori.<br />

I <strong>di</strong>spersori, in base alla resistività del terreno, saranno a punta od a rete e dovranno essere alloggiati in pozzetti praticabili in modo<br />

tale da rendere ispezionabile il collegamento con i conduttori <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa.<br />

Negli e<strong>di</strong>fici in cemento armato si dovranno collegare tutti i ferri <strong>di</strong> armatura fra loro, con i <strong>di</strong>spersori <strong>di</strong> terra (al livello delle fondazioni)<br />

e gli organi <strong>di</strong> captazione del tetto; i suddetti ferri <strong>di</strong> armatura saranno collegati, inoltre, a tutte le parti metalliche presenti<br />

nell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

152.4.m Dispersori per la messa a terra<br />

– Corda flessibile o tondo in rame nudo per impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione e <strong>di</strong> messa a terra della sezione <strong>di</strong> mmq 16-25-35-50, da porre in<br />

opera dentro uno scavo pre<strong>di</strong>sposto ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> ca. cm 50 compreso il rinterro e tutti i collegamenti necessari alla chiusura<br />

dell’anello.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 116


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

– Ton<strong>di</strong>no zincato a fuoco per impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione e <strong>di</strong> messa a terra del <strong>di</strong>ametro mm 8 (sezione mmq 50), mm 10 (sezione mmq<br />

75), da porre in opera dentro uno scavo pre<strong>di</strong>sposto ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> ca. cm 50 compreso il rinterro e tutti i collegamenti necessari<br />

alla chiusura dell’anello.<br />

– Bandella <strong>di</strong> acciaio zincato a fuoco per impianti <strong>di</strong> parafulmine delle <strong>di</strong>mensioni mm 25×3-30×2,5-30×3 da porre in opera su tetti<br />

praticabili, in buono stato <strong>di</strong> manutenzione, e su calate da installare lungo le pareti degli e<strong>di</strong>fici interessati compresi i supporti <strong>di</strong><br />

sostegno, le giunzioni ed i collegamenti agli apparecchi <strong>di</strong> captazione.<br />

– Bandella in rame per impianti <strong>di</strong> parafulmine delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> mm 20×2-20×3, da porre in opera su tetti praticabili, in buono stato<br />

<strong>di</strong> manutenzione, e su calate da installare lungo le pareti degli e<strong>di</strong>fici interessati compresi i supporti <strong>di</strong> sostegno, le giunzioni ed i<br />

collegamenti agli apparecchi <strong>di</strong> captazione.<br />

– Dispersore per infissione nel terreno della lunghezza <strong>di</strong> m 2 da porre in opera completo <strong>di</strong> collare per l’attacco del conduttore <strong>di</strong><br />

terra, inserito in apposito pozzetto ispezionabile nel quale dovrà confluire il cavo dell’anello <strong>di</strong> messa a terra compresa la misurazione,<br />

ad installazione effettuata, della effettiva resistenza <strong>di</strong> terra, tutte le opere <strong>di</strong> scavo e ripristino per la posa del pozzetto; tale<br />

<strong>di</strong>spersore potrà essere realizzato in:<br />

a) picchetto a tubo in acciaio zincato a caldo, del <strong>di</strong>ametro esterno mm 40 e spessore della parete mm 2;<br />

b) picchetto massiccio in acciaio zincato a caldo, <strong>di</strong>ametro esterno mm 20;<br />

c) picchetto in profilato in acciaio zincato a caldo, spessore mm 5 e <strong>di</strong>mensione trasversale mm 50;<br />

d) picchetto massiccio in acciaio rivestito <strong>di</strong> rame (rivestimento per deposito elettrolitico 100 micron, rivestimento per trafilatura<br />

500 micron) <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro mm 15;<br />

e) picchetto a tubo <strong>di</strong> rame <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro esterno mm 30 e spessore mm 3;<br />

f) picchetto massiccio in rame <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro mm 15;<br />

g) picchetto in profilato <strong>di</strong> rame <strong>di</strong> spessore mm 5 e <strong>di</strong>mensione trasversale mm 50.<br />

