Academia.eduAcademia.edu
LA CLOACA MAXIMA E I SISTEMI FOGNARI DI ROMA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI a cura di Elisabetta Bianchi Assessore alla Cultura, Creatività, Promozione artistica e Turismo Giovanna Marinelli Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali Claudio Parisi Presicce Servizio Comunicazioni e Relazioni esterne Renata Piccininni Teresa Franco Isabella Toffoletti Direzione Tecnico Territoriale Maurizio Anastasi U.O. Monumenti di Roma. Scavi, Restauri e Siti Unesco Francesco Giovanetti Servizio Monumenti archeologici, medievali e moderni del Centro Storico Giovanni Caruso Elisabetta Bianchi Redazione a cura di Massimiliano Ghilardi © 2014 Tutti i diritti spettano a Palombi & Partner S.r.l. Via Gregorio VII, 224 00165 Roma Tel. 06.63.69.70 - Fax 06.63.57.46 www.palombieditori.it ISBN 978-88-6060-665-5 II – Mercati di Traiano INDICE ASPETTI GENERALI DELLE FOGNATURE Classificazione e funzionamento delle fognature romane Italo Riera 5 La Cloaca Massima dal Foro Romano al Velabro. Dagli studi di Heinrich Bauer alle nuove indagini Elisabetta Bianchi, Luca Antognoli 109 Cloacae a Roma e nell’Italia nelle fonti epigrafiche Marcello Spanu 23 Un’iscrizione consolare nella Cloaca Massima Ersilia D’Ambrosio 155 Sulle foricae delle terme imperiali di Roma Richard Neudecker 33 Il Chiavicone della Suburra Luca Antognoli 159 IL SISTEMA DI DRENAGGIO MERIDIONALE LA DOCUMENTAZIONE CARTOGRAFICA E ARCHIVISTICA La riscoperta della rete fognaria romana e la documentazione grafica di fine ’800 illustrata dall’ing. cav. Pietro Narducci Roberto Narducci La Cloaca Circi e le acque della valle del Circo Massimo Marialetizia Buonfiglio 43 Appendice: Campagna di analisi per la definizione delle infiltrazioni negli scavi del Circo Massimo Claudio Martini 167 182 IL SISTEMA DI DRENAGGIO SETTENTRIONALE IL MEDIOEVO E IL RINASCIMENTO Il Chiavicone di Schiavonia nel contesto delle trasformazioni del Campo Marzio settentrionale Caterina Maria Coletti, Ersilia Maria Loreti 53 IL SISTEMA DI DRENAGGIO CENTRALE Geologia, idrogeologia e idrologia del bacino dello Spinon 69 Leonardo Lombardi Il sottosuolo come metafora degli inferi Riccardo Santangeli Valenzani Alla chiavica le carogne! Martiri e cloache: intersezioni tra agiografia e archeologia Massimiliano Ghilardi 185 191 METODOLOGIE DI INDAGINE Il Clivus Suburanus e il suo sistema fognario Luca Antognoli Il primo tratto della Cloaca Maxima e gli adattamenti realizzati per la costruzione dei Fori Imperiali Elisabetta Bianchi 75 83 Metodologie e tecniche d’intervento per l’esplorazione delle fognature antiche Adriano Morabito 201 Indagini sperimentali su un tratto della Cloaca Maxima nell’ambito degli studi interazione linea – preesistenze della tratta T3 della nuova Linea C 207 Grazia Di Mucci, Nicoletta Miniero Sicurezza e conoscenza: un binomio indispensabile per la conservazione. La distrazione della conservazione Il rischio idrogeologico dell’area archeologica centrale di Roma 231 Maria Grazia Filetici, Luigi Scaroina MANUTENZIONE DELLE FOGNATURE ANTICHE E MODERNE La gestione della rete fognaria di Roma Umberto Colitti 241 BIBLIOGRAFIA 249 Anche le fogne non vanno più in pensione Ippolito Massari, Alessandro Massari 223 MASSIMILIANO GHILARDI ALLA CHIAVICA LE CAROGNE! MARTIRI E CLOACHE: INTERSEZIONI TRA AGIOGRAFIA E ARCHEOLOGIA V iolenti tumulti, secondo quanto tramandato dagli Annali d’Italia del livornese Pietro Vigo (1856-1918), si registrarono a Roma nella notte tra il 12 ed il 13 luglio del 1881. A far scoppiare gli incidenti, protrattisi per gran parte della notte in diversi punti della città, fu il passaggio del corteo funebre con le spoglie di Pio IX – morto quasi due anni e mezzo prima, il 7 febbraio del 1878 – che muoveva dalla basilica vaticana, dove era stato temporaneamente deposto il corpo del pontefice al momento della morte, alla basilica di San Lorenzo fuori le mura, dove il papa Mastai Ferretti aveva disposto in vita che venisse edificata la propria sepoltura. Al grido «Alla chiavica le carogne!», «A fiume il papa porco, viva l’Italia, viva Garibaldi, morte al papa, morte ai preti!», nei pressi di Ponte Sant’Angelo un nutrito gruppo di facinorosi anticlericali al fine di gettare il corpo del papa nelle acque del Tevere attaccò il carro funebre, modesto nell’apparato e – nel tentativo di dimostrare la totale avversione alla Legge delle Guarentigie – praticamente privo di milizie armate di scorta1. Inconsapevolmente gli assalitori tendevano a ripetere un antico gesto persecutorio, quello di gettare – con intenzione di evidente disprezzo – i corpi dei cristiani nei luoghi più immondi e mi è piaciuto recuperare questa pagina di storia moderna per introdurre brevemente il tema del presente contributo. L’atto, in verità, non era stato riservato nell’antichità ai soli fedeli cristiani. Anzi, la più antica testimonianza di gettare un corpo in una fogna, almeno che sia a mia conoscenza, viene da una fonte pagana e si riferisce ad un imperatore romano, non certo cristiano. Elio Lampridio nell’Historia Augusta, non confortato però da Cassio Dione ed Erodiano – fonti autorevoli e contemporanee che raccontano la vita del medesimo personaggio –, ricorda infatti che l’imperatore Elagabalo, dopo la morte avvenuta per cause violente, fu gettato dai soldati in una cloaca che però, miracolosamente e forse per sdegno, lo rigettò all’istante2. Da uno spoglio attento degli Acta Sanctorum, si può ad ogni modo affermare che non furono molti i martiri cristiani a subi- re una simile ignominiosa fine e soprattutto si può constatare che i racconti agiografici in questione sono tutti piuttosto tardi e, forse, tutti in qualche modo dipendenti da un unico racconto, quello di San Sebastiano presto diventato un topos, concepito e diffuso attorno alla metà del V secolo o più precisamente, secondo altri, al tempo di papa Sisto III (432-440)3. Le due fonti più antiche su San Sebastiano, in verità, tacciono sull’episodio della cloaca: né la Depositio martyrum contenuta nel Cronografo del 3544, né sant’Ambrogio nel commento al Salmo 1185, databile al 388, offrono dati benché minimi sul martirio, che è invece narrato in dettaglio nella più tarda passio Sebastiani 6 erroneamente attribuita, sin dal X secolo, al vescovo Ambrogio7. Secondo l’autore, con buona probabilità un monaco che conosceva in maniera approfondita la topografia di Roma8 – tanti e precisi sono i rimandi disseminati nel racconto –, Sebastiano9, militare di professione convertitosi al cristianesimo10, fu condannato a morte dagli imperatori Diocleziano e Massimiano per la costante e diffusa opera di proselitismo condotta tra i commilitoni. Colpito da numerose frecce tanto da assumere l’aspetto di un riccio – quasi ericius ita esset hirsutus ictibus sagittarum –, Sebastiano, creduto morto, fu abbandonato nel luogo del supplizio, ma fu salvato dalla pia Irene, recatasi sul luogo del martirio per recuperare la salma e darle degna sepoltura. Curato amorevolmente, riacquistò presto la salute e riprese in breve tempo e con maggiore ardore il proprio apostolato. Stans super gradus Heliogabali – dunque sul Palatino, nell’angolo orientale del colle, forse la scalinata di accesso al templum Heliogabali, con tutta probabilità da identificare con il complesso della Vigna Barberini11 –, venientibus Imperatoribus, Sebastiano li affrontò pubblicamente proclamando l’innocenza dei cristiani. Scosso da tanto ardore e sorpreso nel vederlo ancora vivo, Diocleziano intimò di condurlo all’hippodromus Palatii – forse il peristilio a due piani con il lato occidentale curvilineo che si estende sul lato meridionale del complesso palaziale12 – e di ucciderlo mediante fustigazione. Per impedire che i fedeli cristiani reMARTIRI E CLOACHE: INTERSEZIONI TRA AGIOGRAFIA E ARCHEOLOGIA – 191 Fig. 1 Ludovico Carracci, San Sebastiano gettato nella Cloaca Maxima, disegno preparatorio, 1612 ca., Musée du Louvre. cuperassero nuovamente la salma e ne facessero oggetto di culto, Diocleziano ordinò che il corpo di Sebastiano venisse gettato in una cloaca, anzi, per la precisione, nella Cloaca Maxima. Il martire – seguendo ancora il racconto della passio – apparve allora in sogno a Lucina, religiosissima matrona, indicandole il luogo dove si sarebbe trovato il suo corpo – pendens in gompho – e ordinandole di dargli sepoltura in catacumbas sulla via Appia, presso le tombe dei santi Pietro e Paolo. Di un certo interesse per l’indicazione topografica – pur nella «grave approssimazione» compiuta dal compilatore della passio 13 – è la rivelazione del martire: Lucina avrebbe potuto infatti recuperare la sua salma in cloaca illa, quæ est iuxta Circum, dunque la Cloaca Circi 14, sottostante il Circo Massimo, poco distante dal Palatino dove sarebbe avvenuto il martirio – ma certamente lontano dalla Cloaca Maxima, dove il corpo del martire sarebbe stato gettato –. Eppure, a dispetto di una così chiara indicazione topografica15, nella prima età moderna si volle credere che il luogo del ritrovamento del corpo da parte di Lucina andasse localizzato nel Campo Marzio16, probabilmente confondendo la Cloaca circi con l’Euripus 17 o forse con la «cloaca dell’Olmo» che serviva originariamente l’area del Circo Flaminio18, nel luogo dove era sorta una chiesa in onore di San Sebastiano, San Sebastiano de via papae, poi demolita al tempo di Sisto V per l’erezione della chiesa di Sant’Andrea della Valle19. E per la decorazione della propria cappella gentilizia all’interno della chiesa, Maffeo Barberini – più tardi asceso al soglio pontificio con il nome Urbano VIII – commissionò al bolognese Ludovico Carracci nel 1612 una tela – poi non destinata alla chiesa, ma conservata nella propria collezione privata ed oggi esposta al Paul Getty Museum di Los Angeles – rappresentante il momento in cui il martire viene gettato nella cloaca (si vedano la Fig. 1 del contributo di Elisabetta Bianchi e la nostra Fig. 1)20. Quanto al racconto agiografico, mi sia permessa una breve digressione di natura filologica21. Come brevemente anticipato, Sebastiano avrebbe suggerito a Lucina il luogo dove si sarebbe trovato il suo corpo per essere sepolto nel cimitero ad catacum192 – LA CLOACA MAXIMA E I SISTEMI FOGNARI DI ROMA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI Fig. 2 Andrea Mantegna, San Sebastiano, 1480 ca., Musée du Louvre. bas: In cloaca illa, quæ est iuxta Circum, inuenies corpus meum pendens in gompho. Hoc tu dum leuaueris perduces ad catacumbas & sepelies in initio cryptæ iuxta vestigia Apostolorum. Di qualche interesse è la formula pendens in gompho. Con quest’ultimo termine, mutuato dal greco gÒmfoj (= chiodo), peraltro non attestato in tutti i codici più tardi che hanno trasmesso il racconto agiografico di Sebastiano – spesso si trova infatti uncus –, l’autore della passio secondo Cesare Baronio avrebbe voluto indicare lo strumento ferreo con il quale venivano solitamente trascinati per le strade cittadine i cadaveri dei martiri esposti al pubblico ludibrio22, una sorta di vero e proprio uncino, con il quale sarebbe stato trascinato nella cloaca anche Sebastiano e che poi sarebbe stato gettato nella fogna, disperso dai carnefici, assieme al corpo del martire. Un passo di Stazio23 relativo alla tecnica costruttiva della via Domitiana può suggerire, però, una diversa interpretazione del termine e, di conseguenza, della dinamica del ritrovamento del corpo del martire: secondo quanto descritto dal poeta napoletano vissuto nel I secolo d.C., i basoli ai margini della carreggiata sarebbero stati assicurati alla crepidine grazie ad una serie di perni – i «gonfi», per l’appunto – che avrebbero impedito i possibili dissesti stradali24. Simili espedienti, dunque, potrebbero essere stati adottati anche nella costruzione dei canali fognari e San Sebastiano sarebbe potuto rimanere impigliato in uno dei perni impiegati per la costruzione del tracciato della Cloa- Fig. 3 - Nicoletto Semitecolo, Martirio di San Sebastiano e San Sebastiano gettato nella Cloaca, 1367, Museo Diocesano del Duomo di Padova. ca circi. Ad avvalorare eventualmente questa ipotesi, si può considerare la costruzione stessa del participio presente nominativo “pendens in” più ablativo; il verbo pendere che generalmente nei suoi diversi significati regge ab o ex più ablativo, può assumere già negli autori classici l’accezione specifica di “rimanere attaccato” o “trattenersi in qualche luogo” con in più ablativo. Minori indicazioni topografiche, relativamente agli aspetti fognari, ricaviamo invece dalla passio Sanctorum Irenaei et Abundii, conservata nella più ampia passio Polychronii, di poco successiva alla passio Sebastiani e dunque da inquadrarsi sul finire del V secolo o nei decenni iniziali del secolo successivo25. Ambientata ai tempi della persecuzione di Decio (o secondo altre fonti al tempo dell’imperatore Valeriano, che invece nella passio Polychronii è Prefetto della città), la passio racconta il martirio di Concordia26, nutrice di Ippolito, il carceriere del diacono Lorenzo – oppure, secondo la Notitia Ecclesiarum Urbis Romae, sua moglie –, e quello di Ireneo e Abbondio27. La cloaca secondo la passio – non confortata però dagli itinerari dei pellegrini altomedievali che tacciono sulle modalità del martirio – è il luogo dove i martiri vengono gettati con sprezzo dai pagani persecutori. Il racconto redatto da un anonimo agiografo, soprattutto se confrontato con quello di Sebastiano dal quale forse dipende per alcuni aspetti28, è scarno, ma vale la pena di essere ricordato per grandi linee. Un soldato di nome Porfirio, trascorsi alcuni giorni dalla morte di Concordia, uccisa die vero tertio decimo post passionem Yppoliti, nella speranza che ella potesse nascondere al momento del martirio nei propri abiti gioielli o monete d’oro e d’argento, si presentò al cloacarius Ireneo confessandogli che era a conoscenza del luogo in cui si trovava il corpo della donna. Cloacarius autem – come Fig. 4 - Busca, Cappella di San Sebastiano, (settima scena, in alto a destra) Il corpo di San Sebastiano viene gettato nella Cloaca Massima affinché vada disperso; (ottava scena, in basso a sinistra) S. Lucina ritrova il corpo del santo, XV secolo. Fig. 5 - Josse Lieferinxe, retablo con episodi della vita di San Sebastiano, 1497, Chiesa di Nôtre Dame des Accoulés, Marsiglia. narra il cronista – fidelis et christianus erat occulte. Accolta la confidenza di Porfirio, Ireneo – che in cuor suo voleva solo sapere dove si potesse trovare la salma della compagna in Cristo – si recò quella stessa notte assieme al soldato nel punto della cloaca dove il corpo della donna era stato gettato dai carnefici per verificare se quest’ultima avesse realmente occultato nelle proprie vesti qualche oggetto di valore. Non trovando nulla, ad eccezione del corpo miracolosamente incorrotto nonostante fossero trascorsi molti giorni dal decesso, Porfirio si diede alla fuga, mentre Ireneo, con l’aiuto di un altro cristiano di nome Abbondio, recuperò il corpo della martire Concordia. Portò quindi la salma al presbitero Giustino affinché la donna ricevesse una degna sepoltura, et sepelivit iuxta corpora sanctorum Yppoliti et ceterorum, ovvero sia – come più chiaramente specifica la Notitia Ecclesiarum – nel cimitero di Ippolito, ante fores del cubicolo dove lo stesso martire era stato sepolto29. Il giorno dopo il prefetto Valeriano, fatti incarcerare Ireneo e Abbondio, li condannò a morte e ordinò che fossero gettati vivi ed uccisi nella cloaca, ut vivi in cloaca necarentur (evidentemente, come vedremo a breve, affogati con una grossa pietra al collo). Lo stesso presbitero Giustino levavit corpora et sepelivit iuxta corpus beati Laurentii in cripta in agro Verano, anche se gli itinerari altomedievali non sembrano effettivamente concordare sull’ubicazione delle sepolture: secondo la Notitia Ecclesiarum, infatti, i corpi si sarebbero trovati in un parvum cubiculum extra ecclesiam in occidente (dunque in un piccolo organismo architettonico indipendente, all’esterno e ad occidente della basilica pelagiana di Lorenzo)30, mentre per il De locis sanctis martyrum quae sunt foris civitatis Romae la sepoltura di Abbondio si sarebbe trovata all’interno della basilica, MARTIRI E CLOACHE: INTERSEZIONI TRA AGIOGRAFIA E ARCHEOLOGIA – 193 Fig. 6 - Albrecht Altdorfer, Bergung der Leiche des Hl. Sebastian, 1509-1515, Sankt Florian, Linz. Fig. 7 - Domenico Crespi, Il recupero del corpo di San Sebastiano dalla Cloaca Maxima, Museo Nazionale di Capodimonte, Galleria Farnese. sotto il medesimo altare dove era stato deposto San Lorenzo, e quella di Ireneo all’esterno, nel portico31, mentre l’itinerario Malmesburiense (che però non menziona Ireneo) concorda con il De locis per la localizzazione della sepoltura di Abbondio32. All’esterno della basilica, nel portico, si sarebbe trovata, secondo il De locis, una grossa pietra utilizzata nel martirio di Abbondio33, anche se ormai già nel VII secolo, al tempo dei pellegrinaggi di massa presso le sepolture dei martiri, si era persa la cognizione del valore sacrale dell’oggetto, che i fedeli toccavano superstiziosamente senza comprenderne il motivo, come con chiarezza affermato dalla Notitia Ecclesiarum 34. Una martire ancora, secondo quanto raccolto negli Acta Sanctorum, avrebbe subito il martirio in una cloaca. Si tratta di Felicula, ricordata dal Martyrologium Hieronymianum al 14 febbraio, al 5 e al 13 giugno, con l’indicazione topografica del VII miglio della via Ardeatina35. Nulla si conosce della personalità della martire, della quale si parla nel caput quartum (Acta vitae et obitus Sanctae Petronillae, ac martyrii Sanctorum Feliculae et Nicomedis Praesbyteri) della passio leggendaria dei santi Nereo ed Achilleo, fonte principale – anche se ovviamente piuttosto tarda36 – dalla quale dipendiamo per il racconto37. Secondo l’anonimo agiografo, Felicula sarebbe stata sorella di latte di Petronilla, figlia dell’apostolo Pietro. Costretta a sposare il comes Flacco, Petronilla morì appena celebrate le nozze. Cambiando repentinamente intenzione, Flacco pose allora l’alternativa a Felicula di sposarlo o, poiché sospettata di essere cristiana, di sacrificare agli dei. Respinte ovviamente entrambe le proposte, Felicula fu rinchiusa in una stanza senza cibo per sette giorni e poi affidata, per altri sette giorni, alle vergini Vestali affinché la convincessero a mutare opinione sulle nozze con Flacco, «giovane nobile, ricco, elegante, potente ed 194 – LA CLOACA MAXIMA E I SISTEMI FOGNARI DI ROMA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI amico dell’imperatore», come erano solite ricordare a Felicula le donne che la tenevano in custodia. Condannata ad essere sospesa sull’eculeo, fu infine gettata in una cloaca, il 13 giugno di un anno imprecisato, quattordici giorni dopo la morte di Petronilla, avvenuta appunto il 31 maggio. Il presbitero Nicomede recuperò allora il corpo e pernoctanter in biroto perduxit ad cassellam suam, septimo milliario ab Urbe Roma via Ardeatina, & ibi eam sepelivit 38. Scoperto da Flacco, fu allora incarcerato e, dopo numerosi tormenti con le plumbatae, ucciso e precipitato nel Tevere39. Sebastiano, Concordia, Ireneo, Abbondio e Felicula, dunque, i martiri che secondo le antiche passiones furono gettati nelle cloache. Ad essi, pur se con qualche perplessità derivante dalle differenti interpretazioni possibili, potrebbe essere aggiunto anche Eutichio40, martire del quale nulla si conosce ad eccezione del carme damasiano – dal testo «non del tutto perspicuo»41 – ancora oggi integro murato all’interno della basilica di San Sebastiano sull’Appia42. Secondo quanto documentato dall’elegante componimento epigrafico, il corpo di Eutichio – nell’ambito del più ampio programma di promozione martiriale promosso da Damaso43 – sarebbe stato recuperato dal pontefice a seguito di un sogno rivelatore44. La morte, dopo una lunga serie di tormenti, sarebbe avvenuta – come sembra intuirsi dai versi composti in scrittura filocaliana – a seguito del lancio in un “baratro”, nel luogo dove, come poeticamente espresso dal vescovo di Roma, il santo sangue del martire avrebbe lavato le ferite inferte dai carnefici45. Tutto ruota, come è evidente, attorno alla corretta interpretazione del vocabolo barathrum, locum – come annota il Forcellini – omnem profondum et praecipitem, unde evadere difficile est 46. L’idea del sangue che in modo catartico purifica le ferite del corpo offeso dai tormenti e lordato dalle bramosie di potere può in modo metaforico, a mio Fig. 8 - Alejandro Ferrant y Fischermans, Entierro de san Sebastián (san Sebastián en la cloaca Máxima), 1877, Museo Nacional del Prado. avviso, opporsi ai liquidi immondi che erano veicolati nelle cloache e potrebbe contribuire a far propendere, come suggerì per primo Anton de Waal poco meno di cento anni fa, per una interpretazione di barathrum quale cloaca 47. I fedeli cristiani, dunque, quali rifiuti sociali da “smaltire” nel- le fogne urbane. Veniva così ad avverarsi la definizione liviana della cloaca, receptaculum omnium purgamentorum urbis 48. Massimiliano Ghilardi Istituto Nazionale di Studi Romani Note 1 Cfr. VIGO 1908 (voll. II-III), p. 274. Sull’episodio si veda ora, con attenta raccolta di fonti documentarie e ricostruzione minuziosa degli eventi, il denso articolo di CASELLA 2012, pp. 169-301. 2 Historia Augusta, Antoninus Heliogabalus Aeli Lampridi, XVII 1-3: Post hoc in eum impetus factus est atque in latrina, ad quam confugerat, occisus. Tractus deinde per publicum. Addita iniuria cadaveri est, ut id in cloacam milites mitterent. Sed cum non c[a]episset cloaca fortuito, per pontem Aemilium adnexo pondere, ne fluitaret, in Tiberim abiectum est, ne umquam sepeliri posset. Tractum est cadaver eius etiam per circi spatia. Priusquam in Tiberim praecipitaretur. Gettare i corpi nel Tevere in segno di disprezzo del cadavere non era certo una novità ed affondava le sue origini almeno all’età repubblicana: basti pensare al caso di Tiberio Gracco. Sulla questione si vedano le riflessioni di NIPPEL 1995, pp. 60-69. Sono grato all’amico Enrico Silverio per la segnalazione del volume di Nippel e per una lunga serie di riflessioni che ha avuto la cortesia di scambiare con me a più riprese su questo argomento. 3 Comunemente ed in modo inesatto ritenuta opera di Ambrogio (cfr. infra, nota 7), la passio Sebastiani è stata variamente datata tra il V ed il VI secolo. Tra le ipotesi di datazione più accreditate, vale senza dubbio la pena di segnalare quelle di MORIN 1913, pp. 347, 367-368, secondo cui il com- pilatore della passio potrebbe essere stato Arnobio il Giovane, vissuto a Roma tra il 430 ed il 455 ed autore – tra le altre opere che gli vengono attribuite – del Praedestinatus e del Conflictus Arnobii cum Serapione; di PESCI 1945, pp. 177-200, secondo il quale la compilazione del racconto agiografico andrebbe circoscritta agli anni del pontificato di Sisto III (432-440); e di NERI 2000, pp. 217-223, secondo cui il testo fu composto nel secondo decennio del V secolo. Riprendendo e sviluppando su base linguistica e stilistica la proposta di Morin – ed a nostro avviso con ipotesi fortemente convincenti –, è recentemente tornata sulla datazione anche LANÉRY 2007, pp. 267-293, secondo la quale l’opera sarebbe da attribuire, anche per una serie di convergenze tematiche, ad Arnobio il Giovane. Cfr. anche EAD. 2008, pp. 165-167, 503-507. Si spinge sino ai decenni iniziali del VI secolo la recentissima proposta di datazione avanzata da COOPER 2011, pp. 245 e 258. 4 Cfr. VALENTINI - ZUCCHETTI 1942 (vol. II), p. 17. 5 AMBR., in psalm. 118 serm. 20,44 (CSEL LXII, 466 = PL XV, 1574). 6 Acta Sanctorum, Ian. II, pp. 621-660 = PL XVII, 1111-1150. Per il testo relativo alla parte utile alla nostra ricostruzione si rimanda all’Appendice 1. 7 Ad attribuirla per primo ad Ambrogio è stato il monaco Odilone: De translatione reliquiarum sancti Sebastiani martyris et Gregorii papae in suessioMARTIRI E CLOACHE: INTERSEZIONI TRA AGIOGRAFIA E ARCHEOLOGIA – 195 nense Sancti Medardi monasterium, 10, 46, PL CXXXII, coll. 591, 622. 8 Cfr. supra, nota 3. 9 Molto ricca, data la fortuna della leggenda agiografica nel corso dei seco- lite e martire sorgeva su quel tratto di via papale che corre innanzi all’odierna chiesa di Sant’Andrea della Valle nell’omonima piazza, e che nel secolo XVI chiamavasi la piazza di Siena. Nel codice di Torino sta nella terza partita, e si legge che: ecclesia s. Sebastiani de via Papae habet unum sacerdotem. Aveva innanzi a se una fronte con portichetto rimasto celebre, poiché, come abbiamo nel diario dell’Infessura in quello vennero alle mani i Colonnesi con i Della Valle. Era parrocchiale, ma filiale di s. Eustacchio. Una falsa tradizione vuole che ivi fosse stato da s. Lucina estratto il cadavere del mente Sebastiano gettato in una cloaca. Qualunque sia il valore storico di questa notizia, egli è certo che l’antichità di questa chiesa deve certamente far capo ad una qualche memoria di quel martire. Fu demolita sotto il papa Sisto V insieme alla casa parrocchiale annessa, per la fabbrica di sant’Andrea della Valle, ordinando però il papa, con Breve dei 18 agosto 1890, che l’area della nuova chiesa abbracciasse e racchiudesse entro di sè quella dell’antica di s. Sebastiano nella quale pure con un altare a detto santo si perpetuassero il culto e la memoria della chiesa demolita» (i caratteri corsivi sono originali della citazione). li, è la bibliografia su San Sebastiano. Per un inquadramento generale, con particolare attenzione alle notizie storiche, alla leggenda e al culto del martire, si rimanda alla voce compilata da GORDINI 1968, coll. 776-789. Si veda pure l’appendice iconografica redatta da CANNATA 1968, coll. 789-801. Per gli aspetti agiografici si veda pure AMORE 1975, pp. 184-185. Il volume di Amore, riferimento bibliografico imprescindibile per le questioni agiografiche, storiche ed archeologiche della Roma cristiana dei primi secoli, è stato oggi ripubblicato – quasi una sorta di vera e propria edizione critica – a cura di BONFIGLIO 2013 e a tale edizione si rimanda per la completezza delle informazioni e l’aggiornamento dei dati bibliografici. Per Sebastiano si vedano le pp. 184-185 della nuova edizione. 10 Cfr. LATTERI 2002, pp. 745 e 750-753. 11 Gradus Heliogabali è un toponimo ricordato solo nella passio Sebastiani. Per gli aspetti topografici si rimanda alle riflessioni di COARELLI 1995c, p. 372. Cfr. anche ID. 1996a, pp. 10-11. 12 Come nel caso dei gradus Heliogabali, quella contenuta nella passio Sebastiani è l’unica menzione letteraria dell’hippodromus Palatii. Per le differenti interpretazioni ed implicazioni topografiche del toponimo si vedano le annotazioni di DE SPIRITO 1996, p. 29 e SASSO D’ELIA 1995, p. 44. Cfr. anche COARELLI 1982b, pp. 49-50 e ID. 1989, pp. 154-155. 13 È il commento di PALOMBI 2013, p. 146, che ha di recente giustamente richiamato l’attenzione sullo slittamento topografico tra Cloaca Maxima e Cloaca Circi contenuto nel racconto della passio Sebastiani. 14 Sconosciuta dal punto di vista archeologico – anche se ad essa sul finire dell’Ottocento furono attribuiti alcuni tratti di notevoli dimensioni trovati nelle vicinanze del Circo (cfr. LANCIANI 1892, pp. 279-283) –, della Cloaca Circi non si conoscono con precisione il percorso ed il funzionamento. Cfr. CARTOCCI 1993, p. 290. Cfr. anche CIANCIO ROSSETTO 1993, p. 273. Per dati più aggiornati e completi sulla Cloaca Circi si rimanda comunque al contributo di Marialetizia Buonfiglio in questo stesso volume. 