– Dispersore per posa nel terreno a quota minima m 0,50 al <strong>di</strong> sotto della sistemazione definitiva del terreno, costituito da piastra<br />

delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> m 1,00×1,00 (da realizzare in acciaio zincato a caldo dello spessore <strong>di</strong> mm 3 oppure in rame dello spessore <strong>di</strong> mm<br />

3), completo <strong>di</strong> collare per l’attaco del conduttore <strong>di</strong> terra, inserito in apposito pozzetto ispezionabile nel quale dovrà confluire il<br />

cavo dell’anello <strong>di</strong> messa a terra compresa la misurazione, ad installazione effettuata, della effettiva resistenza <strong>di</strong> terra, tutte le<br />

opere <strong>di</strong> scavo e ripristino per la posa del pozzetto.<br />

– Dispersore per posa nel terreno per costituire un anello <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione da porre in opera ad una quota non inferiore a 0,50 m al <strong>di</strong><br />

sotto della sistemazione definitiva del terreno compresi i collegamenti, la misurazione, ad installazioneffettuata, della effettiva resistenza<br />

<strong>di</strong> terra, tutte le opere <strong>di</strong> scavo e ripristino; tale <strong>di</strong>spersore potrà essere realizzato in:<br />

a) nastro <strong>di</strong> acciaio zincato a caldo <strong>di</strong> spessore mm 3 e sezione mmq 100;<br />

b) nastro <strong>di</strong> rame <strong>di</strong> spessore mm 3 e sezione mmq 50;<br />

c) ton<strong>di</strong>no o conduttore in acciaio zincato a caldo, sezione mmq 50;<br />

d) ton<strong>di</strong>no o conduttore massiccio <strong>di</strong> rame <strong>di</strong> sezione mmq 35;<br />

e) conduttore cordato in acciaio zincato a caldo, <strong>di</strong> sezione complessiva mmq 50 e <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> ciascun filo mm 1,8;<br />

f) conduttore cordato in rame <strong>di</strong> sezione complessiva mmq 35 e <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> ciascun filo mm 1,8.<br />

– Canalina <strong>di</strong> protezione delle calate fino a m 2,5 <strong>di</strong> altezza dalla massima quota praticabile esterna, per impianti <strong>di</strong> terra o <strong>di</strong>spersione<br />

scariche atmosferiche, da realizzare in lamiera bordata verniciata compresi gli oneri <strong>di</strong> fissaggio, giunti ed eventuali raccor<strong>di</strong>.<br />

– Scaricatori <strong>di</strong> tensione da installare come apparecchi integrati agli impianti per la captazione delle scariche atmosferiche per proteggere<br />

da eventuali sovratensioni <strong>di</strong> origine atmosferica o interna gli impianti elettrici alimentati a 200/380 V.<br />

Art. 153 IMPIANTI ANTINTRUSIONE<br />

Nella realizzazione degli impianti antintrusione dovranno essere installate tutte le apparecchiature necessarie a garantire la continuità<br />

<strong>di</strong> funzionamento e una corretta risposta dell’impianto a:<br />

– eventi <strong>di</strong> allarme;<br />

– eventi temporali;<br />

– interventi manuali.<br />

In particolare dovrà essere adeguato il funzionamento dell’impianto nel suo insieme e <strong>di</strong> tutte le sue parti specifiche come:<br />

– la centrale <strong>di</strong> gestione con particolare riguardo alle segnalazioni ottiche ed all’attivazione dei mezzi d’allarme;<br />

– l’efficienza dell’alimentatore e lo stato <strong>di</strong> carica delle batterie;<br />

– la sensibilità e la portata dei rilevatori;<br />

– l’efficienza degli organi <strong>di</strong> segnalazione d’allarme e <strong>di</strong> comando dei mezzi <strong>di</strong> trasmissione degli allarmi e <strong>di</strong> ogni altro <strong>di</strong>spositivo<br />

del sistema.<br />

Gli impianti antintrusione verranno realizzati secondo le in<strong>di</strong>cazioni progettuali riportate negli elaborati specifici e sia i materiali<br />

utilizzati che la loro posa in opera dovranno essere conformi alle prescrizioni riportate <strong>di</strong> seguito:<br />