15 Sul significato e sul valore dell’avverbio iuxta nelle fonti coeve alla passio, ed in particolare per l’uso che viene fatto del vocabolo nel Liber Pontificalis, si rimanda alle osservazioni di GIORDANI 1979, pp. 203-219 e di NESTORI 2002, pp. 169-173. 16 Cfr. PANCIROLI 1625, p. 799 e SEVERANO 1630, pp. 448-449. 17 Cfr. COARELLI 1995b, pp. 237-239. 18 Sulla quale cfr. TUCCI 1993, pp. 235237. 19 Cfr. ARMELLINI 1887, pp. 606-607: «Una chiesuola dedicata all’invitto mi- 196 – LA CLOACA MAXIMA E I SISTEMI FOGNARI DI ROMA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI 20 Il soggetto iconografico, poco comune e certamente non diffuso come la scena della sagittazione (Fig. 2), aveva già avuto in verità – soprattutto tra XIV e XV secolo – una discreta sperimentazione lontano da Roma. Penso ad esempio – e mi sia perdonata questa piccola incursione nel campo della storia dell’arte – all’articolata composizione ideata dal veneziano Nicoletto Semitecolo nel 1367, oggi nel Museo Diocesano del Duomo di Padova (Fig. 3), oppure alla scena, di pochi decenni più tarda, affrescata nella cappella di San Sebastiano a Busca, in provincia di Cuneo (Fig. 4), o ancora al pannello dal retablo – oggi smembrato e disperso tra diversi sedi museali – realizzato sul finire del Quattrocento dal francese Josse Lieferinxe per la chiesa di Nôtre Dame des Accoulés a Marsiglia (Fig. 5). Ancora meno diffuso di questo soggetto sembra essere quello del ritrovamento del corpo da parte della matrona Lucina: presente, seppur confinato in un angolo della volta, nel ciclo di Busca (Fig. 4), il recupero del corpo del martire fu eseguito dal tedesco Albrecht Altdorfer, contemporaneo del più noto Albrecht Dürer, nell’abbazia austriaca di San Floriano a Linz (Fig. 6), da Domenico Crespi detto il Passignano per la Cappella Barberini di Sant’Andrea della Valle – una copia del quale è anche esposta nella Galleria Farnese del Museo Nazionale di Capodimonte (Fig. 7) – e più recentemente, con ambientazione ipogea e grande ricchezza di dettagli, dal madrileno Alejandro Ferrant y Fischermans, oggi al Prado (Fig. 8). 21 Per le riflessioni di natura filologica esposte nel presente contributo sono debitore alla giovane collega Eleonora de Longis, che ringrazio per la disponibilità. 22 Acta Sanctorum, Ian. II, p. 642. 23 Silv. IV 3, 48. STAT., silv. IV 3, 40-48: Hic primus labor incohare sulcos / et rescindere limites et alto / egestu penitus cavare terras; / mox haustas aliter replere fossas / et summo gremium parare dorso, / ne nutent sola, ne maligna sedes / et pressis dubium cubile saxis; / tunc umbonibus hinc et hinc coactis / et crebris iter alligare gonfis. 25 Per il testo della passio Polychronii si rimanda a DELEHAYE 1933 (per la passio Sanctorum Irenaei et Abundii in partic. le pp. 95-96 [per maggiore comodità del lettore se ne è riportata la trascrizione nell’Appendice 2]). Per la datazione alla fine del V / inizi del VI secolo si veda ibid., p. 71. Alla metà del VI secolo – anteriore certamente alla seconda redazione del Liber Pontificalis, che dalla passio avrebbe acquisito la figura di Ciriaca – pensa invece VERRANDO 1990, pp. 177-178 e nota 147. 24 26 Sulla quale si vedano AMORE 1975, pp. 101-102 e BONFIGLIO 2013, p. 102. 27 Sui quali cfr. AMORE 1966, coll. 900-901. Cfr. anche AMORE 1975, pp. 9596 e BONFIGLIO 2013, pp. 95-96. 28 Alcune similitudini tra la passio Sebastiani e la passio Polychronii sono state già in passato evidenziate da VERRANDO 1990, p. 176, nota 136. Secondo il medesimo studioso ad aver fatto da modello per la passio Polychronii potrebbe essere stata la passio Processi et Martiniani, databile attorno al terzo o quarto decennio del VI secolo: cfr. ID. 1987, p. 365 e nota 76. 29 Cfr. VALENTINI - ZUCCHETTI 1942, pp. 79-80: Postea illam viam demittis et pervenies ad sanctum Ypolitum martirem qui requiescit sub terra in cubiculo, et Concordia mulier eius martir ante fores. Il santuario di Concordia fu oggetto di frequentazione sino alla metà dell’VIII secolo quando, al tempo del pontificato di Paolo I (757-767), i resti mortali della martire vennero traslati nella chiesa di San Silvestro in Capite: cfr. BERTONIÈRE 1985, pp. 189193. Sul santuario di Concordia si veda ora la scheda di NIEDDU 2012b, p. 195. 30 Cfr. VALENTINI - ZUCCHETTI 1942, pp. 80-81: Postea pervenies ad ecclesiam Sancti Laurentii: ibi sunt magnae basilicae duae, in quarum speciosore et pausat; et est parvum cubiculum extra ecclesiam in occidente. Ibi pausat sanctus Habundius et Herenius martir via Tiburtina. 31 Cfr. VALENTINI - ZUCCHETTI 1942, p. 114: Et prope eandem viam ecclesia est sancti Laurenti maior, in qua corpus eius primum fuerat humatum, et ibi basilica nova mirae pulchritudinis, ubi ipse modo requiescit; ibi quoque sub eodem altare Abundus est depositus, et foris in portico lapis est, qui alquando in collo pendebat in puteum missi; ibi Hereneus, Iulianus, Primitivus, Tacteus, Nemeseus, Eugenius, Iustinus, Crescentianus, Romanus sunt sepulti, et sancta Cyriaca, sancta Simferosa et Iustina cum multis martyribus sunt sepulti. 32 Cfr. VALENTINI - ZUCCHETTI 1942, p. 145: Iuxta hanc viam iacet sanctus Laurentius in sua ecclesia et Abundius martyr. Cfr. VALENTINI - ZUCCHETTI 1942, p. 114: Et foris in portico lapis est, qui aliquando in collo eiusdem Abundi pendebat in puteum missi. 34 Cfr. VALENTINI - ZUCCHETTI 1942, p. 81: Ibi pausat sanctus Habundius et Here33 nius martir via Tiburtina, et ibi est ille lapis quem tollent digito multi homines nescientes quid faciunt. Sulla topografia cimiteriale dell’area si veda quanto ricostruito da SERRA 2007 e sul luogo di culto dedicato ai martiri Abbondio ed Ireneo si veda in sintesi l’attenta scheda di NIEDDU 2012a, p. 135. 35 Sulla santa si veda in breve quanto raccolto da AMORE 1964, coll. 612613. Cfr. anche AMORE 1975, p. 202 e BONFIGLIO 2013, pp. 202-203. 36 GIORDANI 2005, p. 417 data genericamente la passio al «V o forse, più probabilmente, nel VI secolo». Per uno studio di dettaglio si rimanda a SCHAEFER 1894, pp. 89-119. 37 Per il testo della passio di Nereo ed Achilleo si rimanda ad Acta Sanctorum, Maii III, pp. 5-16 (per il caput quartum si vedano in particolare le pp. 10-11) Si veda comunque l’Appendice 3. 38 Sul cimitero si veda FIOCCHI NICOLAI 2004, pp. 247-248 e la più recente scheda di SCHIRÒ 2012b, pp. 235-236. 39 Sul presbitero Nicomede si vedano AMORE 1975, pp. 77-78 e BONFIGLIO 2013, pp. 73-74. 40 Su Eutichio, in sintesi, si veda quanto raccolto da DANIELE 1964, coll. 324325. Cfr. anche AMORE 1975, pp. 185-196 e BONFIGLIO 2013, pp. 185-196. Con particolare attenzione agli aspetti archeologici si veda ancora il contributo di CARLETTI 2002, pp. 35-60. 41 È il giudizio di CARLETTI 1985, p. 33. 42 Per l’elogium S. Eutychii si rimanda a FERRUA 1942, num. 21, pp. 144-148. 43 Per la politica martiriale di Damaso mi sia concesso rimandare con bibliografia a GHILARDI 2010, pp. 97-186. 44 Sul santuario di Eutichio – che non è stato ancora localizzato con esattezza, ma che doveva essere situato in una regione indipendente del complesso cimiteriale di San Sebastiano all’altezza del III miglio dell’Appia, nell’area dell’ex vigna Chiaraviglio – si veda ora, con bibliografia precedente, la scheda di SCHIRÒ 2012a, pp. 229-230. 45 Vv. 7-8: mittitur in barathrum sanctus lavat omnia sanguis / vulnera quae intulerat mortis metuenda potestas. Per la trascrizione integrale dell’epigrafe damasiana si rimanda all’Appendice 4. 46 Cfr. FORCELLINI 1940, p. 426. 47 Cfr. DE WAAL 1915, p. 270. 48 LIV. I 56, 2. MARTIRI E CLOACHE: INTERSEZIONI TRA AGIOGRAFIA E ARCHEOLOGIA – 197 APPENDICE 1 APPENDICE 2 Passio Sebastiani Passio Sanctorum Irenaei et Abundi Quem Diocletianus ad se conuocans, ait: Ego te inter primos palatij mei semper habui. Et tu contra salutem meam in iniuriam Deorum hactenus latuisti. S. Sebastianus dixit: Pro salute tua semper Christum colui, & pro statu Romani orbis illum, qui in cælis est, semper adoraui, considerans a lapidibus auxilium petere insani capitis esse & vani. Tunc iratus Diocletianus iussit eum duci in medium campum, & ligari quasi signum ad sagittam, & iussit vt sagittarij eum figerent. Tunc posuerunt eum milites in medio campo, & hinc inde eum ita sagittis repleuerunt, vt quasi hericius ita esset hirsutus ictibus sagittarum. Æstimantes autem illum esse mortuum abierunt. Tunc relicta Martyris Castuli Zetarij, nomine Irene, abiit nocte, vt corpus eius tolleret & sepeliret. Et inueniens eum viuentem adduxit ad domum suam in scala excelsa vbi manebat ad palatium, & ibi intra paucos dies salutem integerrimam recuperauit in omnibus membris. Cumque omnes Christiani ad eum conuenirent hortabantur eum abscedere. Ille autem oratione facta descendit, & stans super gradus Heliogabali, venientibus Imperatoribus dixit: Iniquis subreptionibus animos Imperij vestri templorum Pontifices obsident, suggerentes de Christianis falsa commenta, dicentes eos Reipub. esse aduersarios; quorum orationibus ipsa Respublica melioratur, & crescit; qui pro Imperio vestro & pro salute Romani exercitus orare non cessant. Cum hæc & talia diceret, Diocletianus ait: Tune es Sebastianus, quem nos dudum sagittis iusseramus interfici? S. Sebastianus dixit: Ad hoc me Dominus meus Iesus Christus resuscitare dignatus est, vt conueniam & contester vos coram omni populo, iniusto iudicio persecutionem vestram in Christi famulos ebullisse. Tunc iussit eum in hippodromo palatij duci, & tam diu fustigari, quamdiu spiritum exhalaret. Tunc tulerunt corpus eius nocte, & in cloacam Maximam miserunt dicentes, ne forte Christiani eum sibi Martyrem faciant. Tunc B. Sebastianus apparuit in somnis S. Lucinæ cuidam matronæ religiosissimæ dicens: In cloaca illa, quæ est iuxta Circum, inuenies corpus meum pendens in i gompho. Hoc tu dum leuaueris perduces ad catacumbas & sepelies in initio cryptæ iuxta vestigia Apostolorum. Tunc B. Lucina ipsa per se cum seruis suis medio noctis abiit, & leuans eum posuit in pauone suo, & perduxit ad locum, vbi ipse imperauerat, & cum omni diligentia sepeliuit. Ipsa autem sancta Lucina per XXX. dies a loco sancto ipso non discessit. Tertiodecimo die post passionem beati Hippolyti, venit quidam miles, nomine Porphyrius, ad quemdam cloacarium, sperans quod beata Concordia aurum aut gemmas haberet in vestimentis suis: & dixit ad eum: Si secretum possis custodire, divulgabo arti tuæ multum quæstum. Cloacarius dixit ad Porphyrium: Secretum erit in corde meo; tu tantummodo dic veritatem. Et dixit ei: Ante hos dies jussit Valerianus in conspectu suo quamdam creditariam Hippolyti Christianam plumbatis deficere: quæ, dum mortua fuisset, jussit corpus ejus in cloacam projici: & hæc in vestibus spero quod margaritas habet absconsas vel aurum. Cloacarius autem fidelis & Christianus erat in occulto. Eodem die dixit cloacarius: Ergo demonstra mihi locum, & quæro eam, & noctu dum invenero, nuntiabo tibi: & nomen cloacarii erat Irenæus. Hic venit ad beatum Justinum presbyterum, & nuntiavit ei omnia, quæ acta fuerant & intimata a Porphyrio. Beatus Justinus presbyter gratias agens Deo omnipotenti, & Domino Jesu Christo, flectens genua, cum lachrymis dixit: Pergamus noctu, fili, ad cloacam. Respondit Irenæus dicens: Sine prius accedo ad Porphyrium. Beatus Justinus presbyter dixit Irenæo: Vide fili, sacramentum tibi traditum custodi. Pergit autem Irenæus ad Porphyrium. Porphyrius vero demonstravit ei locum. Irenæus venit cum ipso noctu, & invenit corpus sanctum incontaminatum, & quærentes in vestimentum ejus, nihil invenerunt. Eadem nocte Porphyrius fugit: Irenæus vero vocavit ad se quemdam Christianum nomine Abundum: & tulerunt corpus beatæ Concordiæ, & perduxerunt ad beatum Justinum. Quod suscipiens, gratias egit Deo; & sepelivit juxta corpora Sanctorum Hippolyti, & cæterorum. Alia die Valerianus præfectus hoc audiens tenuit Irenæum & Abundum, & jussit, ut vivi in cloaca necarentur. Qui necati sunt sub die septimo Calend. Septembris. Tunc beatus Justinus levavit corpora eorum, & sepelivit juxta corpus beati Laurentii in crypta in Agro Verano 198 – LA CLOACA MAXIMA E I SISTEMI FOGNARI DI ROMA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI APPENDICE 3 APPENDICE 4 Acta vitae et obitus Sanctae Petronillae, ac martyrii Sanctorum Feliculae et Nicomedis Praesbyteri Elogium S. Eutychii At ubi in timore Dei coepit esse perfecta, non solum ipsa salvata est, verum etiam plurimis recuperavit in melius suis orationibus sanitatem. Et quoniam nimis speciosa erat, venit ad eam Flaccus Comes cum militibus, ut eam sibi uxorem assumeret. Cui Petronilla ait: Ad puellam inermem cum militibus armatis venisti: si uxorem me habere vis, fac matronas & virgines honestas ad me post tres dies venire, ut cum ipsis veniam ad domum tuam. Factum est autem ut trium dierum acceptum spatium Virgo sanctis jejuniis & orationibus occuparetur, habens secum sanctam Virginem Feliculam collactaneam suam, in Dei timore perfectam. Tertio itaque die veniens ad eam S. Nicomedes Presbyter, celebravit mysteria Christi. Virgo autem sacratissima, mox ut Christi Sacramentum accepit, reclinans se in lectum, emisit spiritum. Factumque est, ut omnis turba matronarum & virginum, quæ fuerant a Flacco adductæ, exequias funeris sanctae Virginis celebrarent. Flaccus autem vertens animum, dixit ad Feliculam; Unum tibi elige e duobus, aut esto uxor mea, aut diis sacrifica. Cui S. Felicula respondit: Nec uxor tua ero, quia Christo sacrata sum: nec immolabo idolis, quia Christiana sum. Tunc Flaccus tradidit eam Vicario, & fecit eam in tenebroso claudi cubiculo, sine cibo per septem dies, in quo dicebant ei uxores custodum; Quare vis mala morte mori? Accipe virum nobilem, divitem, juvenem, elegantem, Comitem & amicum Imperatoris. Audiens haec Felicula, nullum sermonis objiciebat omnino responsum, nisi hoc: Virgo Christi sum, & præter ipsum nullum omnino accipio. Ejecta autem post septem dies, ducta est ad virgines Vestæ, & ibi per alteros septem dies sine cibo permansit. Nulla enim ratione potuerunt eam ad hoc adducere, ut de earum manibus cibum acciperet. Post hæ levata in eculeo clamabat, dicens: Modo coepi videre amatorem meum Christum, in quo amor meus fixus est. Dicebant autem omnes ad eam, & ipsi qui torquebant eam: Nega te Christianam ese, & dimitteris. Felicula autem clamabat. Ego non nego amatorem meum, qui propter me felle cibatus, aceto potatus, spinis coronatus, & cruci affixus est. Post hæc deposita & præcipitata est in cloacam. Sanctus autem Nicomedes Presbyter in speculis positus occulte levavit corpus, & pernoctanter in biroto perduxit ad cassellam suam, septimo milliario ab Urbe Roma via Ardeatina, & ibi eam sepelivit: in quo loco fructificant orationes ejus usque in hodiernum diem. Pervenit autem ad Flaccum hoc fecisse Nicomedem Presbyterum, & fecit eum teneri & duci ad sacrificandum. Qui cum diceret; Ego non sacrifico, nisi Deo omnipotenti qui regnat in cælis, non his diis qui in templis quasi in carceribus clausi custodiuntur. Cum hæc & multa talia diceret, plumbatis diutissime cæsus migravit ad Dominum. Corpus vero ejus in Tiberim præcipitatum est. Clericus vero ejusdem Presbyteri, nomine & opere Justus, collegit corpus ejus, & posuit in biroto suo, & duxit ad horticellum suum juxta muros via Nomentana, & illic sepelivit illud. EVTYCHIUS MARTYR CRVDELIA IVSSA TYRANNI CARNIFICVMQ· VIAS PARITER TVNC MILLE NOCENDI VINCERE QVOD POTVIT MONSTRAVIT GLORIA CHRISTI CARCERIS INLVVIEM SEQVITVR NOVA POENA PER ARTVS TESTARVM FRAGMENTA PARANT NE SOMNVS ADIRET BIS SENI TRANSIERE DIES ALIMENTA NEGANTVR MITTITVR IN BARATHRVM SANCTVS LAVAT OMNIA SANGVIS VULNERA QVAE INTVLERAT MORTIS METVENDA POTESTAS NOCTE SOPORIFERA TVRBANT INSOMNIA MENTEM OSTENDIT LATEBRA INSONTIS QVAE MEMBRA TENERET QVAERITUR INVENTVS COLITVR FOVET OMNIA PRESTAT EXPRESSIT DAMASVS MERITVM VENERARE SEPULCHRVM MARTIRI E CLOACHE: INTERSEZIONI TRA AGIOGRAFIA E ARCHEOLOGIA – 199 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AFC = Archivio Fotografico Capitolino AsC= Archivio storico Capitolino AsR = Archivio di stato di Roma Cabreo Storico delle Fognature di Roma = p. n ARDuCCi (a cura di), S.P.Q.R. Ufficio V. Rilievi planimetrici ed altimetrici delle Chiaviche della Città di Roma. Redatto dall’ing. Pietro Narducci. Voll. i-XXXVi, Roma 1880 CAR = Carta archeologica di Roma, Firenze 1965. m.C.R.R. = museo Centrale del Risorgimento ssBAR = soprintendenza speciale per i Beni Archeologici di Roma ThLL = Thesaurus Linguae Latinae Bibliografia AARne - Thompson 1964 = A. AARne - s. Thompson, The Types of the Folktale: a classification and bibliography, helsinki 19642 ACCAme - Dell’oRo 2004 = m. ACCAme - e. Dell’oRo, I ‘Mirabilia urbis Romae’, Tivoli 2004 AlBini 1998 = p. AlBini, Il Velabro di Roma e gli attentati del 1993. Notizie storiche sull’area, www.steppa.net/e-book, 2010 AlDReTe 2007 = A.s. AlDReTe, Floods of the Tiber in Ancient Rome, Baltimore 2007 AlFölDy 1976 = g. AlFölDy, Zwei Schimpfnamen des Kaisers Elagabal: Tiberinus und Tractatitius, in Bonner Historia-Augusta-Colloquium, 1972/1974, Bonn 1976, pp. 11-21 AlFölDy 2002 = g. AlFölDy, Zu kaiserlichen Bauinschriften aus Italien, in «epigraphica» 44, 2002, pp. 113-145 AlVARez ET AL. 1996 = W. AlVARez - A.J. AmmeRmAn - p.R. Renne - D.B. KARneR - n. TeRRenATo - A. monTAnARi, Quaternary fluvial-volcanic stratigraphy and geochronology of the Capitoline Hill in Rome , in «geology» 8, 2, 1996, pp. 751-754 AmiCi 1991 = C.m. AmiCi, Il Foro di Cesare, Firenze 1991 AmmeRmAn 1990 = A.J. AmmeRmAn, On the origins of the Forum Romanum, in «American Journal of Archaeology» 94, 1990, pp. 627-645 A mmeRmAn 1996 = A.J. A mmeRmAn , The ‘Eridanos’ Valley and the Athenian Agora, in «American Journal of Archaeology» 100, 1996, pp. 699-715 AmmeRmAn 1998 = A.J. AmmeRmAn, Enviromental Archaeology in the Velabrum, Rome: Interim Report, in «American Journal of Archaeology» 11, 1998, pp. 213-223 AmmeRmAn - Filippi 1998 = A.J. AmmeRmAnn - D. Filippi, Il nuovo tempio del Velabro, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 99, 1998, pp. 272-276 AmmeRmAnn - Filippi 2004 = A.J. AmmeRmAnn - D. Filippi, Dal Tevere all’Argileto: nuove osservazioni, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 105, 2004, pp. 7-28 AmoRe 1964 = A. AmoRe, s.v. Felicola, in Bibliotheca Sanctorum V, Roma 1964, coll. 612-613 AmoRe 1966 = A. AmoRe, s.v. Ireneo e Abbondio, in Bibliotheca Sanctorum Vii, Roma 1966, coll. 900-901 AmoRe 1975 = A. AmoRe, I Martiri di Roma, Roma 1975 Ampolo 1980 = C. Ampolo, Le origini di Roma e la ‘Cité antique’, in «mélanges de l’ecole française de Rome-Antiquité» 92, 2, 1980, pp. 567-576 AnDeRson ET AL. 1927 = W.J. AnDeRson - R.p. spieRs - Th. AshBy, The Architecture of Ancient Rome, londra 1927 Angelelli 2010 = C. Angelelli, La Basilica Titolare di Santa Pudenziana, nuove ricerche, Città del Vaticano 2010 AnTognoli - BiAnChi 2009 = l. AnTognoli - e. BiAnChi, La Cloaca maxima dalla Suburra al Foro Romano, in «studi Romani» 57, 1-4, 2009, pp. 89-125 ARmellini 1887 = m. ARmellini, Le chiese di Roma dalle loro origini sino al secolo XVI, Roma 1887 ARmellini 1891 = m. ARmellini, Le Chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1891 ARonen 1995 = J. ARonen, s.v. Fons Apollinaris, in LTUR ii, p. 257 ARonen 1999 = J. ARonen, s.v Signum Vortumni, in LTUR iV, pp. 310-311 ARVAniTis 2008 = n. ARVAniTis, I tiranni e le acque: infrastrutture idrauliche e potere nella Grecia del tardo arcaismo, Bologna 2008 AshBy 1901 = Th. AshBy, Recent excavations in Rome, in «The Classical Review» 15.2, 1901, pp. 85-89, 136-142 AsTolFi ET AL. 1978 = F. AsTolFi - F. guiDoBAlDi - A. pRonTi, horrea Agrippiana, in «Archeologia Classica» 30, 1978, pp. 31-106 BAlil 1958 = A. BAlil, Topographia de Gabii y del agro gabino, in «Cuadernos de trabajos de la escuela española de historia y Arqueología en Roma» 10, 1958, pp. 29-55 BAllu 1919 = A. BAllu, Rapport sur les fouilles exécutées en 1917 par le Service des monuments historiques de l’Algérie, in «Bulletin archéologique du Comité des travaux historiques et scientifiques» 6, 1919, pp. 53-100 BARToli 1914-1922 = A. BARToli, I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi di Firenze, i-Vi, Roma 1914-1922 BIBLIOGRAFIA – 249 BARToli 1927 = A. BARToli, L’architettura del Mausoleo di Augusto, in «Bollettino d’Arte» 21, 1927, pp. 30-46 BAsili - Bosi 1996 = R. BAsili - C. Bosi, Morfo-litostratigrafia dell’area romana in sinistra Tevere, in «il Quaternario» 9, 1, 1996, pp. 273-280 BAssi 1997 = C. BAssi, La città di Trento in età romana: l’impianto fognario. Scavi 1994-1996, in l. QuiliCi - s. QuiliCi gigli (a cura di), Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1997, pp. 215-227 BATTisTelli - Deli 1983 = F. BATTisTelli - A. Deli, Immagini di Fano romana, Fano 1983. BAueR 1976-77 = h. BAueR, Il Foro transitorio e il tempio di Giano, in «Rendiconti della pontificia Academia Romana di archeologia» 49, 197677, pp. 117-150 BAueR 1977 = h. BAueR, Kaiserfora und Ianustempel, in «mitteilungen des Deutschen Archäologischen instituts. Römische Abteilung» 84, 2, 1977, pp. 301-329 BAueR 1983 = h. BAueR, porticus Absidata, in «mitteilungen des Deutschen Archäologischen instituts, Römische Abteilung» 90, 1983, pp. 111-184 BAueR 1988 = h. BAueR, Die Cloaca Maxima in Rom, in «Frontinus-heft» 12, 1988, pp. 45-63 BAueR 1989 = h. BAueR, Die Cloaca Maxima in Rom, in «mitteilungenleichtweiss institut für Wasserbau der Technischen universität Braunschweig» 103, 1989, pp. 45-67 BAueR 1993a = h. BAueR, s.v. Basilica Paul(l)i, in LTUR i, pp. 183-187 BAueR 1993b = h. BAueR, s.v. Cloaca, Cloaca Maxima, in LTUR i, pp. 288290 BAueR 1999 = h. BAueR, s.v. Spino, in LTUR iV, p. 338 BenoîT 1977 = F. BenoîT, Cimiez. La ville antique. Monuments, histoire, paris 1977 BeRAngeR - FoRTini 1978 = e.m. BeRAngeR - p. FoRTini, Autopsia delle iscrizioni latine di Arpinum, in «epigraphica» 40, 1978, pp. 151-162 BeRsAni - BenCiVengA 2001 = p. BeRsAni - m. BenCiVengA, Le piene del Tevere a Roma dal V secolo a.C. all’anno 2000, servizio idrografico e mareografico nazionale, Roma 2001 BeRTonièRe 1985 = g. BeRTonièRe, The Cult Center of the Martyr Hippolytus on the Via Tiburtina, london 1985 BiAnChi 2006 = e. BiAnChi, Die Entdeckung des Marmorporträts des Kaisers Konstantin, in Konstantin in Berlin - Altes Museum, Berlin 29. März-31. Mai 2006, milano 2006, pp. 11-15 BiAnChi 2010 = e. BiAnChi, Foro Romano. L’intervento dei Tarquini prima della Cloaca maxima, in «studi Romani» 58, 1-4, 2010, pp. 3-26 250 – LA CLOACA MAXIMA E I SISTEMI FOGNARI DI ROMA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI BiAnChi 2012 = e. BiAnChi, Les forums dans le tissu et le paysage urbains, in R. meneghini - y. peRRin (éds.), Les forums romains in «Dossiers d’Archéologie» 352, juillet/août, 2012, pp. 18-21 BiAnChi - AnTognoli 2010 = e. BiAnChi - l. AnTognoli, La Cloaca maxima tra la subura e il Foro Romano: dalle prime osservazioni di M.E. Blake alle nuove indagini archeologiche e speleologiche, in «musiva & sectilia» 7, 2010 (2013), pp. 123-142 BiAnConi 1789 = g.l. BiAnConi, Descrizione dei circhi, particolarmente di quello di Caracalla e dei giuochi in essi celebrati; opera postuma del consigliere Gio. Lodovico Bianconi, ordinata e pubblicata con note dell’avvocato Carlo Fea e corredata di tavole in rame e della versione francese, Roma 1789 BigoT 1908 = p. BigoT, Recherche des limites du Grand Cirque, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 36, 1908, pp. 241-253 BlAKe 1947 = m.e. BlAKe, Ancient Roman Construction in Italy from the prehistoric period to Augustus. A chronological study based in part upon the material accumulated by Esther Boise Van Deman, Washington 1947 BoesCh gAJAno ET AL. 2012 = s. BoesCh gAJAno - T. CAliò - F. sCoRzA BARCellonA - l. speRA (a cura di), Santuari d’Italia. Roma, Roma 2012 BoesWillWAlD 1905 = e. BoesWillWAlD - R. CAgnAT - A. BAllu, Timgad. Une cité africaine sous l’Empire romain, paris 1905 BonFiglio 2013 = A. BonFiglio, A. Amore, I Martiri di Roma, Roma, 1975, Todi 2013. Boni 1924 = g. Boni, Vallis murcia e Circus maximus, in «la stirpe», Roma 1924 Bosio 1632 = A. Bosio, Roma Sotterranea, Roma 1632 BRAnDizzi ViTTuCCi 1988: = p. BRAnDizzi ViTTuCCi, Circo Massimo: contributi di scavo per la topografia medievale, in «Quaderni del centro di studio per l’Archeologia etrusco-italica» 9, 1988, pp. 406-416 BRAnDizzi ViTTuCCi 1990 = p. BRAnDizzi ViTTuCCi, L’arco di Tito al Circo Massimo, in «Quaderni del centro di studio per l’Archeologia etruscoitalica» 10, 1990, pp. 68-71 BRAnDizzi ViTTuCCi 1991 = p. BRAnDizzi ViTTuCCi, L’emiciclo del Circo Massimo nell’utilizzazione post classica, in «mélanges de l’École française de Rome» 103, 1, 1991, pp. 7-40 BRessAnello 2008 = l. BRessAnello, Arpino: indagini archeologiche nel centro storico, in Edilizia pubblica e privata nelle città romane, in «Atlante Topografico di Topografia Antica» 17, 2008, pp. 191-199 BRizio 1872 = e. BRizio, Scavi del Foro Romano, in «Bullettino dell’insti- tuto di Corrispondenza Archeologica» 9-10, 1872, pp. 225-236 BRoCChi 1820 = g.B. BRoCChi, Dello stato fisico del suolo di Roma per servire di illustrazione alla carta geognostica di questa città, Roma 1820 BRoDARD - hoChuli-gysel 2006 = V. BRoDARD - A. hoChuli-gysel, Marc Aurèle: l’incroyable découverte du bust en or à Avenches, Avenches 2006 BRoise - ThÉBeRT 1993 = h. BRoise - y. ThÉBeRT, Recherches archéologiques franco-tunisiennes à Bulla Regia, 2. Les architectures, 1. Les thermes Memmiens. Etude architectural et histoire urbaine, Rome 1993 BRoughTon 1951-1952 = T.R.s. BRoughTon, The Magistrates of the Roman Republic, i-ii, new york 1951-1952 BRoWn 1935 = F.e. BRoWn, The Regia, in «memoirs of the American Academy in Rome» 12, 1935, pp. 67-88 BRuun 1989 = C. BRuun, Statio aquarum, in e.m. sTeinBy (a cura di), Lacus Iuturnae I, Roma 1989, pp. 127-147 BRuun 1999 = C. BRuun, s.v. Statio alvei Tiberis et riparum et cloacarum Urbis, in LTUR iV, p. 345 BuChneR 1996 = e. BuChneR, Ein Kanal für Obelisken. Neues vom Mausoleum des Augustus in Rom, in «Antike Welt» 27, 1996, pp. 161-168. BuonFiglio 2007 = m. BuonFiglio, Acque antiche e moderne al Circo Massimo, in «orizzonti. Rassegna di Archeologia» Viii, 2007, pp. 30-38 BuonFiglio 2008 = m. BuonFiglio, Appunti sui sistemi idraulici del Circo Massimo, in J. nelis-ClÉmenT - J.m. RoDDAz (éd.), Le cirque romain et son imagè, Bourdeaux 2008, pp. 39-46 BuonoCoRe 1997 = m. BuonoCoRe, Appunti di topografia romana nei codici Lanciani della Biblioteca Apostolica Vaticana/3. Codici Vaticani Latini 13039, 13040, 13041, 13042, 13043, 15224, Roma 1997 BuonoCoRe 2000 = m. BuonoCoRe (a cura di), Appunti di topografia romana nei Codici Lanciani della Biblioteca Apostolica Vaticana, ii, Roma 2000 BuzzeTTi 1993 = C. BuzzeTTi, s.v. Claudius, Divus, templum, in LTUR i, pp. 277-278 CAlloT - sAlles 1981 = o. CAlloT - J.F. sAlles, Un collecteur à Kition (Chypre), in J. mÉTRAl - p. sAnlAVille (éd.), L’homme et l’eau en Mediterranée et au Proche Orient, i (Travaux de la Maison de l’Orient, 2), lyon 1981, pp. 49-68 CAmp 2005 = J.m. CAmp, The origins of the Classical Agora, in e. gReCo 2005, pp. 207-209 CAnDilio 1999 = D. CAnDilio, s.v. Thermae Diocletiani, in LTUR V, pp. 53-58 CAninA 1852 = l. CAninA, Canale del Foro Romano, in «Bullettino dell’instituto di Corrispondenza