– CEI 79-2 per le apparecchiature degli impianti antintrusione;<br />

– CEI 79-3 per gli impianti antintrusione;<br />

– CEI 79-4 per il controllo degli accessi;<br />

– CEI 64-8 per le parti degli impianti elettrici relativi;<br />

– CEI 64-2 per gli impianti elettrici in luoghi con pericolo <strong>di</strong> esplosione e incen<strong>di</strong>;<br />

– CEI 64-12 per impianti <strong>di</strong> terra;<br />

– CEI 103-1 per impianti telefonici.<br />

In relazione alla particolare destinazione d’uso dell’e<strong>di</strong>ficio dove verrà istallato l’impianto antintrusione dovranno essere applicate<br />

anche le norme CEI 79-3 e 79-3 VI.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 117


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

CAPO VII - NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI LAVORI<br />

Art. 154 Norme generali<br />

Per tutte le opere dell’appalto non appaltate a corpo le varie quantità <strong>di</strong> lavoro saranno determinate con misure geometriche, salvo<br />

quanto deve essere contabilizzato a numero, a peso, o a tempo in conformità agli articoli dell’elenco prezzi.<br />

Le quotazioni dei lavori e delle provviste saranno determinate con meto<strong>di</strong> geometrici a numero o a peso , in relazione a quanto<br />

previsto nell'Elenco Prezzi.<br />

I lavori saranno liquidati in base alle misure fissate dal progetto anche se dalle misure <strong>di</strong> controllo rilevate dagli incaricati dovessero<br />

risultare spessori, lunghezze, larghezze, superfici e cubature effettivamente superiori. Soltanto nel caso che la Direzione Lavori<br />

abbia or<strong>di</strong>nato per iscritto tali maggiori <strong>di</strong>mensioni se ne terrà conto nella contabilizzazione.<br />

Nel caso che dalle misure <strong>di</strong> controllo risultassero <strong>di</strong>mensioni minori <strong>di</strong> quelle in<strong>di</strong>cate in progetto o prescritte dalla Direzione Lavori,<br />

sarà in facoltà insindacabile della Direzione Lavori or<strong>di</strong>nare la demolizione delle opere e la loro ricostruzione a cura ed a spese<br />

dell'Impresa; soltanto se le minori <strong>di</strong>mensioni risultassero compatibili con la funzionalità e la stabilita delle opere la Direzione Lavori<br />

potrà ammettere in contabilità le quantità effettivamente eseguite .<br />

Le misure saranno prese in contrad<strong>di</strong>ttorio, mano a mano che si procederà all’esecuzione dei lavori, e riportate su appositi libretti<br />

che saranno firmati dagli incaricati della Direzione Lavori e dell’Impresa. Resta sempre salva, in ogni caso, la possibilità <strong>di</strong> verifica e<br />

<strong>di</strong> rettifica in occasione delle operazioni <strong>di</strong> collaudo.<br />

Art. 155 Lavori in economia<br />

Le prestazioni in economia dovranno essere assolutamente eccezionali e potranno adottarsi solo per lavori del tutto marginali. In<br />

ogni caso verranno compensate soltanto se riconosciute oggetto <strong>di</strong> un preventivo or<strong>di</strong>ne ed autorizzazione scritti della Direzione<br />

Lavori.<br />

Art. 156 Scavi<br />

La misurazione degli scavi <strong>di</strong> sbancamento e dei rilevati verrà effettuata con il metodo delle sezioni ragguagliate. All'atto della<br />

consegna dei lavori l'impresa eseguirà, in contrad<strong>di</strong>ttorio con la Direzione Lavori , il controllo delle quote nere delle sezioni<br />

trasversali e la verifica delle <strong>di</strong>stanze fra le sezioni stesse, <strong>di</strong>stanze misurate sull'asse stradale o, in caso <strong>di</strong> se<strong>di</strong> separate, sull’asse<br />

geometrica <strong>di</strong> ciascuna sede, in base a tali rilievi, ed a quelli da praticarsi ad opera finita od a parti <strong>di</strong> essa, purché finite , con<br />

riferimento alle sagome delle sezioni tipo ed alle quote <strong>di</strong> progetto , sarà determinato il volume degli scavi e dei rilevati eseguiti per<br />

la sede stradale. Analogamente si procederà per le altre opere fuori della medesima sede. Resta inteso che , sia in trincea che in<br />

rilevato , la sagoma rossa delimitante le aree <strong>di</strong> scavo o <strong>di</strong> riporto è quella che segue il piano <strong>di</strong> banchina, il fondo cassonetto sia<br />

della banchina <strong>di</strong> sosta che della carreggiata e dello spartitraffico, come risulta dalla sezione tipo.<br />