Archeologica» 9, 1852, pp. 129-131 CAnnATA 1968 = p. CAnnATA, s.v. Sebastiano, santo, martire di Roma, in Bibliotheca Sanctorum Xi, Roma 1968, coll. 789-801 CARAFA 1996 = p. CARAFA, La ‘Grande Roma dei Tarquini’ e la Città Romuleo-Numana, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 97, 1996, pp. 7-34 CARAFA 1998 = p. CARAFA, Il Comizio di Roma, Roma 1998 CARAFA 2004 = CARAFA, L’Aedes e il vicus di Vesta, in «Workshop di Archeologia Classica» 1, 2004, pp. 135-143 CARAnDini 2005 = A. CARAnDini, La nascita di Roma: Palatino, Santuario di Vesta e Foro, in gReCo 2005, pp. 13-28 CARAnDini - CARAFA 1995 = A. CARAnDini - p. CARAFA (a cura di), palatium e sacra Via, I. Prima delle mura, l’età delle Mura e l’età delle case arcaiche, in «Bollettino d’Archeologia» 31-33, 1995 (2000), pp. 63-83 CARDilli - pisAni sARToRio 1995 = l. CARDilli - g. pisAni sARToRio, Le Mura Aureliane e Gianicolensi, in B. BRizzi (a cura di), Mura e Porte di Roma antica, Roma 1995, pp. 141-143 CAReTToni 1948 = g. CAReTToni, Esplorazioni nella Basilica Emilia, in «notizie degli scavi di Antichità» Viii, ii, 1948, pp. 111-128 CAReTToni 1956-1958 = g. CAReTToni, Le gallerie ipogee del Foro Romano e il ludi gladiatori forensi, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 76, 1956-58, pp. 23-44 CAReTToni ET AL. 1960 = g. CAReTToni - A.m. Colini - l. CozzA, La pianta marmorea di Roma antica. Forma urbis Romae, Roma 1960 CAReTToni - FABBRini 1961 = g. CAReTToni - l. FABBRini, Esplorazione sotto la Basilica Giulia al Foro Romano, in «Atti dell’Accademia dei lincei. Rendiconti» 16, 1961, pp. 53-60 CARleTTi 1985 = C. CARleTTi, Damaso e i martiri di Roma, Città del Vaticano 1985 CARleTTi 2002 = C. CARleTTi, “Domine Eutychi”. Un culto ritrovato nell’area cimiteriale di S. Sebastiano a Roma, in «Vetera Christianorum» 39, 2002, pp. 35-60 CARnABuCi 2012 = e. CARnABuCi, Regia. Nuovi dati Archeologici dagli appunti inediti di Giacomo Boni, Roma 2012 CARnABuCi - BRACCAlenTi 2011 = e. CARnABuCi - l. BRACCAlenTi, Nuove ipotesi per una rilettura del settore meridionale del Foro di Augusto, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 112, 2011, pp. 35-65 CARToCCi 1993 = m.C. CARToCCi, s.v. Cloaca iuxta Circum, in LTUR i, p. 290 CARuso - Volpe 1999 = g. CARuso - R. Volpe, s.v. Thermae Traiani, in LTUR V, pp. 67-69 BIBLIOGRAFIA – 251 CAsellA 2012 = m. CAsellA, Per una storia dell’anticlericalismo a Roma dopo l’Unità d’Italia. Relazioni, testimonianze e interpretazioni sull’assalto alla salma di Pio IX nella notte del 13 luglio 1881, in «Archivio della società Romana di storia patria» 135, 2012, pp. 169-301 CAssio 1756 = A. CAssio, Corso delle acque antiche e moderne, Roma 1756 CAsTelli 1994-95 = m. CAsTelli, La chiesa di S. Giorgio al Velabro, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 96, 1994-1995, pp.125-164 CATTAni 1989 = m. CATTAni, Scheda n. 251, in Modena dalle origini all’anno Mille. Studi di archeologia e storia, ii, modena 1989 CAVAleRA - AsColi mARCheTTi 2011 = l. CAVAleRA - V. AsColi mARCheTTi, Terreni di fondazione, misure di spostamento e analisi geotecniche, in m.A. Tomei - m.g. FileTiCi (a cura di), Domus Tiberiana. Scavi e Restauri 1990-2011, milano 2011, pp. 131-135 CêBeillAC geRVAsoni ET AL. 2010 = m. CêBeillAC geRVAsoni - m.l. CAlDelli - F. zeVi, Epigrafia latina. Ostia: cento iscrizioni in contesto, Roma 2010 CeRChiAi 2000 = l. CeRChiAi, Il cerchio di Aristodemo, in «Annali dell’istituto universitario orientate di napoli. Dipartimento di studi del mondo classico e del mediterraneo antico. sezione di archeologia e storia antica» n.s. 7. 2000, pp. 115-116 ChAmonARD 1922 = J. ChAmonARD, Le quartier du théatre, in Exploration Archéologique de Délos faite par l’École Française d’Athènes sous les auspices du Ministère de l’Instruction Publique et aux frais d M. le duc de Loubat et publiées sous la direction de Th. Homolle et M. Holleaux, 8, 1, paris 1922 ChAmonARD 1924 = J. ChAmonARD, Le quartier du théatre, in Exploration Archéologique de Délos faite par l’École Française d’Athènes sous les auspices du Ministère de l’Instruction Publique et aux frais d M. le duc de Loubat et publiées sous la direction de Th. Homolle et M. Holleaux, 8, 3, paris 1924 CiAnCio RosseTTo 1985 = p. CiAnCio RosseTTo, Circo Massimo: primi risultati delle indagini geognostiche, in «Quaderni del centro di studio per l’Archeologia etrusco-italica» 7, 1985, pp. 127-134 CiAnCio RosseTTo 1987 =p. CiAnCio RosseTTo, Circo Massimo. Il circo cesariano e l’arco di Tito, in «Quaderni del centro di studio per l’Archeologia etrusco-italica» 8, 1987, pp. 39-46 CiAnCio RosseTTo 1993 = p. CiAnCio RosseTTo, s.v. Circus Maximus, in LTUR i, pp. 272-277 CiAnCio RosseTTo 2002 = p. CiAnCio RosseTTo, Circo Massimo. Risultati delle indagini archeologiche nell’area centrale, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 103, 2002, pp. 186-189 252 – LA CLOACA MAXIMA E I SISTEMI FOGNARI DI ROMA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI CiAnCio RosseTTo 2007 = p. CiAnCio RosseTTo, Circo Massimo, riflessioni e progetti, in «orizzonti» 8, 2007, pp. 19-30. CiCeRChiA - mARinuCCi 1992 = p. CiCeRChiA - A. mARinuCCi, Le Terme del Foro o di Gavio Massimo, Roma 1992 CiFAni 2008 = g. CiFAni, L’architettura romana arcaica. Edilizia e società tra Monarchia e Repubblica, Roma 2008 CisTeC 2001 = Centro interdipartimentale di scienza e Tecnica per la Conservazione del patrimonio storico Architettonico, Basilica di Massenzio – Analisi strutturale degli effetti dello scavo archeologico presso l’Arco del Ladrone, Contratto tra CisTeC e soprintendenza Archeologica di Roma, Roma 2001 ClARKe 2003 = J.R. ClARKe, Art in the Lives of Ordinary Romans. Visual representation and non-elitre viewers in Italy, 100 B.C.-A.D. 315, Berkeley 2003 CoARelli 1982a = F. CoARelli, Lazio, Roma-Bari 1982 CoARelli 1982b = F. CoARelli, I monumenti dei culti orientali in Roma. Questioni topografiche e cronologiche, in u. BiAnChi - m.m.J. VeRmAseRen, La soteriologia dei culti orientali nell’impero romano, Atti del Colloquio internazionale, Roma 24-28 settembre 1979, leiden 1982, pp. 33-66 CoARelli 1983 = F. CoARelli, Il Foro Romano. Periodo arcaico, Roma 1983 CoARelli 1985 = F. CoARelli, Il Foro Romano. Periodo repubblicano e augusteo, Roma 1985 CoARelli 1988 = F. CoARelli, Il Foro Boario. Dalle origini alla fine della repubblica, Roma 1988 CoARelli 1989 = F. CoARelli, Guida archeologica di Roma, milano 19895 CoARelli 1993 = F. CoARelli, s.v. Cloacinae sacrum, in LTUR i, pp. 290-292 CoARelli 1995a = F. CoARelli, s.v. Doliola, in LTUR ii, pp. 20-21 CoARelli 1995b = F. CoARelli, s.v. Euripus, in LTUR ii, pp. 237-239 CoARelli 1995c = F. CoARelli, s.v. Gradus Heliogabali, in LTUR ii, p. 372 CoARelli 1995d = F. CoARelli, s.v. Graecostadium, in LTUR ii, p. 372 CoARelli 1996a = F. CoARelli, s.v. Heliogabalus, Templum; Heliogabalium, in LTUR iii, pp. 10-11 CoARelli 1996b = F. CoARelli, s.v. Lapis Manalis, in LTUR iii, p. 173 CoARelli 1996c = F. CoARelli, s.v. Mundus, in LTUR iii, pp. 288-289 CoARelli 1999a = F. CoARelli, s.v. Petronia amnis, in LTUR iV, pp. 81-82 CoARelli 1999b = F. CoARelli, s.v. Piscina Publica, in LTUR iV, pp. 93-94 CoARelli 2012 = F. CoARelli, palatium. Il Palatino dalle origini all’Impero, Roma 2012 Colini 1937 = A. Colini, Forum pacis, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 60, 1937, pp. 7-40 Colini - BuzzeTTi 1986 = A.m. Colini - C. BuzzeTTi, ‘portus Tiberinus’, in s. QuiliCi gigli (a cura di), Il Tevere e le altre vie d’acqua del Lazio antico. Settimo incontro di studio del Comitato per l’Archeologia Laziale, in «Quaderni del centro di studio per l’Archeologia etrusco-italica» 12, 1986, pp. 157-197 ColomBeTTi 1870 = ColomBeTTi, Piccola guida tascabile artistico-commerciale di Roma: nuovo vade-mecum indispensabile per visitare l’Eterna citta ora capitale d’Italia / compilata dal professore Colombetti da Torino, Torino 1870-1871 ColonnA 1977 = g. ColonnA, Milieu, peuplement, phases naturelles, in m. pAlloTTino - g. ColonnA - F. VillARD (a cura di), Naissance de Rome, paris 1977, pp. 488-490 ColonnA 1987 = g. ColonnA, Etruria e Lazio nell’età dei Tarquini, in m. CRisToFAni (a cura di), Etruria e Lazio Arcaico, Atti dell’incontro di studio 10-11 novembre 1986, in «Quaderni del centro di studio per l’archeologia etrusco-italica» 15, 1987, pp. 55-66 Comune Di RomA, DipARTimenTo lAVoRi puBBliCi e mAnuTenzione uRBAnA, Sviluppo della rete fognante della città, Roma 2000 ConATo ET AL. 1980 = V. ConATo - D. esu - A. mAlATesTA - F. zARlengA, New data on the Pleistocene of Rome, in «Quaternaria» 22, 1980, pp. 131-176 ConsTAns 1916 = l.A. ConsTAns, Rapport sur un mission archéologique à Bou-Ghara (Gigthis) 1914 et 1915, in «nouvelles archives des missions scientifiques et littéraires» 21, 14, 1916, pp. 1-113 CoopeR 2011 = K. CoopeR, Reti di famiglia, reti di evangelizzazione: la famiglia tra paganesimo e cristianesimo nella passio sebastiani, in p. BRoWn - R. lizzi TesTA (eds.), Pagans and Christians in the Roman Empire: The Breaking of a Dialogue (IVth-VIth Century A.D.), proceedings of the international Conference at the monastery of Bose, october 2008, Berlin-münster-Wien-zürich-london 2011, pp. 245269 CoRAzzA - lomBARDi 1995 = A. CoRAzzA - l. lomBARDi, Idrogeologia dell’area del centro storico di Roma, in R. FuniCiello (a cura di), La geologia di Roma. Il centro storico, Roma 1995, pp. 177-211 CoRAzzA ET AL. 2004 = A. CoRAzzA - l. lomBARDi - F. mARRA, Geologia e geomorfologia del Campidoglio, in «il Quaternario» 17, 2/2, 2004, pp. 413-441 CoRAzzA ET AL. 2005 = A. CoRAzzA - l. lomBARDi - F. leone - R. BRAnCAleoni - m. lAnzini, Le acque sotterranee nei terreni di riporto della città di Roma, in Ecosistema Roma, Atti Convegno lincei, Roma 14-16 aprile 2004, Roma 2005, pp. 303-314 CoRseTTi 1925 = g. CoRseTTi, I collettori bassi delle fogne di Roma, in «Annali dei lavori pubblici», 3, 1925, pp. 201-262 CoRVisieRi 1878 = C. CoRVisieRi, Delle Posterule tiberine tra la Porta Flaminia ed il Ponte Gianicolense, in «Archivio della società Romana di storia patria» i, 1878, pp. 79-171 CozzA 1989 = l. CozzA, Roma: le Mura Aureliane dalla Porta Flaminia al Tevere, in «papers of the British school at Rome» lVii, 1989, pp. 1-5 CResseDi 1984 = g. CResseDi, Il Foro Boario e il Velabro, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 89, 2, 1984, pp. 248-296 CRAWFoRD 1996 = m.h. CRAWFoRD (ed.), Roman Statutes, i-ii, london 1996 DAgueT-gAgey 2011 = A. DAgueT-gAgey, Auguste et la naissance des services publics à Rome, in sT. BenoisT ET AL. (éd.), Figures d’empires, fragments de memoires. Pouvoirs et identités dans le monde romains imperial. II s.av.n. è-VI s.de n.è., Villeneuve d’Ascq 2011, pp. 341-360 D’AgosTino 1996 = B. D’AgosTino, Cuma. Le indagini archeologiche sulle fortificazioni e sulle strade, in «Bollettino di Archeologia» 39-40, 1996, pp. 33-41 D’AgosTino ET AL. 2005 = B. D’AgosTino - F. FRATTA - V. mAlpeDe, Cuma. Le fortificazioni 1. Lo scavo 1994-2002, in «Annali dell’istituto universitario orientale di napoli. Dipartimento di studi del mondo classico e del mediterraneo antico. sezione di archeologia e storia antica» Quad 15, napoli 2005 D’AgosTino-giglio 2012 = B. D’AgosTino - m. giglio (a cura di), Cuma. Le fortificazioni 3. Lo scavo 2004-2006, in «Annali dell’istituto universitario orientale di napoli. Dipartimento di studi del mondo classico e del mediterraneo antico. sezione di archeologia e storia antica» Quad 19, napoli 2012 D’AnDRADe 1902 = A. D’AnDRADe, Resti dell’antica Augusta Taurinorum, scoperti in occasione dei lavori per le fognature, in «notizie degli scavi di Antichità» 1902, pp. 277-280 DAniele 1964 = i. DAniele, s.v. Eutichio, santo, martire di Roma, in Bibliotheca Sanctorum V, Roma 1964, coll. 324-325 De Angelis D’ossAT 1931 = g. De Angelis D’ossAT, Il sottosuolo dei Mercati Traianei e del Foro di Augusto, in «Atti della pontificia Accademia delle scienze nuovi lincei» 84, 1931, pp. 226-234 De Angelis D’ossAT 1946 = g. De Angelis D’ossAT, La sella fra il Campidoglio ed il Quirinale, in «Capitolium» 21, 1946, pp. 17-23 De ARRizABAlAgA y pRADo 2010 = l. De ARRizABAlAgA y pRADo, The Emperor Elagabalus. Fact or Fiction?, Cambridge 2010 BIBLIOGRAFIA – 253 De CApRARiis 1999 = F. De CApRARiis, I porti della città nel IV e V secolo d. C., in W.V. hARRis (ed.), The Transformations of Urbs Roma in Late Antiquity, portsmouth 1999, pp. 216-234. De CApRARiis - zeVi 2000 = F. De CApRARiis - F. zeVi, L’edilizia pubblica e sacra, in e. lo CAsCio (a cura di), Roma imperiale. Una metropoli antica, Roma 2000, pp. 249-314 De CAsA ET AL. 1999 = g. De CAsA - g. lomBARDi - C. meuCCi - R. gAlloni p. ViTAli, Il Tufo lionato dei monumenti romani: caratteri petrografici, geomeccanici e trattamenti conservativi, in «geologica Romana» 35, 1999, pp. 1-25 De Fine liChT 1974 = K. De Fine liChT, Untersuchungen an den Trajansthermen zu Rom, hafniae 1974 DelAine 1997 = J. DelAine, The Baths of Caracalla. A study in the design, construction, and economics of large-scale building projects in imperial Rome, portsmouth 1997 De lA lAnDe 1786 = J.J. De lA lAnDe, Voyage en Italie. Contenent l’Histoire & les Anecdotes les plus singulières d’Italie, & sa description; les usages, le Gouvernement, le Commerce, la Littérature, les Arts, paris 1786, vol. 9 DelBRueCK 1921 = R. DelBRueCK, Der Südostbau am Forum Romanum, in «Jahrbuch des Deutschen Archäologischen instituts» 36, 1921, pp. 8-33 DelehAye 1933 = h. DelehAye, Recherches sur le légendier romain, in «Analecta Bollandiana» 51, 1933, pp. 34-98 De spiRiTo 1996 = g. De spiRiTo, s.v. Hippodromos Palatii, in LTUR iii, p. 29 De WAAl 1915 = A. De WAAl, Sant’Eutichio martire nel cemetero “ad Catacumbas”, in «Römische Quartalschrift für christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte» 29, 1915, pp. 269-275 Di mARTino - BelATi 1980 = V. Di mARTino - m. BelATi, Qui arrivò il Tevere. Le inondazioni del Tevere nelle testimonianze e nei ricordi storici, Roma 1980 Disg 2003 = università degli studi di Roma la sapienza, Dipartimento di ingegneria strutturale e geotecnica (2003) – Convenzione di ricerca tra la s.T.A. e il Dipartimento di ingegneria strutturale e geotecnica per lo Studio tecnico-scientifico dei problemi di interazione tra le Opere di linea e l’ambito monumentale circostante lungo la tratta S. Giovanni – Piazza Venezia della Linea C della Metropolitana di Roma DolCi 1979 = n. DolCi, Le fogne romane di Fano, in Fano (supplemento a Notiziario di informazione sui problemi cittadini), Fano 1979, pp. 57-74 254 – LA CLOACA MAXIMA E I SISTEMI FOGNARI DI ROMA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI DolCi sAnTià 1983 = n. DolCi sAnTià, il sistema fognario, in F. BATTisTelli - A. Deli, Immagini di Fano romana, Fano 1983, pp. 113-118 D’onoFRio 1959 = C. D’onoFRio, La fontana di S. Giorgio al Velabro, in «Capitolium» 12, 1959, pp. 28-30 DRAppieR 1920 = l. DRAppieR, Les thermes de Thuburbo Majus, in «Bulletin archéologique du Comité des travaux historiques et scientifiques» 1920, pp. 55-75 eRoli 1858 = g. eRoli 1858, Miscellanea storica narnese, i, narni 1858 esposiTo - oleVAno 2009 = m. esposiTo - F. oleVAno, Il pavimento musivo poco noto della grande forica delle Terme di Diocleziano a Roma, in C. Angelelli (a cura di), Atti del XIV Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, spoleto 2008, Tivoli 2009, pp. 239-247 FACCennA 2003 = D. FACCennA, I rilievi Torlonia dal Fucino, in A. CAmpAnelli (a cura di), La Collezione Torlonia di antichità del Fucino, Celano 2003, pp. 68-79 FACCiolo - TAgliACozzo 2006 = A. FACCiolo - A. TAgliACozzo, Animal burials from via S. Eufemia in the Paleovenetian contexts - Padova (Italia), in V. TeCChiATi - B. sAlA (a cura di), Studi di Archeozoologia in onore di Alfredo Riedel / Archäozoologische Studien zu ehren von Alfredo Riedel / Archaeozoological Studies in honour of Alfredo Riedel, Atti del Convegno di studi, Bolzano 26 settembre 2006, Bolzano 2006, pp. 143-152 FAnelli - CAVAlloTTi 2011 = V. FAnelli - D.F. CAVAlloTTi, Controlli delle condizioni di equilibrio statico dell’area archeologica centrale, in m.A. Tomei - m.g. FileTiCi (a cura di), Domus Tiberiana. Scavi e Restauri 19902011, milano 2011, pp. 128-130 FeA 1828 = C. FeA, Storia della scoperta dell’antica acqua di Mercurio, Roma 1828 FeRCiA 2007 = R. FeRCiA, Il mistero delle ‘formulae in dominum habitatoris’, in Studi per Giovanni Nicosia, iii, milano 2007, pp. 317-346 FeRRuA 1942 = A. FeRRuA, Epigrammata Damasiana, Città del Vaticano 1942 FiCoRoni 1744 = F. De’ FiCoRoni, Le vestigia e rarità di Roma antica, Roma 1744 Filippi 2005 = D. Filippi, Il Velabro e le origini del Foro, in «Workshop di Archeologia Classica» 2, 2005, pp. 93-115 FioCChi niColAi 2004 = V. FioCChi niColAi, s.v. S. Feliculae coemeterium, in A. lA ReginA, Lexicon Topographicum Urbis Romae. Suburbium, a cura di V. FioCChi niColAi - m.g. gRAnino CeCeRe - z. mARi, ii, Roma 2004, pp. 247-248 FogAgnolo - Rossi 2010 = s. FogAgnolo - F.m. Rossi, Settore meridionale del Foro della Pace: l’impatto del cantiere di restauro severiano, corrispondenze e differenze rispetto al progetto originario, in s. CAmpoReAle - h. DessAles - A. pizzo (a cura di), Arqueología de la construcción. II, Los procesos constructivos en el mundo romano: Italia y provincias orientales, in «Anejos de Archivo español de Arqueología» 57, 2010, pp. 93-104 FoRCellini 1940 = Lexicon totius latinitatis ab Aegidio Forcellini seminarii patavini alumno lucubratum deinde a Iosepho Furlanetto eiusdem seminarii alumno emendatum et auctum nunc vero curantibus Francisco Corradini et Iosepho Perin seminarii patavini item alumnis emendatius et auctius melioremque in formam redactum, i, patavii 1940 FoRlATi TAmARo 1965 = B. FoRlATi TAmARo, Verona. Il restauro della Porta dei Leoni, in «notizie degli scavi di Antichità» supplemento 1965, pp. 12-34 FRAnK 1924 = T. FRAnK, Roman Buildings of the Republic. An attempt to date them from their materials, Rome 1924 FRAsCheTTi 1986 = A. FRAsCheTTi, Costantino e l’abbandono del Campidoglio, in A. giARDinA (a cura di), Società Romana e Impero tardo antico, II. Roma. Politica, economia, paesaggio urbano, Roma-Bari 1986, pp. 59-98 FRAsCheTTi 1999 = A. FRAsCheTTi, La Conversione. Da Roma pagana a Roma Cristiana, Roma-Bari 1999 FReyBeRgeR 2007 = K.s. FReyBeRgeR, Nuove indagini sulla Basilica Aemilia nel Foro Romano, in «Archeologia Classica» lViii, 2007, pp. 109-142 FRuTAz 1962 = A.p. FRuTAz, Le piante di Roma, Roma 1962 FuChs 2007 = m. FuChs, rec. a V. BRoDARD - A. hoChuli-gysel, Marc Aurèle: l’incroyable découverte du bust en or à Avenches, Avenches 2006, in «Revue historique vaudoise» 115, 2007, pp. 311-314 FuniCiello 1995 = R. FuniCiello (a cura di), La geologia di Roma. Il centro storico, Roma 1995 gAlli 1911 = e. gAlli, Ferento. Scavi nell’area dell’antica città e del Teatro, in «notizie degli scavi di Antichità » 8, 1911, pp. 22-35 gATTi 1899 = g. gATTi, Roma. Nuove scoperte nella città e nel Suburbio, in «notizie degli scavi di Antichità» 1899, pp. 49-61 gATTi 1901 = g. gATTi, Notizie di recenti trovamenti di antichità in Roma e nel suburbio, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 29, 1901, pp. 130-157, 281-284, 512 gATTi 1902 = g. gATTi, Notizie di recenti trovamenti di antichità in Roma e nel Lazio, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 30, 1902, pp. 56-98 gATTi 1906 = g. gATTi, Roma. Nuove scoperte nella città e nel suburbio, in «notizie degli scavi di Antichità», 1906, pp. 119-122 gATTi 1938 = g. gATTi, Nuove osservazioni sul Mausoleo di Augusto, in «l’urbe» 8, 1938, pp. 1-17 ghilARDi 2010 = m. ghilARDi, Tempore quo gladius secuit pia viscera matris. Damaso, i primi martiri cristiani e la città di Roma, in g. pilARA - m. ghilARDi, La città di Roma nel pontificato di Damaso (366-384). Vicende storiche e aspetti archeologici, Roma 2010, pp. 97-186 giAngRAnDe 2008 = g. giAngRAnDe, Il metodo storico nella critica testuale, in «habis» 39, 2008, pp. 397-408 ginzBuRg 1989 = C. ginzBuRg, Storia Notturna. Una decifrazione del sabba, milano 1989 gioRDAni 1979 = R. gioRDAni, Note sul significato di iuxta nel liber pontificalis, in «Vetera Christianorum» 16, 1979, pp. 203-219 gioRDAni 2005 = R. gioRDAni, Aur(eliae) petronillae filiae dvlcissimae. Qualche considerazione sulla leggenda di Petronilla presunta figlia dell’apostolo Pietro, in «studi Romani» liii, 2005, pp. 411-430 gioVenAle 1927 = g.B. gioVenAle, La basilica di S. Maria in Cosmedin, Roma 1927 giuliAni 1966 = C.F. giuliAni, Bolsena e Ferento, in «studi di urbanistica antica. Quaderni di Topografia antica» 2, 1966, pp. 61-70 giuliAni - VeRDuChi 1987 = C.F. giuliAni - p. VeRDuChi, L’area centrale del Foro romano, Firenze 1987 gJeRsTAD 1949-50 = e. gJeRsTAD, Scavi stratigrafici nel foro Romano e problemi ad essi relativi, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 73, 1949-1950, pp. 13-29 gJeRsTAD 1952 = e. gJeRsTAD, Stratigrafic Excavations in the Forum Romanum, in «Antiquity» 26, 1952, pp. 60-64 gJeRsTAD 1960 = e. gJeRsTAD, Early Rome III: Fortifications, Domestic Architecture, Sanctuaries, Stratigraphic Excavations, lund 1960 goRDini 1968 = g.D. goRDini, s.v. Sebastiano, santo, martire di Roma, in Bibliotheca Sanctorum Xi, Roma 1968, coll. 776-789 goRDon 1948 = A.e. goRDon, Supralineate Abreviations in Latin Inscriptions, Berkeley 1948 goRDon - goRDon 1957 = J. goRDon - A.e. goRDon, Contributions to the paleography of Latin inscription, Berkeley-los Angeles 1957 gReCo 2005 = e. gReCo (a cura di), Teseo e Romolo. Le origini di Atene e Roma a confronto, Atti del Convegno internazionale di studi, scuola Archeologica italiana di Atene, Atene 30 giugno-1o luglio 2003, Roma 2005 BIBLIOGRAFIA – 255 gRos - ToRelli 1988 = p. gRos - m. ToRelli, Storia dell’urbanistica: il mondo romano, Bari 1988 guiDoBAlDi 1998 = F. guiDoBAlDi, Spazio urbano e organizzazione ecclesiastica a Roma nel VI e VII secolo, in Acta XIII Congressus Internationalis Archaeologiae Christianae, split-poreč 25.9-1.10.1994, 2, split 1998, pp. 29-54 guiDoBAlDi - Angelelli 1999 = F. guiDoBAlDi - C. Angelelli, s.v. Velabrum, in LTUR V, pp. 102-108 hAlBWAChs 1950 = m. hAlBWAChs, La mémoire collective, paris 1950 hAselBeRgeR 1994 = l. hAselBeRgeR, Ein Giebelriss der Vorhalle des Pantheon. Die Werkrisse vor dem Augustusmausoleum, in «mitteilungen des Deutschen Archäologischen instituts, Römische Abteilung» 101, 1994, pp. 279-308 hoChuli-gysel 1996 = A. hoChuli-gysel, Le bust en or de Marc Aurèle, in m. CAmpAgnolo - J. ChAmAy (éd.), Bronze et or. Visages de Marc Aurèle: empereur, capitaine, moraliste, genève 2006, pp. 117-120 hollAnD 1960 = l.A. hollAnD, Janus and the bridge, Roma 1961 homo 1951 = l. homo, Rome Impériale et l’urbanisme dans l’antiquité, paris 1951 hülsen 1891 = Ch. hülsen, Jahresbericht über neue Funde und Forschungen zur Topographie der Stadt Rom. 1889-1890, in «mitteilungen des Deutschen Archäologischen instituts, Römische Abteilung» 6, 1891, pp. 73-150 hülsen 1902 = Ch. hülsen, Jahresbericht über neue Funde und Forschungen zur Topographie der Stadt Rom. Neue Reihe. I. Die Ausgrabungen auf dem Forum Romanum 1898-1902, in «mitteilungen des Deutschen Archäologischen instituts, Römische Abteilung» 17, 1902, pp. 1-97 humes 2012 = e. humes, Garbology. Our Dirty Love Affair with Trash, garden City 2012 humphRey 1986= J.h. humphRey, Roman Circuses Arenas for Chariot Racing, london 1986 JACKson ET AL. 2005 = m.D. JACKson - F. mARRA - R.l. hAy - C. CAWooD e.m. WinKleR, The judicious selection and preservation of tuff and travertine building stone in ancient Rome, in «Archaeometry» 47, 3, 2005, pp. 485-510 JAnon 1977 = m. JAnon, Lambaesis. Ein Überblick, in «Antike Welt» 8, 2, 1977, pp. 3-20 JAnsen 2000 = g.C.m. JAnsen, Systems for the disposal of waste and excreta in Roman cities. The situation in Pompeii, Herculaneum and Ostia, in X.D. RAVenTós - J.-A. Remolà (a cura di), Sordes Urbis. La eliminación de residuos en la ciudad romana, Roma 2000, pp. 37-50 256 – LA CLOACA MAXIMA E I SISTEMI FOGNARI DI ROMA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI JAnsen ET AL. 2011 = g.C.m. JAnsen - A.o. KolosKi-osTRoW - e.m. mooRmAnn (eds.), Roman toilets. Their archaeology and cultural history, leuven 2011 JeneWein 2008 = g. JeneWein, Die architekturdekoration der Caracallathermen, Wien 2008, Beilage 1 JoRDAn 1907= h. JoRDAn, Topographie der Stadt Rom im Alterthum, i,3, Berlin 1907 KARneR - mARRA 1998 = D.B. KARneR - F. mARRA, Correlation of fluviodeltaic aggradational sections with glacial climate history: a revision of the classical Pleistocene Stratigrafy of Rome, in «geological society of American Bulletin» 110, 6, 1998, pp. 748-758 KARneR - Renne 1998 = D.B. KARneR - p.R. Renne, 40Ar 39Ar geocronology of roman volcanic province tephra in the Tiber river valley. Age calibration of Middle Pleistocene sea-level changes, in «geological society of American Bulletin» 110, 6, 1998, pp. 740-747 KARneR ET AL. 2001a = D.B. KARneR - F. mARRA - F. FloRinDo - e. BosChi, Pulsed uplift estimated from terrace elevations in the coast of Rome: evidence for a new phase of volcanic activity?, in «earth and planetary scienze letters» 188, 2001, pp. 135-148 KARneR ET AL. 2001b = D.B. KARneR - F. mARRA - p.R. Renne, The history of the Monti Sabatini and Alban Hills Volcanoes: Growndwork for Assessing Volcanic-tectonic Hazards for Rome, in «Journal of Volcanology and geothermal Research» 107, 2001, pp. 185-219 KolosKi ET AL. 2011 = A.o. KolosKi-osTRoW - e.m. mooRmAnn, The paintings of philosophers in the baths of the Seven Sages in Ostia, in g.C.m. JAnsen - A.o. KolosKi-osTRoW - e.m. mooRmAnn (eds.), Roman toilets. Their archaeology and cultural history, leuven 2011, pp. 178181 KRenCKeR 1929 = D. KRenCKeR, Die Trierer Kaiserthermen, Augsburg 1929 KRopp 2008 = A. KRopp, Defixiones. Ein aktuelles Corpus lateinischer Fluchtafeln, speyer 2008 lAFFi 2004 = u. lAFFi, Osservazioni sulla lex municipii Tarentini, in «Atti della Accademia nazionale dei lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti» s. iX, 15, 2004, pp. 611-640 lAis 1920 = F. lAis, Il rivo dell’acqua Mariana, grottaferrata 1920 lAnCiAni 1880 = R. lAnCiAni, I commentarii di Frontino intorno le acque e gli acquedotti. Silloge epigrafica antiquaria, Roma 1880 lAnCiAni 1882 = R. lAnCiAni, Supplementi al vol. VI del Corpus inscriptionum latinarum, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 10, 1882, pp.154-172 lAnCiAni 1888 = R. lAnCiAni, Ancient Rome in the Light of the Recent Discoveries, Boston-new york 1888 lAnCiAni 1890 = R. lAnCiAni, La Cloaca Massima, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» s. iii, 18, 1890, pp. 95102, tavv. Vii-Viii lAnCiAni 1892 = R. lAnCiAni, Recenti scoperte di Roma e del suburbio. Cloaca della Valle Murcia, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma», s. iV, 20, 1892, pp. 271-304 lAnCiAni 1893-1901 = R. lAnCiAni, Forma Urbis Romae, milano18931901 lAnCiAni 1897 = R. lAnCiAni, The Ruins & Excavations of ancient Rome, london 1897 lAnCiAni 1902 = R . lAnCiAni, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, i, Roma 1902 lAnCiAni 1910 = R. lAnCiAni, Forma urbis Romae: consilio et auctoritate Regiae Academiae lyncaeorum formam dimensus est et ad modulum 1:1000 delineavit, Roma 1910 lAnCiAni 1912 = R. lAnCiAni, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, iV, Roma 1912 lAnCiAni 1985 = R. lAnCiAni, Rovine e scavi di Roma Antica, Roma 1985 lAnCiAni 1989 = R. lAnCiAni, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità i (1000-1530), Roma 1989 lAnCiAni 1990 = R. lAnCiAni, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità ii (1531-1549), Roma 1990 lAnCiAni 2000 = R. lAnCiAni, Storia degli Scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità VI. Dalla elezione di Clemente XI alla morte di Pio IX (23 novembre 1700 – 7 febbraio 1878), Roma 2000 lAnÉRy 2007 = C. lAnÉRy, Arnobe le Jeune et la Passion de Sébastien (BHL 7543), in «Revue des études augustiniennes et patristiques» 53, 2007, pp. 267-293 lAnÉRy 2008 = C. lAnÉRy, Ambroise de Milan hagiographe, paris 2008 lA RoCCA 1998 = e. la Rocca, Das Forum Transitorium. Neues zu Bauplanung und Realisierung, in «Antike Welt» 29, 1998, pp. 1-12 lAssAnDRo - miCunCo 2007 = D. lAssAnDRo - g. miCunCo, Opere politiche e filosofiche di M. Tullio Cicerone III, Torino 2007 lATTe 1960 = K. lATTe, Römische Religionsgeschichte, münchen 1960 lATTeRi 2002 = n. lATTeRi, La statio dei pretoriani al III miglio dell’Appia antica ed il loro sepolcreto «ad catacumbas», in «melanges de l’ecole française de Rome. Antiquité» 114, 2, 2002, pp. 739-757 le gAll 1953 = J. le gAll, Le Tibre. Fleuve de Rome dans l’antiquité, paris 1953 leoni 2008 = V. leoni, La forma antica di Arpinum, in l. QuiliCi - s. QuiliCi gigli (a cura di), Edilizia pubblica e privata nelle città romane, Roma 2008, pp. 127-190 leslie sheAR 1978 = T. leslie sheAR JR., Tyrants and buildings in archaic Athens, in Athens comes of Age: from Solon to Salamis, princeton 1978, pp. 1-19 leslie sheAR 1997 = T. leslie sheAR JR., The Athenian Agora: excavations of 1989-1993, in «hesperia» 66, 1997, pp. 495-548 lÉzine 1969 = A. lÉzine, Les thermes d’Antonin à Carthage, Tunis 1969 lomBARDi - CoRAzzA 1995 = l. lomBARDi - A. CoRAzzA, Le Terme di Caracalla, Roma 1995 lonARDi 2013 = A. lonARDi, La cura riparum et alvei Tiberis. Storiografia, prosopografia e fonti epigrafiche in «British Archaeological Report. international series» 2464, oxford 2013 LTUR i = e.m. sTeinBy (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, i, Roma 1993 LTUR ii = e.m. sTeinBy (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, ii, Roma 1995 LTUR iii = e.m. sTeinBy (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, iii, Roma 1996 LTUR iV = e.m. sTeinBy (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, iV, Roma 1999 LTUR V = e.m. sTeinBy (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, V, Roma 1999 luCiAni 1984 = R. luciani (a cura di), Roma Sotterranea, Roma 1984 lugli 1938 = g. lugli, Acque urbane in Roma antica, Roma 1938 (ristampa 2010, a cura di m.e. gARCiA BARRACo), pp. 32-38 lugli 1946 = g. lugli, Roma antica. Il centro monumentale, Roma 1946 lugli 1952 = g. lugli, Considerazioni sull’origine dell’arco a conci radiali, in «palladio» 2, 1952, pp. 9-31. lugli 1957 = g. lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957 lugli 1975 = g. lugli, Itinerario di Roma Antica, Roma 1975 luiJenDiJK 2010 = A.m. luiJenDiJK, Sacred Scriptures as Trash: Biblical Papyri from Oxyrhyncus, in «Vigiliae Christianae» 64, 2010, pp. 217-254 luini 1899-1900 = B. luini, La cloaca del Vico Jugario, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 27, 1899-1900, pp. 248-250 luini 1904 = B. luini, L’acqua Appia e l’acquedotto Appio, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 32, 1904, pp. 215-232 mAeTzKe ET AL. 2001 = g. mAeTzKe - m.e. CAlABRiA - D. FRonTi, Ferento (ViBIBLIOGRAFIA – 257 terbo). Indagini archeologiche nell’area urbana (1994-2000), in «Archeologia medievale» 28, 2001, pp. 7-21 mAisAno 1979 = R. mAisAno, Olimpiodoro Tebano. Frammenti storici. Introduzione, traduzione e note con in appendice il testo greco, napoli 1979 mARCheTTi 1886 = R. mARCheTTi, Sulle acque di Roma antiche e moderne, Roma 1886 mARCheTTi 1889 = D. mARCheTTi, Roma. Nuove scoperte nella città e nel suburbio. Regione XI, in «notizie degli scavi di Antichità» 1889, pp. 241-242 mARCheTTi 1892 = D. mARCheTTi, Frammento di un antico pilastro per misurare le acque del Tevere, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 20, 1892, pp. 139-149, tav. Vi mARgARiToRA ET AL. 2007a = g. mARgARiToRA - m. spizziRRi - A. zAnoBini, Evoluzione storica delle opere e degli interventi relativi al sistema di drenaggio urbano della città di Roma, Atti del XXXii Congresso “international Association of hydraulic engineering and Research”, Venezia 2007 mARgARiToRA ET AL. 2007b = g. mARgARiToRA - m. spizziRRi - A. zAnoBini, I recenti interventi relativi al sistema di drenaggio urbano della città di Roma, Atti del XXXii Congresso “international Association of hydraulic engineering and Research”, Venezia 2007 mARgARiToRA ET AL. 2009 = g. mARgARiToRA - m. spizziRRi - R. CelesTini, La piena del Tevere a Roma nel dicembre 2008, XXX Corso di Aggiornamento in Tecniche per la difesa dall’inquinamento, guardia piemonese, giugno 2009 mARRA - RosA 1995 = F. mARRA - C. RosA, Stratigrafia e assetto geologico dell’area romana, in R. FuniCiello (a cura di), La geologia di Roma. Il centro storico, Roma 1995, pp. 49-118 mARTines 2001 = g.g. mARTines, Cloaca Massima, Opere per la valorizzazione, in F. Filippi (a cura di), Archeologia e Giubileo. Gli interventi a Roma e nel Lazio nel Piano del Grande Giubileo del 2000, napoli 2001, p. 185 melilli 2010 = e. melilli, D.9.3. Tutela e sicurezza della circolazione urbana nel diritto romano, Tesi di Dottorato in Diritto Romano e Diritti dell’Antichità discussa presso l’università degli studi di milano-Bicocca, 22 febbraio 2010, relatore Barbara Biscotti meneghini 2009 = R. meneghini, I Fori imperiali e i Mercati di Traiano. Storia e descrizione dei monumenti alla luce degli studi e degli scavi recenti, Roma 2009 meneghini – BiAnChi 2010 = R. meneghini, e. BiAnChi, Il cantiere costrut258 – LA CLOACA MAXIMA E I SISTEMI FOGNARI DI ROMA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI tivo del Foro di Nerva, in s. CAmpoReAle, h. DessAles, A. pizzo (a cura di), Arqueología de la construcción II. Los processos constructivos en el mundo romano: Italia y provincias orientales, in «Anejos de Archivo Español de Arquelogía» lVii, 2010, pp. 71-79 meneghini - sAnTAngeli VAlenzAni 1993 = R. meneghini - R. sAnTAngeli VAlenzAni, Sepolture intramuranee e paesaggio urbano a Roma tra V e VII secolo, in l. pARoli - p. Delogu (a cura di), La storia economica di Roma nell’alto Medioevo alla luce dei recenti scavi, Firenze 1993, pp. 89-111 meneghini - sAnTAngeli VAlenzAni 1995 = R. meneghini - R. sAnTAngeli VAlenzAni, Sepolture intramuranee a Roma tra V e VII secolo d.C.- Aggiornamenti e considerazioni, in «Archeologia medievale» 22, 1995, pp. 283-290 meneghini - sAnTAngeli VAlenzAni 2004 = R. meneghini - R. sAnTAngeli VAlenzAni, Roma nell’altomedioevo. Topografia e urbanistica della città dal V al X secolo, Roma 2004 meneghini - sAnTAngeli VAlenzAni 2006 = R. meneghini - R. sAnTAngeli VAlenzAni (a cura di), Formae urbis Romae. Nuovi frammenti di piante marmoree dallo scavo dei Fori imperiali, Roma 2006 meneghini - sAnTAngeli VAlenzAni 2007 = R. meneghini - R. sAnTAngeli VAlenzAni, I Fori Imperiali. Gli scavi del Comune di Roma (1991-2007), Roma 2007 meRCKel 1899 = K. meRCKel, Ingenieurtechnik im Alterthum, Berlin 1899 (ristampa 1969) minTo 1929 = A. minTo, Cortona. Il Secondo Melone del Sodo, in «notizie degli scavi di Antichità» Vii, 1929, pp. 58-167 moCChegiAni CARpAno 1984a = C. moCChegiAni CARpAno, Le cloache dell’antica Roma, in luCiAni 1984, pp. 164-178 moCChegiAni CARpAno 1984b = C. moCChegiAni CARpAno, Le cloache dell’anfiteatro, in luCiAni 1984, pp. 179-184 monACi 1915 = e. monACi, Le miracole de Roma, in «Archivio della R. società Romana di storia patria» 38, 1915, pp. 551-590 monTeiX 2012 = n. monTeiX, “Caius lucretius […], marchand de couleurs de la rue des fabricant de courroies”. Réflexions critiques sur les concentrations de métiers à Rome, in A. esposiTo, g. m. sAniDAs (éd.), “Quartiers” artisanaux en Grèce ancienne: une perspective méditerranéenne (coll. Archaiologia), Villeneuve d’Ascq 2012, pp. 333-252 moRin 1913 = g. moRin, Études, textes, découvertes: contributions à la littérature et à l’histoire des douze premiers siècles, i, paris 1913 moRselli - ToRToRiCi 1987 = C. moRselli - e. ToRToRiCi, Area retrostante la Curia e la Basilica Emilia, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 92, 1987, pp. 380-388 moRselli - ToRToRiCi 1989 = C. moRselli - e. ToRToRiCi (a cura di), Curia, Forum Iulium, Forum Transitorium, i-ii, Roma 1989 moTTA 2001 = R. moTTA, Il canale della marana o acqua mariana, in D. mAnCioli - g. pisAni sARToRio (a cura di), Gli acquedotti Claudio e Aniene Nuovo, Roma 2001, pp. 91-101 muñoz 1914 = A. muñoz, La zona monumentale di Roma, Roma 1914 nARDini 1666 = F. nARDini, Roma Antica, Firenze 1666 (edizione quarta romana 1818, a cura di A. niBBy) nARDuCCi 1879 = p. nARDuCCi, Antichità di Roma Via dei Cerchi, Vicolo di San Gregorio, Via di San Gregorio e Piazzale del Colosseo: Illustrazione dei rilievi per l’esecuzione del fognone all’Esquilino, Roma 1879 nARDuCCi 1881 = p. nARDuCCi, Antica cloaca, in «Bullettino dell’instituto di Corrispondenza Archeologica» 10, 1881, pp. 209-210 nARDuCCi 1884a = p. nARDuCCi, Fognatura della città di Roma sulla sinistra del Tevere per l’ing. Pietro Narducci, Roma 1884 nARDuCCi 1884b = p. nARDuCCi, Roma Sotterranea. Illustrazione della Cloaca Massima. Studi Tecnici, Roma 1884 nARDuCCi 1889 = p. nARDuCCi, Sulla fognatura della città di Roma: descrizione tecnica dell’ingegnere Cav. Pietro Narducci, Roma 1889 nARDuCCi 2009 = R. nARDuCCi, Scavo della fogna di via di S. Gregorio, in l. ATTiliA - F. Filippi (a cura di), I colori dell’archeologia, Roma 2009, pp. 106-117 neRi 2000 = V. neRi, L’abolizione dei munera gladiatoria e la datazione della passio sebastiani, in «Rivista storica dell’antichità» 30, 2000, pp. 217223 neRini 1752 = F. neRini, De templo et coenobio sanctorum Bonifacii et Alexii historica monumenta, Romae 1752 nesToRi 2002 = A. nesToRi, Il termine iuxta nel liber pontificalis, in F. guiDoBAlDi - A. guigliA guiDoBAlDi (a cura di), Ecclesiae Urbis, Congresso internazionale di studi sulle Chiese di Roma (iV-X sec.), Roma 4-10 settembre 2000, i-iii, Città del Vaticano 2002, i, pp. 169-173 neuDeCKeR 1994 = R. neuDeCKeR, Die Pracht der Latrine. Zum Wandel öffentlicher Bedürfnisanstalten in der kaiserzeitlichen Stadt, münchen 1994 niBBy 1838 = A. niBBy, Roma nell’anno MDCCCXXXVIII, descritta da Antonio Nibby, i, Roma 1838 nieDDu 2012a = A.m. nieDDu, Santi Abbondio e Ireneo. Via Tiburtina, cimitero di Ciriaca, in BoesCh gAJAno ET AL. 2012, p. 135 nieDDu 2012b = A.m. nieDDu, Santa Concordia. Via Tiburtina, cimitero di Ippolito, in BoesCh gAJAno ET AL. 2012, p. 195 nieDeRmAnn 1953 = m. nieDeRmAnn, Historische Lautlehre des Lateinischen, heidelberg 1953 nielsen 1990 = i. nielsen, Thermae et balnea. The architecture and cultural history of Roman public baths, Aarhus 1990 nielsen 1993 = i. nielsen, s.v. Castor, Aedes, Templum, in LTUR i, pp. 242245 nielsen - poulsen 1992 = i. nielsen - B. poulsen (a cura di), The temple of Castor and Pollux I, in «Lavori e Studi di Archeologia» 17, Roma 1992 nielsen - zAhle 1985 = i. nielsen - J. zAhle, The temple of Castor and Pollux on the Forum Romanum. A preliminary report of the scandinavian excavations 1983-1985, in «Acta Archaeologica» 56, 1985, pp. 1-29 nippel 1995 = W. nippel, Public Order in Ancient Rome, Cambridge 1995 noACK 1907 = F. noACK, Die Mauern Athens. Ausgrabungen und Untersuchungen, in «Athenische mitteilungen des Deutschen Archäologischen instituts» 32, 1907, pp. 123-160, 473-512 oWens 1991 = e.J. oWens, The City in the Greek and Roman World, london 1991 pAlmA 1980 = A. pAlmA, Le “curae” pubbliche. Studi sulle strutture amministrative romane, napoli 1980 pAlomBi 1993 = D. pAlomBi, s.v. Aqua Mercurii, in LTUR i, p. 69 pAlomBi 1995 = D. pAlomBi, s.v. Felicitas, aedes, in LTUR ii, pp. 244-245 pAlomBi 1996 = D. pAlomBi, s.v. Minerva, delubrum, in LTUR iii, pp. 253-254 pAlomBi 2005a = D. pAlomBi, Morfologia, toponomastica e viabilità prima dei Fori imperiali, in X. lAFon - g. sAuRon (a cura di), Théorie et pratique de l’architecture romaine. Études offertes à Pierre Gros, Aix-enprovence 2005, pp. 81-92 pAlomBi 2005b = D. pAlomBi, Paesaggio storico e paesaggio di memoria nell’area dei Fori Imperiali, in «palilia» 16, 2005, pp. 21-37 pAlomBi 2013 = D. pAlomBi, Receptaculum omnium purgamentorum urbis (liV,1,56,2). Cloaca Massima e storia urbana, in «Archeologia Classica» 64, 2013, pp. 133-168 pAnCieRA 2012 = s. pAnCieRA, La produzione epigrafica di Roma in età repubblicana. Le officine lapidarie, II. Nascita e sviluppo del sistema abbreviativo, in s. Demougin - J. sCheiD (éd.), Colons et colonies dans le monde romain, Rome 2012, pp. 359-385 pAnCiRoli 1625 = o. pAnCiRoli, Tesori nascosti dell’alma città di Roma, Roma 16252 (16001) pAnellA 1990 = C. pAnellA, La valle del Colosseo nell’antichità, in «Bollettino di Archeologia» 1-2, 1990, pp. 34-88 BIBLIOGRAFIA – 259 pAnellA 1996 = C. pAnellA (a cura di), meta sudans i. Un’area sacra in palatio e la valle del Colosseo prima e dopo Nerone, Roma 1996 pApAgeoRgiou-VeneTAs 1981 = A. pApAgeoRgiou-VeneTAs, Delos. Recherches urbaines sur une ville antique, Berlin 1981 pApini 2004 = m.l. pApini, Palazzo Capponi a Roma: casa vicino al Popolo, a man manca per la strada di Ripetta, Roma 2004 pAulin 1890 = e. pAulin, Les thermes de Dioclétien (Rome). Restauration exécutée en 1879, paris 1890 peRnieR 1925 = l. peRnieR, Tumulo con tomba monumentale al Sodo presso Cortona, in «monumenti Antichi dei lincei» 30, 1925, pp. 