Scavi<br />

Scavi in genere<br />

Tutti i materiali provenienti dagli scavi sono <strong>di</strong> proprietà della Società ; l'impresa potrà usufruire dei materiali stessi, sempre che<br />

vengano riconosciuti idonei dalla Direzione Lavori, limitatamente ai quantitativi necessari alla esecuzione delle opere appaltate e<br />

per quelle categorie <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> cui è stabilito il prezzo <strong>di</strong> elenco che prevede l’impiego <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> proprietà della Società. È<br />

fatta salva la facoltà riservata alla Direzione Lavori <strong>di</strong> cederli all'impresa, addebbitandoglieli a norma del Capitolato Generale dello<br />

Stato approvato con D.P.R. 16.7.1962 n. 1063. Qualora però <strong>di</strong> detti materiali non esistesse la voce <strong>di</strong> reimpiego ed il relativo prezzo<br />

, questo verrà desunto dai prezzi <strong>di</strong> elenco per fornitura <strong>di</strong> materiale a piè d'opera <strong>di</strong>viso per il coefficiente 1,10 e decurtato del<br />

ribasso d'asta.<br />

Quando negli scavi in genere si fossero superati i limiti assegnati non si terrà conto del maggior lavoro eseguito, e l'Impresa dovrà, a<br />

sue spese, rimettere in sito le materie scavate in più e comunque provvedere a quanto necessario per assicurare la regolare<br />

esecuzione delle opere.<br />

Il prezzo relativo agli scavi in genere , da eseguirsi con le modalità prescritte nelle presenti Norme, comprende e compensa tra gli<br />

altri oneri:<br />

- taglio degli alberi, arbusti, cespugli; eliminazione <strong>di</strong> ceppaie, ra<strong>di</strong>ci; ecc; loro eventuale trasporto in aree messe a <strong>di</strong>sposizione<br />

dalla Direzione Lavori;<br />

- scavo, carico, trasporto a reimpiego, a rifiuto o a deposito e scarico;<br />

- la perfetta profilatura delle scarpate e dei cassonetti anche in roccia;<br />

- gli esaurimenti d'acqua (che saranno compensati solo per gli scavi <strong>di</strong> fondazione) compresi gli oneri per il loro trattamento<br />

secondo le vigenti norme <strong>di</strong> legge;<br />

- le frantumazioni dei materiali rocciosi (compresi i trovanti) da reimpiegare nella formazione <strong>di</strong> rilevati o <strong>di</strong> riempimenti<br />

nell'ambito del lotto, per ridurli alle <strong>di</strong>mensioni prescritte nelle presenti norme;<br />

- tutti gli oneri e le spese occorrenti per ottenere la <strong>di</strong>sponibilità delle aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica e <strong>di</strong> deposito, comprese le relative<br />

indennità ed accessi, nonché le spese occorrenti per la sistemazione e la regolarizzazione superficiale dei materiali nelle prime e<br />

la sistemazione e regolarizzazione superficiale, prima e dopo l'utilizzazione, nella seconde;<br />

- prove in laboratorio ed in sito per la verifica della idoneità dei materiali da reimpiegare.<br />

Qualora per la qualità del terreno, o per qualsiasi altro motivo, fosse necessario puntellare, sbadacchiare ed armare le pareti degli<br />

scavi, l’Impresa dovrà provvedervi a sue spese, adottando tutte le precauzioni necessarie per impe<strong>di</strong>re smottamenti e franamenti.<br />

L'impresa è tenuta a coor<strong>di</strong>nare opportunamente per campioni la successione e la esecuzione delle opere <strong>di</strong> scavo e murarie ed i<br />

relativi oneri sono da intendersi compresi e compensati nei prezzi contrattuali.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 118


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Nessun compenso spetterà all'impresa per il mancato recupero parziale o totale , del materiale impiegato in dette armature e<br />

sbadacchiature, e così pure se le con<strong>di</strong>zioni locali richiedessero che gli scavi debbano essere eseguiti per campioni.<br />