89-128 peRRone 1955 = V. peRRone, La Ferrovia metropolitana di Roma, Roma 1955 peRRoT - Chipiez 1884 = g. peRRoT - C. Chipiez, Histoire de l’Art dans l’Antiquité: Egypte, Assyrie, Perse, Asie Mineure, Grèce, Étrurie, Rome, ii, Chaldée et Assyrie, paris 1884 pesARo - RieRA 1999 = A. pesARo - i. RieRA, Il rilievo di un’opera cunicolare come sintesi di aderenza al vero e astrazione: l’esperienza di Asolo, in «Quaderni di Archeologia del Veneto» 15, 1999, pp. 213-222 pesCi 1945 = B. pesCi, Il culto di san Sebastiano a Roma nell’antichità e nel medioevo, in «Antonianum» 20, 1945, pp. 177-200 pFlAum 1950 = h.g. pFlAum, Les Procurateurs equestre sous le haut-empire romain, paris 1950 pFlAum 1960 = h.g. pFlAum, Les carrières procuratoriennes èquestres sous le Haut-Empire romain, paris 1960 piRAnesi 1748 = g.B. piRAnesi, Varie vedute di Roma antica, e moderna. Disegnate e intagliate da celebri autori. Roma 1748 piRAnesi 1761 = g.B. piRAnesi, De Romanorum magnificentia et Architectura, Roma 1761 piRAnesi 1784 = g.B. piRAnesi, Le antichità romane, Roma 1784 piRAnomonTe 1999 = m. piRAnomonTe, s.v. Thermae Antoninianae, in LTUR V, pp. 42-48 pisAni sARToRio 1996a = g. pisAni sARToRio, s.v. Macellum, in LTUR iii, pp. 201-203 pisAni sARToRio 1996b = g. pisAni sARToRio, s.v. Muri Aureliani: posterulae/posternae, in LTUR iii, pp. 313-314 plACe 1867 = V. plACe, Ninive et l’Assyrie, iii, Planches, paris 1867 plATneR - AshBy 1911 = s.B. plATneR - Th. AshBy, The topography and monuments of ancient Rome, Boston 1911 plATneR - AshBy 1929 = s.B. plATneR - Th. AshBy, A Topographical Dictionary of Ancient Rome, oxford 1929 pompilio 2001 = F. pompilio, La centuriazione di Atina, in l. QuiliCi - s. Qui260 – LA CLOACA MAXIMA E I SISTEMI FOGNARI DI ROMA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI liCi gigli (a cura di), Urbanizzazione delle campagne nell’Italia antica, Roma 2001, pp. 187-203 QuARoni 2001 = l. QuARoni, Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Roma 2001 RADKe 1965 = g. RADKe, Die Götter Altitaliens, münster 1965 RAhTJe - muRphy 2001 = W. RAhTJe - C. muRphy, Rubbish! The Archaeology of Garbage, Tucson 2001 RAKoB 1987 = F. RAKoB, Die Urbanisierung des nördlichen Marsfeldes. Neue Forschungen im Areal des Horologium Augusti, in L’Urbs. Espace urbain et histoire (Ier siècle av. J.-C.- III e siècle ap. J.-C., Roma 1987, pp. 687-712 RAnzATo 1997 = g. RAnzATo, Il linciaggio di Carretta. Roma 1944. Violenza politica e ordinaria violenza, milano 1997 RAVAglioli 1982 = p. RAVAglioli, Le rive del Tevere come erano e come sono, Roma 1982 ReBuFFAT 1970 = R. ReBuFFAT, Thamusida. Fouilles du Service des antiquités du Maroc II, Roma 1970 ReimeRs 1989 = p. ReimeRs, opus omnium dictu maximum. Literary Sources for the knowledge of Roman city drainage, in «opuscula Romana» 17, 10,1989, pp. 137-141 ReimeRs 1991 = p. ReimeRs, Roman Sewers and Sewerage networks. Neglected areas of Study, in A.m. leAnDeR TouATi - e. RysTeDT - ö. WiKAnDeR (eds.), Munuscula Romana, papers read at a conference in lund, october 1-2, 1988, stockholm 1991, pp. 111-117 RiChTeR 1891 = o. RiChTeR, Cloaca Maxima in Rom, in «Antike Denkmäler. Alte Denkmäler, herausgegeben vom Kaiserlich Deutschen Archaeologischen instistut» i, 1891, 25-28, Taf. 37 RieRA 1997 = i. RieRA, Acelum-Asolo (Treviso). Sistemi di approvvigionamento idrico attraverso il tempo: persistenza e innovazioni nell’applicazione idraulica fra Roma e Venezia, in R. BeDon (éd.), Les Aqueducs de la Gaule Romaine et des Régions voisines, Atti del Colloquio internazionale, limoges 16-17 maggio 1996, in «Caesarodunum» XXXi, 1997, pp. 617-658 RieRA ET AL. 1997 = i. RieRA ET AL. (a cura di), utilitas necessaria. Sistemi idraulici nell’Italia romana, milano 1994 RoDRíguez AlmeiDA 1970-71= e. RoDRíguez AlmeiDA, Forma urbis marmorea. Integrazioni nuove, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 82, 1970-71, pp. 105-135 RoDRíguez AlmeiDA 1975-76 = e. RoDRíguez AlmeiDA, Aggiornamento topografico dei Colli Oppio, Cispio e Viminale secondo la Forma urbis marmorea, in «Atti della pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti» 48, 1975-76, pp. 263-278 RoDRíguez AlmeiDA 1981 = e. RoDRíguez AlmeiDA, Forma urbis marmorea. Aggiornamento Generale 1980, Roma 1981 RoDRíguez AlmeiDA 1984 = e. RoDRíguez AlmeiDA, Il Monte Testaccio: ambiente, storia, materiali, Roma 1984 RoDRíguez AlmeiDA 1987 = e. RoDRíguez AlmeiDA, Qualche osservazione sulle esquiliae patrizie e il lacus orphei, in L’Urbs. Espace urbain et histoire (Ier siècle av. J.-C.- III e siècle ap. J.-C., Roma 1987, pp. 415-428 RoDRíguez AlmeiDA 1988 = e. RoDRíguez AlmeiDA, Un frammento di una nuova pianta marmorea di Roma, in «Journal of Roman Archaeology» 1,1988, pp. 120-131 RoDRíguez AlmeiDA 1993a = e. RoDRíguez AlmeiDA, s.v. Camenae, Camenarum fons et lucus, LTUR i, p. 216 RoDRíguez AlmeiDA 1993b = e. RoDRíguez AlmeiDA, s.v. Clivus Suburanus, in LTUR i, pp. 286-287 RonnA 1897 = m. RonnA, Les Égouts de Rome, in «Bulletin de la société d’encouragement pour l’industrie nationale» 5, 2, 1897, pp. 1277-1337 RuggieRo 2002 = l. RuggieRo, Circo Massimo. Descrizione e analisi dei saggi, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 103, 2002, pp. 189-194 sAleRno - spAgnesi 1962 = l. sAleRno - g. spAgnesi, La chiesa di S. Rocco all’Augusteo, Roma 1962 sAnTAngeli VAlenzAni 2001-2002 = R. sAnTAngeli VAlenzAni, Il paesaggio urbano altomedievale nei testi del liber pontificalis, in «mededelingen van het nederlands instituut te Rome» 60-61, 2001-2002, pp. 225-234 sAnTAngeli VAlenzAni 2007 = R. sAnTAngeli VAlenzAni, Il vescovo, il drago e le vergini. Paesaggio urbano e paesaggio del mito nella leggenda di S. Silvestro e il drago, in A. leone - D. pAlomBi - s. WAlKeR (a cura di), Res Bene gestae. Ricerche di storia urbana su Roma antica in onore di Eva Margareta Steinby, Roma 2007, pp. 379-395 sAnTAngeli VAlenzAni 2011 = R. sAnTAngeli VAlenzAni, La tradizione leggendaria di s. Pietro sull’Appia, in D. mAnACoRDA - R. sAnTAngeli VAlenzAni (a cura di), Il primo miglio della via Appia, Atti della giornata di studi, Roma 2011 sAsso D’eliA 1995 = l. sAsso D’eliA, s.v. Domus Augustana, Augustiana, in LTUR ii, pp. 40-45 sCARDozzi 2003 = g. sCARDozzi, Ferento, in m. guAiToli (a cura di), Lo sguardo di Icaro, Roma 2003, pp. 388-394 sChAeFeR 1894 = F. sChAeFeR, Die Acten der Heiligen Nereus und Achilleus. Untersuchung über den Originaltext und die Zeit seiner Entstehung, in «Römische Quartalschrift für christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte» 8, 1894, pp. 89-119 sChingo 1996 = g. sChingo, Indice toopografico delle evidenze archeologiche anteriori all’incendio del 64 d.C. rinvenute nella valle dell’anfiteatro e nelle adiacenze, in C. panella (a cura di), meta sudans i. Un’area sacra in palatio e la valle del Colosseo prima e dopo Nerone, Roma 1996, pp. 147-158 sChingo - ReA 1993 = g. sChingo - R. ReA, Il progetto di restauro del Colosseo. I sotterranei: assetto idraulico e interventi strutturali tra XIX e XX secolo, in «Bollettino d’Archeologia» 23-24, 1993, pp. 65-101 sChiRò 2012a = g. sChiRò, Sant’Eutichio. Via Appia, cimitero ad Catacumbas, in BoesCh gAJAno ET AL. 2012, pp. 229-230 sChiRò 2012b = g. sChiRò, Santa Felicola. Via Ardeatina, in BoesCh gAJAno ET AL. 2012, pp. 235-236 seRRA 2007 = s. seRRA, La tomba di S. Lorenzo: una messa a punto, in La cristianizzazione in Italia fra Tardoantico e Altomedioevo. Aspetti e problemi, Atti del iX Congresso nazionale di Archeologia Cristiana, Agrigento 20-25 novembre 2004, palermo 2007, pp. 357-373 seVeRAno 1630 = g. seVeRAno, Memorie sacre delle Sette Chiese di Roma. E di altri luoghi, che si trovano per le strade di esse, Roma 1630 s hipley 1933 = F.W. s hipley, Agrippa’s Building Activities in Rome, Washington 1933 silVesTRini 2003 = m. silVesTRini, I decreti decurionali di Brindisi, in «Cahiers du Centre gustave glotz» 14, 2003, pp. 187-199 sleJ - CullheD 2009 = K. sleJ - m. CullheD, The Temple of Castor and Pollux, ii, 2, Rome 2009 sogliAno 1900 = A. sogliAno, Pompei. Relazione degli scavi eseguiti durante il mese di novembre 1900, in «notizie degli scavi di Antichità» 1900, pp. 584-603 sommellA 2005 = p. sommellA, La Roma Plautina (con particolare riferimento a CUR. 467-485), in R. RAFFAelli - A. TonTini (a cura di), lecturae plautinae sarsinates, Viii, Curculio, urbino 2005, pp. 69-106 sommeR 1948 = F. sommeR, Handbuch der lateinischen Laut - und Formenlehere, heidelberg 19483 sTeinBy 2012a = e.m. sTeinBy, Edilizia pubblica e potere politico nella Roma repubblicana, Roma 2012 sTeinBy 2012b = e.m. sTeinBy (a cura di), lacus iuturnae ii. Saggi degli anni 1982-85, in «Acta instituti Romani Finlandiae» 38, 2012 TAJA 1705 = A.m. TAJA, Lettera e poetici componimenti, in ragguaglio, e in encomio della nuova ripa, presso al sepolcro de’ Cesari in Roma, Roma 1705 BIBLIOGRAFIA – 261 ThAlmAnn 1983 = J.p. ThAlmAnn, Rapports sur les travaux de l’École française en Grèce en 1982: Argos. Agora, in «Bulletin de Correspondance hellénique» 107, 1983, pp. 842-844 Thompson - WyCheRley 1972 = h.A. Thompson - R.e. WyCheRley, The Agora of Athens. The history, shape, and uses of an ancient city center, XiV, princeton 1972 ToRelli 1963 = m. ToRelli, Trebula Mutuesca. Iscrizioni corrette ed inedite, in «Atti della Accademia nazionale dei lincei. Rendiconti» 18, 1963, pp. 230-284 ToRelli 1993 = m. ToRelli, s.v. Augustus divus, templum (novum); aedes, in LTUR i, pp. 145-146 ToRToRiCi 1991 = e. ToRToRiCi, Argiletum. Commercio, speculazione edilizia e lotta politica dall’analisi topografica di un quartiere di Roma in età repubblicana, Roma 1991 TuCCi 1993 = p.l. TuCCi, Nuove ricerche sulla topografia dell’area del Circo Flaminio, in «studi Romani» 41, 1993, pp. 229-242 VACCA 1594 = F. VACCA, Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della città di Roma, Roma 1594 VAglieRi 1900a = D. VAglieRi, Nuove scoperte al Foro Romano, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 5, 28, 1900, pp. 57-74 VAglieRi 1900b = D. VAglieRi, Nuove scoperte e nuovi studi al Foro Romano, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 5, 28, 1900, pp. 266-298 VAglieRi 1903 = D. VAglieRi, Gli scavi recenti nel Foro Romano, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 31, 1903, pp. 3-239 VAlenTini - zuCCheTTi 1942 = R. VAlenTini - g. zuCCheTTi, Codice topografico della Città di Roma, ii, Roma 1942 VAn DemAn 1922 = e.B. VAn DemAn, The Sullan Forum, in «Journal of Roman studies» 12, 1922, pp. 1-31 VenosTA 1849 = F. VenosTA, Roma e i suoi martiri, milano 1863 VenTRigliA 1971 = u. VenTRigliA, La geologia della città di Roma, Roma 1971 VenuTi 1766 = R. VenuTi, Accurata, e succinta descrizione topografica delle antichità di Roma dell’abate Ridolfino Venuti Cortonese, Roma 1766 VeRDi 1997 = o. VeRDi, L’istituzione del Corpo degli ingegneri pontifici di acque e strade (1809-1817), in A.l. BonellA - A. pompeo - m.i. Venzo (a cura di), Roma tra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX: amministrazione, economia, società e cultura, Roma-Freiburg-Wien 1997, pp. 2-24 VeRRAnDo 1987 = g.n. VeRRAnDo, Note sulle tradizioni agiografiche su Processo, Martiniano e Lucina, in «Vetera Christianorum» 24, 1987, pp. 353-373 262 – LA CLOACA MAXIMA E I SISTEMI FOGNARI DI ROMA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI VeRRAnDo 1990 = g.n. VeRRAnDo, Alla base e intorno alla più antica passio dei santi Abdon e Sennes, Sisto, Lorenzo ed Ippolito, in «Augustinianum» 30, 1990, pp. 145-187 Vigo 1908 = p. Vigo, Annali d’Italia. Storia degli Ultimi Trent’Anni del Secolo XIX, ii-iii, milano 1908 ViRgili 2012 = p. ViRgili, Le indagini nella piazza, in p. ViRgili - e. CARnABuCi, Mausoleo di Augusto: nuovi dati per la lettura della pianta, degli elevati e delle tecniche costruttive. Le indagini archeologiche, in s. CAmpoReAle - h. DessAles - A. pizzo (a cura di), Arqueología de la construcción, iii. Los procesos constructivos en el mundo romano: la economía de las obras, École normale supérieure, paris, 10-11 de diciembre de 2009, madrid-mérida 2012, pp. 182-189 VisCogliosi 2000 = A. VisCogliosi, I Fori Imperiali nei disegni di architettura del primo ’500, Roma 2000 VisCogliosi 2009 = A. VisCogliosi, Il Foro Transitorio, in F. CoARelli (a cura di), Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi, milano 2009, pp. 202-209 VisConTi 1892 = l. VisConTi, Trovamenti riguardanti la topografia urbana, in «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 1892, 3, pp. 261-266 WAlKeR 2004 = K.g. WAlKeR, Archaic Eretria. A political and social history from the earliest times to 490 BC, london-new york 2004 Wilson 2011 = A. Wilson, Toilets, in g.C.m. JAnsen - A.o. KolosKi-osTRoW - e.m. mooRmAnn (eds.), Roman toilets. Their archaeology and cultural history, leuven 2011, pp. 99-111 yegül 1992 = F. yegül, Baths and Bathing in Classical Antiquity, new york 1992 young 1951 = R.s. young, An Industrial District of Ancient Athens, in «hesperia» 20, 1951, pp. 135-288 zeggio 2006 = s. zeggio, Dall’indagine alla città: un settore del centro monumentale e la sua viabilità dalle origini all’età neroniana, in «scienze dell’Antichità» 13, 2008, pp. 61-122 zeggio 2013 = s. zeggio, Il sistema urbano tra valle e collina: viabilità, santuari, domus, in C. pAnellA (a cura di), Scavare nel centro di Roma. Storie Uomini Paesaggi, Roma 2013, pp. 27-47 zeVi 2000 = F. zeVi, Traiano e Ostia, in J. gonzález (a cura di), Trajano Emperador de Roma, in «saggi di storia antica» 10, Roma 2000, pp. 517-519 zilleR 1877 = e. zilleR, Untersuchungen über die antiken Wasserleitungen Athens, in «mitteilungen des Deutschen Archäologischen instituts. Athenische Abteilungen» ii, 1877, pp. 107-13