Negli scavi in terra è compreso il <strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> eventuali drenaggi in pietrame o in misto granulare rinvenuti durante i lavori.<br />

Verranno compensati a parte, con i prezzi <strong>di</strong> elenco relativi a scavi in roccia od a. demolizione <strong>di</strong> murature, soltanto i trovanti<br />

rocciosi, se frantumati, o le fondazioni in muratura, aventi singolo volume superiore a m 3 0,50 e detraendo il volume relativo da<br />

quello degli scavi in terra.<br />

Scavi <strong>di</strong> sbancamento<br />

Si precisa che nel caso degli scavi <strong>di</strong> sbancamento per impianto <strong>di</strong> opere d'arte, non sarà pagato il riempimento a ridosso della<br />

muratura o degli eventuali drenaggi a tergo della stessa, che l'impresa dovrà eseguire a propria cura e spese sino a raggiungere la<br />

quota del preesistente terreno naturale.<br />

Scavo <strong>di</strong> fondazione<br />

Gli scavi <strong>di</strong> fondazione saranno computati per un volume uguale a quello risultante dal prodotto dell'area <strong>di</strong> base delle murature <strong>di</strong><br />

fondazione per la loro profon<strong>di</strong>tà, misurata a partire dal piano dello scavo <strong>di</strong> sbancamento.<br />

Gli scavi <strong>di</strong> fondazione potranno essere eseguiti, ove ragioni speciali non lo vietino, anche con pareti a scarpata ma, in tal caso, non<br />

sarà pagato il maggior volume, nè degli scavi <strong>di</strong> fondazione nè <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> sbancamento.<br />

Solo nel caso che le pareti a scarpata siano or<strong>di</strong>nate dalla Direzione Lavori, saranno computati i maggiori volumi corrispondenti. In<br />

ogni caso non sarà pagato il riempimento a ridosso delle murature o degli eventuali drenaggi a tergo delle stesse, che l'impresa dovrà<br />

eseguire a propria cura e spese, sino a raggiungere la quota dei piani <strong>di</strong> sbancamento o del preesistente terreno naturale. Al volume<br />

<strong>di</strong> scavo per ciascuna classe <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà in<strong>di</strong>cata nell'Elenco Prezzi, verrà applicato il relativo prezzo e sovrapprezzo.<br />

Gli scavi <strong>di</strong> fondazione saranno considerati subacquei e compensati con il relativo sovrapprezzo, solo se eseguiti a profon<strong>di</strong>tà<br />

maggiore <strong>di</strong> m 20 dal livello costante a cui si stabilizzano le acque eventualmente esistenti nel terreno.<br />

Qualora la Direzione Lavori ritenesse opportuno provvedere <strong>di</strong>rettamente all'esaurimento della acque me<strong>di</strong>ante opere <strong>di</strong> deviazione<br />

o pompaggio, lo scavo sarà contabilizzato come eseguito all'asciutto.<br />

Art. 157 Demolizioni<br />

La demolizione <strong>di</strong> murature <strong>di</strong> qualsiasi genere e <strong>di</strong> strutture in conglomerato cementizio semplice od armato, normale o<br />

precompresso, verrà compensata a metro del loro effettivo volume. La demolizione <strong>di</strong> gabbionate o <strong>di</strong> materassi in filo <strong>di</strong> ferro e<br />

pietrame verrà compensata sulla base degli effettivi volumi, con il prezzo relativo alla demolizione <strong>di</strong> murature <strong>di</strong> qualsiasi genere.<br />

I relativi prezzi, che comprendono il trasporto a rifiuto, si applicano anche per la demolizione entro terra fino alla profon<strong>di</strong>tà<br />

in<strong>di</strong>cata dalla Direzione Lavori.<br />

Compreso l'allontanamento <strong>di</strong> tutti i materiali <strong>di</strong> risulta fuori dalle pertinenze stradali, restando il materiale riutilizzabile <strong>di</strong><br />

proprietà dell'Impresa.<br />

La demolizione <strong>di</strong> fondazioni stradali e <strong>di</strong> pavimentazioni <strong>di</strong> conglomerato bituminoso verrà compensata con i relativi prezzi <strong>di</strong><br />

elenco. Nel caso <strong>di</strong> demolizione parziale <strong>di</strong> strati <strong>di</strong> conglomerato bituminoso con impiego <strong>di</strong> macchina scarificatrice, dovrà essere<br />

computata la superficie effettiva per lo spessore me<strong>di</strong>o ottenuto misurando la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> fresatura in corrispondenza dei bor<strong>di</strong> e<br />

del centro del cavo.<br />

Art. 158 Murature in genere e conglomerati cementizi<br />

Le murature in genere ed i conglomerati cementizi, siano essi <strong>di</strong> fondazione od in elevazione, semplici od armati, normali o<br />

precompressi, verranno valutati a volume con meto<strong>di</strong> geometrici, effettuando le misurazioni <strong>di</strong> controllo sul vivo, esclusi gli intonaci<br />

ove prescritti e dedotti i vani od i materiali <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente natura in essi compenetrati che dovranno essere pagati con altri prezzi <strong>di</strong><br />

elenco. In ogni caso non si dedurranno i volumi del ferro <strong>di</strong> armatura, dei cavi per la precompressione ed i vani <strong>di</strong> volume minore od<br />

uguale a m 3 0,20 ciascuno intendendosi con ciò compensato l'eventuale maggiore magistero richiesto anche per la formazione <strong>di</strong><br />

feritoie regolari e regolarmente <strong>di</strong>sposte.<br />

Le strutture <strong>di</strong> impalcato alleggerita con vuoti saranno contabilizzate per il volume effettivo <strong>di</strong> calcestruzzo con la deduzione dei<br />

vuoti, e le casseforme in qualsiasi modo realizzate, saranno compensate con i relativi prezzi <strong>di</strong> elenco applicati all’intera superficie<br />

bagnata.<br />

Nei relativi prezzi <strong>di</strong> elenco sono compresi in particolare:<br />

- fornitura a piè d'opera <strong>di</strong> tutti i materiali occorrenti (pietrame, laterizi, aggregati, leganti, acqua, ad<strong>di</strong>tivi aeranti,<br />

flui<strong>di</strong>ficanti, superflui<strong>di</strong>ficanti, iperflui<strong>di</strong>ficanti, acceleranti, ritardanti, ecc.);<br />

- le casseforme, salvo quelle occorrenti per murature in conglomerato cementizio con paramento in pietrame, magrone,<br />

conglomerato cementizio per opere <strong>di</strong> fondazione;<br />

- le centinature ed armature <strong>di</strong> sostegno delle casseforme, salvo quelle per getti <strong>di</strong> luce retta fino a m 4,00;<br />

-<br />

- mano d'opera ponteggi ed impalcature , attrezzature e macchinari per la confezione la posa in opera, l'eventuale esaurimento<br />

dell'acqua, la sistemazione della carpenteria e delle armature metalliche, il getto, la vibrazione, l'onere delle prove e dei<br />

controlli , con la frequenza in<strong>di</strong>cata nelle presenti Norme o prescritta dalla Direzione lavori e quant'altro occorra per dare il<br />

lavoro finito a perfetta regola d'arte.<br />

Non sono compresi nei prezzi:<br />

- gli acciai <strong>di</strong> armatura.<br />

Nelle opere in cui venissero richiesti giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione o contrazione o giunti speciali aperti a cuneo, secondo i tipi approvati dalla<br />

Direzione Lavori, il relativo onere, compreso quella <strong>di</strong> eventuali casseforme, si intende compreso nel prezzo <strong>di</strong> elenco per le<br />

murature in genere ed i conglomerato cementizi.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 119


Lavori <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione della parte più vecchia della scuola elementare Capitolato Speciale d’Appalto<br />

“Papa Luciani” <strong>di</strong> Solighetto e adeguamento della restante parte – Progetto Esecutivo<br />

Art. 159 Acciaio per c.a.<br />

L'acciaio in barre per armatura <strong>di</strong> conglomerati cementizi verrà computata in base al peso teorico dei vari <strong>di</strong>ametri nominali in<strong>di</strong>cati<br />

nei progetti esecutivi trascurando le quantità superiori alle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> progetto, le legature, gli eventuali <strong>di</strong>stanziatori e le<br />

sovrapposizioni per le giunte non previste a non necessarie, intendendosi come tali anche quelle che collegano barre <strong>di</strong> lunghezza<br />

inferiore a quella commerciale.<br />

Il peso degli acciai verrà determinato con metodo analitico misurando la sviluppo teorico <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> ogni barra e moltiplicandolo<br />

per la corrispondente massa lineica nominale in<strong>di</strong>cata nel prospetto IV della Norma UNI 6407/88.<br />

Essendo equivalenti i <strong>di</strong>ametri e le aree delle sezioni nominali delle barre nervate a quelli delle barre lisce, per la computazione<br />

verrà adottata per entrambi la medesima massa lineica nominale.<br />

Art. 160 Manufatti in acciaio<br />

I manufatti in acciaio, composti da lamiere, profilati, tubi, getti <strong>di</strong> fusione, ecc., saranno pagati secondo i prezzi <strong>di</strong> elenco in base al<br />

loro peso, che dovrà essere determinato prima della posa in opera me<strong>di</strong>ante pesatura in contrad<strong>di</strong>ttorio tra Direzione lavori ed<br />

Impresa, con stesura <strong>di</strong> apposito verbale controfirmato dalle parti.<br />

Rispetto al peso teorico, determinato sulla base delle <strong>di</strong>stinte dei materiali riportate sui <strong>di</strong>segni costruttivi <strong>di</strong> officina, è ammesso<br />

una tolleranza in più o in meno del 4% (quattro per cento).<br />

Se il peso effettivo risulterà inferiore al peso teorico <strong>di</strong>minuito della tolleranza , la Direzione Lavori non accetterà la fornitura. Se il<br />

peso effettivo risulterà invece superiore al peso teorico aumentato della tolleranza, verrà compensato solo il peso teorico<br />

aumentato del valore <strong>di</strong> tolleranza.<br />

Ogni operazione <strong>di</strong> pesatura dovrà riferirsi a parti <strong>di</strong> uno stesso manufatto.<br />

Viene pertanto esclusa la pesatura cumulativa <strong>di</strong> elementi appartenenti a manufatti <strong>di</strong>versi anche quando si tratta <strong>di</strong> controventi ,<br />

piastrame , bullonerie rosette , ecc. .<br />

I prezzi d’ elenco comprendono e compensano:<br />

- la fornitura <strong>di</strong> tutti i materiali;<br />

- la lavorazione secondo i <strong>di</strong>segni esecutivi <strong>di</strong> progetto;<br />

- la posa ed il fissaggio in opera;<br />

- la verniciatura;<br />

- la zincatura ove prevista;<br />

- ogni altra fornitura, prestazione ed onere per dare l'opera compiuta a perfetta regola d'arte.<br />

Art. 161 Manufatti in ferro - Parapetti in ferro tubolare<br />

I lavori in ferro profilato o tubolare saranno valutati a peso ed i relativi prezzi applicati al peso effettivamente determinato prima<br />

della posa in opera me<strong>di</strong>ante pesatura <strong>di</strong>retta e spese dell'Impresa o me<strong>di</strong>ante dati riportati da tabelle ufficiali U.N.I. I prezzi<br />

comprendono pure, oltre la fornitura, la posa in opera, la esecuzione dei necessari fiori, la saldatura, chiodatura e ribattitura, le<br />

armature <strong>di</strong> sostegno e le impalcature <strong>di</strong> servizio, gli sfri<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavorazione e una triplice mano <strong>di</strong> verniciatura <strong>di</strong> cui la prima <strong>di</strong><br />

antiruggine e le due successive <strong>di</strong> biacca ad olio, od altra vernice precisata nell'elenco prezzi.<br />

Per i parapetti, la valutazione verrà effettuata a peso complessivo dell'opera con tutti gli oneri sopra esposti e tenendo presente che<br />

nel prezzo unitario è pure compresa la posa in opera.<br />

R.t.p. Arch. Giuseppe Vedova – Arch. Carla Gerlin - Ing. Raffaele Fuser<br />

Viale Spellanzon, 102 – 31015 Conegliano (TV) – Tel. 0438/23119 – Fax 0438/425085 E_mail: info@stu<strong>di</strong>ovedova.it<br />

Pag. 120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!